Cartesio: cogito ergo sum

00:48:11
https://www.youtube.com/watch?v=Sb0aW2nSsLg

Ringkasan

TLDRThe lesson elaborates on René Descartes' philosophical method, emphasizing the necessity for a solid foundation to validate knowledge. It explains how Descartes uses skepticism to scrutinize all forms of knowledge and arrives at the conclusion of his own existence through the phrase "Cogito, ergo sum." The discussion also explores critiques against Descartes' reasoning, touching upon the nature of thought, existence, and the validity of rational knowledge. Ultimately, Descartes establishes a basis for knowledge that leads to further philosophical exploration.

Takeaways

  • 🧠 Descartes is a key figure in modern rationalism.
  • 💬 "Cogito, ergo sum" is foundational for establishing existence.
  • 🔍 Methodic doubt is essential for finding certainty in knowledge.
  • ⚖️ Critiques of Descartes focus on circular reasoning and the nature of thought.
  • 📚 Skepticism helps discard uncertain beliefs for solid foundations.

Garis waktu

  • 00:00:00 - 00:05:00

    The video begins by discussing Descartes, a prominent French philosopher known for formulating rules for a new method of study. It emphasizes the importance of justifying these rules with a solid foundation, leading to the exploration of the famous phrase 'cogito ergo sum.'

  • 00:05:00 - 00:10:00

    The speaker introduces himself as Ermanno Ferretti, a high school history and philosophy teacher, explaining that the channel aims to provide lessons akin to those given in schools, catering to students and curious individuals.

  • 00:10:00 - 00:15:00

    Continuing with the modern philosophy section, Descartes is identified as the father of modern rationalism. The video reviews Descartes' method rules, which include evidence, analysis, synthesis, and enumeration, emphasizing the necessity of justifying these principles.

  • 00:15:00 - 00:20:00

    The lesson highlights Descartes' acknowledgment of skepticism, aiming to doubt and eliminate unreliable knowledge to construct a solid foundation for future understanding and asks how to identify indubitable truths.

  • 00:20:00 - 00:25:00

    It explains the process of suspending assent as a way to determine solid knowledge, urging listeners to critically challenge accepted truths and illustrating with the analogy of constructing a stable building foundation.

  • 00:25:00 - 00:30:00

    The discussion moves to doubts about sensory knowledge due to its potential unreliability, leading to further skepticism about the external world, including the existence of apparent objects like a physical representation behind the camera.

  • 00:30:00 - 00:35:00

    The speaker emphasizes that knowledge derived from perceptions is not enough for foundation-building, as it could be a product of dreams or false perceptions, invoking philosophical thought experiments such as those seen in 'The Matrix.'

  • 00:35:00 - 00:40:00

    The video critiques the reliance on rational knowledge, questioning even mathematical truths by considering the possibility of a malevolent being deceiving our reasoning, thus pushing the inquiry deeper.

  • 00:40:00 - 00:48:11

    Ultimately, Descartes arrives at the conclusion of 'Cogito, ergo sum' - 'I think, therefore I am' - affirming that the very act of doubting confirms one's existence, positing that the essence of the self is a 'thinking substance,' a concept contrasted against criticisms regarding the nature of thought.

Tampilkan lebih banyak

Peta Pikiran

Video Tanya Jawab

  • Who is René Descartes?

    René Descartes was a 17th-century French philosopher, often regarded as the father of modern rationalism.

  • What does 'Cogito, ergo sum' mean?

    It translates to 'I think, therefore I am,' signifying that the act of thinking implies the existence of the self.

  • What is methodic doubt?

    Methodic doubt is a philosophical approach where one doubts all that is not certain, in order to establish a firm foundation for knowledge.

  • What critiques did Descartes face regarding his philosophy?

    Descartes faced critiques related to circular reasoning and the nature of thought, particularly from philosophers like Antoine Arnauld and Thomas Hobbes.

  • How does Descartes justify his existence?

    Descartes concludes that the act of doubting or thinking is proof of his existence as a 'res cogitans' or thinking substance.

  • What is the significance of skepticism in Descartes' method?

    Skepticism serves as a tool for Descartes to discard uncertain knowledge and arrive at indubitable truths.

Lihat lebih banyak ringkasan video

Dapatkan akses instan ke ringkasan video YouTube gratis yang didukung oleh AI!
Teks
it
Gulir Otomatis:
  • 00:00:00
    in un recente video ho cominciato a
  • 00:00:02
    parlarvi di cartesio grande filosofo
  • 00:00:04
    francese del seicento e abbiamo visto
  • 00:00:06
    come questo pensatore arriva a formulare
  • 00:00:09
    le regole di un metodo e quattro regole
  • 00:00:11
    di un metodo con cui pretende di poter
  • 00:00:13
    studiare ogni ambito del sapere
  • 00:00:16
    indirizzarla addirittura la vita
  • 00:00:18
    concreta degli uomini giorno per giorno
  • 00:00:20
    e le scienze della vita morale in ogni
  • 00:00:23
    ambito
  • 00:00:24
    però abbiamo anche detto al termine di
  • 00:00:26
    quel video che queste regole sono state
  • 00:00:28
    formulate ma vanno ora giustificato e
  • 00:00:30
    cioè bisogna in qualche modo fondarle
  • 00:00:33
    trovare una base un fondamento forte che
  • 00:00:35
    possa sorreggere il sostenere queste
  • 00:00:38
    regole che possa dare validità a queste
  • 00:00:40
    regole
  • 00:00:41
    la lezione di oggi verte proprio su
  • 00:00:43
    questo e sul tentativo che campesio fa
  • 00:00:45
    ritrovare questo fondamento un tentativo
  • 00:00:47
    che celeberrimo che è stato molto
  • 00:00:50
    apprezzato che è stato anche molto
  • 00:00:52
    criticato nel parleremo
  • 00:00:53
    ed è quello che porta il nome di cogito
  • 00:00:56
    perché arriveremo la celebre frase
  • 00:00:57
    cogito ergo sum andiamo a cominciare
  • 00:01:00
    [Musica]
  • 00:01:16
    [Applauso]
  • 00:01:17
    [Musica]
  • 00:01:22
    fuori caffè sempre suo posto batman
  • 00:01:26
    al suo posto ci siamo tutti siamo
  • 00:01:29
    presenti io mi presento per chi non mi
  • 00:01:32
    conosce solo ermanno ferretti sono un
  • 00:01:34
    insegnante di storia e filosofia delle
  • 00:01:36
    superiori insegna in un liceo
  • 00:01:37
    scientifico di rovigo e uso questo
  • 00:01:40
    canale per presentare ai miei studenti
  • 00:01:43
    primo luogo ma anche ad altri curiosi
  • 00:01:45
    appassionati studenti universitari
  • 00:01:48
    professioni che le nuove prassi per i
  • 00:01:50
    concorsi insomma un po tutti
  • 00:01:52
    chiunque lo voglia delle lezioni di
  • 00:01:55
    storia e filosofia simili a quelle che
  • 00:01:57
    si fanno appunto a scuola ma che a volte
  • 00:01:58
    non si possono fare in presidenza per
  • 00:02:00
    via di knock down o situazioni
  • 00:02:02
    particolari e allora lì vi riportiamo su
  • 00:02:04
    internet
  • 00:02:05
    ecco questo canale pieno livido lezione
  • 00:02:08
    del genere e per quanto riguarda
  • 00:02:09
    filosofia stiamo procedendo con la
  • 00:02:11
    filosofia moderna in particolare abbiamo
  • 00:02:13
    iniziato a vedere come vi dicevo in
  • 00:02:14
    premessa a cartesio che è il padre di
  • 00:02:17
    questo razionalismo moderno e oggi
  • 00:02:19
    vediamo bene completamente cosa
  • 00:02:21
    significa questo razionalismo cartesiano
  • 00:02:23
    vi ho già detto che in precedenza
  • 00:02:25
    abbiamo fatto già un video su cartesio
  • 00:02:27
    ve lo linko in descrizione in cui ho
  • 00:02:30
    presentato le regole del metodo che
  • 00:02:31
    capeggia arriva a delineare sono quattro
  • 00:02:34
    se una regola delle evidenze la regola
  • 00:02:36
    dell'analisi della sintesi della
  • 00:02:38
    enumerazione revisione queste quanto
  • 00:02:40
    regole sono state formulate ma come vi
  • 00:02:42
    dicevo bisognerebbe fondarle bisogna
  • 00:02:44
    adesso trovare una giustificazione di
  • 00:02:46
    queste regole cioè un una verità
  • 00:02:49
    talmente forte che possa essere una base
  • 00:02:53
    solida su cui costruire poi tutte le
  • 00:02:55
    nostre conoscenze rendere valido
  • 00:02:57
    ovviamente anche il network carteggio si
  • 00:02:59
    pone lui stesso questo obiettivo e
  • 00:03:01
    decide di procedere in un certo senso
  • 00:03:05
    richiamandosi allo scetticismo cioè vi
  • 00:03:08
    ricordate forse lo scetticismo una
  • 00:03:10
    corrente dell'antica grecia dell'età
  • 00:03:12
    soprattutto ellenistica che voleva che
  • 00:03:16
    riteneva meglio che la conoscenza fosse
  • 00:03:19
    sempre incerta instabile
  • 00:03:21
    molto fragile e che quindi bisognasse
  • 00:03:25
    sospendere molto spesso il giudizio cioè
  • 00:03:28
    non esprimersi davanti alle questioni
  • 00:03:30
    conoscitive perché non si poteva mai
  • 00:03:32
    essere certi di avere regione di aver
  • 00:03:35
    trovato la verità
  • 00:03:37
    e così via ecco cartesio prova a
  • 00:03:39
    diventare scettico per un po poi vedremo
  • 00:03:42
    che non sarà scettico davvero ma prova a
  • 00:03:44
    diventare scettico c'è prova a mettere
  • 00:03:47
    in dubbio tutte le conoscenze su cui noi
  • 00:03:49
    fondiamo la nostra vita
  • 00:03:51
    gli ho detto lui vuole creare un metodo
  • 00:03:52
    nuovo un metodo rivoluzionario ispirato
  • 00:03:55
    alla geometria ma che si possa applicare
  • 00:03:56
    in ogni campo e ovviamente per vedere se
  • 00:03:59
    questo metodo è valido per trovare cioè
  • 00:04:01
    un fondamento solido
  • 00:04:03
    bisogna prima di tutto eliminare dal
  • 00:04:06
    campo tutte quelle cose che non sono
  • 00:04:08
    solide se io voglio costruire un
  • 00:04:10
    edificio non penso che voi non siate
  • 00:04:13
    degli ingegneri edili però immaginiamoci
  • 00:04:15
    nemmeno io
  • 00:04:16
    immaginiamoci cosa potrebbe accadere noi
  • 00:04:19
    vogliamo costruire un edificio bisogno
  • 00:04:21
    della costruire ovviamente subito le
  • 00:04:22
    fondamenta c'è bisogna scavare e poi
  • 00:04:24
    porre come base qualcosa di solidissimo
  • 00:04:27
    su cui poi si deve poggiare tutto
  • 00:04:29
    l'edificio a tutta la costruzione anche
  • 00:04:31
    molto alta magari ovviamente non posso
  • 00:04:33
    costruire un edificio solido se il
  • 00:04:35
    terreno è friabile è troppo molle troppo
  • 00:04:38
    malleabile devo scavare togliendo da
  • 00:04:41
    parte tutte quella parte di terreno poco
  • 00:04:43
    affidabile poco solida per poi arrivare
  • 00:04:46
    un punto invece più stabile rifare la
  • 00:04:49
    mia gettata di cemento e li costui delle
  • 00:04:51
    fondamento ecco più o meno quello che si
  • 00:04:53
    fa in esiste lo vorrei fare cartesio
  • 00:04:55
    anche nel campo della conoscenza perché
  • 00:04:57
    io per trovare questa base solida su cui
  • 00:05:01
    poi appoggiare tutto ovviamente togliere
  • 00:05:03
    prima di tutto le cose che non sono
  • 00:05:05
    solide quella quelle parti di terreno
  • 00:05:07
    molli le devo togliere e magari
  • 00:05:10
    togliendo togliendo togliendo a un certo
  • 00:05:12
    punto arriverò qualcosa invece di
  • 00:05:14
    stabile di forte di solido e li
  • 00:05:16
    costruirà questo è il programma diciamo
  • 00:05:18
    per togliere le parti molli nelle parti
  • 00:05:22
    poco affidabili bisogni al secondo
  • 00:05:23
    capece o sospendere l'assenso cosa vuol
  • 00:05:26
    dire l'espressione che proprio deriva
  • 00:05:28
    anche dagli scettici in qualche modo
  • 00:05:29
    questo significa sospendere la senso
  • 00:05:32
    significa smettere di dire sì
  • 00:05:35
    la senso è proprio di dire sì smettere
  • 00:05:38
    di dire sì a tante forme riconoscenza
  • 00:05:41
    che non sono soli né noi tante volte
  • 00:05:42
    accettiamo come vere delle cose che non
  • 00:05:46
    siamo poi così sicuri che siano vere per
  • 00:05:48
    quieto vivere per abitudine per usanza
  • 00:05:51
    riteniamo avere delle cose senza sapere
  • 00:05:53
    se lo siano davvero ci fidiamo
  • 00:05:56
    però adesso sì voglio trovare un
  • 00:05:58
    fondamento valido non posso più
  • 00:05:59
    semplicemente fidarmi non concepiva
  • 00:06:02
    accettare come vero qualcosa che poi non
  • 00:06:04
    so davvero se sia vera devo nel dubbio
  • 00:06:07
    smettere di fidarmi e vedere se facendo
  • 00:06:11
    lo scettico dubitando arriva a trovare
  • 00:06:13
    qualcosa che sia indubitabile questo è
  • 00:06:16
    il programma ripeto cioè cosa vuol dire
  • 00:06:18
    sospendere alla sensi vuol dire provare
  • 00:06:20
    a mettere in dubbio le conoscenze devo
  • 00:06:23
    provare a mettere in dubbio quello che
  • 00:06:25
    credo sia vero se questa questo test del
  • 00:06:28
    dubbio verrà superato dalla conoscenza
  • 00:06:31
    cioè la conoscenza resisterà alla mia
  • 00:06:33
    messa in dubbio alla greca salvo quella
  • 00:06:36
    che aveva davanti sarà una conoscenza
  • 00:06:37
    solida se però la mia conoscenza davanti
  • 00:06:41
    al dubbio crollerà voler dire che quella
  • 00:06:43
    conoscenza e la devo scartare devo
  • 00:06:44
    scavare un po più a fondo è quello di la
  • 00:06:46
    metto da parte
  • 00:06:47
    perché non è su di essa è che io posso
  • 00:06:49
    costruire la mia costruzione solida
  • 00:06:52
    capite quindi sospendere la sensi vuol
  • 00:06:55
    dire applicare il dubbio vuol dire
  • 00:06:57
    provare a mettere in dubbio tutto ciò
  • 00:06:58
    che conosco questa metodologia viene
  • 00:07:02
    chiamata lo stesso capace per dagli
  • 00:07:04
    studiosi la fase del dubbio metodico
  • 00:07:06
    cioè devo usare il dubbio come metodo di
  • 00:07:09
    indagine
  • 00:07:10
    devo provare a indagare dubitando di
  • 00:07:14
    questo di quello e tutto ciò che conosco
  • 00:07:15
    ok se arriverò alla fine a qualcosa di
  • 00:07:19
    indubitabile avrò trovato il mio
  • 00:07:22
    fondamento la mia base su cui costruire
  • 00:07:24
    a questo punto prima di lanciarsi
  • 00:07:27
    nell'impresa vera e propria cappello in
  • 00:07:29
    realtà fa una breve pausa prima di
  • 00:07:32
    iniziare a dubitare di tutto e si dice
  • 00:07:33
    certo che adesso il lettore orbitale
  • 00:07:35
    cimenterà nel tempo a scavare a creare
  • 00:07:38
    queste fondamenta nel frattempo finché
  • 00:07:40
    non avrò concluso il mio percorso di
  • 00:07:43
    ricerca finché non avrò dubitato di
  • 00:07:45
    tutto come devo vivere perché non è che
  • 00:07:47
    posso smettere di vivere
  • 00:07:48
    mese finché non ho capito intanto dovrà
  • 00:07:50
    vivere allora capisci elabora in questo
  • 00:07:53
    ha in questo momento una morale che
  • 00:07:56
    viene chiamata da lui stesso morale
  • 00:07:57
    provvisoria cioè intanto fintantoché non
  • 00:08:00
    so cosa troverò alla fine di questa mia
  • 00:08:02
    ricerca
  • 00:08:03
    bisogna che mi dia delle regole di
  • 00:08:05
    comportamento regole magari così un po
  • 00:08:07
    alla buona provvisorie magari anche un
  • 00:08:11
    po scontate che però seguirò fintantoché
  • 00:08:14
    non troverò nelle regole che fondate
  • 00:08:16
    perché una volta che avrò trovato la
  • 00:08:18
    certezza solida avrò costruito il metodo
  • 00:08:21
    sopra di essa
  • 00:08:22
    allora poi pronto a trovare anche delle
  • 00:08:23
    regole morali più fondate ma fintanto
  • 00:08:26
    che non posso farlo meglio danni una
  • 00:08:28
    morale provvisoria questa cosa la
  • 00:08:30
    ricorrenza non la vediamo navale
  • 00:08:31
    provvisorio la vediamo dopo perché
  • 00:08:33
    metterlo adesso tutta intera ccc taglia
  • 00:08:37
    un po le gambe e non ci permette di
  • 00:08:39
    tenere un filo unito lo vedremo in un
  • 00:08:40
    video prossimamente però sappiate che a
  • 00:08:42
    questo punto che carteggio la introduce
  • 00:08:45
    proprio momento la vi dico che la
  • 00:08:48
    introduce la mettiamo momentaneamente da
  • 00:08:49
    parte proseguiamo col nostro dubbio
  • 00:08:50
    perché vi ho detto bisogna adesso
  • 00:08:53
    provare a mettere in dubbio le cose cosa
  • 00:08:55
    dovremmo ammettere il duca beh prima di
  • 00:08:56
    tutto
  • 00:08:58
    secondo campeggia dovremmo mettere in
  • 00:08:59
    dubbio quelle conoscenze che ci paiono
  • 00:09:01
    più evidenti più solide più scontate ad
  • 00:09:04
    esempio io adesso mi sto registrando e
  • 00:09:07
    voi mi state vedendo no e io mi vedo
  • 00:09:10
    nello schermo della videocamera
  • 00:09:12
    ora io vedo qualcosa
  • 00:09:15
    vedo una videocamera vedo un microfono
  • 00:09:18
    vedo delle cose vedo dietro di me ha
  • 00:09:20
    riflesso adesso dei libri vero batman ma
  • 00:09:24
    batman esiste quello che vede reale i
  • 00:09:27
    sensi quello che ci dicono i sensi è
  • 00:09:29
    reale proviamo a metterlo in luglio
  • 00:09:31
    perché abbiamo detto dobbiamo provare a
  • 00:09:32
    dubitare delle cose ovviamente
  • 00:09:34
    proviamoci
  • 00:09:35
    vediamo se regge al dubbio oppure no
  • 00:09:37
    gamba come facciamo sempre con lui che
  • 00:09:39
    il nostro tester beta tester allora
  • 00:09:42
    batman io lo vedo lo tocco lo percepisco
  • 00:09:45
    davvero lo zoccolo cento vari sensi mi
  • 00:09:48
    dicono che lui sa che lui è qui di
  • 00:09:50
    fianco a me ma sono davvero certo che
  • 00:09:54
    quello che mi dicono i sensi sia reale
  • 00:09:57
    allora io esempio lo vedo nero
  • 00:09:59
    con un po di grigio un po di beige e un
  • 00:10:02
    po di giallo eccetera ma i colori sono
  • 00:10:04
    reali ricordate che qualche anno fa è
  • 00:10:07
    uscita quella quell effetto ottico sul
  • 00:10:10
    vestito d'oro oppure blu se mi ricordano
  • 00:10:13
    i colori che qualcuno alcuni lo vedevano
  • 00:10:15
    dorato alcuni lo vedevano blu cosa
  • 00:10:19
    voleva dire quelle patologico che non
  • 00:10:21
    era il vestito a cambiare ma che i
  • 00:10:23
    nostri occhi recepivano alcuni colori
  • 00:10:26
    incerte
  • 00:10:28
    diciamo così aspetti particolari in modo
  • 00:10:31
    diverso e la torno esistono le illusioni
  • 00:10:33
    ottiche vi sarà capitato di vedere che
  • 00:10:36
    so dei disegni dover fare con la cosa si
  • 00:10:39
    muova in realtà non si muove
  • 00:10:41
    certe linee che siamo rattristati in
  • 00:10:43
    realtà sono più vicine gli effetti
  • 00:10:44
    ottici esistono poi sono gli effetti
  • 00:10:45
    ottici sono inganni della vista
  • 00:10:48
    sono momenti in cui i nostri sensi si
  • 00:10:51
    livellano inaffidabili e allora potremmo
  • 00:10:54
    anche già porci un hub ma se sappiamo
  • 00:10:56
    per certo che in certi momenti i nostri
  • 00:10:59
    sensi sono inaffidabili
  • 00:11:01
    allora chi ci dice che non siano
  • 00:11:04
    inaffidabili sempre chi ci dice che
  • 00:11:07
    possiamo fidarci i nostri sensi se
  • 00:11:10
    sappiamo già che non sono perfetti
  • 00:11:12
    perché ogni tanto sbaglia che i nostri
  • 00:11:15
    occhi non sono perfetti perché ogni
  • 00:11:16
    tanto sbagliano che il nostro dito non è
  • 00:11:18
    perfetto perché ogni tanto sbaglia
  • 00:11:20
    allora chi ci dice che non sbagli sempre
  • 00:11:21
    d'altronde noi oggi sappiamo ad esempio
  • 00:11:24
    che i nostri sensi sono limitati i
  • 00:11:26
    nostri orecchi il nostre orecchie non
  • 00:11:28
    percepiscono tutte le lunghezze d'onda
  • 00:11:30
    gli ultrasuoni non li percepiamo e pur
  • 00:11:32
    esistono come i nostri occhi non
  • 00:11:34
    percepiscono tutte le radiazioni
  • 00:11:36
    luminose eppure esistono
  • 00:11:38
    non solo c'è un altro argomento che
  • 00:11:41
    porta proprio campeggio famosissimo
  • 00:11:42
    celebre c'è una pagina molto bella di
  • 00:11:44
    cartesio che casomai in un video futuro
  • 00:11:47
    vedremo
  • 00:11:47
    lui capisce dice io adesso sto scrivendo
  • 00:11:50
    e mi trovo ceduto subito bene dice
  • 00:11:52
    seduto in poltrona davanti al camino con
  • 00:11:54
    una veste da camera e sto scrivendo è
  • 00:11:57
    chiaramente quello che sto facendo mi
  • 00:11:58
    sembra reale vedo la mia mano si muove
  • 00:12:01
    cento al tatto la penna sento che sto
  • 00:12:03
    scrivendo
  • 00:12:04
    ma quante volte ho sognato di essere qui
  • 00:12:08
    davanti al camino scrivere eppure in
  • 00:12:11
    quei casi inverno davvero raro nel mio
  • 00:12:14
    letto sotto le coperte
  • 00:12:16
    allora succede di fare dei sogni che
  • 00:12:19
    sembrano reali i sogni che sembrano vivi
  • 00:12:22
    di in cui si sembra vero di percepire
  • 00:12:26
    delle cose che però in realtà non
  • 00:12:27
    esistono perché sono frutto di un sogno
  • 00:12:30
    allora è possibile che tutto quello che
  • 00:12:34
    percepiamo sia un sogno dove geova è
  • 00:12:38
    improbabile no mi sembra difficile che
  • 00:12:40
    tutto ciò che è vero sia un sogno mi
  • 00:12:42
    sembra impossibile che tutto ciò che
  • 00:12:44
    veloce non son certo ci sembra
  • 00:12:46
    impossibile ma è realmente impossibile
  • 00:12:49
    siamo sicuri al cento per cento al mille
  • 00:12:52
    per mille che quello che vediamo sia
  • 00:12:55
    reale oppure c'è anche solo una
  • 00:12:57
    piccolissima possibilità che sia falso
  • 00:13:00
    che sia un'illusione che sia un inganno
  • 00:13:02
    che sia un sogno
  • 00:13:04
    avete visto matrix il film ecco io non
  • 00:13:07
    fingo intanto faccio vedere i miei
  • 00:13:08
    studenti per percorsi vari ma se l'avete
  • 00:13:11
    già visto e capito cosa intendo c'è
  • 00:13:13
    proprio la famosa frase apro filmati
  • 00:13:15
    sarebbe fatto un sogno talmente reale da
  • 00:13:20
    talmente realistico assemblati vero e
  • 00:13:23
    matrix infatti vive su questa illusione
  • 00:13:26
    che la realtà sia un sogno praticamente
  • 00:13:28
    allora è possibile sognare qualcosa e
  • 00:13:31
    crederlo vero certo che è possibile
  • 00:13:33
    succede a tutti quando sognava non a
  • 00:13:35
    caso se ci svegliamo poi da un incubo
  • 00:13:38
    eravamo talmente agitati che siano
  • 00:13:40
    batticuore perché ci credevamo davvero
  • 00:13:42
    che quell incubo fosse reale no allora
  • 00:13:46
    si è possibile questo sia possibile che
  • 00:13:47
    ciro gli inganni delle illusioni ottiche
  • 00:13:49
    se è possibile che i sensi non siano
  • 00:13:51
    sempre affidabili sia possibile che si
  • 00:13:53
    sogni
  • 00:13:54
    allora non possiamo essere certi
  • 00:13:56
    assolutamente che la realtà che vediamo
  • 00:13:58
    e percepiamo sia vera potrebbe essere un
  • 00:14:01
    negano certo è improbabile ma non
  • 00:14:04
    impossibile
  • 00:14:05
    pertanto le conoscenze sensibili non
  • 00:14:08
    possono essere il fondamento della mia
  • 00:14:11
    del mio metodo non possono essere quella
  • 00:14:14
    verità solida che sto cercando vire
  • 00:14:16
    tristo cercando qualcosa di forte
  • 00:14:17
    è solidissimo solido come la roccia che
  • 00:14:20
    non possa essere scosso dal dubbio io
  • 00:14:22
    sia in silvio scossi col dubbio in
  • 00:14:24
    maniera molto semplice sono nato ci ho
  • 00:14:26
    messo due minuti a mettere in dubbio le
  • 00:14:28
    cose che preferisco quei sensi e allora
  • 00:14:31
    la conoscenza e sensibili olfatto udito
  • 00:14:34
    vista tatto gusto non possono essere
  • 00:14:37
    affidabili per il momento devo scartarne
  • 00:14:39
    devo metterle da parte perché come
  • 00:14:42
    quella terra molle che devo togliere per
  • 00:14:44
    andare più a fondo per il momento non è
  • 00:14:47
    sacro
  • 00:14:48
    attenzione capeggiano sta dicendo che
  • 00:14:49
    tutto ciò che esiste un sogno si sta
  • 00:14:51
    dicendo che potrebbe esserlo e per
  • 00:14:54
    questo non dobbiamo fidarci per il
  • 00:14:56
    momento di queste conoscenze non
  • 00:14:58
    possiamo per il momento fidarci di
  • 00:15:00
    queste cose devo sospendere l'assenso
  • 00:15:03
    sulle conoscenze sensibili le metto da
  • 00:15:05
    parte
  • 00:15:05
    ora potresti dirmi okc a un accordo con
  • 00:15:08
    cartesio veramente capito neanche il
  • 00:15:09
    primo che dice che le conoscenze e
  • 00:15:11
    sensibili sono inaffidabili o poco
  • 00:15:13
    affidabile abbiamo visto molte volte
  • 00:15:14
    nella storia la filosofia da parmenide
  • 00:15:16
    in poi che le cose e platone eccetera
  • 00:15:20
    che le conoscenze sensibili sono poco
  • 00:15:23
    concrete poco solide però di solito
  • 00:15:25
    tutti i filosofi dicono
  • 00:15:27
    ok le conoscenze e sensibili non sono
  • 00:15:28
    del tutto affidabili ma le conoscenze
  • 00:15:30
    matematiche e razionali quelle sì che
  • 00:15:33
    sono affidabili due più due fa quattro
  • 00:15:34
    si sa che noi siamo svegli si sa che noi
  • 00:15:37
    stiamo scegliendo due più due fa quattro
  • 00:15:38
    si sa che vediamo il vestito blu si è
  • 00:15:40
    che vediamo il vestito dorato due fa
  • 00:15:43
    quattro sempre al polo nord al polo sud
  • 00:15:44
    e in italia oggi mille anni fa non è
  • 00:15:47
    variabile a seconda dell'esigenza dei
  • 00:15:49
    nostri sensi di dove siamo di cosa siamo
  • 00:15:52
    eccetera
  • 00:15:52
    la matematica e in generale le
  • 00:15:54
    conoscenze razionali i sillogismi
  • 00:15:56
    aristotelici eccetera
  • 00:15:58
    sembrano molto più solidi e non a caso
  • 00:16:01
    appunto parlandole platone eccetera che
  • 00:16:03
    pure hanno messo in dubbio le conoscenze
  • 00:16:05
    sensibili siano molto spesso affidati
  • 00:16:07
    alle conoscenze razionali bene quindi
  • 00:16:10
    abbiamo trovato la nostra base solida
  • 00:16:12
    cartesio diceva spetta vediamo
  • 00:16:14
    proviamo a mettere in dubbio anche le
  • 00:16:16
    conoscenze razionali questo dobbiamo
  • 00:16:18
    fare dobbiamo provare ad applicare il
  • 00:16:20
    dubbio e vediamo come se la cavano
  • 00:16:22
    queste conoscenze nazionali con il
  • 00:16:24
    dubbio allora ovviamente
  • 00:16:27
    intanto il dubbio può portarci a dire
  • 00:16:30
    che sì è vero che le conoscenze
  • 00:16:32
    razionali paiono solide però è anche
  • 00:16:34
    vero che a volte sbagliamo perfino
  • 00:16:36
    usando le conoscenze razionali ma poi
  • 00:16:38
    soprattutto provate a pensare io dico
  • 00:16:41
    che due più due fa quattro
  • 00:16:42
    io dico che il sillogismo aristotelico è
  • 00:16:46
    logico no due premesse arriva la
  • 00:16:48
    conclusione secondo le regole stabilite
  • 00:16:50
    da ristò tele bene però chi è che ci
  • 00:16:53
    assicura theo 22 faccia 4 che date due
  • 00:16:56
    premesse derivi necessariamente una
  • 00:16:58
    certa conseguenza ad assicurarsi la
  • 00:17:00
    logica cioè è il funzionamento della
  • 00:17:03
    nostra razionalità della nostra mente è
  • 00:17:06
    la ragione che è insita in noi che ci
  • 00:17:08
    assicura della validità di quelle
  • 00:17:10
    conoscenze
  • 00:17:11
    però però è possibile che questa ragione
  • 00:17:15
    che questa razionalità che questa logica
  • 00:17:17
    siano errate ingannevoli sbagliate
  • 00:17:22
    secondo cartesio possibile perché
  • 00:17:24
    proviamo a immaginarlo l'eventualità
  • 00:17:26
    magari difficile ma non impossibile
  • 00:17:29
    proprio immaginario di essere stati
  • 00:17:31
    creati da un genio maligno così lo
  • 00:17:33
    chiama cartesio in genio maligno
  • 00:17:35
    vorrebbe dire una sorta di divinità
  • 00:17:37
    cattiva in dio cattivo se noi fossimo
  • 00:17:41
    stati creati da un genio maligno lui ci
  • 00:17:44
    potrebbe aver voluto ingannare e
  • 00:17:47
    potrebbe aver voluto metterci nella
  • 00:17:49
    testa una logica errata una ragione
  • 00:17:53
    fallace un insieme di regole che dava
  • 00:17:57
    sono false
  • 00:17:58
    c'è in pratica se noi fossimo il
  • 00:18:00
    prodotto di un dio cattivo questo dio
  • 00:18:02
    cattivo potrebbe averci fatto credere
  • 00:18:04
    per come ci ha configurato il cervello e
  • 00:18:06
    la mente che due più due fa quattro
  • 00:18:08
    quando magari non fa pacchi che da due
  • 00:18:12
    premesse the river e seriamente una
  • 00:18:13
    certa conclusione quando magari non ha
  • 00:18:15
    affatto così
  • 00:18:16
    se la logica se la ragione sono frutto
  • 00:18:20
    della nostra mente
  • 00:18:21
    se la nostra mente è fatta male anche la
  • 00:18:23
    logica le regioni saranno fatte male
  • 00:18:25
    anche la logica alla regione saranno
  • 00:18:27
    ingannevoli capite
  • 00:18:29
    allora noi possiamo escludere che la
  • 00:18:31
    nostra mente sia stata fatta da un dio
  • 00:18:34
    cattivo per il momento no potrebbe
  • 00:18:36
    sorgere il dubbio non abbiamo la
  • 00:18:38
    certezza assoluta e matematica al mille
  • 00:18:41
    per mille che che la nostra mente sia
  • 00:18:45
    stata fatta da un dio buono potrebbe è
  • 00:18:48
    improbabile magari ma potrebbe essere
  • 00:18:50
    stata fatta da un bio cattivo e dunque
  • 00:18:53
    anche le nostre conoscenze razionali
  • 00:18:55
    matematiche non sono certo perché ripeto
  • 00:18:59
    si fondano su qualcosa che a sua volta
  • 00:19:01
    non è certo dunque le conoscenze
  • 00:19:04
    sensibili abbiamo letto le scarpe e qui
  • 00:19:06
    facile ma anche le conoscenze nazionali
  • 00:19:08
    vanno scartate a questo punto perché
  • 00:19:10
    neppure loro possono essere la base la
  • 00:19:13
    le fondamenta su cui costruire le cose
  • 00:19:17
    neppure le conoscenze matematiche e
  • 00:19:19
    razionali possono essere la verità che
  • 00:19:21
    sto andando cercando e quindi devo
  • 00:19:24
    scattare come ho fatto con la terra
  • 00:19:25
    molle anche questa è meno molle magari
  • 00:19:27
    di sensi ma è comunque non troppo solida
  • 00:19:29
    e quindi via la scarto la metto da parte
  • 00:19:33
    attenzione però abbiamo scartato le
  • 00:19:34
    conoscenze in simili abbiamo scartato le
  • 00:19:37
    conoscenze razionale abbiamo scassato
  • 00:19:38
    tutto praticamente cioè tutto ciò su cui
  • 00:19:41
    la filosofia fino a questo momento ha
  • 00:19:43
    costruito e proprio sapere la scienza ha
  • 00:19:45
    costruito proprio sapere perfino galileo
  • 00:19:47
    no parlava delle esperienze sensibili e
  • 00:19:50
    delle dimostrazioni matematiche ma
  • 00:19:51
    abbiamo demolito anche il metodo
  • 00:19:53
    galileiano in fondo perché entrambi i
  • 00:19:55
    rami nella metodologia di galileo non
  • 00:19:58
    sono del tutto affidabili siamo arrivati
  • 00:20:01
    a quello che viene chiamato il dubbio
  • 00:20:04
    iperbolico perché il dubbio non è più
  • 00:20:06
    solo qualcosa che uso per mettere alla
  • 00:20:08
    prova le cose da un dubbio che ormai
  • 00:20:10
    investe tutto non sembra salvarsi
  • 00:20:13
    proprio nulla commesso in dubbio ciò che
  • 00:20:15
    è vero ho messo dubbio ciò che penso
  • 00:20:17
    cosa mai cosa rimane se non posso
  • 00:20:19
    fidarmi di quello che vedo e sento e non
  • 00:20:21
    posso fidarmi di quello che penso
  • 00:20:24
    adesso lo vediamo cosa rimane un bel
  • 00:20:26
    dubbio no perché sembra davvero che
  • 00:20:28
    niente sia certo in realtà una cosa ci
  • 00:20:30
    affacciamo una sola traccia ed è davvero
  • 00:20:34
    certissima secondo car peugeot
  • 00:20:35
    questa cosa è la mia esistenza perché
  • 00:20:39
    proviamo a pensarci libretto che non
  • 00:20:41
    sono sicuro di quello che vedo
  • 00:20:43
    non sono sicuro di quello che penso ma
  • 00:20:45
    il fatto di non essere sicuro implica
  • 00:20:49
    necessariamente che io sia perché io
  • 00:20:53
    possa dubitare delle cose io devo
  • 00:20:55
    comunque esistere una chi è che può
  • 00:20:59
    dubitare dubitare un verbo è un'azione
  • 00:21:01
    che viene compiuto da un soggetto se si
  • 00:21:04
    può dubitare finora abbiamo dubitato
  • 00:21:06
    allora significa che quell'azione deve
  • 00:21:09
    essere necessariamente svolta da un
  • 00:21:11
    qualcuno da un qualcosa da un io da un
  • 00:21:13
    soggetto quindi se esiste la piana
  • 00:21:16
    dell'abitare deve esistere il soggetto
  • 00:21:18
    che compie quell'azione cioè io io
  • 00:21:22
    esisto attenzione non sto dicendo che io
  • 00:21:24
    esisto come in vedo con questa pazza con
  • 00:21:26
    due braccia con due mani dieci dita in
  • 00:21:30
    questo non lo so perché il fatto di
  • 00:21:32
    avere dieci dita io lo credo di saperlo
  • 00:21:34
    perché lo vedo lo tocco ma vedere
  • 00:21:37
    toccare uno sono affidabili vi ricordo
  • 00:21:39
    quindi non so come esisto
  • 00:21:42
    non so se sono fatto con un vero allo
  • 00:21:43
    specchio o se sono fatto in maniera
  • 00:21:45
    completamente diversa
  • 00:21:46
    però so per certo di essere un qualcosa
  • 00:21:48
    so per certo di essere un soggetto di
  • 00:21:52
    essere qualcuno che compie un'azione
  • 00:21:53
    qualcosa che compie un'azione non so se
  • 00:21:55
    sono nuovo come di solito si definisce
  • 00:21:58
    l'uomo non si sono un ameba se sono un
  • 00:22:01
    essere attaccato alle macchine se sto
  • 00:22:03
    vivendo una realtà virtuale una realtà
  • 00:22:05
    reale per citare matrix
  • 00:22:08
    però però so di essere qualcosa questo è
  • 00:22:11
    indubitabile perchè il fatto stesso di
  • 00:22:13
    dubitare implica la mia esistenza
  • 00:22:16
    carteggio le riassume questo discorso in
  • 00:22:19
    a celeberrima frase che può in realtà
  • 00:22:20
    non è esattamente scritta così nei
  • 00:22:22
    citati nella famosa così che cogito ergo
  • 00:22:25
    sum cogito vuol dire penso
  • 00:22:28
    ergo dunque su un sogno penso dunque
  • 00:22:31
    sono cogito ergo sum e significa dubito
  • 00:22:36
    quindi sono per il fatto di dubitare per
  • 00:22:38
    il fatto di mettermi lì crearmi dei
  • 00:22:41
    problemi veri fattori pensare
  • 00:22:43
    all'esistenza allora necessariamente io
  • 00:22:46
    sono io esisto
  • 00:22:48
    penso dunque esistono dubito dunque
  • 00:22:50
    esisto cogito ergo sum frase celeberrimo
  • 00:22:54
    nelle fasi più famose della storia della
  • 00:22:56
    filosofia che però a cartesio serve
  • 00:22:59
    proprio per arrivare a quel fondamento
  • 00:23:00
    di cui parlavano perché questa sì che è
  • 00:23:02
    una verità indubitabile la mia esistenza
  • 00:23:04
    è sicuramente certa magari ripeto sono
  • 00:23:08
    diversi da come li vedo magari sono solo
  • 00:23:10
    un cervello attaccato a una macchina
  • 00:23:12
    magari sono lamenti in un corpo formato
  • 00:23:16
    da otto braccia un braccio tutto diverso
  • 00:23:19
    da come mi vedo magari può essere
  • 00:23:21
    improbabile ma può essere però io
  • 00:23:24
    qualcosa sono di questo ne sono certo
  • 00:23:27
    e cosa sono in particolare di quel cos'è
  • 00:23:30
    questo qualcosa questo qualcosa secondo
  • 00:23:33
    cartesio è una sostanza pensante cioè è
  • 00:23:36
    un qualcosa che pensa perché non posso
  • 00:23:40
    dire di essere un corpo ma posso dire di
  • 00:23:42
    avere un corpo fatto così cos'hai c'è
  • 00:23:43
    quello che posso dire solo che sto
  • 00:23:46
    pensando quindi è un qualcosa che pensa
  • 00:23:49
    in latino una res cosa qualcosa ma anche
  • 00:23:53
    sostanza che pensa cogitans e res
  • 00:23:56
    cogitans cosi tasse participio presente
  • 00:23:59
    di cogito il verbo che abbiamo usato
  • 00:24:00
    prima se pensando sono allora io sono
  • 00:24:05
    una cosa che pensa una res cogitans e
  • 00:24:09
    per cartesio è qualcosa di materiale è
  • 00:24:13
    una sostanza pensante è qualcosa di
  • 00:24:16
    materiale perché la materia ancora non
  • 00:24:18
    sappiamo se esiste ciò che sappiamo
  • 00:24:19
    perché per certo è l'esistenza di
  • 00:24:22
    qualcosa che pensa in qualcosa che sia
  • 00:24:24
    in materiale attenzione lui la chiama a
  • 00:24:28
    quest'ora esso in latino in rete rotto
  • 00:24:30
    con sostanze in italiano perché lui
  • 00:24:32
    ritiene che questa sia una sostanza che
  • 00:24:35
    cos'è una sostanza nella definizione
  • 00:24:36
    cartesiana
  • 00:24:38
    è ciò che non ha bisogno di null'altro
  • 00:24:40
    per esistere
  • 00:24:42
    ciò che non ha bisogno d'altro per
  • 00:24:43
    esistere la sostanza di cui abbiamo
  • 00:24:46
    appena parlato effettivamente non ha
  • 00:24:48
    bisogno d'altro auto non abbiamo
  • 00:24:50
    scappato i sensi abbiamo scattato lamela
  • 00:24:53
    il ragionamento avevo scarna tante cose
  • 00:24:54
    ma questa è una cosa che sta in piedi da
  • 00:24:56
    sola che non ha bisogno di altro per
  • 00:24:58
    essere definita che non ha bisogno di
  • 00:25:00
    altro per esistere
  • 00:25:02
    cioè è un tono ma la sostanza è
  • 00:25:05
    indipendente e per questo possiamo
  • 00:25:07
    chiamarla sostanza perché non ha bisogno
  • 00:25:10
    di altro per convincerci che c'è c'è e
  • 00:25:13
    lo sappiamo bene la mia res cogitans
  • 00:25:16
    quello che io non so ancora se esistete
  • 00:25:18
    voi voi non so se esiste te perché io vi
  • 00:25:21
    vedo ma non posso sapere se siete le
  • 00:25:24
    armi
  • 00:25:24
    so per certo di essere io con in quanto
  • 00:25:27
    res cogitans reale so per certo di
  • 00:25:31
    esistere io attenzione conseguenza di
  • 00:25:36
    questo se la res cogitans è una sostanza
  • 00:25:39
    autonoma se è indipendente da tutto il
  • 00:25:42
    resto
  • 00:25:43
    allora le scorte necessariamente anche
  • 00:25:45
    libera perché non è condizionata da
  • 00:25:48
    null'altro
  • 00:25:49
    non è figlia di nient'altro non è
  • 00:25:51
    dipendente da nient'altro è una cosa che
  • 00:25:54
    non dipende da nient'altro che da se
  • 00:25:56
    stessa è per definizione libera quindi
  • 00:25:59
    la nostra resca gitans la nostra
  • 00:26:01
    sostanza pensante la nostra da parte di
  • 00:26:03
    noi che pensa questa parte di noi che
  • 00:26:06
    pensa è immateriale e delibera non
  • 00:26:09
    condizionata cosa importante che vi
  • 00:26:11
    prenderemo ultimo discorso su questo
  • 00:26:13
    cogito poi ne va avanti
  • 00:26:16
    forse quando vi ho fatto questo
  • 00:26:17
    ragionamento questi pochi minuti vi
  • 00:26:19
    potrebbe essere suonato un campanello un
  • 00:26:22
    accesa una lucina nella mente perché
  • 00:26:24
    questo discorso che ho fatto potrebbe
  • 00:26:26
    non esservi su un altro il tutto nuovo
  • 00:26:30
    soprattutto parte che se avete già
  • 00:26:31
    studiato carte ce l'avete già sentito ma
  • 00:26:33
    magari siete al siete arrivati ad
  • 00:26:35
    affrontare caffè per la prima volta è
  • 00:26:37
    però magari questo discorso di te ne
  • 00:26:39
    parla dello già sentito
  • 00:26:40
    in effetti non è questo ragionamento
  • 00:26:42
    un'invenzione totale e completa di
  • 00:26:45
    cartesio c'è carteggio si ispira in
  • 00:26:48
    parte a un pensatore precedente che
  • 00:26:50
    costino sant'agostino vi ricordate e
  • 00:26:53
    della patristica grande vescovo
  • 00:26:54
    cristiano e padre della chiesa
  • 00:26:57
    agostino della fatto discorso simile sul
  • 00:26:59
    dubbio quando cercava di rispondere alle
  • 00:27:04
    critiche degli scettici proprio riesci a
  • 00:27:06
    dicevano come si può essere certi di
  • 00:27:08
    alcune cose conosce le eccetera agostino
  • 00:27:10
    aveva provato a mettersi al punto di
  • 00:27:11
    vista degli scettici fino ad arrivarci
  • 00:27:13
    si può dubitare di tante cose ma di una
  • 00:27:15
    cosa non si può dubitare da l'esistenza
  • 00:27:17
    della nostra coscienza nella nostra
  • 00:27:19
    anima e agostino aveva sintetizzato
  • 00:27:22
    tutto questo ragionamento anche lui
  • 00:27:24
    nella frase in latino che era sip all'or
  • 00:27:27
    shaun se sbaglio se pandis co.se.r
  • 00:27:30
    se sbaglio allora sole cioè il fatto che
  • 00:27:33
    mi possa ingannare implica che io esista
  • 00:27:36
    è un più o meno lo stesso concetto del
  • 00:27:39
    cogito ergo sum
  • 00:27:40
    se penso se posso dubitare se mi posso
  • 00:27:42
    ingannare allora esiste quindi
  • 00:27:44
    sicuramente c'è un richiamo d'agostino
  • 00:27:46
    non è un'invenzione completamente
  • 00:27:48
    originale questo ragionamento di
  • 00:27:49
    cartesio però c'è una differenza
  • 00:27:51
    la differenza è l'intento di cartesio
  • 00:27:54
    capito sta cercando come vi ho detto la
  • 00:27:56
    verità solida su cui costruire il suo
  • 00:27:58
    metodo è tutta una nuova conoscenza e ha
  • 00:28:01
    davvero abbattuto tutti i muri che
  • 00:28:05
    c'erano prima
  • 00:28:06
    per cercare di rifondare tutto agostino
  • 00:28:10
    non aveva invece un progetto così ampio
  • 00:28:12
    così drammatico così direi fondativo
  • 00:28:16
    agostino aveva commenterai semplicemente
  • 00:28:18
    quello di controbattere gli scettici per
  • 00:28:20
    fondare meglio e più risolutamente la
  • 00:28:22
    conoscenza anche cristiana e la fede in
  • 00:28:25
    una possibile conoscenza cristiana
  • 00:28:28
    quindi è diverso l'intento di verso di
  • 00:28:29
    lei il livello che viene portato il
  • 00:28:31
    dubbio perché agostino lo tiene entro
  • 00:28:33
    certi limiti e cartesio davvero arriva
  • 00:28:35
    al dubbio iperbolico e quindi arriva a
  • 00:28:37
    mettere in dubbio tutto è completamente
  • 00:28:39
    c'è qualche differenza voglio dire
  • 00:28:41
    campeggio si pone un obiettivo molto più
  • 00:28:43
    ampio
  • 00:28:44
    molto più importante è molto più gravoso
  • 00:28:47
    però però insomma qualche legame anche
  • 00:28:50
    c'è bisogna ammetterlo
  • 00:28:51
    questo discorso di cartesio e celebra
  • 00:28:54
    ancora oggi famosissimo nella storia
  • 00:28:55
    della filosofia ma fece molta sensazione
  • 00:28:57
    anche nel seicento quando cartesio andò
  • 00:29:00
    delineando e in effetti
  • 00:29:03
    poi vedremo come da qui si evolverà il
  • 00:29:06
    pensiero di campeggio e ma in effetti
  • 00:29:07
    già questa parte del ragionamento di
  • 00:29:09
    cartesio venne apprezzata da molti ma
  • 00:29:12
    anche criticata da alcuni studiosi
  • 00:29:14
    dell'epoca che già con un carteggio
  • 00:29:16
    ancora in vita mossero delle critiche al
  • 00:29:19
    al discorso del cogito al ragionamento
  • 00:29:21
    del compito e in particolare di solito
  • 00:29:24
    io ne sottolineo attrae particolarmente
  • 00:29:26
    famose vi spiego adesso brevemente cosa
  • 00:29:30
    sostengono questi critici qual è
  • 00:29:31
    l'accusa che muovono a cappelli o qual è
  • 00:29:34
    il difetto che pensano di aver trovato
  • 00:29:35
    nel ragionamento è anche come cartesio
  • 00:29:37
    rispose perché poi campesio già in vita
  • 00:29:40
    tentato di replicare a queste a queste
  • 00:29:43
    accuse e tentò a sua volta di difendersi
  • 00:29:45
    dimostrare come andavano invece intesi
  • 00:29:50
    meglio i suoi discorsi
  • 00:29:51
    allora la prima critica è quella del
  • 00:29:54
    cosiddetto circolo vizioso ed è
  • 00:29:56
    attribuita principalmente a un teologo
  • 00:29:59
    francese del seicento sempre si chiamava
  • 00:30:01
    antoine arnault scritto arnald questo
  • 00:30:05
    arnol importante teologo dell'epoca
  • 00:30:08
    disse va bene il discorso di cartesio
  • 00:30:11
    sembra funzionale ma ma è sembra che in
  • 00:30:14
    ultima istanza si riduca ad un circolo
  • 00:30:16
    vizioso cioè cosa intende dire
  • 00:30:18
    l'idea dire questo cartesio sta cercando
  • 00:30:21
    un fondamento per il metodo abbiamo
  • 00:30:22
    detto quale cercare cioè una verità
  • 00:30:24
    solidissima su cui possa appoggiare il
  • 00:30:28
    metodo che aveva già delineato se è
  • 00:30:30
    solida questa base io posso poi
  • 00:30:32
    costruirci sopra il metodo il metodo
  • 00:30:35
    gara formato da quattro regole veloce
  • 00:30:36
    dell'inizio delle ripeto evidenza
  • 00:30:38
    analisi sintesi e enumerazione revisione
  • 00:30:41
    ora perché però arriva a dire che io
  • 00:30:46
    esisto
  • 00:30:47
    secondo anno cartesio dice cosi targo
  • 00:30:50
    sun nel senso di dire penso dunque è
  • 00:30:53
    evidente che esistono cioè seconda noi
  • 00:30:56
    quando dice penso dunque sono cartesio
  • 00:30:58
    non sta facendo altro che applicare la
  • 00:31:02
    regola dell'evidenza cioè accetta la sua
  • 00:31:05
    esistenza alla mia esistenza della res
  • 00:31:06
    cogitans perché dice se penso è evidente
  • 00:31:10
    che io esisto
  • 00:31:11
    qual è il problema che se io sto
  • 00:31:14
    costruendo le fondamenta per poi
  • 00:31:16
    metterci sopra le regole in particolare
  • 00:31:18
    le regole all'evidenza
  • 00:31:20
    bisogna che queste fondamenta siano
  • 00:31:22
    solide e indipendenti da quello che ci
  • 00:31:24
    vorrà mettere sopra dopo no bisogna che
  • 00:31:26
    siano autonome da quello che si farà
  • 00:31:28
    mettere sopra perché come sempre le
  • 00:31:31
    fondamenta devono essere diversi dai
  • 00:31:32
    muri che poi kg suu kyi a essere una
  • 00:31:35
    base di fondamenta diverso da quello che
  • 00:31:37
    ci viene posto sopra poi perché se c'è
  • 00:31:40
    commistione tra fondamenta quello che
  • 00:31:41
    però non sono vere fondamenta
  • 00:31:43
    sostanzialmente alice questo caso tu hai
  • 00:31:47
    detto voglio un fondamento alla regola
  • 00:31:49
    evidenza però questo fondamento lei ha
  • 00:31:52
    accettato usando la regole all'evidenza
  • 00:31:55
    cioè la regola è l'evidenza che dovrebbe
  • 00:31:57
    appoggiare sopra al solito in realtà fa
  • 00:32:01
    sì che il cogito oggi la sua volta sulla
  • 00:32:04
    regola dell'evidenza ci avete vista
  • 00:32:05
    sopra stanche sotto quindi la regola e
  • 00:32:08
    la violenza si fonderebbe a sua volta su
  • 00:32:10
    se stessa perché si fonda su cogito che
  • 00:32:13
    a sua volta si fonda sulla regola
  • 00:32:14
    all'evidenza
  • 00:32:15
    ma una cosa che si fonda su se stessa
  • 00:32:17
    non è una cosa fondata sicari in un
  • 00:32:20
    circolo vizioso mi volete mar ma un
  • 00:32:22
    qualcosa che mi facesse la base per la
  • 00:32:24
    regola l'evidenza non posso basarmi su
  • 00:32:26
    se stessa sulla stessa regola evidenza
  • 00:32:28
    perché allora chi mi assicura che sia
  • 00:32:29
    vera sta regole all'evidenza nessuno
  • 00:32:31
    visto che la regola l'evidenza non si
  • 00:32:34
    autogiustifica devo trovare qualcosa di
  • 00:32:36
    diverso per giustificarla ma questo
  • 00:32:38
    qualcosa di diverso non può appoggiare a
  • 00:32:40
    sua volta sulla regola l'evidenza
  • 00:32:41
    altrimenti siamo punto ea capo
  • 00:32:43
    questa è l'accusa erano spero che sia un
  • 00:32:46
    po complicata da spiegare
  • 00:32:47
    più facile da capire che da spiegare
  • 00:32:48
    spero che sia chiaro se no vi ricordo
  • 00:32:51
    che indiscrezione c'è il link per
  • 00:32:53
    riascoltare da un minuto 2 minuti quello
  • 00:32:55
    che questa piccola parte di riascoltarla
  • 00:32:57
    provate ad ascoltarla e magari con una
  • 00:33:00
    volta risultano più chiaro cartesio
  • 00:33:02
    provò a replicare subito ad arnold e
  • 00:33:05
    dice è vero che può sembrare così ma non
  • 00:33:08
    è esattamente così che vanno le cose
  • 00:33:09
    perché il cogito cioè la frase cogito
  • 00:33:12
    ergo sum non viene accettato per le
  • 00:33:14
    regole dell'evidenza
  • 00:33:15
    ma la mia esistenza viene accettata per
  • 00:33:19
    una auto evidente esistenziale che è
  • 00:33:21
    soggetto a di se stesso
  • 00:33:23
    questa è la formula che ho già capito
  • 00:33:24
    cosa vuol dire vuol dire che qui quando
  • 00:33:27
    dico cogito ergo sum non sto utilizzando
  • 00:33:29
    il network uno stop licandro in regola
  • 00:33:31
    l'evidenza uso qualcosa che viene ancora
  • 00:33:33
    prima di quel metodo cioè una sorta di
  • 00:33:36
    auto evidenza mentre alla gola
  • 00:33:38
    evidenziare la applico ragionando quello
  • 00:33:40
    sto ragionando non sto ancora esaminando
  • 00:33:43
    vedendo se è evidente qui è una cosa
  • 00:33:46
    immediata una auto evidenza immediata
  • 00:33:50
    esistenziale che io ho immediatamente
  • 00:33:52
    appena mi accorgo di stabilità capisco
  • 00:33:55
    ma senza doversi neppure ragionare senza
  • 00:33:57
    neppure dover applicare regole
  • 00:33:59
    capisco immediatamente di esistere
  • 00:34:01
    capisco che sono qualcosa cioè è vero
  • 00:34:04
    che può osservare evidenza ma non è la
  • 00:34:06
    stessa livello delle evidente è la
  • 00:34:08
    regola l'evidenza che sta applicando ma
  • 00:34:10
    ne diventa più profonda un'auto evidenza
  • 00:34:12
    esistenziale quindi in questo modo
  • 00:34:15
    cartesio ritiene di aver risolto il
  • 00:34:17
    problema di aver aggirato la critica la
  • 00:34:19
    seconda critica importante viene da un
  • 00:34:20
    altro filosofo matematico astronomo
  • 00:34:22
    francese che serve contemporaneo di
  • 00:34:25
    cartesio che si chiama pierre gassendi
  • 00:34:28
    questo gassendi arriva anche lui
  • 00:34:31
    abbastanza interessato al discorso di di
  • 00:34:35
    cartesio però arriva formulare che lui
  • 00:34:37
    una critica dice beh insomma questo cosi
  • 00:34:40
    targus ma a me sembra un sillogismo in
  • 00:34:43
    realtà un sillogismo abbreviato cioè
  • 00:34:46
    quando dici cogito ergo sum non fai
  • 00:34:47
    altro che sintetizza le quello che
  • 00:34:49
    sarebbe un vero e proprio ciclo gismo
  • 00:34:50
    proviamo a esplicitarlo questo
  • 00:34:52
    sillogismo è a segno e squisita così
  • 00:34:54
    prima premessa premessa maggiore tutte
  • 00:34:57
    le cose che pensano esistono premessa
  • 00:34:59
    minore
  • 00:35:00
    io penso conclusione io esisto in questa
  • 00:35:04
    formula
  • 00:35:05
    questa formulazione è un semplice
  • 00:35:07
    sillogismo aristotelico no ripeto tutte
  • 00:35:09
    le cose che pensano esistono io penso
  • 00:35:12
    dunque io esisto
  • 00:35:14
    sintetizzando tagliando un po dando
  • 00:35:16
    presi sottointesi alcune cose possiamo
  • 00:35:18
    ridurlo come l'ha detto cartesio io
  • 00:35:20
    penso dunque sono
  • 00:35:22
    se però qual è il problema come diceva a
  • 00:35:24
    un sillogismo che ce frega no ci frega
  • 00:35:26
    si frega perché se vi ricordate quando
  • 00:35:29
    abbiamo parlato del dubbio e abbiamo
  • 00:35:31
    messo in dubbio le conoscenze razionali
  • 00:35:33
    vi ho detto fatto l'esempio le due più
  • 00:35:35
    due uguale 4 mag
  • 00:35:36
    stato anche il sillogismo noi perché ci
  • 00:35:39
    fidiamo del sillogismo perché pensiamo
  • 00:35:40
    che si logisma sia un metodo di
  • 00:35:44
    conoscenza valido e che ci fidiamo della
  • 00:35:46
    nostra logica del funzionamento della
  • 00:35:49
    nostra mente
  • 00:35:50
    ma se la nostra mente fosse stata fatta
  • 00:35:52
    ed è ed è forse improbabile ma possibile
  • 00:35:56
    fosse stata fatta da un genio e maligno
  • 00:36:00
    allora il nostro logica sarebbe fallaci
  • 00:36:02
    allora anche sillogismo sarebbe
  • 00:36:04
    ingannevole perché si regime ci potrebbe
  • 00:36:06
    far sembrare vere delle conclusioni che
  • 00:36:08
    non lo sono affatto
  • 00:36:10
    dunque se cogito ergo sum barcellonismo
  • 00:36:13
    ricade nell'errore dei sillogismi della
  • 00:36:15
    matematica e le due più due uguali 4 può
  • 00:36:18
    essere sempre soggetto all'inganno del
  • 00:36:20
    genio maligno e quindi non mi posso
  • 00:36:22
    fidare secondo le semine pure della
  • 00:36:24
    frase cogito ergo sum perché ripeto
  • 00:36:27
    potrebbe essere un inganno del genio
  • 00:36:29
    anche anche portando le teme conseguenze
  • 00:36:32
    il dubbio anche in questo caso il genio
  • 00:36:36
    maligno potrebbe ingannarci anche la
  • 00:36:38
    nostra esistenza come soggetti pensanti
  • 00:36:40
    potrebbe essere un inganno questa è
  • 00:36:42
    l'accusa di gas e cartesio risponde
  • 00:36:44
    anche in questo caso prova a elaborare
  • 00:36:46
    una sua risposta e dice questo
  • 00:36:49
    in realtà quello cogito ergo sum non è
  • 00:36:52
    un sillogismo da 16 ha ingannato non è
  • 00:36:55
    così perché quando io dico penso dunque
  • 00:36:59
    sono non sto facendo un ragionamento può
  • 00:37:01
    sembrarlo abbiamo scritto questa frase
  • 00:37:02
    ma in realtà c'è qualcosa di molto più
  • 00:37:05
    immediato che avviene in cioè la nostra
  • 00:37:07
    esistenza è una intuizione secondo carte
  • 00:37:11
    un'intuizione immediata una cosa su cui
  • 00:37:14
    non devo pensare non devo ragionare
  • 00:37:17
    immediatamente mi accorgo di esistere
  • 00:37:19
    e questo accordo e si non è perché ci ho
  • 00:37:22
    pensato non è perché ci ho ragionato non
  • 00:37:24
    è perché ho fatto velocemente un
  • 00:37:25
    sillogismo nella mia mente
  • 00:37:27
    se fosse così certo potrebbe essere un
  • 00:37:29
    inganno ma non è così che avviene quando
  • 00:37:31
    io sto dubitando e mi accorgo di
  • 00:37:32
    esistere me ne accorgo immediatamente
  • 00:37:35
    intuitivamente senza doverci ragionare
  • 00:37:38
    pertanto se un'intuizione non ricade
  • 00:37:41
    sotto il possibile inganno dal genio ma
  • 00:37:43
    mica perché il genio maligno in gamma
  • 00:37:46
    ammesso che esista inganna solo nel caso
  • 00:37:49
    dei ragionamenti ma questo non è un
  • 00:37:50
    ragionamento è qualcosa di immediato è
  • 00:37:52
    qualcosa di subito evidente e quindi di
  • 00:37:57
    nuovo cartesio ritiene di aver risposto
  • 00:37:58
    anche alla critica di assenza la terza e
  • 00:38:01
    ultima critica che vediamo riguardo al
  • 00:38:02
    cogito è forse la più difficile da
  • 00:38:04
    spiegare sicuramente la più difficile
  • 00:38:06
    sperare spero di essere in forma di
  • 00:38:08
    spiegarla bene ma però è anche una delle
  • 00:38:10
    più interessanti più carine più
  • 00:38:13
    intelligenti da quindi vale la pena
  • 00:38:15
    sforzarci di capirle a provarci anche
  • 00:38:18
    dirà che viene rivolta a carthage in un
  • 00:38:20
    filosofo che spiegheremo più avanti
  • 00:38:21
    altri video perché un filosofo
  • 00:38:23
    interessante sempre le 600 che thomas
  • 00:38:25
    hobbes un filosofo inglese che vedremo
  • 00:38:28
    anche soprattutto per la sua filosofia
  • 00:38:29
    politica ma poi è importante anche per i
  • 00:38:32
    ragionamenti che fa sulla conoscenza
  • 00:38:34
    ecco hawks dice beh il discorso di
  • 00:38:36
    cartesio mi interessa mi piace e molto
  • 00:38:38
    interessante ed effettivamente secondo
  • 00:38:41
    lui fila piuttosto bene dal punto di
  • 00:38:43
    vista del ragionamento però però c'è un
  • 00:38:46
    problema che non riguarda tanto il
  • 00:38:48
    compito ma riguarda le conseguenze che
  • 00:38:50
    capeggia trae dal cogito vi ho detto che
  • 00:38:51
    per cartesio noi esistiamo mesi stiamo
  • 00:38:54
    in quanto rais cogitans sostanza pensa
  • 00:38:57
    anche i materiali e libera ecco qui il
  • 00:39:01
    secondo sta già un errore perché per ops
  • 00:39:04
    non è necessariamente detto che questa
  • 00:39:06
    parte di noi chi pensi sia qualcosa di
  • 00:39:08
    materiale potrebbe benissimo essere una
  • 00:39:11
    parte materiale di noi a pensare ed
  • 00:39:13
    evocato sia un materialista quindi pensa
  • 00:39:15
    che ne in materiale ci sia ben poco
  • 00:39:18
    lui dice potrebbe essere cervello a
  • 00:39:20
    pensare potrebbe essere una parte della
  • 00:39:23
    mente qualcosa di fisico materiale a
  • 00:39:25
    pensare perché deve essere per forza
  • 00:39:26
    qualcosa di materiale
  • 00:39:28
    capisco dice lui che non possiamo
  • 00:39:30
    fidarci dell'esistenza delle dita del
  • 00:39:32
    corpo eccetera ma possiamo anche dire
  • 00:39:35
    che la parte ibra che pensa sia una cosa
  • 00:39:37
    di materiale che magari non sappiamo
  • 00:39:38
    bene dove dobbiamo cercare dobbiamo
  • 00:39:40
    indagare ma perché deve essere
  • 00:39:42
    necessariamente in materiale non sono
  • 00:39:44
    convinto che sia il materiale e per dare
  • 00:39:47
    ancora più sostanza la sua critica hop
  • 00:39:50
    si dice questo dire come fa cartesio
  • 00:39:54
    penso dunque esisto in quanto sostanza
  • 00:39:57
    pensate cioè penso dunque esisto come
  • 00:40:02
    qualcosa di immateriale equivale a dire
  • 00:40:05
    passeggio dunque solo una passeggiata vi
  • 00:40:10
    scrivo cosa vuol dire questa frase che è
  • 00:40:11
    strana ma non è stupida cosa sta dicendo
  • 00:40:15
    a cartesio tucano cartesio mi stai
  • 00:40:17
    dicendo che il fatto di pensare
  • 00:40:20
    l'atto ripensare implica che chi pensa
  • 00:40:23
    che il soggetto pensante sia immateriale
  • 00:40:26
    come il materiale il pensiero ma lui non
  • 00:40:29
    credo che sia così
  • 00:40:30
    cioè può esserci una prima te riale
  • 00:40:34
    ma non è detto che chi compie quel atto
  • 00:40:35
    debba per forza essere materiale ora sì
  • 00:40:38
    che sa che il pensiero e materiale sia
  • 00:40:40
    frutto di qualcosa di materiale
  • 00:40:42
    d'altrone vice hobbs passeggiare è un
  • 00:40:46
    atto ma il soggetto che compie
  • 00:40:48
    quell'atto non è necessariamente della
  • 00:40:51
    stessa natura dell'atto passeggiare è un
  • 00:40:53
    atto fisico uno spostamento ma io non
  • 00:40:56
    sono uno spostamento io non sono una
  • 00:40:59
    passeggiata io sono un ente materiale
  • 00:41:02
    che compie una passeggiata
  • 00:41:04
    allo stesso modo il pensare un'ottima
  • 00:41:06
    the riale ma io potrei essere un ente
  • 00:41:07
    materiale che compie il pensiero che
  • 00:41:11
    pensa capite se lui dice tu sei dato per
  • 00:41:15
    certo una cosa che non è certo pensare
  • 00:41:18
    non vuol dire necessariamente che a
  • 00:41:21
    pensare sia un materiale come
  • 00:41:23
    passeggiare non vuol dire che a
  • 00:41:25
    passeggiare sia una passeggiata
  • 00:41:27
    chiaramente una frase un po sarcastica
  • 00:41:30
    di homs che vuole mettere in difficoltà
  • 00:41:32
    cartacea cartesio prova a rispondere
  • 00:41:33
    anche in questo caso è in realtà in
  • 00:41:37
    maniera non del tutto convincente come
  • 00:41:39
    un po anche con di assen di sé e arno in
  • 00:41:42
    fondo queste risposte di cartesio mi
  • 00:41:44
    dicono questi studenti bah mi sembra un
  • 00:41:46
    po fiacca a volte si possono sembrare un
  • 00:41:48
    po fiacca e infatti oggi per dire nella
  • 00:41:51
    scienza moderna città moderna darebbe
  • 00:41:53
    ragione a jobs nel senso che il pensiero
  • 00:41:56
    è frutto di meccanismi materiali di
  • 00:41:59
    meccanismi biochimici che avvengono a
  • 00:42:01
    livello del cervello questo si dice la
  • 00:42:03
    scelta quindi in fondo il nostro sguardo
  • 00:42:06
    di uomini contemporanei sembrerebbe dare
  • 00:42:08
    molta più ragione hobbs che acatese però
  • 00:42:10
    carteggio prova a rispondere ovviamente
  • 00:42:11
    lui è convinto che la risposta sia
  • 00:42:13
    qualcosa di materiale sia qualcosa di
  • 00:42:15
    abbastanza simile all'anima è capiamoci
  • 00:42:18
    cioè un una sostanza e materiale che
  • 00:42:20
    pensa cosa dice cartesio cartesio dice
  • 00:42:23
    da due risposte alla critica di ops dice
  • 00:42:26
    prima cosa
  • 00:42:27
    vabbè turi sisto esempio della
  • 00:42:29
    passeggiata ma mi pare un esempio non
  • 00:42:31
    calzante questa è la prima risposta ad
  • 00:42:33
    esempio non calza perché perché l'uomo
  • 00:42:36
    può passeggiare come con non passeggiare
  • 00:42:38
    ma l'uomo pensa sempre il pensiero e la
  • 00:42:42
    passeggiata non sono due realizzazioni
  • 00:42:45
    paragonabili perché il pensiero è
  • 00:42:48
    essenziale all'uomo cioè è nella natura
  • 00:42:51
    dell'uomo pensare l'uomo pensa
  • 00:42:53
    continuamente non può fare a meno di
  • 00:42:54
    pensare anche quando dorme penso anche
  • 00:42:57
    quando sta zitto pensa tutto è pensiero
  • 00:43:00
    nell'uomo
  • 00:43:01
    quindi il pensiero attività essenziale
  • 00:43:03
    all'uomo di passeggiare invece non è
  • 00:43:05
    un'attività essenziale loro o
  • 00:43:06
    passeggiare può anche sta fermo niente
  • 00:43:08
    lo obbliga a passeggiare continuamente è
  • 00:43:11
    un atto volontario la passeggiata il
  • 00:43:12
    pensiero è un atto volontario ma può
  • 00:43:14
    essere anche involontario perché anche
  • 00:43:15
    quando non vorremmo pensare pensiamo
  • 00:43:17
    capite quindi il paragone non regge
  • 00:43:19
    perchè c'è questa grossa differenza ci
  • 00:43:21
    vanno carteggio ripeto il pensiero è
  • 00:43:23
    essenziale all'uomo in passeggiare ma
  • 00:43:25
    poi c'è un secondo anno seconda risposta
  • 00:43:27
    che capeggiò prova a dare da questa è
  • 00:43:31
    l'attore pensare un atto particolare
  • 00:43:33
    secondo le aveva appena detto non è come
  • 00:43:35
    passeggiare come mangiare come dormire è
  • 00:43:37
    un atto molto particolare è un atto
  • 00:43:40
    strutturale all'uomo che ha bisogno di
  • 00:43:44
    un soggetto che sia strutturalmente
  • 00:43:46
    simile cioè per fare in modo di pensare
  • 00:43:49
    secondo capece ne aveva bisogno che il
  • 00:43:51
    soggetto che pensa abbia la stessa
  • 00:43:53
    sostanza del pensiero abbia la stessa
  • 00:43:56
    essenza del pensiero sia strutturalmente
  • 00:43:58
    simile al pensiero altrimenti non
  • 00:44:00
    saremmo capaci di pensare quindi è
  • 00:44:02
    necessario secondo carte che il pensiero
  • 00:44:05
    è l'ente che pensa abbiano qualcosa che
  • 00:44:08
    li faccia assomigliare che li leghi tra
  • 00:44:11
    di loro e questo qualcosa non può essere
  • 00:44:13
    altro che l'immaterialità quindi se noi
  • 00:44:17
    pensiamo il pensiero potenziale all'uomo
  • 00:44:20
    il pensiero in materiale allora anche la
  • 00:44:22
    parte di noi che pensa deve essere
  • 00:44:23
    strutturalmente simile al pensiero deve
  • 00:44:25
    essere cioè in materiale quindi il
  • 00:44:28
    rischio gitans è il materiale non può
  • 00:44:29
    essere il cervello come pensava hobbes
  • 00:44:31
    ma deve essere un qualcosa di non fisico
  • 00:44:33
    non materiale che però si costituisce
  • 00:44:37
    siamo quella cosa noi siamo la res
  • 00:44:40
    cogitans ecco arrestato è sempre il
  • 00:44:43
    video un po una spiegazione un po
  • 00:44:44
    faticosa quella sul cosi delicata ma
  • 00:44:47
    molto importante o complessa
  • 00:44:49
    diciamo speravo rifarci metterci meno
  • 00:44:51
    tempo speravo di stare sui 30 35 minuti
  • 00:44:53
    per potervi parlare già della res
  • 00:44:56
    extensa di dio ma non ce la faccio
  • 00:44:58
    perché siamo già quasi verso l'ora più
  • 00:45:01
    che verso la mezz'ora e ci metto a
  • 00:45:02
    parlarvi anche delle prove su dio
  • 00:45:04
    eccetera ci mettono nel mezzo a due ore
  • 00:45:06
    e non finiamo più e quindi è meglio
  • 00:45:08
    dividere e la spiegazione in due parti
  • 00:45:10
    per ora siamo arrivati a dimostrare che
  • 00:45:13
    esiste dal punto di vista dei capelli
  • 00:45:15
    ovviamente una res cogitans che questa
  • 00:45:17
    escogita sia indubitabile che è in
  • 00:45:20
    materiale che è libera
  • 00:45:22
    e che costituisce ciò che noi siamo
  • 00:45:23
    nella profondità più profonda noi siamo
  • 00:45:27
    qualcosa che pensa a noi siamo una
  • 00:45:29
    sostanza pensa antonella scott evans
  • 00:45:30
    però non sappiamo ancora se quello che
  • 00:45:33
    vediamo è reale se quello che pensiamo e
  • 00:45:35
    reale sappiamo resistere ma tutto il
  • 00:45:37
    resto potrebbe ancora essere un inganno
  • 00:45:39
    noi sappiamo di pensare ma potrebbe
  • 00:45:42
    darci che potrebbe darsi che il genio
  • 00:45:44
    maligno si continui a ingannare o che i
  • 00:45:46
    nostri sensi si continuerà ingannare per
  • 00:45:47
    ora sì abbiamo ben poco una sola freccia
  • 00:45:51
    al nostro arco
  • 00:45:51
    perché c'è l'unica cosa che abbiamo
  • 00:45:53
    trovato cerca però vedremo nel prossimo
  • 00:45:56
    video che capisce da qui inizierà a
  • 00:45:59
    ricostruire ha trovato un fondamento
  • 00:46:00
    solido lesse o corti comincerà a
  • 00:46:02
    edificare prima le fondamenta ampie e
  • 00:46:06
    procio preci costruirà il metodo vedremo
  • 00:46:08
    se riuscirà a farlo bene perché in
  • 00:46:11
    realtà anche questa seconda parte
  • 00:46:13
    risorgimento subirà delle critiche
  • 00:46:15
    volendo forse anche nelle critiche
  • 00:46:17
    ancora più puntuali di quelle che
  • 00:46:19
    abbiamo visto finora però andremo avanti
  • 00:46:22
    vedremo
  • 00:46:23
    l'ipotesi è la spiegazione di carpegna e
  • 00:46:26
    poi vedremo eventualmente anche le
  • 00:46:27
    critiche dei suoi oppositori e le
  • 00:46:28
    eventuali risposte dello stesso cartesio
  • 00:46:31
    ci sarà ancora abbastanza da spiegare
  • 00:46:32
    perché le parti difficili java non sono
  • 00:46:35
    ancora finiti e tormentato abbiamo spero
  • 00:46:37
    dato un chiarimento su alcuni concetti
  • 00:46:39
    molto molto importanti e fondamentali e
  • 00:46:42
    vi ricordo come vi ho detto già anche
  • 00:46:43
    prima che l'iscrizione trovate in
  • 00:46:45
    sommario degli argomenti trattati oggi
  • 00:46:48
    con l'ing rifiano se dovete riascoltarlo
  • 00:46:50
    delle parti il consiglio di farlo perché
  • 00:46:51
    magari a volte anche in classe alcuni di
  • 00:46:54
    questi argomenti mi spiego 23 volte
  • 00:46:55
    perché non sempre sono facili da
  • 00:46:58
    comprendere quindi in questo caso potete
  • 00:47:00
    riascoltare e poi comunque appoggiatevi
  • 00:47:02
    come consiglio sempre anche al vostro
  • 00:47:04
    libro di testo
  • 00:47:05
    ci sono tanti vanno più o meno bene
  • 00:47:07
    tutti i soldi e libri di testo per le
  • 00:47:09
    superiori sono di discreto livello ma
  • 00:47:11
    c'è qualcuno un pochino migliore
  • 00:47:13
    qualcuno un pochino più discutibile ma
  • 00:47:16
    insomma un livello medio di base è
  • 00:47:18
    sempre abbastanza buono e quindi
  • 00:47:22
    appoggiatevi anche li leggete anche lì
  • 00:47:23
    magari li trovate le stesse cose dette
  • 00:47:25
    in maniera un po diversa e appunto
  • 00:47:28
    sentire da due
  • 00:47:30
    colpi di diversi li aiuta a comprendere
  • 00:47:32
    meglio discorso e in ogni caso vi
  • 00:47:35
    consiglio anche di appoggiarli sempre
  • 00:47:37
    alla descrizione delle trovate altri
  • 00:47:39
    link ad altre lezioni o anche discorsi
  • 00:47:41
    interessanti ci vediamo presto qui per
  • 00:47:43
    altri video di storia e filosofia anche
  • 00:47:46
    in uk azione civica e poi soprattutto
  • 00:47:47
    anche nuovi video su carpesica alla
  • 00:47:49
    prossima si sta già registrando però chi
  • 00:48:02
    rivede no che rimbalza da voi fate
  • 00:48:04
    casino chiude bene che fate un casino ma
  • 00:48:09
    dopo arrivi tuoi bimbi
  • 00:48:10
    ciao
Tags
  • Descartes
  • Cogito
  • Philosophy
  • Methodic Doubt
  • Rationalism
  • Skepticism
  • Existence
  • Critical Thinking
  • Philosophical Method
  • Knowledge