Fake News: cosa sono e come riconoscerle | StudenTALK 🎤

00:06:05
https://www.youtube.com/watch?v=5FROGYnhxGU

Zusammenfassung

TLDRIl video esplora il fenomeno delle fake news, spiegando la loro natura e diffusione. Inizia con una bufala sull'esame di maturità, per poi risalire alle origini storiche delle fake news, come quella sulla morte di Napoleone. Vengono presentati sette metodi di disinformazione e si discute come le fake news si diffondano oggi, soprattutto tramite i social media. Infine, il video offre suggerimenti su come riconoscere e prevenire la diffusione di notizie false, enfatizzando l'importanza del pensiero critico e della verifica delle fonti.

Mitbringsel

  • 📰 Le fake news sono articoli ingannevoli.
  • 🔍 L'intento è disinformare e manipolare.
  • 📜 Ci sono sette modi di fare disinformazione.
  • 📱 Oggi si diffondono principalmente sui social media.
  • 🤔 È importante esercitare il pensiero critico.
  • 🔗 Verifica sempre la fonte delle notizie.
  • ❌ Se hai dubbi, non condividere la notizia.

Zeitleiste

  • 00:00:00 - 00:06:05

    Il video discute la diffusione delle fake news, iniziando con un esempio di una bufala riguardante l'esame di maturità. Viene spiegato che le fake news sono articoli con informazioni distorte o ingannevoli, diffuse per manipolare l'opinione pubblica a scopi finanziari o politici. L'esperta di fake news, Clearwater, identifica sette modi in cui si possono diffondere disinformazioni, come collegamenti ingannevoli e contenuti manipolati. Si evidenzia come la diffusione delle fake news sia cambiata nel tempo, passando dai media tradizionali ai social media, e si elencano quattro fattori che ne favoriscono la diffusione. Infine, il video offre suggerimenti su come riconoscere e evitare di condividere fake news, sottolineando l'importanza del pensiero critico e della verifica delle fonti.

Mind Map

Video-Fragen und Antworten

  • Cosa sono le fake news?

    Le fake news sono articoli che contengono informazioni distorte, inventate o ingannevoli, diffuse sui mezzi di informazione.

  • Qual è l'intento delle fake news?

    Le fake news vogliono disinformare e manipolare il lettore a scopi finanziari o politici.

  • Quali sono i sette modi di fare disinformazione?

    1. Collegamento ingannevole 2. Contesto ingannevole 3. Contenuto manipolato 4. Manipolazione della satira 5. Contenuto fuorviante 6. Contenuto ingannatore 7. Contenuto falso al cento per cento.

  • Come si diffondono le fake news oggi?

    Oggi si diffondono principalmente attraverso i social media, grazie alla condivisione inconsapevole e all'amplificazione da parte dei giornalisti.

  • Cosa posso fare per riconoscere le fake news?

    Valuta la fonte, verifica l'autore, approfondisci la notizia e incrocia le informazioni.

  • Cosa fare se ho condiviso una fake news?

    Se hai dubbi sulla veridicità di una notizia, è meglio non condividerla e, se l'hai già fatto, rettifica al più presto.

Weitere Video-Zusammenfassungen anzeigen

Erhalten Sie sofortigen Zugang zu kostenlosen YouTube-Videozusammenfassungen, die von AI unterstützt werden!
Untertitel
it
Automatisches Blättern:
  • 00:00:02
    notizia bomba appena arrivata l'anno
  • 00:00:05
    prossimo l'esame di maturità sarà
  • 00:00:07
    sostituito da un'autocertificazione ci
  • 00:00:12
    hai creduto ma si tratta dell'ennesima
  • 00:00:15
    nuova bufala
  • 00:00:17
    no vi prego questa era scontata cioè
  • 00:00:21
    chiamiamole invece fake news fake news
  • 00:00:25
    già quello delle fake league se un
  • 00:00:27
    fenomeno dai contorni sfocati e in cui i
  • 00:00:31
    metodi per fare disinformazione possono
  • 00:00:34
    essere anche diabolici
  • 00:00:37
    tutta colpa di internet e dei nuovi
  • 00:00:39
    media di rai vero vero e invece no
  • 00:00:44
    sbagliato pensa che una delle prime fake
  • 00:00:47
    news di cui si ha traccia riguarda
  • 00:00:49
    addirittura a napoleone era il 1814
  • 00:00:53
    quando venne diffusa la falsa notizia
  • 00:00:55
    della morte di napoleone è per poco non
  • 00:00:58
    crollava la borsa di londra
  • 00:00:59
    ma cosa sono le fake news oggi e come si
  • 00:01:03
    diffondono te lo spieghiamo noi in
  • 00:01:05
    questa nuova puntata di student all che
  • 00:01:07
    prima però metti un bel mi piace il
  • 00:01:10
    termine fake news è utilizzato per
  • 00:01:12
    indicare articoli che contengono
  • 00:01:14
    informazioni distorte inventate o
  • 00:01:17
    ingannevoli e diffuse sui mezzi di
  • 00:01:20
    informazione
  • 00:01:21
    ma qual è l'intento semplice le fake
  • 00:01:25
    news vogliono disinformare è manipolare
  • 00:01:28
    il lettore a scopi finanziari o politici
  • 00:01:32
    come dicevano i sofisti se puoi
  • 00:01:35
    controllare l'opinione delle persone
  • 00:01:37
    allora ha il potere assoluto nel gran
  • 00:01:44
    calderone delle technics finiscono
  • 00:01:46
    notizie dalle caratteristiche diverse
  • 00:01:48
    dalle bufale completamente inventate
  • 00:01:51
    alle notizie manipolate dalle teorie del
  • 00:01:54
    complotto fino a notizie non verificate
  • 00:02:00
    l'esperta di fake news clear water
  • 00:02:03
    direttrice di fast track news network
  • 00:02:07
    internazionale sulla verifica delle
  • 00:02:08
    fonti online ha individuato sette modi
  • 00:02:11
    di fare disinformazione numero 1
  • 00:02:14
    collegamento ingannevole quando immagini
  • 00:02:17
    titoli o didascalie differiscono dal
  • 00:02:19
    contenuto numero 2 contesta ingannevole
  • 00:02:22
    qui il contenuto reale è accompagnato da
  • 00:02:25
    informazioni contestuali false
  • 00:02:27
    [Musica]
  • 00:02:30
    ma questa è casa mia è numero 3
  • 00:02:34
    contenuto manipolato qui l'informazione
  • 00:02:37
    reale viene manipolata papà papà numero
  • 00:02:44
    4 manipolazione della satira quando un
  • 00:02:47
    contenuto satirico viene utilizzato per
  • 00:02:49
    trarre in inganno numero 5 contenuto
  • 00:02:55
    fuorviante in questi articoli si fa uno
  • 00:02:58
    su ingannevole dell'informazione pensa
  • 00:03:01
    alle teorie del complotto numero 6
  • 00:03:09
    contenute ingannatore in questo caso il
  • 00:03:13
    contenuto viene spacciato come
  • 00:03:15
    proveniente da fonti realmente esistenti
  • 00:03:21
    numero 7 contenuto falso al cento per
  • 00:03:24
    cento come questo fantastico anello
  • 00:03:28
    d'oro
  • 00:03:31
    non è vero ed ottone abbiamo visto cosa
  • 00:03:35
    sono le fake news
  • 00:03:37
    adesso capiamo come si diffondono
  • 00:03:39
    all'inizio le fake linus erano
  • 00:03:42
    appannaggio dei telegiornali e dei
  • 00:03:44
    quotidiani mentre oggi soprattutto
  • 00:03:46
    attraverso la condivisione nei social
  • 00:03:49
    media la diffusione di notizie false e
  • 00:03:51
    non solo più veloce ma anche più ampia a
  • 00:03:55
    favorire la diffusione sono quattro
  • 00:03:57
    elementi
  • 00:03:58
    il primo la condivisione inconsapevole
  • 00:04:01
    da parte di persone che rilanciano le
  • 00:04:06
    notizie false
  • 00:04:08
    secondo contenuto amplificato dai
  • 00:04:11
    giornalisti che in questo modo
  • 00:04:12
    rilanciano le notizie emerse dal web e
  • 00:04:15
    dai social terzo gruppi che tentano di
  • 00:04:19
    influenzare l'opinione pubblica quarto
  • 00:04:24
    sofisticate campagne di disinformazione
  • 00:04:27
    attraverso bot e troll qui serviva
  • 00:04:32
    l'immagine del troll non abbiamo
  • 00:04:36
    l'immagine del troll va bene mi dicono
  • 00:04:38
    ok va bene così bene
  • 00:04:41
    e arrivato il momento di chiederci se e
  • 00:04:44
    cosa possiamo fare per riconoscere le
  • 00:04:46
    sei news e dunque per evitarne la
  • 00:04:48
    diffusione
  • 00:04:50
    innanzitutto quando leggi la notizia
  • 00:04:52
    devi sempre esercitare il tuo pensiero
  • 00:04:55
    critico ma tu cosa puoi fare
  • 00:04:58
    beh ad esempio puoi seguire le nostre
  • 00:05:00
    indicazioni valuta la fonte da cui
  • 00:05:04
    proviene la notizia e verifica l'autore
  • 00:05:08
    approfondisci la notizia incrocia le
  • 00:05:10
    informazioni presenti su altre fonti
  • 00:05:13
    verifica la data chiedi agli esperti e
  • 00:05:17
    soprattutto verifica i tuoi preconcetti
  • 00:05:20
    in poche parole
  • 00:05:22
    chiediti sempre se le tue convinzioni
  • 00:05:24
    influenza nel tuo giudizio
  • 00:05:26
    se hai dubbi sulla veridicità o meno di
  • 00:05:29
    una notizia edita di condividerla
  • 00:05:32
    ti è mai capitato di condividere una
  • 00:05:34
    fake news
  • 00:05:36
    bene anzi no male in questo caso
  • 00:05:40
    rettifica al più presto e l'informazione
  • 00:05:42
    noi ci rivediamo prestissimo con una
  • 00:05:45
    nuova puntata di student hold
  • 00:05:47
    e se ti è piaciuto il video ricordati di
  • 00:05:49
    mettere mi piace la notizia sulla
  • 00:05:54
    maturità era vera
  • 00:05:59
    [Musica]
Tags
  • fake news
  • disinformazione
  • social media
  • pensiero critico
  • verifica delle fonti
  • bufale
  • manipolazione
  • notizie false
  • informazione
  • Napoleone