00:00:00
mancava Eh il corso educati e finanziati
00:00:02
Beh ho deciso di fare questa piccola
00:00:04
aggiunta magari ogni tanto butterò qui
00:00:06
delle Easter Eggs come aggiunte questa
00:00:09
piccola aggiunta perché adesso che sei
00:00:11
un investitore pro dove Pro non vuol
00:00:14
dire Professional ma vuol dire avanzato
00:00:17
Beh ci sono degli errori che ho notato
00:00:20
vengono commessi abitualmente dagli
00:00:22
investitori Pro Quindi è una buona idea
00:00:25
fare l'elenco e Vorrei far notare che
00:00:27
questi errori penso di averli commessi
00:00:29
Pra icamente tutti anch'io in particolar
00:00:32
modo mi ha spinto a fare questo video il
00:00:34
fatto che recentemente ho visto proprio
00:00:36
da investitori professionali su YouTube
00:00:39
l'ultimo erroraccio quello di è così
00:00:41
perché sì anche se ci sono dimostrazioni
00:00:44
che non è così quindi vi ho già
00:00:46
spoilerato mannaggia a me l'ultimo
00:00:49
erroraccio vediamoli tutti in fila
00:00:53
uno le percentuali gli errori sulle
00:00:57
percentuali questi sono diciamo errori
00:01:00
da investitore Pro Ma che non è
00:01:02
matematicamente Pro gli un po' ogni
00:01:06
tanto magari tendo a farli anch'io
00:01:08
quando non mi metto a fare i conti sono
00:01:10
di due tipi il primo uno molto molto
00:01:14
classico è la percentuale della
00:01:17
percentuale Oh quando si usa una
00:01:19
percentuale Bisognerebbe per legge ci
00:01:21
dovrebbe essere una legge che dice se tu
00:01:23
nomini una percentuale devi dire anche
00:01:25
quel percento di che cosa che so io dico
00:01:29
il 20 % ma il 20% di che cosa Perché non
00:01:32
dire di che cosa causa grossa confusione
00:01:35
normalmente nel mondo degli investimenti
00:01:38
quando io dico questo asset ha fatto il
00:01:41
7% sottointende il 7% del suo valore
00:01:46
iniziale però non è una cosa così ovvia
00:01:50
questo effetto diventa letale Quando si
00:01:54
nomina una percentuale di percentuale
00:01:58
faccio subito un esempio m quest' asset
00:02:02
ha
00:02:03
fatto l'anno scorso ha fatto il 20%
00:02:07
quest'anno ha fatto il 5% In più ora
00:02:12
Cosa vuol dire quest'anno ha fatto il 5%
00:02:16
in più rispetto all'anno scorso che ha
00:02:18
fatto il 20% eh Mi spiace dirlo ma non
00:02:21
vuol dire assolutamente niente perché se
00:02:23
non mi dici il 5% di che cosa tu mi stai
00:02:26
dicendo in più rispetto a cosa ma non mi
00:02:29
stai dicendo il 5% di che cosa la tua
00:02:32
frase è totalmente priva di senso Perché
00:02:34
può avere due significati molto diversi
00:02:36
ha fatto il 5% del 20% in più o ha fatto
00:02:42
il 5% del valore iniziale in più capite
00:02:46
che la cosa è molto diversa perché il 5%
00:02:48
del valore iniziale in più è il
00:02:51
25% uno è passato da 20 a 25 ha fatto
00:02:55
invece il 5% del 20% in più
00:03:00
vuol dire che è passato da 20 a
00:03:03
21 Questo è un trucchetto che vedo
00:03:06
utilizzare ogni tanto negli articoli di
00:03:08
giornale non Non capisco mai se è
00:03:11
utilizzato con Dolo cioè deliberatamente
00:03:14
oppure proprio così per ignoranza per
00:03:17
far sembrare una cosa minuscola tipo
00:03:20
questo 1% in più grandissima Pensate ad
00:03:22
esempio se invece del 20% ci fosse un
00:03:25
60% Ah l'anno scorso ha fatto il 60%
00:03:28
quest'anno ha fatto il 10% in più Beh
00:03:31
10% in più è passato dal 60 a 70
00:03:34
altrimenti è passato dal 60 al
00:03:37
66 quindi insomma c'è un po' di
00:03:40
differenza se la girate ancora peggio ha
00:03:44
fatto il 10% quest'anno ha fatto il 60%
00:03:47
in più ma cosa vuol dire vuol dire che è
00:03:50
passato dal 10 al 70 o vuol dire che è
00:03:52
passato dal 10 al
00:03:54
16 quindi attenzione a quando vi danno
00:03:57
percentuale di percentuale andate a
00:03:59
cercare di capire cosa sia se non lo
00:04:01
capite quell'informazione proprio la
00:04:02
stracciate perché è
00:04:05
nulla secondo errore no il primo in
00:04:08
realtà bis con le percentuali questo me
00:04:10
l'ha fatto proprio una persona che mi ha
00:04:11
scritto un messaggio recentemente io ai
00:04:13
vostri messaggi tendenzialmente non
00:04:15
rispondo Soprattutto quando mi chiedete
00:04:16
consulenze gratuite ma li leggo e li
00:04:19
leggo e vedo gli errori e me li segno
00:04:22
l'ha fatto una persona che mi ha
00:04:24
contattato recentemente
00:04:26
lui ha fatto tutto un suo calcolo sulle
00:04:29
commissioni ha detto Ah spendo troppo se
00:04:32
pago commissione Così cosà praticamente
00:04:35
veniva che pagava l'1 per di commissione
00:04:37
che onestamente come percentuale è tanto
00:04:40
tanto pagare l' 1% io consiglio Il 2x
00:04:43
1000 di stare quindi più decisamente più
00:04:46
bassi l' 1% è tanto Ma di quali cifre
00:04:48
parlavamo Eh lui pagava l' 1% su
00:04:52
investimenti da €100 ora l' 1% su
00:04:54
investimenti a €100 è €1 1 1
00:05:00
fatto anche ogni mese sono €12 al mese
00:05:03
diciamocelo onestamente se lui salta una
00:05:06
pizza all'anno sono €12 all'anno Scusate
00:05:09
se se lui salta una pizza all'anno
00:05:11
risparmia di più che non per quelle
00:05:13
commissioni oppure che so se invece che
00:05:15
crucciarsi e cercare il modo per pagare
00:05:20
meno di quell' 1% lui quel quell'ora che
00:05:23
sia crociato la investisse andando a
00:05:25
lavorare guadagnerebbe molto di più
00:05:27
quindi attenzione alle percentuali
00:05:29
quando si perché in Finanza si usano
00:05:31
quasi sempre percentuali perché si dà
00:05:32
per scontato che uno abbia un patrimonio
00:05:34
indeterminato o un patrimonio così
00:05:36
grosso che le spese fisse
00:05:39
vengono annullate E perché di solito La
00:05:43
finanza è sempre una finanza per imprese
00:05:45
o per intermediari per quello che lavora
00:05:47
a percentuali quindi capitali enormi le
00:05:50
spese fisse di solito sono irrisorie ma
00:05:52
per noi poveri diavoli Anzi per voi
00:05:55
poveri diavoli Eh cambia un bel po' tra
00:05:58
cioè È inutile andare a fare i Conticini
00:06:01
all spaccando il capello in quattro e
00:06:03
poi è una questione di €1 io questo gli
00:06:06
ho risposto in via de tutto eccezionale
00:06:08
ho detto Ma vai via Rat cioè paga quell'
00:06:11
euro e basta Insomma è vero che ti
00:06:14
abbatte dell' 1% il capitale investito
00:06:17
ma invece che stare qui a perdere tempo
00:06:19
tu a far perdere tempo agli altri e e
00:06:22
forse è meglio recuperare quell' euro in
00:06:24
altri modi Quindi attenzione alle
00:06:26
percentuali quando hanno a che fare con
00:06:28
chiedetevi sempre ma di che numeri
00:06:30
stiamo parlando passiamo all'errore
00:06:33
numero due questo lo vedo fare spesso è
00:06:35
guardare solo gli ultimi anni giudicare
00:06:38
un investimento basandoti soltanto
00:06:39
sull'andamento degli ultimi anni e mi
00:06:41
duole informarvi che ultimi anni vuol
00:06:44
dire fino a 15 anni fa per gli
00:06:45
investimenti azionari eh cioè guardare
00:06:47
solo gli ultimi 15 anni per gli
00:06:49
investimenti azionari vuol dire guardare
00:06:50
solo gli ultimi anni per questo abbiamo
00:06:54
anche un ausilio visuale Eccolo qui lo
00:06:57
doveste conoscere questo è il vostro
00:07:00
amato standard Mur 500 grafico a un anno
00:07:05
Com'è andato un anno Beh facciamo il
00:07:07
conto Vabbè c'è scritto qui 20% un anno
00:07:10
quindi dite Ah Sapete quanti che
00:07:12
guardano il rendimento a un anno e
00:07:14
dicono Ah Lo standard pu fa il 20%
00:07:16
all'anno fai il 20% nell'ultimo anno non
00:07:20
fa il 20% all'anno andiamo a 5 anni 5
00:07:23
anni ha fatto l'82 andiamo a vedere
00:07:26
quant'è ora se avete fatto il corso
00:07:28
educati fin i ziati fatto per bene
00:07:30
sapete benissimo che questo qua è
00:07:33
1.82 alla 1 / 5 che fa 0.2 Ecco ha fatto
00:07:39
il
00:07:40
12,7 che è sempre tanto ma è ben ben
00:07:44
diverso dal 20 quindi attenzione anzi vi
00:07:47
dico 5 anni è pure poco dovremo andare a
00:07:51
guardare molto più in là qui ad esempio
00:07:53
abbiamo uno splendido quanto abbiamo
00:07:55
splendido Eh dall'84 quindi sono 40 anni
00:07:59
Ecco andiamo a vedere 40 anni
00:08:00
probabilmente farà sempre un 13% penso
00:08:02
andiamo a vedere questo 40 anni abbiamo
00:08:05
un 28
00:08:07
58,66 Quindi
00:08:11
289.6
00:08:13
alla 1/40 qui Avremo sicuramente degli
00:08:16
errori d' arrotondamento quindi Ok Ah
00:08:19
beh fatto un 21.7 Quindi addirittura
00:08:22
smentisce l'andamento a 5 anni e
00:08:27
riconferma però attenzione perché qui
00:08:28
potrebbe essere degli Eroi d'
00:08:30
arrotondamento E perché non si dica che
00:08:33
parlo sempre male degli Stati Uniti
00:08:34
parliamo male anche un po' del Messico
00:08:35
Questa è un etf sul Messico l shares
00:08:38
Mexico CED eccetera eccetera Eccolo qui
00:08:41
a un anno a un anno vedete ci spara un
00:08:45
15% quindi il Messico rende il 15% a un
00:08:48
anno eh quasi quanto gli Stati Uniti
00:08:49
pensavo di più però ok ma vediamo se
00:08:53
tutto quello che luccica a 3 anni e 3
00:08:56
anni il Messico mi fa il 75 anche qui
00:08:58
tiene botta Anzi andiamo a vedere
00:09:03
1.75 alla
00:09:06
0.3333333 viene il 20% quindi a 3 anni
00:09:09
il Messico rende più degli Stati Uniti
00:09:12
Sto scherzando Sto scherzando È vero e
00:09:15
passiamo a 5 anni vedete già a 5 anni si
00:09:18
becca questa
00:09:20
tristissima calo e andiamo sul Massimo
00:09:23
che dovrebbero essere quanto dal 2011 al
00:09:27
2024 qua 14 anni e mezzo ecco vedete a
00:09:30
14 anni e mezzo estendendo Quindi la
00:09:33
nostra visione il Messico che sembrava
00:09:36
andare tanto bene Andava a + 20 poi
00:09:38
l'altro ha fatto + 75 in 3 anni eh eh a
00:09:42
14 anni e mezzo ha fatto una cosa triste
00:09:44
triste ha più 94% che sembra tanto ma in
00:09:48
realtà andiamo subito a vedere quant'è a
00:09:51
14 anni e mezzo alla 1 /
00:09:58
14.5 Ecco qui è un misero
00:10:01
4,67 per. non proprio misero però
00:10:04
insomma devo dire è andato male vedete
00:10:06
quindi allargate l'orizzonte perché
00:10:11
fossilizzarsi notevoli Eh perché
00:10:14
Guardate che leggo tantissimi commenti
00:10:16
che dicono gli Stati Uniti sono andati
00:10:17
bene e io dico ma in che periodo cioè
00:10:20
cioè quelli vergognosi dicono
00:10:21
dell'ultimo anno quelli meno vergognosi
00:10:23
negli ultimi 15 ma vai a guardare un po'
00:10:25
di più sono dati comunque bene ma se
00:10:28
guardi ad esempio gli ultimi 20 non
00:10:30
proprio così bene perché ovviamente
00:10:31
inizia a prendere dentro delle crisi e
00:10:34
qui mi aggancio con l'errore numero tre
00:10:36
Questa è un errore più difficile da
00:10:38
scovare quello degli anni penso che
00:10:39
insomma una persona ci arriva che se
00:10:41
prende un anno solo Eh spero e questo è
00:10:44
più difficile e perché tutti i giornali
00:10:47
tutte le riviste anche tutti i siti come
00:10:49
ad esempio quello che stiamo guardando
00:10:51
Just etf o Google e riportano sempre
00:10:54
questo grafico cioè riportano il grafico
00:10:57
partendo da un giorno preciso punto
00:10:59
punto ora sembra incredibile ma in
00:11:01
Finanza il giorno il giorno di partenza
00:11:04
è uguale tanto quanto il giorno d'arrivo
00:11:06
Anzi forse è più importante il giorno di
00:11:09
partenza che il giorno d'arrivo voi
00:11:11
immaginate se voi partite dal Picco da
00:11:15
un picco immediatamente prima di una
00:11:17
crisi vedrete che avrete dei rendimenti
00:11:20
bassi se invece partite dal basso del
00:11:23
momento di crisi vedrete che vi arrivano
00:11:25
dei rendimenti altissimi perché come
00:11:27
insisto sempre la fine
00:11:29
è sostanzialmente l'economia diviso i
00:11:31
prezzi quindi c'è quel diviso i prezzi
00:11:33
il prezzi di partenza intendo e quindi
00:11:36
il prezzo di partenza incide tanto tanto
00:11:39
purtroppo i grafici vengono sempre fatti
00:11:40
vedere partendo da un punto preciso e e
00:11:43
io me lo posso manipolare come mi pare
00:11:45
Qui abbiamo sempre l'amato Messico uso
00:11:47
il Messico così non dite che V vituperio
00:11:49
gli vitupero gli Stati Uniti Ok
00:11:52
prendiamolo ad esempio Guardate
00:11:54
restringiamo Qui la faccenda restringo
00:11:57
restringo restringo chiaramente Voi
00:11:59
capite bene che se Ops se io lo prendo
00:12:03
qui Ecco qui partendo dal suo minimo eh
00:12:08
beh qui va bene cioè partito da Oh
00:12:12
purtroppo non mi riazzera non mi
00:12:13
riazzera le cose partito da men2 è
00:12:15
arrivato a +994 diciamo a spann ha fatto
00:12:18
un 130 eh a spann
00:12:23
e se però invece che partire da più 22
00:12:26
parto da decisamente più indietro Quindi
00:12:29
ad esempio Ah neanche decisamente un
00:12:30
mese due mesi più indietro io sto
00:12:32
partendo da + 34 arrivo a + 94 eh farò
00:12:37
un 60% scarso e ho spostato solo di un
00:12:40
mese la data di partenza Ho spostato
00:12:42
solo di un mese la data di partenza
00:12:44
Quindi cambia di molto e di
00:12:47
moltissimo in base a quando partite ora
00:12:51
Come fa una persona normale a verificare
00:12:55
questo io quando faccio i grafici avrete
00:12:58
visto visto sicuramente che e faccio
00:13:01
suppongo tutte le partenze ogni giorno
00:13:03
quindi suppongo che tu parti il primo
00:13:05
gennaio parti il 2 Gennaio parti il 3
00:13:06
gennaio parti 4 gennaio e lo tieni
00:13:08
sempre lo stesso periodo di tempo
00:13:09
chiaramente di solito sempre 10 anni
00:13:11
quindi ho un periodo abbastanza lungo
00:13:13
Vado indietro nel tempo per 30-40 anni e
00:13:16
parto ogni giorno oppure ogni mese se ho
00:13:18
meno dati capisco che chi non ha i dati
00:13:21
Chi non vuole elaborare dati numerici
00:13:23
voglio Solanto guardare il grafico fa
00:13:24
fatica Però ad esempio una cosa che si
00:13:26
può fare con questo grafico qui lo dico
00:13:29
proprio direttamente è prendersi E siamo
00:13:31
nel 2024 2022 Ok 3 anni vedete 3 anni
00:13:36
qui posso segnarmi con la matitina
00:13:38
Quanto ha fatto tornare indietro di
00:13:41
altri 3 anni di spostarmi di un anno
00:13:43
Ecco qui mi sposto in un altro anno mi
00:13:46
sposto in un altro anno così prendo
00:13:49
varie partenze e anche vari arrivi Eh
00:13:51
perché ad esempio se faccio un arrivo
00:13:54
così adesso non è uno di quelli che
00:13:55
prendo eh capite bene che cambio
00:13:57
Guardate proprio il grafico a seconda
00:13:58
dellaro io Peccato che l'arrivo qui sia
00:14:00
previsto invece a fine anno quindi
00:14:02
vedete Ad esempio in questi 3 anni il
00:14:03
Messico non ha fatto praticamente niente
00:14:05
è partito dal 20 arrivata al 20 anche
00:14:08
questi 3 anni Anche questi 3 anni
00:14:10
addirittura questi tre anni è calato di
00:14:11
brutto eh È partito da un + 32 è calato
00:14:14
a più a
00:14:16
+6 Ok vedete e posso farlo così e
00:14:20
volendo prendermi a matitina magari ci
00:14:22
sono dei siti che che danno questa
00:14:23
informazione c'è l'informazione del
00:14:25
rendimento su X anni dove X
00:14:27
auspicabilmente dovre essere 10 ma se i
00:14:29
dati sono pochi potrebbe essere anche C
00:14:31
tre in questo caso e la partenza sarebbe
00:14:34
l'ideale almeno ogni mese ma ogni anno
00:14:36
già ci dà delle buone informazioni e
00:14:38
Just etf dà un'informazione simile ma
00:14:41
secondo me va troppo dettagliata ed è
00:14:43
questa eccola qui questa qua che voi
00:14:46
pensavate fosse un disegno di una
00:14:50
coperta tipica messicana e invece no
00:14:52
sono I rendimenti mese per mese
00:14:55
e ha il problema è esattamente quello
00:14:59
che faccio io soltanto che va avanti di
00:15:00
un mese alla volta solo quindi copro un
00:15:03
mese di tempo resta un mese investito e
00:15:05
quindi ha il grosso problema
00:15:07
che mese per mese mese per mese Va bene
00:15:12
ma investito per solo un mese non va
00:15:14
bene però ti dà un'idea di cosa
00:15:18
succeda ad esempio puoi vedere Qui un
00:15:21
po' di numeri Cosa succedano Ecco qui
00:15:24
già più interessante questa vedete
00:15:26
Questa è esattamente quello che ho fatto
00:15:28
prima ma ma anno per anno almeno mi dice
00:15:30
che nel 2023 ha fatto + 35 2022 + 3 nel
00:15:33
2021 + 32 nel
00:15:36
2020-10 non è una gran distribuzione
00:15:38
abbiamo soltanto quattro dati di
00:15:40
distribuzione Ma già ci dà una certa
00:15:42
distribuzione ci dice guarda oscilla
00:15:44
da-10 a + 35 almeno in questi 4
00:15:48
anni Ripeto molto sarebbe l'ideale fare
00:15:52
invece un analisi con una intervallo
00:15:57
temporale che si sposta
00:15:59
ok Oppure guardate chi le ha fatte per
00:16:01
voi legato a questo c'è molto il
00:16:04
concetto di volatilità sul concetto di
00:16:07
volatilità c'è un grosso fraintendimento
00:16:10
perché la gente ne parla senza ho
00:16:12
l'impressione ogni tanto non sanno
00:16:14
esattamente cos'è anch'io non sapevo
00:16:15
cosa fosse Prima di mettermi a insegnare
00:16:18
proprio analisi dei dati finanziari
00:16:20
Allora la volatilità quasi sempre quasi
00:16:23
sempre è la deviazione standard dei
00:16:28
rendimenti
00:16:30
giornalieri dove giornaliero Si intende
00:16:32
anche dal venerdì al lunedì se i mercati
00:16:34
sono chiusi quindi rendimenti da un
00:16:36
giorno all'altro si calcolano tut
00:16:37
rendimenti giorno all'altro e si guarda
00:16:39
la deviazione standard deviazione
00:16:41
standard de rendimenti giornalieri
00:16:42
faccio notare che a noi di questa
00:16:44
volatilità non ce ne frega assolutamente
00:16:46
niente perché all'investitore a lungo
00:16:49
termine di come sono volatili I
00:16:51
rendimenti giornalieri non interessa Io
00:16:54
spero che non ci sia nessuno sano di
00:16:55
mente che che ha frequentato il corso
00:16:58
fino adesso e guarda I rendimenti
00:17:00
giornaliero vi faccio attaccare dal
00:17:01
mostro eh ecco saluta il mostro Eccolo
00:17:06
qui Spero che non ci sia nessuno che che
00:17:09
guarda I rendimenti giornalieri Abbiate
00:17:11
pietà Cioè non doveste guardare neanche
00:17:14
rendimenti mensili onestamente quelli
00:17:16
annuali Bastano e avanzano Ora questa la
00:17:19
volatilità immaginate Quindi ad esempio
00:17:21
giusto per ipotizzare un asset che fa eh
00:17:24
- 10 + 12 - 10 + 12 - 10 + 12 questo qui
00:17:28
ha una buona
00:17:31
volatilità però se invece Guardate la
00:17:34
volatilità calcolata sui rendimenti
00:17:37
annuali viene zero perché
00:17:39
sostanzialmente è in lieve crescita
00:17:41
proprio abbastanza preciso preciso il
00:17:43
fatto che un giorno vado su un giorno
00:17:45
vado giù poco cambia quindi la
00:17:48
volatilità che interesserebbe a noi
00:17:50
sarebbe la Addirittura Io spesso calcolo
00:17:53
la volatilità sui rendimenti decennali
00:17:55
Quindi come oscillano I rendimenti
00:17:57
decennali allo spostare del periodo che
00:18:00
citavo nell'errore precedente quindi
00:18:02
spesso molte persone guardano la
00:18:04
volatilità e ad esempio molti siti la
00:18:07
riportano ad esempio qui c'è riporta la
00:18:08
volatilità vediamo di trovarla
00:18:11
Ecco un plauso a Just etf che vedo che
00:18:15
riporta la volatilità
00:18:17
Ora io non capisco bene questa frase di
00:18:21
un
00:18:22
anno Cosa vuol dire la volatilità di un
00:18:25
anno o a un anno è la volatilità
00:18:28
giornaliera mediata sull'anno oppure la
00:18:32
volatilità
00:18:34
misurata No non può essere se vedete se
00:18:37
siccome varia momento per momento non
00:18:40
può essere la volatilità per I
00:18:42
rendimenti di un anno perché vuol dire
00:18:44
che avrei soltanto un numero per tutta
00:18:47
la distribuzione Quindi temo che questa
00:18:49
che lui indica come volatilità di un
00:18:50
anno sia la volatilità giornaliera
00:18:53
mediata su un anno quindi la volà
00:18:55
giornaliera media dell'ultimo anno
00:18:57
potrebbe essere e quindi vedete anche
00:19:00
qua qua cioè io io stesso non riesco a
00:19:03
capire cosa intende lui con volatilità
00:19:04
perché la volatilità ripeto essendo una
00:19:06
deviazione standard si misura su una
00:19:08
distribuzione quindi io devo avere una
00:19:10
distribuzione quindi per dire volatilità
00:19:12
di un anno non posso cioè devo avere la
00:19:15
distribuzione in tutto l'anno di
00:19:17
qualcosa e quindi e non vedo che
00:19:19
cos'altro più che I rendimenti
00:19:20
giornalieri quindi attenzione che anche
00:19:22
qui dove mi indica volatilità di un anno
00:19:24
probabilmente è la volatilità dei
00:19:26
rendimenti giornalieri
00:19:28
ok vero che spesso Questa è anche un
00:19:31
buon indicazione di come fa della
00:19:33
volatilità dei rendimenti annuali della
00:19:35
volatilità dei rendimenti decennali Ma
00:19:37
come ho detto potrebbero esserci casi di
00:19:39
di di asset che continuano a oscillare
00:19:41
Ma che poi alla fine vanno abbastanza
00:19:43
tranquilli ad esempio le obbligazioni Eh
00:19:45
tanto per dirne una quindi attenzione a
00:19:48
questo concetto di volatilità E tutto
00:19:50
questo Pippone sul concetto di
00:19:52
volatilità mi serve
00:19:55
per arrivare all'errore numero 4 è che
00:19:59
molti di voi e anch'io una volta e
00:20:02
prediligono la riduzione della
00:20:04
volatilità all'aumento del rendimento
00:20:07
ora nulla in contrario su questo però
00:20:10
dovete esserne consci avere un
00:20:12
portafoglio di certi asset e introdurre
00:20:16
un altro asset solo perché è decorrelata
00:20:19
e quindi abbassa la volatilità generale
00:20:21
del portafoglio perché introdurre un
00:20:23
asset decorrelata quasi sempre vedremo
00:20:26
dopo nell'errore numero 5 un caso in cui
00:20:28
non lo fa ma quasi sempre abbassa la
00:20:31
volatilità del
00:20:32
portafoglio introdurre un asset de
00:20:34
correlato per solo per abbassare la volà
00:20:36
del portafoglio quando magari quest'
00:20:38
asset ha un rendimento medio inferiore
00:20:41
nettamente inferiore a quello del tuo
00:20:43
portafoglio è vero ti abbassa la
00:20:45
volatilità ma allo stesso tempo ti
00:20:47
abbassa anche il rendimento lo ho
00:20:50
dimostrato e per chi per chi facesse
00:20:53
l'ultimo errore quello del perché sì c'è
00:20:55
una dimostrazione nel video che vi
00:20:57
lascio linkato qui
00:20:59
per il caso in cui abbiate un
00:21:00
portafoglio azionario e decidiate di
00:21:02
infilarci dentro delle obbligazioni
00:21:05
infilare le obbligazione in un
00:21:06
portafoglio azionario è una cosa che
00:21:07
molti consigliano ha come effetto
00:21:10
fantastico quello di abbassare la
00:21:12
volatilità
00:21:13
peraltro Normalmente la gente Dimostra
00:21:16
solo che abbassa la volatilità
00:21:17
giornaliera che a noi non interessa Io
00:21:18
ho dimostrato che abbassa la volatilità
00:21:20
anche quella a 10 anni che dovrebbe
00:21:23
essere l'unica volatilità che interessa
00:21:24
un investitore nel lungo periodo quindi
00:21:27
fa il suo vere Peccato che abbassi I
00:21:29
rendimenti lì potrete vedere proprio il
00:21:31
grafico vedete che la si abbassa il
00:21:33
classico grafico volatilità rendimenti
00:21:35
si sposta verso sinistra perché si
00:21:37
abbassa la volatilità Ma si sposta anche
00:21:38
verso il basso perché si abbassano I
00:21:40
rendimenti
00:21:42
quindi attenzione potete farlo
00:21:45
L'importante è che ne siate consapevoli
00:21:46
cioè la favoletta che vi raccontano ogni
00:21:49
tanto che infilare delle obbligazioni
00:21:51
grazie al fatto magico che mentre le
00:21:54
azioni scendono le obbligazioni salgono
00:21:56
che è quasi sempre vero quasi e non non
00:22:00
vi garantisce maggiori rendimenti No no
00:22:02
ve li abbassa I rendimenti E su questo
00:22:05
non ci piove in media chiaramente e qui
00:22:08
veniamo all'errore numero 5 che è
00:22:10
esattamente l'opposto l'errore numero
00:22:12
5in è questa Io ho un portafoglio con
00:22:14
certi asset che hanno un certo
00:22:16
rendimento medio e la loro volatilità Io
00:22:18
ora voglio abbassare la volatilità cosa
00:22:20
faccio ci inserisco un asset decorrelata
00:22:25
e uno dice perfetto abbassa la
00:22:27
volatilità non Non è detto Non è detto
00:22:29
Mi spiace non è detto E chi è convinto
00:22:32
duro che qualsiasi asset de correlato
00:22:34
inserisce nel portafoglio ti abbassa il
00:22:35
volatilità è perché non si è mai preso
00:22:37
carta penna e calamaio e non si è mai
00:22:40
fatto la Formula come me fino a 6 anni
00:22:41
fa fino a 6 anni fa io questa formula
00:22:43
Cioè o meglio l'avevo vista ma in altri
00:22:45
in altri corsi non all'interno di un
00:22:47
corso di Finanza Ed eccola qui ok
00:22:52
Vediamo questa è la formula per la
00:22:54
varianza di un portafoglio con due asset
00:22:56
quindi facciamo un caso S semplice
00:22:59
quindi prendiamo due asset uno con la
00:23:01
sua varianza ricordo che la Di solito la
00:23:04
volatilità La deviazione
00:23:07
standard che spero sappiate che è la
00:23:10
radice quadrata della varianza quindi
00:23:11
lavorare con le varianze con la
00:23:13
deviazione standard è più o meno simile
00:23:15
i pesi sono Omega 1 e Omega 2 ok Gli
00:23:18
asset sono 1 e 2 l'asset 1 è quello che
00:23:20
io ho già in portafoglio no Quindi io ho
00:23:22
l'asset 1 la mia varianza è Var 1 Ok
00:23:25
perfetto se metto l'asset 2 in Port
00:23:28
foglio la formula è esattamente questa
00:23:30
la varianza del portafoglio è il peso
00:23:32
che do l'asset 1 quadrato il motivo del
00:23:34
quadrato è perché la varianza contiene
00:23:36
un quadrato per la varianza dell set 1
00:23:39
questo è sostanzialmente la mia varianza
00:23:42
originale attenzione questo qui Questo
00:23:45
due volte peso del primo peso del
00:23:48
secondo per la covarianza è il famoso
00:23:50
termine che fa abbassare la volatilità
00:23:53
perché fa abbassare la volatilità perché
00:23:55
se i due oggetti sono negativamente
00:23:58
correlati questo COV 1
00:24:00
2 è addirittura negativo Quindi se
00:24:04
prendo una cosa che non è decorrelata ma
00:24:07
addirittura negativamente correlata
00:24:09
quindi ha una correlazione minore di
00:24:11
zero Ok quindi si comporta in maniera
00:24:14
opposta questo COV 1 2 è negativo Quindi
00:24:18
io vado a aggiungere un termine negativo
00:24:20
quindi mi abbassa addirittura la
00:24:22
varianza del portafoglio top ottimo
00:24:24
Peccato che ci si dimentichi che c'è
00:24:26
anche questo termine qui
00:24:28
c'è anche questo bellissimo termine qui
00:24:30
che è la varianza dell'asset che ci ho
00:24:32
aggiunto Ora se l'asset che ci ho
00:24:34
aggiunto ha più o meno la stessa
00:24:36
varianza dell'asset originale e allora
00:24:39
tutto questo primo questi primi due
00:24:40
termini sono più o meno ora dipende da
00:24:44
ci son quei quadrati in mezzo ma sono
00:24:47
più o meno la varianza originale Se però
00:24:51
l'oggetto che ci ho aggiunto ha una
00:24:53
varianza enorme Eh io Hai voglia a
00:24:56
metterci qui un termine negativo questo
00:24:58
povero covarianza negativa Se questa è
00:25:01
una varianza enorme potrà anche essere
00:25:03
negativamente correlato all'asset 1 Però
00:25:06
hai voglia Ad esempio se questo asset 1
00:25:10
è un asset azionario che ha la sua
00:25:12
varianza facciamo sparo un numero a caso
00:25:14
10 ok ci prendo come asset 2 un asset
00:25:18
decorrelata ad esempio Bitcoin fino a
00:25:20
qualche anno fa era perfettamente
00:25:21
decorrelata col mercato azionario qui mi
00:25:23
becco a un bel valore negativo quindi mi
00:25:26
abbassa la varianza Sì ma la varianza di
00:25:28
Bitcoin è 10.000 e quindi hai voglia a
00:25:31
metterci anche ci metto un piccolo
00:25:32
valore negativo qui eh Poi considerate
00:25:35
questi pesi sono tutti inferiori a uno
00:25:36
peraltro Quindi queste moltiplicazioni
00:25:38
li ammazzano un po' e quindi hai voglia
00:25:41
io questa varianza 2 che pari a 10.000
00:25:43
me la porto dentro la formula e hai
00:25:45
voglia a riuscire ad abbassare la
00:25:48
varianza quindi è praticamente è il
00:25:51
problema opposto a prima attenzione a
00:25:53
infilare un oggetto dentro il vostro
00:25:55
portafoglio che è sì addirittura
00:25:58
negativamente correlato ma ha una
00:26:00
varianza mostruosa tipicamente succede
00:26:02
chiaramente con le criptovalute ma
00:26:04
succede anche con certi mercati ad
00:26:05
esempio che so Oh abbasso il mio voglio
00:26:08
diversificare e ci caccio La Colombia
00:26:11
dentro il mio portafoglio ora Tu
00:26:14
diversifichi sì Cioè quindi Quel termine
00:26:16
COV 1 2 è negativo addirittura magari
00:26:19
negativo o zero Però poi ci aggiungi la
00:26:22
varianza della Colombia che magari è
00:26:24
Altina più alta di quello che avevi
00:26:25
prima quindi la divers iazione di
00:26:28
portafoglio se volete farla bene si fa
00:26:30
con asset che hanno più o meno lo stesso
00:26:32
rendimento e purtroppo hanno una
00:26:35
varianza che non è di gran lunga
00:26:37
superiore a quella del resto del
00:26:39
portafoglio perché altrimenti state
00:26:41
semplicemente introducendo varianza Eh
00:26:43
quindi non basta buttarci dentro roba
00:26:45
roba decorrelata o negativamente
00:26:47
correlata dovete stare attenti che abbia
00:26:49
più o meno il suo rendimento perché vi
00:26:51
ricordo che anche il materasso il
00:26:53
materasso ha una correlazione coi vostri
00:26:55
rendimenti pari a zero quindi potete
00:26:58
infilarlo e è una varianza anche pari a
00:27:01
zero potete infilarlo e quello
00:27:02
sicuramente vi abbassa la varianza ok
00:27:05
Però ricordo che non è questo lo scopo
00:27:07
quindi errore 4 tentare di abbassare la
00:27:10
la la volatilità inserendo asset a basso
00:27:13
rendimento che vi abbassano anche il
00:27:15
rendimento potete farlo ma ne siate
00:27:17
consapevoli che vi stanno abbassando il
00:27:18
rendimento errore 5 cercare di abbassare
00:27:21
la volatilità inserendo
00:27:24
asset che stanno con una volatilità di
00:27:28
loro altissima che è vero che sono
00:27:30
negativamente correlati Ma poi comunque
00:27:32
portano un contributo positivo alla
00:27:34
volatilità
00:27:36
generale passiamo all'errore 6 compro
00:27:39
basso e vendo alto Beh è il top cioè la
00:27:43
formula sicura per garantire risultati
00:27:45
compo basso e vendo alto e questo questo
00:27:47
sarebbe un errore
00:27:48
da proprio investitore alle prime armi
00:27:51
invece vedo che lo fanno anche gli
00:27:53
investitori più avanzati diciamo sì
00:27:56
compo basse vendo alto ma Cicciobello tu
00:27:58
non sai se è basso o se è alto cioè
00:28:01
ricordo ad esempio che qualcosa per fare
00:28:03
dei nuovi massimi deve passare per i
00:28:06
massimi precedenti ci sono dei teoremi
00:28:08
di analisi che sicuramente Chi ha fatto
00:28:10
analisi uno li ha visti che dicono
00:28:12
sostanzialmente questo che se la
00:28:14
funzione è continua e di solito il
00:28:16
prezzo è continuo Non sempre però se la
00:28:18
funzione è continua per arrivare a un
00:28:21
punto se partiva basso deve passare per
00:28:24
i punti intermedi Ok quindi per fare un
00:28:27
nuovo Massimo tu devi passare per il
00:28:29
vecchio Massimo Quindi se adesso siamo
00:28:31
sui massimi non è detto che tu non devi
00:28:34
entrare voi non sapete quante persone
00:28:37
dicono no no siamo sui massimi Io non
00:28:39
entro se Guardate un qualunque grafico
00:28:41
nel passato Vi accorgerete che ci sono
00:28:43
stati dei massimi a cui sono seguiti poi
00:28:45
dei massimi enormemente più alti e
00:28:48
magari quei massimi non erano seguiti da
00:28:50
da da delle cadute quindi l'idea del
00:28:53
Aspetto che crolli prima di entrare non
00:28:55
sapete quante volte la leggo ecco
00:28:57
completamente sbagliata si tratta di
00:29:00
cercare di prevedere il mercato
00:29:01
piuttosto fate Trading Allora mettetevi
00:29:03
a tirare fate analisi tecnica e Us
00:29:05
mettetevi a tirare righe e forse
00:29:08
funziona meglio eh non cercate di
00:29:09
prevedere il mercato così a Naso non ce
00:29:13
l'avete il naso c'ho provato io anche eh
00:29:15
spesso Ogni tanto dico mm siamo sui
00:29:18
massimi e poi col cappero che sui
00:29:20
massimi le ore 7 l'ho fatto tante volte
00:29:24
lo faccio anche anche adesso ogni tanto
00:29:26
fidarsi delle proprie conoscenze o
00:29:28
peggio degli articoli di
00:29:30
giornale tu compri qualche asset perché
00:29:34
sei esperto del settore dici sì questo
00:29:36
io magari sono esperto di intelligenza
00:29:38
artificiale Allora mi compro tutte le
00:29:40
azioni legate all intelligenza
00:29:41
artificiale e magari l'intelligenza
00:29:43
artificiale ci mette 30 anni e ce ne ha
00:29:46
già messi 50 ce ne mette altri 30 Prima
00:29:49
di essere una realtà vera e magari non è
00:29:52
vero eh Magari però è così quando
00:29:55
eravamo nella bolla di internet io ero
00:29:58
esperto di internet dove esperto voleva
00:30:00
dire enormemente più competente del
00:30:02
della persona media ero esperto di
00:30:05
internet ero su internet già da 10 anni
00:30:09
eppure quella è stata solo una bolla da
00:30:13
lì non è nato quasi niente
00:30:15
immediatamente nel breve periodo abbiamo
00:30:18
dovuto aspettare almeno la fine del
00:30:20
verso il 2010 Internet è veramente
00:30:24
esplosa ed è esplosa ancora di più nel
00:30:26
2000 20 quando abbiamo visto abbiamo
00:30:29
potuto apprezzarne gli aspetti positivi
00:30:32
essendo chiusi in casa quindi internet
00:30:34
ci ha messo almeno 10 anni se non di più
00:30:36
a esplodere veramente come noi invece ci
00:30:39
aspettavamo esplodesse prima noi esperti
00:30:41
Quindi se tu sei un esperto di
00:30:43
biciclette e sai che la marca di
00:30:45
biciclette più è la XY se la XY si
00:30:49
quota in borsa Non comprarla
00:30:52
perché perché magari fa le biciclette
00:30:55
più del mondo Ma come ho detto
00:30:56
sempre Finanza uguale economia diviso
00:30:59
prezzi in questo caso valore
00:31:01
dell'azienda uguale economia diviso
00:31:04
gestione se la gestione è fatta coi
00:31:06
piedi e possono fare anche le biciclette
00:31:08
più fche del mondo ma la cosa fallisce
00:31:11
ricordo che è fallita la Parmalat che
00:31:13
produceva dell'ottimo latte ed è fallita
00:31:15
o quasi fallita la Cirio Ok ricordo
00:31:18
giusto per buttarne due eh quindi
00:31:20
attenzione che anche se il prodotto o tu
00:31:23
hai delle conoscenze tali per cui la la
00:31:25
cosa è fichissima questo non vuol dire
00:31:28
che sia una cosa da comprare o un
00:31:30
settore su cui entrare stessa cosa per
00:31:33
gli articoli giornale Qui addirittura
00:31:34
peggio quante volte leggi un articolo
00:31:36
giornale e ti fai convincere di una cosa
00:31:39
l'articolo Magari è scritto bene ma ha
00:31:41
due problemi il primo Magari è scritto
00:31:44
bene ma non va così a fondo con la cosa
00:31:47
secondo problema sta cercando di fare
00:31:49
magari previsioni sul futuro che neanche
00:31:51
i professoroni di economia riescono a
00:31:53
fare i professoroni di economia oltre 5
00:31:55
anni Tirano indovinare le previsioni sul
00:31:58
futuro eh cioè Hanno magari dei modelli
00:32:00
Ma i modelli non non l'economia non è la
00:32:03
fisica dove le previsioni su quello che
00:32:05
succede diciamo di solito ci azzeccano e
00:32:08
se non ci azzeccano è una nuova scoperta
00:32:10
sensazionale l'economia le previsioni su
00:32:13
quello che succede ma insomma a dopo 5
00:32:16
anni lasciano molto il tempo che trovano
00:32:18
Quindi figuriamoci l'articolo di
00:32:20
giornale e soprattutto se leggete gli
00:32:23
articoli di giornale o anche articoli
00:32:26
scientifici andate a leggere in
00:32:28
dettaglio per gli articoli giornale
00:32:30
guardate i riferimenti che vi fa per gli
00:32:32
articoli scientifici andate a leggere in
00:32:34
dettaglio in dettaglio cosa c'è scritto
00:32:37
perché spesso sento dire c'è un articolo
00:32:39
scientifico che dice che è così Sì ma
00:32:42
l'articolo scientifico aveva fatto dei
00:32:43
test dei test mettendo delle limitazioni
00:32:46
perché non è che ha potuto testare tutto
00:32:48
il mondo Tutti i possibili casi di tutto
00:32:50
il mondo guardiamo che casi ha testato
00:32:53
Magari ha testato tipicamente Ad esempio
00:32:55
se un articolo scientifico fa fa dei
00:32:57
test su delle aziende quotate i prezzi
00:32:59
delle aziende ve lo dico subito vengono
00:33:01
tipicamente escluse le banche le
00:33:03
assicurazioni e tutte le utilities
00:33:06
quindi già la cosa che dice l'articolo
00:33:09
scientifico funziona Tranne per banche
00:33:10
assicurazione utilities c'è un motivo
00:33:12
c'è motivo per cui vengono escluse
00:33:14
queste perché le banche l'assicurazione
00:33:15
si comportano in maniera diversa e le
00:33:17
utilities sono soggette alla
00:33:18
regolamentazione Quindi c'è un buon
00:33:20
motivo per cui vengono escluse Ma già
00:33:21
questo vi fa capire che leggete se se
00:33:24
prendete un articolo scientifico molto
00:33:26
più serio di articolo giornale perché è
00:33:28
più approfondito però vi tocca ahimè
00:33:30
leggere almeno la metodologia iniziale
00:33:34
per vedere cosa esclude e anche magari
00:33:37
un po' dare una lettura al resto per
00:33:39
vedere esattamente dove vanno i dettagli
00:33:41
eh quindi attenzione a quello che
00:33:43
leggete perché leggo quello compro leggo
00:33:45
quello faccio così per qu la tecnica
00:33:47
giusta Pensateci e veniamo all'ottavo
00:33:51
questo lo sento ma questo si sente in
00:33:52
tutti i campi non solo nella Finanza
00:33:54
l'ottavo è è così Perché sì finisce così
00:33:59
finisce qui è così perché sì il l'ips
00:34:02
xit così perché sì il classico è il
00:34:07
portafoglio va fatto con un 20% di
00:34:09
obbligazioni perché perché
00:34:11
sì compro la l'asset location va fatta
00:34:15
in questo modo perché perché sì ok Io
00:34:19
capisco che non si possa andare a ridim
00:34:21
mostrare ogni volta tutte le cose ma se
00:34:26
qualcuno di Mostra una cosa che è
00:34:28
l'opposto di quella che dici tu magari
00:34:30
con degli esempi solo quindi una
00:34:32
dimostrazione limitata forse è il caso
00:34:34
di rivedere il tuo perché sì Quindi non
00:34:38
fossilizzate devi su è così perché Sì ad
00:34:41
esempio anch'io confesso devo fare la
00:34:43
confessione me Culpa Io ho sempre detto
00:34:45
il fondo pensione No perché no tutt'ora
00:34:49
lo sto dicendo eh non mi St ancora
00:34:51
confesso non mi sono aperto un capero di
00:34:53
fondo pensione nonostante vi manchino
00:34:55
solo 15 anni alla pensione E mannaggia
00:34:57
quindi posso rientrare in possesso dei
00:34:58
soldi tra 15 anni e abbia l'aliquota più
00:35:01
alta quindi sono proprio nel classico
00:35:02
caso in cui io stesso consiglio ma
00:35:04
ancora mi ostino con il fondo pensione
00:35:06
perché no ecco adesso se il mio caso è
00:35:09
clamoroso perché è sotto gli occhi di
00:35:10
tutti che il fondo pensione nel mio caso
00:35:12
è un Perché sì è un sì non è un no eh Ci
00:35:16
sono tanti altri casi dove vi dicono no
00:35:17
questo no perché si fa no ecco questo lo
00:35:21
vedo fare anche dei professionisti ad
00:35:23
esempio professionisti che nel 2020
00:35:26
consigli ancora i fondi obbligazionari e
00:35:29
perché consigliavano i fondi
00:35:30
obbligazionari oppure anche addirittura
00:35:31
le obbligazioni singole perché perché si
00:35:33
è sempre fatto così quindi una mentalità
00:35:35
un po' Questa è la mentalità tipica
00:35:36
d'ente pubblico l'ente pubblico fa
00:35:38
quello che si è sempre fatto così non ci
00:35:40
sono responsabilità E no Loro invece
00:35:42
fanno quello che sempre fatto Perché
00:35:43
sono stati educati così no chiedetevi le
00:35:46
cose soprattutto se qualcun altro ve le
00:35:48
sta mettendo in dubbio vi fate dei
00:35:49
Conticini vi chiedete poi magari
00:35:52
continuate per la vostra strada Comunque
00:35:53
come sto facendo io col fondo pensione
00:35:55
però chiedetevi le cose la visione Da
00:35:58
Perché sì Non non è così La visione Da
00:36:00
Perché sì è
00:36:01
così ok bene questi sono gli errori dei
00:36:05
non dei Ah sì alcuni sono anche gli
00:36:07
errori dei professionals sono gli errori
00:36:09
dei pro quindi degli investitori
00:36:10
avanzati come siete adesso se non avete
00:36:12
capito una mazza del mio discorso sulla
00:36:14
varianza e sulla volatilità ahimè Qui
00:36:18
bisogna rifare interamente il corso
00:36:20
Quindi tornate la prima lezione e buon
00:36:22
divertimento
00:36:25
eh
00:36:30
n