Cronache dal Rinascimento - Il sacco di Roma - La tempesta si avvicina

00:30:13
https://www.youtube.com/watch?v=-oGwgWgEQWw

Zusammenfassung

TLDRIl video esplora il sacco di Roma del 1527, un evento che segna un punto di svolta nella storia europea. Inizia descrivendo la Roma rinascimentale, ricca di arte e cultura, e la rivalità tra Carlo V d'Austria e Francesco I di Francia. Le tensioni religiose, in particolare la Riforma protestante guidata da Martin Lutero, contribuiscono a creare un clima di instabilità. L'esercito di Carlo V, composto da mercenari luterani, si prepara ad attaccare Roma, mentre il Papa Clemente VII cerca di mantenere il potere. La narrazione culmina con l'assalto a Roma, che porta a devastazioni e saccheggi, segnando la fine di un'epoca.

Mitbringsel

  • 🏛️ Roma nel 1527 era un centro di arte e cultura.
  • ⚔️ Il sacco di Roma avvenne il 6 maggio 1527.
  • 👑 Carlo V era l'imperatore d'Austria.
  • 🎨 Artisti come Raffaello e Michelangelo erano attivi a Roma.
  • 📜 La Riforma protestante influenzò le tensioni religiose.
  • 💰 I lanzichenecchi erano mercenari luterani.
  • 🤝 Le famiglie romane come i Colonna sostennero l'attacco.
  • 📉 Il sacco segnò la fine del Rinascimento.
  • 📖 Giovanni delle Bande Nere morì durante i conflitti.
  • 🕊️ Clemente VII cercò di mantenere il potere durante il sacco.

Zeitleiste

  • 00:00:00 - 00:05:00

    Il 5 maggio 1527, Roma si prepara a una serata buia e tempestosa. La città, che ha conosciuto secoli di pace e splendore, è sul punto di subire un attacco devastante da parte dell'esercito dell'imperatore Carlo V, composto da mercenari luterani. La Farnesina, una villa decorata da Raffaello, rappresenta il culmine della bellezza artistica di Roma, ma è minacciata da un'imminente catastrofe.

  • 00:05:00 - 00:10:00

    La narrazione del sacco di Roma inizia sul Gianicolo, dove i lanzichenecchi, soldati mercenari, si preparano a saccheggiare la città. Per comprendere le cause di questo attacco, è necessario tornare indietro di dieci anni, al 1516, e analizzare le rivalità tra Carlo V e Francesco I di Francia, entrambi in competizione per il titolo di imperatore del Sacro Romano Impero.

  • 00:10:00 - 00:15:00

    Francesco I, re di Francia, è un uomo d'azione e amante delle arti, legato all'Italia. La sua rivalità con Carlo V si intensifica mentre entrambi cercano di ottenere il titolo imperiale, che richiede l'elezione da parte di sette principi tedeschi. Carlo V riesce a ottenere il titolo grazie all'appoggio di banchieri tedeschi, ma ha bisogno della consacrazione papale per diventare imperatore.

  • 00:15:00 - 00:20:00

    Nel contesto della Roma del Cinquecento, la città diventa un centro artistico e culturale, attirando artisti come Michelangelo e Raffaello. La costruzione della nuova basilica di San Pietro, voluta da Papa Leone X, richiede enormi somme di denaro, portando a tensioni con i principi tedeschi e contribuendo alla crisi con la riforma protestante di Martin Lutero.

  • 00:20:00 - 00:25:00

    La riforma di Lutero, che denuncia la corruzione della Chiesa, si diffonde rapidamente in Germania e oltre, minando l'autorità papale. Nel 1521, Lutero viene scomunicato e la sua traduzione della Bibbia in tedesco contribuisce a diffondere le sue idee. La situazione in Europa si complica ulteriormente con le guerre tra Carlo V e Francesco I, che cercano di espandere i loro domini.

  • 00:25:00 - 00:30:13

    Con l'alleanza tra Francesco I e il Papa Clemente VII, Carlo V decide di punire il Papa per il suo schieramento. I Colonna, una potente famiglia romana, si alleano con Carlo V e occupano Roma nel 1526, anticipando il grande sacco che avverrà nel 1527. La tensione cresce mentre Carlo V arruola un esercito di lanzichenecchi, pronti a saccheggiare Roma, considerata la città di Satana.

Mehr anzeigen

Mind Map

Video-Fragen und Antworten

  • Quando è avvenuto il sacco di Roma?

    Il sacco di Roma è avvenuto il 6 maggio 1527.

  • Chi era l'imperatore durante il sacco di Roma?

    L'imperatore era Carlo V d'Austria.

  • Quali furono le conseguenze del sacco di Roma?

    Il sacco di Roma segnò la fine del Rinascimento e portò a enormi conseguenze sulla storia europea.

  • Chi era il Papa durante il sacco di Roma?

    Il Papa era Clemente VII.

  • Quali artisti erano attivi a Roma prima del sacco?

    Artisti come Raffaello, Michelangelo e Bramante erano attivi a Roma.

  • Qual era la causa principale del sacco di Roma?

    La causa principale era la rivalità tra Carlo V e Francesco I di Francia, unita a tensioni religiose.

  • Cosa rappresentavano i lanzichenecchi?

    I lanzichenecchi erano mercenari luterani che vedevano Roma come la città di Satana.

  • Quale ruolo giocarono le famiglie romane nel sacco?

    Alcune famiglie romane, come i Colonna, sostennero i lanzichenecchi contro il Papa.

  • Quali erano le condizioni di vita a Roma nel 1500?

    Roma era un centro di arte e cultura, ma anche di tensioni politiche e religiose.

  • Cosa accadde a Giovanni delle Bande Nere?

    Giovanni delle Bande Nere fu ferito e morì, lasciando Roma vulnerabile all'attacco.

Weitere Video-Zusammenfassungen anzeigen

Erhalten Sie sofortigen Zugang zu kostenlosen YouTube-Videozusammenfassungen, die von AI unterstützt werden!
Untertitel
it
Automatisches Blättern:
  • 00:00:02
    [Musica]
  • 00:00:23
    il 5 maggio del 1527 a roma sta
  • 00:00:27
    diventando buio sta scendendo la sera è
  • 00:00:29
    quella di quell'anno è una primavera
  • 00:00:31
    strana fredda e piovosa ma roma
  • 00:00:34
    nell'ultimo secolo ha cambiato volto si
  • 00:00:37
    è trasformata non conosce saccheggi da
  • 00:00:39
    circa 500 anni l'ultimo è stato quello
  • 00:00:42
    dei normanni nel 1084 così le fortezze
  • 00:00:46
    le case fortificate in cui si
  • 00:00:48
    rinchiudevano le grandi famiglie romane
  • 00:00:50
    hanno lasciato il posto a ville palazzi
  • 00:00:53
    affrescati e disegnati dai più grandi
  • 00:00:56
    artisti del momento come questa la
  • 00:00:58
    farnesina una villa fatta costruire dal
  • 00:01:01
    banchiere senese agostino chigi
  • 00:01:04
    [Musica]
  • 00:01:08
    per decorarla ha chiamato raffaello e
  • 00:01:11
    qui dentro ci sono due affreschi suoi il
  • 00:01:13
    trionfo di galatea e la loggia di amore
  • 00:01:15
    e psiche celebrazioni di una vita
  • 00:01:17
    gioiosa e colorata
  • 00:01:24
    [Musica]
  • 00:01:32
    ma tutto questo mondo fatto di arte di
  • 00:01:35
    ricchezza di splendore sta per subire un
  • 00:01:38
    trauma catastrofico perché oltre le
  • 00:01:40
    finestre oltre i muri della farnesina
  • 00:01:43
    lassù sul gianicolo
  • 00:01:45
    brillano i fuochi dei bivacchi
  • 00:01:46
    dell'esercito dell'imperatore carlo
  • 00:01:48
    quinto e tra poche ore all'alba del 6
  • 00:01:51
    maggio quell'esercito calerà su roma con
  • 00:01:54
    alla testa e lanzichenecchi mercenari
  • 00:01:56
    luterani che saccheggeranno occuperanno
  • 00:01:59
    devasteranno la città per mesi
  • 00:02:02
    [Musica]
  • 00:02:11
    la cronaca del sacco del 1527 della
  • 00:02:16
    profanazione della città santa della
  • 00:02:18
    capitale del cattolicesimo da parte di
  • 00:02:20
    soldati protestanti per di più è la
  • 00:02:23
    cronaca di un fatto storico che ha
  • 00:02:25
    lasciato conseguenze enormi sulla storia
  • 00:02:27
    europea le che secondo alcuni segna la
  • 00:02:29
    fine del rinascimento
  • 00:02:40
    [Musica]
  • 00:02:48
    [Musica]
  • 00:02:57
    la cronaca del sacco di roma inizia qui
  • 00:03:00
    sul gianicolo dove siamo saliti perché
  • 00:03:03
    qui che sono accampati lanzichenecchi
  • 00:03:05
    con l'esercito imperiale dall'alto
  • 00:03:07
    contemplano roma con i suoi palazzi le
  • 00:03:10
    sue ricchezze la loro futura preda ma
  • 00:03:20
    per capire come si è arrivati a questo
  • 00:03:22
    punto bisogna tornare indietro di una
  • 00:03:24
    decina d'anni al 1516 vedere le ragioni
  • 00:03:28
    della disputa
  • 00:03:29
    e chi sono i protagonisti cominciamo dal
  • 00:03:32
    primo carlo quinto d'asburgo re di
  • 00:03:34
    spagna nipote dell'imperatore
  • 00:03:36
    massimiliano primo di lui ci sono molti
  • 00:03:39
    ritratti spesso dipinti da tiziano il
  • 00:03:42
    più famoso e carlo quinto alla battaglia
  • 00:03:45
    di mellberg dove a cavallo alla corazza
  • 00:03:48
    la testa alta lo sguardo dritto
  • 00:03:51
    [Musica]
  • 00:03:57
    in realtà carlo quinto e piccolo non è
  • 00:04:01
    bello e quindi ama farsi ritrarre in
  • 00:04:04
    queste cose così autorevoli per
  • 00:04:06
    trasmettere ai sudditi la consapevolezza
  • 00:04:09
    e l'importanza del suo ruolo
  • 00:04:18
    carlo quinto è molto fortunato per
  • 00:04:20
    ragioni dinastiche ha ereditato dei
  • 00:04:23
    domini immensi che vanno dalla spagna
  • 00:04:25
    alla germania all'italia meridionale
  • 00:04:27
    fino al nuovo mondo alle americhe del
  • 00:04:30
    suo impero dice che è un impero dove non
  • 00:04:33
    tramonta mai il sole
  • 00:04:35
    [Musica]
  • 00:04:41
    ogni protagonista a un antagonista in
  • 00:04:44
    questo caso francesco primo re di
  • 00:04:46
    francia
  • 00:04:46
    anche lui è ritratto da tiziano di
  • 00:04:48
    profilo con un portamento elegante e
  • 00:04:51
    fiero
  • 00:04:56
    [Musica]
  • 00:05:03
    francesco primo è un uomo d'azione ma
  • 00:05:05
    ama molto le arti ed è anche molto
  • 00:05:07
    legato all'italia perché suo padre è
  • 00:05:10
    morto quando lui era piccolissimo e ha
  • 00:05:12
    avuto un precettore italiano e anche
  • 00:05:14
    pronipote di visconti i signori di
  • 00:05:16
    milano e così ha conquistato il ducato
  • 00:05:19
    di milano perché lo ritiene il suo di
  • 00:05:20
    diritto ha invitato in francia alla sua
  • 00:05:23
    corte
  • 00:05:23
    leonardo da vinci è una leggenda
  • 00:05:25
    racconta che parta ogni sera dal suo
  • 00:05:28
    castello di amboise et attraverso un
  • 00:05:30
    passaggio segreto vada a trovare
  • 00:05:31
    leonardo ancora oggi non si è capito
  • 00:05:34
    bene con certezza se la gioconda gli e
  • 00:05:37
    l'abbia vissuta leonardo gliel'abbiano
  • 00:05:38
    venduta ai suoi eredi
  • 00:05:39
    [Musica]
  • 00:05:47
    ma cosa si contendono i due si
  • 00:05:49
    contendono un titolo
  • 00:05:51
    anzi il titolo dei titoli il titolo più
  • 00:05:53
    augusto in assoluto quello di imperatore
  • 00:05:56
    del sacro romano impero e diventare
  • 00:05:59
    imperatori è una faccenda abbastanza
  • 00:06:01
    complicata prima di tutto il titolo non
  • 00:06:03
    è ereditario bisogna venire eletti e
  • 00:06:06
    conquistare i voti di sette grandi
  • 00:06:08
    elettori sette principi tedeschi una
  • 00:06:11
    volta che si viene eletti c'è un
  • 00:06:13
    ulteriore passaggio
  • 00:06:14
    bisogna venire incoronati rex romanorum
  • 00:06:17
    re dei romani la prima mossa la fa carlo
  • 00:06:20
    quinto che grazie all'aiuto di alcuni
  • 00:06:22
    banchieri tedeschi compra il titolo di
  • 00:06:25
    imperatore del sacro romano impero viene
  • 00:06:27
    eletto e viene incoronato re dei romani
  • 00:06:29
    ad aquisgrana
  • 00:06:34
    ricevette nel mese d'ottobre ad
  • 00:06:36
    aquisgrana
  • 00:06:37
    la prima corona quella medesima con la
  • 00:06:40
    quale fu incoronato carlo magno
  • 00:06:43
    [Musica]
  • 00:06:45
    dopo l'incoronazione a re dei romani per
  • 00:06:47
    diventare imperatori a tutti gli effetti
  • 00:06:50
    c'è bisogno di un altro passaggio la
  • 00:06:53
    consacrazione da parte del papa
  • 00:06:54
    ed è qui che entra in gioco la terza
  • 00:06:56
    protagonista della nostra storia
  • 00:06:58
    la roma dei papi ma come si vive qual è
  • 00:07:01
    il clima nella roma del cinquecento
  • 00:07:08
    [Musica]
  • 00:07:25
    per farci un'idea di come era la vita a
  • 00:07:27
    roma agli inizi del cinquecento siamo
  • 00:07:29
    venuti in uno dei luoghi più evocativi
  • 00:07:31
    della roma rinascimentale davanti a
  • 00:07:34
    palazzo farnese
  • 00:07:35
    roma è sempre stata la capitale della
  • 00:07:38
    cristianità ma in quel momento diventa
  • 00:07:40
    anche capitale delle arti e sottrae il
  • 00:07:43
    primato a firenze
  • 00:07:44
    attirati dalle committenze delle
  • 00:07:46
    famiglie nobili ma soprattutto dalle
  • 00:07:48
    committenze del papa a roma arrivano
  • 00:07:51
    moltissimi artisti arriva a michelangelo
  • 00:07:53
    arriva antonio da sangallo il giovane
  • 00:07:55
    insieme disegnano la facciata di questo
  • 00:07:58
    palazzo
  • 00:08:01
    michelangelo dipinge anche la volta
  • 00:08:03
    della cappella sistina
  • 00:08:05
    poi arriva raffaello che dipinge le
  • 00:08:07
    stanze di raffaello in vaticano
  • 00:08:11
    arriva bramante
  • 00:08:14
    arriva anche un artista orafo che avrà
  • 00:08:17
    un ruolo molto importante nel racconto
  • 00:08:19
    del sacco di roma e benvenuto cellini e
  • 00:08:21
    grazie a lui abbiamo un resoconto di
  • 00:08:23
    prima mano di come la vita a roma tra
  • 00:08:25
    colleghi artisti michelangelo era senese
  • 00:08:30
    ed era un uomo molto valente tale che
  • 00:08:33
    poteva comparire fra ogni altri di
  • 00:08:35
    questa professione
  • 00:08:37
    noi ci ritrovavamo spesso insieme in
  • 00:08:40
    questa nostra compagnia c'erano giulio
  • 00:08:42
    romano pittore e gianfrancesco discepoli
  • 00:08:45
    meravigliosi del gran raffaello da
  • 00:08:48
    urbino
  • 00:08:49
    [Musica]
  • 00:08:52
    oltre ai grandi palazzi oltre ai nuovi
  • 00:08:55
    impianti urbanistici alle nuove vie che
  • 00:08:57
    vengono tracciate come via giulia qui
  • 00:08:59
    dietro palazzo farnese
  • 00:09:00
    in quegli anni a roma prende anche il
  • 00:09:03
    via il più ambizioso di tutti i progetti
  • 00:09:05
    la costruzione di una nuova basilica di
  • 00:09:08
    san pietro al posto di quella vecchia di
  • 00:09:10
    epoca tardo romana eretta nel luogo dove
  • 00:09:12
    secondo tradizione era stato sepolto
  • 00:09:15
    l'apostolo pietro dopo la crocefissione
  • 00:09:17
    il progetto viene affidato a bramante
  • 00:09:20
    che per prima cosa tra mille polemiche
  • 00:09:22
    rade al suolo la vecchia basilica poi
  • 00:09:25
    vengono chiamati i più importanti
  • 00:09:26
    artisti architetti del momento insomma
  • 00:09:29
    quel progetto si ingigantisce si pensa
  • 00:09:31
    anche a una grande cupola il cantiere
  • 00:09:34
    diventa un pozzo senza fondo una fonte
  • 00:09:37
    di spese e di guai
  • 00:09:41
    leone che portò per primo la grandezza
  • 00:09:43
    ecclesiastica nella casa de medici per
  • 00:09:46
    lo spendere troppo
  • 00:09:48
    si metteva in necessità di dovere sempre
  • 00:09:50
    cercare denari per vie straordinarie
  • 00:09:56
    leone decimo il primo papa della
  • 00:09:58
    famiglia de medici ha bisogno
  • 00:10:00
    continuamente di soldi per la
  • 00:10:02
    costruzione della nuova basilica primari
  • 00:10:05
    chiede in prestito ai banchieri tedeschi
  • 00:10:07
    gli stessi che hanno prestato i soldi a
  • 00:10:09
    carlo quinto per la sua elezione
  • 00:10:11
    imperatore ed è un primo motivo di
  • 00:10:13
    frizione tra il papato e la germania ma
  • 00:10:16
    i soldi comunque non gli bastano quindi
  • 00:10:18
    intensifica il già discusso mercato
  • 00:10:20
    delle indulgenze addirittura arriva a
  • 00:10:23
    promulgare un'indulgenza plenaria per
  • 00:10:26
    tutti quelli che anche se non riescono a
  • 00:10:28
    venire a roma versano un obolo per la
  • 00:10:31
    fabbrica di san pietro è il 1517 e le
  • 00:10:35
    cose si complicano ancora di più sempre
  • 00:10:38
    con la germania perché i principi
  • 00:10:40
    tedeschi pretendono di trattenere una
  • 00:10:42
    percentuale degli oboli versati nei loro
  • 00:10:45
    territori
  • 00:10:48
    la corte di roma con l'autorità delle
  • 00:10:50
    indulgenze pareva che non attendesse ad
  • 00:10:53
    altro se non a esigere quantità grande
  • 00:10:55
    di denari da tutta la cristianità non
  • 00:10:58
    avendo altrettanta cura della salute
  • 00:11:00
    delle anime ma le cose non finiscono qui
  • 00:11:05
    perché in quello stesso anno
  • 00:11:07
    martin lutero denuncia la corruzione
  • 00:11:09
    della chiesa lancia la sua riforma e gli
  • 00:11:12
    equilibri in italia e in europa cambiano
  • 00:11:15
    [Musica]
  • 00:11:20
    1517 martin lutero affigge le 95 tesi
  • 00:11:24
    sulla chiesa del castello di vite
  • 00:11:26
    murders in europa si stanno affermando
  • 00:11:28
    le monarchie nazionali e grandi stati
  • 00:11:31
    come francia inghilterra e spagna la
  • 00:11:34
    germania invece è divisa tra potenti
  • 00:11:36
    feudatari si trova in un equilibrio
  • 00:11:38
    molto precario che una forte protesta è
  • 00:11:41
    in grado di trasformare in un incendio
  • 00:11:43
    per questo le tesi di lutero contro il
  • 00:11:46
    potere le gerarchie e le ricchezze della
  • 00:11:49
    chiesa conoscono in germania
  • 00:11:51
    un'espansione travolgente dando il via
  • 00:11:53
    alla riforma protestante
  • 00:11:57
    [Musica]
  • 00:11:59
    1521 lutero si rifiuta di ritrattare le
  • 00:12:02
    sue tesi e viene scomunicato da papa
  • 00:12:05
    leone decimo
  • 00:12:06
    nello stesso anno viene messo al bando
  • 00:12:08
    dall'imperatore carlo quinto per
  • 00:12:12
    proteggerlo l'elettore di sassonia
  • 00:12:14
    nasconde lutero nel castello di mark
  • 00:12:16
    burg dove il monaco traduce la bibbia in
  • 00:12:19
    tedesco per farla conoscere a tutti
  • 00:12:22
    quelli che non leggono il latino
  • 00:12:24
    carlo quinto impegnato a combattere
  • 00:12:26
    contro la francia e contro i turchi è
  • 00:12:29
    lontano dalla germania e non si occupa
  • 00:12:32
    di lutero
  • 00:12:34
    la bibbia tradotta viene stampata e si
  • 00:12:36
    diffonda in germania e con lei
  • 00:12:38
    gli opuscoli che spiegano le tesi di
  • 00:12:40
    lutero i principi e ricchi accolgono la
  • 00:12:43
    riforma con entusiasmo perché meno
  • 00:12:46
    potere alla chiesa significa più libertà
  • 00:12:48
    meno denaro da versare al papa e meno
  • 00:12:51
    obblighi verso l'imperatore cattolico e
  • 00:12:53
    i contadini ai poveri vedono nel ritorno
  • 00:12:56
    agli ideali evangelici una possibilità
  • 00:12:58
    di riscatto
  • 00:13:00
    con queste premesse dalla germania la
  • 00:13:02
    riforma si espande rapidamente nel nord
  • 00:13:05
    europa svezia danimarca norvegia
  • 00:13:07
    finlandia islanda
  • 00:13:09
    l'italia già frammentata in tanti
  • 00:13:12
    piccoli stati e già percorsa da eserciti
  • 00:13:14
    stranieri conquistatori ha sempre visto
  • 00:13:17
    nella sacralità di roma un riferimento
  • 00:13:19
    attorno cui orbitare e in cui nonostante
  • 00:13:22
    tutte le guerre riconoscersi
  • 00:13:25
    con l'arrivo di lutero quella sacralità
  • 00:13:27
    inviolabile quel senso di appartenenza a
  • 00:13:29
    una casa comune cattolica non esiste più
  • 00:13:37
    quindi l'europa l'italia e roma
  • 00:13:40
    soprattutto e l'autorità papale sono
  • 00:13:42
    travolti dalla riforma luterana ed è
  • 00:13:45
    questo il contesto in cui si inasprisce
  • 00:13:47
    la lotta tra i nostri due antagonisti
  • 00:13:49
    carlo quinto imperatore del sacro romano
  • 00:13:51
    impero
  • 00:13:52
    francesco primo re di francia francesco
  • 00:13:55
    primo si sente accerchiato dai domini
  • 00:13:57
    del suo avversario per rompere
  • 00:14:00
    l'accerchiamento riarma un esercito e dà
  • 00:14:03
    inizio a una nuova guerra cominciarono
  • 00:14:08
    pochi mesi dopo a per turbarsi le cose
  • 00:14:11
    d'italia con guerre molto più lunghe e
  • 00:14:13
    più pericolose di quelle passate
  • 00:14:15
    stimolando l'ambizione di due
  • 00:14:17
    potentissimi re piani tra loro di
  • 00:14:20
    emulazione di odio e di sospetto
  • 00:14:24
    lo storico guicciardini usa un'immagine
  • 00:14:26
    sintetica e molto efficace le cose in
  • 00:14:29
    italia sono perturbate da guerre sempre
  • 00:14:32
    più lunghe e pericolose e al centro di
  • 00:14:34
    quelle guerre c'è il ducato di milano
  • 00:14:36
    carlo quinto lo vuole per unire i suoi
  • 00:14:38
    domini al nord con i suoi domini al sud
  • 00:14:41
    e riesce a strapparlo ai francesi a
  • 00:14:43
    questo punto francesco primo accorre con
  • 00:14:45
    il suo esercito ma viene sconfitto molto
  • 00:14:48
    duramente nella battaglia di pavia
  • 00:14:50
    fatto prigioniero e portato a madrid il
  • 00:14:55
    re di francia pieno di gravissimi
  • 00:14:57
    dispiaceri si ridusse nella rocca di
  • 00:14:59
    madrid e in tale estremità della vita
  • 00:15:02
    che i medici fecero intendere
  • 00:15:04
    all'imperatore di di fidarsi totalmente
  • 00:15:07
    della salute
  • 00:15:10
    la vittoria di carlo quinto è stata
  • 00:15:13
    totale e francesco primo pur di guarire
  • 00:15:16
    dalle malattie che abbiamo appena
  • 00:15:17
    sentito e pur di essere liberato firma
  • 00:15:20
    una pace umiliante il ducato di milano
  • 00:15:23
    sarà di carlo quinto e lo sarà per
  • 00:15:25
    sempre a garanzia di questo trattato è
  • 00:15:28
    costretto a lasciare i suoi due figli
  • 00:15:31
    maschi come ostaggi nelle mani di carlo
  • 00:15:33
    quinto la situazione sembrerebbe risolta
  • 00:15:37
    in modo decisivo ma non lo è perché
  • 00:15:39
    dentro francesco primo l'umiliazione
  • 00:15:41
    brucia fortissima e subito allora si
  • 00:15:44
    mette a tessere una tela diplomatica
  • 00:15:46
    cercando alleati in tutti quegli stati
  • 00:15:49
    italiani che si sentono schiacciati
  • 00:15:51
    dalla presenza ingombrante
  • 00:15:53
    dell'imperatore
  • 00:15:54
    tra questi il più importante è lo stato
  • 00:15:57
    della chiesa e allora francesco primo si
  • 00:15:59
    rivolge a roma
  • 00:16:00
    ma cosa risponde il papa e chi è il papa
  • 00:16:03
    in quel momento
  • 00:16:04
    [Musica]
  • 00:16:09
    nel frattempo a roma è stato eletto un
  • 00:16:11
    nuovo papa è nato con il nome di giulio
  • 00:16:13
    zanobi ed è figlio illegittimo di
  • 00:16:16
    giuliano de medici
  • 00:16:17
    giulio non ha mai conosciuto suo padre
  • 00:16:19
    che è stato assassinato durante la
  • 00:16:21
    congiura dei pazzi un mese prima della
  • 00:16:24
    sua nascita il futuro pontefice è
  • 00:16:26
    cresciuto sotto l'ala protettiva dello
  • 00:16:29
    zio lorenzo il magnifico che la avviato
  • 00:16:31
    alla carriera ecclesiastica raffaello ci
  • 00:16:34
    ritrae un giovane giulio zanobi nelle
  • 00:16:37
    vesti di cardinale accanto al suo cugino
  • 00:16:41
    un altro medici papa leone decimo ed è
  • 00:16:43
    proprio leone decimo che lo dichiara
  • 00:16:46
    figlio legittimo di giuliano per
  • 00:16:48
    matrimonio clandestino
  • 00:16:53
    al termine di un conclave piuttosto
  • 00:16:56
    lungo e complicato e grazie anche
  • 00:16:58
    all'appoggio dell'imperatore carlo
  • 00:16:59
    quinto giulio viene eletto papa con il
  • 00:17:03
    nome di clemente vii
  • 00:17:05
    riapre subito le porte ad artisti e
  • 00:17:07
    studiosi perché vuole riaffermare il
  • 00:17:10
    prestigio della chiesa messa in
  • 00:17:12
    discussione dalla riforma protestante e
  • 00:17:14
    minacciata dai turchi che invadono
  • 00:17:16
    l'europa orientale
  • 00:17:18
    intanto gli equilibri tra i due
  • 00:17:20
    antagonisti carlo quinto e francesco
  • 00:17:23
    primo sono cambiati il papa prova a
  • 00:17:26
    creare una pace tra di loro ma non ci
  • 00:17:28
    riesce incomincia a prendere ora per
  • 00:17:30
    l'uno ora per l'altro
  • 00:17:36
    lo scacchiere diplomatico in continua
  • 00:17:39
    evoluzione e il papa cerca di adeguarsi
  • 00:17:42
    non è semplicissimo stargli dietro però
  • 00:17:44
    ci proviamo
  • 00:17:46
    in estrema sintesi all'inizio quando
  • 00:17:48
    francesco primo conquista il ducato di
  • 00:17:50
    milano il papa è preoccupato per la sua
  • 00:17:52
    firenze decide di allearsi con lui ma
  • 00:17:55
    quando francesco primo è annientato a
  • 00:17:58
    pavia da carlo quinto il papa cambia
  • 00:18:00
    fronte lascia francesco primo e sceglie
  • 00:18:03
    carlo quinto
  • 00:18:05
    passano gli anni però il papa in
  • 00:18:06
    comincia a sentirsi minacciato carlo
  • 00:18:09
    quinto a dominio a nord in germania a
  • 00:18:11
    sud nel regno di napoli a ovest in
  • 00:18:14
    spagna insomma clemente vii si sente
  • 00:18:17
    accerchiato e così alla fine prende la
  • 00:18:20
    sua decisione finale lascia carlo quinto
  • 00:18:23
    e sceglie francesco primo
  • 00:18:26
    deliberò finalmente non solo di
  • 00:18:28
    confederarsi coloretti francia e con gli
  • 00:18:31
    altri contro all'imperatore ma di farlo
  • 00:18:34
    quanto prima la nuova alleanza prende il
  • 00:18:39
    nome di lega di cognac e oltre che sulla
  • 00:18:42
    francia e sullo stato pontificio può
  • 00:18:44
    contare su firenze venezia e milano
  • 00:18:46
    carlo quinto però non sta a guardare non
  • 00:18:49
    sta a subire queste volta faccia del
  • 00:18:51
    papa è come prima mossa decide di
  • 00:18:53
    mettere in moto i suoi alleati romani i
  • 00:18:56
    colonna che odiano i medici e clemente
  • 00:18:59
    vii
  • 00:18:59
    [Musica]
  • 00:19:07
    [Musica]
  • 00:19:16
    [Musica]
  • 00:19:21
    siamo nel cortile di palazzo colonna a
  • 00:19:23
    roma questa colonna è il simbolo della
  • 00:19:26
    famiglia tutto il palazzo poi con le sue
  • 00:19:29
    sale affrescate da grandi artisti con le
  • 00:19:31
    sue collezioni splendide con le
  • 00:19:34
    stratificazioni attraverso i secoli e
  • 00:19:36
    testimone del fasto della famiglia che
  • 00:19:40
    ha sempre avuto un rapporto un po
  • 00:19:42
    ambiguo col papato
  • 00:19:43
    da un lato di colonna sono molto ben
  • 00:19:45
    radicati dentro il sistema di potere
  • 00:19:48
    della curia romana hanno avuto un papa
  • 00:19:50
    molto importante martino quinto quello
  • 00:19:53
    che ha riportato il papato a roma
  • 00:19:54
    d'avignone che ha posto fine allo scisma
  • 00:19:57
    d'occidente
  • 00:19:58
    d'altra parte però per antichità e per
  • 00:20:01
    potenza si sentono quasi superiori
  • 00:20:04
    all'autorità papale è l'episodio più
  • 00:20:07
    famoso che ha visto un colonna opposto
  • 00:20:09
    al papa e l'episodio dello schiaffo di
  • 00:20:12
    anagni quando sciarra colonna ha preso
  • 00:20:14
    schiaffi bonifacio viii agli inizi del
  • 00:20:16
    trecento
  • 00:20:20
    anche negli anni che precedono il sacco
  • 00:20:22
    di roma tra e colonna e il papa non
  • 00:20:24
    corre buon sangue il papa e un medici
  • 00:20:26
    viene da firenze quindi viene percepito
  • 00:20:29
    dai colonna come un estraneo uno che non
  • 00:20:32
    appartiene alla storia di roma carlo
  • 00:20:35
    quinto questo lo sa benissimo e sfrutta
  • 00:20:37
    l'inimicizia a suo vantaggio lui vuole
  • 00:20:40
    punire il papa che si è schierato con il
  • 00:20:42
    suo arcinemico francesco primo e così
  • 00:20:45
    chiede ai suoi alleati romaniche dei
  • 00:20:47
    colonna di punirlo di colonna
  • 00:20:49
    gli obbediscono in una notte del
  • 00:20:51
    settembre 1526 il cardinale pompeo
  • 00:20:54
    colonna con le sue truppe occupa la
  • 00:20:57
    porta di san giovanni in laterano
  • 00:21:01
    arrivarono prima del giorno a roma e
  • 00:21:03
    presero la porta di san giovanni per
  • 00:21:06
    venne subito in città la notizia e
  • 00:21:08
    quando fu al papa riferita a malapena ci
  • 00:21:10
    poteva credere
  • 00:21:14
    mentre il papa come dice la fonte non
  • 00:21:16
    crede alle notizie che gli arrivano e
  • 00:21:18
    colonna entrano indisturbati in città e
  • 00:21:21
    il cronista annota minuziosamente il
  • 00:21:24
    loro percorso
  • 00:21:27
    attraversato ponte sisto entrarono in
  • 00:21:29
    borgo vecchio si incamminarono alla
  • 00:21:32
    volta di san pietro la quale chiesa
  • 00:21:34
    spogliarono d'oro e d'argento e di molti
  • 00:21:36
    oggetti preziosi
  • 00:21:40
    le fonti ci dicono che neppure il tesoro
  • 00:21:42
    di san pietro viene risparmiato e sembra
  • 00:21:44
    quasi che questo piccolo sacco dei
  • 00:21:46
    colonna del 1526 se una prova generale
  • 00:21:51
    per il grande sacco che avverrà qualche
  • 00:21:53
    mese dopo
  • 00:21:54
    comunque in questo intreccio di rancori
  • 00:21:58
    locali romani e di crisi diplomatiche
  • 00:22:01
    internazionali
  • 00:22:02
    il papa viene colto di sorpresa non ha
  • 00:22:04
    visto arrivare il colpo e si spaventa si
  • 00:22:07
    sente minacciato a casa sua così cambia
  • 00:22:10
    atteggiamento chiede aiuto a carlo
  • 00:22:12
    quinto gli chiede di fermare colonna in
  • 00:22:14
    cambio lui rinuncerà all'alleanza col re
  • 00:22:17
    di francia con francesco primo carlo
  • 00:22:19
    quinto gli crede richiama e colonna
  • 00:22:22
    pompeo colonna viene mandato a napoli ma
  • 00:22:25
    una volta che il papa si sente di nuovo
  • 00:22:27
    di avere le mani libere
  • 00:22:28
    torna indietro sulla sua decisione si è
  • 00:22:30
    ri allea con francesco primo a questo
  • 00:22:33
    punto carlo quinto non si fida più
  • 00:22:35
    troppi impegni disattesi troppi
  • 00:22:37
    voltafaccia e arruola un esercito per
  • 00:22:40
    spedirlo contro lo stato pontificio e
  • 00:22:42
    ridurre il papa all'obbedienza
  • 00:22:45
    quell'esercito ha una nuova arma un
  • 00:22:48
    corpo di mercenari protestanti che
  • 00:22:50
    vedono in roma la città di satana
  • 00:22:54
    autunno 1526 carlo quinto forma un corpo
  • 00:22:58
    di spedizione da mandare in italia per
  • 00:23:00
    attaccare lo stato della chiesa 10.000
  • 00:23:03
    soldati mercenari i feroci
  • 00:23:05
    lanzichenecchi vengono arruolati nelle
  • 00:23:07
    regioni tedesche meridionali del sacro
  • 00:23:09
    romano impero
  • 00:23:12
    sono un corpo di fanteria istituito da
  • 00:23:15
    massimiliano primo d'asburgo lance che
  • 00:23:18
    nette ovvero servi della terra il mondo
  • 00:23:22
    feudale al quale appartengono si sta
  • 00:23:24
    sgretolando ei servi cercano un modo
  • 00:23:27
    facile e veloce per arricchirsi
  • 00:23:30
    l'esercito mercenario è uno di questi
  • 00:23:32
    perché la paga si accompagna spesso alla
  • 00:23:35
    speranza del saccheggio ciò che è
  • 00:23:37
    prezioso viene portato via
  • 00:23:39
    quello che non vale viene distrutto
  • 00:23:41
    [Musica]
  • 00:23:43
    armati di alabarde picche archibugi e
  • 00:23:46
    spade così pesanti da essere usate con
  • 00:23:48
    due mani e lanzichenecchi sono preceduti
  • 00:23:51
    dalla loro fama sono i nuovi barbari
  • 00:23:54
    pronti a tutto
  • 00:23:56
    tutti li temono sono il nuovo flagello
  • 00:23:59
    di dio
  • 00:24:01
    lo racconta molto bene l'espressione
  • 00:24:03
    impaurita del paggio di fronte all'anzhi
  • 00:24:05
    che ne qua ai piedi della croce di
  • 00:24:07
    cristo ritratto nel duomo di cremona
  • 00:24:11
    oltre alla ferocia e lanzichenecchi
  • 00:24:13
    hanno qualcosa in più che mette in
  • 00:24:15
    pericolo clemente vii sono luterani
  • 00:24:18
    nutrono un odio cieco nei confronti del
  • 00:24:21
    papa considerano roma la città di satana
  • 00:24:25
    piena di vizi ed i peccati per loro il
  • 00:24:28
    sacco di roma non rappresenta uno
  • 00:24:30
    sfregio alla cristianità è una punizione
  • 00:24:33
    inevitabile da infliggere al centro
  • 00:24:36
    della corruzione dell'immoralità ea roma
  • 00:24:39
    con le ricchezze della chiesa e i tesori
  • 00:24:42
    accumulati nei secoli
  • 00:24:44
    il bottino si preannuncia molto più
  • 00:24:46
    ghiotto che altrove
  • 00:24:47
    [Musica]
  • 00:24:51
    qui a roma e colonna e altre grandi
  • 00:24:55
    famiglie aspettano a braccia aperte i
  • 00:24:57
    lanzichenecchi perché vogliono
  • 00:24:59
    schiacciare con loro il detestatissimo
  • 00:25:01
    papa medici alcune di loro addirittura
  • 00:25:04
    anticipano dei soldi per pagare parte
  • 00:25:06
    dello stipendio dei mercenari
  • 00:25:08
    nel frattempo il anzi scendono dal
  • 00:25:11
    tirolo sul nord italia e hanno dei primi
  • 00:25:14
    scontri con le truppe alleate del papa
  • 00:25:17
    le quali non si capisce perché visto che
  • 00:25:19
    sono in schiacciante superiorità
  • 00:25:21
    numerica a un certo punto si tirano
  • 00:25:24
    indietro
  • 00:25:25
    l'unico che resta a combattere e
  • 00:25:27
    giovanni de medici detto delle bande
  • 00:25:29
    nere secondo macchiavelli il solo in
  • 00:25:32
    grado di fermare carlo quinto in italia
  • 00:25:36
    tutti credono che fra gli italiani non
  • 00:25:39
    ci sia capo al quale i soldati vadano
  • 00:25:42
    più volentieri dietro né di chi gli
  • 00:25:44
    spagnoli più abbiano paura e stimino di
  • 00:25:46
    più ciascuno tiene ancora il signor
  • 00:25:49
    giovanni audace impetuoso di gran
  • 00:25:52
    concetti vigliatore di grandi partiti
  • 00:25:58
    giovanni de medici sente molto
  • 00:26:01
    l'orgoglio di appartenere alla famiglia
  • 00:26:03
    dei medici quando era morto il primo
  • 00:26:05
    papa medici leone decimo in segno di
  • 00:26:08
    lutto aveva annerito le sue insegne che
  • 00:26:10
    erano bianche viola e per questo è stato
  • 00:26:12
    chiamato giovanni delle bande nere
  • 00:26:14
    quindi è naturale che provi a difendere
  • 00:26:17
    clemente vii il secondo papà medici che
  • 00:26:20
    tra l'altro biancheri pagato tutti i
  • 00:26:22
    debiti
  • 00:26:23
    così giovanni prova a fermare i
  • 00:26:25
    lanzichenecchi a governò lo vicino a
  • 00:26:27
    mantova ma viene ferito da un colpo di
  • 00:26:29
    falconetto un piccolo cari non è da
  • 00:26:31
    campo
  • 00:26:33
    il secondo tiro ruppe la gamba sopra al
  • 00:26:36
    ginocchio a giovanni de medici del quale
  • 00:26:39
    colpo morì pochi giorni dopo morto
  • 00:26:44
    giovanni delle bande nere i
  • 00:26:46
    lanzichenecchi sono liberi di unirsi al
  • 00:26:48
    resto dell'esercito imperiale e a
  • 00:26:50
    scendere verso lo stato pontificio e a
  • 00:26:53
    questo punto entra in scena un nuovo
  • 00:26:56
    protagonista della nostra storia
  • 00:26:58
    si chiama carlo di borbone e lui a
  • 00:27:01
    comandare l'esercito riunito in cui ci
  • 00:27:03
    sono italiani spagnoli mercenari
  • 00:27:05
    tedeschi ed è un francese che per di più
  • 00:27:08
    era un fedelissimo del re di francia
  • 00:27:10
    francesco primo comandava addirittura i
  • 00:27:13
    suoi eserciti la sua carica era
  • 00:27:15
    conestabile di francia ma gli ha voltato
  • 00:27:17
    le spalle perché francesco primo gli ha
  • 00:27:19
    confiscato l'eredità della moglie
  • 00:27:22
    quindi la storia del sacco di roma in
  • 00:27:25
    questa fase assumo in poi connotati
  • 00:27:27
    della tempesta perfetta in cui tutti i
  • 00:27:30
    tasselli vanno a incastrarsi per creare
  • 00:27:33
    una catastrofe ci sono italiani e
  • 00:27:36
    spagnoli cattolici protestanti ormai
  • 00:27:38
    sono liberi di calare verso roma e
  • 00:27:41
    nessuno li può fermare
  • 00:27:42
    [Musica]
  • 00:27:51
    la tempesta perfetta si avvicina a roma
  • 00:27:53
    e il papa incomincia ad avere seriamente
  • 00:27:55
    paura anche perché il suo grande alleato
  • 00:27:58
    francesco primo re di francia che aveva
  • 00:28:00
    promesso di proteggere di fare e di
  • 00:28:03
    combattere non c'è e dov'è finito il
  • 00:28:06
    fatto che francesco primo ai figli
  • 00:28:08
    ancora ostaggi dell'imperatore carlo
  • 00:28:10
    quinto spera di liberarli e così sta
  • 00:28:12
    fermo il papa a questo punto è isolato e
  • 00:28:15
    tenta una mediazione estrema convoca gli
  • 00:28:19
    emissari e di carlo quinto si dice
  • 00:28:21
    disposto a tutto pur di evitare lo
  • 00:28:23
    scontro finale addirittura come gesto di
  • 00:28:26
    buona volontà licenzia il suo esercito e
  • 00:28:28
    roma resta in difesa ma i lanzichenecchi
  • 00:28:31
    sono un'onda che ormai non può più
  • 00:28:33
    essere fermata sono partiti dalla
  • 00:28:35
    germania in inverno hanno attraversato
  • 00:28:37
    l'italia combattendo sono stanchi
  • 00:28:40
    infreddoliti e affamati abiti di bottino
  • 00:28:43
    e così nel maggio del 1527 arrivano qui
  • 00:28:46
    sul gianicolo che si accampano
  • 00:28:48
    [Musica]
  • 00:28:54
    questo è il chiostro del convento di
  • 00:28:56
    sant'onofrio sul gianicolo
  • 00:28:59
    e qui c'è il quartier generale degli
  • 00:29:01
    imperiali in questo convento carlo di
  • 00:29:03
    borbone la sera prima del sacco si
  • 00:29:06
    confessa e un episodio che rivela tutta
  • 00:29:09
    la complessità e i paradossi di questa
  • 00:29:11
    vicenda
  • 00:29:13
    un comandante militare cattolico agli
  • 00:29:15
    ordini di un imperatore cattolico alla
  • 00:29:17
    testa di un esercito di cui ci sono dei
  • 00:29:19
    mercenari luterani si prepara ad
  • 00:29:22
    attaccare roma e il papa
  • 00:29:26
    dopo la confessione come colto da un
  • 00:29:29
    presagio carlo di borbone e decide di
  • 00:29:31
    fare anche testamento il giorno dopo si
  • 00:29:34
    combatterà il giorno dopo il suo
  • 00:29:37
    esercito calerà su roma per metterla
  • 00:29:39
    sacro
  • 00:29:44
    [Musica]
  • 00:29:50
    sono le quattro del mattino del 6 maggio
  • 00:29:52
    e c'è una nebbia molto fitta e
  • 00:29:54
    l'esercito incomincia a scendere dal
  • 00:29:56
    gianicolo
  • 00:29:57
    l'attacco a roma è iniziato
  • 00:30:00
    [Musica]
Tags
  • sacco di Roma
  • Carlo V
  • Francesco I
  • Clemente VII
  • Rinascimento
  • lanzichenecchi
  • Riforma protestante
  • arte
  • politica
  • storia europea