00:00:14
vi racconterò adesso la storia di un
00:00:18
uomo che si chiamava platone che era
00:00:21
stato allievo di un altro signore che si
00:00:24
chiamava socrate cioè colui che ha
00:00:25
inventato la filosofia e che porta ad
00:00:28
atene nella grecia antica qualche cosa
00:00:31
che non si era mai visto qualche cosa
00:00:34
che ripensa il modo in cui il suo stesso
00:00:37
maestro socrate aveva immaginato la
00:00:40
filosofia platone viveva ad atene poi
00:00:43
durante la sua vita ha fatto dei viaggi
00:00:45
l'epoca in cui è nato all'incirca il 427
00:00:49
avanti cristo quindi prima della nascita
00:00:51
di gesù cristo e platone a un'idea un
00:00:54
certo punto pensa che quello che gli ha
00:00:58
insegnato il suo maestro socrate vado in
00:01:00
qualche modo cambiato vada ripensato
00:01:03
perché la filosofia in fondo gli
00:01:04
appendini gli ha insegnato questo creare
00:01:07
nuovi pensieri
00:01:08
lui decide di far nascere la sua
00:01:11
filosofia non nella tazza non nel
00:01:14
mercato come faceva il suo maestro
00:01:15
socrate ma in un posto molto speciale
00:01:18
dove lui si allenava faceva ginnastica
00:01:21
quando era ragazzino cioè in una
00:01:23
palestra con platone la filosofia viene
00:01:26
portata in una palestra dove era questa
00:01:29
palestra era poco fuori alla tele
00:01:32
all'incirca un chilometro un chilometro
00:01:34
e mezzo
00:01:35
molti giovani ci arrivavano di corsa per
00:01:37
veri che venivano ad allenarsi in questa
00:01:39
palestra di platone la tollera quindi un
00:01:42
filosofo allenatore che in questa
00:01:45
palestra che cosa fa fare e bene fa il
00:01:48
gioco della domanda e della risposta del
00:01:50
dialogo come faceva il suo maestro
00:01:51
socrate ma ci aggiunge delle cose lato
00:01:55
ne era convinto che noi pensiamo bene se
00:01:58
il nostro corpo è allenato se il nostro
00:02:01
corpo sta bene se il nostro corpo è in
00:02:04
sta in salute
00:02:05
e allora metteva insieme due cose
00:02:07
l'allenamento fisico e l'allenamento
00:02:09
mentale perché platone ci insegna
00:02:11
proprio questo quando noi dialoghiamo
00:02:14
insieme quando noi cerchiamo di far
00:02:16
nascere dei pensieri quando noi facciamo
00:02:19
delle domande e delle risposte
00:02:20
in fondo non stiamo facendo nient'altro
00:02:23
che allenare la nostra mente che se la
00:02:26
nostra mente non è allenata è una mente
00:02:28
che si affatica presto è una mente che
00:02:30
tenda ad addormentarsi è una mente che
00:02:33
tende a non pensare bene un po come
00:02:35
quando non siamo allenati che siamo
00:02:36
sempre stati e vogliamo magari st
00:02:38
cinelli sul divano se iniziamo uscire a
00:02:41
giocare a muoverci ecco il nostro corpo
00:02:43
si sente meglio lo sentiamo meglio ci
00:02:46
sentiamo meglio così la nostra mente per
00:02:49
platone se la alleniamo se dialoghiamo
00:02:52
se ci poniamo tante domande
00:02:53
se leggiamo eco nascono tanti pensieri e
00:02:56
la nostra mente è maestà meglio si sente
00:02:59
meglio e più felice
00:03:01
quindi in questa straordinaria palestra
00:03:03
platone allena i giovani nella mente e
00:03:07
nel corpo per fare filosofia
00:03:09
ma che cos'è la filosofia per platone e
00:03:13
per platone
00:03:14
lo dice molto chiaro è un tentativo di
00:03:16
migliorare se stessi prendendosi cura di
00:03:19
se stessi che cosa vuol dire prendersi
00:03:21
cura di noi stessi
00:03:23
beh noi pensiamo quando ci prendiamo
00:03:24
cura del nostro aspetto ci guardiamo
00:03:27
allo specchio ci guardiamo se siamo ben
00:03:28
pettinati ci prendiamo cura del nostro
00:03:30
aspetto si ci vestiamo bene però queste
00:03:33
sono la parte esteriore di noi stessi
00:03:35
è giusto prendersi cura della nostra
00:03:37
parte esteriore anche socrate platone si
00:03:40
prendevano cura della loro parte stereo
00:03:42
re ad esempio socrate faceva attenzione
00:03:45
a quali tipo di sandali indossava però
00:03:47
c'è un'altra parte di qui non ci
00:03:49
dobbiamo prendere kula l'attuale ciò lo
00:03:51
dice la parte interiore la parte della
00:03:53
nostra anima da parte della nostra mente
00:03:55
dei nostri pensieri o pensiamo che i
00:03:58
nostri pensieri alla nostra mente siano
00:04:00
meno importante dei nostri capelli o dei
00:04:03
nostri vestiti sono altrettanto
00:04:05
importanti
00:04:06
potremmo dire forse sono anche più
00:04:07
importanti perché i nostri vestiti in
00:04:10
fondo possiamo cambiare la nostra mente
00:04:12
quella noi dobbiamo coltivarlo bene
00:04:14
quindi platone ci dice fate questo
00:04:17
sforzo migliorate vi rendete più bella
00:04:21
la vostra mente rendete più bella la
00:04:23
vostra anima e questo potete farlo se
00:04:26
naturalmente la allenate quotidiana
00:04:30
platonici racconta una storia una sorta
00:04:33
di favola anzi una vera e propria favola
00:04:35
greci lo chiamavano mito ma noi possiamo
00:04:38
tradurlo in una favola ci dice noi che
00:04:41
viviamo nel mondo siano un po come
00:04:43
persone che sono chiusi in una caverna e
00:04:47
stata una grande caverna un buco che va
00:04:49
in fondo alla terra e ci sono tante
00:04:51
persone sedute in fondo alla caverna
00:04:53
sulla parete della caverna ci sono delle
00:04:56
ombre proiettate come fossero l'immagine
00:04:59
sullo schermo su uno schermo
00:05:01
cinematografico o sullo schermo di un
00:05:03
vostro computer dice platone le persone
00:05:06
se ne stanno lì davanti a questo schermo
00:05:08
tutto il giorno a guardare il filosofo
00:05:11
cosa fa chiede a queste persone di
00:05:13
alzarsi in piedi di girarsi e di
00:05:17
guardare le cose al di là dello schermo
00:05:19
di guardare che cosa c'è fuori dalla
00:05:21
galera
00:05:22
ecco noi che molto spesso siamo abituati
00:05:24
a stare tutto il giorno davanti a uno
00:05:26
schermo davanti allo schermo di un
00:05:27
cellulare di un computer della
00:05:30
televisione eco platone sembra dirci
00:05:32
anche se ai suoi tempi non c'era la
00:05:34
televisione non c'è dal computer ma
00:05:36
platone pensava già tante cose che
00:05:39
sembrano attualissimi cercate di
00:05:41
guardare in modo diverso le cose
00:05:44
togliete lo sguardo dallo schermo
00:05:46
guardate fuori al mondo o meglio andate
00:05:49
a scavare nelle cose trovate cosa c'è
00:05:51
dietro
00:05:51
ponetevi tante domande ecco per platone
00:05:54
quello è un modo per esercitare la
00:05:57
filosofia
00:05:58
la filosofia è uscire dalla caverna
00:06:01
distogliere gli occhi dalle immagini che
00:06:04
sono proiettate sullo sfondo per vedere
00:06:07
che cosa c'è fuori perché perché
00:06:09
filosofo ama scoprire le cose che gli
00:06:12
altri nemmeno guardano nemmeno vedono ma
00:06:15
tutti possono diventare filosofi per il
00:06:18
filosofo non serve sapere già qualcosa
00:06:20
questo lo aveva insegnato il suo maestro
00:06:22
socrate serve la voglia di alzarsi in
00:06:25
piedi girarsi e andare a vedere che cosa
00:06:28
c'è là fuori
00:06:30
in questo senso il filosofo è davvero
00:06:32
qualcuno che è molto curioso è che non
00:06:35
si ferma di fronte a una verità che vi
00:06:37
viene data a qualcuno che gli dica le
00:06:39
cose stanno così filosofo vuole
00:06:42
andare a vedere perché perché è un
00:06:45
innamorato del sapere platone ci
00:06:48
racconta un'altra storia molto bella ci
00:06:52
dice se il filosofo e qualcuno che ama
00:06:55
il sapere il filosofo ci ricorda una
00:06:58
storia che quella del dio dell'amore che
00:07:01
si chiama eros e che cosa dice questa
00:07:04
storia di questo dio dell'amore che si
00:07:05
chiama eros che eros era figlio di
00:07:09
ricchezza e povertà è un'altra favola
00:07:12
che ci racconta pratone ma si era figlio
00:07:14
di ricchezza e povertà
00:07:16
eros significa che non era netto
00:07:18
talmente ricco né totalmente povero che
00:07:21
non era né totalmente sapiente né
00:07:23
totalmente ignorante eros era una via di
00:07:26
mezzo
00:07:26
nella né povero né ricco né sapiente né
00:07:29
ignorante ma proprio per questo
00:07:31
desiderava sapere desiderava la
00:07:34
ricchezza ma non la ricchezza nel senso
00:07:37
dei soldi la ricchezza nel senso di ciò
00:07:38
che ci arricchisce tutte quelle cose che
00:07:41
possono arricchirci quindi eros amore
00:07:44
era già un filosofo eros ci dice platone
00:07:48
e filosofo e tutti filosofi che cosa
00:07:50
sono
00:07:51
sono coloro che sono innamorati della
00:07:54
verità sono innamorati del sapere in
00:07:58
questo modo ci dice platone non
00:08:00
riusciamo a fare una cosa straordinaria
00:08:02
noi riusciamo in qualche modo a elevarci
00:08:06
elevarci vuol dire staccarci da terra
00:08:09
come quando si salta che sì sì sì ci si
00:08:12
protende verso l'alto platone ci dice
00:08:16
questo questa cosa perché dice come se
00:08:18
noi mettessimo le ali per andare a
00:08:21
vedere più in alto
00:08:23
quest idea di levarsi di mettere le ali
00:08:25
di andare più in alto è una cosa molto
00:08:27
bella
00:08:28
pensate un po se qualcuno di voi ha mai
00:08:30
pensato di che bello quanto sia bello
00:08:32
volare perché è bello volare perché uno
00:08:35
potrebbe desiderare un certo momento di
00:08:37
essere un gabbiano che vola in alto ma
00:08:40
perché vediamo le cose così come non
00:08:41
abbiamo riviste se stiamo sempre con i
00:08:44
piedi per terra ancora tigli vediamo le
00:08:46
cose solo da un punto di vista ma se
00:08:48
siete in alto come un gabbiano che vola
00:08:50
come un'aquila come un falco
00:08:52
voi vedete le cose in maniera
00:08:54
radicalmente diversa molto con una
00:08:57
visione molto più ampia ecco platone in
00:08:59
qualche modo che ha pensato che la
00:09:01
nostra anima il nostro pensiero potesse
00:09:04
avere mettersi le ali prelevarci è
00:09:07
qualcuno che ci ha spronato a guardare
00:09:11
in modo diverso le cose in fondo la
00:09:13
filosofia è questa cosa qui con socrate
00:09:16
ra interrogarsi sulle cose porsi delle
00:09:19
domande prendersi cura di se stessi con
00:09:21
platone è allenarsi a uscire dalla
00:09:23
caverna guardare fuori allenarsi a
00:09:26
rilevarsi allenarsi a mettere le ali
00:09:28
alla nostra anima per trasformarci in
00:09:31
una sorta di uccello platone non lo
00:09:34
chiama così dice che noi siamo come una
00:09:38
persona che guida un carro con due
00:09:40
cavalli alati
00:09:41
e con questo carro c eleviamo ci
00:09:43
innalziamo per vedere così le cose che
00:09:45
sono anche al dylan con il che mi diano
00:09:48
ecco questa è la storia che ci ha
00:09:50
raccontato platone una storia ancora
00:09:53
molto attuale che ormai possiamo
00:09:56
ascoltare come una straordinaria favola
00:09:59
la favola della filosofia ma questa
00:10:01
favola come tutte le favole ci insegna
00:10:03
proprio qualcosa su di noi
00:10:05
quotidianamente sul nostro modo di fare
00:10:07
di comportarci e di vivere alleniamoci
00:10:11
alleniamoci nel corpo e nell'anima
00:10:13
leviamoci puliamoci tante domande in
00:10:16
questo modo si sa che noi abbiamo sei
00:10:18
anni che abbiamo 80 saremmo filosofi
00:10:22
come platone