Cosa vale nel mondo del lavoro? Scoprire i punti di forza e le sfide

00:50:03
https://www.youtube.com/watch?v=Jf0zVw6c2Tc

Ringkasan

TLDRIl webinar finale del percorso di orientamento post diploma si concentra sulle sfide del mondo del lavoro e sull'importanza della consapevolezza di sé. Luca Galimberti, esperto di risorse umane, invita i partecipanti a riflettere su chi sono e cosa vogliono fare, sottolineando l'importanza di conoscere le proprie competenze e valori. Si discute dell'evoluzione del lavoro, delle opportunità e delle sfide attuali, incoraggiando i giovani a esplorare le loro aspirazioni e a non temere i cambiamenti. Il lavoro deve essere visto come un'opportunità di crescita personale e professionale, non come un peso.

Takeaways

  • 🎓 Importanza dell'orientamento post diploma
  • 💼 Conoscere il proprio valore nel lavoro
  • 🤔 Riflessione su chi siamo e cosa vogliamo
  • 🌍 Evoluzione del mondo del lavoro
  • 📈 Opportunità di crescita professionale
  • 🔄 Adattamento ai cambiamenti
  • 💡 Consapevolezza delle proprie competenze
  • 🗣️ Importanza della comunicazione nel lavoro
  • ⚖️ Trovare equilibrio tra lavoro e vita personale
  • 🌟 Valorizzare le esperienze passate

Garis waktu

  • 00:00:00 - 00:05:00

    Introduzione al webinar finale sul tema dell'orientamento post diploma, con focus sulla filosofia e il mondo del lavoro. Si ringraziano i partner e si accenna ai temi trattati nei precedenti incontri, come il valore, le università e le opportunità di formazione all'estero.

  • 00:05:00 - 00:10:00

    Luca Galimberti, manager di Lavoro Più, condivide la sua esperienza personale e professionale, sottolineando l'importanza di comprendere il valore di ciascuno nel mondo del lavoro e come affrontare le sfide attuali.

  • 00:10:00 - 00:15:00

    Galimberti discute il suo ruolo nella ricerca e selezione di personale, evidenziando l'importanza di conoscere le esigenze delle aziende e le competenze dei candidati per creare opportunità di lavoro.

  • 00:15:00 - 00:20:00

    Si approfondisce il concetto di valore personale, invitando i partecipanti a riflettere su cosa sanno fare e chi sono, per prepararsi meglio al mondo del lavoro e alle sue richieste.

  • 00:20:00 - 00:25:00

    L'importanza di sapersi raccontare nel contesto lavorativo viene enfatizzata, con l'idea che la consapevolezza delle proprie competenze è fondamentale per presentarsi efficacemente a potenziali datori di lavoro.

  • 00:25:00 - 00:30:00

    Galimberti invita a interrogarsi su chi si è e quali sono i propri valori, suggerendo di confrontarsi con altri per orientarsi meglio nelle scelte professionali e formative.

  • 00:30:00 - 00:35:00

    Si discute della non linearità delle carriere lavorative, sottolineando che le esperienze, anche quelle negative, possono fornire insegnamenti preziosi per il futuro.

  • 00:35:00 - 00:40:00

    Il relatore affronta il tema della domanda e offerta di lavoro, suggerendo che i professionisti devono essere consapevoli del proprio valore e cercare aziende che abbiano bisogno delle loro competenze.

  • 00:40:00 - 00:50:03

    Infine, si parla dell'importanza di trovare un equilibrio tra soddisfazione personale e remunerazione nel lavoro, invitando i partecipanti a riflettere su cosa vogliono realmente dalla loro carriera.

Tampilkan lebih banyak

Peta Pikiran

Video Tanya Jawab

  • Qual è l'obiettivo del webinar?

    L'obiettivo è fornire orientamento ai giovani riguardo al mondo del lavoro e alle scelte post diploma.

  • Chi è Luca Galimberti?

    Luca Galimberti è un manager di Lavoro Più e un esperto di risorse umane.

  • Quali temi sono stati trattati nei webinar precedenti?

    I temi includevano il valore, le università, la formazione all'estero e le opportunità di lavoro.

  • Come si può preparare per il mondo del lavoro?

    È importante conoscere le proprie competenze, esperienze e valori per orientarsi meglio.

  • Qual è l'importanza della consapevolezza di sé nel lavoro?

    La consapevolezza di sé aiuta a capire quali opportunità cercare e come presentarsi nel mercato del lavoro.

  • Cosa significa 'diventare ciò che si è'?

    Significa conoscere le proprie aspirazioni e valori per orientarsi verso un percorso professionale che rispecchi la propria identità.

  • Come si può affrontare il cambiamento nel lavoro?

    Affrontare il cambiamento richiede una riflessione sulle proprie esperienze e una volontà di adattarsi.

  • Qual è il ruolo del lavoro nella vita di una persona?

    Il lavoro può influenzare la nostra identità e soddisfazione personale, ma non deve essere l'unico aspetto della nostra vita.

  • Cosa si intende per 'equilibrio nel lavoro'?

    L'equilibrio nel lavoro implica trovare soddisfazione personale e professionale, considerando anche le proprie aspirazioni.

  • Quali sono le sfide attuali del mondo del lavoro?

    Le sfide includono la specializzazione, l'upskilling e l'adattamento alle nuove tecnologie.

Lihat lebih banyak ringkasan video

Dapatkan akses instan ke ringkasan video YouTube gratis yang didukung oleh AI!
Teks
it
Gulir Otomatis:
  • 00:00:00
    [Musica]
  • 00:00:10
    Buongiorno Bentrovati cari studenti Car
  • 00:00:13
    studentesse cari colleghi e colleghe
  • 00:00:16
    sono molto contento di introdurre questo
  • 00:00:19
    quarto e ultimo webinar del percorso che
  • 00:00:22
    come Roman disputazione abbiamo promosso
  • 00:00:24
    insieme a dei partner meravigliosi che
  • 00:00:27
    sono lavoro più fondazione Rui e cimea
  • 00:00:30
    proprio Con lo scopo di mostrare che la
  • 00:00:33
    filosofia sa interrogare sa spiegare sa
  • 00:00:36
    entrare con le sue domande dentro Tutti
  • 00:00:40
    le tutte le dimensioni della vita e
  • 00:00:41
    dell'esperienza dentro tutte le pieghe
  • 00:00:44
    della realtà Compresa quella così
  • 00:00:46
    urgente così vicina a tanti tra noi che
  • 00:00:51
    è quella della scelta post diploma
  • 00:00:52
    dell'orientamento e quindi della
  • 00:00:55
    conoscenza di quello che è il mondo
  • 00:00:57
    anche fuori dalle nostre aule
  • 00:00:58
    scolastiche e quello che poi sarà il
  • 00:01:00
    mondo del lavoro di ciascuno di voi e
  • 00:01:04
    abbiamo affrontato il tema del valore
  • 00:01:06
    con Filippo darchini appunto di lavoro
  • 00:01:09
    più poi abbiamo affrontato il tema delle
  • 00:01:11
    Università di cosa voglia dire studi
  • 00:01:13
    l'università attraverso
  • 00:01:15
    ehm collaboratori della fondazione Rui
  • 00:01:18
    delle loro residenze universitarie
  • 00:01:20
    abbiamo parlato di formazione all'estero
  • 00:01:23
    e quindi tutte le possibilità
  • 00:01:25
    preziosissime che oggi ci sono per
  • 00:01:27
    formarsi in corsi post diploma o
  • 00:01:30
    università estere attraverso gli esperti
  • 00:01:33
    di cimea naric e oggi concludiamo ancora
  • 00:01:37
    con un collaboratore un manager di
  • 00:01:41
    lavoro più che è Luca Galimberti che ci
  • 00:01:44
    aiuterà a entrare nelle sfide nelle
  • 00:01:49
    pieghe nelle
  • 00:01:51
    attuali condizioni del mondo del lavoro
  • 00:01:54
    per conoscerlo per prepararci di meglio
  • 00:01:57
    per capire di più quali domande por e
  • 00:02:00
    Con quale spirito porsi In un mondo che
  • 00:02:03
    cambia continuamente sotto i nostri
  • 00:02:05
    occhi io ringrazio voi per essere
  • 00:02:08
    collegati ringrazio anche per chi R
  • 00:02:10
    vedrà in differita questo nostro webinar
  • 00:02:12
    ringrazio Luca Galimberti Elisa Santi e
  • 00:02:14
    tutto lo staff di lavoro più e gli
  • 00:02:17
    lascio la parola e poi ritorno alla fine
  • 00:02:20
    per porre qualche domanda Grazie Luca e
  • 00:02:23
    buon lavoro Grazie grazie Marco e
  • 00:02:26
    buongiorno ciao a tutti e a tutte
  • 00:02:28
    appunto come come per come detotto io
  • 00:02:31
    faccio parte sempre di di lavoro più che
  • 00:02:35
    è una una realtà che mi ha accolto
  • 00:02:38
    quindi che mi ha accolto anche un po'
  • 00:02:39
    Dalle
  • 00:02:40
    prime
  • 00:02:42
    diciamo prime esperienze lavorative
  • 00:02:46
    Comunque
  • 00:02:48
    io sono sono giovane Nel senso che ho
  • 00:02:51
    faccio quest'anno 27 anni Sì quindi
  • 00:02:55
    sicuramente ho accolto bene questo
  • 00:02:57
    invito di di parlare di parlare a tutti
  • 00:02:59
    voi oggi eh che mi riporta ad un recente
  • 00:03:03
    anche passato che che ho vissuto quindi
  • 00:03:06
    posso Posso immaginare quello che
  • 00:03:09
    state provando e sentendo tante
  • 00:03:11
    aspirazioni tante idee qualche ansia
  • 00:03:14
    sicuramente oggi Io vi vorrei
  • 00:03:16
    sicuramente m condividere una visione
  • 00:03:19
    che parte un po' da da quello che che
  • 00:03:22
    sono e da come affronto le cose che in
  • 00:03:24
    cui mi metto e che mi capitano un po' e
  • 00:03:26
    si tratta di andare a vedere insieme il
  • 00:03:29
    il valore farne un approfondimento su
  • 00:03:33
    quello che è il mondo del lavoro che poi
  • 00:03:35
    è una realtà che io in qualche modo
  • 00:03:37
    parlando coi candidati parlando con le
  • 00:03:39
    aziende parlando con anche i miei
  • 00:03:41
    colleghi vivo tutti i giorni a livello
  • 00:03:46
    quotidiano lavoro più un po' riprendo un
  • 00:03:48
    po' da quello che AV già condiviso
  • 00:03:49
    Filippo per per riprendere è una aienda
  • 00:03:53
    italiana quasi 30 anni di storia e
  • 00:03:56
    offriamo servizi HR Human resource per
  • 00:03:59
    le risorse umane diciamo lo facciamo a
  • 00:04:02
    persone imprese intesi come lavoratori
  • 00:04:05
    intese come aziende società che hanno
  • 00:04:08
    bisogno di di lavoratori
  • 00:04:12
    esperti noi ci occupiamo di vari servizi
  • 00:04:16
    varie attività supporto inanci con le
  • 00:04:19
    aziende quindi forniamo del personale
  • 00:04:21
    diretto facciamo attività di ricerca e
  • 00:04:23
    selezione io nello specifico per la
  • 00:04:26
    Lombardia seguo la ricerca e selezione
  • 00:04:28
    di profili più strutturati
  • 00:04:31
    manageriali ci occupiamo anche di
  • 00:04:33
    formazione di supporto alla
  • 00:04:35
    ricollocazione ed anche un'altra serie
  • 00:04:37
    di attività che aiutano dei candidati a
  • 00:04:40
    capire dove ricollocarsi dove andare
  • 00:04:43
    Qual è la prossima opportunità di lavoro
  • 00:04:45
    da scegliere ad andare a
  • 00:04:48
    prendere siamo qua quasi 700 650 e oltre
  • 00:04:54
    persone in lavoro Più siamo dall'Italia
  • 00:04:57
    Ma qualche altra sede come vedete un po'
  • 00:04:59
    sulla sulla mappa in giro per il mondo
  • 00:05:01
    con un'ottica anche di espansione e di
  • 00:05:04
    specializzazione
  • 00:05:07
    direi io Ecco come ho anticipato di cosa
  • 00:05:10
    Cosa faccio Faccio ricerca selezione nel
  • 00:05:12
    senso che incontro dalle aziende tutti i
  • 00:05:14
    giorni ci parlo capisco le loro esigenze
  • 00:05:17
    che cosa hanno bisogno e incontro tante
  • 00:05:19
    persone
  • 00:05:20
    professionisti di vario tipo in
  • 00:05:22
    particolar modo io parlo con figure più
  • 00:05:26
    specializzate che hanno anche una
  • 00:05:27
    seniority quindi hanno fatto un certo
  • 00:05:29
    per corso nel mondo del lavoro però
  • 00:05:32
    sostanzialmente faccio questo e cerco di
  • 00:05:35
    conoscere capire e poter presentare gli
  • 00:05:37
    uni agli altri In modo tale che possano
  • 00:05:40
    nascere delle nuove opportunità di
  • 00:05:42
    lavoro delle opportunità di crescita per
  • 00:05:45
    l'azienda giusto un escursus che mi
  • 00:05:48
    tocca Ecco anche all'associazione con
  • 00:05:50
    cui oggi do un supporto perché io ho
  • 00:05:53
    studiato ho fatto 3 anni di studi di
  • 00:05:55
    filosofia Quindi questo è un po' il mio
  • 00:05:57
    percorso personale dopodiché eh con il
  • 00:06:00
    periodo pandemico un po' rivisto e ho
  • 00:06:03
    deviato Nel senso che non ho proseguito
  • 00:06:05
    con una magistrale in filosofia in
  • 00:06:08
    scienze filosofiche ma ho fatto una
  • 00:06:10
    magistrale in formazione e sviluppo
  • 00:06:12
    delle risorse umane ho fatto una prima
  • 00:06:15
    esperienza di di stage full time
  • 00:06:18
    nonostante un po' nei miei anni ho ho
  • 00:06:20
    fatto il bagnino l'istruttore di nuoto e
  • 00:06:24
    sono entrato nel modo risorse umane con
  • 00:06:26
    lavoro più quindi ormai
  • 00:06:27
    sono 2 anni an e passa che che sono qui
  • 00:06:32
    sono Insomma sono contento un lavoro che
  • 00:06:35
    a livello
  • 00:06:37
    quotidiano mi dà Mi dà ancora tante
  • 00:06:39
    tanti
  • 00:06:42
    spunti insieme Ecco volevo volevo
  • 00:06:46
    aggiungere qualcosa quello che è
  • 00:06:47
    sicuramente il vostro percorso
  • 00:06:49
    di di orientamento quindi non voglio
  • 00:06:52
    sostituirmi a niente o a nessuno ma
  • 00:06:54
    aggiungere qualcosa che è una
  • 00:06:57
    prospettiva che può rispondere a una
  • 00:06:59
    domanda Che cosa vale nel mondo del
  • 00:07:02
    lavoro è sicuramente una domanda che può
  • 00:07:05
    magari useremo vari approcci per vederla
  • 00:07:08
    ne può comprendere diversi io mi
  • 00:07:11
    concentrerò partendo Un po' da un po'
  • 00:07:14
    l'anima diciamo filosofica quella del
  • 00:07:18
    porre domande cercare degli spunti di
  • 00:07:22
    che siano delle interrogazioni poi e da
  • 00:07:25
    un'altra la realtà che un po'
  • 00:07:27
    rappresento quindi ciò che vi posso dire
  • 00:07:30
    Dal mio punto di vista di persona che ne
  • 00:07:32
    incontra delle altre che cercano lavoro
  • 00:07:34
    valutano di cambiarlo e aziende che
  • 00:07:37
    stanno e sono intenzionate a allargare
  • 00:07:41
    il loro le loro collaborazioni con nuove
  • 00:07:44
    persone devono sostituire devono
  • 00:07:45
    prenderne di nuove
  • 00:07:49
    Ecco con Filippo sicuramente se se
  • 00:07:52
    ricordate vi eravate concentrati un po'
  • 00:07:54
    sul tema del valore che cosa vale Ecco
  • 00:07:57
    sicuramente di di Filippo un bel
  • 00:07:59
    messaggio è Vale ciò a cui diamo a cui
  • 00:08:02
    diamo importanza Ecco io vorrei tornare
  • 00:08:05
    un po' che sicuramente il tema da cui
  • 00:08:08
    deve partire e tornare un po' qualsiasi
  • 00:08:10
    percorso di orientamento e di scelta
  • 00:08:12
    soprattutto professionale che è il il
  • 00:08:15
    valore di ognuno di noi fermandoci a
  • 00:08:18
    questi primi tre elementi che quindi poi
  • 00:08:21
    sono delle domande a cui rispondere
  • 00:08:23
    Molto concrete quindi che cosa so che
  • 00:08:26
    cosa so fare e che cosa so essere vate
  • 00:08:30
    bene che tutti noi per cui facciamo
  • 00:08:35
    delle esperienze abbiamo un un bagaglio
  • 00:08:39
    abbiamo dei del valore quindi sappiamo
  • 00:08:42
    delle cose perché abbiamo studiato
  • 00:08:45
    sappiamo fare delle cose a volte ci può
  • 00:08:47
    sembrare che di fronte alle richieste
  • 00:08:50
    del mondo magari anche soprattutto a
  • 00:08:52
    volte lavorativo Siamo impreparati Ecco
  • 00:08:56
    da una parte il nostro compito è
  • 00:08:57
    prepararci ma da un'altra è anche essere
  • 00:08:59
    consapevoli già di qual è quello che è
  • 00:09:01
    il nostro bagaglio che può essere letto
  • 00:09:03
    in due prospettive uno il potenziale
  • 00:09:05
    Quindi come lo posso Sviluppare e un
  • 00:09:08
    altro quello che so spendere subito già
  • 00:09:10
    già da oggi perché so fare delle cose
  • 00:09:13
    piuttosto che ne conosco delle altre
  • 00:09:14
    quindi so assumere delle delle
  • 00:09:16
    prospettive per prendere delle decisioni
  • 00:09:19
    per fare anche mettere in campo delle
  • 00:09:23
    azioni Questa è una una prima
  • 00:09:25
    riflessione che che vi volevo
  • 00:09:27
    condividere l' Altro punto
  • 00:09:30
    eh che è sicuramente un tema che io con
  • 00:09:34
    cui mi confronto tutti i giorni cioè
  • 00:09:36
    come racconto che cosa so E cosa so fare
  • 00:09:39
    e come racconto chi sono io lo vivo
  • 00:09:42
    tutti i giorni perché tutti i giorni in
  • 00:09:43
    qualche modo sento delle persone
  • 00:09:46
    Analizzo quello che sono i i curriculum
  • 00:09:49
    quindi dei dei documenti dove le persone
  • 00:09:51
    raccontano la storia professionale
  • 00:09:53
    piuttosto che tramite link in dove si si
  • 00:09:55
    raccontano nel loro essere dei
  • 00:09:58
    professionisti è è molto importante Eco
  • 00:10:00
    come raccontiamo che cosa sappiamo cosa
  • 00:10:04
    sappiamo fare eh Perché Innanzitutto ci
  • 00:10:07
    qualifica di fronte a quello che posso
  • 00:10:09
    essere io quindi un recruiter piuttosto
  • 00:10:11
    che un'azienda Eh ma anche di fronte a
  • 00:10:14
    quelli che possono essere i nostri
  • 00:10:15
    colleghi o dei nostri potenziali
  • 00:10:17
    colleghi e da un'altra parte Perché il
  • 00:10:20
    tema della consapevolezza Ecco ritorna
  • 00:10:22
    Cioè è Bisogna essere consapevoli di che
  • 00:10:25
    cosa si si sa fare di cosa si conosce
  • 00:10:28
    per anche poterlo raccontare da un punto
  • 00:10:31
    di vista nel mondo del lavoro funziona
  • 00:10:34
    un chiamiamolo vendersi Ma vendersi nel
  • 00:10:37
    senso positivo ho qualcosa che vale e lo
  • 00:10:40
    so vendere al meglio che qualcun altro
  • 00:10:44
    lo può apprezzare questo questo lo lo
  • 00:10:46
    vedremo anche poi in un secondo momento
  • 00:10:48
    questo tema il tema del raccontare chi
  • 00:10:50
    sono io lo vedo tutti i giorni perché io
  • 00:10:52
    tutti i giorni incontrando le persone ci
  • 00:10:54
    parlo al telefono le incontro di persona
  • 00:10:56
    le incontro in video colloquio e
  • 00:10:58
    sicuramente mi faccio raccontare loro
  • 00:11:00
    chi sono Perché da un'altra parte le
  • 00:11:03
    aziende mi chiedono quali sono invece
  • 00:11:06
    delle loro delle loro necessità
  • 00:11:09
    attuali quindi è è di valore e un altro
  • 00:11:13
    tema che è invece quello della realtà
  • 00:11:15
    quotidiana Noi dobbiamo anche saperci
  • 00:11:18
    raccontare ai nostri colleghi ai nostri
  • 00:11:21
    superiori ai nostri
  • 00:11:24
    collaboratori non solo per farci valere
  • 00:11:27
    e quindi ritorna al positivo del valore
  • 00:11:30
    Ecco non pensiamo una cosa meramente
  • 00:11:32
    legata alla merce per farci valere ma
  • 00:11:36
    anche perché sapersi raccontare
  • 00:11:39
    significa anche poi saper agire in modo
  • 00:11:42
    nella realtà quotidiana far vedere che
  • 00:11:45
    ciò che raccontiamo si ritrova Nei
  • 00:11:49
    fatti e qui vorrei andare più Invece sul
  • 00:11:53
    filosofico Nel senso che mi piacerebbe
  • 00:11:56
    comunicarvi questo questo tema eh
  • 00:11:59
    Diventa ciò che sei nel senso in un
  • 00:12:02
    momento in cui bisogna capire e
  • 00:12:05
    scegliere che percorso intraprendere o
  • 00:12:08
    comunque Su quale strada quindi quale
  • 00:12:10
    università quali studi piuttosto che se
  • 00:12:13
    andare a ricercare unesperienza di
  • 00:12:16
    studio all'estero o anche eh di
  • 00:12:18
    carattere professionale lavorativo
  • 00:12:21
    bisogna Secondo me partire da una
  • 00:12:23
    conoscenza appunto di sé che può essere
  • 00:12:25
    racchiusa in questa Insomma frase che in
  • 00:12:28
    parte presenta il mondo classico ma io
  • 00:12:31
    la volevo eh mettere a confronto con il
  • 00:12:35
    tema del mondo moderno che è quello di
  • 00:12:39
    proporci dei modelli ci propone il mondo
  • 00:12:42
    moderno dei modelli e ci dice Ah tu puoi
  • 00:12:43
    diventare questo puoi diventare quello
  • 00:12:46
    modelli anche Diciamoci più o meno
  • 00:12:49
    validi assolutamente però diciamo siamo
  • 00:12:52
    bombardati anche sui social piuttosto
  • 00:12:54
    che da il canale informativo diciamo eh
  • 00:12:58
    dei media da tutti una serie di modelli
  • 00:13:01
    Ma che sono anche banalmente i modelli
  • 00:13:03
    che ci possono porre le persone che
  • 00:13:05
    abbiamo più intorno gli adulti i nostri
  • 00:13:08
    genitori i professori ed altri i modelli
  • 00:13:12
    sicuramente sono utili per capire che
  • 00:13:15
    cosa c'è nel mondo ma non devono essere
  • 00:13:17
    acquistati e posti su di sé sicuramente
  • 00:13:21
    noi dobbiamo partire da una
  • 00:13:22
    consapevolezza cioè capire chi siamo e
  • 00:13:24
    diventare ciò che siamo questo poi potrà
  • 00:13:27
    combaciare in parte con alcuni modelli
  • 00:13:29
    in parte no però il tema che vi volevo
  • 00:13:31
    porre è anche nel mondo del lavoro nel
  • 00:13:33
    scegliere degli Studi piuttosto che un
  • 00:13:37
    futuro anche
  • 00:13:38
    lavorativo il messaggio che lo spunto
  • 00:13:41
    che vi voglio lasciare è interrogat devi
  • 00:13:42
    su chi siete Chiedetelo alle persone che
  • 00:13:44
    avete intorno ai vostri amici ai vostri
  • 00:13:47
    professori ai vostri educatori in un
  • 00:13:49
    senso più ampio Quali sono i miei valori
  • 00:13:52
    Quali sono le mie caratteristiche e da
  • 00:13:54
    lì potrete poi capire Verso quali
  • 00:13:56
    percorsi anche verso quali modelli
  • 00:13:58
    potrete
  • 00:13:59
    andare un esempio un
  • 00:14:02
    esempio anche molto molto pratico molto
  • 00:14:07
    banale cioè magari il tema di una
  • 00:14:11
    professione che può essere un tempo
  • 00:14:13
    magari in parte anche oggi quella
  • 00:14:15
    dell'avvocato del giudice del medico che
  • 00:14:18
    sono visti come dei modelli nella
  • 00:14:20
    società e ci vengono trasmessi dalle
  • 00:14:22
    persone più grandi di noi però uno si
  • 00:14:24
    deve chiedere se è Se ciò che è
  • 00:14:28
    corrisponde ha le caratteristiche ai
  • 00:14:30
    valori che sono nella professione medica
  • 00:14:32
    nella professione di un giudice di un
  • 00:14:35
    avvocato e via dicendo perché il
  • 00:14:38
    percorso è lungo il percorso della vita
  • 00:14:40
    è così quello anche professionale e
  • 00:14:45
    dobbiamo trovare e ritrovare noi stessi
  • 00:14:47
    in quel percorso
  • 00:14:49
    Quindi bisogna anche secondo me andare a
  • 00:14:53
    farsi queste domande interrogare noi
  • 00:14:55
    stessi ma anche interrogare gli altri
  • 00:14:56
    quindi significa andare a parlare
  • 00:14:59
    con gli studenti di medicina di
  • 00:15:02
    giurisprudenza di filosofia di
  • 00:15:03
    ingegneria di tutte le
  • 00:15:06
    materie parlare anche con persone che
  • 00:15:08
    sono andate a lavorare direttamente
  • 00:15:10
    piuttosto che hanno fatto degli studi
  • 00:15:12
    per conoscere per capire per
  • 00:15:16
    orientarsi rispetto al mondo del lavoro
  • 00:15:19
    dobbiamo poi ed è una cosa
  • 00:15:23
    che riscontro poi nelle persone che che
  • 00:15:26
    che vedo tutti i giorni cioè il del
  • 00:15:29
    lavoro deve mettere un po' il desiderio
  • 00:15:31
    di capire ed affermare chi vogliamo
  • 00:15:34
    essere perché oltre a quel capire chi
  • 00:15:37
    siamo poi noi dobbiamo decidere dobbiamo
  • 00:15:39
    voler essere dobbiamo mettere una parte
  • 00:15:41
    di volontà e di decisione perché ci si
  • 00:15:44
    ci si mette in cammino una volta che poi
  • 00:15:46
    si vuole e si sceglie quel quel
  • 00:15:49
    cammino parlo della scelta universitaria
  • 00:15:52
    piuttosto che di altre scelte di di che
  • 00:15:55
    vedono il vostro orientamento in questo
  • 00:15:58
    momento
  • 00:15:59
    quindi il modo del Lavoro in una parte
  • 00:16:03
    io vi vorrei invitare a viverlo non come
  • 00:16:05
    una grande sfida o un peso ma più come
  • 00:16:09
    una spinta una un invito a capire ciò
  • 00:16:14
    che vogliamo a sentire un desiderio il
  • 00:16:18
    desiderio appunto di affermarsi Anche
  • 00:16:21
    perché attraverso il lavoro ci si
  • 00:16:24
    afferma in parte e ci si trova come
  • 00:16:28
    detto tanti aspetti chi si è come ci si
  • 00:16:31
    trova degli aspetti più pratici un
  • 00:16:33
    lavoro delle ricompense anche poi
  • 00:16:37
    economiche diciamolo perché poi io tutti
  • 00:16:41
    i giorni oltre la parte delle persone
  • 00:16:43
    che raccontano Chi sono che cosa sanno
  • 00:16:45
    fare che cosa vogliono Quali sono i loro
  • 00:16:47
    desideri professionali parlo anche dei
  • 00:16:50
    temi con le aziende come coi candidati
  • 00:16:52
    che riguardano gli aspetti più pratici
  • 00:16:53
    maché poi sono anche gli
  • 00:16:56
    aspetti più più tangibili a volte
  • 00:17:01
    in questo senso gli aspetti tangibili
  • 00:17:04
    sono anche legati al curriculum
  • 00:17:06
    universitario e questo è un tema che
  • 00:17:10
    sicuramente vi avranno già detto in
  • 00:17:12
    tante in tanti ovvero che la scelta oggi
  • 00:17:17
    di un curolo universitario in parte
  • 00:17:18
    indica un futuro lavorativo questo vuol
  • 00:17:23
    dire diverse cose ma lo di più vale per
  • 00:17:27
    alcune professioni piuttosto che Alt ad
  • 00:17:29
    esempio i miei amici che hanno studiato
  • 00:17:33
    Medicina con quel curriculum
  • 00:17:35
    universitario si andranno a qualificare
  • 00:17:38
    poi per la professione medica per fare
  • 00:17:42
    il medico in vari ambiti però quello
  • 00:17:44
    quello
  • 00:17:45
    è Questo significa che da una parte la
  • 00:17:50
    scelta che che siete chiamati a fare da
  • 00:17:52
    qui da qui a poco è sicuramente una
  • 00:17:55
    scelta che ha un valore anche per e nel
  • 00:17:58
    vostro nostro futuro da un'altra parte
  • 00:18:01
    io vorrei
  • 00:18:02
    anche comunicarvi un po' quello che
  • 00:18:04
    deriva dalla nostra esperienza
  • 00:18:05
    incontrando tante persone tanti
  • 00:18:07
    lavoratori che le carriere non sono per
  • 00:18:09
    forza lineari possono differire ho
  • 00:18:13
    conosciuto persone che da studiare
  • 00:18:15
    ingegneria matematica sono andate a
  • 00:18:17
    studiare filosofia e poi sono
  • 00:18:19
    entrate nel mondo più umanistico della
  • 00:18:22
    comunicazione piuttosto che persone che
  • 00:18:24
    hanno studiato lavorato in un settore e
  • 00:18:27
    dopodiché hanno cambiato certo questi
  • 00:18:30
    tipi di cambiamenti richiedono a sua a
  • 00:18:33
    loro volta delle ulteriori sfide però
  • 00:18:35
    questo per comunicarvi che non per forza
  • 00:18:38
    è tutto lineare e soprattutto nulla è
  • 00:18:42
    prescritto Certo che se il nostro
  • 00:18:45
    desiderio e la nostra comprensione che
  • 00:18:47
    vogliamo andare a studiare Medicina
  • 00:18:49
    perché combaci un po' con quei valori
  • 00:18:51
    abbiamo quel desiderio ci vogliamo ci
  • 00:18:53
    mettiamo in quella prospettiva e ci
  • 00:18:55
    sentiamo in quella prospettiva Allora
  • 00:18:57
    vale senso investire degli del tempo
  • 00:19:01
    dell'energia degli sforzi e forse questo
  • 00:19:04
    significa anche che
  • 00:19:06
    eh in queste scelte nei momenti
  • 00:19:09
    difficili che ci sono nel
  • 00:19:12
    percorso degli esami particolarmente
  • 00:19:15
    difficili che ci fanno dannare dei
  • 00:19:17
    momenti in cui ci possiamo buttare giù
  • 00:19:19
    anche a livello poi lavorativo alcune in
  • 00:19:22
    alcune situazioni si può trovare che non
  • 00:19:24
    sia nel posto giusto che si vuole
  • 00:19:26
    cambiare ma non si riesce ecco queste
  • 00:19:28
    distrazioni Forse vale guardarsi
  • 00:19:30
    indietro e capire il percorso che si è
  • 00:19:33
    fatto fino a lì le scelte che si è
  • 00:19:35
    intrapreso perché ci aiutano a sostenere
  • 00:19:37
    dei momenti difficili quindi
  • 00:19:39
    questo è un po' quello
  • 00:19:42
    che vedo e sento anche dal dalle persone
  • 00:19:45
    tutti i giorni che nonostante tutto la
  • 00:19:49
    coerenza non è la per forza la linearità
  • 00:19:51
    di un percorso professionale ma è la
  • 00:19:53
    coerenza data dalle scelte che abbiamo
  • 00:19:55
    fatto anche di cambiamenti di deviazioni
  • 00:19:58
    perché tutto ci fa fare esperienze Se
  • 00:20:00
    tutto È ricondotto al valore che poi
  • 00:20:02
    teniamo che è la crescita di noi stessi
  • 00:20:05
    sicuramente Ogni esperienza valore anche
  • 00:20:07
    quel piccolo eh lavoretto quella piccola
  • 00:20:10
    esperienza che a volte mi ha fatto anche
  • 00:20:11
    capire che cosa non voglio fare perché a
  • 00:20:14
    volte nella vita lo lo lo lo bisogna lo
  • 00:20:17
    si deve toccare con mano si fa
  • 00:20:19
    un'esperienza io in primis quando ho
  • 00:20:22
    cercato il primo stage diciamo nel mondo
  • 00:20:25
    delle risorse umane della Formazione ho
  • 00:20:28
    ho fatto un'esperienza di due mesetti in
  • 00:20:31
    una realtà di cui ho apprezzato alcune
  • 00:20:33
    cose ma per altre ho capito che cosa non
  • 00:20:36
    mi andava e quindi quando mi sono messo
  • 00:20:38
    a ricercare una un'altra esperienza che
  • 00:20:41
    per me era formativa ho anche basato la
  • 00:20:45
    mia scelta su quello che avevo capito
  • 00:20:46
    che non mi andava quindi
  • 00:20:48
    quell'esperienza mi ha dato non sono
  • 00:20:49
    stati due mesi persi buttati via no mi
  • 00:20:53
    ha dato qualcosina e da un'altra parte
  • 00:20:55
    mi ha anche fatto capire che cosa Non
  • 00:20:57
    volevo E quindi che che cosa volevo
  • 00:20:59
    quindi l'ho l'ho l'ho utilizzata poi
  • 00:21:01
    come risorsa per per le mie scelte per
  • 00:21:03
    il mio percorso
  • 00:21:08
    lavorativo Entriamo ora in un tema che è
  • 00:21:11
    l'abbiamo sfiorato vi avevo detto che
  • 00:21:13
    l'avremmo ripreso che è la domanda e
  • 00:21:15
    l'offerta di lavoro Io volevo un po'
  • 00:21:19
    rovesciarla perché molto spesso si sente
  • 00:21:22
    che una persona che vuole cambiare che
  • 00:21:25
    non ha lavoro che si sta mettendo a
  • 00:21:27
    cercarlo lo cer effettivamente però il
  • 00:21:30
    paradigma che volevo Inver dirvi è
  • 00:21:31
    questo nel senso che un professionista
  • 00:21:34
    offre se stesso come professionista le
  • 00:21:37
    proprie capacità ciò che sa e ciò che sa
  • 00:21:41
    fare e lo fa anche come si racconta
  • 00:21:44
    abbiamo visto prima mentre sono le
  • 00:21:46
    aziende che cercano lavoro che cercano
  • 00:21:49
    dei Lavoratori Quindi il rapporto può
  • 00:21:52
    essere visto anche in questo senso e
  • 00:21:56
    vedremo poi che negli ultimi negli
  • 00:21:58
    ultimi tempi questa cosa si sta facendo
  • 00:22:00
    sentire in delle tematiche che stanno
  • 00:22:03
    emergendo nel mondo del lavoro Ovvero
  • 00:22:07
    che se noi siamo consapevoli di ciò che
  • 00:22:09
    sappiamo di ciò che sappiamo fare di ciò
  • 00:22:11
    che abbiamo fatto di ciò che
  • 00:22:13
    sappiamo mettere in campo per un'azienda
  • 00:22:16
    noi dobbiamo cercare un'azienda che ha
  • 00:22:19
    bisogno che ci sta cercando e non siamo
  • 00:22:22
    noi che cerchiamo l'azienda quindi non è
  • 00:22:24
    unilaterale il rapporto questo perché
  • 00:22:28
    perché In questo rovesciamento Diciamo
  • 00:22:30
    che vi voglio porre vi è proprio il
  • 00:22:34
    sapere e essere consapevoli del proprio
  • 00:22:36
    valore di ciò che di ciò che valiamo nel
  • 00:22:40
    mondo del
  • 00:22:41
    lavoro anche poi e non lo nego in un
  • 00:22:45
    senso
  • 00:22:47
    di trattativa discorso dialogo su quelle
  • 00:22:50
    che poi sono delle condizioni di
  • 00:22:51
    ingaggio andando a lavorare Questo
  • 00:22:55
    ovviamente vale lo vedo io tutti i
  • 00:22:57
    giorni AV a che fare con persone di che
  • 00:23:00
    hanno magari una seniority hanno un
  • 00:23:02
    percorso lavorativo e hanno dei ruoli
  • 00:23:05
    molto importanti
  • 00:23:07
    e che comunque hanno tante
  • 00:23:10
    responsabilità detto che tutti nel
  • 00:23:11
    proprio lavoro hanno un ruolo importante
  • 00:23:13
    e delle responsabilità quindi questo
  • 00:23:16
    paradigma vale un po' per
  • 00:23:19
    tutti e qui Volevo scendere in un altro
  • 00:23:22
    tema del mondo del lavoro come ho
  • 00:23:24
    accennato poc'anzi che è quello del eh
  • 00:23:28
    del fattore economico e del fatto che
  • 00:23:31
    noi lavoriamo per noi stessi Nel senso
  • 00:23:33
    che ed è un tema che sicuramente
  • 00:23:36
    risponde in parte anche questa è la
  • 00:23:38
    domanda Che cosa vale nel mondo del
  • 00:23:39
    lavoro Beh la risposta è a metà cioè
  • 00:23:43
    vale il sistema lavoro è riconducibile
  • 00:23:47
    poi anche un sistema economico di
  • 00:23:49
    domanda di offerta Abbiamo appena visto
  • 00:23:51
    e c'è un fattore economico c'è una
  • 00:23:54
    remunerazione nel lavoro c'è uno scambio
  • 00:23:57
    una ricompensa un compenso e l'altro
  • 00:24:00
    tema è che noi lavoriamo per noi stessi
  • 00:24:02
    Nel senso che lavoriamo per la nostra
  • 00:24:04
    crescita professionale lavoriamo Per
  • 00:24:06
    accrescere anche da un punto di vista
  • 00:24:09
    ricevere Appunto questo compenso E per
  • 00:24:12
    vivere la nostra vita e in questo senso
  • 00:24:15
    Bisogna trovare un equilibrio e una
  • 00:24:17
    soddisfazione nel lavoro un equilibrio
  • 00:24:20
    che sta a trovarlo anche nel nel fattore
  • 00:24:23
    economico quindi qualcosa che sia giusto
  • 00:24:26
    che ci possa piacere e la soddisfazione
  • 00:24:30
    n lavoro ovvero che siamo soddisfatti
  • 00:24:33
    anche come persone che riusciamo a
  • 00:24:35
    trovare un senso più ampio nel nel
  • 00:24:40
    lavoro perché questo è che poi in ultimo
  • 00:24:44
    le si va a ad avere alla fine un po'
  • 00:24:48
    della carriera io tante persone che
  • 00:24:51
    magari sono alla fine della loro
  • 00:24:52
    carriera con cui mi confronto loro mi
  • 00:24:55
    parlano del percorso come una serie di
  • 00:24:58
    di esperienze che hanno fatto in quanto
  • 00:25:00
    persone non mi parlano di quei singoli
  • 00:25:02
    problemi o anche di quelle singole
  • 00:25:04
    vittorie che sono legate a quel lavoro
  • 00:25:06
    quella realtà quell'azienda quel
  • 00:25:08
    progetto e quindi alla fine io penso di
  • 00:25:12
    di potervi trasmettere un po' questo
  • 00:25:14
    messaggio nel senso che nel lavoro
  • 00:25:16
    Dobbiamo trovare equilibrio e
  • 00:25:18
    soddisfazione ognuno di noi lo fa
  • 00:25:21
    diciamo interrogando interrogando se
  • 00:25:24
    stesso se stessa
  • 00:25:28
    Arriviamo adesso Ecco visto che ci siamo
  • 00:25:31
    addentrati Rimaniamo nel tema del del
  • 00:25:33
    mondo del lavoro che cosa Cerca Ecco
  • 00:25:37
    sicuramente io non voglio presentarvi
  • 00:25:41
    dei dei dati delle statistiche che
  • 00:25:44
    sicuramente sono
  • 00:25:45
    accessibili però posso darvi una una
  • 00:25:49
    fotografia sicuramente il mondo del
  • 00:25:52
    lavoro ecco poi circoscrivi amolo anche
  • 00:25:54
    all'Italia Se vogliamo
  • 00:25:56
    sicuramente con tutte poi le sue
  • 00:25:58
    peculiarità
  • 00:26:01
    di che che abbiamo in Italia il modo del
  • 00:26:05
    lavoro sicuramente Cerca dei dei
  • 00:26:07
    professionisti c'è un
  • 00:26:09
    tema che sarà sempre più di
  • 00:26:12
    specializzazione in più settori in più
  • 00:26:14
    campi sicuramente il mondo tecnico
  • 00:26:18
    scientifico è attenzionato è sicuramente
  • 00:26:22
    attenzionato c'è un tema demografico
  • 00:26:25
    attualmente nel mondo del lavoro che
  • 00:26:29
    segue poi a dei temi di
  • 00:26:31
    eh di competenze di upskilling
  • 00:26:34
    reskilling Nel senso che andando a
  • 00:26:37
    migliorare a svilupparsi le tecnologie
  • 00:26:41
    sicuramente le persone che sono dei modo
  • 00:26:43
    di lavoro da parecchi anni hanno bisogno
  • 00:26:45
    sempre di formarsi di mantenersi formate
  • 00:26:48
    su tutto ciò che sono i nuovi nuove
  • 00:26:50
    tematiche nel nel mondo specifico ad
  • 00:26:53
    esempio nell'ambito della della qualità
  • 00:26:55
    piuttosto che nell'ambito della
  • 00:26:56
    produzione dell'ingegneria eh della
  • 00:26:59
    medicina ma anche nella comunicazione ma
  • 00:27:02
    anche a livello di tecnologia quindi di
  • 00:27:05
    macchine chi lavora in produzione e c'è
  • 00:27:08
    un tema in Italia quindi sicuramente
  • 00:27:11
    demografico anche legato allo
  • 00:27:13
    svolgimento in questo paese delle varie
  • 00:27:17
    classi classi di età eccetera
  • 00:27:20
    quindi questo per darvi una una
  • 00:27:23
    fotografia non volendo vi dare
  • 00:27:24
    ovviamente dei dei dati Che cosa
  • 00:27:26
    possiamo osservare invece vorrei darvi
  • 00:27:30
    Anche qui un flash su
  • 00:27:33
    m varie varie tematiche oggi le aziende
  • 00:27:37
    ricercano anche dei professionisti
  • 00:27:40
    tecnici ad esempio che è una cosa che
  • 00:27:43
    magari si sente si sente dire
  • 00:27:47
    professionisti professionisti tecnici
  • 00:27:49
    che fanno
  • 00:27:50
    attività operative sicuramente possiamo
  • 00:27:55
    osservare ad esempio
  • 00:27:58
    una richiesta
  • 00:28:01
    di professioni come ho detto
  • 00:28:04
    scientifiche
  • 00:28:05
    ingegneristiche in vari in vari settori
  • 00:28:11
    e altro tema che posso che posso
  • 00:28:14
    condividere ci sono sicuramente oggi
  • 00:28:16
    tante
  • 00:28:17
    tecnologie recenti recentissime legati
  • 00:28:20
    anche a tecnologie software eccetera
  • 00:28:23
    che sembrano porci sempre il mondo del
  • 00:28:26
    lavoro come una continua
  • 00:28:28
    cambiamento Quindi come professioni
  • 00:28:30
    nuove professioni vecchie sicuramente le
  • 00:28:33
    innovazioni ci sono il mondo del lavoro
  • 00:28:35
    le vive le sente però posso dirvi anche
  • 00:28:39
    che ci sono varie velocità con cui il
  • 00:28:42
    mondo del lavoro cambia se sorgono delle
  • 00:28:44
    aziende sicuramente molto innovative con
  • 00:28:46
    delle nuove
  • 00:28:48
    richieste devono fare affidamento e
  • 00:28:50
    cercare le persone da Quelle aziende che
  • 00:28:53
    invece ci sono da più anni da più tempo
  • 00:28:55
    quindi hanno lavorato su tecnologie
  • 00:28:57
    diverse su conoscenze differenti quindi
  • 00:29:01
    Questo significa che le persone eh non
  • 00:29:03
    ci sarà mai nessuno
  • 00:29:06
    che sarà assolutamente
  • 00:29:09
    escluso Anche perché poi ci sono delle
  • 00:29:11
    situazioni dove le persone vengono
  • 00:29:14
    Diciamo in un certo senso marginalizzate
  • 00:29:15
    nel mondo del lavoro perché è una realtà
  • 00:29:17
    ma vi assicuro che ci sono realtà che
  • 00:29:19
    che che danno la possibilità di una
  • 00:29:22
    formazione una reintroduzione quindi c'è
  • 00:29:25
    sempre anche la volontà perché il mondo
  • 00:29:27
    del lavoro in questo penso ha bisogno di
  • 00:29:28
    tutti Questo è il messaggio che volevo
  • 00:29:30
    lasciarvi al di là di tutte quelle che
  • 00:29:32
    sono le
  • 00:29:34
    innovazioni serve formarsi serve formare
  • 00:29:37
    e si ha bisogno di varie capacità che
  • 00:29:40
    possono essere messe in campo da vari
  • 00:29:44
    professionisti rispetto a questi Insomma
  • 00:29:46
    vari Flash vari spunti che che volevo
  • 00:29:49
    lasciare un'altra domanda è che cosa
  • 00:29:51
    usare per scegliere Ecco nel mondo del
  • 00:29:52
    lavoro da un punto di vista tecnico
  • 00:29:56
    possiamo ritornare su quel tema della eh
  • 00:29:59
    curriculum universitario o comunque
  • 00:30:01
    curriculum di studi che poi può essere
  • 00:30:03
    una scelta anche di altro tipo che ci
  • 00:30:05
    conduce poi ad una professione a portare
  • 00:30:08
    avanti a
  • 00:30:10
    costruire però vorrei tornare ancora
  • 00:30:13
    prima a quello che vi dicevo cioè il
  • 00:30:14
    modo del lavoro a volte sembra che ci
  • 00:30:16
    può dare dei modelli perché ha bisogno
  • 00:30:19
    di modellizzare dei tipo di posizione
  • 00:30:22
    dei tipi di professione che sicuramente
  • 00:30:24
    fa bene Fa bene benissimo alle aziende
  • 00:30:26
    ai lavoratori attuali ma anche a quelli
  • 00:30:28
    a quelli futuri come eh come potete
  • 00:30:31
    essere voi ma ma mi ci metto anch'io
  • 00:30:33
    perché ho iniziato da pochissimo quindi
  • 00:30:35
    il mio futuro è è molto ampio però il
  • 00:30:39
    tema è non scegliere anche qui un
  • 00:30:42
    modello Perché magari sentiamo che
  • 00:30:44
    quella professione tecnica piuttosto che
  • 00:30:46
    quell'altra è molto remunerata e quindi
  • 00:30:50
    dobbiamo andare dietro a solo un aspetto
  • 00:30:53
    Dobbiamo tenere insieme tutti gli
  • 00:30:55
    aspetti Certo c'è la complessità nel
  • 00:30:57
    farlo Però sicuramente la complessità
  • 00:30:59
    può essere sempre ricondotta al momento
  • 00:31:01
    presente e al momento futuro nel senso
  • 00:31:04
    di Dove vogliamo andare Dove vogliamo
  • 00:31:09
    arrivare
  • 00:31:12
    ehm per dove vogliamo arrivare
  • 00:31:15
    sicuramente altre domande che possiamo
  • 00:31:17
    porci sono che valore diamo noi al
  • 00:31:20
    lavoro ovvero è sicuramente un tema che
  • 00:31:24
    si riconduce a quell'elemento di
  • 00:31:26
    equilibrio che che vi volevo
  • 00:31:28
    attenzionare prima che valore diamo noi
  • 00:31:32
    al lavoro è sicuramente legato a una
  • 00:31:34
    visione che abbiamo a noi ognuno di noi
  • 00:31:37
    più ampiamente alla alla società a noi
  • 00:31:40
    stessi però è anche qualcosa di molto di
  • 00:31:44
    molto pratico Perché Perché alcuni di
  • 00:31:47
    noi possono vedere nel lavoro la
  • 00:31:50
    realizzazione di una
  • 00:31:53
    vocazione come elemento preponderante
  • 00:31:56
    c'è chi invece lo vede più come modo ad
  • 00:31:58
    esempio sicuramente per per guadagnare
  • 00:32:01
    per arricchirsi per conoscere per fare
  • 00:32:03
    esperienze che può essere un lavoro che
  • 00:32:05
    ci permette di viaggiare un lavoro che
  • 00:32:07
    ci permette di incontrare tante persone
  • 00:32:09
    di sviluppare una capacità che può
  • 00:32:11
    essere quella di
  • 00:32:13
    eh dialogare di parlare di contrattare
  • 00:32:16
    piuttosto che sviluppare un lato molto
  • 00:32:19
    tecnico quindi diventare molto esperti
  • 00:32:21
    su eh una un dato programma un dato
  • 00:32:24
    utilizzo una data materia piuttosto che
  • 00:32:28
    anche fare innovazione portare
  • 00:32:31
    sviluppo quindi questo è una domanda
  • 00:32:33
    sempre che che lascio che ci dovre che
  • 00:32:35
    ognuno di noi si dovrebbe porre
  • 00:32:38
    Ovviamente questo lo vorrei affiancare
  • 00:32:40
    ad un elemento che vi posso condividere
  • 00:32:42
    ovvero il mondo del lavoro sicuramente è
  • 00:32:44
    cambiato è
  • 00:32:46
    cambiato in Italia nel mondo in Europa
  • 00:32:50
    nel nelle decine di anni passate oggi
  • 00:32:55
    anche ha vissuto dei dei dei cambiamenti
  • 00:32:58
    e li continua a vivere Ad
  • 00:33:01
    esempio se prima la generazione che
  • 00:33:04
    viene prima di noi e quelle prima Dav
  • 00:33:07
    trovavano nel nel nel lavoro e davano
  • 00:33:10
    valore a quello che possiamo dire
  • 00:33:12
    l'attaccamento alla maglia quindi
  • 00:33:14
    restare in un'azienda per tanti anni o
  • 00:33:17
    restare in un'unica azienda anche tutta
  • 00:33:20
    tutta la vita è sicuramente Innanzitutto
  • 00:33:23
    un un una dimensione anche diciamo
  • 00:33:26
    culturale perché magari in altri paesi
  • 00:33:28
    europei in altri paesi del mondo lo è di
  • 00:33:30
    meno se si parla con in altri paesi dopo
  • 00:33:33
    un du 3 anni eh Se tu sei nella Tessa
  • 00:33:38
    azienda parlando con altri ragazzi della
  • 00:33:40
    mia età un po' più grandi ti chiedono Ma
  • 00:33:42
    come mai sei nella stessa azienda Perché
  • 00:33:44
    non hai già cambiato sai che se cambi
  • 00:33:45
    puoi migliorare vedi altre realtà vedi
  • 00:33:48
    altri modi di fare quel lavoro diverso
  • 00:33:50
    puoi fare altri lavori altre professioni
  • 00:33:52
    diverse in quel campo banalmente se
  • 00:33:55
    cambi aumenti anche un po' il tuo
  • 00:33:57
    stipendio piuttosto che quindi è una
  • 00:34:00
    visione anche legata alla cultura però
  • 00:34:02
    questo paradigma che poteva valere tempo
  • 00:34:05
    fa in Italia del legame alla maglia
  • 00:34:07
    restare in azienda a lungo essere fedeli
  • 00:34:11
    diciamo ultimamente sta diventando più
  • 00:34:14
    in un senso di se cambio miglioro come
  • 00:34:18
    ho detto questo non è né bene né male in
  • 00:34:22
    sé Ovviamente va rapportato poi come
  • 00:34:24
    fenomeno c'è chi studia questi fenomeni
  • 00:34:25
    a livello più alto Ma noi dovendo
  • 00:34:28
    restare al livello che vale per ognuno
  • 00:34:30
    di noi Cosa possiamo portare a casa che
  • 00:34:32
    le opportunità sicuramente ci sono il
  • 00:34:34
    tema del cambiamento del cambiamento
  • 00:34:36
    lavorativo che poi quello che io vedo
  • 00:34:39
    sento supporto tutti i giorni è
  • 00:34:43
    sicuramente un tema che mette in campo
  • 00:34:46
    varie dimensioni la dimensione del
  • 00:34:48
    rischio Perché quando si cambia sai non
  • 00:34:51
    sai bene Ti hanno raccontato che cosa
  • 00:34:53
    puoi trovare però magari poi può
  • 00:34:55
    disattendere l'idea che ti hai rifatto
  • 00:34:57
    piuttosto che come in ogni posto dove si
  • 00:35:01
    arriva Bisogna comunque dimostrare quel
  • 00:35:03
    che cosa so fare che cosa so essere E
  • 00:35:05
    come lo si
  • 00:35:07
    racconta quindi ci sono tutta una serie
  • 00:35:09
    di di tematiche che bisogna considerare
  • 00:35:12
    Io vi invito a ragionar tra di voi ma
  • 00:35:14
    anche a parlare con persone che hanno
  • 00:35:16
    che hanno lavorato che
  • 00:35:18
    lavorano un altro tema ultimamente che
  • 00:35:22
    sicuramente avete sentito quindi anche
  • 00:35:24
    il tema due uno
  • 00:35:27
    allo Smart work il lavoro da remoto che
  • 00:35:30
    sicuramente e o lavoro agile chiamano
  • 00:35:34
    meglio che sicuramente vi era in misura
  • 00:35:37
    minore prima ad esempio della della
  • 00:35:40
    pandemia che poi vuoi delle misure delle
  • 00:35:42
    scelte abbiamo dovuto le aziende hanno
  • 00:35:45
    dovuto adottare quindi di conseguenza al
  • 00:35:48
    di là dei blocchi del periodo più
  • 00:35:51
    problematico però tante aziende
  • 00:35:53
    ovviamente il tema che voglio porre è il
  • 00:35:55
    primo è non tutti i lavori possono
  • 00:35:56
    essere fatti da remoto i lavori che
  • 00:35:59
    hanno a che fare con le persone con le
  • 00:36:02
    con la produzione
  • 00:36:03
    Eh non possono essere scissi da quello
  • 00:36:07
    che è la presenza perché la presenza è
  • 00:36:08
    necessaria è vitale per quei per quei
  • 00:36:12
    lavori e in un certo
  • 00:36:15
    senso diversi lavori che sono digitali
  • 00:36:18
    che possono essere fatti
  • 00:36:20
    attraverso il computer quindi io lavoro
  • 00:36:22
    su dei programmi piuttosto che lavoro
  • 00:36:25
    con delle persone sì ma faccio tanto in
  • 00:36:27
    in video Call sicuramente possono essere
  • 00:36:30
    fatti da remoto possono essere fatti io
  • 00:36:33
    sono qui Voi siete Insomma nelle vostre
  • 00:36:37
    classi attualmente piuttosto che io
  • 00:36:39
    parlo con candidati che sono in varie
  • 00:36:41
    parti d'Italia piuttosto che nel mondo
  • 00:36:43
    c'è da considerare un altro elemento che
  • 00:36:45
    poi la parte umana in tutti i lavori Ci
  • 00:36:47
    deve essere perché Al di là che magari
  • 00:36:49
    si può lavorare
  • 00:36:51
    come lavoratori autonomi quindi si
  • 00:36:54
    lavora o da soli effettivamente o in
  • 00:36:56
    piccoli Team quindi ci si incontra
  • 00:36:57
    raramente le volte che serve però c'è
  • 00:37:00
    sempre una componente umana si lavora
  • 00:37:02
    tra persone Io vi assicuro che cambia se
  • 00:37:05
    io dovessi non venire in ufficio tutti i
  • 00:37:08
    giorni coi miei colleghi o venirci Come
  • 00:37:11
    ci vengo ora dove a volte lavoro da casa
  • 00:37:13
    al lavoro da remoto questo perché Perché
  • 00:37:17
    io riconosco il valore della relazione
  • 00:37:19
    ma il valore non nel senso idillico No
  • 00:37:23
    nel senso che praticamente quando ci si
  • 00:37:24
    parla ci si vede si è a contatto fto le
  • 00:37:28
    cose hanno delle marce diverse sono più
  • 00:37:31
    più veloci sono immediate a volte si
  • 00:37:33
    riesce a fare dei confronti più più
  • 00:37:36
    decisivi a volte quindi tenuto conto del
  • 00:37:40
    del tema dello Smart Working che
  • 00:37:41
    sicuramente è anche positivo perché a
  • 00:37:43
    volte ci permette di vivere in un posto
  • 00:37:47
    a e lavorare per un'azienda che si trova
  • 00:37:49
    in un posto b o ad esempio che è
  • 00:37:50
    un'azienda che non ha per forza una una
  • 00:37:54
    sede con tutti quegli uffici è
  • 00:37:56
    un'azienda diciamo distribuita ognuno
  • 00:37:59
    ovviamente deve capire che valore dà n
  • 00:38:02
    in quella equilibrio che ognuno deve
  • 00:38:05
    Secondo me cercare e poi trovare a
  • 00:38:08
    tendere nel lavoro sicuramente uno se dà
  • 00:38:11
    più peso al fatto al valore di dire
  • 00:38:14
    lavoro in un posto a per un'azienda che
  • 00:38:17
    trova in un posto b i miei clienti sono
  • 00:38:19
    in un posto C lo posso fare perché
  • 00:38:21
    faccio questo tipo di lavoro ovvio che
  • 00:38:25
    non manchiamo
  • 00:38:26
    che l'apparato poi delle delle aziende
  • 00:38:30
    le aziende quindi che producono
  • 00:38:32
    piuttosto che anche di servizi che hanno
  • 00:38:33
    a che fare con le persone hanno bisogno
  • 00:38:36
    della presenza quindi sicuramente questo
  • 00:38:38
    può valere questo tema dello Smart
  • 00:38:40
    Working del lavoro completamente da
  • 00:38:42
    remoto però Vale per alcuni lavori e in
  • 00:38:46
    parte per il mondo del lavoro
  • 00:38:48
    quindi un'altra tematica che sicuramente
  • 00:38:51
    è sorta anche come notizia che vi volevo
  • 00:38:55
    mettere lì in un certo punto
  • 00:38:58
    un po' spinta da venendo dal dal mondo
  • 00:39:01
    americano che ha un mercato del lavoro
  • 00:39:03
    sicuramente diverso dal nostro nelle
  • 00:39:06
    nelle logiche anche nei principi che che
  • 00:39:08
    ne stanno sotto dove le le persone
  • 00:39:11
    cambiano più velocemente anche perché le
  • 00:39:13
    aziende possono far cambiare più più
  • 00:39:15
    velocemente le persone i collaboratori
  • 00:39:17
    EC e viceversa il tema a un certo punto
  • 00:39:21
    Sembrava delle grandi dimissioni di
  • 00:39:23
    questo fenomeno che riguardava delle
  • 00:39:28
    specifiche sezioni di di professionisti
  • 00:39:32
    delle specifiche anche fasce di età per
  • 00:39:34
    cui sembrava che le persone un po' più
  • 00:39:36
    grandi di me o piuttosto quelle più
  • 00:39:38
    Senior in come fenomeno quindi in un
  • 00:39:41
    numero significativo lasciavano il
  • 00:39:43
    lavoro per dedicarsi a delle attività
  • 00:39:46
    che da hobby o da seconda entrata
  • 00:39:49
    economica diventavano la prima per varie
  • 00:39:51
    dimensioni o si mettevano a lavorare
  • 00:39:53
    come liberi professionisti eccetera
  • 00:39:56
    sicuramente è una scelta che però ognuno
  • 00:39:58
    deve valutare individualmente dato le
  • 00:40:00
    sue possibilità dato quello che può fare
  • 00:40:03
    anche qui sicuramente non lo non
  • 00:40:06
    griderei a un fenomeno a livello di
  • 00:40:07
    allarmismo sicuramente da è stato da
  • 00:40:10
    attenzionare lo è anche oggi però
  • 00:40:13
    dobbiamo ricondurlo ognuno di noi per il
  • 00:40:15
    valore che dà il proprio lavoro quindi
  • 00:40:18
    mi sento alla fine di questi anche
  • 00:40:21
    piccoli flash su alcuni fenomeni che
  • 00:40:24
    abbiamo visto di recente ricondurli
  • 00:40:26
    sempre a voi stessi cioè nel momento in
  • 00:40:29
    cui siete in cui vi state orientando E
  • 00:40:31
    sicuramente dovete accendere capire chi
  • 00:40:34
    siete capire i vostri desideri fare
  • 00:40:35
    delle scelte perché poi quello Vale
  • 00:40:38
    sicuramente ve l'avranno già detto C'è
  • 00:40:41
    un periodo di riflessione Ma poi a un
  • 00:40:43
    certo punto bisogna scegliere ma
  • 00:40:45
    semplicemente perché le cose le le si
  • 00:40:46
    deve vivere
  • 00:40:48
    quindi tenete Queste secondo me l'invito
  • 00:40:51
    che vi posso fare perché quello che mi
  • 00:40:52
    sono detto anch'io al tempo che in
  • 00:40:54
    qualche modo penso che abbia funzionato
  • 00:40:56
    e Stia funzion
  • 00:40:58
    dei momenti di riflessione in cui anche
  • 00:41:00
    viversi in parte il desiderio anche le
  • 00:41:03
    ansie Ma poi dei momenti in cui si
  • 00:41:06
    sceglie
  • 00:41:07
    e si ci si attiene un po' quella scelta
  • 00:41:10
    per darsi anche il tempo per
  • 00:41:11
    effettivamente assaggiare poii ognuno
  • 00:41:13
    dentro di sé sa e si conosce quindi poi
  • 00:41:18
    le strade di ognuno sono sono proprio di
  • 00:41:20
    ognuno ognuno ha il suo percorso
  • 00:41:22
    ecco Niente io vi ho un po' condotto vi
  • 00:41:26
    ho lasciato su vari spunti prendendo un
  • 00:41:28
    po' come vi avevo detto all'inizio da un
  • 00:41:30
    po' la spinta propio filosofica che
  • 00:41:33
    piuttosto che più pratica del lavoro che
  • 00:41:34
    faccio oggi Spero di aver lasciato un
  • 00:41:36
    filo di coerenza che è un po' quello di
  • 00:41:38
    dell'invito di conosci te stesso ma nel
  • 00:41:41
    senso di conoscete ciò che avete dentro
  • 00:41:43
    le vostre aspirazioni i vostri valori
  • 00:41:45
    ciò che sentite vostro per cercare di
  • 00:41:48
    incontrarlo e incontrarvi col mondo con
  • 00:41:50
    questo quindi vi ringrazio dell'ascolto
  • 00:41:54
    e dell'opportunità Grazie Luca Grazie
  • 00:41:58
    del percorso che hai fatto che confermo
  • 00:42:01
    è stato coerente e anche sfidante
  • 00:42:04
    ponendo domande forti domande vere
  • 00:42:06
    domande autentiche a noi e ai nostri
  • 00:42:09
    studenti chi vogliamo essere cosa vale
  • 00:42:12
    Perché cosa lavoriamo sono domande che
  • 00:42:15
    sfidano anche noi adulti che già
  • 00:42:17
    abitiamo nel mondo del lavoro su questo
  • 00:42:20
    ti volevo fare una ulteriore domanda e
  • 00:42:23
    chiederti siccome hai iniziato appunto
  • 00:42:27
    denunciando la tua formazione filosofica
  • 00:42:29
    Adesso non voglio interrogarti ma
  • 00:42:32
    ehm mi piaceva chiederti come dal tuo
  • 00:42:34
    punto di osservazione ehm dal tuo punto
  • 00:42:38
    di osservazione
  • 00:42:39
    ehm quella diciamo così visione delle
  • 00:42:43
    cose che Marx ha
  • 00:42:45
    inaugurato per la quale il lavoro decide
  • 00:42:49
    tutto di noi il lavoro determina chi
  • 00:42:52
    siamo la
  • 00:42:53
    nostra la forma che prenderà la nostra
  • 00:42:56
    esistenza Ecco come vedi oggi questa
  • 00:42:59
    provocazione
  • 00:43:00
    marxiana rispetto a ai tipi di lavoro
  • 00:43:03
    che come sappiamo come tu ci hai anche
  • 00:43:06
    detto oggi stanno cambiando
  • 00:43:07
    continuamente dal digitale a alla alle
  • 00:43:11
    grandi dimissioni e quindi ti chiedo per
  • 00:43:14
    favore di aiutarci a capire meglio
  • 00:43:18
    come quest'oggi per un ragazzo per un
  • 00:43:22
    giovane per una ragazza Può essere un
  • 00:43:24
    punto di di riflessione
  • 00:43:27
    domanda difficile Ti piace la la la
  • 00:43:31
    Esatto l'acc Colgo volentieri
  • 00:43:33
    E partirei da giusto una prima nota
  • 00:43:37
    senza poi addentrarmi molto sicuramente
  • 00:43:40
    Ecco Marx ha voluto dare nella sua
  • 00:43:43
    teoria una visione positiva per poi
  • 00:43:45
    darne una normativa no quindi poi
  • 00:43:48
    sappiamo
  • 00:43:49
    anche dei vari marxismi Ci mancherebbe
  • 00:43:53
    cosa ci può dire a noi Ecco questa
  • 00:43:55
    questa visione quel quel punto della di
  • 00:43:57
    mar sicuramente è una provocazione che
  • 00:44:00
    possiamo anche prenderci che possiamo
  • 00:44:02
    anche prenderci perché in parte la
  • 00:44:05
    politica ha e in certi modi ripropone
  • 00:44:08
    quindi ci ripropone come cittadini e
  • 00:44:10
    come persone La
  • 00:44:12
    provocazione che tu indichi di di Marx
  • 00:44:15
    sicuramente Ecco la risposta che mi
  • 00:44:17
    viene a dare da un punto di vista della
  • 00:44:18
    dell'osservazione che abbiamo noi come
  • 00:44:21
    appunto agenzia società di ricerca e
  • 00:44:24
    selezione è il lavoro sicuramente dice
  • 00:44:28
    dice molto di noi nel senso in cui io ho
  • 00:44:32
    presentato II ragazzi dice molto perché
  • 00:44:33
    dice Delle nostre scelte delle nostre
  • 00:44:36
    propensioni dice molto perché ci dà ci
  • 00:44:39
    dà tanto non neghiamo noi Comunque
  • 00:44:42
    passiamo parecchie ore al lavoro ci
  • 00:44:45
    dedichiamo tante energie della nostra
  • 00:44:47
    persona quindi sicuramente non è
  • 00:44:50
    totalizzante mi viene da da dire che non
  • 00:44:52
    è totalizzante però è una
  • 00:44:54
    scelta urgente alle volte preponderante
  • 00:44:57
    delle altre e che ci deve anche guidare
  • 00:45:00
    a capire come dicevo prima l'equilibrio
  • 00:45:05
    perché ci si può in un certo senso
  • 00:45:07
    sottrarre da quella visione classica no
  • 00:45:09
    del lavoro ovviamente Marx aveva avevamo
  • 00:45:12
    di fronte un mondo che come come
  • 00:45:14
    sappiamo in certe dinamiche è diverso da
  • 00:45:17
    quello di oggi Oggi ci sono alcuni
  • 00:45:19
    elementi ci si può sottrarre al lavoro
  • 00:45:21
    perché quel lavoro di to ore che poi
  • 00:45:24
    oggi sono otto anche direi per fortuna
  • 00:45:27
    perché non lo sono sempre state Ecco
  • 00:45:30
    Ricordiamocelo sono OT abbiamo tanti
  • 00:45:33
    diritti tante garanzie Sicuramente è un
  • 00:45:37
    punto direi a favore cioè come cittadino
  • 00:45:40
    in una certa misura mi sento accolto da
  • 00:45:42
    queste da queste misure quindi un lavoro
  • 00:45:46
    c'è e si sente un lavoro comunque va
  • 00:45:49
    sempre fatto ma noi stessi che cosa
  • 00:45:51
    possiamo dirci Beh possiamo dirci che se
  • 00:45:54
    non è totalizzante il lavoro che cos'è
  • 00:45:56
    Dobbiamo capire a che punto siamo della
  • 00:45:58
    nostra scelta secondo me Ecco per
  • 00:46:00
    chiudere una scelta di orientamento in
  • 00:46:02
    questa fase di questi ragazzi e ragazzi
  • 00:46:04
    giovani ma in cui mi mi ci ritrovo
  • 00:46:06
    anch'io in parte perché ho ho ho
  • 00:46:08
    comunque ancora 26 anni solamente quindi
  • 00:46:11
    sto facendo delle esperienze che sono le
  • 00:46:12
    prime che mi danno anche poi per un
  • 00:46:14
    futuro mi metono in delle scelte danno
  • 00:46:16
    le prospettive teniamo sempre conto che
  • 00:46:19
    a questo punto non teniamo il il lavoro
  • 00:46:21
    come totalizzante Ma teniamo più non
  • 00:46:23
    totalizzante ma davanti teniamo ciò che
  • 00:46:26
    a cuid diamo valori i nostri desideri le
  • 00:46:28
    nostre aspirazioni e vediamo dove ci
  • 00:46:29
    condurranno nel mondo del lavoro non
  • 00:46:31
    abbiamo l'urgenza di devo andare a
  • 00:46:33
    lavorare Certo poi ci sono delle urgenze
  • 00:46:35
    anche pratiche pragmatiche e dobbiamo
  • 00:46:37
    andarci dietro ci mancherebbe però nel
  • 00:46:40
    sempre il mio invito è tenere adesso che
  • 00:46:42
    si può in questa giovane età presente
  • 00:46:45
    anche altri desideri non la totalità del
  • 00:46:47
    del Lavoro inteso come lavoro pratico
  • 00:46:50
    quotidiano Ecco Spero di averti risposto
  • 00:46:53
    sempre un po' ampio sono so che sono
  • 00:46:54
    fatto così ma cerco poi di collegare
  • 00:46:57
    tutto Spero che chi ci ascolta
  • 00:47:01
    e chi vive nel mondo di oggi possa
  • 00:47:05
    incontrare dei consulenti e dei
  • 00:47:08
    professionisti come te che come tutta
  • 00:47:11
    lavoro Più ci ha dimostrato in questi
  • 00:47:14
    anni sanno guardare alla persona come
  • 00:47:17
    integrità
  • 00:47:19
    come Orizzonte ampio di esigenze che la
  • 00:47:23
    caratterizzano quindi non solo l'ambito
  • 00:47:25
    del profitto o della carriera intesa
  • 00:47:28
    come mero successo ma come realizzazione
  • 00:47:31
    del sé della persona del proprio
  • 00:47:33
    desiderio di felicità e e io infatti su
  • 00:47:36
    questo concluderei Ringraziando te e
  • 00:47:39
    tutti gli altri nostri relatori perché
  • 00:47:42
    quando pensiamo al lavoro che facciamo
  • 00:47:45
    spesso pensiamo a un dualismo falso tra
  • 00:47:49
    il tempo libero e il tempo del lavoro
  • 00:47:51
    perché se non siamo liberi nel tempo del
  • 00:47:53
    lavoro è una condanna servile
  • 00:47:55
    insopportabile la sfida è proprio
  • 00:47:58
    trovare come tu ci hai detto oggi
  • 00:47:59
    attraverso delle domande chiave quel
  • 00:48:01
    percorso quella formazione quelle
  • 00:48:04
    esperienze di lavoro dove poter capire
  • 00:48:07
    chi siamo e soprattutto esprimere chi
  • 00:48:09
    siamo perché quello che forse è davanti
  • 00:48:13
    agli occhi di tutti è che quando si è
  • 00:48:15
    utili utili all'altro utili agli altri
  • 00:48:19
    quando ci si sente utili ci si sente
  • 00:48:21
    soddisfatti ci si sente anche liberi in
  • 00:48:24
    quel che si fa E forse anche felici per
  • 00:48:27
    quel piccolo contributo che diamo alla
  • 00:48:30
    alla vita all'esistenza di chi abbiamo
  • 00:48:31
    intorno a noi di noi stessi Come tu ci
  • 00:48:33
    hai ricordato e di tutti i nostri delle
  • 00:48:37
    persone che abbiamo intorno a noi nella
  • 00:48:39
    società e nella nostra vita personale è
  • 00:48:43
    una sfida grande In un mondo che sta
  • 00:48:45
    cercando di un pezzettino alla volta
  • 00:48:48
    ridurre l'ampiezza delle domande che
  • 00:48:51
    abitano nel nostro essere umani nel
  • 00:48:55
    nostro lavorare che carizza la nostra
  • 00:48:58
    condizione umana
  • 00:48:59
    Quindi anche chi viene da voi per
  • 00:49:01
    cercare lavoro per farsi aiutare
  • 00:49:03
    incontrare una realtà così non è poco
  • 00:49:06
    così come non è poco fare il lavoro di
  • 00:49:08
    ricerca filosofico che proponiamo in
  • 00:49:11
    classe ogni giorno ai nostri studenti
  • 00:49:13
    alle romane disputazione proprio per
  • 00:49:15
    essere cittadini persone più
  • 00:49:17
    intelligenti più critiche autonome
  • 00:49:20
    capaci di esprimere la nostra misteriosa
  • 00:49:23
    ma bella umanità quindi Grazie Lu
  • 00:49:27
    galberti Grazie di lavoro più Grazie a c
  • 00:49:30
    e fondazione Rui Io saluto tutti voi e
  • 00:49:34
    per chi ci sarà do l'appuntamento al
  • 00:49:37
    convegno finale di Roman disputazione
  • 00:49:39
    che si terrà il 10-1 marzo al teatro
  • 00:49:41
    Duse a Bologna dove incontreremo anche
  • 00:49:43
    Elisa Santi e gli altri amici di lavoro
  • 00:49:47
    più che ci hanno aiutato in questo
  • 00:49:49
    percorso grazie Buona mattinata e buon
  • 00:49:52
    lavoro a tutti Grazie Ciao a tutti
  • 00:49:54
    Grazie Luca n
Tags
  • webinar
  • orientamento
  • lavoro
  • risorse umane
  • consapevolezza
  • cambiamento
  • valore
  • formazione
  • opportunità
  • giovani