Luna: struttura, moti principali e fasi lunari

00:12:35
https://www.youtube.com/watch?v=usktA3BPl7M

Zusammenfassung

TLDRThis video lesson provides an in-depth look at the Moon, covering its structure, phases, and various phenomena such as eclipses and tides. It explains the Moon's distance from Earth, its size, mass, and density, and discusses the effects of its gravity on Earth. The lesson details the Moon's rotation and revolution, highlighting the concept of synchronous rotation, which causes the same side of the Moon to always face Earth. It also explores the visible and invisible sides of the Moon, the different lunar phases, and includes a practical experiment to illustrate these concepts.

Mitbringsel

  • 🌕 The Moon is Earth's only natural satellite.
  • 📏 It is approximately 384,000 km away from Earth.
  • 🌑 The Moon's diameter is about 3,500 km, roughly a quarter of Earth's.
  • 🌌 The Moon's mass is about 1/80th that of Earth.
  • 🌊 The Moon's gravity affects tides on Earth.
  • 🌓 The Moon has synchronous rotation, showing only one face to Earth.
  • 🌒 Lunar phases include new moon, first quarter, full moon, and last quarter.
  • 🌍 The Moon's surface features craters and maria.
  • 🚀 Apollo 11 was the first manned mission to land on the Moon.
  • 🔄 Librations allow us to see slightly more than half of the Moon's surface.

Zeitleiste

  • 00:00:00 - 00:05:00

    In this video lesson, we will explore the Moon, Earth's natural satellite, focusing on its structure, phases, and phenomena like eclipses and tides. The Moon is approximately 384,000 kilometers away from Earth and has a diameter of about 3,500 kilometers, which is roughly a quarter of Earth's diameter. Its mass is about 1/80th that of Earth, resulting in a lower density and gravity, which is about one-sixth of Earth's. This lower gravity affects the weight of objects on the Moon and the escape velocity needed to leave its surface.

  • 00:05:00 - 00:12:35

    The Moon exhibits three main motions: rotation, revolution, and translation. It rotates on its axis in an anti-clockwise direction, taking about 27.3 days to complete a revolution around Earth, which is also the duration of a lunar month. This synchronization means we only see one side of the Moon from Earth. The visible side features dark areas called 'maria' and lighter regions known as 'highlands,' while the far side is heavily cratered with few maria. The changing position of the Moon relative to the Sun and Earth leads to the lunar phases, including new moon, full moon, and various quarters, which we will explore further.

Mind Map

Video-Fragen und Antworten

  • What is the distance of the Moon from Earth?

    The Moon is approximately 384,000 kilometers away from Earth.

  • What are the main motions of the Moon?

    The Moon has three main motions: rotation around its axis, revolution around Earth, and translation with Earth around the Sun.

  • What are lunar phases?

    Lunar phases are the different appearances of the Moon as it orbits Earth, including new moon, first quarter, full moon, and last quarter.

  • Why does the Moon always show the same face to Earth?

    The Moon's rotation period is synchronized with its revolution period, causing it to always show the same face to Earth.

  • What are the main features of the Moon's surface?

    The Moon's surface has dark areas called 'maria' and lighter areas known as 'highlands', along with numerous impact craters.

  • What is the significance of the Moon's gravity?

    The Moon's lower gravity affects the weight of objects on its surface, making them about one-sixth of their weight on Earth.

  • What is the speed of escape from the Moon?

    The escape velocity from the Moon is about one-fifth of that from Earth.

  • What are librations?

    Librations are slight oscillations of the Moon that allow us to see slightly more than half of its surface over time.

  • What was the first manned mission to the Moon?

    The first manned mission to the Moon was Apollo 11, which landed on the Moon in July 1969.

  • What are craters on the Moon?

    Craters on the Moon are primarily formed by meteorite impacts, with some notable examples being Copernicus and Tycho.

Weitere Video-Zusammenfassungen anzeigen

Erhalten Sie sofortigen Zugang zu kostenlosen YouTube-Videozusammenfassungen, die von AI unterstützt werden!
Untertitel
it
Automatisches Blättern:
  • 00:00:07
    in questa video lezione impareremo a
  • 00:00:09
    conoscere con maggiore dettaglio la
  • 00:00:12
    compagna
  • 00:00:12
    nella terra cioè la luna imparando a
  • 00:00:15
    conoscerne soprattutto la struttura e
  • 00:00:17
    molti principali e le fasi lunari ad
  • 00:00:20
    altri fenomeni come le eclissi le maree
  • 00:00:22
    saranno dedicate a tre video lezioni in
  • 00:00:25
    seguito la luna e lui col satellite
  • 00:00:28
    naturale della terra
  • 00:00:30
    esistono infatti molti satelliti
  • 00:00:32
    artificiali che però sono stati inviati
  • 00:00:35
    dall uomo intorno al nostro pianeta per
  • 00:00:37
    cui diciamo dal punto di vista naturale
  • 00:00:40
    la luna è l'unico che ha la dignità di
  • 00:00:43
    questo termine satellite naturale la
  • 00:00:47
    luna dista dal nostro pianeta alcuni
  • 00:00:50
    alcune migliaia di chilometri in
  • 00:00:52
    particolare e 384 mila chilometri che
  • 00:00:55
    corrisponde un poco meno a 10 volte la
  • 00:00:58
    lunghezza dell'equatore terrestre e
  • 00:01:00
    l'equatore terrestre misura circa 40.000
  • 00:01:02
    km per avere un'idea la luna compia
  • 00:01:06
    intorno alla terra un moto di
  • 00:01:07
    rivoluzione seguendo le leggi di keplero
  • 00:01:09
    anche a queste leggi sarà dedicato un
  • 00:01:12
    video apposito l'orbita della luna ha
  • 00:01:15
    quindi forma ellittica e il punto di
  • 00:01:18
    minima distanza dalla terra e detto
  • 00:01:20
    perigeo e in questo caso la luna o dista
  • 00:01:23
    da terra circa 360 3000 km mentre il
  • 00:01:26
    punto più distante è detto apogeo qui la
  • 00:01:30
    distanza raggiunge i 400 5400 chilometri
  • 00:01:34
    ladies le dimensioni sono abbastanza
  • 00:01:37
    ingannevoli perché guardando in cielo la
  • 00:01:40
    luna non ci rendiamo conto delle sue
  • 00:01:42
    effettive dimensioni ha talvolta ci
  • 00:01:45
    sembra gigantesca in realtà il suo
  • 00:01:47
    diametro e circa 3.500 chilometri che
  • 00:01:50
    corrisponde a un quarto di quello
  • 00:01:52
    terrestre
  • 00:01:53
    anche qui per aversi per avere un'idea
  • 00:01:55
    un generale delle relative dimensioni
  • 00:01:58
    basta pensare che la luna a il diametro
  • 00:02:00
    circa corrispondente alle dimensioni
  • 00:02:03
    dell'america settentrionale
  • 00:02:04
    quindi abbastanza piccolina
  • 00:02:08
    per quanto riguarda invece la sua massa
  • 00:02:12
    e la densità la massa della luna e circa
  • 00:02:14
    1 80 esimo rispetto a quella della terra
  • 00:02:16
    la sua densità è più bassa circa 3,5
  • 00:02:20
    grammi a cc mentre la terra sappiamo che
  • 00:02:23
    ha una densità media di 5,5 grammi su cc
  • 00:02:28
    gli astronauti che hanno raggiunto la
  • 00:02:31
    luna nelle varie missioni spaziali che
  • 00:02:34
    sono iniziate nel 1969 quelle che hanno
  • 00:02:38
    portato sul suolo lunare il primo uomo e
  • 00:02:41
    hanno riportato campioni di rocce
  • 00:02:43
    superficiali simili a quelle terrestri
  • 00:02:46
    però la densità inferiore di questi
  • 00:02:50
    materiali fa ammettere che la parte
  • 00:02:54
    diciamo interna della luna sia più densa
  • 00:02:57
    un po in analogia con quello che abbiamo
  • 00:02:58
    visto per quanto riguarda la terra
  • 00:03:00
    oppure che diciamo la parte interna
  • 00:03:05
    della luna abbia una distribuzione
  • 00:03:06
    diversa rispetto alle rocce superficiali
  • 00:03:09
    la massa lunare è comunque abbastanza
  • 00:03:12
    intensa in tale da determinare degli
  • 00:03:17
    effetti di marea piuttosto importanti
  • 00:03:20
    sulla terra anche sul fenomeno delle
  • 00:03:23
    maree sarà dedicata un'apposita video
  • 00:03:25
    lezione e sia la massa inferiore sia la
  • 00:03:30
    minore densità fanno sì che la gravità
  • 00:03:32
    superficiale nella luna sia più bassa
  • 00:03:34
    rispetto a quella della terra
  • 00:03:36
    e infatti l'accelerazione media di
  • 00:03:38
    gravità e circa un sesto rispetto a
  • 00:03:40
    quella del nostro pianeta
  • 00:03:42
    questo significa che un corpo viene
  • 00:03:44
    attirato con un minore forza dalla
  • 00:03:46
    superficie lunare e il suo peso risulta
  • 00:03:49
    circa un sesto rispetto a quello che ho
  • 00:03:50
    seguito sulla superficie e a pes 3 la
  • 00:03:53
    velocità di fuga quindi la velocità che
  • 00:03:55
    un corpo dovrebbe avere per sfuggire
  • 00:03:57
    alla gravità lunare e muovendosi verso
  • 00:03:59
    l'esterno che perpendicolarmente al solo
  • 00:04:02
    una è lunare è soltanto un quinto di
  • 00:04:04
    quella terrestre
  • 00:04:05
    rendiamoci conto che la velocità di fuga
  • 00:04:08
    per la terra circa 11 chilometri al
  • 00:04:10
    secondo
  • 00:04:14
    allora andiamo a vedere i moti
  • 00:04:15
    principali della luna i porti principali
  • 00:04:18
    sono tre
  • 00:04:19
    in realtà la luna ne possiede moltissimi
  • 00:04:21
    però sono quelli in diciamo che sono tre
  • 00:04:24
    quelli più importanti di cui ci rendiamo
  • 00:04:26
    maggiormente conto allora intanto il
  • 00:04:28
    moto di rotazione la luna ruota cioè
  • 00:04:30
    intorno al proprio asse in senso
  • 00:04:32
    antiorario che per un osservatore che
  • 00:04:35
    sia posto al polo nord per una re questo
  • 00:04:37
    periodo viene chiamato giorni lunare
  • 00:04:40
    possiede poi un moto di rivoluzione la
  • 00:04:43
    luna orbita infatti intorno alla terra
  • 00:04:46
    in senso antiorario sempre è il periodo
  • 00:04:49
    di tempo che occorre per compiere una
  • 00:04:52
    rivoluzione completa intorno alla terra
  • 00:04:54
    viene chiamato mese lunare e
  • 00:04:57
    combinandosi questi due voti insieme al
  • 00:05:01
    moto della terra intorno al sole
  • 00:05:04
    otteniamo poi in moto di traslazione
  • 00:05:06
    cioè la luna orbita insieme la terra
  • 00:05:08
    intorno al sole impiegando praticamente
  • 00:05:11
    un anno insieme alla terra proprio
  • 00:05:14
    sull'anno diciamo terrestre giorno
  • 00:05:17
    lunare e mese lunare hanno la medesima
  • 00:05:19
    durata cioè 27 giorni 7 ore e 43 minuti
  • 00:05:22
    e 12 secondi
  • 00:05:23
    questa questo fenomeno estremamente
  • 00:05:26
    importante perché essendo i due morti e
  • 00:05:29
    sincronizzati e riusciamo ad apprezzare
  • 00:05:33
    della luna quindi a vedere a
  • 00:05:34
    visualizzare dell'allora sempre soltanto
  • 00:05:36
    una faccia quella che viene chiamata
  • 00:05:38
    faccia visibile mentre l'altra è sempre
  • 00:05:41
    invisibile per rendersi conto della
  • 00:05:43
    combinazione dei tre moti questa
  • 00:05:46
    animazione ci fa capire come la luna
  • 00:05:48
    mentre ruota su se stessa orbita intorno
  • 00:05:51
    alla terra e poi insieme alla terra
  • 00:05:53
    orbita intorno al sole
  • 00:05:56
    in realtà questo video presenta un
  • 00:06:00
    errore spero che voi vi rendiate conto
  • 00:06:03
    di qual è l'errore
  • 00:06:05
    ne discuteremo in classe andiamo a
  • 00:06:12
    vedere un po l'esperimento che abbiamo
  • 00:06:13
    fatto in classe per simulare questo
  • 00:06:16
    fenomeno cioè il fatto che la diciamo la
  • 00:06:21
    luna mostri sempre la solita faccia alla
  • 00:06:24
    terra
  • 00:06:27
    questo ragazzo è la terra quest altro
  • 00:06:29
    ragazzo è la luna
  • 00:06:32
    qui è stata applicata una lampadina
  • 00:06:35
    mentre il ragazzo compie una rivoluzione
  • 00:06:39
    intorno alla terra mostra sempre la
  • 00:06:44
    lampadina verso la terra stessa possiamo
  • 00:06:47
    vedere che la luce proiettata sul muro
  • 00:06:49
    compie una rotazione completa e questo
  • 00:06:52
    fa capire che mentre la luna ruota
  • 00:06:55
    intorno a se stessa
  • 00:06:57
    nello stesso tempo ruota anche intorno
  • 00:07:00
    alla terra stessa
  • 00:07:04
    andiamo a vedere alcuni dettagli sulla
  • 00:07:05
    faccia visibile così possiamo capire
  • 00:07:07
    anche quali sono le strutture
  • 00:07:08
    fondamentali
  • 00:07:10
    intanto la faccia visibile presenta sia
  • 00:07:13
    delle aree più scure che delle aree più
  • 00:07:16
    chiare e in particolare presenta delle
  • 00:07:19
    strutture che sono dei veri e propri
  • 00:07:22
    crateri la maggior parte di questi sono
  • 00:07:24
    crateri da impatto il cratere copernico
  • 00:07:27
    è questo quindi è molto ben visibile da
  • 00:07:30
    terra
  • 00:07:31
    l'altro è il frate eretico che è questo
  • 00:07:33
    e in questo caso si tratta appunto di
  • 00:07:36
    crateri da impatto impatto meteoritico
  • 00:07:38
    che si deve essere verificato ai
  • 00:07:40
    primordi della vita della luna quindi
  • 00:07:43
    diciamo ai primordi diciamo della del
  • 00:07:45
    dal sistema solare
  • 00:07:47
    le aree scure invece solo chiamate mari
  • 00:07:50
    in particolare questo è il cosiddetto
  • 00:07:53
    mare della serenità abbiamo poi in mare
  • 00:07:57
    della tranquillità
  • 00:07:57
    poi esistono altri mari ciascuno col
  • 00:08:00
    proprio nome
  • 00:08:01
    ho citato questi perché sul mare della
  • 00:08:03
    tranquillità ci fu il primo allunaggio
  • 00:08:06
    nel luglio 1969
  • 00:08:11
    accanto alle aree costellate da crateri
  • 00:08:14
    e accanto alle aree
  • 00:08:16
    occupate dai mari
  • 00:08:20
    abbiamo poi delle zone più care che sono
  • 00:08:22
    chiamate terre alte allora mentre
  • 00:08:25
    capelli sogno da impatto i mari sono
  • 00:08:27
    dovuti a imponenti emissioni navi che
  • 00:08:31
    anche queste verificate se i primordi
  • 00:08:33
    della vita della luna quando ancora
  • 00:08:39
    diciamo per gran parte allo stato fuso
  • 00:08:41
    grandissime quantità di lave basaltiche
  • 00:08:44
    vennero riversate in superficie
  • 00:08:46
    probabilmente aiutate da anche qui da in
  • 00:08:48
    forti impatti meteoritici questa invece
  • 00:08:53
    è la faccia non visibile quindi quella
  • 00:08:55
    invisibile possiamo apprezzare il fatto
  • 00:08:57
    che i mari praticamente sono quasi del
  • 00:09:00
    tutto assenti mentre è tutta butterata
  • 00:09:03
    da una miriade di crateri da impatto
  • 00:09:07
    quali sono le conseguenze di questi moti
  • 00:09:09
    allora la luna sorge ogni giorno 50
  • 00:09:12
    minuti più tardi rispetto al giorno
  • 00:09:14
    prima
  • 00:09:14
    cambia posizione rispetto al sole nel
  • 00:09:17
    corso del mese lunare e nel corso
  • 00:09:19
    dell'anno terrestre progressivamente
  • 00:09:21
    vengono illuminate porzioni di versi
  • 00:09:23
    della sua superficie visibile da terra
  • 00:09:26
    e allora gli aspetti che la luna
  • 00:09:27
    presenta nel corso del mese lunare si
  • 00:09:29
    chiamano fasi lunari
  • 00:09:31
    andiamo a vedere cosa accade in
  • 00:09:34
    particolare allora è la posizione della
  • 00:09:38
    luna cambia rispetto al sole e rispetto
  • 00:09:41
    alla terra
  • 00:09:41
    quello che noi possiamo vedere la terra
  • 00:09:43
    è appunto l'alternarsi di queste fasi
  • 00:09:46
    lunari quindi primo quarto luna piena
  • 00:09:56
    ultimo quarto luna nuova
  • 00:10:03
    diamo un'occhiata un po lo schema
  • 00:10:05
    generale quando la la luna è
  • 00:10:08
    praticamente frapposta tra la terra e il
  • 00:10:13
    sole
  • 00:10:13
    abbiamo la luna nuova come nella
  • 00:10:15
    posizione 1 nella posizione 2 invece
  • 00:10:18
    abbiamo la luna crescente nella
  • 00:10:20
    posizione 3 abbiamo il primo quarto
  • 00:10:23
    nella iv abbiamo la gb usa crescente
  • 00:10:26
    nella 5 abbiamo la luna piena o
  • 00:10:29
    plenilunio nella 6 abbiamo la g borsa
  • 00:10:32
    calante nella vii abbiamo l'ultimo
  • 00:10:34
    quarto è nella viii la alce calante la
  • 00:10:40
    posizione 1 viene chiamata anche luna in
  • 00:10:42
    congiunzione la posizione 5 e luna in
  • 00:10:45
    opposizione le posizioni 37 vengono
  • 00:10:48
    chiamate inquadratura ciascuna di queste
  • 00:10:52
    viene chiamata quadratura
  • 00:10:55
    andiamo a vedere a questo punto la nasa
  • 00:10:58
    che ha registrato un video collegando
  • 00:11:00
    tra di loro tutte le varie fasi lunari
  • 00:11:02
    che si sono succedute nel 2015
  • 00:11:13
    quindi possiamo vedere proprio tutti i
  • 00:11:15
    passaggi di tutte le fasi lunari della
  • 00:11:18
    catena è una cosa che possiamo
  • 00:11:21
    apprezzare abbastanza facilmente è che
  • 00:11:25
    combinata con queste fasi lunari
  • 00:11:30
    c'è anche un leggero movimento della
  • 00:11:33
    luna intorno al proprio asse verticale
  • 00:11:35
    che fa apparire la luna come ondeggiante
  • 00:11:38
    come basculante su se stessa questi
  • 00:11:41
    movimenti che sono ovviamente
  • 00:11:42
    impercettibili quindi li possiamo vedere
  • 00:11:44
    soltanto in questa in questo
  • 00:11:46
    fotomontaggio vengono chiamate
  • 00:11:49
    librazioni librazioni dalla parola
  • 00:11:52
    latina libra che significa bilancia una
  • 00:12:01
    volta
  • 00:12:13
    e questo è l'ultimo la nostra esperienza
  • 00:12:16
    abbiamo fatto praticamente una
  • 00:12:18
    simulazione quindi abbiamo costruito un
  • 00:12:20
    modello sulle fasi lunari semplicemente
  • 00:12:23
    utilizzando i biscotti ringo è giusta
  • 00:12:27
    questa proposta del vostro compagno ne
  • 00:12:31
    discuteremo insieme in classe
Tags
  • Moon
  • Earth
  • Lunar Phases
  • Gravity
  • Eclipses
  • Tides
  • Astronomy
  • Space Exploration
  • Apollo 11
  • Crater