00:00:00
in questo video prenderemo in
00:00:02
considerazione il processo siderurgico
00:00:04
integrale vedremo quali sono le materie
00:00:06
prime e le loro lavorazioni
00:00:08
vedremo in che modo è strutturato un
00:00:11
altoforno e come funziona l'altoforno
00:00:15
uno stabilimento siderurgico viene
00:00:18
definito a ciclo integrale quando il suo
00:00:21
processo di fabbricazione
00:00:23
parte dalle materie prime cioè dai
00:00:26
minerali di ferro il carbone fossile e
00:00:28
calcare e si arriva al prodotto finito
00:00:30
cioè laminati piani ad esempio lamiere
00:00:34
la merini la banda stagnata easing ati o
00:00:37
alle barre quindi tondi quadri eccetera
00:00:40
ai profilati esempio light radi le
00:00:42
rotaie
00:00:44
quindi le principali fasi di un ciclo
00:00:47
siderurgico integrale sono sicuramente
00:00:49
la preparazione delle materie prime la
00:00:52
fabbricazione della ghisa quindi la
00:00:54
produzione della ghisa nell'altoforno e
00:00:56
poi la sua successiva trasformazione in
00:00:59
acciaio e infine le laminazioni finali
00:01:04
e chiaro che è un ciclo integrale
00:01:06
comporta notevoli vantaggi economici
00:01:09
proprio per la sua continuità delle
00:01:10
lavorazioni e per lo sfruttamento degli
00:01:13
impianti
00:01:14
inoltre consente un accurato controllo
00:01:17
della qualità e forti risparmi di
00:01:19
energia di tempo e di trasporto
00:01:23
quindi il ciclo integrale è un ciclo
00:01:26
continuo in particolare l'altoforno
00:01:29
funziona in continuazione giorno e notte
00:01:32
per anni il periodo di solito
00:01:35
dell'esercizio di
00:01:37
di un impianto non viene mai fermato e
00:01:40
può durare fino a 7 8 9 anni e al
00:01:44
termine di ciascuna campagna quindi per
00:01:47
campagna si intende il periodo
00:01:48
dell'esercizio dell'altoforno vede al
00:01:52
termine di ciascuna campagna viene
00:01:54
rifatto il riveste di rivestimento
00:01:57
refrattario dell'altoforno
00:02:01
la prima cosa da fare in un processo
00:02:03
siderurgico integrale abbiamo detto che
00:02:05
la preparazione delle materie prime
00:02:08
ricordiamo che le materie prime sono
00:02:09
costituite dai minerali di ferro dal
00:02:13
carbon fossile e dal calcare che viene
00:02:16
utilizzato come fondente la materia
00:02:18
prima delle carbon fossile è costituita
00:02:21
principalmente da da tronchi di alberi
00:02:24
questi tronchi di alberi contengono
00:02:26
grandi quantità di cellulosa lignite e
00:02:29
quantità più o meno grandi di share e
00:02:31
resine di di origine vegetale e grassi
00:02:34
derivanti da da residui sia animali che
00:02:38
vegetali
00:02:39
tutte queste materie una volta organi
00:02:42
che col passare del tempo hanno subito
00:02:43
una serie di trasformazioni queste
00:02:46
trasformazioni vengono dette car
00:02:48
bonificazione
00:02:49
o car bonificazione
00:02:51
i tipi di carbon fossile che vengono
00:02:54
impiegati in siderurgia sono la lignite
00:02:58
la litantrace
00:03:01
e land recite
00:03:04
per essere utilizzato nell'altoforno
00:03:07
come combustibile il carbon fossile però
00:03:11
deve essere trasformato in koch
00:03:13
metallurgico per quanto riguarda invece
00:03:16
il food and e abbiamo detto che si
00:03:18
utilizza il calcare
00:03:21
quello utilizzato nel nell'altoforno è
00:03:24
una roccia sedimentaria
00:03:26
caratterizzata dalla presenza di
00:03:28
carbonato di calcio sotto forma di di
00:03:30
calcite altri componenti della roccia
00:03:32
possono essere carbonati ad esempio la
00:03:35
dolomite il quarzo d'argilla e la
00:03:38
composizione minerale dei calcari
00:03:41
adoperati come fondenti in questo
00:03:43
processo variano a seconda del tipo di
00:03:46
roccia ad esempio nel calcare comune la
00:03:51
calcite varia dal 90 al 100 al cento per
00:03:54
cento
00:03:54
in quello dolomitico dal 65 all 80 per
00:03:58
cento in quello argilloso dal 35 al 90
00:04:00
per cento
00:04:03
durante la fase di riscaldamento quindi
00:04:06
per riscaldamento ai 900 gradi
00:04:09
il calcare si si scinde quindi inizia a
00:04:12
separarsi inizia a dividersi in anidride
00:04:15
carbonica che ossido di calcio
00:04:20
vediamo in che modo vengono preparati o
00:04:22
preparate le materie prime le materie
00:04:25
prime vengono scaricate dalle navi con
00:04:27
gru e vengono trasportati su sui nastri
00:04:31
nei parchi deposito dai parchi deposito
00:04:35
vengono inviati agli impianti di
00:04:38
preparazione dove subiscono opportuni
00:04:40
trattamenti prima di essere utilizzati
00:04:43
in altoforno ad esempio il minerale di
00:04:46
ferro prima di andare in altoforno deve
00:04:48
subire una preparazione viene prima di
00:04:51
tutto frantumato e vagliato si ottengono
00:04:55
così minerali in pezzatura adatti per la
00:04:59
carica nell'altoforno e minerali in
00:05:02
pezzatura inferiore cosiddetti fini
00:05:05
tutte e due minerali
00:05:07
vengono poi inviati in due listed i
00:05:09
parchi di omogenizzazione
00:05:12
che cosa si intende per omogenizzazione
00:05:17
si intende o consiste nel creare con
00:05:21
speciali macchine gran grandi cumuli
00:05:23
formati da strati alternati di minerale
00:05:26
diversi in modo da ottenere una miscela
00:05:28
omogenea nelle sue caratteristiche
00:05:31
poi da questi parchi quindi dai parchi
00:05:35
di omogenizzazione li minerale con
00:05:37
pezzature adatta alla carica viene
00:05:40
direttamente inviato ai siti da
00:05:43
d'altoforno mentre quello con pezzatura
00:05:46
inferiore confluisce all'impianto di
00:05:49
agglomerazione insieme ai recuperi più
00:05:52
piccoli di alcune lavorazioni di stabili
00:05:55
stabilimento ad esempio scaglie di
00:05:57
laminazione polvere di acciaieria e così
00:06:00
via che altrimenti non potrebbero essere
00:06:03
utilizzati per
00:06:05
la preparazione dei fondenti invece i
00:06:09
fondenti devono essere caricati
00:06:13
cioè prima di essere caricati
00:06:14
nell'altoforno devono essere sottoposti
00:06:17
a varie operazioni di preparazione quali
00:06:20
la frantumazione e la vagliatura come
00:06:23
vedete sia per per i minerali di ferro
00:06:25
che per i fondelli avviene sempre la
00:06:29
frantumazione e la vagliatura
00:06:31
il carbon fossile deve essere anch'esso
00:06:36
vagliato quindi viene macinato miscelato
00:06:39
e successivo processo di distillazione
00:06:42
lo trasformerà in koch metallurgico
00:06:46
qui la figura mostra in maniera molto
00:06:49
semplice ma anche molto in modo efficace
00:06:53
quali sono tutti i procedimenti o i
00:06:56
principali procedimenti che le materie
00:06:58
prime che vanno dal calcare ai minerali
00:07:01
di ferro al carbon fossile in tutti i
00:07:04
procedimenti che devono subire i
00:07:05
trattamenti che devono subire le materie
00:07:07
prime affinché possono essere
00:07:11
caricate nel dell'altoforno
00:07:15
abbiamo fino adesso parlato dell'altro
00:07:18
forno ma che cos'è l'altoforno
00:07:19
l'altoforno è una gigantesca costruzione
00:07:22
di acciaio internamente rivestita di
00:07:26
refrattario e costituisce la parte
00:07:29
principale il fulcro del ciclo integrale
00:07:32
siderurgico
00:07:34
all'interno dell'altoforno in una
00:07:36
successione di fasi il minerale di ferro
00:07:38
con l'intervento del coc dei fondenti si
00:07:41
trasforma in ghisa
00:07:43
il periodo dell'esercizio cioè la
00:07:45
campagna durante la quale l'impianto non
00:07:48
viene mai spento giorno e notte può
00:07:50
durare fino a un massimo di 7 anni o
00:07:54
poco più
00:07:55
al termine di ciascuna campagna il
00:07:58
l'altoforno viene rifatto quindi viene
00:08:02
rifatto il rivestimento di refrattario
00:08:06
inoltre nell'altoforno può raggiungere
00:08:08
un'altezza superiore agli 80 metri e
00:08:11
avere un diametro di crogiolo di 10
00:08:14
metri ed oltre le sue pareti vengono
00:08:17
raffreddate e per poterlo fare
00:08:20
viene utilizzato un complesso sistema di
00:08:22
circolazione di acqua
00:08:26
alla bocca dell'altoforno quindi nella
00:08:29
parte più alta dell'altoforno vengono
00:08:31
trasportati con nastri o con speciali
00:08:34
elevatori detti schips i minerali di
00:08:36
ferro ma anche i fondelli dico i
00:08:38
fondelli il coc e gli agglomerati
00:08:42
quindi ogni giorno circa 5.000
00:08:44
tonnellate di minerale e oltre 1.800
00:08:46
tonnellate di koch vengono inghiottite
00:08:49
dell'altoforno
00:08:52
l'altoforno durante la sua marcia genera
00:08:55
due correnti un ascendente quindi tende
00:08:58
a salire un ascendente di gas e l'altra
00:09:01
discendente di carica solida
00:09:04
entrambe le correnti sono simultanee
00:09:06
opposte e tra queste correnti si
00:09:09
svolgono intensi scambi di calore anche
00:09:11
complesse reazioni chimiche
00:09:14
la corrente che va dal basso verso
00:09:17
l'alto abbiamo detto che è costituita
00:09:19
dai gas che si sono formati nella zona
00:09:21
di combustione che avviene per reazione
00:09:24
del combustibile koch con l'aria che
00:09:27
viene insufflata
00:09:29
nell'interno dell'altoforno
00:09:32
la miscela gassosa dopo aver percorso in
00:09:36
altezza all'altoforno viene raccolta
00:09:39
nella parte superiore da dogmi da un
00:09:42
camino e utilizzata una volta che viene
00:09:45
depurata da ad altri servizi né da
00:09:47
servizi ausiliari ausiliari necessari al
00:09:50
funzionamento dell'impianto siderurgico
00:09:54
invece la carica solida nella sua
00:09:57
discesa
00:09:58
percorre diverse zone del dell'altoforno
00:10:02
a temperatura crescente quindi man mano
00:10:04
che questa carica solida scende le
00:10:08
temperature crescono fino a
00:10:11
trasformare quella parte solida fino a
00:10:14
fargli raggiungere lo stato liquido le
00:10:17
ceneri invece del coc di impurità delle
00:10:19
minerali di ferro e il fondente si
00:10:22
uniscono quindi formano un unico
00:10:25
elemento
00:10:28
e
00:10:30
per così dire formano diciamo la storia
00:10:33
o la lotta di altoforno
00:10:36
la separazione tra la ghisa liquida e
00:10:39
queste scorie che sono venute a crearsi
00:10:42
avviene per per differenze di peso
00:10:44
specifico sì infatti
00:10:47
sicuramente le scorie e la lotta avrà un
00:10:51
peso specifico minore rispetto alla
00:10:53
ghisa e questa differenza di peso
00:10:56
specifico ne determina il danneggiamento
00:10:58
delle scorie sui liquidi di diffusione
00:11:01
quindi
00:11:03
sarà facile estrarre attraverso un foro
00:11:07
questa loppa d'altoforno
00:11:09
e questo foro è collocato sopra il foro
00:11:14
della della vita liquida quindi la loppa
00:11:17
viene recuperata viene e viene
00:11:19
riutilizzato o viene utilizzata per
00:11:21
fabbricare il cosiddetto cemento
00:11:24
dell'altoforno
00:11:26
dopo lo spillaggio della lotta la chiesa
00:11:30
e liquida viene spillata attraverso un
00:11:31
altro foro il foro di colata e viene
00:11:34
versata in una grande in un grande
00:11:37
recipiente che per la sua forma di im
00:11:39
peroso forma per le sue dimensioni e
00:11:41
chiamato sottomarino o siluro
00:11:45
di solito la la colata della chiesa
00:11:48
viene eseguita ogni dove due ore ed ore
00:11:51
e mezza circa
00:11:52
e ogni giorno di solito un altoforno
00:11:57
dall'alto forno vengono estratte e ben
00:12:01
3.500 tonnellate di ghisa liquida
00:12:09
osservando questa figura cerchiamo di
00:12:12
descrivere la struttura di un'auto phone
00:12:15
l'altoforno è una costruzione metallica
00:12:18
verticale quindi a un'armatura metallica
00:12:21
che scarica il proprio peso su su un
00:12:25
basamento in o delle fondazioni cemento
00:12:28
armato è rivestita all'interno di
00:12:32
mattoni refrattari
00:12:33
ed è formata da alcune parti principali
00:12:36
qui in figura infatti vengono descritti
00:12:39
principali componenti di un altro forma
00:12:43
sicuramente abbiamo come parte
00:12:45
principale abbiamo la bocca di carica il
00:12:48
tino il ventre la sacca e il crogiolo e
00:12:51
infine il toro e il complesso portamento
00:12:55
la bocca di carica e l'apertura
00:12:58
praticata nella parte superiore del
00:13:00
forno dalla quale vengono versate le
00:13:02
cariche
00:13:03
nella bocca di carica confluiscono
00:13:06
quattro grosse tubazioni che raccolgono
00:13:08
i gas scendi dell'altoforno e li
00:13:11
convogliano ai depuratori di polvere il
00:13:15
sollevamento dei materiali fino alla
00:13:17
bocca del forno viene realizzato
00:13:19
mediante i nastri trasportatori o
00:13:21
mediante carrelli detti schips
00:13:24
la chiusura della bocca viene assicurata
00:13:27
da un sistema di due campane metalliche
00:13:29
che aprendosi in maniera alternata
00:13:32
permettono l'alimentazione dell'impianto
00:13:34
e impediscono ai gas di fuoriuscire
00:13:39
il team è invece è la parte più lunga
00:13:42
del forno è una sezione tronco conica in
00:13:45
questa zona i materiali refrattari oltre
00:13:48
a subire l'azione di usura delle nelle
00:13:51
pareti per abrasioni e dovuto alla
00:13:53
carica sono soggetti alle sollecitazioni
00:13:56
chimiche
00:13:57
per questo è rivestita internamente
00:14:00
dalla serie d di piastre di usura che
00:14:03
preservano la la muratura quindi il i
00:14:07
mattoni refrattari dal logorio è proprio
00:14:10
la forma conica ne facilita la discesa
00:14:13
dei materiali di carica verso il basso
00:14:15
riducendo al minimo i loro attrito sulle
00:14:17
pareti
00:14:19
il raffreddamento del refrattario nella
00:14:22
parte superiore del tino avviene
00:14:24
naturalmente invece nella parte
00:14:25
inferiore del destino viene realizzato
00:14:28
per mezzo di un sistema di
00:14:30
refrigerazione di acqua
00:14:34
il ventre quindi nella parte sottostante
00:14:37
il tino troviamo il ventre e vendere
00:14:40
quella parte mediana del forum che ha la
00:14:43
forma cilindrica e rappresenta la zona
00:14:45
che ha il maggior diametro del del forno
00:14:48
stesso i refrattari che vengono
00:14:51
utilizzati in questa zona sono di tipo
00:14:52
carbonioso perché sono più a di più
00:14:55
adatti per le sue sollecitazioni
00:14:57
meccaniche e chimiche
00:14:59
cui sono sottoposti
00:15:02
sotto il questa zona qui sotto il ventre
00:15:06
troviamo la sacca quindi la sacca e a e
00:15:12
la parte che si trova leggermente in
00:15:14
immediatamente superiore al crogiolo e
00:15:16
alla forma eppure è una forma tronco
00:15:18
conica
00:15:20
nella zona della della saga avviene la
00:15:23
vera e propria fusione ed è quindi
00:15:25
quella più sollecitata dal forno proprio
00:15:27
per le elevate temperature che vengono
00:15:29
raggiunte in questa zona
00:15:32
questa particolare forma ad imbuto della
00:15:36
della sacca permette al grosso della
00:15:38
carica
00:15:40
diffondere e scendere nel crogiolo i
00:15:44
refrattari di questa zona sono
00:15:45
carboniosi perché resistono meglio
00:15:48
all'attacco delle scorie e consentono un
00:15:51
raffreddamento efficacia
00:15:54
il crogiolo invece la parte più bassa
00:15:57
del forum
00:15:58
come vedete alla forma a una forma
00:16:00
cilindrica e alla funzione quella di
00:16:02
raccogliere i materiali fusi man mano
00:16:05
che vengono formati
00:16:07
generalmente è rivestito con mattoni
00:16:09
refrattari di carbonio e nella parte
00:16:12
superiore del crogiolo si trova la bocca
00:16:14
di colata della lotta qui se vedete
00:16:18
indicata dalla lettera è più in basso la
00:16:22
bocca di colata della della ghisa
00:16:25
liquida indicata qui dalla lettera b
00:16:30
dicevamo che un'altra parte fondamentale
00:16:33
del
00:16:34
dl dell'altoforno e il toro e il
00:16:37
complesso portamento
00:16:41
per affinché avvenga il processo di
00:16:44
combustione all'interno del
00:16:46
dell'altoforno è necessario immettere
00:16:48
all'interno dell'altoforno dell'aria
00:16:51
calda o del vento caldo l'aria
00:16:55
proviene da un impianto che predi scalda
00:16:59
l'aria e lo
00:17:01
immette all'interno dell'altoforno
00:17:03
quindi di missione dell'area viene
00:17:05
ottenuta grazie ad appositi uccelli
00:17:08
d'alimentazione dette to be er e che
00:17:11
vengono sempre situate alla sommità del
00:17:13
crogiolo quindi nella parte superiore
00:17:15
del crogiolo
00:17:18
le dubbie re sono disposte radialmente
00:17:22
ad uguale distanza l'una dall'altra
00:17:24
lungo tutto il perimetro del dl crogiolo
00:17:27
la rai viene distribuita alle torbiere
00:17:30
ricordiamo che le turbine sono indicate
00:17:32
qui dalle lettere c quindi la lettera ci
00:17:36
indica la tubi era quindi l'area viene
00:17:39
distribuita alle to viene da un toro
00:17:42
indicato qui dalla lettera di che non è
00:17:46
altro che un duo di grosso diametro che
00:17:48
circonda completamente in forma
00:17:51
il toro è collegato ad una tubi era
00:17:53
attraverso una marika una manica avendo
00:17:56
come vedete indicato dalla lettera
00:17:58
aperta
00:18:00
che ha un collo d'oca è un portamento
00:18:05
dei tuberi e le casse vento sono
00:18:08
elementi a doppia parete a 20
00:18:10
all'interno un intercapedine nella quale
00:18:13
si fa circolare acqua a pressione per il
00:18:16
raffreddamento
00:18:17
sia nei tubi e re che le casse vendo
00:18:20
essendo esposti particolarmente al
00:18:23
calore sono realizzate in rame puro
00:18:29
con l'ausilio con l'aiuto di quest altra
00:18:31
figura cerchiamo di capire comprendere
00:18:33
il funzionamento dell'altoforno
00:18:35
chiaramente il complesso funzionamento
00:18:37
dell'altoforno e le sue numerose
00:18:38
reazioni chimiche che avvengono
00:18:42
all'interno può essere schematizzato
00:18:45
considerando in maniera separata le
00:18:47
correnti ascendenti degas e la discesa
00:18:50
della della carica soli da
00:18:53
ogni zona dell'altoforno o le diverse
00:18:56
zone dell'altoforno sono caratterizzate
00:18:58
da temperature diverse
00:19:00
decrescenti dal basso verso l'alto per
00:19:04
poter assicurare il corretto
00:19:05
funzionamento del procedimento del
00:19:07
processo
00:19:08
queste temperature dedicate ad ogni zona
00:19:11
devono essere controllate e
00:19:14
mantenute e sotto controllo
00:19:16
continuamente
00:19:18
iniziamo con l'esaminare la corrente
00:19:22
ascendente dei gas vediamo cosa succede
00:19:25
quindi l'aria compressa che viene
00:19:27
preriscaldata e che esce dagli uccelli
00:19:29
ad una velocità di circa 200 metri al
00:19:32
secondo e ha una temperatura che si
00:19:34
aggira tra i 600 e gli 800 50 gradi
00:19:37
centigradi esce dagli uccelli
00:19:41
ricordiamo che gli ugelli si trovano
00:19:44
nella zona delle crogiolo quindi in
00:19:47
basso nel in basso nel dell'altoforno
00:19:52
l'ossigeno che contiene in quest'area
00:19:55
questa era riscaldata a contatto con con
00:19:58
il coc brucia
00:19:59
e e avviene una reazione chimica
00:20:03
quindi in questa zona la abbiamo una
00:20:07
temperatura molto elevata che si aggira
00:20:09
3 1800 gradi e 2000 grati
00:20:12
questa reazione chimica produce anidride
00:20:15
carbonica da quale diffondendosi verso
00:20:19
l'alto viene a trovarsi immediatamente a
00:20:21
contatto con altro gol e con esso
00:20:22
reagisce trasfor trasformandosi in
00:20:24
ossido di carbonio ma questa reazione e
00:20:28
procede con assorbimento di calore
00:20:30
quindi la temperatura diminuisce e
00:20:33
impedisce soprattutto alla temperatura
00:20:36
di superare duemila gradi centigradi
00:20:40
man mano che questa corrente sale
00:20:43
nell'altoforno diminuisce la temperatura
00:20:46
quindi la reazione cessa e sia ancora
00:20:49
formazione di anidride carbonica quindi
00:20:53
avremo una miscela gassosa che sarà
00:20:54
costituita da anidride carbonica ossido
00:20:57
di carbonio
00:20:58
e azoto che esce dall'altro forno e e
00:21:04
uscirà dall alto forno ad una
00:21:06
temperatura di circa 200 gradi
00:21:08
centigradi quindi avremo un
00:21:11
abbattimento di temperatura che andrà
00:21:15
poi ai recuperatori
00:21:18
nella parte più alta dell'alto forma
00:21:21
vediamo cosa succede invece durante la
00:21:24
discesa delle cariche
00:21:26
possiamo immaginare la discesa delle
00:21:30
cariche del dei minerali
00:21:34
immaginando dinkel a queste cariche
00:21:37
attraversino
00:21:40
56 zone differenti qui identificate e
00:21:44
nella figura quindi avremo una zona di
00:21:47
essicazione una zona di riduzione in
00:21:50
diretta una terza zona di riduzione
00:21:52
diretta la quarta zona di carburazione
00:21:55
fusione una quinta zona di combustione e
00:21:58
poi la stessa zona di separazione della
00:22:01
ghisa e della lupa
00:22:03
iniziamo
00:22:05
a vedere cosa avviene nella prima zona
00:22:08
c'è nella parte più alta del
00:22:09
dell'altoforno quindi la zona di
00:22:12
essiccazione e pre riscaldamento
00:22:16
quindi i materiali solidi che vengono
00:22:19
inseriti all'interno della bocca
00:22:22
dell'altoforno percorrendo questa zona
00:22:24
si riscaldano in maniera progressiva
00:22:27
fino a raggiungere una temperatura di
00:22:29
circa 400 gradi centigradi con questo
00:22:32
riscaldamento viene eliminato tutta
00:22:35
l'umidità contenuta nei mini dei
00:22:36
minerali e quindi i minerali vengono
00:22:39
essiccati avviene l'essiccamento
00:22:43
successivamente abbiamo i minerali
00:22:45
continuano a scendere fino ad
00:22:47
attraversare la seconda zona la zona di
00:22:50
ridurre in diretta percorrendo questa
00:22:53
zona i materiali si riscaldano fino a
00:22:56
raggiungere una temperatura di circa 700
00:22:58
gradi in questa zona avviene una
00:23:02
reazione chimica gli ossidi di ferro
00:23:04
vengono ridotti dall'ossido di carbonio
00:23:07
e che si trasforma in co2 questa
00:23:11
riduzione operata non direttamente dal
00:23:13
carbonio ma indirettamente per mezzo del
00:23:16
cio si chiama riduzione in diretta
00:23:20
terza zona
00:23:22
riduzione diretta
00:23:24
i materiali continuano la loro discesa
00:23:28
percorrendo questa zona giungono
00:23:30
gradualmente a raggiungono una una
00:23:34
temperatura di circa
00:23:35
1.350 gradi
00:23:38
in questa zona avviene la riduzione
00:23:41
diretta del minerale di ferro per opera
00:23:43
del carbon coke
00:23:45
infatti in questa zona dell'altoforno
00:23:47
avvengono delle reazioni che non
00:23:49
interessano il minerale di ferro e
00:23:51
precisamente reazioni che riguardano la
00:23:54
formazione della storia ad opera del
00:23:55
calcare per le azioni dei materiali
00:23:58
costituente la ganga viene chiamata
00:24:00
ganga l'insieme di tutte le impurezze
00:24:02
che sono contenuti né me né nei minerali
00:24:05
di ferro quindi la reazione dei
00:24:08
materiali costituenti la ganga e il
00:24:10
fondente cioè il calcare avviene la
00:24:13
scomposizione del calcio con formazione
00:24:16
di ossido di carbonio
00:24:17
quindi per reazione si forma
00:24:22
avviene la scomposizione del calcio con
00:24:24
formazione di ossido di carbonio
00:24:28
attraversando la quarta zona
00:24:30
abbiamo la fase di carburazione fusione
00:24:33
in questa zona la carica si trova ad una
00:24:36
temperatura che va da 1350 gradi ai
00:24:40
1.550 il minerale di ferro entra già in
00:24:44
parte nello stato di ferro spugnoso per
00:24:47
opera delle riduzioni che ha subito
00:24:50
nelle zone superiori il ferro spugnoso
00:24:53
ha subito già in parte l'azione di
00:24:55
carburazione da parte del carbone ed ora
00:24:58
la sua parrucca harbour azione procede
00:25:01
continua
00:25:02
le temperature esistenti in questa zona
00:25:05
sono sufficienti per per la fusione del
00:25:07
sonno carburato e sia qui così la
00:25:09
formazione dei ghisa fusa in questa zona
00:25:12
dell'altoforno tutti mette i materiali
00:25:15
della carica iniziale ad ac ad eccezione
00:25:17
del coc passano allo stato fuso passano
00:25:21
quindi in soluzione il fosforo e lo
00:25:24
zolfo il manganese il silicio e comincia
00:25:27
a formarsi la lotta
00:25:30
nella guida zona abbia avviene la
00:25:33
combustione
00:25:34
questa è la zona in cui l'area viene
00:25:37
immessa nell'altoforno c'è la zona di
00:25:39
combustione del coc con l'area che era
00:25:42
già stata preriscaldata e si raggiunge
00:25:45
la temperatura massima di 2.000 gradi in
00:25:48
questa zona sia la la perdita del sia la
00:25:54
desolforazione della ghisa ad opera del
00:25:57
manganese e si completa quindi la
00:25:59
formazione della della lotta
00:26:01
e infine nella stessa zona
00:26:05
abbiamo la separazione della ghisa e
00:26:07
della lotta quindi parliamo chiaramente
00:26:10
del crogiolo in questa zona non
00:26:13
avvengono reazioni particolari e la
00:26:15
temperatura nel crogiolo è di circa
00:26:17
1.600 gradi centigradi