DANAE di Gustav Klimt

00:07:03
https://www.youtube.com/watch?v=EiaAOEkdVV0

Ringkasan

TLDRThe video discusses Gustav Klimt's painting 'Danaë,' highlighting its roots in Greek mythology. It examines Klimt's shift from Byzantine style to a more naturalistic approach during the late 1900s, linking the painting's themes of femininity and sexuality to Freudian ideas. The conversation contextualizes the artwork within the sociopolitical atmosphere just before World War I and reflects on its aesthetic and symbolic significance.

Takeaways

  • 🎨 Klimt's 'Danaë' was created between 1907-1908.
  • 📖 The painting is inspired by the Greek myth of Danaë.
  • 💭 Klimt shifts from Byzantine influence to naturalism.
  • 👩‍🎨 Highlights themes of femininity and sensuality.
  • 🔍 Links to Freudian concepts of the unconscious.
  • 🥇 The artwork features a significant use of gold.
  • ⏳ Contextualizes the socio-political climate of the time.
  • 🖼️ 'Danaë' symbolizes the transition to modern artistic expression.
  • 📅 Discusses the impact of World War I on society.
  • ✨ Encouragement for viewers to subscribe and engage.

Garis waktu

  • 00:00:00 - 00:07:03

    The video discusses Gustav Klimt's painting 'Danaë', created between 1907 and 1908, which is inspired by the Greek myth of Danaë, a princess imprisoned by her father to prevent her from having children. Zeus, the king of the gods, transforms into a golden shower to impregnate her, resulting in the birth of Perseus. The artwork marks the end of Klimt's golden period, showcasing a shift towards three-dimensionality and naturalism, moving away from the Byzantine mysticism of his earlier works. The painting captures themes of instinctual femininity, dreams, and the unconscious, resonating with contemporary Freudian ideas. Klimt's use of gold symbolizes sensuality and the feminine experience, while the inclusion of a small black rectangle represents masculinity. The work reflects the decadence of society at the time, as it was created just before the onset of World War I, highlighting the tension between beauty and impending conflict. The video concludes with an invitation to subscribe for more art discussions.

Peta Pikiran

Video Tanya Jawab

  • Who is the artist featured in the video?

    Gustav Klimt.

  • What is the title of Klimt's painting discussed?

    'Danaë'.

  • During what years was 'Danaë' created?

    Between 1907 and 1908.

  • What myth is 'Danaë' connected to?

    The Greek myth of Danaë and Zeus.

  • What major historical event was approaching during this period?

    World War I.

  • How does the video link Klimt’s work to Freudian themes?

    It discusses themes of the unconscious, dreams, and sexuality.

  • What significant change does Klimt make in his artistic style in 'Danaë'?

    He moves from a Byzantine style to a more three-dimensional and naturalistic representation.

  • What does the gold in 'Danaë' symbolize according to the video?

    It represents sensuality and is used as a synecdoche for femininity.

  • What was noted about the societal context during the creation of this artwork?

    It was a society in decline, foreshadowing the impacts of impending wars.

  • Does the video encourage viewer interaction?

    Yes, it invites viewers to subscribe and stay updated.

Lihat lebih banyak ringkasan video

Dapatkan akses instan ke ringkasan video YouTube gratis yang didukung oleh AI!
Teks
it
Gulir Otomatis:
  • 00:00:00
    [Musica]
  • 00:00:08
    benvenuti
  • 00:00:09
    scopriamo insieme la terza e ultima
  • 00:00:11
    pillola dedicata al grande maestro
  • 00:00:13
    gustav klimt
  • 00:00:15
    l'opera che ho selezionato per voi per
  • 00:00:17
    questo racconto titola danae ed è stata
  • 00:00:20
    realizzata tra il 1907 e il 1908 il
  • 00:00:26
    riferimento narrativo di questo racconto
  • 00:00:28
    come ben saprete è proprio legato è
  • 00:00:31
    connesso al mito greco di danae
  • 00:00:33
    principessa di argo e fondatrice della
  • 00:00:35
    città di ardea questa fanciulla di
  • 00:00:39
    incredibile bellezza era stata
  • 00:00:41
    imprigionata in una torre dal padre il
  • 00:00:43
    re acrisio che spaventato dalla
  • 00:00:47
    predizione dell'oracolo di delfi l'aveva
  • 00:00:50
    imprigionata perché appunto l'oracolo
  • 00:00:52
    gli aveva detto che sarebbe stato ucciso
  • 00:00:54
    dal nipote quindi per impedire alla
  • 00:00:58
    figlia di avere appunto dei figli a sua
  • 00:01:00
    volta lui la imprigiona in questa torre
  • 00:01:03
    ma nulla in realtà era impossibile per
  • 00:01:06
    il re degli dei zeus che quando la vide
  • 00:01:09
    semi bachi al punto tale da penetrare in
  • 00:01:13
    questa torre sotto forma di nuvola e
  • 00:01:15
    fecondarla trasformandosi in una cascata
  • 00:01:19
    d'oro da questa loro unione nasce perseo
  • 00:01:22
    altro mito è molto caro agli artisti
  • 00:01:25
    dell'associazione in quanto alleato
  • 00:01:28
    della pallade atena nella famosa
  • 00:01:30
    sconfitta della medusa anche se qui non
  • 00:01:33
    siamo in epoca secessioni che come
  • 00:01:35
    abbiamo detto la secessione parte nel 97
  • 00:01:39
    dell'ottocento e termina nel 1903
  • 00:01:42
    quest'opera è del finire del periodo
  • 00:01:45
    aureo cristiano
  • 00:01:47
    capiamo che siamo sul finire di questo
  • 00:01:49
    periodo perché rispetto alle
  • 00:01:50
    composizioni precedenti che erano
  • 00:01:52
    effettivamente intrise di quel
  • 00:01:55
    misticismo aure bizantino che aveva così
  • 00:01:58
    colpito in maniera sconvolgente klimt
  • 00:02:02
    durante i suoi viaggi ravennati vediamo
  • 00:02:05
    che qui l'artista sceglie di lasciare
  • 00:02:08
    maggior spazio alla tridimensionalità e
  • 00:02:11
    al naturalismo sacrificando quella
  • 00:02:14
    ieraticità che era propria delle figure
  • 00:02:17
    di ispirazione bizantina clint per clint
  • 00:02:22
    la donna è maggiormente in contatto con
  • 00:02:25
    la sua parte istintiva e qui infatti la
  • 00:02:28
    vediamo raccolta in una posizione fetale
  • 00:02:30
    in un confine molto molto labile tra
  • 00:02:33
    sonno sogno e veglia ponendo anche noi
  • 00:02:37
    fruitori noi spettatori su questa soglia
  • 00:02:40
    in realtà al a metà tra realtà e onirico
  • 00:02:44
    il mito senza tempo e l'estasi del
  • 00:02:48
    presente
  • 00:02:48
    tutte queste tematiche si raccordano
  • 00:02:51
    molto bene con le scoperte freudiane
  • 00:02:54
    intorno all'inconscio intorno ai sogni
  • 00:02:56
    alla sessualità molto ben espresse in
  • 00:03:00
    questo stesso periodo non solo dalle
  • 00:03:02
    arti ma anche dalla non solo dalle arti
  • 00:03:05
    visive ma anche dalla letteratura
  • 00:03:08
    ricordiamo in questo di questo periodo
  • 00:03:10
    il grande capolavoro di arthur
  • 00:03:12
    schnitzler tra novelle ovvero doppio
  • 00:03:15
    sogno la cui il grande stanley kubrick
  • 00:03:18
    trarrà il suo film testamento eyes wide
  • 00:03:21
    shut dove appunto quella verità è quella
  • 00:03:25
    realtà che inglese inizio secolo verrà
  • 00:03:28
    trasposta e attualizzata nella nostra
  • 00:03:30
    contemporaneità in una modernissima
  • 00:03:32
    manata dimostrandoci che cosa
  • 00:03:35
    fondamentalmente la grande genio quale
  • 00:03:38
    era kubrick quanto queste tematiche di
  • 00:03:41
    cui ci parla klimt siano in realtà in
  • 00:03:43
    luce in questo periodo ma poi rimangano
  • 00:03:46
    sostanzialmente senza tempo e attuali
  • 00:03:48
    sempre tornando all'opera da cui viene
  • 00:03:52
    raccontata nel momento dell'est asia
  • 00:03:55
    morosa assolutamente dimentica di sé e
  • 00:03:57
    in preda alle proprie voglie alle
  • 00:03:59
    proprie pulsioni ed è ancora una volta
  • 00:04:02
    la mano a rendere questo aspetto quella
  • 00:04:05
    mano che abbiamo già visto nelle judy
  • 00:04:07
    versione di giudica quella mano che lui
  • 00:04:11
    mutua dal suo figliol prodigo quindi da
  • 00:04:13
    egon schiele la mano infatti nella sua
  • 00:04:17
    contrazione ci racconta proprio questa
  • 00:04:20
    estasi rinuncia alla rappresentazione
  • 00:04:24
    verticale a cui appunto era abituato in
  • 00:04:27
    questa fase in favore di un formato
  • 00:04:29
    quadrato che gli apparterrà molto di più
  • 00:04:32
    nella produzione matura nell'aurea
  • 00:04:36
    cascata che appunto è allegoria di di
  • 00:04:41
    zeus clint aggiunge un unico simbolo
  • 00:04:45
    maschile proprio vicino ai genitali
  • 00:04:47
    della donna è mischiato in questa
  • 00:04:50
    pioggia d'oro un piccolo e astratto
  • 00:04:54
    rettangolo nero che rappresenta proprio
  • 00:04:56
    il maschile
  • 00:04:58
    questo lo abbiamo già potuto notare nel
  • 00:05:00
    celeberrimo quadro di gustave klimt il
  • 00:05:03
    bacio l'opera è estremamente preziosa e
  • 00:05:07
    ancora una volta clint crea una
  • 00:05:08
    sineddoche una parte per il tutto
  • 00:05:11
    quell'oro fulgente impreziosisce infatti
  • 00:05:14
    tutta la composizione che diventa un
  • 00:05:17
    gioco sensuale e raffinatissimo
  • 00:05:20
    quest'opera è paradigmatica rispetto a
  • 00:05:23
    quelle che sono le istanze dell'arte
  • 00:05:27
    clean piano cioè tutto il suo racconto
  • 00:05:30
    il racconto del femminile il racconto
  • 00:05:32
    dell'erotismo il racconto del
  • 00:05:34
    decorativismo il racconto è l'intenzione
  • 00:05:37
    di volersi ancorare una società che era
  • 00:05:40
    una società che purtroppo però era
  • 00:05:42
    fortemente in decadenza ricordo che
  • 00:05:44
    siamo tra il 1907 1908 e che nel 14
  • 00:05:49
    comincerà la prima guerra mondiale
  • 00:05:51
    quindi questi venti di guerra si
  • 00:05:54
    respiravano già in questi anni
  • 00:05:56
    iena passa in pochissimo tempo cioè in
  • 00:06:00
    un secolo dall essere la grande capitale
  • 00:06:02
    dell'impero austro ungarico a divenire
  • 00:06:05
    poi la sconfitta in due guerre mondiali
  • 00:06:09
    clint si inserisce esattamente nella
  • 00:06:12
    nella metà di questo processo cioè
  • 00:06:16
    durante questa parabola
  • 00:06:18
    volutamente discendente io con questo
  • 00:06:22
    concludo concludo il racconto è dedicato
  • 00:06:24
    all'opera di cui sapiente non ci vediamo
  • 00:06:26
    alla prossima puntata con un altro
  • 00:06:29
    grande artista che appunto scopriremo
  • 00:06:31
    insieme se il video vi è piaciuto vi
  • 00:06:34
    invito ad iscrivervi al canale cliccare
  • 00:06:36
    sulla campanella per rimanere aggiornati
  • 00:06:38
    su tutte le attività attività del canale
  • 00:06:41
    non ci vediamo alla prossima
  • 00:06:43
    ciao
  • 00:06:44
    [Musica]
Tags
  • Gustav Klimt
  • Danaë
  • Greek mythology
  • art history
  • Freud
  • femininity
  • naturalism
  • Byzantine style
  • World War I
  • aesthetics