La bomba atomica su Hiroshima e Nagasaki: la fine della II guerra mondiale

00:18:15
https://www.youtube.com/watch?v=x-W-weJ5zno

Zusammenfassung

TLDRIl 6 agosto 1945, Hiroshima subì un attacco devastante con l'uso della bomba atomica, causando la morte di centomila persone e la distruzione della città. La testimonianza di Tami Chiara descrive il caos e la devastazione, sottolineando l'impatto duraturo della guerra e delle armi nucleari. La narrazione riflette sulle scelte politiche che hanno portato a questo evento, evidenziando la contraddizione tra democrazia e violenza. Si discute anche delle conseguenze etiche dell'uso delle armi nucleari e della necessità di una riflessione profonda sul disarmo e sulla pace.

Mitbringsel

  • 💥 Il 6 agosto 1945, Hiroshima fu colpita da una bomba atomica.
  • 😱 Centomila morti immediati e devastazione totale della città.
  • 📜 La testimonianza di Tami Chiara racconta il caos e la distruzione.
  • ⚖️ L'uso della bomba atomica solleva interrogativi etici e morali.
  • 🌍 La guerra ha mostrato che le armi nucleari non distinguono tra civili e soldati.
  • 🕊️ Necessità di riflessione sul disarmo e sulla pace nel mondo.
  • 📉 Le guerre future potrebbero essere devastanti e senza possibilità di recupero.
  • 🔍 La democrazia può anche giustificare l'uso della violenza in nome della libertà.
  • 📅 Hiroshima e Nagasaki sono eventi che hanno segnato la storia del XX secolo.
  • 🧠 L'ipocrisia delle guerre moderne rende difficile riconoscere le conseguenze delle azioni.

Zeitleiste

  • 00:00:00 - 00:05:00

    Il 6 agosto 1945, il narratore si sveglia e vive un'esperienza traumatica a Hiroshima, dove un'esplosione improvvisa lo colpisce. Dopo un momento di confusione, si rende conto della devastazione che lo circonda, con edifici in rovina e fiamme. Insieme a un compagno, cerca di fuggire attraverso le macerie, scoprendo che la città è stata completamente distrutta. Questa testimonianza è una delle molte che raccontano il genocidio nucleare e la fine della Seconda Guerra Mondiale, un evento che ha segnato profondamente la storia e la coscienza collettiva.

  • 00:05:00 - 00:10:00

    La narrazione prosegue con una riflessione sul significato storico di Hiroshima e Nagasaki, sottolineando come questi eventi abbiano segnato un punto di non ritorno per l'umanità. Si discute del dibattito sul disarmo e della corsa agli armamenti che ha seguito la guerra, evidenziando l'ironia che una democrazia come gli Stati Uniti abbia utilizzato armi nucleari. Si mette in discussione la moralità delle guerre moderne e il potere distruttivo delle armi nucleari, che non distinguono tra civili e soldati, portando a conseguenze devastanti per l'umanità e l'ambiente.

  • 00:10:00 - 00:18:15

    Il racconto si sposta sulla strategia militare degli Stati Uniti durante la Seconda Guerra Mondiale, evidenziando le difficoltà incontrate nel combattere il Giappone e la decisione di utilizzare la bomba atomica come mezzo per porre fine al conflitto. Si analizzano le motivazioni politiche dietro questa scelta, inclusa la volontà di evitare un'invasione del Giappone e la spartizione del territorio con l'Unione Sovietica. La narrazione culmina con il lancio delle bombe su Hiroshima e Nagasaki, che porta alla resa del Giappone e alla fine della guerra, ma con un costo umano incommensurabile e una riflessione profonda sulle conseguenze etiche e morali di tali azioni.

Mind Map

Video-Fragen und Antworten

  • Cosa è successo il 6 agosto 1945 a Hiroshima?

    Il 6 agosto 1945, una bomba atomica fu sganciata su Hiroshima, causando la morte immediata di centomila persone e devastando la città.

  • Qual è il significato della testimonianza di Tami Chiara?

    La testimonianza di Tami Chiara è una drammatica narrazione degli eventi di Hiroshima, evidenziando le atrocità della guerra e l'impatto delle armi nucleari.

  • Quali sono le conseguenze dell'uso della bomba atomica?

    Le conseguenze includono la morte immediata di molte persone, deformazioni, tumori e la distruzione permanente del territorio.

  • Come ha influenzato la guerra la decisione di usare la bomba atomica?

    La decisione di usare la bomba atomica fu influenzata dalla volontà di evitare un massiccio sbarco in Giappone e dalla necessità di sconfiggere rapidamente il nemico.

  • Qual è la riflessione finale sull'uso delle armi nucleari?

    L'uso delle armi nucleari solleva interrogativi etici e morali, evidenziando l'ipocrisia delle guerre moderne e la distanza tra chi ordina gli attacchi e le vittime.

Weitere Video-Zusammenfassungen anzeigen

Erhalten Sie sofortigen Zugang zu kostenlosen YouTube-Videozusammenfassungen, die von AI unterstützt werden!
Untertitel
it
Automatisches Blättern:
  • 00:00:01
    mi ero alzato verso le 8 di mattina
  • 00:00:06
    quel 6 agosto 1945 il giorno avanti alla
  • 00:00:12
    sera vi erano stati due allarmi nessuno
  • 00:00:15
    dei quali seguito da bombardamenti
  • 00:00:19
    improvvisamente ricevetti un colpo sulla
  • 00:00:21
    testa e tutto diventa oscuro davanti ai
  • 00:00:24
    miei occhi gettai un grido e alfa e le
  • 00:00:28
    braccia nelle tenebre non sentivo che un
  • 00:00:31
    sibilo di tempesta non arrivai a
  • 00:00:34
    comprendere cosa fosse successo il mio
  • 00:00:38
    proprio grido io l'avevo inteso come se
  • 00:00:42
    fosse stato gettato da qualcun altro
  • 00:00:46
    poi il mondo intorno a me mi ritorna
  • 00:00:48
    visibile dei che ancora non metta mente
  • 00:00:51
    ed ebi l'impresa di trovarmi sui luoghi
  • 00:00:53
    di un immenso cataclisma dietro la
  • 00:00:57
    spessa nuvola di polvere apparve un
  • 00:00:59
    primo spazio blu seguito ben presto da
  • 00:01:03
    altri spazi blu sempre più numerosi
  • 00:01:06
    brevi fiammate cominciano a sprizzare
  • 00:01:09
    dell'edificio vicino un deposito di
  • 00:01:11
    prodotti farmaceutici
  • 00:01:13
    era tempo di abbandonare quei luoghi in
  • 00:01:16
    compagnia di k
  • 00:01:17
    mi apre la strada fra le macerie fumate
  • 00:01:21
    vorticose si elevavano tutte le case in
  • 00:01:23
    rovina
  • 00:01:24
    raggiungemmo un posto in cui le fiamme
  • 00:01:26
    mandavano un calore insopportabile poi
  • 00:01:29
    troviamo un'altra strada che ci portò
  • 00:01:30
    fino al ponte di sakai il numero dei
  • 00:01:33
    profughi affluiva da su al posto
  • 00:01:35
    aumentava sempre io ho presa direzione
  • 00:01:37
    il palazzo in sumi i cespugli calpestati
  • 00:01:41
    dalle persone in fuga avevano formato
  • 00:01:43
    una spesi passarella gli alberi erano
  • 00:01:46
    quasi tutti di capitale
  • 00:01:48
    ciascuno da principio pensava che solo
  • 00:01:50
    la casa sua forza colpita ma una volta
  • 00:01:52
    fuori ci accorgemmo che tutto era stato
  • 00:01:56
    distrutto
  • 00:01:58
    questa è una lettera una lettera da
  • 00:02:03
    hiroshima di tami chi ara una delle
  • 00:02:07
    tante drammatiche testimonianze
  • 00:02:11
    di quello che è stato nel genocidio
  • 00:02:16
    nucleare quello che è stato l'atto
  • 00:02:21
    conclusivo della seconda guerra mondiale
  • 00:02:25
    un atto conclusivo che non ha avuto
  • 00:02:27
    ovviamente sanzioni perché i vincitori
  • 00:02:32
    delle guerre in visita della storia non
  • 00:02:35
    sono mai sanzionati giudicati li ha
  • 00:02:39
    giudicati positivamente la storia perché
  • 00:02:41
    hanno vinto ma quella di hiroshima è
  • 00:02:45
    quella di nagasaki una vicenda
  • 00:02:50
    drammatica e una vicenda che ci racconta
  • 00:02:54
    tanto del novecento avviene nel cuore
  • 00:02:57
    900 di nell'estate del 45 avviene alla
  • 00:03:00
    fine della più grande guerra la storia
  • 00:03:03
    dell'umanità una guerra di 60milioni di
  • 00:03:05
    morti ed è una vicenda che ha parlato
  • 00:03:08
    poi alle generazioni future perché
  • 00:03:11
    quella guerra e la guerra che fa capire
  • 00:03:13
    al mondo che le guerre future combattute
  • 00:03:17
    con le armi che si hanno a disposizione
  • 00:03:19
    sarebbero poté essere delle guerre
  • 00:03:21
    finali devastanti delle guerre che non
  • 00:03:24
    hanno rilasciato possibilità all'umanità
  • 00:03:27
    di progredire di sopravvivere vivere è
  • 00:03:32
    dunque iniziato una riflessione sulle
  • 00:03:34
    armi sul disarmo molto contraddittoria
  • 00:03:38
    perché mentre il dibattito
  • 00:03:39
    internazionale pro tavanti da
  • 00:03:41
    intellettuali pacifisti da uomini
  • 00:03:43
    politici dal mondo religioso al mondo
  • 00:03:46
    laico mentre uso dibattito ci poneva il
  • 00:03:49
    centro dell'attenzione il disarmo cipro
  • 00:03:53
    del centro attenzione di invertire la
  • 00:03:55
    rotta rispetto a questo progetto mortale
  • 00:04:01
    bene le superpotenze da una vita la
  • 00:04:04
    corsa agli armamenti e passano dalla
  • 00:04:06
    bomba atomica alla bomba all'idrogeno
  • 00:04:09
    atomica l'idrogeno ancora impotente sono
  • 00:04:11
    arrivare poi ai missy nucleari
  • 00:04:14
    intercontinentali balistici sono
  • 00:04:17
    arrivare le atomiche tattiche di cui si
  • 00:04:19
    parla oggi dunque quell'avvenimento
  • 00:04:24
    spartiacque nel cuore e novecento che
  • 00:04:27
    avrebbe dovuto insegnarci tant è che
  • 00:04:29
    qualcosa ci ha insegnato perché le
  • 00:04:31
    guerre e successivamente non hanno avuto
  • 00:04:34
    il coinvolge di quelle armi ma che ha
  • 00:04:36
    avuto insegnarci un reale disarmo perché
  • 00:04:39
    quelle armi non si possono usare quelle
  • 00:04:42
    armi non distinguono civili da soldati
  • 00:04:46
    tra quelle armi significano inquinamento
  • 00:04:50
    significava radiazioni deformazioni
  • 00:04:53
    significa distruggere un territorio per
  • 00:04:56
    sempre significa mutare il patrimonio
  • 00:05:00
    culturale artistico naturale biologico
  • 00:05:04
    genetico per sempre eppure quelle bombe
  • 00:05:07
    furono usate il caso vuole che ad usare
  • 00:05:09
    quelle bombe sono stati uniti d'america
  • 00:05:12
    cioè una democrazia la più antica delle
  • 00:05:15
    democrazie moderne e contemporanee e
  • 00:05:18
    dunque proprio oggi che parliamo tanto
  • 00:05:20
    di democrazie che allarmate da armi
  • 00:05:23
    nucleari in possesso di regimi non
  • 00:05:26
    democratici o di regimi autoritari che
  • 00:05:29
    vogliono entrare in possesso delle armi
  • 00:05:30
    nucleari dobbiamo dimenticarci che la
  • 00:05:32
    democrazia avuto nascono ironia della
  • 00:05:34
    forza anche di lanciarlo perché la
  • 00:05:38
    democrazia avendo il consumo polare a
  • 00:05:40
    volte si sente in grado di poter
  • 00:05:43
    comprare delle azioni che le dittature
  • 00:05:46
    a volte non possono addirittura a
  • 00:05:47
    compiere mussolini hitler stalin che
  • 00:05:51
    considerano le democrazie molto deboli
  • 00:05:53
    in questi sono sbagliati democrazie sono
  • 00:05:55
    usare il pugno forte perché lo stato lo
  • 00:05:59
    stato poi diventa stato e leviathan ico
  • 00:06:00
    perché posso diventare potere potenza
  • 00:06:03
    commissione da carl schmitt il potere
  • 00:06:05
    souse causarono la potenza la forza sono
  • 00:06:08
    anche con la democrazia forse di tutor
  • 00:06:10
    ancor di più perché si arriva all'uso
  • 00:06:14
    delle armi nucleari dal partito dal 43
  • 00:06:17
    ricordiamoci giappone dichiara guerra
  • 00:06:20
    istituire con un attacco il famoso
  • 00:06:22
    attacco a trovarlo in quello raccontato
  • 00:06:24
    da
  • 00:06:26
    anche il cinema il film toraldo tra
  • 00:06:30
    l'altro è un film abbastanza scadente
  • 00:06:33
    non solo per la recitazione romanzata da
  • 00:06:38
    telenovela ma soprattutto perché
  • 00:06:41
    presenta il giapponese come un alieno
  • 00:06:44
    cattivo che ha deciso da un giorno
  • 00:06:46
    all'altro di attaccare gli stati uniti
  • 00:06:48
    quali poi eroicamente in nome democrazia
  • 00:06:51
    e libertà si oppongono a questa
  • 00:06:54
    invasione quello un pessimo film proprio
  • 00:06:57
    si attende ovviamente la storia d'amore
  • 00:06:58
    di guerra guerra amore amore un accordo
  • 00:07:02
    nel film bollywoodiano l'attacco per
  • 00:07:04
    harbour e l'atto di guerra con cui il
  • 00:07:07
    giappone dichiara
  • 00:07:09
    ufficialmente e ufficiosamente e
  • 00:07:12
    ufficialmente perché diventi
  • 00:07:13
    ufficialmente la guerra e viene
  • 00:07:15
    all'interno di ormai un trentennio di
  • 00:07:17
    grandi tensioni dentro del giglio per
  • 00:07:19
    l'egemonia l'imperialismo americano dal
  • 00:07:22
    suo pacifico si scontra con l'inter
  • 00:07:23
    lismo giapponese nel pacifico potenza
  • 00:07:26
    nipponica la potenza sono intensa gli
  • 00:07:28
    interessi geopolitici o strategici
  • 00:07:30
    economici conflittuale e l'alleanza del
  • 00:07:33
    giappone di rito del regime nazional
  • 00:07:35
    fascista militare giapponese con la
  • 00:07:40
    germania hitleriana e l'italia fascista
  • 00:07:41
    ha reso ancor di più inevitabili questo
  • 00:07:44
    scontro e lo scontro ad oriente lo
  • 00:07:47
    scontro del pacifico ea partire dal 43
  • 00:07:50
    eastwood invertono la tendenza 41 42
  • 00:07:53
    studi subiscono delle sconfitte nel
  • 00:07:54
    sconfitte militare nel pacifico
  • 00:07:56
    sconfitte navali importanti subiscono
  • 00:07:59
    queste sconfitte ma poi riescono a
  • 00:08:01
    riorganizzarsi meno in campo al loro
  • 00:08:03
    grande apparato bellico una grande forza
  • 00:08:06
    militare loro portaerei loro aerei cargo
  • 00:08:09
    che possono trasportare ovviamente da
  • 00:08:11
    una nave all'altra anche ulteriori maher
  • 00:08:16
    e munizioni poi queste grandi aerei che
  • 00:08:19
    riescono a portare un numero di bombe
  • 00:08:21
    nel ventre elevatissimo danno una svolta
  • 00:08:24
    la qualunque nel 43 tutte le cellule
  • 00:08:26
    bassaiola 344 delle midway c'entra città
  • 00:08:29
    fanno porgere fanno avvolgere la guerra
  • 00:08:32
    favore di istituita america i quali di
  • 00:08:34
    fatto respingono il giappone verso
  • 00:08:37
    appunto già poi tutte le conclusi
  • 00:08:39
    giapponese del pacifico nella parte
  • 00:08:41
    appunto verso le isole nuova zelanda le
  • 00:08:44
    parti verso l'indonesia le parti verso
  • 00:08:47
    la cina l'indocina tutte queste parti su
  • 00:08:49
    cui giapponesi hanno messo le mani anche
  • 00:08:51
    con con con il giappone ricordiamo c'è
  • 00:08:53
    il 34 la violentissima battaglia della
  • 00:08:56
    manciuria bombardamento a tappeto contro
  • 00:08:59
    dunque civili giapponesi prima ancora di
  • 00:09:01
    hitler e del italiani fascisti ma iter
  • 00:09:05
    che manda gli aerei a bombardare in
  • 00:09:07
    pieno giorno e nelle città della spagna
  • 00:09:09
    durante la guerra civile contro contro
  • 00:09:11
    la repubblica fuori il francisco franco
  • 00:09:12
    prima ancora di iter che di fatto
  • 00:09:14
    utilizza la guerra aerea in pieno giorno
  • 00:09:17
    un pregio distinte tra soldati e civili
  • 00:09:19
    prima ancora di sono immagini di vita
  • 00:09:20
    sono tournée giapponese a utilizzare
  • 00:09:22
    quella
  • 00:09:22
    nel bombardare i civili bombardare le
  • 00:09:25
    campagne alle città in manciuria contro
  • 00:09:27
    appunto i cinesi
  • 00:09:29
    ebbene nel 43 la guerra volgiono
  • 00:09:31
    distiniti e si arriva al 45 sarebbero 45
  • 00:09:34
    quando in seguito comunque la caduta del
  • 00:09:36
    fascismo e del nazismo il giappone
  • 00:09:38
    decidi combatte una guerra in solitaria
  • 00:09:41
    con un atteggiamento anche eroico
  • 00:09:43
    certamente sono caricati a tecnica del
  • 00:09:48
    mandare uomini e eroicamente
  • 00:09:51
    disprezzanti la paura e il pericolo a
  • 00:09:54
    morire con i propri aerei gettandosi 2
  • 00:09:57
    contro le portaerei contro navi da
  • 00:09:59
    guerra americana dunque una guerra
  • 00:10:01
    durissima una di visto che gli americani
  • 00:10:03
    non riescono a vincere il brand breve
  • 00:10:06
    periodo pensavano dopo del nazismo di
  • 00:10:08
    riuscire a risolvere la guerra
  • 00:10:09
    abbastanza facilmente invece il giappone
  • 00:10:11
    non si arrende il rito e segue i
  • 00:10:15
    consigli gene alimentare di combatterla
  • 00:10:17
    guerra sino all'ultimo uomo equa il
  • 00:10:19
    nazismo insegna e quelli tra celeberrimo
  • 00:10:22
    discorso del pin da cadute di registrati
  • 00:10:26
    dall ultimo uomo è la tecnica e chiaria
  • 00:10:29
    di resistere non cadere in mano nemico
  • 00:10:31
    sembra essere a dopo dei giapponesi
  • 00:10:32
    quale comunque cominciano questa
  • 00:10:34
    resistenza estrema intorno al giappone
  • 00:10:38
    difendendo appunto gli ultimi lembi di
  • 00:10:40
    territorio
  • 00:10:41
    ma a questo punto cosa che cambia e
  • 00:10:43
    cambia cambia la morte di roosevelt da
  • 00:10:45
    morto in russia viene il 12 aprile del
  • 00:10:47
    40 circa mbia e cambia situazione di
  • 00:10:49
    guerra perché perché truman il vice che
  • 00:10:51
    diventa presidente momento in cui viene
  • 00:10:53
    a mancare il presidente decide di fatto
  • 00:10:56
    consigliata da qui dai generali in italy
  • 00:10:58
    di rompere questa grande alleanza con
  • 00:11:00
    con l'unione sovietica mi spiego a yalta
  • 00:11:03
    gli uni sovietica era invitata a
  • 00:11:05
    partecipare contro il giappone dunque
  • 00:11:07
    impegnarsi non solo nella liberazione
  • 00:11:09
    della germania sulla sconfitta del
  • 00:11:11
    nazismo ma anche nella guerra contro il
  • 00:11:13
    giappone è bene la guerra contro
  • 00:11:15
    giappone avrebbe comparto probabilmente
  • 00:11:17
    la spartizione del giappone e dunque
  • 00:11:19
    truman i generali non vogliono ripetere
  • 00:11:22
    una sorta di nuova realta giapponese
  • 00:11:26
    cioè non arrivare in seguito un
  • 00:11:28
    eventuale attacco dei miei soggetti a
  • 00:11:29
    molto difficili ne sovietica che
  • 00:11:31
    attraverso queste terre molto lontane
  • 00:11:33
    sono in grado di portare un attacco poi
  • 00:11:34
    sul territorio o navale
  • 00:11:36
    in giappone ma con di vitale rischio da
  • 00:11:39
    spartire chiaramente il territorio
  • 00:11:42
    giapponese ecco che istruiti decidono di
  • 00:11:44
    fatti di usare quella bomba la bomba
  • 00:11:45
    delle bombe quella che a los alamos
  • 00:11:50
    oppenheimer e altri grandi scienziati
  • 00:11:52
    stavano mettendo punti hanno messo a
  • 00:11:53
    punto hanno sperimentato nel nello sono
  • 00:11:56
    pacifico cioè dell'esplosione deciso di
  • 00:11:57
    metterlo a punto sganciando suo ecc e
  • 00:11:59
    del giappone e dunque portando il
  • 00:12:01
    giappone ha una sconfitta totale e onde
  • 00:12:03
    evitare dover poi spartire quelle terre
  • 00:12:05
    con la stessa unione sovietica
  • 00:12:07
    c'è un altro motivo viventi che spinge e
  • 00:12:09
    truman a fare tutto ciò mi trova non
  • 00:12:10
    vuole arrivare uno sbarco in normandia
  • 00:12:13
    si giapponesi non cedono e come stanno
  • 00:12:16
    facendo non solo cedendo se gioco io non
  • 00:12:18
    cedo l'unica via sarebbe stata quella di
  • 00:12:20
    uno sbarco
  • 00:12:20
    no dunque la normandia in in giappone
  • 00:12:25
    uno sbarco comunque su un territorio
  • 00:12:27
    difeso in maniera estrema eroica da
  • 00:12:32
    uomini con contrari con mitragliatori
  • 00:12:35
    con blindati con torrette difensive
  • 00:12:38
    avrebbe comportato no un uomo massacro
  • 00:12:41
    di migliaia di soci americani come stato
  • 00:12:43
    lo sbarco in normandia qua immortalato
  • 00:12:45
    dal celebre film di spielberg la torah e
  • 00:12:48
    è uno di quei film in cui spiega avuto
  • 00:12:50
    raccontare una guerra buone gli stati
  • 00:12:52
    uniti non nel caso che il quindi
  • 00:12:53
    spielberg venga fatto l'opera mento in
  • 00:12:55
    cui gli stati uniti siano sono
  • 00:12:57
    fortemente criticati per le politiche
  • 00:12:58
    nel medio oriente non lo è per
  • 00:13:01
    l'ennesima guerra contro l'iraq di
  • 00:13:02
    saddam hussein e durante il periodo post
  • 00:13:06
    11 settembre in cui anche la critica al
  • 00:13:08
    mondo ma americana le guerre imperiali
  • 00:13:10
    di bush ven è molto alto invece
  • 00:13:12
    esprimere in questo vinci per raccontare
  • 00:13:14
    una guerra in cui gli americani furono
  • 00:13:15
    furono buoni poi c'era racconta alla
  • 00:13:18
    spielberg cui sui mezzi chiaramente
  • 00:13:19
    incredibili con le cineprese sullo spin
  • 00:13:22
    basta usare e poi con una storia una
  • 00:13:24
    storia sempre che parte intorno a un
  • 00:13:26
    uomo un gruppo di uomini la storia del
  • 00:13:28
    buon americano dell'etica americana del
  • 00:13:31
    6 salvo un uomo salvo un intero mondo i
  • 00:13:34
    seal un ideale salvo salvo salume stesso
  • 00:13:38
    dunque sul sud raimondi e salvo
  • 00:13:39
    l'america sull innocenza e l'america e
  • 00:13:41
    sul film vuole raccontare
  • 00:13:43
    ebbene per evitare un ulteriore sbarco
  • 00:13:45
    in normandia e tantissime altre migliaia
  • 00:13:46
    di vittime ecco che
  • 00:13:48
    e nella scelta di andare all'uso della
  • 00:13:50
    guerra della guerra nucleare l'uso della
  • 00:13:52
    bomba atomica e siamo il 6 al 6 di
  • 00:13:55
    agosto al mattino cinque rialzi 15 città
  • 00:13:58
    è la fortuna drammatica
  • 00:14:00
    ovviamente una tristissima ironia la mia
  • 00:14:03
    fa sì che hiroshima se la città con meno
  • 00:14:06
    nuvole con meno foschia e su quella
  • 00:14:09
    città vengono sganciate bombe la bomba
  • 00:14:11
    nucleare cade su hiroshima fungo atomico
  • 00:14:13
    pochi secondi centomila morti
  • 00:14:16
    e quell attimo e quell'arma che un
  • 00:14:19
    truman vicepresidente anonimo degli
  • 00:14:22
    strumenti può usare per cancellare la
  • 00:14:26
    vita di migliaia di persone
  • 00:14:27
    un attimo nelle mani di un presidente
  • 00:14:31
    non eletto ma che il regolamento se ne
  • 00:14:34
    prevede di venti presidenti un'arma che
  • 00:14:37
    non hanno avuto di alessandro magno e
  • 00:14:40
    persiani con auto carlo quinto non ha
  • 00:14:42
    avuto carlomagno ha avuto napoleonica
  • 00:14:45
    non ha avuto vita
  • 00:14:45
    per fortuna un'arma nelle mani di un
  • 00:14:48
    vice presidente diventa l'arma più
  • 00:14:51
    devastante della storia dell'umanità
  • 00:14:53
    pochi secondi centinaia di migliaia di
  • 00:14:56
    vittime e soprattutto decine migliaia di
  • 00:15:00
    vittime nelle successive con
  • 00:15:02
    deformazioni tumori e vite completamente
  • 00:15:05
    rovinate il giappone dopo quella bomba
  • 00:15:07
    non firma la resa 9 agosto nagasaki
  • 00:15:11
    seconda bomba
  • 00:15:13
    e a quel punto i giorni successivi
  • 00:15:14
    hirohito decide di firmare la resa
  • 00:15:17
    caldara il 2 settembre con la firma
  • 00:15:21
    ufficiale di resa incondizionata del
  • 00:15:24
    giappone con quell'azione con
  • 00:15:27
    quell'azione finisce la seconda guerra
  • 00:15:30
    mondiale il giappone diventerà una
  • 00:15:36
    forte di elettorato un drop rettorato in
  • 00:15:39
    mano al generale le cartoline che nella
  • 00:15:42
    guerra di corea chiede l'utilizzo
  • 00:15:43
    momento da bomba nucleare contro la
  • 00:15:45
    corea del nord comunista in questo caso
  • 00:15:47
    disegnavo rimane molto saggia dirà di no
  • 00:15:50
    e la guerra finisce dunque con un
  • 00:15:54
    epitaffio drammatico la quarta guerra
  • 00:15:57
    mondiale della einstein avverrà con le
  • 00:15:59
    clave einstein le cui scoperte hanno
  • 00:16:02
    anche influenzato ovviamente non solo
  • 00:16:05
    queste
  • 00:16:07
    queste armi ea molti altri scienziati
  • 00:16:10
    cadranno una sorta anche di crisi di
  • 00:16:13
    depressione di dramma etico se noi se
  • 00:16:17
    noi non avessimo se noi non avessimo
  • 00:16:19
    perché la cose molto buffa ci dirà in
  • 00:16:22
    seguito un grande prete scomodo ribelle
  • 00:16:25
    come don milani autore di anche nella
  • 00:16:27
    lettera ai cappellani militari in cui di
  • 00:16:29
    rachele obiettore di coscienza non fondi
  • 00:16:31
    codardi masso di veri profeti di pace
  • 00:16:34
    perché scelgono la pace non la guerra
  • 00:16:36
    perché oggi la guerra è molto poco del
  • 00:16:38
    passato del passo due cavalieri devono
  • 00:16:41
    sfidarsi a due elle tu vedi l'altro
  • 00:16:43
    morto di ucciderlo di trafiggere le armi
  • 00:16:46
    da fuoco già lo sostenevano ariosto
  • 00:16:48
    machiavelli su già molto più vigliacca e
  • 00:16:50
    perché permette un imbecille di
  • 00:16:52
    uccidersi da lontano sparando non devi
  • 00:16:54
    andare all'arma bianca a sfidare il tuo
  • 00:16:55
    avversario a perdi più l'ha colta da in
  • 00:16:58
    mano a un qualunque contadino ignorante
  • 00:17:01
    o bifolk ubriaco o sceriffo intendiamoci
  • 00:17:04
    i sentimenti del far west di sparare ed
  • 00:17:06
    uccidere e permette a in qualunque un
  • 00:17:09
    uomo con la mitragliatore la prima g ne
  • 00:17:10
    di uccidere migliaia centinaia di
  • 00:17:12
    persone anche decide di persone solo a
  • 00:17:15
    marinetti poteva sembrare sessuale e
  • 00:17:18
    musicare il volo mortale della
  • 00:17:21
    mitragliatrice
  • 00:17:22
    ebbene se quelle armi rende molto la
  • 00:17:24
    guerra più ipocrita perché non ti
  • 00:17:25
    accorgevi di chi ammazza ri lo mazzali
  • 00:17:27
    in distanza figurati lì dice don milani
  • 00:17:30
    così vuol dire per un portone di un aero
  • 00:17:32
    sganciavano bombe uccidere decine di
  • 00:17:34
    migliaia o centinaia di migliaia di
  • 00:17:35
    persone leucci di senza st conti di
  • 00:17:38
    essere uccise le uccisioni lucidi non
  • 00:17:41
    perché stai scherzando non prevista e
  • 00:17:43
    trafiggendo ma lucidi perché
  • 00:17:44
    semplicemente appoggiato un pulsante poi
  • 00:17:46
    torni a casa
  • 00:17:47
    ok scesi dall'aereo vai a bere un whisky
  • 00:17:50
    guardare una birra ascolti la musica al
  • 00:17:53
    jukebox convinto in aver ucciso nessuno
  • 00:17:56
    questa è l'ipocrisia delle guerre
  • 00:17:58
    moderne le cose che ti portano poi ad
  • 00:18:00
    avere delle crisi soltanto se hai una
  • 00:18:02
    coscienza una cosciente di pace con
  • 00:18:05
    questa è un'altra storia e ne parleremo
  • 00:18:06
    una prossima lezione quando frontale
  • 00:18:09
    momenti pacifisti negli anni fine anni
  • 00:18:12
    50 e 60
Tags
  • Hiroshima
  • bomba atomica
  • Seconda Guerra Mondiale
  • testimonianza
  • disarmo
  • guerre moderne
  • etica
  • politica
  • violenza
  • conseguenze