Fibonacci e la sua stupefacente successione.

00:12:13
https://www.youtube.com/watch?v=cCJU5By_b8U

Zusammenfassung

TLDRLa presentazione esplora i collegamenti tra matematica e universo, partendo dalle idee di Pitagora che sosteneva che 'Tutto è Numero'. Si analizza la sezione aurea, una proporzione matematica identificata da Euclide, presente in architettura e natura. Viene introdotta la Serie di Fibonacci, una successione di numeri in cui ogni numero è la somma dei due precedenti. Questa serie appare in molte forme naturali, dalla spirale delle galassie alla disposizione dei petali di un fiore. La presenza di queste proporzioni naturali suggerisce che la matematica potrebbe essere una struttura fondamentale dell'esistenza. Al termine, viene mostrato come la musica e altri aspetti della cultura siano stati influenzati da queste scoperte matematiche.

Mitbringsel

  • 🔢 Pitagora credeva che 'Tutto è Numero', indicando che la matematica è alla base dell'universo.
  • 🏛️ La sezione aurea è utilizzata nell'architettura, come visto nel Partenone.
  • 🌀 La Serie di Fibonacci si trova in natura, come nelle spirali delle galassie.
  • 🌼 I petali dei fiori spesso seguono la sequenza di Fibonacci.
  • 🍍 Gli ananas mostrano simmetria con i numeri di Fibonacci.
  • 🌊 Fenomeni naturali come le onde e i tornado mostrano struttura di Fibonacci.
  • 🔭 Molte strutture naturali, come le galassie, mostrano la sezione aurea.
  • 🎨 La matematica è legata all'armonia percepita nel design e nelle forme.
  • 🎵 Anche la musica può seguire schemi di Fibonacci.
  • 📐 Euclide definì matematicamente la sezione aurea, che continua a influenzare il design e l'arte.

Zeitleiste

  • 00:00:00 - 00:05:00

    La presentazione inizia esplorando la connessione tra matematica e universo, concentrandosi su Pitagora e il suo concetto che "Tutto è Numero". Questo principio suggerisce che l'esistenza è governata dai numeri. Viene discusso come l'armonia, percepita in strutture come il Partenone, sia legata a proporzioni matematiche come la Sezione Aurea, definita da Euclide. Differenti forme geometriche e l'intersezione delle loro lunghezze mostrano una bellezza matematica intrinseca, visibile in architettura come nel Partenone e Notre Dame.

  • 00:05:00 - 00:12:13

    Viene introdotta la serie di Fibonacci, famosa per la successione numerica dove ogni numero è la somma dei due precedenti. Si esplora come la serie appaia in natura e nelle strutture umane, per esempio nella spirale del Nautilus o nel pattern di crescita di galassie e girasoli. La presentazione conclude mostrando applicazioni della serie in diverse forme naturali e umane e un'installazione a Torino, sottolineando l'influenza dei numeri nell'armonia della natura e della vita, suggerendo che la matematica è alla base della realtà.

Mind Map

Video-Fragen und Antworten

  • Chi era Pitagora e qual era la sua filosofia?

    Pitagora era un filosofo greco che credeva che 'Tutto è Numero', indicando che tutto nell'universo è misurabile e legato alla quantificazione.

  • Cos'è la Sezione Aurea?

    È un rapporto matematico che si ritrova in natura e nell'arte, definito da Euclide come il rapporto tra due lunghezze disuguali, in cui la maggiore è media proporzionale tra la minore e la somma delle due.

  • Che cos'è la Serie di Fibonacci?

    È una successione di numeri dove ogni numero è la somma dei due precedenti, famosa per le sue apparizioni in natura e nell'arte.

  • Come viene collegata la matematica all'armonia dell'architettura?

    Attraverso proporzioni geometriche come la sezione aurea che si ritrovano nelle strutture come il Partenone, Notre Dame e la Basilica di San Marco.

  • Cosa dimostra la presenza della Serie di Fibonacci in natura?

    Suggerisce che la matematica è una struttura fondamentale nell'universo, dato che appare in fenomeni naturali come galassie, conchiglie, fiori e strutture biologiche.

Weitere Video-Zusammenfassungen anzeigen

Erhalten Sie sofortigen Zugang zu kostenlosen YouTube-Videozusammenfassungen, die von AI unterstützt werden!
Untertitel
it
Automatisches Blättern:
  • 00:00:02
    Ciao!
  • 00:00:02
    In questa presentazione vediamo di scoprire se ci sono collegamenti
  • 00:00:06
    tra la matematica e l'universo.
  • 00:00:09
    Addirittura!
  • 00:00:11
    Partiamo da Pitagora.
  • 00:00:14
    Pitagora è uno dei cosiddetti "primi filosofi"
  • 00:00:17
    greco, dell'isola di Samo,
  • 00:00:19
    che poi si è trasferito a Crotone.
  • 00:00:21
    La sua frase preferita è:
  • 00:00:23
    "Tutto è Numero"!
  • 00:00:26
    Che cosa intendeva Pitagora con questa frase?
  • 00:00:28
    Beh, secondo lui, partendo dal fatto che tutto è misurabile...
  • 00:00:33
    si può comodamente arrivare a dire
  • 00:00:36
    che tutto è legato alla quantificazione
  • 00:00:39
    al numero.
  • 00:00:42
    Ma da qui, il buon Pitagora fa derivare una conseguenza
  • 00:00:45
    che ha dell'incredibile per le nostre orecchie!
  • 00:00:47
    ovvero che TUTTO è NUMERO!
  • 00:00:50
    in quanto, per lui, ANCHE il Tutto deriva dal Numero.
  • 00:00:57
    Cosa significa questo?
  • 00:00:59
    Significa che alla base dell'intera esistenza delle cose
  • 00:01:03
    ci sta proprio il Numero!
  • 00:01:04
    Ovvero: il Numero, per Pitagora, è all'origine del mondo stesso.
  • 00:01:09
    È la sua trama sotterranea
  • 00:01:11
    ciò che dà ragione di esistere al Cosmo intero
  • 00:01:15
    e ciò che ci permette di comprendere il Cosmo intero.
  • 00:01:18
    In una parola, per i miei studenti di Filosofia,
  • 00:01:21
    è l'Arché
  • 00:01:23
    Ma ci viene da domandarci: Pitagora aveva ragione oppure no?
  • 00:01:27
    Ovvero: ma davvero davvero "Tutto" è Numero?
  • 00:01:33
    Cominciamo a domandarci una cosa:
  • 00:01:36
    Può l'armonia essere Numero?
  • 00:01:39
    Ti mostro il Partenone di Atene.
  • 00:01:42
    Perché lo percepiamo come "armonico"?
  • 00:01:44
    ovvero: che cosa rende armonico, ai nostri occhi, il mondo?
  • 00:01:50
    Come facciamo a dire che queste foto sono armoniche?
  • 00:01:54
    Perché percepiamo come armoniche queste altre due? E che cosa è...
  • 00:02:01
    la "Sezione Aurea" che vediamo in questa foto?
  • 00:02:05
    Nel 300 anni avanti Cristo
  • 00:02:07
    Euclide dà una definizione di rapporto aureo
  • 00:02:11
    Una linea
  • 00:02:13
    viene divisa in due parti
  • 00:02:15
    in modo tale che la parte più lunga e la parte più corta
  • 00:02:18
    siano nella stessa proporzione
  • 00:02:21
    della parte lunga con il totale.
  • 00:02:24
    Ovvero: il rapporto fra due lunghezze disuguali delle quali la maggiore "a" è "medio proporzionale" tra la minore "b" e la somma delle due (a+b)
  • 00:02:27
    Ecco qua!
  • 00:02:29
    Te la faccio vedere di nuovo.
  • 00:02:33
    Adesso è piu chiaro, vedi...
  • 00:02:36
    Arriva il nuovo "totale"
  • 00:02:39
    ... e la parte "più lunga" diventa la parte "più corta"
  • 00:02:44
    Vabbè: è un bel gioco... Ma a che mi serve?
  • 00:02:47
    Beh, secondo Euclide questi due elementi stanno alla base di ciò che noi
  • 00:02:52
    percepiamo come armonico
  • 00:02:54
    Per esempio...
  • 00:02:55
    il rettangolo aureo
  • 00:02:59
    eccolo qui
  • 00:03:00
    o anche il triangolo aureo
  • 00:03:04
    ...e il cerchio?
  • 00:03:07
    eccolo qui
  • 00:03:10
    i gradi in cui si intersecano le due lunghezze
  • 00:03:14
    sono 137,5°
  • 00:03:17
    corrispondente al rapporto "phi"
  • 00:03:21
    ...che è di 1,61803...
  • 00:03:26
    Fai attenzione a questo rapporto, perché tornerà tra poco.
  • 00:03:29
    interessante è anche la forma regolare della stella: vediamola.
  • 00:03:35
    Anche qui abbiamo i rapporti che si inseguono, per così dire
  • 00:03:43
    ecco qua
  • 00:03:46
    e ancora ecco qua.
  • 00:03:48
    una cosa interessante della stella regolare è che le punte sono formate
  • 00:03:55
    ... da triangoli aurei!
  • 00:04:05
    interessante e affascinante è che nel pentagono centrale
  • 00:04:08
    si inserisca una nuova stella regolare
  • 00:04:12
    e dentro di questa, un'altra
  • 00:04:14
    ... all'infinito.
  • 00:04:16
    Ok...
  • 00:04:17
    ma che cosa c'entra tutta 'sta storia di linee con l'armonia del Partenone?
  • 00:04:22
    Voilà
  • 00:04:25
    È tutto un gioco di queste proporzioni
  • 00:04:29
    ... E ancora...
  • 00:04:31
    La Basilica di S. Marco.
  • 00:04:35
    O a Parigi, Notre Dame.
  • 00:04:39
    Abbiamo capito: l'armonia che troviamo nelle foto, nei quadri
  • 00:04:44
    nell'architettura, fanno riferimento alla geometria e alla matematica
  • 00:04:48
    come a dire che possiamo leggere ciò che costruiamo
  • 00:04:50
    attraverso un occhio matematico.
  • 00:04:53
    Ma Pitagora diceva che Tutto è Numero, che Natura è Numero
  • 00:04:58
    Ricordi? Diceva che la trama sottostante della realtà è il Numero...
  • 00:05:04
    come dire che la vera natura della Natura stessa è il Numero: una pazzia, vero?
  • 00:05:09
    È il momento di introdurre il vero eroe di questa storia:
  • 00:05:14
    Leonadro Pisano
  • 00:05:17
    detto
  • 00:05:17
    il Fibonacci.
  • 00:05:21
    Tra gli altri meriti, il Fibonacci è famoso e lo resterà  fino alla fine dei tempi
  • 00:05:26
    per la cosiddetta "Serie di Fibonacci".
  • 00:05:29
    Che cosa è?
  • 00:05:31
    Beh, il Fibonacci si diede da risolvere un enigma a base di conigli
  • 00:05:35
    e lo risolse...
  • 00:05:36
    attraverso una strana successione di numeri che hanno
  • 00:05:39
    una caratteristica particolare che non si coglie subito
  • 00:05:41
    Te la faccio vedere:
  • 00:05:50
    In questa serie il numero successivo
  • 00:05:53
    è la somma dei due che lo precedono.
  • 00:05:56
    Te lo faccio vedere:
  • 00:05:57
    1
  • 00:05:59
    1
  • 00:06:01
    1+1=2
  • 00:06:04
    1+2 mi dà 3
  • 00:06:07
    2+3 mi dà 5
  • 00:06:10
    5+3 mi dà 8
  • 00:06:13
    8+5 mi dà 13
  • 00:06:16
    13+8=21
  • 00:06:19
    21+13=34
  • 00:06:22
    21+34=55
  • 00:06:24
    ... e alla via così.
  • 00:06:32
    Proviamo così, per gioco, ora a costruire dei quadrati
  • 00:06:36
    che abbiano per lato ognuno dei numeri di Fibonacci
  • 00:06:40
    Cioè un quadrato con lato 1
  • 00:06:42
    un altro quadrato con lato 1...
  • 00:06:44
    un altro quadrato con lato 2...
  • 00:06:46
    un altro quadrato con lato 3 e via così.
  • 00:06:48
    e accostiamo questi quadrati uno all'altro
  • 00:06:51
    e vediamo che cosa succede.
  • 00:06:53
    Dài, proviamo!
  • 00:06:55
    Liberiamo la lavagna...
  • 00:06:56
    Ed ecco il primo: lato 1.
  • 00:06:59
    Di fianco ne mettiamo un altro: lato 1.
  • 00:07:02
    1+1 fa 2: accostiamo il quadrato...
  • 00:07:05
    2+1=3
  • 00:07:07
    3+2=5
  • 00:07:09
    5+3=8
  • 00:07:12
    ...e via così.
  • 00:07:17
    Ti metto i numeri, così...
  • 00:07:21
    è più chiaro lo schema.
  • 00:07:23
    Come avrai notato, questa serie di quadrati
  • 00:07:25
    costruisce un rettangolo che ha proprio
  • 00:07:27
    le proporzioni dettate da Euclide.
  • 00:07:31
    ...A partire da una serie anche abbastanza banale, se vuoi, di numeri.
  • 00:07:36
    Ma se dall'angolo di ogni quadrato, con un compasso, traccio un segno curvo
  • 00:07:41
    ... ottengo questo!
  • 00:07:43
    Eccola qua, la Sezione aurea!
  • 00:07:46
    Quella che avevamo visto prima nelle foto, ricordi?
  • 00:07:49
    Hai visto
  • 00:07:50
    che è apparso
  • 00:07:52
    anche il "phi"?
  • 00:07:56
    Certo...
  • 00:07:57
    la proporzione tra lato lungo lato corto è quella
  • 00:08:01
    ma qua siamo ancora nel gioco...
  • 00:08:03
    siamo ancora in una realtà che viene interpretata
  • 00:08:06
    attraverso il numero.
  • 00:08:08
    La cosa che dicevamo prima era di verificare se
  • 00:08:10
    la natura profonda della realtà fosse realmente, veramente il numero e qui...
  • 00:08:15
    ancora non ci siamo...
  • 00:08:16
    a meno che non ti dimostri
  • 00:08:18
    che questa sequenza di numeri si trovi davvero
  • 00:08:21
    in Natura!
  • 00:08:23
    E se ti dicessi che è così...?
  • 00:08:29
    È la conchiglia del
  • 00:08:31
    Nautilus si chiama
  • 00:08:32
    questo mollusco
  • 00:08:35
    che ha proprio le proporzioni di Fibonacci
  • 00:08:39
    va bè, uno, dài... mica si parla di galassie!
  • 00:08:42
    O-oh...
  • 00:08:44
    ...la galassia a spirale M51...
  • 00:08:46
    ...le nuvole in un tornado...
  • 00:08:48
    ...la cresta e il tunnel dell'onda...
  • 00:08:51
    ...la disposizione dei petali delle rose...
  • 00:08:55
    ...la proporzione di un uovo "normale"...
  • 00:08:59
    ...l'apparato riproduttivo (in alto) della rana pescatrice...
  • 00:09:03
    ...la separazione delle cellule di cancro...
  • 00:09:06
    Che tu ci creda o no le squame dell'ananas
  • 00:09:08
    da sinistra verso destra sono 8
  • 00:09:11
    da destra verso sinistra sono 13
  • 00:09:13
    oppure sono 13 e 21...
  • 00:09:15
    la disposizione delle spire del broccolo, delle foglie dell'aloe...
  • 00:09:18
    sono in funzione del "phi"
  • 00:09:21
    Le banane hanno 3 o 5 parti piatte...
  • 00:09:25
    il girasole e le pigne hanno una distribuzione dell'infiorescenza
  • 00:09:28
    delle "alette", per chiamarle così...
  • 00:09:30
    in linea con la serie, ovvero vengono distribuite
  • 00:09:32
    secondo la misura vista prima “phi”:
  • 00:09:35
    1 , 6 1 8 0 3... non ci credi?
  • 00:09:39
    ...prendi una pigna e due pennarelli e segna le "squame", le "alette"
  • 00:09:43
    Te lo faccio vedere...
  • 00:09:48
    13
  • 00:09:51
    8
  • 00:09:56
    Sempre il "phi", 1,618
  • 00:09:58
    perfetta l'esposizione al sole della corolla dei semi
  • 00:10:02
    permessa grazie proprio a questa distribuzione a spirale
  • 00:10:13
    In quest'altra slide
  • 00:10:15
    che è anche animata
  • 00:10:18
    ti faccio vedere anche le due spire più interne che sono 34 e 55
  • 00:10:30
    Anche il cappuccio
  • 00:10:33
    ...ha un rapporto di "phi"
  • 00:10:39
    Ma torniamo ai numeri...
  • 00:10:40
    la serie 2,3,5,8 si trova letteralmente
  • 00:10:44
    nelle nostre mani...
  • 00:10:48
    Armonia e proporzione nelle falangi
  • 00:10:51
    Qunado stringiamo il pugno, otteniamo, dunque...
  • 00:10:54
    ...una curva di Fibonacci...
  • 00:10:57
    Finiamo con i petali.
  • 00:10:58
    Per moltissimi fiori la distribuzione dei petali è legata proprio al "phi"
  • 00:11:02
    Ma... il loro numero?
  • 00:11:07
    Beh... il giglio ha tre petali...
  • 00:11:10
    il ranuncolo 5...
  • 00:11:12
    delfinio 8, calendula 13
  • 00:11:16
    e via discorrendo.
  • 00:11:17
    Ho lasciato per ultimo la margherita.
  • 00:11:21
    ...perché si fa sempre il gioco "m'ama, non m'ama"...
  • 00:11:23
    Innanzitutto ti devo dire che i numeri sono dispari...
  • 00:11:27
    di petali, quindi lei alla fine ti amerà sempre.
  • 00:11:29
    ...dipende quanto ci metterai a contare...
  • 00:11:32
    55 o 89 petali...
  • 00:11:38
    Una cosa bella è che a Torino
  • 00:11:40
    abbiamo voluto ricordare Fibonacci
  • 00:11:42
    installando la sua immortale serie
  • 00:11:44
    sulla Mole antonelliana
  • 00:11:46
    Il brano che è di sottofondo
  • 00:11:48
    è legato anch’esso a Fibonacci
  • 00:11:51
    L’autore che lo ha composto
  • 00:11:52
    ha seguito nella struttura
  • 00:11:53
    la serie di Fibonacci.
Tags
  • Matematica
  • Pitagora
  • Sezione Aurea
  • Serie di Fibonacci
  • Architettura
  • Natura
  • Filosofia
  • Armoria
  • Proporzioni
  • Leonardo Fibonacci