motore asincrono trifase - 01 - principio di funzionamento
Zusammenfassung
TLDRIl video illustra il funzionamento di un motore asincrono trifase, partendo dalla sua struttura. Si analizza lo statore, composto da lamierini ferromagnetici e cave per gli avvolgimenti, che creano un campo magnetico rotante. Si descrive anche il rotore, tipicamente a gabbia di scoiattolo, e la disposizione delle correnti nelle tre fasi, necessaria per generare un campo magnetico equilibrato. La velocità del campo magnetico rotante è legata alla frequenza delle correnti e al numero di poli, e si spiega come invertire il verso di rotazione del motore scambiando due fasi di alimentazione.
Mitbringsel
- 🔧 Lo statore è composto da lamierini ferromagnetici isolati.
- 🔄 Le cave dello statore ospitano gli avvolgimenti statorici.
- ⚡ Gli avvolgimenti creano un campo magnetico rotante.
- 🌀 Il rotore è spesso a gabbia di scoiattolo.
- 📏 La velocità del campo magnetico è legata alla frequenza delle correnti.
- 🔄 È possibile invertire il verso di rotazione scambiando fasi.
Zeitleiste
- 00:00:00 - 00:05:00
Il video inizia con una spiegazione del motore asincrono trifase, focalizzandosi sulla sua struttura. Si descrive lo statore, composto da lamierini ferromagnetici isolati, e le cave dello statore, dove vengono disposti gli avvolgimenti statorici. Si sottolinea che il numero delle cave è un multiplo di tre, corrispondente alle tre fasi del motore, e si illustra come la disposizione degli avvolgimenti influisca sul numero di poli del campo magnetico.
- 00:05:00 - 00:10:00
Successivamente, il video introduce il rotore, descritto come un cilindro interno che ruota attorno all'asse del motore. Si menziona che il rotore è spesso realizzato a gabbia di scoiattolo, con barre conduttrici e anelli che chiudono in corto circuito le barre. Viene spiegata la disposizione spaziale degli avvolgimenti, che deve rispettare un angolo di 120 gradi per ottenere un campo magnetico rotante, e si evidenzia l'importanza di avere correnti equilibrate nelle tre fasi.
- 00:10:00 - 00:18:05
Infine, si discute la formazione del campo magnetico rotante e la sua velocità angolare, legata alla frequenza delle correnti di alimentazione e al numero di coppie polari. Si introduce la possibilità di invertire il verso di rotazione del campo magnetico e del rotore scambiando due delle fasi di alimentazione, evidenziando la flessibilità del sistema.
Mind Map
Video-Fragen und Antworten
Qual è la funzione dello statore in un motore asincrono trifase?
Lo statore genera un campo magnetico rotante grazie agli avvolgimenti disposti nelle cave.
Cosa sono le cave dello statore?
Le cave sono spazi all'interno dello statore dove vengono disposti gli avvolgimenti statorici.
Come è realizzato il rotore di un motore asincrono?
Il rotore è spesso realizzato a gabbia di scoiattolo, con barre conduttrici collegate da anelli.
Qual è la relazione tra la velocità del campo magnetico e la frequenza delle correnti?
La velocità del campo magnetico rotante è legata alla frequenza delle correnti di alimentazione e al numero di coppie polari.
Come si può invertire il verso di rotazione del motore?
Scambiando due delle fasi di alimentazione.
Weitere Video-Zusammenfassungen anzeigen
Motori 4 tempi e 2 tempi - Come funzionano e differenze
LE CONICHE
La BATALLA de BOYACÁ ¿Suerte o Estrategia?
Francia, lo sport per tutti - Presadiretta 13/09/2021
Attentati 11 settembre 2001, documentario tecnico: come sono crollate le Torri Gemelle e la Torre 7
Pontefice romano e Papa cattolico. Che differenza c'è?
- motore asincrono
- statore
- rotore
- avvolgimenti
- campo magnetico
- cave
- gabbia di scoiattolo
- correnti trifase
- velocità angolare
- inversione rotazione