Così la CINA farà CROLLARE l'America e il DOLLARO (venderà il suo DEBITO)

00:12:43
https://www.youtube.com/watch?v=7OC1Hq4f6xM

Zusammenfassung

TLDRIl video analizza l'opzione nucleare della Cina, che si riferisce al debito americano detenuto da Pechino, il quale ammonta a circa 760 miliardi di dollari. La Cina ha accumulato questo debito per gestire il suo surplus commerciale e mantenere il valore del dollaro alto, il che favorisce le esportazioni. Tuttavia, la situazione sta cambiando, e Pechino sta iniziando a ridurre la sua esposizione ai Treasury americani, a causa di pressioni interne e di una strategia di diversificazione. Viene discusso cosa accadrebbe se la Cina decidesse di vendere questo debito, influenzando i tassi di interesse, il valore del dollaro e potenzialmente innescando una crisi economica globale.

Mitbringsel

  • 💣 L'opzione nucleare si riferisce al debito americano detenuto dalla Cina.
  • 💵 La Cina possiede circa 760 miliardi di dollari di Treasury americani.
  • 📉 Una vendita massiccia di Treasury potrebbe portare a un aumento dei tassi di interesse.
  • 🌐 La Cina cerca di diversificare le sue riserve valutarie oltre ai Treasury.
  • 📊 Il mercato dei Treasury è vasto e può assorbire oscillazioni significative.
  • 🔍 'Chimerica' descrive l'interdipendenza tra Stati Uniti e Cina.
  • 🚧 La Belt and Road Initiative è un progetto per ridisegnare le rotte commerciali.
  • 🔒 L'oro è visto come un bene rifugio dalla Cina durante le tensioni geopolitiche.
  • ✍️ Pechino potrebbe ridurre la sua esposizione ai Treasury non rinnovando i titoli.
  • 📈 Le tensioni commerciali possono innescare una crisi economica globale.

Zeitleiste

  • 00:00:00 - 00:05:00

    In questo video, Marco Casario discute della crescente tensione tra Stati Uniti e Cina nel contesto della guerra commerciale, mettendo in luce il debito americano detenuto dalla Cina che è considerato una 'opzione nucleare'. La Cina detiene circa 760 miliardi di dollari di debito americano, il che la rende un grande prestatore per gli Stati Uniti. Casario esplora le implicazioni di questa situazione e perché la Cina ha accumulato così tanto debito americano invece di mantenerlo in riserve. Si analizza anche il concetto di deficit commerciale tra le due nazioni e il modo in cui la Cina manipola il valore della sua valuta per sostenere la competitività delle esportazioni. Infine, si pone la domanda su cosa accadrebbe se la Cina decidesse di vendere o non rinnovare i suoi Treasury. Queste azioni potrebbero creare un panico nei mercati globali e influenzare l'economia americana, con conseguenze potenzialmente devastanti.

  • 00:05:00 - 00:12:43

    Successivamente, il video approfondisce la storia della detenzione di debito americano da parte della Cina, notando il crescente impoverimento della sua esposizione negli ultimi anni. Si menzionano le iniziative cinesi come la Belt and Road Initiative e il desiderio di ridurre la dipendenza dal dollaro attraverso strategie alternative come l'accumulo di oro. Casario illustra anche le variabili economiche coinvolte, enfatizzando che una vendita massiccia di Treasury potrebbe non solo far aumentare i tassi di interesse americani, ma anche destabilizzare i mercati globali, potenzialmente innescando una crisi finanziaria. In conclusione, viene suggerito che la Cina sta attuando una strategia di riduzione della propria esposizione al debito americano attraverso una gestione più silenziosa e un cambiamento di direzione verso diversificazioni delle riserve.

Mind Map

Video-Fragen und Antworten

  • Perché la Cina possiede tanto debito americano?

    La Cina ha accumulato debito americano per gestire il proprio surplus commerciale e mantenere una valuta competitiva.

  • Quali conseguenze ci sarebbero se la Cina decidesse di vendere i Treasury?

    Ci sarebbe un possibile aumento dei tassi di interesse e una svalutazione del dollaro, con ripercussioni sui mercati globali.

  • Qual è l'alternativa alla vendita dei Treasury da parte della Cina?

    La Cina potrebbe semplicemente non rinnovare i titoli in scadenza, riducendo gradualmente la sua esposizione.

  • Che cosa sono i Treasury americani?

    I Treasury sono titoli di stato emessi dal governo USA per finanziare le spese pubbliche.

  • Quali sono i rischi associati alla guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina?

    La guerra commerciale potrebbe portare a una crisi finanziaria globale, colpendo entrambe le economie.

  • Cos'è la Belt and Road Initiative?

    È un progetto cinese per ridisegnare le rotte commerciali globali attraverso infrastrutture.

  • Cosa significa 'Chimerica'?

    È il termine che descrive l'interdipendenza economica tra Stati Uniti e Cina.

  • Quali altri paesi stanno cercando di diversificare le proprie riserve valutarie?

    I BRICS, che comprendono Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica, stanno cercando di ridurre la dipendenza dal dollaro.

Weitere Video-Zusammenfassungen anzeigen

Erhalten Sie sofortigen Zugang zu kostenlosen YouTube-Videozusammenfassungen, die von AI unterstützt werden!
Untertitel
it
Automatisches Blättern:
  • 00:00:00
    la chiamano l'opzione nucleare nel mezzo
  • 00:00:02
    della nuova guerra commerciale tra le
  • 00:00:04
    due più grandi economie del pianeta una
  • 00:00:07
    bomba finanziaria silenziosa pronta ad
  • 00:00:10
    esplodere non nei cieli ma nei mercati
  • 00:00:12
    globali questa è la minaccia che oggi si
  • 00:00:15
    agita tra Stati Uniti e Cina un'arma
  • 00:00:18
    invisibile ma potentissima perché stiamo
  • 00:00:21
    assistendo ad un duello di volontà
  • 00:00:23
    strategia e potere e la vera domanda è
  • 00:00:26
    chi dei due ha più chance di resistere
  • 00:00:28
    in una guerra commerciale che sembra
  • 00:00:30
    destinata a durare salve a tutti Marco
  • 00:00:32
    Casario qui e la Cina ha un asso nella
  • 00:00:35
    manica perché per decenni il panorama
  • 00:00:38
    finanziario globale ha avuto una
  • 00:00:40
    costante pechino è uno dei più grandi
  • 00:00:43
    creditori degli Stati Uniti che in
  • 00:00:45
    parole semplice significa che detiene la
  • 00:00:47
    più grande quantità di debito americano
  • 00:00:50
    e quindi di dollari parliamo di quasi
  • 00:00:53
    760 miliardi ed è per questo che gli
  • 00:00:56
    economisti la chiamano l'opzione
  • 00:00:58
    nucleare perché ogni volta che qualcosa
  • 00:01:01
    scricchiola nei rapporti tra queste due
  • 00:01:03
    superpotenze torna l'incubo e se la Cina
  • 00:01:05
    decidesse di vendere tutte quelle
  • 00:01:08
    obbligazioni americane cosa accadrebbe
  • 00:01:11
    il mondo tremerebbe e chi si farebbe
  • 00:01:13
    avanti per colmare il vuoto in questo
  • 00:01:16
    video risponderò a queste domande e ti
  • 00:01:18
    spiegherò con parole semplici e
  • 00:01:19
    comprensibile per quale motivo la Cina
  • 00:01:21
    ha comprato tutto quel debito americano
  • 00:01:24
    e cosa accadrebbe se davvero lo vendesse
  • 00:01:26
    o come capirai alla fine di questo video
  • 00:01:29
    semplicemente non lo rinnovasse però per
  • 00:01:31
    capire l'impatto bisogna prima capire le
  • 00:01:33
    basi cos'è esattamente il debito
  • 00:01:36
    americano quando parliamo di debito
  • 00:01:38
    pubblico degli Stati Uniti o di
  • 00:01:39
    qualsiasi altro paese ci riferiamo ai
  • 00:01:42
    titoli emessi dal Dipartimento del
  • 00:01:44
    Tesoro per finanziare le spese del
  • 00:01:47
    governo ed esistono tre principali
  • 00:01:49
    categorie: i Treasury Bills che sono
  • 00:01:52
    titoli di stato a breve termine i
  • 00:01:53
    Treasury Notes a medio termine e i
  • 00:01:56
    Treasury Bonds obbligazioni a lungo
  • 00:01:58
    termine tutti insieme questi strumenti
  • 00:02:00
    sono conosciuti come i treasuries
  • 00:02:03
    americani e rappresentano la spina
  • 00:02:04
    dorsale della finanza pubblica degli
  • 00:02:07
    Stati Uniti ad oggi il debito federale
  • 00:02:09
    totale ha superato i
  • 00:02:11
    36.700 miliardi di dollari e di questa
  • 00:02:14
    montagna la Cina ne possiede circa 760
  • 00:02:17
    miliardi il resto è diviso tra Giappone
  • 00:02:19
    fondi pensioni banchi centrali e
  • 00:02:22
    investitori privati ma perché comprare
  • 00:02:24
    titoli americani la risposta è semplice
  • 00:02:27
    sicurezza gli Stati Uniti hanno da
  • 00:02:29
    sempre un gigantesco deficit commerciale
  • 00:02:31
    con la Cina comprano molto di più di
  • 00:02:34
    quanto vendano a Pechino questo
  • 00:02:36
    squilibrio è una delle caratteristiche
  • 00:02:37
    fondamentali del commercio globale la
  • 00:02:39
    Cina esporta l'America importa e quando
  • 00:02:42
    un paese importa più di quanto esporta
  • 00:02:44
    la sua valuta normalmente dovrebbe
  • 00:02:46
    perdere valore rendendo le esportazioni
  • 00:02:48
    più competitive e riequilibrando la
  • 00:02:50
    cosiddetta bilancia commerciale ma negli
  • 00:02:53
    Stati Uniti no loro riescono da decenni
  • 00:02:55
    a mantenere un deficit strutturale come
  • 00:02:57
    fanno una delle spiegazioni è proprio la
  • 00:02:59
    Cina e badate per anni anche la Cina ha
  • 00:03:02
    seguito questa logica ma tutto è
  • 00:03:04
    iniziato a cambiare a partire dai primi
  • 00:03:05
    anni 2000 quando il paese cresceva a
  • 00:03:08
    ritmi vertiginosi diventava il centro
  • 00:03:11
    manifatturiero del mondo e gli
  • 00:03:13
    investimenti stranieri arrivavano ad
  • 00:03:15
    ondate le fabbriche si moltiplicavano e
  • 00:03:18
    con esse le esportazioni più
  • 00:03:20
    esportazioni significano più dollari in
  • 00:03:22
    entrata è semplice no perché se vendi un
  • 00:03:24
    prodotto negli Stati Uniti te lo pagano
  • 00:03:26
    in dollari normalmente questo
  • 00:03:27
    aumenterebbe il valore del Onean la
  • 00:03:29
    valuta locale cinese ma Peino non vuole
  • 00:03:32
    una valuta forte perché renderebbe i
  • 00:03:34
    suoi prodotti meno competitivi così la
  • 00:03:36
    banca centrale cinese stampa nuovi e li
  • 00:03:40
    usa per comprare dollari sul mercato
  • 00:03:43
    questo mantiene alto il valore del
  • 00:03:44
    dollaro e basso quello
  • 00:03:47
    dell'Osono continuare a invadere i
  • 00:03:51
    negozi americani e se il tuo surplus
  • 00:03:53
    commerciale esplode ti ritrovi in poco
  • 00:03:55
    tempo con riserve valutarie colossali
  • 00:03:58
    montagne di dollari e quindi che farne
  • 00:04:01
    perché tenerle ferme in banca sarebbe
  • 00:04:03
    uno spreco totale solo noi italiani non
  • 00:04:05
    l'abbiamo ancora capito infatti teniamo
  • 00:04:06
    circa 11,3 miliardi di risparmi totali
  • 00:04:09
    in banca vabbè torniamo a noi comunque
  • 00:04:11
    la risposta è semplice non tenerli fermi
  • 00:04:13
    e quindi reinvestirli nei titoli di
  • 00:04:16
    stato americani i Treasury del resto i
  • 00:04:19
    Treasury sono la valuta di riserva del
  • 00:04:21
    mondo si vendono facilmente anche nei
  • 00:04:23
    momenti di crisi pagano interessi
  • 00:04:25
    stabili e sono sicuri dal punto di vista
  • 00:04:27
    del rimborso e questo non fa altro che
  • 00:04:30
    rafforzare il dollaro e un dollaro forte
  • 00:04:33
    è un vantaggio per Pechino perché
  • 00:04:35
    sostiene la domanda americana di beni
  • 00:04:37
    cinesi è un circolo vizioso o meglio è
  • 00:04:39
    un equilibrio pericoloso in cui gli
  • 00:04:41
    Stati Uniti diventano sempre più
  • 00:04:43
    dipendenti dalla manifattura cinese e la
  • 00:04:45
    Cina dal debito americano questa
  • 00:04:47
    interdipendenza ha persino un nome
  • 00:04:49
    chimerica e descrive la simbiotica
  • 00:04:52
    relazione tra i due paesi comunque nel
  • 00:04:55
    2000 la Cina deteneva solo 70 miliardi
  • 00:04:57
    di dollari in Treasury il Giappone ne
  • 00:04:59
    aveva più di 300 miliardi ma poi arrivò
  • 00:05:01
    il sorpasso nel 2008 quando la Cina
  • 00:05:04
    superò a quota 700 miliardi e nel 2013
  • 00:05:07
    la Cina deteneva 1300 miliardi di treuri
  • 00:05:11
    da quel picco però ha avuto inizio il
  • 00:05:13
    declino e oggi siamo scesi praticamente
  • 00:05:16
    alla metà circa 760 miliardi e il
  • 00:05:19
    Giappone è tornato al primo posto come
  • 00:05:22
    detentore di debito americano in realtà
  • 00:05:24
    però attenzione quei numeri potrebbero
  • 00:05:25
    anche essere sottostimati per la Cina
  • 00:05:27
    perché negli ultimi anni per rispondere
  • 00:05:29
    alle pressioni dei nazionalisti cinesi
  • 00:05:31
    contrari all'idea di prestare soldi
  • 00:05:33
    all'America Pechino ha spostato parte
  • 00:05:35
    dei bond fuori dai libri ufficiali e li
  • 00:05:37
    ha parcheggiati in entità statali
  • 00:05:39
    semiindipendenti e ha anche iniziato a
  • 00:05:41
    comprare altri tipi di debito americano
  • 00:05:43
    come gli MBS i mortgage backet
  • 00:05:45
    securities comunque la verità è che i
  • 00:05:48
    numeri ci stanno indicando una Cina che
  • 00:05:50
    sta diminuendo la sua esposizione al
  • 00:05:51
    debito americano ma perché una delle
  • 00:05:54
    principali regioni si chiama Belt and
  • 00:05:55
    Road Initiative che è un progetto
  • 00:05:57
    monumentale con cui la Cina vuole
  • 00:05:59
    ridisegnare le rotte del commercio
  • 00:06:01
    globale collegare Asia Europa e Africa
  • 00:06:04
    attraverso infrastrutture gigantesche
  • 00:06:07
    strade ferrovie porti gasdotti e per
  • 00:06:09
    finanziare tutto questo servono soldi
  • 00:06:12
    molti soldi e una parte di quei fondi
  • 00:06:14
    beh arriva proprio dalla vendita dei
  • 00:06:16
    treasury americani pensate che solo nel
  • 00:06:18
    2018
  • 00:06:20
    Peinto ma c'è anche un'altra ragione ed
  • 00:06:22
    è il gruppo dei bricks il Brasile la
  • 00:06:25
    Russia l'India la Cina e il Sudafrica
  • 00:06:27
    questi paesi stanno cercando di ridurre
  • 00:06:29
    la dipendenza dal dollaro e creare un
  • 00:06:31
    sistema finanziario alternativo a quello
  • 00:06:33
    dominato dall' FMA e dalla Banca
  • 00:06:35
    Mondiale quindi meno treasury significa
  • 00:06:38
    essere più indipendenti e poi c'è l'oro
  • 00:06:40
    la Cina infatti ha iniziato ad
  • 00:06:41
    accumularne sempre di più è una
  • 00:06:43
    strategia di diversificazione di
  • 00:06:45
    protezione è una mossa per rafforzare la
  • 00:06:48
    sovranità economica perché in caso di
  • 00:06:50
    tensioni geopolitiche l'oro è un gran
  • 00:06:52
    bene rifugio e non è soggetto alle
  • 00:06:55
    sanzioni come per esempio i bond
  • 00:06:57
    americani ed ora che Trump ha scatenato
  • 00:06:59
    questa enorme guerra commerciale beh la
  • 00:07:01
    domanda diventa inevitabile potrebbe
  • 00:07:03
    Pechino rispondere colpendo l'altro lato
  • 00:07:07
    del legame con USA cioè il debito
  • 00:07:10
    potrebbe vendere in massa i suoi
  • 00:07:12
    Treasury o smettere semplicemente di
  • 00:07:14
    comprarli e gettare nel panico i mercati
  • 00:07:17
    allora io il futuro non lo conosco però
  • 00:07:19
    possiamo in questo video fare un
  • 00:07:20
    esercizio di logica una sorta di
  • 00:07:22
    esperimento mentale per capire cosa
  • 00:07:25
    effettivamente accadrebbe come
  • 00:07:27
    reagirebbero i mercati e cosa farebbe la
  • 00:07:30
    banca centrale americana la Fed
  • 00:07:32
    cominciamo con la prima conseguenza che
  • 00:07:34
    sarebbe un possibile aumento dei tassi
  • 00:07:36
    sui Treasury in un mercato
  • 00:07:37
    obbligazionario ricordate sempre che
  • 00:07:39
    prezzi e rendimenti si muovono in
  • 00:07:41
    direzioni opposte meno domanda significa
  • 00:07:43
    prezzi più bassi e quindi rendimenti più
  • 00:07:46
    alti e tassi più alti significano costi
  • 00:07:48
    di finanziamento più elevati per il
  • 00:07:51
    governo americano e poi c'è il dollaro
  • 00:07:53
    se la Cina vendesse grandi quantità di
  • 00:07:55
    bond riducendo le sue riserve in dollari
  • 00:07:58
    la valuta americana potrebbe indebolirsi
  • 00:08:00
    e da una parte questo renderebbe le
  • 00:08:02
    esportazioni americane più competitive
  • 00:08:04
    ma aumenterebbe i costi per importare i
  • 00:08:06
    beni che sono già soggetti alle tariffe
  • 00:08:09
    e quindi tradotto cosa significa
  • 00:08:12
    inflazione aumento di costi al consumo
  • 00:08:15
    inoltre un selloff quindi una svendita
  • 00:08:18
    cinese potrebbe anche spaventare i
  • 00:08:20
    mercati globali perché i trecioli sono
  • 00:08:22
    considerati il porto sicuro per
  • 00:08:23
    eccellenza se si diffondesse l'idea che
  • 00:08:25
    non lo sono più l'instabilità si
  • 00:08:27
    potrebbe propagare però lasciatemi dire
  • 00:08:29
    che su questa tematica ricordiamoci che
  • 00:08:31
    il mercato dei treasury è enorme eh ogni
  • 00:08:33
    giorno si scambiano più di 500 miliardi
  • 00:08:36
    di dollari di debito americano è un
  • 00:08:38
    oceano e anche se la Cina dovesse
  • 00:08:40
    agitare queste acque beh potrebbe non
  • 00:08:43
    riuscire ad affondare la nave perché
  • 00:08:44
    altri investitori potrebbero farsi
  • 00:08:46
    avanti a tratti dei rendimenti più alti
  • 00:08:48
    nel peggiore dei casi la Fed la banca
  • 00:08:50
    centrale americana sarebbe costretta ad
  • 00:08:52
    intervenire con una qualche forma di
  • 00:08:54
    controllo dei rendimenti quindi dovrebbe
  • 00:08:56
    iniziare a comprare lei quelle
  • 00:08:58
    obbligazioni che gli altri stanno
  • 00:08:59
    vendendo per evitare che i tassi
  • 00:09:01
    esplodano ma per farlo dovrebbe stampare
  • 00:09:03
    dollari tanti dollari e quando si stampa
  • 00:09:06
    moneta succede sempre la stessa cosa la
  • 00:09:08
    valuta si svaluta il potere d'acquisto
  • 00:09:11
    dei dollari inizierebbe a scivolare
  • 00:09:13
    lentamente ma inesorabilmente è questo
  • 00:09:16
    il prezzo di un intervento di emergenza
  • 00:09:18
    della banca centrale per evitare una
  • 00:09:20
    crisi obbligazionaria ma adesso però
  • 00:09:22
    ragioniamo anche sulle conseguenze per
  • 00:09:24
    la Cina perché vendere asset in dollari
  • 00:09:26
    farebbe salire il valore dell'uan la
  • 00:09:28
    valuta locale cinese rendendo meno
  • 00:09:30
    competitive le esportazioni cinesi
  • 00:09:32
    quindi un autogol in più non è chiaro
  • 00:09:35
    dove la Cina potrebbe parcheggiare
  • 00:09:36
    centinaia di miliardi di dollari con la
  • 00:09:38
    stessa sicurezza e liquidità ma il
  • 00:09:40
    problema più grande è che un sellof
  • 00:09:42
    massiccio potrebbe innescare una vera
  • 00:09:44
    crisi finanziaria globale e quindi anche
  • 00:09:47
    se da sola la Cina rappresenta una fetta
  • 00:09:49
    relativamente piccola del mercato dei
  • 00:09:50
    treasury un 2% in tempi normali una
  • 00:09:53
    vendita farebbe salire i tassi di
  • 00:09:55
    interesse americani ma l'economia
  • 00:09:57
    potrebbe comunque reggere in tempi
  • 00:09:59
    normali ma questi non sono tempi normali
  • 00:10:02
    infatti mentre registro questo video i
  • 00:10:04
    treasury americani sono venduti a ritmi
  • 00:10:06
    record gli investitori stanno fuggendo e
  • 00:10:09
    i rendimenti cioè gli interessi che il
  • 00:10:11
    governo americano deve pagare stanno
  • 00:10:13
    schizzando verso le stelle insomma in
  • 00:10:15
    questo contesto un'azione di questo tipo
  • 00:10:17
    da parte di Pechino potrebbe essere la
  • 00:10:19
    proverbiale goccia che fa traboccare il
  • 00:10:21
    vaso potrebbe spingere gli Stati Uniti
  • 00:10:23
    in una crisi di debito vera e propria
  • 00:10:25
    persino verso un default insomma una
  • 00:10:27
    catastrofe per Washington ma anche per
  • 00:10:29
    il mondo intero inclusa la Cina proprio
  • 00:10:32
    per questo Pechino nel 2008 se ricordate
  • 00:10:35
    rifiutò il piano che gli fu proposto
  • 00:10:37
    dalla Russia di scaricare i bond
  • 00:10:39
    americani e aggravare la crisi dei mutui
  • 00:10:42
    su Prime ma se Trump dovesse continuare
  • 00:10:44
    con questa sua escalation il Partito
  • 00:10:46
    Comunista potrebbe arrivare ad una
  • 00:10:47
    conclusione cinica se deve esserci una
  • 00:10:49
    crisi globale allora la creeremo alle
  • 00:10:52
    nostre condizioni in più c'è
  • 00:10:54
    un'alternativa che è meno teatrale ma
  • 00:10:56
    comunque efficace cioè lasciar scadere i
  • 00:10:59
    titoli senza rinnovarli infatti secondo
  • 00:11:02
    i dati circa il 60% delle obbligazioni
  • 00:11:04
    straniere sono a breve termine con
  • 00:11:06
    scadenze tra i qualche mese e i 5 anni
  • 00:11:09
    quindi Pechino potrebbe ridurre la sua
  • 00:11:11
    esposizione semplicemente non facendo
  • 00:11:13
    nulla niente fuochi d'artificio solo
  • 00:11:15
    strategia silenziosa infatti questo
  • 00:11:18
    processo è già in corso ti dicevo prima
  • 00:11:19
    che negli ultimi anni la Cina ha
  • 00:11:20
    progressivamente ridotto gli acquisti di
  • 00:11:22
    titoli di stato e ha aumentato quelli di
  • 00:11:25
    oro un cambio di rotta netto e c'è di
  • 00:11:27
    più il vero obiettivo di Pechino non è
  • 00:11:29
    solo una risposta tattica a Trump è un
  • 00:11:32
    piano strategico di lungo termine
  • 00:11:34
    diversificare le riserve valutarie
  • 00:11:36
    ridurre la dipendenza dal dollaro e
  • 00:11:38
    spostarsi verso le valute del G10 e oggi
  • 00:11:41
    questo approccio ha ancora più senso
  • 00:11:42
    perché il differenziale tra i tassi
  • 00:11:45
    pagati dagli Stati Uniti o Europa e
  • 00:11:47
    Giappone si è ridotto rendendo
  • 00:11:49
    l'alternativa al dollaro più attraente
  • 00:11:51
    anche sul piano del rendimento ecco
  • 00:11:53
    perché tutta questa vicenda merita di
  • 00:11:55
    essere seguita da vicino in un mondo
  • 00:11:57
    dove ogni giorno ci svegliamo con titoli
  • 00:12:00
    assurdi di giornali la geopolitica si
  • 00:12:02
    sta riscrivendo davanti ai nostri occhi
  • 00:12:04
    e dietro ogni nuova provocazione
  • 00:12:06
    potrebbe nascondersi una scossa che fa
  • 00:12:08
    tremare davvero l'economia e
  • 00:12:11
    l'equilibrio del potere finanziario
  • 00:12:13
    globale e forse la prossima mossa sarà
  • 00:12:16
    quella che nessuno si aspetta bene
  • 00:12:18
    intanto grazie per essere arrivati fino
  • 00:12:20
    alla fine di questo video mettimi qui
  • 00:12:21
    sotto un commento per dirmi qual è la
  • 00:12:23
    tua visione o se ci sono altri argomenti
  • 00:12:24
    che vuoi che approfondisca nei prossimi
  • 00:12:27
    video ti ricordo che lunedì mercoledì e
  • 00:12:29
    venerdì alle ore 13:30 sul mio secondo
  • 00:12:31
    canale Marco Casario Extra ci sono le
  • 00:12:33
    dirette dove seguiremo in tempo reale
  • 00:12:36
    queste evoluzioni quindi non dimenticare
  • 00:12:38
    di iscriverti al canale grazie mille per
  • 00:12:40
    l'attenzione buoni investimenti a tutti
  • 00:12:42
    tchao
Tags
  • Cina
  • Stati Uniti
  • debito americano
  • Treasury
  • guerra commerciale
  • economia
  • finanza
  • Chimerica
  • Belt and Road Initiative
  • BRICS