00:00:00
all
00:00:04
[Musica]
00:00:08
italia solo un sogno
00:00:12
p.col
00:00:16
il foglio pensavate che il nostro paese
00:00:18
non avessi più a che fare con alcuna
00:00:20
guerra che le armi italiane non
00:00:22
uccidessero civili indifesi hi fi
00:00:27
se vi avessero chiesto quali sono i
00:00:28
settori strategici del nostro paese
00:00:31
avreste mai risposto le armi
00:00:35
il governo è pienamente consapevole
00:00:37
delle capacità della nostra industria
00:00:39
della difesa e del suo ruolo importante
00:00:42
di leva economica e propulsore della
00:00:44
ripresa è chiaramente intendiamo
00:00:47
continuare a sostenere questo comparto
00:00:49
mettendo in campo tutte le risorse
00:00:51
necessarie per far fronte alle
00:00:53
conseguenze dell'emergenza covip a marzo
00:00:56
dell'anno scorso mentre tutte le aziende
00:00:58
italiane si fermavano per il lock down e
00:01:01
rimanevano aperte solo quelle fabbriche
00:01:03
senza le quali il paese non avrebbe
00:01:05
potuto sopravvivere il governo italiano
00:01:07
ha deciso che non si poteva fare a meno
00:01:09
dell'industria militare e dei produttori
00:01:11
di armi questa è la lettera inedita che
00:01:16
il ministro dello sviluppo economico e
00:01:18
il ministro della difesa italiani hanno
00:01:20
scritto alle aziende che fabbricano
00:01:22
armamenti non ci sembra giusto che in un
00:01:25
momento in cui tutte le attività
00:01:26
produttive si fermano ovviamente per
00:01:28
motivi sanitari solo la produzione di
00:01:30
armi rimanga aperta come l'ha mantenuta
00:01:32
aperta al governo con una lettera
00:01:33
mandata direttamente ai vertici
00:01:35
dell'industria militare dicendo loro di
00:01:37
scegliere fondamentalmente cosa tenere
00:01:39
aperto e cosa no quindi nemmeno
00:01:41
tenendosi prendendosi la responsabilità
00:01:43
di dire stai aperto per questo prodotto
00:01:47
si è aperto per quell'altro prodotto il
00:01:49
punto è che in un momento così
00:01:50
drammatico in cui chiaramente la vita
00:01:52
delle persone era minacciata non da un
00:01:54
intervento esterno di un esercito per
00:01:57
cui servivano le armi ma da un problema
00:01:58
sanitario la produzione da privilegiare
00:02:00
era quella sanitaria
00:02:02
dobbiamo renderci conto che per il
00:02:04
nostro governo al vertice della
00:02:06
produzione industriale della produzione
00:02:08
economica ci sono le armi
00:02:10
la lettera dei ministri italiani è
00:02:13
indirizzata a guido crosetto ex
00:02:15
sottosegretario alla difesa con il
00:02:17
governo berlusconi ex coordinatore di
00:02:19
fratelli d'italia ma anche presidente
00:02:22
della federazione dei produttori di armi
00:02:24
una parte ha lavorato ma è stata chiusa
00:02:26
diciamo 50 per cento della parte
00:02:28
produttiva oltre all'hub dow di tutta la
00:02:31
parte bene stata di male hanno fatto
00:02:32
decidere a voi
00:02:33
di fatto c'è stato un accordo fatto
00:02:36
alcuni sindacati all'interno dei codici
00:02:39
ateco che il governo ha reputato
00:02:40
fondamentali il ministro della difesa il
00:02:43
ministro dello sviluppo economico le
00:02:44
hanno scritto una lettera in cui si
00:02:46
parlava in particolare di importanza
00:02:48
apicali del settore che si è deciso di
00:02:50
tutelare appieno se leggendo sono state
00:02:52
chiuse perché lavorano per le forze
00:02:54
armate le forze amate si muovono su
00:02:55
mezzi che hanno bisogno di manutenzione
00:02:57
hanno bisogno di elicotteri ma ho tenuto
00:02:59
c'era bisogno di tenere aperte quelle
00:03:01
aziende per mantenere aperti i contratti
00:03:04
che altrimenti sarebbero caduti chi
00:03:05
critica questo tipo di scelte dice il
00:03:08
settore militare italiano è un settore
00:03:10
che viene sempre privilegiato per il bus
00:03:12
alla difesa degli stati viene
00:03:14
privilegiata in po più strati
00:03:17
questo è il documento programmatico
00:03:18
della difesa per il triennio 2020 2022
00:03:22
con i fondi della legge di bilancio
00:03:24
destinati alle spese militari
00:03:28
le schede che vedete sono tutti i
00:03:30
sistemi d'arma che intendiamo comprare
00:03:33
fino al 2025 nuovi aerei per 11 miliardi
00:03:38
di euro
00:03:38
il sottomarino e 4 miliardi e 100
00:03:42
milioni di euro
00:03:43
elicotteri due miliardi blindati un
00:03:46
miliardo e 500 milioni di euro
00:03:49
il nostro obiettivo è quello di
00:03:51
individuare le azioni più efficaci a
00:03:54
sostenere il comparto industriale
00:03:56
confrontandoci con l'aiuto della
00:03:58
federazione aziende italiane per
00:04:00
l'aerospazio la difesa e la sicurezza
00:04:04
tra i nuovi acquisti ci sono anche otto
00:04:07
gol stringi 550 degli aerei spia
00:04:10
americani modificati da una società
00:04:13
israeliana per effettuare sorveglianza
00:04:15
aerea intercettazioni attività di
00:04:18
intelligence dei giochini da 007 con le
00:04:22
ali che pagheremo in tre trance si
00:04:24
comincia subito con un miliardo 223
00:04:27
milioni di euro e chissà se ci saranno i
00:04:30
soldi per portare a termine l'affare
00:04:33
[Musica]
00:04:35
con l'ultima legge di bilancio votata a
00:04:37
fine 2020
00:04:39
il bilancio annuale della difesa è
00:04:41
passato da 22 miliardi e 940 milioni a
00:04:44
24 miliardi e 580 milioni di euro
00:04:49
sicuramente nel 2021 almeno 6 miliardi
00:04:52
di euro vengono spesi per i nuovi
00:04:55
bombardieri nuovi carri armati noi
00:04:57
elicotteri 6 miliardi che potrebbero
00:04:58
essere utilizzati per la scuola per la
00:05:00
sanità ad esempio e si acquistano
00:05:02
sistemi d'arma in misura eccedente
00:05:04
rispetto alle necessità in alcuni casi
00:05:07
come si è visto per i blindati acquisiti
00:05:09
nel decennio scorso vengono parcheggiati
00:05:11
e vengono cannibalizzati ci vengono
00:05:13
presi come pezzi di ricambio per quelli
00:05:15
che poi non si riescono ad aggiustare
00:05:17
non si riescono a sistemare perché non
00:05:18
ci sono soldi
00:05:19
quindi voi dite che c'è proprio un tema
00:05:21
di sprechi esatto c'è uno spreco ed
00:05:27
eccolo qua il più grande deposito di
00:05:29
mezzi cingolati e corazzati al mondo
00:05:32
mezzi che le nostre forze armate non
00:05:35
utilizzano più un cimitero di carri
00:05:38
armati tra le risaie di lenta in
00:05:40
provincia di vercelli
00:05:42
spendiamo così tanti soldi che quelli
00:05:45
del ministero della difesa non ci
00:05:47
bastano più
00:05:48
da più di dieci anni oltre un miliardo
00:05:50
di euro per le missioni militari
00:05:52
all'estero viene assegnato direttamente
00:05:54
dai fondi del ministero delle finanze
00:05:57
e visto che anche quelli non sono
00:05:59
abbastanza circa metà dei soldi per
00:06:01
comprare nuovi armamenti li prendiamo
00:06:03
dai fondi del ministero dello sviluppo
00:06:05
economico e ogni anno ne spendiamo più
00:06:09
di quello precedente
00:06:12
già dal 2016 in poi i governi hanno
00:06:14
deciso dei fondi pluriennali di
00:06:16
investimento strategici quindi che
00:06:18
dovrebbero privilegiare le cose che
00:06:20
crediamo veramente importanti
00:06:21
ammontano in previsione fino a circa
00:06:23
2035 a 144 miliardi di euro ebbene circa
00:06:28
37 miliardi di euro finiranno alla
00:06:30
difesa cioè il 25 per cento di tutti i
00:06:33
fondi che noi consideriamo strategici
00:06:35
per nuovi investimenti finiranno la
00:06:37
difesa negli stessi fondi vediamo che la
00:06:39
sanità si porta a casa meno del 15 per
00:06:43
cento davvero per i prossimi anni
00:06:45
la priorità strategica di investimento
00:06:47
di questi soldi pluriennali deve essere
00:06:50
la difesa dieci volte tanto che i fondi
00:06:53
destinati al ministero per la sanità
00:06:58
l'international peace bureau la più
00:07:01
antica associazione umanitaria mondiale
00:07:02
pacifista ha calcolato il costo degli
00:07:05
armamenti in beni e servizi sanitari una
00:07:08
fregata fremm vale lo stipendio medio di
00:07:11
10 mila 660 due medici per un anno un
00:07:15
sottomarino nucleare di classe virginia
00:07:18
costa come 9180 ambulanze e per un
00:07:22
cacciabombardiere f35 si spende quanto
00:07:26
per allestire 3.244 posti letto in
00:07:30
terapia intensiva
00:07:32
vi ricordate quanti ne abbiamo comprati
00:07:35
di f 35 90 ai templari pagati a peso
00:07:39
d'oro
00:07:39
stiamo parlando del programma
00:07:41
aeronautico più costoso di tutti i tempi
00:07:44
dal 1998 ad oggi tutti i governi che se
00:07:48
ne sono occupati hanno deciso di andare
00:07:50
avanti con gli acquisti degli ultimi
00:07:52
contratti sono stati sottoscritti nel
00:07:54
2019 dal secondo governo con te
00:07:58
la spesa totale per gli f35 giungerà a
00:08:01
circa 18 miliardi di euro nei prossimi
00:08:05
mesi dovremo decidere se dare l'ok
00:08:08
definitivo l'acquisto di tutti gli f35
00:08:10
invece fermarci
00:08:12
quindi siamo ancora in tempo per dire la
00:08:14
parola stop è però insomma è
00:08:16
siamo abbastanza pessimisti perché
00:08:19
purtroppo vanno in quella direzione
00:08:21
le invece hai potuto più volte dobbiamo
00:08:23
e possiamo fermarci in qualsiasi momento
00:08:25
ma è sempre stato risposto che non era
00:08:27
possibile perché una bugia perché invece
00:08:29
la risposta della politica è sempre se
00:08:32
non ci sono da pagare delle penali non
00:08:34
ci sono penali da pagare e lei dice su
00:08:36
questo c'è stato un voltafaccia da parte
00:08:38
dei partiti
00:08:39
bersani quando era segretario del
00:08:41
partito democratico che concorrerà per
00:08:43
essere premier aveva detto la nostra
00:08:45
priorità è il lavoro non sono i
00:08:47
cacciabombardieri matteo renzi che poi
00:08:49
divenne segretario il pd disse ma che ce
00:08:52
ne facciamo degli f 35
00:08:54
la priorità è la scuola lo stesso
00:08:56
berlusconi disse ma noi siamo contro il
00:09:00
turismo da guerra
00:09:01
potrei citare tanti uomini politici che
00:09:03
hanno detto di no ii f 35 in campagna
00:09:06
elettorale
00:09:06
una volta arrivato in parlamento e al
00:09:09
governo hanno cambiato posizione
00:09:12
alla fine sulle spese militari la
00:09:15
politica si convince sempre e nonostante
00:09:18
i ritardi nelle consegne
00:09:20
nonostante un aumento di costi che già
00:09:22
superiore a 4 miliardi e mezzo di euro
00:09:25
alla difesa non c'è stata bombe
00:09:28
ripensamento
00:09:29
siamo molto soddisfatti di questo di
00:09:32
questa idea di questo acquisto di questa
00:09:34
nostra partecipazione del programma f 35
00:09:38
oggi l'aeronautica ne ha 12 è stato il
00:09:41
primo paese in europa a renderli
00:09:43
operativi
00:09:43
c'è però un grande tema di costi
00:09:45
pubblici e quanto erano necessari questi
00:09:47
f 35 per le nostre forze armate fra
00:09:50
l'altro quando si proponeva appunto il
00:09:52
programma si parlava di 11.000 posti di
00:09:55
lavoro da poeta in italia a fronte di
00:09:58
circa 1000 che sono adesso quelli a
00:10:00
cameri nello stabilimento dove si
00:10:02
lavorano in italia
00:10:03
diecimila non ricordo bene era uno stato
00:10:06
previsionale da allora le cose sono
00:10:09
cambiate soprattutto l'italia quasi
00:10:12
dimezzato i suoi ordini denaro pubblico
00:10:14
ci mancherebbe altro
00:10:15
come come doveva comprare forze armate
00:10:17
di tasca propria non lo so non dovrebbe
00:10:19
quindi esserci secondo lei una
00:10:21
riflessione sulle spese militari
00:10:22
italiane in particolare in un momento
00:10:24
come questo con la pandemia del budget
00:10:26
della difesa italiano è uno dei più
00:10:30
diciamo risicati
00:10:35
sarà eppure gli armamenti e l'industria
00:10:38
militare sembrano essere sempre al
00:10:40
centro dei pensieri dei nostri ministri
00:10:42
nel 2018 l'allora ministra della difesa
00:10:45
e roberta pinotti ha proposto un decreto
00:10:48
ministeriale per l'acquisto di 20 doni
00:10:50
alla piaggio space di villanova d
00:10:53
albenga società posseduta maggioranza
00:10:55
dagli emirati arabi valore totale
00:10:58
dell'acquisto 766 milioni di euro
00:11:02
c'erano agenti esigenze strategiche di
00:11:05
sicurezza nazionale a motivare questo
00:11:07
acquisto nel decreto ministeriale si
00:11:09
legge che le ragioni dell'investimento
00:11:11
sono legati principalmente al ritorno
00:11:13
d'immagine conseguente all impiego dei
00:11:16
mezzi dal forte impatto mediatico sia in
00:11:18
territorio nazionale che all'estero
00:11:21
insomma spendiamo soldi pubblici per
00:11:24
comprare nuove armi perché dobbiamo
00:11:26
promuovere l'industria militare e
00:11:28
aiutarla a vendere all'estero
00:11:31
un sistema d'arma ha possibilità di
00:11:34
essere esportato soprattutto se viene
00:11:37
acquisito nel paese produttore
00:11:40
posso ricordare casi in cui c'è stato un
00:11:42
supporto fornito dalle forze armate
00:11:46
nell'ottica di favorire una futura
00:11:47
esportazione che magari non c'è stata
00:11:49
[Musica]