HIIT Video 08 | Quanto bere in allenamento?

00:17:48
https://www.youtube.com/watch?v=NgJ2N1SxhOM

Ringkasan

TLDRIl video sottolinea l'importanza dell'acqua per la performance sportiva e propone linee guida su come e quando bere durante l'attività fisica. Il relatore utilizza dati scientifici per evidenziare le conseguenze della disidratazione e fornisce consigli pratici per mantenere un adeguato livello di idratazione. Si consiglia di monitorare il colore dell'urina e di pesarsi prima e dopo l'allenamento per conoscere le perdite d'acqua. Il video è adatto sia per atleti professionisti che per chi pratica sport occasionalmente.

Takeaways

  • 💧 L'acqua è fondamentale per l'energia e le prestazioni sportive.
  • 🤔 È importante bere regolarmente, non solo quando si ha sete.
  • 📊 Monitorare il colore dell'urina può aiutare a capire se si è idratati.
  • ⚖️ Pesarsi prima e dopo l'attività aiuta a valutare le perdite d'acqua.
  • 🍏 Frutta e verdura possono contribuire all'idratazione.
  • 🏃‍♂️ Bere durante l'allenamento è cruciale, specialmente in condizioni calde.
  • ⚠️ Disidratazione può influenzare negativamente la salute e le performance.
  • 🥤 Elettroliti sono essenziali per sport di lunga durata.
  • 📚 Informazioni scientifiche supportano l'importanza dell'idratazione.
  • 🔄 Adotta buone abitudini di idratazione nella tua routine quotidiana.

Garis waktu

  • 00:00:00 - 00:05:00

    L'importanza dell'acqua per le prestazioni sportive e l'attività fisica viene sottolineata, chiarendo che il corpo umano è composto per circa il 70% di acqua. Se non si beve abbastanza, si rischia la disidratazione, che può manifestarsi con sintomi come secchezza delle fauci, vertigini e letargia. Video con immagini e slide vengono utilizzati per rendere le informazioni più chiare e visive.

  • 00:05:00 - 00:10:00

    Si parla delle diverse modalità di perdita di acqua: non solo sudorazione, ma anche tramite urina, diarrea o vomito, specialmente in situazioni di calore. La quantità di liquidi raccomandati varia in base all'attività fisica e alle condizioni. L'importanza di controllare l'idratazione attraverso il peso corporeo e il colore dell'urina è un punto chiave. È consigliato pesarsi prima e dopo l'attività fisica per monitorare le perdite di liquidi.

  • 00:10:00 - 00:17:48

    Le linee guida su quanto bere durante l'attività fisica sono fornite, evidenziando che gli atleti, in particolare quelli che si allenano in condizioni di calore e umidità, devono reintegrare non solo acqua, ma anche elettroliti. Vengono suggerite strategie pratiche per mantenere un'adeguata idratazione, come l'uso di cibi ricchi d'acqua e la gestione termica, per garantire il benessere e la performance ottimale.

Peta Pikiran

Video Tanya Jawab

  • Perché è importante bere acqua durante l'attività fisica?

    L'acqua è fondamentale per mantenere le prestazioni fisiche e prevenire la disidratazione, che può influenzare negativamente la salute e le performance.

  • Quanta acqua dovrei bere durante l'allenamento?

    Si raccomanda di bere dai 0,5 ai 2 litri di acqua al giorno, variando in base all'intensità e alla durata dell'attività fisica.

  • Come posso capire se sono disidratato?

    Segni di disidratazione includono secchezza delle fauci, vertigini e urina scura. Anche la sete aumentata è un indicatore.

  • Quali sono i segni di disidratazione durante lo sport?

    Perdita di oltre il 2% di acqua corporea, aumento della sete e cambiamento del colore dell'urina.

  • È vero che la pelle secca è segno di disidratazione?

    Sì, una pelle secca può essere indicativa di una scarsa idratazione.

  • Cosa succede se non bevo abbastanza acqua mentre faccio sport?

    La disidratazione compromette la performance fisica e può causare malesseri come vertigini e sonnolenza.

  • Posso sostituire l'acqua con altre bevande?

    Acqua è la scelta migliore, ma in caso di attività intensa, anche bevande con elettroliti possono essere utili.

  • Come posso monitorare la mia idratazione?

    Pesati prima e dopo l'attività fisica e controlla il colore dell'urina.

  • Quali alimenti aiutano con l'idratazione?

    Alimenti ad alto contenuto di acqua, come frutta e verdura, possono contribuire all'idratazione.

  • Quando è il momento migliore per bere durante l'allenamento?

    È consigliabile bere acqua prima, durante e dopo l'allenamento per mantenere un adeguato livello di idratazione.

Lihat lebih banyak ringkasan video

Dapatkan akses instan ke ringkasan video YouTube gratis yang didukung oleh AI!
Teks
it
Gulir Otomatis:
  • 00:00:00
    se fare attività fisica o se fai sport e
  • 00:00:03
    anche ad alta intensità c'è un
  • 00:00:05
    ingrediente fondamentale che quello che
  • 00:00:08
    ti dall'energia più importanti di tutti
  • 00:00:11
    l'acqua beh dice come l'acqua
  • 00:00:21
    ma no ma non è possibile io di acqua non
  • 00:00:23
    ne ho neanche bisogno perché la bevo
  • 00:00:26
    ogni tanto quanto quando capita e
  • 00:00:30
    diciamo come come dire vai nella tua
  • 00:00:32
    macchina e metti la benzina ogni tanto
  • 00:00:34
    no ammette quando serve allora
  • 00:00:36
    l'argomento di oggi è proprio questo
  • 00:00:37
    bene in allenamento e in gara quanto
  • 00:00:40
    bere durante l'allenamento e soprattutto
  • 00:00:42
    come capire quando e queste sono delle
  • 00:00:44
    cose assolutamente importanti devo dire
  • 00:00:46
    che in questo video ho messo tante
  • 00:00:49
    considerazioni contante slide molte
  • 00:00:51
    immagini se ce la fai
  • 00:00:52
    metti il telefonino in versione
  • 00:00:54
    orizzontale e soprattutto su youtube
  • 00:00:56
    così potrei fare anche commenti e poi ti
  • 00:00:59
    risponderò allora la domanda che di
  • 00:01:01
    solito sono le persone mi fanno mi
  • 00:01:04
    dicono sì che dovrebbe essere certo
  • 00:01:05
    anche tu nei video lo dici sempre ma io
  • 00:01:07
    non sento set e quindi non ne ho
  • 00:01:09
    assolutamente bisogno
  • 00:01:13
    insomma vediamo di resettare la
  • 00:01:16
    situazione perché chiaramente in questi
  • 00:01:18
    video ti chiedo sempre di fare un
  • 00:01:20
    piccolo sforzo ma piccolo può anche
  • 00:01:23
    essere che tu abbia ragione ci
  • 00:01:25
    mancherebbe però prova ad aggiungere
  • 00:01:28
    anche le informazioni che ti do anche
  • 00:01:30
    oggi dopo di che alla fine del video di
  • 00:01:32
    rai no ma tanto la ri continuo a
  • 00:01:33
    pensarlo in quel modo e siamo amici lo
  • 00:01:36
    stesso questo è un video di livello
  • 00:01:38
    verde quindi è un po per tutti ma
  • 00:01:41
    abbastanza facile e sicuramente
  • 00:01:42
    interessa le persone sia che fanno
  • 00:01:44
    attività fisica 2 3 volte alla settimana
  • 00:01:45
    o occasionale che quelli che fanno
  • 00:01:48
    invece attività fisica molto intensa o
  • 00:01:50
    sport agonistico
  • 00:01:51
    quindi andiamo a vedere le analisi della
  • 00:01:53
    risposte alla disidratazione
  • 00:01:56
    io sono già mare migliaccio sono dottore
  • 00:01:58
    di ricerca mi occupo di energetica della
  • 00:02:00
    performance e quindi tutte le volte
  • 00:02:01
    parto da evidenze scientifiche per
  • 00:02:04
    cercare di farti capire a dove prendere
  • 00:02:06
    le fonti utili come ragionare su quelle
  • 00:02:09
    le fonti utili in questo momento
  • 00:02:12
    in questo video ne ha prese due sono due
  • 00:02:14
    review interessantissime del 2019 una
  • 00:02:17
    arriva su nutrients pratical solutions
  • 00:02:19
    pratica la hydration soluzioni per for
  • 00:02:22
    sport e quindi le indicazioni pratiche
  • 00:02:25
    per le soluzioni per chi fa sport
  • 00:02:28
    questa è una rivista tendenzialmente che
  • 00:02:30
    si occupa di nutrizione quindi
  • 00:02:31
    chiaramente quando ci sono le
  • 00:02:33
    informazioni su questa rivista
  • 00:02:35
    sono molto utili perché sono più
  • 00:02:38
    specializzate però genericamente quando
  • 00:02:42
    andiamo a vedere dice sì una persona e
  • 00:02:44
    70 per cento d'acqua che se la media nel
  • 00:02:47
    corso dell'evoluzione del corso della
  • 00:02:49
    crescita come vediamo tendenzialmente
  • 00:02:52
    fino a 5 anni i bambini sono molto
  • 00:02:53
    ricchi d'acqua fino a 80 per cento a
  • 00:02:55
    volte dicono anche di più sono quasi
  • 00:02:57
    delle meduse
  • 00:02:57
    poi man mano si cresce quando si cresce
  • 00:03:00
    come vedete fino a 20 viene 35 fino a 50
  • 00:03:03
    oltre 50 anni la percentuale di acqua
  • 00:03:06
    tendenzialmente decade perché veramente
  • 00:03:09
    decade sono persone a oltre 50 anni che
  • 00:03:11
    arrivano a poco più del 50 per cento
  • 00:03:14
    d'acqua no perché così è purtroppo è
  • 00:03:17
    così allora c'è una considerazione da
  • 00:03:20
    fare questo tipo di diciamo di studi
  • 00:03:23
    sono fatti sulla popolazione in generale
  • 00:03:26
    però c'è una parte piccola della
  • 00:03:28
    popolazione è quella che se ne frega un
  • 00:03:31
    po di quello che c'è scritto sulla carta
  • 00:03:32
    d'identità e continua a vivere bene a
  • 00:03:35
    fare attività fisica nutrirsi in modo
  • 00:03:37
    sano a fare tutto quello che serve per
  • 00:03:41
    mantenere la composizione corporea
  • 00:03:43
    corretta abbassare quanto più la massa
  • 00:03:46
    grassa aumentare quanto più la massa
  • 00:03:48
    magra ovvero i muscoli quella
  • 00:03:50
    percentuale quindi oltre i 50 anni ad
  • 00:03:52
    esempio ma questa è per chi fa questi
  • 00:03:55
    grafici quelle persone non hanno
  • 00:03:57
    assolutamente queste percentuali ed
  • 00:04:00
    hanno una pelle molto più idratata e si
  • 00:04:03
    vede al tatto si vede nel viso non è
  • 00:04:05
    quello il viso insomma un po secco un po
  • 00:04:07
    screpolato che magari qualcuno maschera
  • 00:04:09
    con
  • 00:04:10
    la crema dice visto che bella crema
  • 00:04:12
    idratante no gira la crema legge quello
  • 00:04:15
    che c'è scritto e vedrai che sono tutti
  • 00:04:17
    i derivati del petrolio
  • 00:04:18
    quindi alla fine tu stai passando uno
  • 00:04:20
    strato un velo di petrolio che ogni
  • 00:04:22
    tanto ti accarezza fantastico però non e
  • 00:04:25
    idratazione l'idratazione si fa con i
  • 00:04:27
    liquidi e con l'acqua
  • 00:04:29
    allora quando dobbiamo partire con le
  • 00:04:33
    cose da sapere
  • 00:04:34
    beh sono parecchie in omesse alcune
  • 00:04:37
    diciamo interessano un po tutti altre
  • 00:04:39
    che interessano un po gli atleti intanto
  • 00:04:41
    dove si perde l'acqua è uno dice con il
  • 00:04:43
    sudore
  • 00:04:45
    le cause primarie di perdita dell'acqua
  • 00:04:47
    non sono quelle chiaramente l'urina ma
  • 00:04:50
    anche altri caos si certo c'è la
  • 00:04:51
    sudorazione eccetera però diarrea vomito
  • 00:04:54
    esistono molte volte sono persone al
  • 00:04:57
    mare non si rendono conto e sono stati
  • 00:05:00
    transitori diciamo di salute in quei
  • 00:05:02
    momenti è importante assolutamente a
  • 00:05:04
    integrare acqua molto di più di come si
  • 00:05:07
    faceva nei giorni normali
  • 00:05:09
    chiaramente per quanto riguarda la
  • 00:05:10
    sudorazione e beh dipende perché noi
  • 00:05:14
    possiamo fare attività all'aperto
  • 00:05:15
    attività in giornata e umide oppure e
  • 00:05:17
    ventose oppure secche poi con aria
  • 00:05:20
    condizionata senza aria condizionata
  • 00:05:22
    possiamo farlo di mezz'ora di un'ora di
  • 00:05:24
    due ore eccetera
  • 00:05:25
    vedremo più avanti che ci sono delle
  • 00:05:26
    indicazioni molto importanti ci sono
  • 00:05:28
    delle fasce di popolazione che sono più
  • 00:05:30
    a rischio ma sicuramente abbiamo visto
  • 00:05:32
    le anziani nelle sono già una se non
  • 00:05:34
    fanno attività fisica non controllo la
  • 00:05:36
    nutrizione eccetera
  • 00:05:37
    le persone che si allenano ad alta quota
  • 00:05:39
    o che vivono ad alta quota o che vanno
  • 00:05:41
    magari per le vacanze in alta quota e
  • 00:05:43
    poi gli atleti tutti e poi abbiamo dei
  • 00:05:46
    segni che sono importanti i primi segni
  • 00:05:48
    oltre il 2 per cento di acqua che sono
  • 00:05:51
    la secchezza delle fauci l'energia ei
  • 00:05:54
    verdi vertigini letargia come dice la
  • 00:05:57
    parola andare un po il letargo
  • 00:05:58
    però una cosa che fa sorride una cosa
  • 00:06:00
    importante perché tendenzialmente quella
  • 00:06:02
    sonnolenza persistente durante il giorno
  • 00:06:05
    anche sonno profondo quindi anche sono
  • 00:06:09
    addormentarsi in prima persona ti parla
  • 00:06:10
    o o con quei metri guidi insomma inizia
  • 00:06:12
    diventare per preoccupante perché finché
  • 00:06:15
    insomma t
  • 00:06:17
    ti addormenti mentre lavori va beh
  • 00:06:21
    insomma rischi il licenziamento
  • 00:06:24
    però se ti addormenti mentre guidi
  • 00:06:25
    rischi ben più quindi se ti capita
  • 00:06:28
    potrebbe anche essere questo un primo
  • 00:06:30
    segnale da considerare oltre il 2 per
  • 00:06:32
    cento di acqua persa disidratata
  • 00:06:35
    considerate che è una persona di 70 kg
  • 00:06:38
    che lo standard solito di riferimento
  • 00:06:40
    quando si fanno le pubblicazioni
  • 00:06:40
    scientifiche a un litro e mezzo mi 34 di
  • 00:06:43
    di acqua che inizia a diventare tanto
  • 00:06:47
    perché tra poco vedremo chi fa attività
  • 00:06:48
    fisica lo perde in molto poco tempo e
  • 00:06:52
    quindi in quel caso 2 per cento si
  • 00:06:54
    avverte già con la sete e con le urine
  • 00:06:57
    che cambiano anche di colore ma lo
  • 00:06:59
    vediamo tra un attimo allora quanta
  • 00:07:02
    acqua dice sì ma io non ne ho bisogno
  • 00:07:04
    che adesso consideriamo anche tutte
  • 00:07:07
    queste cose ho preso dei dati i primi
  • 00:07:10
    che vediamo generici generali non
  • 00:07:11
    generici dal ministero della salute
  • 00:07:13
    italiano dove ogni tipo di
  • 00:07:18
    organizzazione mondiale poi ha stabilito
  • 00:07:21
    le proprie i propri criteri quindi in
  • 00:07:23
    italia il ministero della salute ha
  • 00:07:25
    indicato 25 litri al giorno di liquidi
  • 00:07:29
    per un uomo e circa 2 litri per le donne
  • 00:07:32
    ma poi ho messo un più perché poi c'è
  • 00:07:34
    chi fa attività fisica e lì è ben
  • 00:07:36
    diverso perché l'attività fisica
  • 00:07:37
    significa che abbiamo una forchetta 0 5
  • 00:07:41
    a 2 litri ora quindi in più quindi una
  • 00:07:44
    cosa sono i 2,5 litri al giorno e
  • 00:07:47
    un'altra cosa sono il più di tre e mezzo
  • 00:07:50
    due litri se tu fai attività fisica e
  • 00:07:52
    dipende anche per quanto la fai
  • 00:07:54
    lunga è undicesima come faccio a saperlo
  • 00:07:56
    con l'altra indicazione commesso della
  • 00:07:58
    bilancina allora è semplice tool per un
  • 00:08:01
    paio di giorni un giorno non basta prima
  • 00:08:03
    di iniziare attività fisica vestito
  • 00:08:06
    esattamente nello stesso modo sarebbe
  • 00:08:08
    meglio diciamo soli mutande perché se
  • 00:08:10
    poi anche l'attività sia anche la
  • 00:08:12
    maglietta e pantaloncini eccetera
  • 00:08:14
    magari dopo l'attività fisica l'acqua
  • 00:08:17
    che insomma data dalla sudorazione e
  • 00:08:20
    dentro la tua maglietta quindi
  • 00:08:22
    non è che adesso nulla quindi rimani
  • 00:08:24
    sono con le mutandine pesati prima e
  • 00:08:26
    pesati dopo lo fai per due tre giorni le
  • 00:08:29
    stesse situazioni chiaramente senza
  • 00:08:30
    andare in bagno durante senza ridere
  • 00:08:33
    tardi durante beh quella lì è l'acqua
  • 00:08:35
    che tu perdi e quindi considerare questa
  • 00:08:37
    qui e rimedi della nonna ma è sempre
  • 00:08:39
    efficacissimo
  • 00:08:40
    dopodiché l'altro forse non hai mai
  • 00:08:42
    fatto dai uno sguardo lo sguardo del
  • 00:08:45
    colore dell'urina io mi ricordo tanto
  • 00:08:49
    neanche tanto tempo fa insomma molte
  • 00:08:51
    volte c'erano dei dei preparatori o
  • 00:08:53
    comunque degli allenatori che erano
  • 00:08:57
    preoccupati dice addio alle urine scure
  • 00:09:00
    e cosa devo fare chiama il medico che
  • 00:09:03
    amano il neurologo chiama il call che a
  • 00:09:05
    marchi ma beni nel mentre beri poi
  • 00:09:10
    vediamo perché quella situazione
  • 00:09:12
    abbastanza vuol dire veloce perché noi
  • 00:09:15
    abbiamo un
  • 00:09:16
    diciamo una risposta endocrina molto
  • 00:09:19
    molto efficace
  • 00:09:21
    abbiamo l'acqua è legata da una
  • 00:09:25
    regolazione un bilancio idrico che deve
  • 00:09:27
    mantenere l'acqua che entra con la co
  • 00:09:29
    che esce e tutto questo bilancio idrico
  • 00:09:31
    alla fine a due considerazioni che fa il
  • 00:09:34
    nostro organismo ovvero trattiene le
  • 00:09:37
    urine e aumenta la sete di questo se ne
  • 00:09:41
    occupa quasi totalmente un ormone la bh
  • 00:09:43
    la ormone antidiuretico che fa proprio
  • 00:09:46
    questo
  • 00:09:47
    per quanto riguarda la sete i recettori
  • 00:09:49
    della sete danno un segnale
  • 00:09:51
    all'ipotalamo e può all'ipofisi
  • 00:09:54
    l'ipofisi e proporrà il compito di avere
  • 00:09:57
    la secrezione della dh e quindi a quel
  • 00:09:59
    punto sia questo segnale chiaramente se
  • 00:10:01
    tu non devi il tuo organismo trattiene
  • 00:10:04
    le urine quindi un'altra cosa che
  • 00:10:06
    succede che le persone vanno poco in
  • 00:10:07
    bagno visto vado anche poco e quindi e
  • 00:10:10
    quindi è peggio non è meglio perché
  • 00:10:13
    proprio il tuo organismo sta trattenendo
  • 00:10:15
    quello che ha e beh è normale se tu non
  • 00:10:17
    in e acqua e luce
  • 00:10:19
    se lo trattiene quindi attenzione tutta
  • 00:10:21
    questa indicazione del colore
  • 00:10:23
    consigliate quando andate verso il
  • 00:10:24
    marroncino però
  • 00:10:25
    non è per niente crino perché se questa
  • 00:10:28
    situazione perdura anche con
  • 00:10:32
    introduzione di acqua o serate dovete
  • 00:10:35
    rivolgervi quanto prima al medico perché
  • 00:10:38
    non è più uno stato fisiologico poi
  • 00:10:41
    cambiamo una review andiamo su sport
  • 00:10:43
    nutrition and exercise metabolismo anche
  • 00:10:46
    questa è arrivato il 2019 che ci da
  • 00:10:49
    altri segnali per questo è stata uno
  • 00:10:51
    studio fatto soprattutto in funzione
  • 00:10:54
    delle olimpiadi ed è che prende del
  • 00:10:56
    mondo nel qatar
  • 00:10:58
    e così come nel i piedi in zone molto
  • 00:11:00
    calde suite for training competition
  • 00:11:03
    meno ricoveri in fila at leeds c'è
  • 00:11:05
    soprattutto per le tre di atletica
  • 00:11:06
    leggera
  • 00:11:07
    però poi alla fine quando si fanno
  • 00:11:09
    questi sport si prende un gruppo di
  • 00:11:11
    atlete a darle di riferimento e poi per
  • 00:11:13
    vicinanza si organizza per similitudine
  • 00:11:17
    anche gli altri sport
  • 00:11:19
    qui le considerazioni immediate che da
  • 00:11:21
    ma tra le tante veramente molto bello
  • 00:11:23
    questo studio questa review c'è il the
  • 00:11:27
    coming divenne che ci dice che se tu hai
  • 00:11:29
    almeno tra i segnali uniti significa che
  • 00:11:33
    questo tipo di disidratazione per il tuo
  • 00:11:35
    atleta è un segnale importante che
  • 00:11:37
    compromette la performance e ci devi
  • 00:11:40
    stare subito attento quali sono intanto
  • 00:11:42
    la perdita da 0 5 litri a un litro
  • 00:11:45
    nell'arco di un giorno diceva in un
  • 00:11:47
    litro e meno sia in ambito e meno non
  • 00:11:49
    può essere grasso non può essere muscolo
  • 00:11:51
    è solo acqua quindi un litro e meno
  • 00:11:53
    attenzione e un segnale non basta
  • 00:11:56
    l'urina dovrebbe essere a quel punto
  • 00:11:57
    anche di colore scuro e il terzo segno e
  • 00:12:01
    sete di tipo notevole se l'atleta a
  • 00:12:04
    queste considerazioni immediatamente
  • 00:12:06
    allora intervenire come si interviene
  • 00:12:08
    con acqua e l'altro quale altro perché
  • 00:12:12
    io faccio sport solo l'acqua mi hanno
  • 00:12:15
    detto di no perché perdo altro siano
  • 00:12:18
    vediamo allora
  • 00:12:19
    intanto il problema come ho detto prima
  • 00:12:22
    è il 2 per cento cioè stare in questa
  • 00:12:26
    considerazione considerata di tutti gli
  • 00:12:27
    effetti
  • 00:12:29
    anche più più gravi per la salute
  • 00:12:32
    partono da 2 per cento in poi oltre il 5
  • 00:12:35
    per cento è veramente uno stato che
  • 00:12:36
    compromette la salute della persona un
  • 00:12:39
    atleta ma dovrebbe mai arrivare neanche
  • 00:12:41
    al 2
  • 00:12:42
    di sicuro non oltre il 2 comunque
  • 00:12:44
    vediamo un attimo di capire cosa fare
  • 00:12:46
    allora
  • 00:12:47
    prima abbiamo visto lo 0 5 a 2 litri
  • 00:12:49
    nella popolazione che fa attività fisica
  • 00:12:51
    fitness e quant'altro
  • 00:12:53
    in questo studio però di questa ultima
  • 00:12:55
    review che abbiamo visto n 2 ore
  • 00:12:58
    dell'atletica leggera fatta in ambienti
  • 00:13:00
    caldi e umidi assolati senza protezione
  • 00:13:03
    di continua ad alta intensità quindi
  • 00:13:06
    hanno preso proprio l'eccesso di quello
  • 00:13:08
    che una persona può fare l'ha fatto fare
  • 00:13:10
    che so una maratona senza reidratarsi
  • 00:13:14
    oppure allenamenti che duravano fino a
  • 00:13:16
    due ore ad alte temperature eccetera e
  • 00:13:19
    hanno visto che per alcuni atleti si
  • 00:13:20
    arriva da 1 a 6 litri cioè la forchetta
  • 00:13:23
    inizia a diventare veramente importante
  • 00:13:25
    in due ore 6 lite quindi siamo ben oltre
  • 00:13:28
    il 5 per cento
  • 00:13:30
    dopodiché si perdono a quel punto perché
  • 00:13:32
    oltre l'ora è necessario reintegrare non
  • 00:13:36
    solo acqua ma acqua con elettroliti
  • 00:13:38
    sodio potassio perché si perdono quanti
  • 00:13:41
    se ne perdono in questo studio si è
  • 00:13:43
    visto che all'interno di un allenamento
  • 00:13:44
    si perde un grammo di elettroliti sodio
  • 00:13:47
    potassio e con queste considerazioni
  • 00:13:50
    quindi già in un'ora due ore si perde la
  • 00:13:54
    concentrazione la prontezza mentale e
  • 00:13:56
    quindi tutti gli sport che sono anche di
  • 00:13:58
    situazione potrebbero essere compromessi
  • 00:14:00
    non proprio in un punto diciamo in un
  • 00:14:04
    modo fantastico
  • 00:14:05
    poi ci sono invece del a quel punto per
  • 00:14:07
    cercare di contrastare questi effetti ci
  • 00:14:10
    sono delle soluzioni di gestione delle
  • 00:14:13
    strategie che ci possono fare in modo di
  • 00:14:15
    diminuire il sudore quali possono essere
  • 00:14:17
    belle e vediamo emessa alcuna e ci sono
  • 00:14:20
    su questo studio il boot cioè il
  • 00:14:22
    controllo ordinario del del peso quindi
  • 00:14:26
    nella mattina l'atleta si
  • 00:14:28
    responsabilizza si controlla con la
  • 00:14:31
    bilancia
  • 00:14:32
    la sera prima di andare a letto la
  • 00:14:33
    mattina quando si sveglia quello che
  • 00:14:35
    manca è l'acqua persa e dopo di che
  • 00:14:37
    cercare di capire nell'andamento come
  • 00:14:39
    come sta andando questa situazione
  • 00:14:41
    ancora incorporare elettroliti cioè
  • 00:14:44
    cercare di fare in modo di assumere
  • 00:14:45
    liquidi in cibi anche molto ricchi di
  • 00:14:49
    acqua e quindi gli elettroliti
  • 00:14:50
    all'interno dell'alimentazione ordinaria
  • 00:14:53
    questa un'altra strategia che può essere
  • 00:14:55
    sicuramente efficace e ancora stimare le
  • 00:14:59
    perdite anche con quello che hai fatto
  • 00:15:01
    vedere prima il metodo della nonna con
  • 00:15:04
    la bilancia è ancora verificare quello
  • 00:15:09
    che può succedere in gara durante gli
  • 00:15:11
    allenamenti cioè fare delle simulazioni
  • 00:15:13
    molte volte gli atleti tendono ad
  • 00:15:15
    assumere acqua solo durante le gare e
  • 00:15:17
    non durante gli allenamenti purtroppo
  • 00:15:19
    con delle complicazioni a livello
  • 00:15:21
    gastrointestinale e come ultimo
  • 00:15:22
    suggerimento questione nella gestione
  • 00:15:25
    termica ovvero tutte quelle strategie
  • 00:15:27
    che finito l'allenamento posso anche
  • 00:15:30
    magari nelle pause degli allenamenti nei
  • 00:15:33
    momenti di recuperi eccetera fare in
  • 00:15:35
    modo di far tenere il l'atleta in una
  • 00:15:39
    situazione più fresca quindi con degli
  • 00:15:41
    asciugamani freddi con dei giubbini
  • 00:15:44
    refrigerati oppure entrare in ambienti
  • 00:15:47
    che non sono così caldi e così via
  • 00:15:49
    proprio perché la sudorazione è un
  • 00:15:51
    nemico in questo caso se possiamo
  • 00:15:54
    ridurla potrebbe essere interessante
  • 00:15:57
    tutte queste informazioni le trovi un po
  • 00:15:59
    sparse nei miei vari libri quindi
  • 00:16:01
    formula it formula 24 e massima
  • 00:16:03
    performance maxima performano lucito mai
  • 00:16:05
    devo dire perché edito mondadori
  • 00:16:08
    lo trovate ovviamente in tutta italia in
  • 00:16:10
    tutte le librerie mondadori feltrinelli
  • 00:16:12
    eccetera eccetera
  • 00:16:13
    o anche sul mio sito migliaccio punto it
  • 00:16:15
    è un libro scritto per la nonna perché
  • 00:16:18
    parla in modo semplice sono quelli libri
  • 00:16:21
    così come questi video della linea verde
  • 00:16:23
    che sono più facilitati perché arrivo di
  • 00:16:26
    introdursi all'argomento senza
  • 00:16:29
    complicarsi troppo la vita però da oggi
  • 00:16:32
    cerca di fare anche tu questo cioè
  • 00:16:34
    iniziare a controllare la tua acqua
  • 00:16:36
    perché come aveva visto è fondamentale
  • 00:16:39
    per la prestazione ma anche per il
  • 00:16:41
    benessere e per l'idratazione e poi se
  • 00:16:44
    non vuoi essere una persona che man mano
  • 00:16:46
    che cresce con l'età inizia ad essere
  • 00:16:48
    disidratato con quella pelle un po secca
  • 00:16:50
    eccetera
  • 00:16:51
    fai in modo che la tua acqua sia sempre
  • 00:16:52
    sotto controllo
  • 00:16:54
    così le persone ti diranno che bella
  • 00:16:55
    pelle cosa fai
  • 00:16:57
    e tu bevi ovviamente non amico bene
  • 00:17:02
    allora grazie ancora per seguirmi e
  • 00:17:04
    vediamo un po di fare quello che se
  • 00:17:07
    volete se posso vedere ti è piaciuto di
  • 00:17:09
    condividere magari dal video di youtube
  • 00:17:11
    o quello che vuoi sui social eccetera
  • 00:17:14
    tag a qualche amico che ho qualche amica
  • 00:17:16
    che di solito non beve
  • 00:17:17
    per il resto insomma ci sentiamo domani
  • 00:17:19
    al prossimo video grazie ancora da me
  • 00:17:22
    ciao formula it il primo libro sui
  • 00:17:25
    segreti dell'allenamento intervallato ad
  • 00:17:27
    alta intensità per sport e fitness due
  • 00:17:30
    travi in tutte le librerie oppure sul
  • 00:17:32
    sito ufficiale formula cai t.com
Tags
  • idratazione
  • sport
  • disidratazione
  • acqua
  • prestazioni fisiche
  • salute
  • nutrizione sportiva
  • elettroliti
  • attività fisica
  • consigli pratici