motore asincrono trifase - campo magnetico rotante, sincronismo

00:10:07
https://www.youtube.com/watch?v=S-zabJwuzCU

Ringkasan

TLDRO vídeo discute o funcionamento do motor assíncrono trifásico, com foco no campo magnético rotante. O campo é gerado por uma corrente trifásica no estator, que é fixo, enquanto o rotor gira a uma velocidade diferente. A velocidade do campo magnético rotante do rotor é inferior à do estator, mas ambos os campos rotam à mesma velocidade de sincronismo, resultando em um campo magnético resultante que também gira a essa velocidade.

Takeaways

  • ⚙️ O motor assíncrono trifásico opera com um campo magnético rotante.
  • 🔄 O estator é fixo, enquanto o rotor gira.
  • 📈 A velocidade do campo magnético depende da frequência da alimentação.
  • 🔄 O rotor gera seu próprio campo magnético rotante.
  • ⚖️ A velocidade do campo do rotor é inferior à do estator.
  • 🔗 A velocidade de sincronismo é a mesma para ambos os campos.
  • 📊 O escorregamento é a diferença entre as velocidades do rotor e do campo.
  • 🔄 Ambos os campos se sobrepõem, resultando em um campo magnético resultante.

Garis waktu

  • 00:00:00 - 00:05:00

    O motor asincrónico trifásico funciona mediante un campo magnético rotante, que é xerado por unha terna de correntes que alimentan os enrolamentos do estator. A velocidade de rotación deste campo depende da frecuencia da alimentación e do número de pares de polos, e é igual á velocidade de sincronismo. O estator permanece fixo, mentres que o rotor xira a unha velocidade determinada, xerando tamén un campo magnético rotante, que non xira á mesma velocidade que o do estator debido ao escorrimento, que afecta á frecuencia das correntes no rotor.

  • 00:05:00 - 00:10:07

    A velocidade de rotación do campo magnético rotante producido polas correntes do rotor é inferior á do estator e está determinada pola diferencia entre a velocidade de sincronismo e a velocidade do rotor. Para un observador externo, a velocidade do campo magnético rotante do rotor é a suma da velocidade do campo magnético relativo ao rotor e a velocidade de rotación do rotor. Así, ambos campos magnéticos rotantes, o do estator e o do rotor, xiran á mesma velocidade de sincronismo, resultando nun campo magnético resultante que tamén xira a esta velocidade.

Peta Pikiran

Video Tanya Jawab

  • Como é gerado o campo magnético rotante no motor assíncrono trifásico?

    O campo magnético rotante é gerado por uma corrente trifásica que alimenta os enrolamentos do estator.

  • Qual é a relação entre a frequência da alimentação e a velocidade de rotação do campo magnético?

    A velocidade de rotação do campo magnético é determinada pela frequência da alimentação e pelo número de pares de polos.

  • O que acontece com a velocidade do rotor em relação ao campo magnético do estator?

    A velocidade do rotor é diferente da velocidade do campo magnético do estator, resultando em um escorregamento.

  • Como a velocidade do campo magnético rotativo do rotor é calculada?

    A velocidade do campo magnético rotativo do rotor é calculada como a frequência rotorica multiplicada pelo escorregamento.

  • Os campos magnéticos do estator e do rotor giram à mesma velocidade?

    Sim, ambos os campos magnéticos rotantes giram à mesma velocidade de sincronismo em relação ao estator.

Lihat lebih banyak ringkasan video

Dapatkan akses instan ke ringkasan video YouTube gratis yang didukung oleh AI!
Teks
it
Gulir Otomatis:
  • 00:00:00
    continuiamo a ragionare sul
  • 00:00:02
    funzionamento del motore asincrono
  • 00:00:04
    trifase e in particolare continuiamo a
  • 00:00:08
    ragionare sul campo magnetico
  • 00:00:10
    rotante Se vi ricordate abbiamo detto
  • 00:00:13
    che il campo magnetico rotante è
  • 00:00:16
    generato dalla Terna di correnti che
  • 00:00:20
    alimentano gli avvolgimenti di statore e
  • 00:00:23
    che appunto questa Terna di
  • 00:00:26
    correnti è alla frequenza F
  • 00:00:30
    della nostra alimentazione e da questa
  • 00:00:34
    frequenza e dal numero di coppie polari
  • 00:00:37
    che si determinano a seconda della
  • 00:00:40
    distribuzione degli avvolgimenti nelle
  • 00:00:42
    cave dello statore
  • 00:00:44
    stesso
  • 00:00:47
    da dipende la velocità di rotazione del
  • 00:00:51
    campo magnetico
  • 00:00:53
    rotante partiamo Quindi dallo
  • 00:00:58
    statore
  • 00:01:03
    lo statore ovviamente è fisso e quindi è
  • 00:01:07
    fermo quindi possiamo dire che lo
  • 00:01:10
    statore è
  • 00:01:15
    fermo E questo è
  • 00:01:19
    ovvio dopodiché abbiamo che il campo
  • 00:01:22
    magnetico rotante generato dalle
  • 00:01:25
    correnti statoriche
  • 00:01:26
    avrà una velocità di rotazione che
  • 00:01:29
    abbiamo detto essere uguale alla
  • 00:01:32
    velocità di
  • 00:01:35
    sincronismo che se esprimiamo il numero
  • 00:01:39
    di
  • 00:01:40
    giri al minuto è dato da questo prodotto
  • 00:01:44
    60f FR P dove pi è il numero di coppie
  • 00:01:49
    polari Quindi il nostro campo magnetico
  • 00:01:55
    ruoterà prodotto dal dalle correnti di
  • 00:01:58
    statore ruoterà
  • 00:02:01
    con velocità di n0 giri al
  • 00:02:08
    minuto Adesso ragioniamo sul
  • 00:02:15
    rotore Il rotore non è fermo come lo
  • 00:02:19
    statore Il
  • 00:02:21
    rotore sappiamo
  • 00:02:24
    che ruoterà con una certa
  • 00:02:28
    velocità
  • 00:02:30
    con un certo numero di giri al minuto
  • 00:02:33
    quindi la velocità di
  • 00:02:36
    rotore sarà uguale a un certo numero di
  • 00:02:39
    giri al
  • 00:02:48
    minuto anche gli avvolgimenti rotor sono
  • 00:02:52
    percorsi da corrente e queste correnti
  • 00:02:54
    negli avvolgimenti
  • 00:02:56
    rotori a loro volta genereranno un un
  • 00:02:59
    campo
  • 00:03:01
    magnetico anch'esso
  • 00:03:03
    rotante Ma che non
  • 00:03:07
    ruoterà apparentemente almeno potremmo
  • 00:03:10
    pensare che non ruoti alla stessa
  • 00:03:12
    velocità di quello generato dagli
  • 00:03:14
    avvolgimenti
  • 00:03:16
    statorici questo perché Perché la
  • 00:03:18
    frequenza delle Correnti nel rotore è
  • 00:03:21
    diversa dalla frequenza delle Correnti
  • 00:03:24
    nello statore e sappiamo che dipende
  • 00:03:26
    dallo scorrimento infatti la frequenza
  • 00:03:31
    rotorica è uguale a s scorrimento per la
  • 00:03:36
    frequenza di
  • 00:03:40
    alimentazione
  • 00:03:42
    quindi per lo stesso principio
  • 00:03:46
    del della generazione del campo
  • 00:03:48
    magnetico rotante dovuta alle correnti
  • 00:03:50
    rotoriche alle correnti statoriche noi
  • 00:03:54
    possiamo pensare che il campo magnetico
  • 00:03:58
    rotante prodotto dalle correnti
  • 00:04:00
    rotoriche abbia una
  • 00:04:03
    velocità di rotazione
  • 00:04:06
    chiamiamola
  • 00:04:09
    N2 data in questo caso da
  • 00:04:14
    60 f
  • 00:04:17
    r frat
  • 00:04:20
    P 60 f r FR P dove FR abbiamo detto è la
  • 00:04:25
    frequenza rotorica Quindi
  • 00:04:28
    questa
  • 00:04:36
    la possiamo quindi
  • 00:04:39
    esplicitare e quindi possiamo riscrivere
  • 00:04:42
    la nostra espressione come 60 f * s FR P
  • 00:04:49
    quindi 60f FR P continua a essere la la
  • 00:04:54
    n0 del campo magnetico rotante prodotto
  • 00:04:58
    dal rotore però moltiplicato per lo
  • 00:05:03
    scorrimento Quindi se adesso espliciti
  • 00:05:06
    lo
  • 00:05:07
    scorrimento con la sua definizione n con
  • 00:05:14
    0 -
  • 00:05:17
    n fratto n0 dove abbiamo detto che n è
  • 00:05:21
    la velocità con la quale sta Ruotando il
  • 00:05:24
    nostro
  • 00:05:26
    rotore vediamo che qua
  • 00:05:30
    possiamo semplificare numeratore con
  • 00:05:32
    denominatore e
  • 00:05:35
    risulta
  • 00:05:38
    che la velocità di rotazione del campo
  • 00:05:41
    magnetico rotante prodotto dalle
  • 00:05:43
    correnti rotoriche
  • 00:05:45
    è una
  • 00:05:47
    velocità ovviamente inferiore a quella
  • 00:05:51
    del prodotto dallo
  • 00:05:54
    statore ed è data dalla differenza
  • 00:05:57
    appunto tra la velocità di cronismo e la
  • 00:06:00
    velocità di rotazione del
  • 00:06:03
    rotore come la dobbiamo interpretare
  • 00:06:05
    Dunque questa velocità di rotazione
  • 00:06:09
    Adesso noi
  • 00:06:11
    possiamo interpretarla in questo modo
  • 00:06:15
    Allora Supponiamo di
  • 00:06:18
    disegnare il nostro
  • 00:06:22
    rotore cosa ci dice questo calcolo che
  • 00:06:26
    abbiamo fatto che rispetto al rotore
  • 00:06:30
    Noi abbiamo che il campo magnetico
  • 00:06:33
    rotante da lui prodotto cioè dalle
  • 00:06:37
    correnti rotoriche
  • 00:06:39
    ruota a questa velocità
  • 00:06:42
    N2 che è uguale Abbiamo visto
  • 00:06:46
    n0 Men
  • 00:06:50
    n quindi se noi fossimo come dire seduti
  • 00:06:55
    sul rotore noi vedremo intorno a noi eh
  • 00:06:59
    ruotare un campo magnetico prodotto
  • 00:07:02
    dalle correnti rotoriche a questa
  • 00:07:05
    velocità però non dobbiamo dimenticarci
  • 00:07:09
    come abbiamo detto che Il rotore
  • 00:07:11
    contemporaneamente sta ruotando a una
  • 00:07:15
    velocità
  • 00:07:18
    n Quindi per un osservatore esterno
  • 00:07:22
    quindi dal punto di vista ad esempio
  • 00:07:24
    dello statore la eh velocità con cui
  • 00:07:28
    ruota il campo magnetico prodotto dalle
  • 00:07:32
    correnti rotoriche è data dalla somma di
  • 00:07:35
    queste due velocità Quindi noi possiamo
  • 00:07:38
    dire
  • 00:07:39
    che la velocità del campo magnetico
  • 00:07:42
    rotorico chiamiamola
  • 00:07:46
    NR rispetto allo stratore sarà data
  • 00:07:50
    dalla velocità del campo
  • 00:07:55
    magnetico relativo al rotore più la
  • 00:07:59
    velocità di rotazione del rotore
  • 00:08:02
    stesso quindi se adesso sostituiamo i
  • 00:08:05
    valori che abbiamo
  • 00:08:06
    detto N N2 sarà n0 -
  • 00:08:12
    n gli sommiamo la velocità di rotazione
  • 00:08:17
    del rotore è quello che otteniamo che la
  • 00:08:21
    velocità di rotazione del campo
  • 00:08:23
    magnetico rotante prodotto dalle
  • 00:08:25
    correnti rotoriche rispetto allo statore
  • 00:08:29
    fisso ha una velocità uguale quindi che
  • 00:08:33
    è sempre uguale alla velocità di
  • 00:08:43
    sincronismo
  • 00:08:45
    Quindi rispetto allo fattore fisso noi
  • 00:08:50
    abbiamo il campo magnetico rotante
  • 00:08:53
    prodotto dalle correnti di statore che
  • 00:08:57
    ruota al a velocità angolare Omega 0
  • 00:09:02
    quindi a
  • 00:09:03
    n0 giri al minuto e poi abbiamo
  • 00:09:10
    contemporaneamente che ind Chiamalo qua
  • 00:09:13
    a
  • 00:09:14
    fianco il campo magnetico rotante
  • 00:09:18
    prodotto dalle correnti di rotore ha la
  • 00:09:22
    stessa velocità angolare Omega 0 e
  • 00:09:27
    quindi lo stesso numero di giri al
  • 00:09:29
    minuto e quindi questi due campi
  • 00:09:33
    magnetici rotanti alla stessa velocità
  • 00:09:37
    si sovrapporranno
  • 00:09:40
    per
  • 00:09:42
    ottenere un campo magnetico
  • 00:09:53
    risultante che ruoterà alla stessa
  • 00:10:00
    velocità di
  • 00:10:05
    sincronismo
Tags
  • motor assíncrono
  • campo magnético rotante
  • estator
  • rotor
  • frequência
  • escorregamento
  • velocidade de sincronismo
  • corrente trifásica
  • giro
  • enrolamentos