Alessandro Barbero - Dalla scoperta dell'America ai progressi scientifici

00:55:19
https://www.youtube.com/watch?v=0OzbjDdiT5A

Ringkasan

TLDRLa quinta puntata della serie "La Bussola e la Clessidra" si concentra sulle scoperte geografiche e scientifiche tra il Rinascimento e l'età moderna, in particolare sulla figura di Cristoforo Colombo. Viene discusso il suo legame con Genova e le sue motivazioni per la spedizione che portò alla scoperta dell'America. Si analizzano anche le scoperte scientifiche dell'epoca, come l'alchimia e l'anatomia, e il passaggio dalla scienza medievale a quella moderna, con figure come Galileo e Newton che sfidano le credenze tradizionali. La puntata sottolinea l'importanza delle università italiane nel formare i migliori scienziati e medici dell'epoca.

Takeaways

  • 🌍 Colombo era genovese, non spagnolo.
  • 📜 La spedizione di Colombo costò circa 2 milioni di maravedí.
  • 🔬 L'alchimia è l'antenata della chimica moderna.
  • 🩺 William Harvey scoprì la circolazione sanguigna.
  • 📚 Le università italiane erano le migliori del mondo nel Rinascimento.
  • 🧪 Galileo sfidò l'Inquisizione con le sue teorie.
  • 📅 Il Papa ha riconosciuto l'errore nella condanna di Galileo.
  • 🧭 Colombo cercava una nuova via per l'India navigando verso occidente.
  • 📖 Paracelso significa 'accanto a Celso'.
  • ⚔️ Le guerre di religione influenzarono la scienza nel 600.

Garis waktu

  • 00:00:00 - 00:05:00

    Introduzione alla quinta puntata della serie, incentrata sulle scoperte geografiche e scientifiche tra Rinascimento e età moderna, con particolare attenzione a Cristoforo Colombo e alla scoperta dell'America.

  • 00:05:00 - 00:10:00

    Colombo si presenta a Don Alfonso de Quintana, spiegando le difficoltà nei rapporti con l'Oriente a causa delle ostilità turche e sottolineando l'importanza dell'unione dei regni di Spagna per combattere i mori e avviare la sua spedizione verso l'India.

  • 00:10:00 - 00:15:00

    Si discute l'origine di Colombo, chiarendo che era genovese, supportato da documenti e testimonianze, ma senza un atto di nascita che confermi la sua nazionalità in modo assoluto.

  • 00:15:00 - 00:20:00

    Colombo, pur avendo lavorato per i re di Spagna e Portogallo, rimane un navigatore genovese, e si analizzano le varie teorie sulla sua nazionalità, evidenziando la sua identità italiana.

  • 00:20:00 - 00:25:00

    Colombo crede che le terre abitabili siano più di quanto si pensi e si basa su scritti di Marco Polo e trattati di geografia per calcolare la distanza tra Spagna e India, ma con misurazioni discutibili.

  • 00:25:00 - 00:30:00

    Si menziona il cartografo Paolo Toscanelli e si discute il costo della spedizione di Colombo, che richiese un investimento significativo da parte della corona spagnola e di banchieri privati.

  • 00:30:00 - 00:35:00

    Colombo ottiene il supporto della regina Isabella e dei re cattolici, che vedono nella sua proposta un'opportunità per espandere la loro influenza e portare la fede cristiana in nuove terre.

  • 00:35:00 - 00:40:00

    Si analizzano le scoperte scientifiche dell'epoca, in particolare l'alchimia, e la transizione verso la chimica moderna, evidenziando la differenza tra i due approcci.

  • 00:40:00 - 00:45:00

    Paracelso emerge come figura chiave nell'alchimia, mentre la scienza moderna si basa su esperimenti ripetibili e verificabili, distaccandosi dall'approccio mistico degli alchimisti.

  • 00:45:00 - 00:50:00

    Si discute l'importanza della dissezione anatomica e dei progressi in questo campo, sfatando miti sulla difficoltà di ottenere cadaveri per studi scientifici nel passato.

  • 00:50:00 - 00:55:19

    Infine, si parla di Galileo e Newton, evidenziando le sfide affrontate da Galileo con la Chiesa e il cambiamento di atteggiamento nei confronti della scienza nel Seicento, culminando con la scoperta della circolazione sanguigna da parte di William Harvey.

Tampilkan lebih banyak

Peta Pikiran

Video Tanya Jawab

  • Cristoforo Colombo era italiano?

    Sì, Colombo era genovese, come attestano diversi documenti dell'epoca.

  • Quali erano le motivazioni di Colombo per la sua spedizione?

    Colombo cercava una nuova via per raggiungere l'India navigando verso occidente.

  • Qual è il costo della spedizione di Colombo in termini moderni?

    La spedizione costò circa 2 milioni di maravedí, equivalenti a diversi milioni di euro oggi.

  • Quali scoperte scientifiche sono state fatte durante il Rinascimento?

    Il Rinascimento ha visto progressi in alchimia, anatomia e astronomia, con figure come Galileo e Newton.

  • Perché l'alchimia è considerata l'antenata della chimica moderna?

    L'alchimia cercava di comprendere le forze segrete della natura, mentre la chimica moderna si basa su esperimenti ripetibili.

  • Qual è il ruolo di William Harvey nella scoperta della circolazione sanguigna?

    William Harvey è noto per aver descritto scientificamente il sistema circolatorio.

  • Galileo ha avuto problemi con la Chiesa?

    Sì, Galileo affrontò l'Inquisizione per le sue teorie copernicane.

  • Cosa ha dichiarato il Papa riguardo a Galileo?

    Papa Giovanni Paolo II ha riconosciuto che condannare Galileo fu uno sbaglio.

  • Perché le università italiane erano prestigiose nel Rinascimento?

    Le università italiane erano rinomate per la loro eccellenza accademica e attiravano studenti da tutta Europa.

  • Qual è il significato del nome Paracelso?

    Paracelso significa 'accanto a Celso', un grande medico dell'antichità.

Lihat lebih banyak ringkasan video

Dapatkan akses instan ke ringkasan video YouTube gratis yang didukung oleh AI!
Teks
it
Gulir Otomatis:
  • 00:00:00
    benvenuti alla quinta puntata della
  • 00:00:02
    bussola e la clessidra questa volta
  • 00:00:04
    proveremo a rispondere alle vostre
  • 00:00:06
    domande sul tema delle grandi scoperte
  • 00:00:08
    geografiche e scientifiche tra il
  • 00:00:11
    rinascimento e l'età moderna e poi ce lo
  • 00:00:15
    aspettavamo
  • 00:00:16
    moltissime domande sono tornate a
  • 00:00:18
    battere sui problemi di cristoforo
  • 00:00:20
    colombo e della scoperta dell'america
  • 00:00:23
    il signor cristoforo colombo il benevolo
  • 00:00:31
    ed eccellente don alfonso di keane temi
  • 00:00:33
    e mi ha parlato di voi e mi ha invitato
  • 00:00:37
    a ricevervi ora io vorrei che voi mi
  • 00:00:39
    illustra sti dei vostri progetti
  • 00:00:41
    porgo i miei ringraziamenti a vostra
  • 00:00:43
    eminenza illustrissima per la gentilezza
  • 00:00:44
    che ha avuto di ricevere un povero
  • 00:00:46
    marinaio come me
  • 00:00:47
    ciò che mi ha spinto a ricercare
  • 00:00:48
    l'appoggio di don alfonso de quintana e
  • 00:00:50
    la benevolenza di vostra eminenza
  • 00:00:52
    illustrissima e cosa della più grande
  • 00:00:54
    importanza di te l'acuirsi delle
  • 00:00:56
    ostilità dei turcomanni hanno reso
  • 00:00:58
    oltremodo difficili le nostre relazioni
  • 00:01:00
    con l'oriente contatti con quei paesi si
  • 00:01:02
    possono tentare solo attraverso la
  • 00:01:04
    perigliosa lunghissima via del sud che
  • 00:01:06
    passa dalla guyana l'etiopia e il
  • 00:01:08
    fortunato matrimonio dei nostri
  • 00:01:10
    amatissimi sovrani il re ferdinando
  • 00:01:12
    d'aragona e la regina isabella di
  • 00:01:16
    castiglia ha creato una svolta
  • 00:01:18
    importante nella storia della nostra
  • 00:01:20
    terra
  • 00:01:21
    i due più potenti troni di spagna ora
  • 00:01:25
    finalmente uniti possono insieme
  • 00:01:28
    combattere contro i mori quando la
  • 00:01:32
    nostra penisola sarà stata liberata la
  • 00:01:34
    più grande flotta dell'orbe potrà dare
  • 00:01:37
    un colpo definitivo alla potenza turca
  • 00:01:41
    eminenza reverendissima proprio perché i
  • 00:01:43
    due regni di spagna così riuniti
  • 00:01:45
    rappresentano la più potente forza
  • 00:01:47
    navale io credo che di qui debba partire
  • 00:01:49
    la spedizione che io sogno è che per via
  • 00:01:51
    di mare navigando verso ponente dovrebbe
  • 00:01:53
    raggiungere l'india in particolare c'è
  • 00:01:55
    una cosa di cui ci siamo già occupati in
  • 00:01:57
    cdc ma che continua a restare un
  • 00:02:00
    problema aperto è come dire doloroso e
  • 00:02:03
    cioè ma cristoforo colombo era davvero
  • 00:02:05
    italiano era davvero genovese ci scrive
  • 00:02:09
    matteo gli spagnoli sostengono che fosse
  • 00:02:11
    spagnolo
  • 00:02:12
    lo chiamano addirittura cristobal colon
  • 00:02:14
    e il 12 ottobre per loro è il dialer ai
  • 00:02:18
    sparirà di il giorno della spagnoli
  • 00:02:20
    tudine in cui in cui si celebra appunto
  • 00:02:22
    l'orgoglio spagnolo e matteo vorrebbe
  • 00:02:25
    sapere ma è garantito che colombo era
  • 00:02:27
    italiano oppure hanno ragione gli
  • 00:02:30
    spagnoli ma allora è garantito era
  • 00:02:33
    italiano è garantito nella misura in cui
  • 00:02:36
    si può essere sicuri per l'epoca
  • 00:02:38
    e spiego subito perché ci sono scritti
  • 00:02:41
    di colombo in cui lui dice che era
  • 00:02:42
    genovese ci sono scritti di suo figlio
  • 00:02:45
    in cui dice che loro sono genovesi di
  • 00:02:47
    famiglia ci sono scritti e anche libri
  • 00:02:50
    usciti in quegli anni di altra gente che
  • 00:02:52
    parla di colombo come del navigatore
  • 00:02:54
    genovese non ci sono dubbi possibili non
  • 00:02:59
    è detto che fosse nato in città essere
  • 00:03:01
    genovese voleva dire essere un cittadino
  • 00:03:02
    della repubblica di genova
  • 00:03:05
    manca per avere quella certezza assoluta
  • 00:03:06
    che metterebbe fine a tutte le
  • 00:03:09
    speculazioni un atto di nascita e manca
  • 00:03:12
    perché all'epoca non si facevano ancora
  • 00:03:14
    non esisteva ancora il concetto che
  • 00:03:17
    quando nasce un bambino
  • 00:03:18
    bisogna andare a dichiararlo in certe
  • 00:03:21
    città italiane magari lo facevano anche
  • 00:03:23
    già ma non era così generalizzato nel
  • 00:03:25
    modo più assoluto
  • 00:03:26
    quand'è che diventa normale che tutti
  • 00:03:29
    gli atti anagrafici la nascita il
  • 00:03:33
    matrimonio la morte naturalmente vengono
  • 00:03:36
    automaticamente registrati tre boe con
  • 00:03:39
    la controriforma dal cinquecento in poi
  • 00:03:41
    quando cioè la chiesa cattolica decide
  • 00:03:43
    di dare battaglia sul serio per
  • 00:03:45
    sconfiggere i protestanti e riprendere
  • 00:03:48
    il dominio delle anime delle coscienze
  • 00:03:50
    della gente e per fare questo bisogna
  • 00:03:53
    sapere di ciascuno chi è
  • 00:03:56
    quando è nato quando si è sposato dove
  • 00:03:59
    abita e la chiesa no ma non le autorità
  • 00:04:01
    statali e la chiesa che per prima da
  • 00:04:04
    ordine ai parroci va bene voi dovete
  • 00:04:07
    sapere nella vostra parrocchia vita
  • 00:04:09
    morte e miracoli di tutti e quindi
  • 00:04:11
    quando nasce un bambino devono venire i
  • 00:04:14
    genitori a registrarlo sui libroni del
  • 00:04:16
    parroco e questi libroni a partire dal
  • 00:04:19
    cinquecento dal seicento sono conservati
  • 00:04:22
    generalmente chiunque di voi volesse
  • 00:04:24
    fare una ricerca sui propri antenati
  • 00:04:25
    se si sa dove abitava la famiglia
  • 00:04:28
    attraverso i libri parrocchiali c'è
  • 00:04:30
    qualche speranza di poter ricostruire
  • 00:04:33
    all'indietro morti patrimoni nascite poi
  • 00:04:37
    arrivi a 600 o al cinquecento e lì
  • 00:04:40
    finisce perché prima appunto questi non
  • 00:04:42
    c'erano ma detto questo appunto non c'è
  • 00:04:44
    nessun dubbio possibile e che sia
  • 00:04:46
    assurdo pensare a un colombo non
  • 00:04:50
    italiano
  • 00:04:51
    lo dimostra il fatto fra l'altro che
  • 00:04:53
    sono uscite le teorie più incredibili
  • 00:04:55
    sulla possibile nazionalità di colombo
  • 00:04:58
    il colombo spagnolo o catalano ancora
  • 00:05:02
    ancora ci potrebbe stare perché è vero è
  • 00:05:06
    che colombo per tutta la vita ha
  • 00:05:07
    lavorato prima per il re di portogallo
  • 00:05:09
    poi perire spagnoli per i re cattolici
  • 00:05:12
    il re di castiglia e di aragona parlava
  • 00:05:15
    spagnolo normalmente a quel punto della
  • 00:05:17
    sua vita scriveva in spagnolo ed è
  • 00:05:21
    fantastico perché i letterati spagnoli
  • 00:05:22
    linguisti spagnoli sono andati a vedere
  • 00:05:25
    ma è uno spagnolo con qualche coloritura
  • 00:05:27
    catalana no è uno spagnolo con qualche
  • 00:05:30
    coloritura portoghese
  • 00:05:32
    tutte cose ovvie visto che viveva lì
  • 00:05:34
    naturalmente ma ci sono libri che
  • 00:05:37
    sostengono di aver dimostrato che
  • 00:05:39
    colombo era greco che colombo era
  • 00:05:42
    scozzese che colombo era croato che
  • 00:05:45
    colomba e la norvegese ecco rispetto a
  • 00:05:48
    questo lui per fortuna sempre detto io
  • 00:05:51
    sono genovese e mi sembra che possiamo
  • 00:05:53
    possiamo fidarci di lui in questo io
  • 00:05:56
    umilmente credo che le terre abitabili
  • 00:05:58
    sono maggiori di quanto credono la
  • 00:06:00
    maggior parte dei filosofi ma solo
  • 00:06:02
    avendo letto con cura il racconto di
  • 00:06:04
    marco polo circa il suo viaggio in india
  • 00:06:06
    fino al catania da seaf angolo e la
  • 00:06:08
    distanza per via di terra fra la fine
  • 00:06:09
    dell occidente che è il portogallo i
  • 00:06:11
    paesi posti ad oriente è molto grande
  • 00:06:13
    ora da 80 anni circa con la scoperta
  • 00:06:16
    delle isole del mare che bagna il
  • 00:06:17
    portogallo che alcuni chiamano delle
  • 00:06:19
    tenebre ed altri dell'atlantide la fine
  • 00:06:22
    dall occidente si è spostata ancora più
  • 00:06:24
    ad occidente di almeno mille miglia la
  • 00:06:26
    fee stoffa secondo i miei criteri e la
  • 00:06:28
    distanza tra la spagna l'india per via
  • 00:06:30
    di occidente è molto piccola ed agevole
  • 00:06:33
    anche perché via di mare
  • 00:06:35
    io quel mare navigando dal portogallo
  • 00:06:39
    dall'isola di porto santo o percorso più
  • 00:06:42
    volte e durante i miei viaggi ho cercato
  • 00:06:47
    di misurare con la massima esattezza
  • 00:06:49
    possibile la lunghezza di un grado alla
  • 00:06:52
    circonferenza terrestre e poi che questi
  • 00:06:55
    gravi sono di 56 miglia e due terzi
  • 00:06:59
    secondo quanto detto e tenendo conto e
  • 00:07:03
    io poi il mio calcolo partendo dalle
  • 00:07:06
    isole canarie e sono le terre più a
  • 00:07:08
    ponente che finora si conoscano e
  • 00:07:10
    tenendo conto che esse sono più a nord
  • 00:07:13
    della circonferenza massima cioè
  • 00:07:15
    l'equatore
  • 00:07:15
    io calcolo che essi gradi siano di circa
  • 00:07:18
    50 miglia
  • 00:07:19
    il che fa la distanza verso ponente per
  • 00:07:22
    raggiungere il qatar i 3.900 miglia pari
  • 00:07:26
    a 975 lega faremmo meglio a non fidarci
  • 00:07:30
    di lui
  • 00:07:31
    se si trattasse della circonferenza
  • 00:07:33
    della terra su cui notoriamente ha
  • 00:07:35
    imbrogliato
  • 00:07:37
    e a questo proposito mi viene bene
  • 00:07:39
    rispondere a vincenzo il quale vorrebbe
  • 00:07:42
    sapere quali fonti ha consultato colombo
  • 00:07:45
    nell'ideazione della sua avventura aveva
  • 00:07:48
    letto i classici con i loro discorsi
  • 00:07:51
    fantasiosi sulle isole dei beati aveva
  • 00:07:55
    letto la geografia di tolomeo
  • 00:07:57
    ebbene colombo
  • 00:08:00
    era un pratico innanzitutto era un uomo
  • 00:08:02
    di mare che quindi aveva confidenza con
  • 00:08:06
    come dire con gli atlanti con i
  • 00:08:08
    portolani carte che usavano i marinai
  • 00:08:11
    della sua epoca che tracciavano tutto il
  • 00:08:13
    filo della costa indicando i forti
  • 00:08:15
    appunto gli approdi possibili però era
  • 00:08:18
    anche un uomo di dottrina aveva letto
  • 00:08:20
    tanti libri e noi noi abbiamo la fortuna
  • 00:08:22
    di averli ancora molti libri della
  • 00:08:24
    biblioteca di colombo e lui sottolineava
  • 00:08:26
    e se si va a vedere quali libri ha
  • 00:08:29
    sottolineato di più ce n'è uno in
  • 00:08:30
    particolare
  • 00:08:31
    beh anche i viaggi di marco polo è i
  • 00:08:34
    viaggi di marco polo il milione gli
  • 00:08:35
    servivano per che descrivono di scrivono
  • 00:08:38
    l'asia dimentichiamoci che colombo
  • 00:08:40
    voleva andare in asia e quindi si è
  • 00:08:42
    informato come era quel mondo e ancora
  • 00:08:45
    il suo tempo due secoli dopo il viaggio
  • 00:08:47
    di marco polo la fonte principale di
  • 00:08:49
    informazione era il milione ma poi
  • 00:08:52
    colombo ha studiato i trattati di
  • 00:08:54
    cosmologia cioè i trattati su come è
  • 00:08:57
    fatto il mondo in particolare uno che si
  • 00:09:00
    intitola il tractatus dei mago mundi
  • 00:09:03
    trattato sulla sull'immagine sulla forma
  • 00:09:06
    del mondo di pierre da ikea un testo del
  • 00:09:09
    1410 classico testo per l'insegnamento
  • 00:09:12
    della geografia ai suoi tempi
  • 00:09:15
    in questi trattati di geografia
  • 00:09:17
    medievali colombo trovava a tutto quello
  • 00:09:19
    che gli serviva cioè tutte le cose po vi
  • 00:09:22
    è che tutti sapevano che la terra è
  • 00:09:24
    rotonda trovava la circonferenza del
  • 00:09:27
    globo terrestre che già gli antichi
  • 00:09:29
    avevano calcolato con precisione
  • 00:09:31
    lì però e dove colombo come dicevo a un
  • 00:09:34
    po barato perché perché su questi calcio
  • 00:09:38
    su questa misura della circonferenza del
  • 00:09:41
    mondo ebbe a seconda dei trattati le
  • 00:09:43
    cifre erano date come dire in unità di
  • 00:09:45
    misura diverse miglia nautiche miglia
  • 00:09:48
    terrestri milia roman emilia arabe
  • 00:09:51
    insomma si potevano fare dei giochi e
  • 00:09:53
    colombo ha fatto tutti gli occhi
  • 00:09:55
    possibili per dimostrare che il mondo in
  • 00:09:57
    fondo è abbastanza piccolo e che quindi
  • 00:09:59
    partendo dalla spagna e facendo il giro
  • 00:10:01
    abbastanza presto si arriva dall'altra
  • 00:10:04
    parte del mondo
  • 00:10:06
    sono diciotto mesi che stiamo discutendo
  • 00:10:08
    questo problema e io ora voglio chiedere
  • 00:10:12
    a voi cristoforo colombo
  • 00:10:15
    se sapete che il grande cartografo
  • 00:10:17
    cosmografo e geografo fiorentino paolo
  • 00:10:20
    toscanelli di cui avete mostrato la
  • 00:10:22
    mappa adottato nei suoi calcoli e nelle
  • 00:10:26
    sue carte
  • 00:10:27
    un grado lungo 62 miglia e mezzo per cui
  • 00:10:34
    la distanza da voi calcolata da liberia
  • 00:10:37
    al cathay si vedrebbe immediatamente
  • 00:10:40
    aumentata da 3 mila 900 miglia a 4908
  • 00:10:47
    ovverosia a 1.226 lei e sempre a
  • 00:10:52
    proposito di colombo ci scrive pietro è
  • 00:10:55
    vero che colomba era sul lastrico e che
  • 00:10:58
    se gli arabi avessero tenuto ancora
  • 00:11:00
    granada la sua missione non sarebbe mai
  • 00:11:02
    partita contesto siamo nel 1492 anno
  • 00:11:07
    fatale ma non solo per la scoperta
  • 00:11:09
    dell'america
  • 00:11:10
    anche per almeno altre due cose
  • 00:11:12
    importantissime specialmente per la
  • 00:11:15
    storia della spagna ma non solo
  • 00:11:16
    dell'europa in genere è l'anno in cui i
  • 00:11:18
    mori come dicevano loro i musulmani che
  • 00:11:22
    per tanti secoli avevano occupato la
  • 00:11:24
    spagna vengono definitivamente sconfitti
  • 00:11:26
    i re cattolici conquistano l'ultima
  • 00:11:29
    città ancora in mano agli arabi granada
  • 00:11:32
    la reconquista spagnola si è conclusa ed
  • 00:11:36
    è anche l'anno in cui dell'entusiasmo di
  • 00:11:39
    aver liberato la spagna dagli infedeli i
  • 00:11:42
    re cattolici si convincono che bene
  • 00:11:44
    liberarla anche da quegli altri fedeli
  • 00:11:47
    che sono gli ebrei e decretano
  • 00:11:49
    l'espulsione degli ebrei dalla spagna
  • 00:11:52
    che poi vorrà dire poco tempo anche da
  • 00:11:54
    molte zone d'italia perché la spagna
  • 00:11:56
    governava anche grossi pezzi d'italia
  • 00:12:00
    [Musica]
  • 00:12:08
    don diego prieto de palos desidera
  • 00:12:11
    parlare cristoforo colombo o per voi una
  • 00:12:16
    lettera della nostra graziosissima
  • 00:12:18
    regina isabella e l'incarico di
  • 00:12:20
    rimettervi 20.000 ma ravel in fiorini
  • 00:12:22
    affinché possiate comprarmi ciò che vi
  • 00:12:24
    occorre ed una bestia
  • 00:12:25
    dovete recarvi immediatamente da lei a
  • 00:12:27
    tra nata bene però poi il 1492 per tutti
  • 00:12:36
    noi naturalmente è la partenza di
  • 00:12:38
    colombo e poi la scoperta dell'america
  • 00:12:40
    ebbene colombo è partito in effetti dopo
  • 00:12:42
    che era caduta granada anzi quando è
  • 00:12:45
    arrivata la notizia che era caduta
  • 00:12:46
    granada colombo che in quel momento non
  • 00:12:49
    era corte si precipita dai re cattolici
  • 00:12:53
    dalla regina isabella
  • 00:12:54
    e chiaro che ha fatto il collegamento la
  • 00:12:57
    guerra è finita finalmente il governo
  • 00:12:59
    potrà pensare alla mia proposta di cui
  • 00:13:03
    stiamo discutendo da tanto tempo
  • 00:13:05
    ecco in questo senso non bisogna essere
  • 00:13:06
    troppo drammatici forse pietro se anche
  • 00:13:09
    granada e s'è tirato avanti ancora un po
  • 00:13:11
    anche colombo tirava avanti ancora un po
  • 00:13:13
    la reggina era interessata alla sua
  • 00:13:16
    proposta
  • 00:13:17
    sapeva che prima di approvarla si
  • 00:13:19
    sarebbe dovuto discutere molto a lungo e
  • 00:13:22
    gli pagava una pensione gli permetteva
  • 00:13:25
    di mantenersi in attesa che fosse presa
  • 00:13:27
    la decisione i cristiani simi
  • 00:13:31
    nobilissimi eccellentissimi e
  • 00:13:34
    potentissimi principi re e regina delle
  • 00:13:37
    spagna e delle isole del mare nel
  • 00:13:42
    presente anno 1492 dopo che hanno vinto
  • 00:13:46
    la guerra contro i mori che regnavano in
  • 00:13:49
    europa nella grandissima città di
  • 00:13:51
    granada
  • 00:13:53
    oggi nel giorno 17 del mese di aprile
  • 00:13:56
    sulla base delle informazioni e
  • 00:14:00
    cristobal colon ha fornito alle altezze
  • 00:14:05
    eccellentissime circa le terre
  • 00:14:07
    dell'india e di un principe chiamato
  • 00:14:10
    branca che è come dire re dei re nella
  • 00:14:13
    nostra lingua romanza ed in base al
  • 00:14:16
    fatto che molte volte spessore e i suoi
  • 00:14:19
    predecessori hanno chiesto
  • 00:14:21
    roma uomini dotti nella nostra fede che
  • 00:14:24
    potessero illuminarli in essa è dato che
  • 00:14:27
    il santo padre non li ha mai
  • 00:14:28
    accontentati per cui tanti popoli si
  • 00:14:31
    dannano cadendo e l'idolatria ed
  • 00:14:33
    abbracciando dottrine di perdizione i
  • 00:14:36
    cristiani stimi nobilissimi
  • 00:14:38
    eccellentissimi re e regina delle spagna
  • 00:14:43
    mandano don cristóbal colón alle
  • 00:14:46
    suddette regioni dell'india con il
  • 00:14:49
    compito di conoscere quei principi e
  • 00:14:52
    popoli e regioni e le caratteristiche
  • 00:14:55
    loro e di tutti gli altri e di studiare
  • 00:14:58
    il modo migliore di portarli alla nostra
  • 00:15:01
    santa fede gli ordinano di incamminarsi
  • 00:15:04
    non per via di terra verso est
  • 00:15:06
    secondo la consuetudine ma per la ri ad
  • 00:15:09
    occidente per la quale si sa con
  • 00:15:12
    certezza che fino ad oggi nessuno è mai
  • 00:15:15
    passato ordinano che tre caravelle siano
  • 00:15:18
    allestite per lui
  • 00:15:19
    per compiere questa impresa e poste
  • 00:15:22
    sotto il suo comando con gli equipaggi
  • 00:15:23
    composti di 120 uomini
  • 00:15:26
    a proposito di questo è interessante
  • 00:15:28
    anche la curiosità di giacomo il quale
  • 00:15:31
    vorrebbe sapere quanto costò coi soldi
  • 00:15:34
    di oggi la spedizione di colombo perché
  • 00:15:37
    chiaro che se è andata avanti così a
  • 00:15:39
    lungo la discussione e anche per quel
  • 00:15:41
    motivo per altri e soprattutto la
  • 00:15:45
    reggina voleva essere sicura che questa
  • 00:15:47
    idea non fosse folle voleva essere
  • 00:15:49
    sicura che davvero partendo con delle
  • 00:15:51
    navi cariche d'acqua e di cibo dalla
  • 00:15:54
    spagna si riuscisse ad arrivare
  • 00:15:56
    dall'altra parte del mondo prima di aver
  • 00:15:59
    esaurito le scorte
  • 00:16:00
    perché quelle navi e quelle equipaggi
  • 00:16:02
    potendo preferivano un paio d'anni la
  • 00:16:04
    reggina ugualmente e poi e poi era anche
  • 00:16:07
    un po incerta perché le pretese di
  • 00:16:09
    colombo erano enormi non tanto dal punto
  • 00:16:11
    di vista economico
  • 00:16:13
    colombo ha negoziato dicendo io parto
  • 00:16:15
    attraversano l'atlantico arriverò in
  • 00:16:17
    oriente
  • 00:16:18
    nel frattempo chissà scoprirò delle
  • 00:16:20
    isole scoprirò delle nuove terre non si
  • 00:16:23
    immaginava certo un continente è però
  • 00:16:25
    l'idea che quando si va nell'oceano
  • 00:16:26
    qualcosa si scopre faceva parte della
  • 00:16:29
    loro attrezzatura mentale
  • 00:16:30
    e colombo colomba dice io scoprirò delle
  • 00:16:34
    terre probabilmente e voglio fin d'ora
  • 00:16:36
    la garanzia che sarà nominato vice re di
  • 00:16:39
    quelle terre e di quelle isole e
  • 00:16:41
    ammiraglio cioè comandante navale di
  • 00:16:43
    tutti quei territori e voglio queste
  • 00:16:46
    incarichi questi titoli per me a vita e
  • 00:16:50
    poi ereditari per i miei discendenti la
  • 00:16:53
    reggina un pochino ci ha voluto pensare
  • 00:16:55
    evidentemente cristianissimi ed
  • 00:16:58
    eccellentissimi re e regina delle spagna
  • 00:17:01
    in qualità di cristiani cattolici e
  • 00:17:05
    principi devoti e propagatori della
  • 00:17:07
    santa religione cristiana e nemici della
  • 00:17:10
    setta di maometto ed ogni altra
  • 00:17:12
    idolatria ed eresia danno a cristóbal
  • 00:17:15
    colón il diritto di portare il titolo di
  • 00:17:18
    don e lo nominano grandi ammiraglio del
  • 00:17:21
    mare oceano e vicerè governatore
  • 00:17:23
    perpetuo delle isole e delle terre ferme
  • 00:17:25
    che gli scoprirai conquisterà nel mare
  • 00:17:28
    oceano questi titoli saranno trasferiti
  • 00:17:30
    al figlio primogenito che gli succedesse
  • 00:17:32
    in e gli stessi diritti e così di
  • 00:17:34
    generazione in generazione
  • 00:17:36
    e poi c'è la questione dei soldi appunto
  • 00:17:39
    che quando uno va a vedere la cifra non
  • 00:17:41
    è però enorme si è potuto ricostruire da
  • 00:17:45
    vari atti insomma cosa messo la corona
  • 00:17:47
    cosa ha messo colombo il quale ha dovuto
  • 00:17:50
    finanziare circa metà delle spese di
  • 00:17:52
    spedizione
  • 00:17:53
    ovviamente non li ha messi lui i soldi
  • 00:17:55
    ha trovato dei banchieri che ci
  • 00:17:56
    credevano e che hanno investito
  • 00:17:59
    nell'insieme la cosa è costata due
  • 00:18:01
    milioni di maravee di là dove il marat
  • 00:18:04
    vedi era una monetina in uso in spagna
  • 00:18:07
    che valeva di per sé pochissimo nel
  • 00:18:10
    complesso 2 milioni di mara vedi
  • 00:18:12
    vorrebbe dire 5 mila ducati d'oro tra il
  • 00:18:15
    cambio di allora voi mi direte sì ma i
  • 00:18:18
    soldi di oggi qualche milione di euro
  • 00:18:21
    ora è chiaro che per attrezzare una
  • 00:18:24
    piccola flotta e avventurarsi
  • 00:18:26
    nell'oceano qualche milione di euro non
  • 00:18:28
    è una grande spesa indubbiamente
  • 00:18:30
    dobbiamo tener conto che i bilanci dei
  • 00:18:33
    regni di allora non
  • 00:18:34
    sono come quelli degli stati di adesso
  • 00:18:36
    il regno di allora non assorbivano metà
  • 00:18:38
    del pil come succede adesso
  • 00:18:41
    anzi non avevano mai un soldo le tasse
  • 00:18:43
    erano bassissime e le monarchie tutti i
  • 00:18:46
    momenti dovevano farsi di prestare i
  • 00:18:48
    soldi
  • 00:18:49
    qualunque cosa volessero fare quindi
  • 00:18:51
    anche quei 5000 e ducati d'oro per la
  • 00:18:53
    regina isabella erano qualcosa ma
  • 00:18:55
    comunque non moltissimo colombo che
  • 00:18:59
    secondo una leggenda sarebbe morto
  • 00:19:01
    povero in realtà è morto straricco il
  • 00:19:04
    suo capitale la sua rendita non il
  • 00:19:07
    capitale è valutata a 4 milioni di mara
  • 00:19:10
    vedi il doppio in pratica di quello che
  • 00:19:13
    si era speso per la sua spedizione il
  • 00:19:16
    doppio erano i suoi guadagni annui alla
  • 00:19:18
    figlia della vita era milionario colombo
  • 00:19:20
    in altre parole ma mi sembra anche
  • 00:19:22
    giusto visto quello che che aveva fatto
  • 00:19:29
    [Applauso]
  • 00:19:31
    [Musica]
  • 00:19:36
    bello
  • 00:19:39
    la rai
  • 00:19:41
    oltre alle grandi scoperte geografiche i
  • 00:19:44
    documentari di rossellini a cui ci
  • 00:19:45
    stiamo appoggiando in questa puntata si
  • 00:19:47
    occupano anche delle grandi scoperte
  • 00:19:49
    scientifiche dell'età moderna che sono
  • 00:19:53
    state precedute però da una lunga fase
  • 00:19:55
    in cui la ricerca scientifica c'era sì
  • 00:19:58
    ma era fatta con criteri tali che noi
  • 00:20:01
    esitiamo a parlare di scienza
  • 00:20:03
    necessito di genziana ho bisogno di
  • 00:20:06
    genziana e colchico tu andrai in
  • 00:20:09
    montagna a raccoglier genzia io sì se tu
  • 00:20:12
    sei forte e conosci le piante di qui al
  • 00:20:16
    monte sono solo 20 righe in una dozzina
  • 00:20:19
    di giorni vai e torna e tu al mare a
  • 00:20:23
    raccoglier ginepro e timo una montagna
  • 00:20:26
    di ginepro e timo io ed eg andare solo
  • 00:20:29
    solo e rapido io vi ammonisco obbedire
  • 00:20:34
    bisogna imparare a obbedire essere umili
  • 00:20:38
    e mondi d'animo se si vuol penetrare nei
  • 00:20:41
    segreti dell'arte nostra mirabile che
  • 00:20:43
    non è loro a fabbricare imparerai come
  • 00:20:48
    lo impara a chiunque che di scopra il
  • 00:20:50
    procedimento per produrre a volontà
  • 00:20:53
    il colore giallo il suo grande peso
  • 00:20:56
    specifico la duttilità colui che sa
  • 00:21:00
    produrre in differenti modi queste
  • 00:21:02
    qualità e sa fare il necessario per
  • 00:21:04
    riempire queste qualità in un dato corpo
  • 00:21:07
    costui sa come trasmutare detto corpo in
  • 00:21:10
    oro noi questo vogliamo sapere e lo
  • 00:21:14
    saprete se saprete esserne degni e
  • 00:21:19
    l'esempio dell'alchimia
  • 00:21:21
    la quale da un certo punto di vista è
  • 00:21:22
    l'antenata della chimica moderna
  • 00:21:24
    del resto in arabo alchimia vuol dire
  • 00:21:27
    proprio la chimica nient'altro
  • 00:21:30
    tanto che tanto che e rosita ci scrive
  • 00:21:33
    ma per quale motivo l'alchimia viene
  • 00:21:36
    distinta dalla chimica non è invece è
  • 00:21:39
    molto più semplicemente la sua nobile
  • 00:21:41
    antenata direi rosita si ma forse un po
  • 00:21:45
    troppo nobile diciamo così perché la
  • 00:21:48
    scienza moderna di un certo tipo di
  • 00:21:50
    nobiltà ha imparato a fare a meno
  • 00:21:52
    cosa voglio dire voglio dire che la
  • 00:21:54
    chimica moderna è puramente sperimentale
  • 00:21:57
    è basata esclusivamente sul fatto che si
  • 00:22:00
    fanno gli esperimenti gli esperimenti
  • 00:22:02
    riescono sono ripetibili
  • 00:22:05
    quindi le cose vengono dimostrate e
  • 00:22:07
    tutto finisce lì
  • 00:22:09
    la chimica è una scienza perché perché è
  • 00:22:11
    verificabile e ripetibile
  • 00:22:14
    l'alchimia era tutta un'altra cosa
  • 00:22:16
    proprio concettualmente anche l'alchimia
  • 00:22:19
    faceva gli esperimenti anche l'alchimia
  • 00:22:21
    trafficava con gli elementi
  • 00:22:23
    naturalmente però dietro l'alchimia nel
  • 00:22:27
    medioevo nel rinascimento c'era un'idea
  • 00:22:30
    del cosmo come qualcosa di pieno di
  • 00:22:33
    forza segrete di corrispondenze nascoste
  • 00:22:37
    che bisognava cercare di penetrare un
  • 00:22:40
    mondo pieno di segreti in cui si doveva
  • 00:22:42
    entrare non soltanto diciamo così con le
  • 00:22:44
    modalità brutali della scienza moderna
  • 00:22:47
    ma ma con l'intuizione è come in modo
  • 00:22:50
    quasi mistico diciamo così il segreto
  • 00:22:53
    per trasformare i metalli in oro certo
  • 00:22:56
    devi fare degli esperimenti provarci ma
  • 00:22:59
    al tempo stesso devi compenetrati
  • 00:23:01
    dell'essenza dell'universo oggi
  • 00:23:05
    l'esperimento scientifico lo può fare
  • 00:23:06
    chiunque il bello è proprio quello è
  • 00:23:08
    ripetivi non importa che tu sia nobile e
  • 00:23:11
    degno devi solo saperlo fare
  • 00:23:13
    invece gli alchimisti erano convinti che
  • 00:23:15
    per penetrare i segreti della natura
  • 00:23:18
    bisognava essere nobili e degli
  • 00:23:20
    bisognava aver appreso a dialogare
  • 00:23:23
    appunto in un modo segreto non come dire
  • 00:23:26
    vietato alla gente comune con con i
  • 00:23:29
    misteri della natura tutta questa
  • 00:23:32
    dimensione spirituale nobile appunto
  • 00:23:35
    faceva dell'alchimia un interesse
  • 00:23:37
    straordinariamente sofisticato
  • 00:23:39
    all'interno della cultura del tempo però
  • 00:23:42
    è un antenata della chimica nostra
  • 00:23:44
    appunto solo fino a un certo punto nel
  • 00:23:47
    mio vagabondare fra gente di fanteria e
  • 00:23:50
    mastri archibugieri tra coniato ri di
  • 00:23:53
    monete e molti altri artigiani e
  • 00:23:56
    alchimisti un passo decisivo allo
  • 00:23:59
    sviluppo dell'alchimia è compiuto da
  • 00:24:01
    teofrasto bomba meglio conosciuto come
  • 00:24:06
    paracelso che nei primi anni del xvi
  • 00:24:09
    secolo l'oro apre la via della
  • 00:24:10
    concezione degli numeri banca delle
  • 00:24:12
    sostanze che gli permette di modificare
  • 00:24:14
    la natura a perfezionare il mondo
  • 00:24:17
    concorre infatti l'opera dei medici che
  • 00:24:21
    sanno e di scoprono ciò che farmaco è e
  • 00:24:24
    ciò che non è così che guariscono gli
  • 00:24:27
    ammalati e poi i farmacisti ed
  • 00:24:29
    ugualmente i fondi tori dei metalli
  • 00:24:32
    fabbri carpentieri e mastri costruttori
  • 00:24:34
    e via via gli artigiani tutti e gli
  • 00:24:37
    artisti
  • 00:24:38
    ebbene tutti questi sono ha dunque a
  • 00:24:41
    loro modo alchimisti uno dei grandi
  • 00:24:46
    alchimisti dell'epoca che compaiono nei
  • 00:24:48
    documentari di rossellini e che hanno
  • 00:24:50
    suscitato le vostre curiosità e
  • 00:24:52
    paracelso di cui ha molto colpito mickey
  • 00:24:56
    il nome completo
  • 00:24:58
    premetto che il nome completo di
  • 00:25:00
    paracelso era filippo aureo lo teofrasto
  • 00:25:04
    bombato e mickey dice teofrasto bomba
  • 00:25:09
    store è davvero un nome bombastico se
  • 00:25:13
    fossi un rapper lo userei subito e
  • 00:25:15
    sapete che è come dire rai storia ha un
  • 00:25:18
    rapporto privilegiato con il rapper che
  • 00:25:19
    ci hanno anche dato una mano per il
  • 00:25:21
    nostro documentario su dante e quindi mi
  • 00:25:24
    chi vorrebbe sapere però poi com'è che
  • 00:25:26
    viene fuori paracelso
  • 00:25:28
    allora come dire decodificano il nome
  • 00:25:32
    completo di questo grande alchimista
  • 00:25:34
    bombus folk o manheim era il suo nome
  • 00:25:37
    vero di famiglia il papà era un figlio
  • 00:25:40
    illegittimo di questi nobili quindi
  • 00:25:42
    bombus è un normale cognome tedesco
  • 00:25:45
    dell'epoca ci sono anche dei luoghi che
  • 00:25:47
    si chiamano così i cognomi spesso
  • 00:25:49
    derivano dai nomi di luogo dai toponimi
  • 00:25:52
    non c'entra niente il termine inglese
  • 00:25:55
    bombastic che vuol dire pomposo
  • 00:25:58
    ampolloso ecco che non è collegato a
  • 00:26:02
    questo teofrasto teofrasto vuol dire
  • 00:26:06
    quello che parla come un dio e teofrasto
  • 00:26:09
    era il primo allievo di aristotele il
  • 00:26:12
    suo principale discepolo
  • 00:26:13
    ora il papà di paracelso il figlio
  • 00:26:17
    illegittimo dei nobili bomba benaim era
  • 00:26:20
    era appunto un medico erano anche lui lo
  • 00:26:22
    scienziato e sicuramente ha voluto
  • 00:26:24
    chiamare teofrasto suo figlio pensando a
  • 00:26:27
    quell'antico sapiente dell'antichità
  • 00:26:30
    aureo lo è evidentemente loro è sempre
  • 00:26:33
    piaciuto in quegli ambienti filippo è
  • 00:26:36
    l'unico nome normale tutto questo non
  • 00:26:38
    bastava al nostro che a partire da un
  • 00:26:40
    certo momento comincia a firmarsi
  • 00:26:42
    paracelso il problema è che non ho mai
  • 00:26:46
    spiegato perché è su quello abbiamo
  • 00:26:47
    soltanto delle ipotesi è chiaramente un
  • 00:26:50
    termine costruito usando pezzi di latino
  • 00:26:53
    e di greco para in greco vuol dire
  • 00:26:56
    presso accanto a celso era un grande e
  • 00:27:00
    sapiente dell'antichità un naturalista
  • 00:27:04
    un medico dell'antichità allora
  • 00:27:06
    paracelso potrebbe voler dire io sono
  • 00:27:09
    allo stesso livello di censo però
  • 00:27:12
    potrebbe anche essere invece una goffa
  • 00:27:15
    traduzione del cognome tedesco hohenheim
  • 00:27:18
    che vuol dire sostanzialmente l'alt a
  • 00:27:21
    casa la la casa in alto e celso eccelso
  • 00:27:26
    in alto
  • 00:27:27
    insomma paracelso ha pasticciato un po
  • 00:27:30
    con latino e il greco e si è inventato
  • 00:27:32
    uno pseudonimo che purtroppo non si è
  • 00:27:35
    degnato di spiegarci esattamente come
  • 00:27:37
    gli fosse venuto in mente però ha
  • 00:27:39
    funzionato
  • 00:27:40
    è uno degli uomini più famosi fra gli
  • 00:27:42
    scienziati e gli alchimisti del suo
  • 00:27:44
    tempo nel fervore scientifico che porta
  • 00:27:47
    i ricercatori del 1500 avvolgere la loro
  • 00:27:50
    curiosità verso le misteriose leggi che
  • 00:27:52
    regola la natura e il suo prodotto più
  • 00:27:55
    perfetto l'uomo nasce l'anatomia per
  • 00:27:58
    poter disegnare e studiare a perfezione
  • 00:28:00
    il corpo umano
  • 00:28:01
    bisogna avere a disposizione cadaveri da
  • 00:28:03
    sezionare accuratamente un cumulo di
  • 00:28:06
    superstizione vieta di toccare il corpo
  • 00:28:09
    umano involucro dell'anima immortale
  • 00:28:12
    l'inquisizione cattolica denuncia e
  • 00:28:14
    punisce i trasgressori
  • 00:28:15
    considerando i medici alla guisa di
  • 00:28:18
    stregoni per fortuna non mancano i
  • 00:28:21
    coraggiosi disposti a rischiare la vita
  • 00:28:23
    per amore del sapere
  • 00:28:25
    un altro progresso scientifico di cui si
  • 00:28:27
    occupano i documentari di rossellini e
  • 00:28:29
    che ha attirato molta la curiosità dei
  • 00:28:31
    nostri spettatori e sono i progressi
  • 00:28:33
    dell'anatomia e dell'arte di sezionare i
  • 00:28:36
    cadaveri per capire come siamo fatti noi
  • 00:28:39
    esseri umani
  • 00:28:41
    ora su questo spiace dire che purtroppo
  • 00:28:43
    rossellini ha di nuovo invece alimentato
  • 00:28:46
    un po di luoghi comuni perché lui mette
  • 00:28:49
    in scena in pieno cinquecento dei
  • 00:28:52
    giovani studiosi tra cui francois rablè
  • 00:28:55
    grandissimo umanista e scrittore
  • 00:28:58
    francese del cinquecento detto fra
  • 00:29:00
    parentesi uno degli scrittori più
  • 00:29:02
    divertenti di tutti i tempi
  • 00:29:03
    se vi capita in mano alla traduzione
  • 00:29:05
    italiana di gargantua e pantagruel
  • 00:29:07
    provate a leggerlo perché vale la pena
  • 00:29:09
    ma al di là di questo studioso
  • 00:29:11
    scienziato umanista e noi lo abbiamo
  • 00:29:15
    visto nel documentario di rossellini che
  • 00:29:17
    con grande fatica va a rubare un
  • 00:29:20
    cadavere al camposanto per poter fare
  • 00:29:23
    dei proibitissimi esperimenti di
  • 00:29:26
    dissezione dei cadaveri evitando che si
  • 00:29:29
    sappia perché l'inquisizione e pronta ad
  • 00:29:32
    agguantare
  • 00:29:33
    ecco questa purtroppo spiace dirlo ma è
  • 00:29:35
    una rappresentazione completamente
  • 00:29:37
    mitica perché i cadaveri si
  • 00:29:40
    selezionavano in modo notorio i medici
  • 00:29:42
    lo facevano già a partire dal 200 nel
  • 00:29:47
    1315 all'università di bologna
  • 00:29:49
    mondino de liuzzi grande medico
  • 00:29:51
    dell'epoca fa la prima sezione di un
  • 00:29:54
    cadavere la prima anatomia in pubblico
  • 00:29:56
    davanti agli studenti quindi la cosa non
  • 00:29:59
    era in nessun modo vietata da nessuno
  • 00:30:03
    c'era però è vero e questo problema
  • 00:30:05
    rimarrà fino a tempi recenti forse c'è
  • 00:30:07
    anche oggi in realtà c'era il problema
  • 00:30:09
    che comunque come dire sezionare un
  • 00:30:12
    cadavere significano venire fargli un
  • 00:30:14
    certo trattamento non proprio
  • 00:30:16
    esattamente rispettoso ecco l'unico
  • 00:30:19
    dubbio che la chiesa a un certo punto ha
  • 00:30:20
    avuto che non riguardava gli anatomisti
  • 00:30:23
    però gli esperimenti scientifici
  • 00:30:24
    andavano bene però nel medioevo si usava
  • 00:30:27
    per esempio che quando un nobile un gran
  • 00:30:29
    signore un re moriva durante le crociate
  • 00:30:31
    facevano bollire il suo cadavere in un
  • 00:30:34
    pentolone perché così potevano poi
  • 00:30:36
    riportare le ossa a casa e succedeva
  • 00:30:39
    anche che un nobile e importante un
  • 00:30:42
    grande capo militare potesse decidere
  • 00:30:44
    che lui voleva essere sepolto dove era
  • 00:30:47
    morto magari in battaglia però il mio
  • 00:30:49
    cuore lo togliete e lo portate al mio
  • 00:30:51
    castello seppellite lì sono nate delle
  • 00:30:54
    canzoni su questo che conosciamo ancora
  • 00:30:56
    oggi il testamento del capitano la
  • 00:30:58
    canzone degli alpini nel mio cuore la
  • 00:31:00
    mia ma la mia bella questo si faceva
  • 00:31:04
    all'inizio del trecento papa bonifacio
  • 00:31:05
    viii ha deciso che non era una cosa
  • 00:31:07
    decorose e quindi ha emanato una bolla
  • 00:31:10
    dicendo per piacere di cadaveri
  • 00:31:11
    rispettateli e quindi queste cose non
  • 00:31:15
    fatele qualche anatomista a quel punto
  • 00:31:18
    ha potuto avere qualche dubbio in
  • 00:31:20
    seguito nel quattrocento papa sisto iv
  • 00:31:22
    ha deciso che era meglio chiarire e ha
  • 00:31:25
    pubblicato una bolla in cui chiariva che
  • 00:31:26
    a scopo scientifico
  • 00:31:28
    era perfettamente legittimo sezionare i
  • 00:31:30
    canali
  • 00:31:31
    quindi diciamo che l'inquisizione si
  • 00:31:33
    preoccupasse di queste cose è
  • 00:31:35
    assolutamente una favoletta però però se
  • 00:31:40
    usciamo dal medioevo e veniamo in tempi
  • 00:31:42
    molto più vicini a noi nel paese più
  • 00:31:44
    progredito del mondo nell'ottocento cioè
  • 00:31:47
    la gran bretagna e beh in gran bretagna
  • 00:31:50
    nella fine dell'ottocento un grande
  • 00:31:51
    scrittore come stevenson scrive un
  • 00:31:54
    raccolto i ladri di cadaveri
  • 00:31:56
    qui mette in scena qualcosa che li si
  • 00:31:58
    assomiglia alla scena che abbiamo visto
  • 00:32:01
    nel documentario dei giovani studenti di
  • 00:32:03
    medicina che devono procurarsi dei
  • 00:32:06
    cadaveri stringendo accordi con
  • 00:32:08
    personaggi un po loschi che le andranno
  • 00:32:11
    a rubare nei cimiteri siamo siamo in
  • 00:32:14
    scozia in quel caso edimburgo alla fine
  • 00:32:16
    dell'ottocento e sì perché la legge
  • 00:32:19
    inglese permetteva ovviamente l'anatomia
  • 00:32:22
    dei cadaveri ma solo sui cadaveri dei
  • 00:32:25
    condannati a morte perché è perché così
  • 00:32:28
    altrimenti gli altri cadaveri vanno
  • 00:32:29
    rispettati e quando in inghilterra in
  • 00:32:32
    scozia hanno cominciato a impiccare un
  • 00:32:33
    po meno gente fino all'inizio
  • 00:32:35
    dell'ottocento né impiccavano una
  • 00:32:37
    quantità spaventosa la legge inglese in
  • 00:32:39
    particolare radio una ferocia spaventosa
  • 00:32:42
    poi pian piano nell'ottocento alle
  • 00:32:44
    condanne a morte diminuiscono e gli
  • 00:32:47
    studenti di anatomia cominciano a
  • 00:32:49
    trovarsi in difficoltà quindi al punto
  • 00:32:51
    nella gran bretagna dell'ottocento si
  • 00:32:53
    può immaginare la scena di quelli che in
  • 00:32:55
    gran segreto vanno a rubare i cadaveri
  • 00:32:57
    dal camposanto per poter fare ciò che
  • 00:32:59
    altrimenti non gli sarebbe permesso
  • 00:33:01
    nel medioevo non si ponevano tanti
  • 00:33:03
    problemi al di là del fatto che poi ci
  • 00:33:06
    tengo a dirlo
  • 00:33:09
    come dire documentario quasi quasi si
  • 00:33:11
    vuol dire l'inquisizione che voleva
  • 00:33:13
    impedire a questi studenti di andare a
  • 00:33:15
    rubare un cadavere cimitero e portarselo
  • 00:33:17
    a casa per farlo a pezzi ma io vorrei
  • 00:33:19
    sapere oggi se qualcuno andasse a
  • 00:33:21
    prendere il cadavere di mia nonna al
  • 00:33:23
    cimitero per farlo a pezzi in casa sua
  • 00:33:25
    se non avrei il diritto di chiedere che
  • 00:33:27
    intervenga la polizia ma comunque chiusa
  • 00:33:29
    parentesi
  • 00:33:30
    fu conclusione all'appuntamento di ieri
  • 00:33:33
    che noi dovessimo in questo giorno di
  • 00:33:37
    scorrere intorno alle ragioni dei
  • 00:33:40
    fautori della posizione aristotelica e
  • 00:33:42
    tolemaica
  • 00:33:44
    guaci del sistema copernicano e poiché
  • 00:33:48
    collocando come io stesso credo la terra
  • 00:33:51
    tra i corpi mobili del cielo viene ad
  • 00:33:54
    essere anch'essa un globo simile ad ogni
  • 00:33:57
    altro pianeta è conosciuto da tutti voi
  • 00:34:04
    che il frate domenicano nicolò lorini ha
  • 00:34:08
    predicato dal pulpito contro la teoria
  • 00:34:10
    copernicana ed accusa coloro che la
  • 00:34:14
    sostengono di eresia quindi accusa anche
  • 00:34:18
    me
  • 00:34:20
    egli con altri cerca di spargere il
  • 00:34:24
    concetto che tali preposizioni sono
  • 00:34:26
    fallaci cioè e gli nega il sole senza
  • 00:34:30
    muta luogo resti situato al centro della
  • 00:34:34
    conversione degli orb i celesti e che la
  • 00:34:38
    terra gli si muova intorno e gli e gli
  • 00:34:42
    altri tentano di far scudo alle fallaci
  • 00:34:45
    e dei loro discorsi col manto di una
  • 00:34:48
    simulata religione e con l'autorità
  • 00:34:51
    delle scritture sacre l'applicano con
  • 00:34:55
    poca intelligenza alla confutazione di
  • 00:34:58
    ragioni né intese e mai sentite
  • 00:35:04
    a costoro vaughan nominare niccolò
  • 00:35:06
    copernico che per primo ha per me essere
  • 00:35:09
    la terra a muoversi intorno al sole
  • 00:35:13
    eppure egli fu uomo cattolico religioso
  • 00:35:16
    e canonico ma posto e con ceduto per ora
  • 00:35:21
    all'avversario che le parole del testo
  • 00:35:24
    sacro neghino il muoversi della terra e
  • 00:35:28
    degli altri pianeti attorno al sole e
  • 00:35:31
    che sabino a prender nel senso che esse
  • 00:35:33
    suonano e cioè di dio ai pregi di giosuè
  • 00:35:38
    facesse fermare il sole e prolungasse il
  • 00:35:42
    giorno un peso ne conseguì vittoria io
  • 00:35:46
    dico e questo al di là delle parole ma
  • 00:35:51
    in quel che se veramente significano
  • 00:35:53
    mostra manifestamente la falsità
  • 00:35:58
    possibilità del sistema aristotelico
  • 00:36:01
    tolemaico e all'incontro s'accomoda
  • 00:36:04
    benissimo col copernicano al quale anche
  • 00:36:08
    io per esperienza e visione diretta
  • 00:36:12
    degli astri credo che per primo io
  • 00:36:19
    domando all'avversario
  • 00:36:21
    se egli sa di quali movimenti si muova
  • 00:36:24
    il sole se li lo sa e forza che risponda
  • 00:36:29
    che il sole sembra muoversi di due
  • 00:36:32
    movimenti cioè del movimento annuo da
  • 00:36:37
    ponente verso levante e del diurno
  • 00:36:40
    all'opposto da levante a ponente
  • 00:36:45
    ora io domando all'avversario e questi
  • 00:36:48
    due movimenti così diversi e contrari
  • 00:36:52
    competono al sole e sono suoi propri e
  • 00:36:56
    forza rispondere no
  • 00:37:00
    uno solo di questi movimenti e suo
  • 00:37:02
    proprio e cioè la nuova ed ora voglio
  • 00:37:09
    ancora chiedere quale dei due movimenti
  • 00:37:12
    produca il giorno e la notte
  • 00:37:15
    cioè il suo moto o quello della terra
  • 00:37:20
    che gli ruota attorno girando su se
  • 00:37:23
    stessa e forza rispondere che il giorno
  • 00:37:28
    e la notte sono effetti del moto della
  • 00:37:31
    terra simile a quello che ho osservato
  • 00:37:35
    per venere mentre dalle moto del sole
  • 00:37:38
    dipende non il giorno e la notte ma le
  • 00:37:42
    stagioni diverse e l'hanno stesso
  • 00:37:48
    ora se il giorno dipende non dal moto
  • 00:37:51
    del sole ma dalla terra
  • 00:37:54
    chi non vede che per allungare il giorno
  • 00:37:58
    bisogna fermare la terra e non isole
  • 00:38:03
    anzi intenda questi primi elementi
  • 00:38:07
    d'astronomia conosce
  • 00:38:10
    e se dio avesse fermato il moto del sole
  • 00:38:13
    in cambio ad allungare il giorno avrebbe
  • 00:38:16
    scorciato fatto più breve
  • 00:38:19
    e allora bisogna alterare il senso delle
  • 00:38:24
    parole
  • 00:38:25
    e dire che quando la scrittura dice di
  • 00:38:29
    dio fermò il sole voleva dire che fermò
  • 00:38:33
    la terra e per accomodarsi alla capacità
  • 00:38:38
    di quelli che a fatica sono idonei a
  • 00:38:41
    intendere in essere il tramontare
  • 00:38:43
    persone e la vicese al contrario di quel
  • 00:38:48
    che avrebbe detto parlando a uomini
  • 00:38:52
    sensati blasfemo parlando dei grandi
  • 00:39:02
    scienziati dell'età moderna e
  • 00:39:03
    inevitabile cadere su galileo e con
  • 00:39:07
    galileo si pone si pone nuovamente il
  • 00:39:09
    problema delle difficoltà che ha avuto
  • 00:39:11
    lui sì stavolta con la chiesa con
  • 00:39:14
    l'inquisizione per far approvare la sua
  • 00:39:17
    visione del mondo con la terra che non
  • 00:39:19
    sta ferma secondo l'idea tanto
  • 00:39:21
    rassicurante che per tanto tempo tutti
  • 00:39:24
    avevano avuto ma invece si muove ed è
  • 00:39:28
    però appunto di galileo si è parlato già
  • 00:39:31
    molto e invece enzo fa un altro tipo di
  • 00:39:34
    ragionamento diceva bene galileo ha
  • 00:39:36
    avuto i suoi problemi ma sappiamo che
  • 00:39:38
    anche nei paesi protestanti e non mi era
  • 00:39:40
    così facile perché anche nei paesi
  • 00:39:42
    protestanti c'era un controllo
  • 00:39:44
    ideologico e le idee che andavano contro
  • 00:39:47
    la bibbia non era tanto facile farle
  • 00:39:49
    accettare e quindi enzo chiede ma come
  • 00:39:52
    ha fatto invece newton newton che viveva
  • 00:39:55
    nel mondo protestante dell'inghilterra
  • 00:39:58
    protestante nel 600 e come ha fatto a
  • 00:40:01
    far passare per esempio la legge di
  • 00:40:02
    gravità e quindi tutto un sistema
  • 00:40:04
    cosmologico ormai contrario a quello
  • 00:40:07
    della bibbia eco senza avere dei
  • 00:40:09
    problemi
  • 00:40:10
    c'era stata forse di cienzo
  • 00:40:12
    un'inversione di tendenza
  • 00:40:15
    sì c'era stata ed è uno dei grandi
  • 00:40:19
    momenti di transizione della nostra
  • 00:40:21
    storia moderna
  • 00:40:23
    il 600 e un secolo nel corso del quale
  • 00:40:25
    gli atteggiamenti mentali cambiano poi
  • 00:40:30
    certo ci sono anche progressi
  • 00:40:31
    scientifici ma quello che colpisce di
  • 00:40:33
    più è come le cose che erano ovvie
  • 00:40:36
    all'inizio 600 e accettate da tutti
  • 00:40:38
    un secolo dopo ormai non ci crede quasi
  • 00:40:41
    più nessuno all'inizio del seicento
  • 00:40:43
    tutti sapevano che ci sono le streghe
  • 00:40:45
    che hanno fatto il patto col diavolo che
  • 00:40:48
    aggrediscono l'umanità che sono un
  • 00:40:50
    pericolo e bisogna cercarle e
  • 00:40:52
    costringerle a confessare e bruciarle un
  • 00:40:55
    secolo dopo una nuova generazione di
  • 00:40:58
    magistrati ed intellettuali avevo
  • 00:41:00
    cominciato a dire ma forse non è vero ma
  • 00:41:02
    forse ci stiamo sbagliando ma forse se
  • 00:41:05
    lo sono inventata questa cosa ma sono
  • 00:41:07
    vecchiette superstiziosa che magari a
  • 00:41:09
    volte si immaginano anche di dare il
  • 00:41:11
    malocchio alla vicina
  • 00:41:13
    non è vero niente e uno dei cambiamenti
  • 00:41:15
    mentali più sorprendenti perché riguarda
  • 00:41:19
    proprio delle cose di cui erano sicuri
  • 00:41:21
    tutti anche le élite anche
  • 00:41:23
    l'intellettuale anche il clero e dopo un
  • 00:41:26
    po di tempo non ci crede più nessuno
  • 00:41:27
    all'inizio del seicento cattolici e
  • 00:41:30
    protestanti non si parlavano erano gli
  • 00:41:33
    eretici i protestanti nel mondo
  • 00:41:36
    cattolico e con loro si poteva soltanto
  • 00:41:39
    tirar fuori la spada e le guerre di
  • 00:41:41
    religione devastavano l'europa ed erano
  • 00:41:43
    combattute con una crudeltà che poi si è
  • 00:41:46
    ritrovata soltanto nel ventesimo secolo
  • 00:41:48
    nelle guerre europee e poi dopo la metà
  • 00:41:51
    del seicento abbastanza in fretta in
  • 00:41:54
    tutti i paesi europei nonché sparisca la
  • 00:41:56
    diffidenza contro contro gli altri
  • 00:41:59
    per esempio nei paesi protestanti
  • 00:42:01
    continueranno a fare gran fatica
  • 00:42:03
    adottare il calendario gregoriano perchè
  • 00:42:06
    l'ha fatto adottare il papa ma anche se
  • 00:42:08
    la diffidenza rimane dopo la metà del
  • 00:42:11
    seicento sono tutti convinti che non
  • 00:42:13
    vale la pena di scannarsi per questo che
  • 00:42:16
    non ha senso fare la guerra per
  • 00:42:18
    costringere i protestanti a diventare
  • 00:42:20
    cattolici o viceversa
  • 00:42:22
    e proprio il tono della quantità il
  • 00:42:24
    livello della violenza delle atrocità
  • 00:42:27
    delle condanne a morte delle torture
  • 00:42:29
    diminuiscono drasticamente nel giro di
  • 00:42:32
    poco tempo
  • 00:42:33
    ecco in questo contesto succede anche
  • 00:42:35
    che sei uno scienziato e pubblica nuove
  • 00:42:38
    scoperte sulla struttura del cosmo ormai
  • 00:42:40
    nessuno più si preoccupa
  • 00:42:43
    va bene così tipico che invece newton
  • 00:42:46
    cade poi in un problema che è molto più
  • 00:42:49
    moderno cioè una ferocissima lite col un
  • 00:42:52
    collega per la priorità di una scoperta
  • 00:42:54
    negli ultimi anni di vita di newton e
  • 00:42:57
    gli ultimi anni di vita del suo grande
  • 00:42:59
    collega leibniz in germania sono
  • 00:43:02
    caratterizzati da una violentissima
  • 00:43:04
    polemica per stabilire chi è stato il
  • 00:43:06
    primo che ha scoperto il calcolo
  • 00:43:08
    infinitesimale con pubblicazione di
  • 00:43:11
    libri di manifesti conferenze pubbliche
  • 00:43:15
    denigrazione reciproca intervento di
  • 00:43:19
    allievi e così via
  • 00:43:20
    non si preoccupano più tanto del fatto
  • 00:43:23
    che qualcuno e cattoliche qualcun altro
  • 00:43:25
    e protestante ma invece come dire il
  • 00:43:28
    brevetto il copyright
  • 00:43:30
    sono stato io il primo a scoprire questa
  • 00:43:32
    cosa è diventato importante circa dieci
  • 00:43:36
    mesi fa mi giunse la voce che certo
  • 00:43:39
    fiammingo aveva fabbricato un occhiale
  • 00:43:42
    mediante il quale gli oggetti visibili
  • 00:43:45
    per quanto molto distanti dall occhio
  • 00:43:47
    dell'osservatore si vedevano
  • 00:43:49
    distintamente come fossero vicini la
  • 00:43:54
    medesima cosa
  • 00:43:55
    pochi giorni dopo mi fu confermata per
  • 00:43:58
    lettera da un nobile francese
  • 00:44:01
    jacopo da dover da parigi il che fu
  • 00:44:05
    infine il motivo che mi spinse ad
  • 00:44:07
    applicarvi tutto a ricercarne le ragioni
  • 00:44:11
    e ad escogitare i mezzi per i quali io
  • 00:44:13
    potessi giungere all'invenzione di un
  • 00:44:16
    simile strumento invenzione che conseguì
  • 00:44:20
    poco dopo fondando mi sulla dottrina
  • 00:44:23
    delle rifrazioni così costruire questa
  • 00:44:27
    calma chiave che permette di vedere gli
  • 00:44:29
    oggetti abbastanza grandi e vicini
  • 00:44:31
    poiché appaiono tre volte più vicini e
  • 00:44:35
    nove volte più grandi di quando si
  • 00:44:37
    guardano con la sola vista naturale cosa
  • 00:44:41
    ma vedo tutto confuso
  • 00:44:45
    ecco adesso va meglio
  • 00:44:49
    ecco è questo microscopio guardate
  • 00:44:54
    guardate va bene in luce finalmente non
  • 00:44:59
    risparmiando fatica nei spesa alcuna
  • 00:45:01
    sono giunto a tanto da costruirmi uno
  • 00:45:04
    strumento tanto eccellente che le cose
  • 00:45:06
    vedute per mezzo di esso appariscono
  • 00:45:09
    quasi mille volte più grande e più di
  • 00:45:13
    trenta volte vicine che se si guardino
  • 00:45:15
    con la sola facoltà naturale con questo
  • 00:45:19
    osservai più volte con incredibile
  • 00:45:22
    godimento dell'animo le stelle tanto
  • 00:45:25
    fisse che erranti e vedendo le tanto
  • 00:45:29
    feat
  • 00:45:30
    cominciai a pensare sul modo con cui
  • 00:45:34
    potessi misurare le distanze
  • 00:45:37
    finalmente lo trovai come voi stessi
  • 00:45:41
    vedrete io ho osservato con questo
  • 00:45:44
    occhiale la faccia della luna la quale
  • 00:45:48
    con esso si può vedere come assai da
  • 00:45:50
    vicino
  • 00:45:51
    sì che si vede apertissima mente la luna
  • 00:45:54
    essere non di superficie liscia e tersa
  • 00:45:57
    ma ripiena di sporgenze di cavità simili
  • 00:46:02
    ai monti e dalle valli della terrestre
  • 00:46:05
    superficie ora vedete e fatevi capaci e
  • 00:46:12
    nell'occhialeria va in gamma
  • 00:46:14
    quali e quanti siano i vantaggi di
  • 00:46:17
    questo strumento sia per mare che per
  • 00:46:20
    terra è superfluo enumerare vivi i piani
  • 00:46:26
    i monti gli anfratti e le grandi distese
  • 00:46:30
    simili ad oceani tutto mi appare velato
  • 00:46:35
    no non avvicinare troppo il tuo occhio
  • 00:46:38
    alla lente altrimenti l'umidità del tuo
  • 00:46:41
    occhio stesso la panna viene
  • 00:46:45
    bene la mettiamo allora guarda e di chi
  • 00:46:53
    ora vedo
  • 00:46:54
    ebbene la luna non è essa stessa simile
  • 00:46:59
    alla terra
  • 00:46:59
    vedo i monti i piani e le distese che
  • 00:47:04
    sembrano oceani a mi vede meraviglia e
  • 00:47:11
    adesso un'altra tu no no io non voglio
  • 00:47:13
    vedere no
  • 00:47:18
    e a questo proposito dell'importanza del
  • 00:47:20
    copyright
  • 00:47:21
    c'è qualcuno che ci ha mandato delle
  • 00:47:24
    curiosità riguardo di nuovo a galileo e
  • 00:47:27
    giovanna che anzi ce ne ha mandata più
  • 00:47:29
    d'una noi proviamo a rispondere a un
  • 00:47:30
    paio delle curiosità che ci ha mandato
  • 00:47:32
    primo e vero che galileo anagramma va i
  • 00:47:37
    suoi scritti per proteggerli dai
  • 00:47:39
    viaggiatori
  • 00:47:41
    siamo appunto un po nel contesto che
  • 00:47:43
    evocavano prima lo scienziato che ha
  • 00:47:46
    fatto una scoperta e vuole essere ben
  • 00:47:49
    sicuro che si sappia che è lui il primo
  • 00:47:51
    ora devo dire non credo non è questo il
  • 00:47:55
    punto
  • 00:47:56
    galileo galileo ogni tanto faceva gli
  • 00:47:58
    anagrammi ed era un'abitudine dei botti
  • 00:48:02
    del suo tempo che si divertivano in
  • 00:48:04
    tanti modi con giochini come dire
  • 00:48:06
    riservati a loro che la gente comune non
  • 00:48:09
    poteva capire più di una volta in una
  • 00:48:11
    sua lettera galileo scrive a un amico
  • 00:48:14
    dicendogli mi sto occupando di questo ho
  • 00:48:16
    scoperto questa cosa e glielo indica con
  • 00:48:19
    un anagramma in latino naturalmente è
  • 00:48:22
    l'amico risponde anche lui con un
  • 00:48:23
    anagramma appropriato in qualche raro
  • 00:48:26
    caso l'amico che spesso e keplero grande
  • 00:48:29
    astronomo anche lui in qualche raro caso
  • 00:48:31
    non capisce e allora della lettera
  • 00:48:33
    successiva galileo spiega quindi non si
  • 00:48:35
    tratta diciamo di evitare il plagio
  • 00:48:38
    non si tratta neanche come qualcuno
  • 00:48:40
    crede ancora più assurda mente di
  • 00:48:42
    evitare che l'inquisizione possa
  • 00:48:44
    interessarsi di quello che tu stai
  • 00:48:46
    facendo
  • 00:48:46
    ma è appunto un gioco intellettuale che
  • 00:48:49
    facevano scienziati di quel livello
  • 00:48:52
    l'altra curiosità di giovanna cui
  • 00:48:55
    vorremmo rispondere è la seguente è vero
  • 00:48:58
    che galileo si dedicò anche allo studio
  • 00:49:01
    dell'inferno dantesco e alla sua
  • 00:49:03
    misurazione
  • 00:49:04
    sì è vero verissimo beninteso non nel
  • 00:49:08
    senso che credessero che l'inferno era
  • 00:49:10
    davvero così è il problema era un altro
  • 00:49:12
    il problema era dante ha descritto
  • 00:49:14
    l'inferno e ha dato tutta una serie di
  • 00:49:17
    informazioni su come fatto l'inferno
  • 00:49:20
    e allora siccome dante fin dall'inizio è
  • 00:49:24
    stato enormemente di moda e fin
  • 00:49:26
    dall'inizio sono usciti i commenti alla
  • 00:49:29
    divina commedia
  • 00:49:30
    ci sono già commenti manoscritti della
  • 00:49:32
    divina commedia
  • 00:49:33
    poco tempo dopo la morte di dante anche
  • 00:49:36
    i figli di dante hanno scritto e
  • 00:49:37
    pubblicato dei commenti alla divina
  • 00:49:39
    commedia è un certo punto i commentatori
  • 00:49:41
    si pongono anche questo problema ma come
  • 00:49:45
    fatto all'inferno di dante quanto e
  • 00:49:47
    largo quanto è profondo quanto tempo ci
  • 00:49:49
    vuole per attraversarlo escono dei
  • 00:49:52
    trattati che ragionano su questo
  • 00:49:54
    problema e nascono le polemiche fra
  • 00:49:57
    studiosi perché perché gli studiosi i
  • 00:50:00
    fiorentini riuniti nell'accademia
  • 00:50:02
    fiorentina hanno una loro proposta e poi
  • 00:50:06
    succede che un altro studioso lucchese
  • 00:50:09
    se ricordo bene il nell'hotel quindi
  • 00:50:10
    lucchese già aveva in poca simpatia
  • 00:50:12
    firenze in più lui vive a venezia
  • 00:50:15
    veneziani e fiorentini in genere si
  • 00:50:18
    odiano e il loro intellettuali loro
  • 00:50:20
    umanisti sono in continua competizione e
  • 00:50:24
    vedesse pubblicano la interpretazione
  • 00:50:25
    diversa dice i fiorentini si sono
  • 00:50:27
    sbagliati dal the aveva tutta un'altra
  • 00:50:29
    idea di come era fatto i suoi fermo a
  • 00:50:31
    questo punto all'accademia fiorentina si
  • 00:50:33
    secca e decide di dare la parola a un
  • 00:50:36
    matematico che possa risolvere la
  • 00:50:39
    questione e trovano questo giovane
  • 00:50:41
    giovanissimo matematico cosa aveva 23
  • 00:50:44
    anni galileo quando gli danno era già
  • 00:50:46
    famoso però e gli danno questo incarico
  • 00:50:48
    di tenere delle lezioni pubbliche per
  • 00:50:51
    spiegare al mondo finalmente da firenze
  • 00:50:54
    quali erano le vere misure dell'inferno
  • 00:50:57
    di dante
  • 00:50:58
    ho sempre a proposito di galileo
  • 00:51:01
    naturalmente non si può sfuggire anche
  • 00:51:02
    alla domanda alla domanda di giordano
  • 00:51:04
    che chiede se la chiesa ha chiesto mai
  • 00:51:07
    scusa agli eredi di galileo sugli eredi
  • 00:51:10
    non saprei
  • 00:51:11
    onestamente sono ignorante non so
  • 00:51:14
    neanche se esistano ancora dei
  • 00:51:16
    discendenti di galileo però la chiesa sa
  • 00:51:18
    di chi ha la chiesa il papa ha
  • 00:51:20
    dichiarato che è stato uno sbaglio
  • 00:51:22
    prendersela con galileo
  • 00:51:24
    lo ha fatto papa wojtyla giovanni paolo
  • 00:51:26
    ii che ne ha parlato in più occasioni è
  • 00:51:29
    una volta poi ufficialmente il 31
  • 00:51:32
    ottobre 1992 in seduta plenaria
  • 00:51:36
    dell'accademia pontificia una di quelle
  • 00:51:39
    accademie che risalgono proprio ai gusti
  • 00:51:42
    degli scienziati e dei letterati del
  • 00:51:44
    rinascimento
  • 00:51:45
    eccoli il papa ha dichiarato
  • 00:51:47
    solennemente che condannare galileo era
  • 00:51:49
    stato uno sbaglio
  • 00:51:54
    la rivoluzione scientifica del
  • 00:51:55
    rinascimento mette in discussione
  • 00:51:57
    l'intero sistema filosofico e
  • 00:51:59
    scientifico classico il metodo
  • 00:52:01
    sperimentale applicato da galileo
  • 00:52:03
    galilei trova entusiasti sostenitori e
  • 00:52:06
    accaniti avversari
  • 00:52:08
    william harvey basandosi esclusivamente
  • 00:52:10
    sull'osservazione e la misurazione dei
  • 00:52:13
    fenomeni fisiologici riesce controlli
  • 00:52:15
    passata teoria a dimostrare il moto del
  • 00:52:18
    sangue e trarre cognizione del sistema
  • 00:52:21
    circolatorio ma certo non può essere che
  • 00:52:24
    così caro amico la previdenza della
  • 00:52:26
    natura non agisce mai senza uno scopo le
  • 00:52:28
    valvole che sono all'interno delle vene
  • 00:52:30
    devono esistere per una ragione precisa
  • 00:52:33
    ecco chiudo la pena e il flusso si ferma
  • 00:52:37
    da una parte il vaso si vuota e
  • 00:52:39
    dall'altra si rigonfia e preme la
  • 00:52:43
    direzione è unica
  • 00:52:45
    il sangue non può tornare indietro
  • 00:52:46
    passando per le vene è così chiaro le
  • 00:52:51
    arterie lo portano alle estremità agli
  • 00:52:52
    arti e le vele lo riportano al cuore
  • 00:52:56
    l'ultima domanda a cui vorrei provare a
  • 00:52:59
    rispondere per questa nostra puntata
  • 00:53:01
    riguarda il campo dell'anatomia di nuovo
  • 00:53:05
    e in particolare il personaggio di
  • 00:53:08
    william harvey che è considerato di
  • 00:53:10
    solito non lo scopritore ma il primo che
  • 00:53:12
    ha descritto scientificamente la
  • 00:53:15
    circolazione sanguigna e la domanda a
  • 00:53:18
    proposito di william harvey è quella di
  • 00:53:20
    vittorio il quale dice william harvey io
  • 00:53:23
    so che ha studiato a padova è un inglese
  • 00:53:26
    dice vittorio so che ha studiato a
  • 00:53:29
    padova perché ho visto il suo ritratto a
  • 00:53:31
    palazzo bo alla sede storica
  • 00:53:33
    dell'università di padova nella
  • 00:53:35
    collezione dei ritratti di antichi
  • 00:53:38
    studenti stranieri e vorrei saperne di
  • 00:53:41
    più come e perché è arrivato a far away
  • 00:53:43
    a padova è arrivato perché perché ai
  • 00:53:47
    suoi tempi era lì che se uno poteva
  • 00:53:50
    andava per laurearsi in medicina
  • 00:53:53
    anche dall'inghilterra armi e uno di
  • 00:53:56
    buona famiglia agiata famiglia di
  • 00:53:57
    mercanti e non nobile però famiglia che
  • 00:53:59
    ha i soldi e che lo avvia agli studi
  • 00:54:02
    harvey ha fatto a cambridge il liceo
  • 00:54:04
    diciamo così noi oggi
  • 00:54:05
    poi siccome era ricco il papa l'ha
  • 00:54:08
    mandato a studiare nel posto migliore
  • 00:54:10
    possibile e quindi ha attraversato credo
  • 00:54:12
    prendendo se la comoda viaggiando la
  • 00:54:15
    frase germania la francia e poi
  • 00:54:16
    approdato in italia perché alla fine del
  • 00:54:20
    cinquecento
  • 00:54:22
    anche in inghilterra si sapeva che è una
  • 00:54:25
    laurea in medicina veramente prestigiosa
  • 00:54:28
    che poi ti garantisce gli impieghi
  • 00:54:30
    migliori è la laurea presa in italia a
  • 00:54:33
    padova bene con questa notte diciamo di
  • 00:54:37
    leggero rimpianto per per i tempi in cui
  • 00:54:39
    non solo le università italiane alle
  • 00:54:41
    migliori del mondo perché anche adesso
  • 00:54:42
    sono sotto molti aspetti
  • 00:54:45
    non così scadenti come qualcuno crede
  • 00:54:47
    tutt'altro però diciamo che i criteri
  • 00:54:49
    con cui si fanno le classifiche sono
  • 00:54:51
    altri
  • 00:54:52
    con questa nota di rimpianto su un tempo
  • 00:54:55
    in cui invece si sapeva benissimo
  • 00:54:56
    dappertutto e le università italiane
  • 00:54:58
    hanno le migliori noi direi
  • 00:55:00
    possiamo concludere anche questa quinta
  • 00:55:02
    puntata della bussola e la clessidra e
  • 00:55:04
    darvi appuntamento alla prossima
  • 00:55:06
    [Musica]
Tags
  • Cristoforo Colombo
  • Rinascimento
  • Scoperte geografiche
  • Scoperte scientifiche
  • Alchimia
  • Anatomia
  • Galileo
  • Newton
  • Università italiane
  • Storia della scienza