14 - Quinto Ennio: tria corda tra Annales, satira e teatro

00:13:08
https://www.youtube.com/watch?v=EGm2gjhiSsU

Zusammenfassung

TLDREn este episodio de "Lingue Vive", se analiza la figura de Ennio, un autor fundamental en la literatura latina, nacido en 239 a.C. en Ruggiero. Su obra ha sido comparada con la de Homero en la literatura griega. Ennio introdujo una nueva lengua poética y contribuyó significativamente al teatro, la épica y la sátira, siendo el primero en este último género en la cultura latina. Su obra más conocida, "Annales", narra la historia de Roma desde sus orígenes hasta eventos contemporáneos a su vida. Aunque solo se conservan fragmentos de sus tragedias, su influencia es notable, especialmente en el ciclo troyano. Ennio también fue pionero en la introducción de epigramas y su estilo se caracteriza por el uso de aliteraciones y un enfoque retórico. Su relación con la aristocracia romana, especialmente con los Scipiones, le permitió acceder a un público influyente y su legado ha perdurado en la literatura posterior.

Mitbringsel

  • 📜 Ennio es comparado con Homero en la literatura latina.
  • 🎭 Introdujo la sátira como un nuevo género en la literatura.
  • 📚 Su obra más famosa es "Annales", que narra la historia de Roma.
  • 📝 Solo se conservan fragmentos de sus tragedias y sátiras.
  • 👑 Tuvo contacto con la aristocracia romana, especialmente los Scipiones.
  • 🎨 Su estilo se caracteriza por el uso de aliteraciones y retórica.
  • 🍽️ Abordó temas cotidianos en sus sátiras.
  • 🌌 Ennio fue pionero en la introducción de epigramas en la cultura latina.
  • ⚔️ Su influencia se siente en autores posteriores como Virgilio.
  • 🌟 Elevó la literatura latina a un nuevo nivel con su obra.

Zeitleiste

  • 00:00:00 - 00:05:00

    Na primeira parte do episodio, falamos sobre Ennio, un autor fundamental na literatura latina, comparado a Homero na grega. Nacido en 239 a.C. en Ruvo, Puglia, Ennio introduciu unha nova lingua poética e contribuíu ao teatro e á épica, así como á sátira, un xénero que influenciaría a Lucilio e Horacio. A súa obra, en gran parte fragmentaria, incluía adaptacións de traxedias gregas e un enfoque no ciclo troiano, destacando títulos como 'Achille', 'Aiace' e 'Andromaca'. Ennio tamén foi un innovador na sátira, reflexionando sobre a vida cotiá e a comida, e introduciu epigramas na cultura latina, celebrando as grandes figuras romanas como Escipión.

  • 00:05:00 - 00:13:08

    Na segunda parte, exploramos a obra 'Annales', considerada a súa obra mestra épica, que seguía a historia de Roma desde as súas orixes. Ennio utilizou un estilo rico en aliteracións e retórica, destacando a importancia dos valores tradicionais romanos e a figura de individuos destacados na historia. A súa influencia na literatura latina foi significativa, contribuíndo a diversos xéneros e establecendo un novo nivel de complexidade e profundidade na narrativa. O episodio conclúe cunha invitación aos oíntes a reflexionar sobre a importancia de Ennio e a súa obra.

Mind Map

Video-Fragen und Antworten

  • ¿Quién fue Ennio?

    Ennio fue un autor clave en la literatura latina, conocido por su contribución al teatro, la épica y la sátira.

  • ¿Qué obra es considerada su capolavoro?

    Su obra más destacada es "Annales", que narra la historia de Roma.

  • ¿Qué géneros introdujo Ennio en la literatura latina?

    Introdujo la sátira y los epigramas, además de contribuir al teatro y la épica.

  • ¿Cuáles son algunos temas recurrentes en sus obras?

    Temas como el ciclo troyano, la psicología de los personajes y reflexiones sobre la vida cotidiana.

  • ¿Qué influencia tuvo Ennio en otros autores?

    Su estilo y obras influyeron en autores posteriores como Virgilio.

  • ¿Qué fragmentos de sus obras se conservan?

    Se conservan fragmentos de sus tragedias y sátiras, pero la mayoría de su obra se ha perdido.

  • ¿Cómo se caracterizaba el estilo de Ennio?

    Su estilo es conocido por su riqueza en aliteraciones y un enfoque retórico.

  • ¿Qué relación tuvo Ennio con la aristocracia romana?

    Tuvo contacto con la aristocracia, especialmente con los Scipiones, quienes apoyaron su trabajo.

  • ¿Qué innovaciones aportó Ennio a la sátira?

    Fue el primer autor en introducir la sátira en la literatura latina, enfocándose en lo cotidiano.

  • ¿Qué importancia tiene Ennio en la literatura latina?

    Es considerado un pionero que elevó la literatura latina a un nuevo nivel, influyendo en diversos géneros.

Weitere Video-Zusammenfassungen anzeigen

Erhalten Sie sofortigen Zugang zu kostenlosen YouTube-Videozusammenfassungen, die von AI unterstützt werden!
Untertitel
it
Automatisches Blättern:
  • 00:00:00
    Salve amanti della letteratura pronti
  • 00:00:02
    per un nuovo episodio di lingue vive
  • 00:00:04
    [Musica]
  • 00:00:16
    nella puntata di oggi parleremo di Ennio
  • 00:00:18
    autore la cui importanza nella
  • 00:00:19
    letteratura latina è stata spesso
  • 00:00:21
    paragonata a quella di Omero per la
  • 00:00:23
    letteratura greca
  • 00:00:24
    Ennio fu Infatti portatore di una lingua
  • 00:00:26
    poetica nuova dando il suo contributo al
  • 00:00:29
    teatro all'epica ma anche dando i natali
  • 00:00:31
    ad un nuovo genere tutto latino la
  • 00:00:32
    satira che sarà poi sviluppata da
  • 00:00:34
    Lucilio e D'Orazio Giusto per capire
  • 00:00:36
    l'epica di Ennio sarà superata secoli
  • 00:00:39
    dopo solo da Virgilio che comunque non
  • 00:00:41
    mancherà di omaggiarlo all'interno della
  • 00:00:42
    sua Eneide Ennio nacque a rugge in
  • 00:00:45
    Puglia nel 239 a.C e si definiva uomo
  • 00:00:48
    dai tre cuori Perché parlava Osco lingua
  • 00:00:50
    che si parlava all'epoca Ruggero latino
  • 00:00:52
    e greco terminati gli studi a Taranto
  • 00:00:55
    partecipò alla seconda guerra punica 218
  • 00:00:58
    201 A.C come alleato dei romani qui con
  • 00:01:01
    un beccato nel censore che lo portò con
  • 00:01:04
    sé a Roma visse sulla ventino facendo il
  • 00:01:06
    maestro di grammatica e autori di teatro
  • 00:01:08
    non sappiamo bene come ma a un certo
  • 00:01:10
    punto riuscì ad entrare in contatto con
  • 00:01:12
    l'aristocrazia romana in particolare con
  • 00:01:14
    gli Scipioni che come abbiamo visto in
  • 00:01:16
    una puntata precedente avevano una certa
  • 00:01:18
    Apertura verso la cultura greca tra i
  • 00:01:20
    suoi amici viene anche Scipione
  • 00:01:22
    l'Africano e Marco Fulvio nubilatore che
  • 00:01:24
    lavoro nella tragedia pretesta ovvero di
  • 00:01:26
    argomento Romano ambracia morì nel 169
  • 00:01:30
    avanti Cristo velenomaggiato dagli
  • 00:01:32
    Scipioni con una statua Ennio fu il più
  • 00:01:35
    grande tragegiografo dell'antica Roma Ed
  • 00:01:38
    ebbe Cicerone come grande estimatore
  • 00:01:39
    eccitatore delle sue opere delle
  • 00:01:41
    tragedie così come di tutte le opere di
  • 00:01:43
    Ennio abbiamo solo dei frammenti
  • 00:01:45
    sappiamo che la maggioranza delle sue
  • 00:01:47
    opere erano adattamenti dei grandi
  • 00:01:49
    tragediegrafi greci in particolare
  • 00:01:50
    Eschilo Sofocle e soprattutto Euripide
  • 00:01:53
    la produzione di Ennio mostra ancora una
  • 00:01:56
    volta l'interesse dei romani Più che
  • 00:01:57
    altro per il ciclo Troiano questo è
  • 00:01:59
    dimostrato anche dai titoli Achille
  • 00:02:01
    Aiace Alessandro cioè Paride Andromaca
  • 00:02:04
    prigioniera e riscatto di Ettore ecuba e
  • 00:02:07
    di figenia riporto due brevi estratti
  • 00:02:10
    dell'alessandro che vedono come
  • 00:02:11
    protagonista ecuba
  • 00:02:14
    alla madre e Cuba incinta parve in sogno
  • 00:02:17
    di partorire un ardente fiaccola Perciò
  • 00:02:19
    il padre Priamo e il re stesso colpito
  • 00:02:21
    nell'animo dal timore per il sogno
  • 00:02:22
    afferrato dagli affanni sospirosi faceva
  • 00:02:25
    continui sacrifici con vittime beanti
  • 00:02:27
    poi cercando la pace domandò dopo una
  • 00:02:30
    spiegazione scongiurando di rivelargli
  • 00:02:32
    dove conducessero così gravi presagi di
  • 00:02:34
    sogni Allora con voce Divina dal suo
  • 00:02:36
    oracolo Apollo affermò che batasse
  • 00:02:37
    Priamo dalla levare il bambino che per
  • 00:02:39
    primo gli fosse da lì in poi nato Egli
  • 00:02:42
    sarebbe stato rovina per peste per
  • 00:02:44
    Bergamo
  • 00:02:46
    ecuba ricordiamolo è la moglie di Priamo
  • 00:02:48
    e madre di Paride
  • 00:02:52
    il tema del sogno è ricorrente
  • 00:02:53
    all'interno dell'opera di Ennio andiamo
  • 00:02:56
    avanti
  • 00:02:59
    si avvicina si avvicina alla fiaccola
  • 00:03:01
    volta di sangue e fuoco fu nascosta per
  • 00:03:03
    molti anni o cittadini portate aiuto e
  • 00:03:05
    spegnetela e già in alto mare una flotta
  • 00:03:07
    veloce e si prepara porta uno sciame di
  • 00:03:09
    rovina giungerà feroce un esercito
  • 00:03:11
    riempirà le coste di navi volanti con le
  • 00:03:13
    vele ai miei Guardate qualcuno giudicò
  • 00:03:15
    col famoso giudizio le tre dee per quel
  • 00:03:17
    giudizio una donna spartana verrà una
  • 00:03:19
    delle furie e qui abbiamo un chiaro
  • 00:03:22
    riferimento all'arrivo di Elena
  • 00:03:26
    abbiamo poi altre opere tra cui delle
  • 00:03:28
    omenidi ultima tragedia del ciclo di
  • 00:03:30
    Oreste di Eschilo e una Medea di Ennio
  • 00:03:33
    abbiamo anche però delle tragedie
  • 00:03:34
    preteste ovvero di argomento Romano tra
  • 00:03:37
    queste nello specifico ambracia che
  • 00:03:38
    venne fatta per celebrare l'assedio
  • 00:03:40
    vittorioso di Marco Fulvio Nobiliore
  • 00:03:42
    alla città di ambracha nel 189 avanti
  • 00:03:44
    Cristo e abbiamo anche una Sabine su
  • 00:03:47
    celebre ratto delle sabine
  • 00:03:49
    detergente di Ennio sono molto euripidei
  • 00:03:51
    nella scelta di puntare
  • 00:03:52
    sull'approfondimento e alla riflessione
  • 00:03:54
    psicologica le vicende sono portata
  • 00:03:57
    all'estremo e portano i personaggi ad
  • 00:03:59
    avere allucinazioni e momenti onigici
  • 00:04:01
    non mancano momenti orridi come nelle
  • 00:04:03
    baccanti di Euripide con il TS Dove
  • 00:04:05
    troviamo uccisioni stupri e scene molto
  • 00:04:07
    forti
  • 00:04:08
    Ennio fu anche il primo autore a cui
  • 00:04:10
    sono attribuite delle satire come
  • 00:04:12
    abbiamo detto in genere che
  • 00:04:13
    approfondiremo nella puntata dedicata a
  • 00:04:15
    Lucilio Ma che è caratterizzata dalla
  • 00:04:16
    possibilità di raccontare ai propri
  • 00:04:18
    pensieri e momenti della quotidianità
  • 00:04:20
    attraverso la poesia attenzione per il
  • 00:04:22
    quotidiano e l'autobiografico sono
  • 00:04:24
    elementi molto interessanti per gli
  • 00:04:26
    studiosi purtroppo per anni Abbiamo
  • 00:04:28
    appena una ventina di versi delle satire
  • 00:04:29
    tra questi uno riporta un tema
  • 00:04:32
    ricorrente del genere che legato al cibo
  • 00:04:33
    ai banchetti
  • 00:04:36
    con grande suo danno per Ercole
  • 00:04:38
    banchetta moderatamente
  • 00:04:40
    in un altro troviamo una riflessione
  • 00:04:42
    sull'inganno infatti chi vuole ingannare
  • 00:04:46
    per bene un altro si inganna a dire che
  • 00:04:48
    quello che inganna viene ingannato
  • 00:04:49
    Infatti se King anni si accorge di
  • 00:04:51
    essere ingannato chi inganna rimane
  • 00:04:53
    ingannato se non è quello a essere
  • 00:04:55
    ingannato Insomma una sorta di
  • 00:04:57
    scioglilingua
  • 00:04:59
    Ennio tra le varie innovazioni fu il
  • 00:05:02
    primo introdurre gli epigrammi
  • 00:05:03
    all'interno della cultura Latina
  • 00:05:04
    l'epigramma era infatti un genere
  • 00:05:06
    funebre tipicamente Greco celebri sono
  • 00:05:08
    gli epigrammi dedicati a Scipione la
  • 00:05:11
    Scipione era per atto dedicato un
  • 00:05:12
    poemetto di Ennio che ne esaltava le
  • 00:05:14
    gesta Riguardo gli epigrammi a
  • 00:05:17
    testimonianza della scarsa modesta di
  • 00:05:18
    Ennio ne esistono due Dove si auto
  • 00:05:20
    elogia predicendo la sua eterna Gloria
  • 00:05:22
    poetica nel primo
  • 00:05:24
    Ammirato e cittadini l'aspetto
  • 00:05:26
    dell'effige del vecchio Ennio Costui
  • 00:05:29
    celebrò le più grandi imprese dei vostri
  • 00:05:30
    padri e poi nessuno mi onori di lacrime
  • 00:05:34
    né celebri il mio funerale col pianto
  • 00:05:35
    perché io sono vivo e volo sulla bocca
  • 00:05:38
    degli uomini
  • 00:05:40
    una delle produzioni di Ennio di cui più
  • 00:05:42
    rimpiango la scomparsa è sicuramente il
  • 00:05:44
    Sota un karma che tende a parodizzare
  • 00:05:46
    l'epoca giocando sui doppi sensi il
  • 00:05:48
    genere è stato inventato dal poeta
  • 00:05:50
    ellenistico Socrate di maronea di cui
  • 00:05:52
    non sappiamo però tantissimo del genere
  • 00:05:55
    della parodia epica era anche
  • 00:05:56
    l'edufagetica un poemetto gastronomico
  • 00:05:59
    didascalico che prendeva spunto dalle
  • 00:06:02
    educatelia di archestrato di Gela Ennio
  • 00:06:05
    prendeva spunto dai suoi viaggi per
  • 00:06:07
    spiegare cibi dei vari popoli creando
  • 00:06:09
    peraltro una bella associazione tra
  • 00:06:10
    conoscenza dei popoli attraverso la
  • 00:06:12
    conoscenza del loro usanze alimentari
  • 00:06:14
    forse questo testo Fu uno dei primi
  • 00:06:16
    esperimenti per utilizzo dell'esametro
  • 00:06:18
    nella letteratura latina Giusto per
  • 00:06:21
    capire di cosa si trattava Cito un breve
  • 00:06:22
    frammento dell'educagetica dedicato al
  • 00:06:25
    Sud Italia
  • 00:06:26
    a Brindisi è buono il sargo lì se è
  • 00:06:29
    bello grosso compralo sappi che il pesce
  • 00:06:31
    cinghialino migliore si trova a Taranto
  • 00:06:33
    a Sorrento vedi di comprare l'alope e
  • 00:06:36
    Glauco akuma come potuto dimenticare lo
  • 00:06:38
    scaro che è quasi il cervello del sommo
  • 00:06:40
    Giove
  • 00:06:42
    una delle attestazioni che vagamente
  • 00:06:44
    possono far capire lo stile parotizzante
  • 00:06:46
    dissacrante di Ennio proviene da Leu
  • 00:06:48
    emerus ispirato a demero di Messina che
  • 00:06:51
    avrebbe con il suo venerismo concepito
  • 00:06:53
    l'idea che gli dei altri non fossero che
  • 00:06:55
    umani famosi fatti oggetti di culto
  • 00:06:57
    Divino Dopo la morte qui si parla
  • 00:07:00
    ovviamente di Venere Venere fu la prima
  • 00:07:03
    inventare l'arte della prostituzione e
  • 00:07:05
    sticò le donne di Cipro a guadagnarsi da
  • 00:07:07
    vivere vendendo il proprio corpo le
  • 00:07:09
    industrie a ciò perché non sembrasse che
  • 00:07:10
    lei sola tra le altre donne fosse
  • 00:07:12
    svergognata in ninfomane
  • 00:07:15
    arriviamo finalmente agli annales
  • 00:07:16
    considerato il capolavoro epico latino
  • 00:07:18
    almeno come dicevo fino all'arrivo
  • 00:07:21
    dell'eneide Virgiliana la pubblicazione
  • 00:07:23
    avvenne in più momenti durante il
  • 00:07:24
    ventennio che andava dal 189 al 169
  • 00:07:27
    avanti Cristo dietro Adesso vi era un
  • 00:07:30
    preciso disegno storiografico e le
  • 00:07:32
    vicende erano nate anno per anno
  • 00:07:33
    seguendo gli annales pontifici si
  • 00:07:35
    partiva dalle origini di Roma Enea Ai
  • 00:07:38
    Sette re passando per la prima guerra
  • 00:07:39
    punica già trattata da Nevio la seconda
  • 00:07:41
    guerra punica fino alle vicende più
  • 00:07:43
    vicina ad Ennio come la guerra di
  • 00:07:45
    Antioco e la già accettata vittoria di
  • 00:07:47
    Fulvio non migliore su glietoli Ennio
  • 00:07:50
    Come da tradizione del genere scrive due
  • 00:07:51
    proemi indirizzati al pubblico esponendo
  • 00:07:54
    le sue idee filosofiche e artistico
  • 00:07:55
    letterarie nel primo Ennio Si dichiarava
  • 00:07:58
    fino alle reincarnazione pitagorica
  • 00:08:00
    leggiamo infatti che il fantasma di
  • 00:08:01
    Omero gli avrebbe fatto visita in sogno
  • 00:08:03
    e gli aveva rivelato che Ennio altri non
  • 00:08:05
    era che la reincarnazione di Omero
  • 00:08:07
    stesso di questo passo Abbiamo solo un
  • 00:08:09
    breve frammento
  • 00:08:11
    avvolto da un sonno leggero e tranquillo
  • 00:08:13
    mi parve che il poeta Omero fosse
  • 00:08:14
    presente
  • 00:08:16
    se l'investitura poetica è per tanti
  • 00:08:18
    autori come Seo tocca Lima con un
  • 00:08:20
    espediente letterario perennio diventa
  • 00:08:22
    una realtà basata su convinzioni
  • 00:08:24
    filosofiche specifiche da questo passo
  • 00:08:26
    emerge Inoltre un altro topo sagnano che
  • 00:08:28
    abbiamo già visto in precedenza quello
  • 00:08:30
    del sogno il sogno è spesso evento che
  • 00:08:32
    rende i personaggi che lo vivono non
  • 00:08:34
    spettatori passivi ma autori attivi di
  • 00:08:36
    un evento che cambia la loro prospettiva
  • 00:08:38
    di vita il sogno premonitore ad esempio
  • 00:08:41
    diventa un modo per far prendere
  • 00:08:42
    coscienza e personaggi del loro destino
  • 00:08:44
    il sogno può scuotere anche
  • 00:08:46
    negativamente perché tocca le sfere
  • 00:08:48
    intime dei personaggi e qui rientriamo
  • 00:08:50
    nella dimensione psicologica dei
  • 00:08:51
    protagonisti di Ennio in Ennio sono
  • 00:08:53
    spesso le donne a sognare è così per
  • 00:08:56
    ecuba come abbiamo visto per Medea nella
  • 00:08:58
    tragedia omonima negli annales abbiamo
  • 00:09:00
    invece il sogno di Ilia
  • 00:09:03
    e svelta con le mani tremanti La Vecchia
  • 00:09:06
    portò un lume Allora Ilia svegliata si è
  • 00:09:08
    atterrita dal sonno racconta in lacrime
  • 00:09:10
    figlia di Euridice che Nostro padre
  • 00:09:12
    amava le forze la vita abbandonano ormai
  • 00:09:14
    tutto il mio corpo mi è parso infatti
  • 00:09:16
    che un bell'uomo mirapisse tra i Salci
  • 00:09:18
    rigogliosi derive i luoghi mai visti poi
  • 00:09:20
    da sola cara sorella mi sembrava di
  • 00:09:23
    andare vagando e lenta a cercare le tue
  • 00:09:25
    tracce e non riuscire col mio cuore a
  • 00:09:27
    raggiungerti nessun sentiero rendeva
  • 00:09:28
    sicuro il passo poi mi sembra che mio
  • 00:09:31
    padre mi chiami a gran voce e mi
  • 00:09:32
    rivolgeva queste parole Oh figlia tu
  • 00:09:35
    prima dovrai soffrire molte disgrazie
  • 00:09:37
    poi la fortuna risorgerà dal fiume detto
  • 00:09:41
    ciò mia cara il padre scomparve
  • 00:09:43
    all'improvviso non si fece più vedere
  • 00:09:44
    perché lo desiderassi nel cuore e
  • 00:09:46
    tendessi molte volte le mani agli
  • 00:09:48
    azzurri spazi del cielo piangendo e
  • 00:09:50
    chiamandolo con voce supplichevole il
  • 00:09:52
    sonno mi ha appena lasciata con il cuore
  • 00:09:54
    colmo di angoscia
  • 00:09:57
    con il secondo proemio posto nel libro
  • 00:09:59
    VII Ennio entra in polemica con chi
  • 00:10:01
    aveva criticato le capacità
  • 00:10:02
    sovrannaturali dei sogni e delle sue
  • 00:10:04
    opere critica chi scrive in saturni
  • 00:10:06
    Rozzi antiquati andando verso l'uso
  • 00:10:09
    degli esametri decisamente più eleganti
  • 00:10:10
    e gli critica Inoltre chi fa poesia di
  • 00:10:13
    improvvisazione rivendicando i lunghi
  • 00:10:15
    studi fatti per poter dare vita alla
  • 00:10:17
    propria poetica Ecco quel che ci resta
  • 00:10:19
    del secondo proemio
  • 00:10:21
    altri scrissero su questo argomento con
  • 00:10:24
    i versi che una volta cantavano fauni e
  • 00:10:26
    gli indovini quando nessuno si era
  • 00:10:28
    ancora accostato alle vette delle Muse
  • 00:10:29
    né prima di me vi era qualcuno che fosse
  • 00:10:31
    studioso delle parole Noi osammo di
  • 00:10:34
    schiudere le fonti della poesia Nessuno
  • 00:10:35
    ha mai veduto in sogno la Sofia quella
  • 00:10:37
    che i latini chiamano Sapienza prima di
  • 00:10:39
    aver cominciato a studiare
  • 00:10:42
    lo stile di Ennio estremamente curato e
  • 00:10:44
    particolare troviamo un uso ricchissimo
  • 00:10:46
    di allitterazioni a volte talmente
  • 00:10:48
    abbondanti da affascinare ancora oggi
  • 00:10:50
    Cito degli esempi Latini per farvi
  • 00:10:52
    capire più nello specifico
  • 00:10:55
    o Tite tute tattiti tanta Touran e
  • 00:10:58
    turisti
  • 00:10:59
    tradotto tu un reddito Tazio sopportasti
  • 00:11:02
    per parte tua tanto grandi sventure
  • 00:11:06
    ancora
  • 00:11:07
    a Tuba terribile sonitu taratan Tara
  • 00:11:11
    Dixit Ma la tromba con un suono
  • 00:11:13
    terribile Sono taratà
  • 00:11:16
    macina multa minex militatur Maxima
  • 00:11:19
    Muris la grandissima macchina si innalza
  • 00:11:22
    molto minacciosa sulle mura
  • 00:11:25
    Ennio gioca tantissimo con le parole e
  • 00:11:27
    gli aspetti fonici per arrivare ad uno
  • 00:11:29
    stile che venne lungamente Ammirato
  • 00:11:31
    Inoltre mentre Nevio ad esempio puntava
  • 00:11:33
    descrizioni quasi oggettive nella loro
  • 00:11:35
    freddezza Ennio si sposta sulla
  • 00:11:37
    discorsività sulla retorica dando spazio
  • 00:11:39
    a momenti anche macabri valori
  • 00:11:42
    tradizionali del mos mayorum sono sempre
  • 00:11:44
    esaltate all'interno dei suoi testi ad
  • 00:11:46
    esempio forte dei costumi antichi e dei
  • 00:11:49
    cittadini lo Stato Romano sta saldo
  • 00:11:52
    in un altro passo la potenza di Roma si
  • 00:11:55
    fonda sui costumi e sugli uomini antichi
  • 00:11:59
    nonostante quanto possa apparire in
  • 00:12:01
    realtà in Ennio vi è una dimensione
  • 00:12:03
    eroica meno marcata la storia di Roma è
  • 00:12:06
    opera di singoli personaggi
  • 00:12:07
    aristocratici e questa è
  • 00:12:09
    rappresentazione di un cambiamento
  • 00:12:10
    culturale che stava portando sempre più
  • 00:12:12
    alla ribalta singoli individui facendo
  • 00:12:14
    allarmare chi voleva proteggere la
  • 00:12:16
    Repubblica ad esempio quando si
  • 00:12:19
    riferisce a celebre Fabio Massimo
  • 00:12:20
    temporeggiatore dice un solo uomo
  • 00:12:23
    temporeggiando salvò lo Stato ai valori
  • 00:12:26
    tradizionali di Virtus e pietas se ne
  • 00:12:29
    aggiungono altri ellenistici saggezza
  • 00:12:31
    amicizia buon gusto curiosità filosofica
  • 00:12:34
    scientifica e letteraria
  • 00:12:37
    termina qui l'episodio dedicato al
  • 00:12:39
    grande quintoennio autore capace di
  • 00:12:41
    portare alla letteratura latina un
  • 00:12:43
    livello successivo rispetto a quello dei
  • 00:12:45
    suoi predecessori contribuendo a generi
  • 00:12:47
    molto diversi tra loro dal teatro passò
  • 00:12:50
    Infatti alle satire e poi all'epica e
  • 00:12:52
    alla sua parodia Cosa ne pensate di
  • 00:12:54
    Ennio conoscevate questo autore la sua
  • 00:12:56
    importanza fatemelo sapere sulla pagina
  • 00:12:58
    di Facebook e Instagram di link di due
  • 00:13:00
    podcast E se questo episodio su Ennio Vi
  • 00:13:02
    è piaciuto Beh corretta leggerlo A
  • 00:13:05
    presto con un nuovo episodio di lingue
  • 00:13:07
    vive
Tags
  • Ennio
  • literatura latina
  • teatro
  • épica
  • sátira
  • Annales
  • ciclo troyano
  • epigramas
  • estilo poético
  • influencia literaria