ZT C08 8.2 Le sostanze colorano la fiamma Video Zanichelli

00:05:58
https://www.youtube.com/watch?v=IwGk-CX0NZ0

Ringkasan

TLDRIl video presenta un esperimento di chimica che dimostra come i sali utilizzati nei fuochi d'artificio producono colori diversi quando esposti a una fiamma. Viene spiegato il processo di eccitazione degli elettroni e come questo porta all'emissione di luce colorata. I partecipanti sono invitati a osservare i fuochi d'artificio in serata, collegando la teoria alla pratica.

Takeaways

  • 🔬 L'esperimento esplora l'arte pirotecnica.
  • 🎆 I sali producono colori diversi in base ai cationi.
  • 💡 Gli elettroni eccitati emettono luce colorata.
  • 🌈 Il colore dipende dalla struttura elettronica dell'elemento.
  • 🧪 Si utilizza acido cloridrico per pulire il filo.
  • 📊 I risultati possono essere raccolti in una tabella.
  • 🔥 La fiamma provoca transizioni elettroniche.
  • 🎨 Ogni sale ha un colore caratteristico.
  • 🌌 I fuochi d'artificio sono una combinazione di scienza e arte.
  • 🌙 Si invita a vedere i fuochi d'artificio in serata.

Garis waktu

  • 00:00:00 - 00:05:58

    Il video inizia con un'introduzione entusiasta riguardo a un esperimento ispirato da una gara di fuochi d'artificio. L'obiettivo è mostrare come i maestri dell'arte pirotecnica creano colori nei fuochi. Viene presentato il materiale necessario per l'esperimento, tra cui provette, bacchette di vetro e vari sali chimici. Si discute l'importanza dei sali e si pone una domanda sul colore del bagliore osservato, che dipende dai cationi presenti nei sali. Si inizia l'esperimento accendendo una fiamma e pulendo un filo di nichel cromo, per poi immergerlo in diversi sali e osservare i colori prodotti. Si notano colori specifici associati a diversi sali, come il verde azzurro per il cloruro di rame e il rosso carminio per il carbonato di litio. Si conclude spiegando che il colore del bagliore è determinato dalla struttura elettronica degli atomi e dalle transizioni elettroniche che avvengono quando gli elettroni vengono eccitati dalla fiamma. Infine, si invita a vedere i fuochi d'artificio dal vivo, sottolineando l'interesse per l'argomento trattato.

Peta Pikiran

Video Tanya Jawab

  • Cosa serve per l'esperimento?

    Servono provette, una bacchetta di vetro, acido cloridrico, e vari sali come carbonato di litio e cloruro di rame.

  • Qual è il principio alla base dei colori nei fuochi d'artificio?

    I colori dipendono dai cationi presenti nei sali e dalle transizioni elettroniche degli atomi.

  • Perché gli elettroni emettono luce colorata?

    Quando gli elettroni tornano al loro stato fondamentale, emettono radiazione elettromagnetica che percepiamo come luce colorata.

  • Quali colori producono i diversi sali?

    Il cloruro di rame produce verde azzurro, il carbonato di litio rosso carminio, e il cloruro di sodio giallo arancio.

  • Come si pulisce il filo per l'esperimento?

    Si pulisce immergendolo in acido cloridrico e poi nella fiamma.

Lihat lebih banyak ringkasan video

Dapatkan akses instan ke ringkasan video YouTube gratis yang didukung oleh AI!
Teks
it
Gulir Otomatis:
  • 00:00:03
    buongiorno buongiorno come fai ad essere
  • 00:00:07
    così entusiasta alle 9 di mattina
  • 00:00:09
    so già che sperimento faremo oggi mi è
  • 00:00:12
    venuto in mente ieri sera minuti ho
  • 00:00:15
    paura a chiedertelo cosa che ha ispirato
  • 00:00:17
    ieri sera ho visto una gara di fuochi di
  • 00:00:20
    artificio ho capito giulia vuole farvi
  • 00:00:24
    vedere come fanno le loro magie i
  • 00:00:26
    maestri di quella che viene detta arte
  • 00:00:28
    pirotecnica dopo aver indossato gli
  • 00:00:35
    occhiali di protezione
  • 00:00:36
    vediamo cosa ci occorre abbiamo bisogno
  • 00:00:39
    di una provetta comporta provette onlus
  • 00:00:43
    en una bacchetta di vetro con filo di
  • 00:00:45
    nichel cromo una soluzione di acido
  • 00:00:48
    cloridrico 6 molare e alcuni sali
  • 00:00:51
    carbonato di litio cloruro di litio
  • 00:00:54
    ritratto di potassio cloruro rame hoso
  • 00:00:58
    unitre altro rameico cloruro di sodio
  • 00:01:01
    quando avvicineremo uno qualsiasi dei
  • 00:01:03
    sali alla fiamma otterremo un bagliore
  • 00:01:06
    colorato
  • 00:01:07
    secondo voi il colore osservato
  • 00:01:09
    dipenderà dalle sale intero dal suo
  • 00:01:11
    campione o dal suo a nyon e c'è poi una
  • 00:01:14
    doppia domanda a cui potreste tentare di
  • 00:01:15
    rispondere a cosa è dovuto il bagliore
  • 00:01:18
    luminoso che vediamo è perché è colorato
  • 00:01:30
    accendiamo album chen agendo
  • 00:01:35
    sull'apposita ghiera regoliamo
  • 00:01:37
    l'afflusso dell'area fino a quando sono
  • 00:01:39
    visibili nella fiamma due zone ben
  • 00:01:41
    distinte
  • 00:01:46
    puliamo il filo intingendolo nella
  • 00:01:47
    soluzione di acido cloridrico e poi
  • 00:01:50
    inserendo nella punta nella zona più
  • 00:01:52
    calda della fiamma cioè all'apice del
  • 00:01:55
    cono interno ripetiamo l'operazione
  • 00:01:57
    finché il filo si arroventa senza
  • 00:01:59
    colorare la fiamma bene in tingiamo di
  • 00:02:02
    nuovo il figlio nell'acido e possiamo la
  • 00:02:04
    punta in uno dei composti in modo da
  • 00:02:07
    farvi aderire un piccolissimo cristallo
  • 00:02:09
    di st
  • 00:02:09
    il primo che abbiamo scelto è il cloruro
  • 00:02:12
    rame oso avviciniamo alla fiamma e
  • 00:02:15
    osserviamo quale colore appare un bel
  • 00:02:19
    verde azzurro prima di ripetere il
  • 00:02:23
    procedimento con un altro composto
  • 00:02:25
    dobbiamo pulire il filo ripetendo il
  • 00:02:27
    passaggio acido fiamma acido più volte o
  • 00:02:31
    meglio ancora possiamo usarne uno nuovo
  • 00:02:34
    ora vediamo quali colori mettono gli
  • 00:02:36
    altri composti il cloruro rame rosolini
  • 00:02:39
    tra tor amico danno un colore verde
  • 00:02:42
    azzurro e cloruro di liti o il carbonato
  • 00:02:46
    di litio danno il rosso carminio il
  • 00:02:53
    nitrato di potassio un violetto tenue e
  • 00:02:59
    cloruro di sodio il giallo arancio se
  • 00:03:08
    raccogliamo in una tabella tutti i
  • 00:03:10
    risultati dei sali che abbiamo testato
  • 00:03:11
    mia ognuno associamo il colore del
  • 00:03:14
    bagliore corrispondente è facile notare
  • 00:03:16
    che c'è una relazione tra le sostanze
  • 00:03:18
    usate e i colori se prendiamo ad esempio
  • 00:03:21
    i sali di cui il rame il catone il
  • 00:03:24
    colore visibile è sempre il verde
  • 00:03:26
    azzurro quando il catone invece è il
  • 00:03:29
    litio
  • 00:03:29
    brilla il rosso carminio e potremmo
  • 00:03:32
    andare avanti con tutti gli altri
  • 00:03:35
    ecco allora la risposta a una delle
  • 00:03:38
    domande iniziali i cationi del metallo
  • 00:03:40
    presente nel composto determinano il
  • 00:03:43
    colore della luce emanata dalle sale
  • 00:03:45
    spiega cos'è il bagliore e perché è
  • 00:03:48
    colorato ora ci arrivò quando la fiamma
  • 00:03:51
    avvolge gli atomi di un elemento la loro
  • 00:03:53
    struttura elettronica viene perturbata
  • 00:03:56
    sappiamo che ogni elettrone si trova un
  • 00:03:58
    preciso livello energetico a una certa
  • 00:04:00
    distanza dal nucleo energia fornita
  • 00:04:03
    dalla fiamma però è sufficiente a far
  • 00:04:05
    compiere una transizione elettronica
  • 00:04:07
    cioè un salto a un livello energetico
  • 00:04:09
    superiore a uno o più elettroni
  • 00:04:12
    alcuni elettroni passano dal loro stato
  • 00:04:15
    energetico fondamentale a uno stato
  • 00:04:17
    eccitato
  • 00:04:17
    tuttavia lo stato di agitazione è una
  • 00:04:20
    condizione instabile quindi gli
  • 00:04:21
    elettroni tornano allo stato
  • 00:04:23
    fondamentale nel farlo emettono una
  • 00:04:26
    radiazione elettromagnetica che il
  • 00:04:28
    nostro occhio percepisce come luce
  • 00:04:29
    colorata il colore che vediamo dipende
  • 00:04:32
    dalla lunghezza d'onda della radiazione
  • 00:04:34
    emessa la sua volta dipende dalla
  • 00:04:36
    differenza energetica che esiste tra il
  • 00:04:39
    livello di energia occupato normalmente
  • 00:04:41
    dall'elettro ne è il livello di energia
  • 00:04:43
    che questo raggiunge quando entra in
  • 00:04:45
    contatto con la fiamma i colori che
  • 00:04:48
    vedete quindi dipendono dalla struttura
  • 00:04:50
    elettronica dell'elemento e dalle
  • 00:04:52
    possibili transizioni elettroniche il
  • 00:05:03
    colore osservato difende dalle cacchione
  • 00:05:06
    che è presente nel sale un elettrone
  • 00:05:09
    eccitato passa un livello energetico
  • 00:05:11
    superiore
  • 00:05:12
    poi ritorna al suo stato energetico
  • 00:05:14
    fondamentale emettendo una radiazione
  • 00:05:16
    elettromagnetica che ci appare come un
  • 00:05:19
    colore quindi il colore dipende dalla
  • 00:05:22
    struttura elettronica dell'elemento ecco
  • 00:05:25
    spiegato come fanno i fuochi d'artificio
  • 00:05:26
    ad essere colorati contengono sali di
  • 00:05:29
    specifici elementi che mettono una
  • 00:05:31
    radiazione luminosa di una particolare
  • 00:05:33
    lunghezza dove sai che a forza di
  • 00:05:36
    parlarne mi è venuta voglia di vederli e
  • 00:05:40
    lo sai che tu se vuoi puoi accompagnarmi
  • 00:05:42
    stasera vedere i fuochi d'artificio
  • 00:05:43
    della serata di chiusura
  • 00:05:46
    io ci vado se andiamo alle 8 da me alle
  • 00:05:51
    otto date buono studio
Tags
  • chimica
  • fuochi d'artificio
  • colori
  • sali
  • elettroni
  • esperimento
  • scienza
  • piritotecnica
  • radiazione
  • luminosità