L'Irpef

00:05:32
https://www.youtube.com/watch?v=DFpQp23X4E0

Zusammenfassung

TLDRIRPEF, the Italian personal income tax, is a direct tax established in 1974, primarily affecting individuals' income. It is progressive, meaning tax rates increase with income levels, and considers personal and family circumstances. Taxpayers include residents and non-residents earning income in Italy. The calculation involves determining total income, deducting allowable expenses, applying tax rates to income brackets, and accounting for tax credits. A no-tax area exists for low-income individuals. Taxpayers must declare their income annually using specific forms, with exemptions for low tax amounts or certain property holdings.

Mitbringsel

  • 💰 IRPEF is the main personal income tax in Italy.
  • 📅 Established in 1974, it is a direct tax on individual income.
  • 📊 The tax is progressive, with increasing rates for higher incomes.
  • 👨‍👩‍👧‍👦 Personal and family situations affect tax calculations.
  • 📜 Taxpayers include residents and non-residents earning in Italy.
  • 🧾 The calculation involves total income, deductions, and tax rates.
  • 🔄 A no-tax area protects low-income individuals from taxation.
  • 📑 Tax declarations are made using specific annual forms.
  • 💵 Exemptions exist for low tax amounts or certain property holdings.
  • 🔄 Refunds or credits can be requested if overpaid.

Zeitleiste

  • 00:00:00 - 00:05:32

    L'IRPEF è l'imposta sul reddito delle persone fisiche in Italia, istituita nel 1974 e rappresenta la principale imposta diretta per le entrate tributarie dello Stato. Essa colpisce direttamente il reddito del contribuente, tenendo conto delle situazioni personali e familiari, ed è progressiva a scaglioni. Il presupposto per l'IRPEF è il possesso di redditi specifici, e il periodo d'imposta coincide con l'anno solare. I soggetti passivi includono persone fisiche residenti e non residenti in Italia, e soci di società per gli utili derivanti dalla partecipazione.

Mind Map

Video-Fragen und Antworten

  • What is IRPEF?

    IRPEF is the Italian personal income tax.

  • When was IRPEF established?

    IRPEF was established in 1974.

  • Who are the taxpayers of IRPEF?

    Taxpayers include residents and non-residents earning income in Italy.

  • How is IRPEF calculated?

    IRPEF is calculated by determining total income, deducting expenses, applying tax rates, and accounting for credits.

  • What is the no-tax area?

    The no-tax area is a threshold below which individuals are not required to pay IRPEF.

  • What forms are used for IRPEF declaration?

    Forms include Modello 730 for employees and pensioners, and Modello Redditi for self-employed individuals.

  • Are there exemptions for declaring IRPEF?

    Yes, exemptions exist for low tax amounts or specific property holdings.

  • What is the tax rate structure of IRPEF?

    IRPEF has a progressive tax rate structure with increasing rates for higher income brackets.

  • What deductions are allowed in IRPEF calculation?

    Deductions include medical expenses, social contributions, and business losses.

  • What happens if the tax paid exceeds the amount due?

    Taxpayers can request a refund or carry the credit forward to the next year.

Weitere Video-Zusammenfassungen anzeigen

Erhalten Sie sofortigen Zugang zu kostenlosen YouTube-Videozusammenfassungen, die von AI unterstützt werden!
Untertitel
it
Automatisches Blättern:
  • 00:00:03
    l'irpef
  • 00:00:05
    l'irpef è l'imposta sul reddito delle
  • 00:00:08
    persone fisiche in italia essa è la
  • 00:00:11
    principale imposta diretta perché
  • 00:00:13
    assicura allo stato il gettito più
  • 00:00:15
    consistente tra le entrate tributarie
  • 00:00:18
    istituita con una riforma tributaria del
  • 00:00:20
    1974
  • 00:00:22
    l'intera normativa sull'irpef è stata
  • 00:00:25
    successivamente raccolta nel testo unico
  • 00:00:27
    delle imposte sui redditi
  • 00:00:29
    il tour è più volte poi modificata i
  • 00:00:33
    caratteri dell'imposta l'irpef è
  • 00:00:36
    un'imposta
  • 00:00:37
    diretta poiché colpisce direttamente il
  • 00:00:40
    reddito del contribuente nel momento in
  • 00:00:42
    cui viene percepito personale perché nel
  • 00:00:45
    suo calcolo si considerano importanti le
  • 00:00:48
    situazioni personali e familiari dei
  • 00:00:50
    soggetti passivi
  • 00:00:51
    generale poiché si applica a tutti i
  • 00:00:54
    redditi prodotti
  • 00:00:55
    progressiva a scaglioni in quanto il
  • 00:00:58
    reddito viene suddiviso in scaglioni a
  • 00:01:00
    ciascuno dei quali è associata
  • 00:01:02
    un'aliquota crescente
  • 00:01:04
    presupposto dell'irpef è il possesso di
  • 00:01:07
    almeno uno dei redditi elencati
  • 00:01:09
    all'articolo 2 del tuir il periodo
  • 00:01:11
    d'imposta coincide con l'anno solare
  • 00:01:14
    il soggetto attivo dell'imposta è lo
  • 00:01:16
    stato i soggetti passivi sono
  • 00:01:19
    individuati dal tuir si tratta di
  • 00:01:21
    persone fisiche residenti in italia per
  • 00:01:24
    i redditi prodotti in italia o
  • 00:01:26
    all'estero con alcune eccezioni
  • 00:01:28
    persone fisiche non residenti in italia
  • 00:01:30
    per i redditi prodotti in italia
  • 00:01:32
    soci di società di persone o di capitali
  • 00:01:35
    per gli utili derivanti dalla
  • 00:01:37
    partecipazione
  • 00:01:38
    il calcolo dell'imposta
  • 00:01:41
    il procedimento per il calcolo
  • 00:01:43
    dell'irpef si articola in più fasi 1 si
  • 00:01:46
    determina innanzitutto il reddito totale
  • 00:01:48
    del contribuente sommando i redditi da
  • 00:01:50
    lui prodotti nel corso dell'anno 2 in
  • 00:01:54
    secondo luogo al reddito complessivo si
  • 00:01:56
    sottraggono gli oneri deducibili
  • 00:01:58
    ovvero le spese che il fisco consente di
  • 00:02:00
    portare in diminuzione del reddito per
  • 00:02:02
    finalità di carattere sociale
  • 00:02:04
    spese mediche contributi previdenziali e
  • 00:02:07
    altro ancora
  • 00:02:09
    in caso di imprese commerciali o di
  • 00:02:11
    lavoro autonomo è possibile dedurre dal
  • 00:02:13
    reddito eventuali perdite d'esercizio
  • 00:02:15
    fino a un ammontare pari all'ottanta per
  • 00:02:18
    cento del reddito stesso percepito
  • 00:02:20
    nell'anno
  • 00:02:22
    3 si procede al calcolo dell'imposta
  • 00:02:25
    lorda applicando al reddito imponibile
  • 00:02:27
    le aliquote d'imposta
  • 00:02:29
    il calcolo di un'imposta progressiva a
  • 00:02:32
    scaglioni prevede che si debba
  • 00:02:34
    frazionare il reddito in tante parti
  • 00:02:36
    quanti sono gli scaglioni d'imposta fino
  • 00:02:38
    ad arrivare allo scaglione in cui si
  • 00:02:40
    inquadra il reddito
  • 00:02:42
    su ognuna di queste parti di reddito si
  • 00:02:44
    applica l'aliquota corrispondente
  • 00:02:46
    4 all imposta lorda si applicano gli
  • 00:02:50
    oneri detraibili ovvero le detrazioni
  • 00:02:53
    per carichi di famiglia tipologie di
  • 00:02:56
    reddito quelle per gli oneri previsti
  • 00:02:58
    dalla legge 5 si ottiene in tal modo
  • 00:03:02
    l'imposta netta dalla quale vanno
  • 00:03:04
    scontati eventuali ritenute d'acconto
  • 00:03:07
    cioè le somme trattenute sui compensi
  • 00:03:09
    erogati da un sostituto d'imposta
  • 00:03:11
    acconti d'imposta gli anticipi di
  • 00:03:14
    imposte dovuti in corso d'anno da
  • 00:03:16
    imprese e professionisti crediti di
  • 00:03:18
    imposta cioè crediti di diverse origini
  • 00:03:20
    che il contribuente vanta nei confronti
  • 00:03:22
    dell'erario per ottenere infine
  • 00:03:25
    l'imposta da pagare 6
  • 00:03:28
    l'importo dell'imposta può avere saldo
  • 00:03:30
    positivo nel qual caso il contribuente
  • 00:03:32
    versa all'erario quanto dovuto
  • 00:03:34
    saldo negativo nel caso in cui il
  • 00:03:37
    contribuente abbia già versato nel corso
  • 00:03:39
    dell'anno più di quanto doveva in questo
  • 00:03:41
    caso il contribuente può chiedere il
  • 00:03:44
    rimborso oppure compensare con eventuali
  • 00:03:47
    cifre a debito o riportare a credito il
  • 00:03:50
    saldo negativo per l'anno successivo
  • 00:03:53
    a partire dal 2003 al fine di tutelare
  • 00:03:55
    le fasce più deboli della popolazione e
  • 00:03:58
    personalizzare imposta è stata
  • 00:04:01
    introdotta la cosiddetta no tax area una
  • 00:04:03
    soglia di reddito al di sotto del quale
  • 00:04:05
    i soggetti non sono tenuti al pagamento
  • 00:04:07
    dell'irpef
  • 00:04:10
    l'auto liquidazione dell'imposta come
  • 00:04:13
    molte imposte l'irpef si paga con il
  • 00:04:15
    sistema dell'autoliquidazione
  • 00:04:17
    il soggetto passivo irpef è tenuto a
  • 00:04:20
    dichiarare al fisco i redditi riferibili
  • 00:04:22
    a un determinato anno solare attraverso
  • 00:04:24
    la compilazione di modelli predisposti
  • 00:04:26
    ogni anno dal ministero dell'economia
  • 00:04:28
    finanze mef gli attuali modelli per le
  • 00:04:32
    dichiarazioni dei redditi delle persone
  • 00:04:33
    fisiche sono il modello 730 per i
  • 00:04:37
    redditi di pensionati e lavoratori
  • 00:04:39
    dipendenti
  • 00:04:40
    talvolta in forma precompilata sulla
  • 00:04:42
    base di dati già in possesso
  • 00:04:43
    dell'agenzia delle entrate il modello
  • 00:04:45
    redditi per i titolari di redditi
  • 00:04:47
    d'impresa e di lavoro autonomo
  • 00:04:50
    entrambi i modelli prevedono spazi per
  • 00:04:52
    la destinazione di parte del proprio
  • 00:04:54
    reddito a confessioni religiose 8 per
  • 00:04:56
    mille ad altri enti che svolgono
  • 00:04:58
    attività socialmente rilevanti 5 per
  • 00:05:01
    mille a un partito politico 2 per mille
  • 00:05:04
    nei seguenti casi i contribuenti sono
  • 00:05:06
    esentati dalla presentazione della
  • 00:05:08
    dichiarazione dei redditi
  • 00:05:11
    se l'imposta dovuta non supera il 10,33
  • 00:05:13
    euro se si possiede solo l'abitazione
  • 00:05:16
    principale e altri fabbricati non locati
  • 00:05:18
    soggetti a imu situati in un comune
  • 00:05:20
    diverso da quello dell'abitazione
  • 00:05:22
    principale
  • 00:05:23
    se si possiedono redditi esenti o con
  • 00:05:26
    ritenuta alla fonte
  • 00:05:28
    [Musica]
Tags
  • IRPEF
  • income tax
  • Italy
  • progressive tax
  • tax calculation
  • taxpayer
  • no-tax area
  • deductions
  • tax declaration
  • tax credits