14052020 Designazione degli acciai

00:35:16
https://www.youtube.com/watch?v=edSGbTH9yaQ

Ringkasan

TLDRIl video fornisce una panoramica sulla designazione degli acciai, spiegando come questi siano classificati in base a impiego, caratteristiche meccaniche e composizione chimica. Viene discusso il significato dei simboli utilizzati per identificare gli acciai, come il carico di snervamento e la resilienza, e si approfondiscono i trattamenti termici che influenzano le proprietà meccaniche degli acciai. Si analizzano le differenze tra acciai non legati, debolmente legati e legati, con esempi pratici e spiegazioni sui vari elementi chimici coinvolti nella loro composizione.

Takeaways

  • 🔍 Gli acciai si dividono in due gruppi principali: impiego e composizione chimica.
  • 📊 Il simbolo '355' indica il carico di snervamento in MPa.
  • ⚙️ La resilienza è fondamentale per la resistenza agli urti degli acciai.
  • 🧪 Gli acciai legati contengono elementi in quantità maggiore del 1%.
  • 📈 La percentuale di carbonio è indicata nel nome dell'acciaio, come 'C40'.
  • 🔧 Gli acciai rapidi sono utilizzati per utensili e identificati con 'HS'.

Garis waktu

  • 00:00:00 - 00:05:00

    Introduzione alla designazione degli acciai, suddivisi in due gruppi: il primo basato su impiego e caratteristiche meccaniche, il secondo sulla composizione chimica. Si discute la classificazione e il simbolo di impiego degli acciai del primo gruppo, con esempi pratici.

  • 00:05:00 - 00:10:00

    Approfondimento sulla designazione degli acciai del primo gruppo, con focus sul carico di snervamento e la curva tensione-deformazione. Si spiegano le fasi elastica e plastica, la duttilità e la tenacità, e come queste caratteristiche influenzano il comportamento degli acciai.

  • 00:10:00 - 00:15:00

    Discussione sugli acciai del secondo gruppo, classificati in base alla composizione chimica. Si introducono gli acciai non legati e le loro caratteristiche, con esempi pratici di designazione e percentuale di carbonio.

  • 00:15:00 - 00:20:00

    Approfondimento sugli acciai debolmente legati, con spiegazione della designazione e delle percentuali di carbonio e altri elementi. Si chiarisce l'importanza dei coefficienti moltiplicativi per la classificazione.

  • 00:20:00 - 00:25:00

    Discussione sugli acciai legati, che presentano almeno un elemento della lega in quantità maggiore del 1%. Si spiega come riconoscerli e la loro designazione, con esempi pratici di percentuali effettive.

  • 00:25:00 - 00:30:00

    Approfondimento sugli acciai rapidi, con spiegazione della loro designazione e composizione chimica. Si forniscono esempi pratici per chiarire le differenze rispetto agli altri gruppi di acciai.

  • 00:30:00 - 00:35:16

    Conclusione della lezione, con un riepilogo delle tipologie di acciai e delle loro caratteristiche principali, sottolineando l'importanza della comprensione della composizione chimica e dei trattamenti termici.

Tampilkan lebih banyak

Peta Pikiran

Video Tanya Jawab

  • Quali sono i due gruppi principali di acciai?

    Gli acciai si dividono in due gruppi: il primo basato su impiego e caratteristiche meccaniche, e il secondo sulla composizione chimica.

  • Cosa indica il simbolo '355' in un acciaio?

    Il simbolo '355' indica il carico di snervamento in MPa per l'acciaio, specificando anche altre caratteristiche come la resilienza.

  • Qual è la differenza tra acciai legati e non legati?

    Gli acciai legati contengono almeno un elemento della lega in quantità maggiore del 1%, mentre gli acciai non legati hanno manganese minore dell'1%.

  • Cosa significa 'resilienza' in un acciaio?

    La resilienza è la capacità del materiale di resistere agli urti senza rompersi, ed è importante nella fase elastica.

  • Come si determina la percentuale di carbonio in un acciaio?

    La percentuale di carbonio è indicata nel nome dell'acciaio, ad esempio 'C40' indica 0,4% di carbonio.

  • Cosa sono gli acciai rapidi?

    Gli acciai rapidi sono una categoria speciale di acciai, identificati con la sigla 'HS', utilizzati per utensili e lavorazioni specifiche.

Lihat lebih banyak ringkasan video

Dapatkan akses instan ke ringkasan video YouTube gratis yang didukung oleh AI!
Teks
it
Gulir Otomatis:
  • 00:00:00
    ok allora benissimo
  • 00:00:03
    [Musica]
  • 00:00:04
    andiamo su presentazione e stiamo
  • 00:00:07
    guardando la designazione degli acciai
  • 00:00:11
    ogni volta che avete domande mi fermati
  • 00:00:14
    altrimenti io non mi fermo non ci ok
  • 00:00:16
    quindi vi chiedo però di stare veramente
  • 00:00:18
    presenti designazione degli acciai
  • 00:00:20
    abbiamo detto che gli acciai si dividono
  • 00:00:23
    sostanzialmente in acciai del primo
  • 00:00:25
    gruppo ed è secondo lupo dimmi fare
  • 00:00:30
    [Musica]
  • 00:00:32
    abbiamo appena iniziato non ti
  • 00:00:34
    preoccupare mi ha detto che la
  • 00:00:35
    decorazione degli acciai innanzitutto
  • 00:00:38
    secondo la uni n 10 0 27 e la uni en e
  • 00:00:43
    10025 abbiamo già parlato degli enti
  • 00:00:46
    unificatori la scorsa volta si dividono
  • 00:00:49
    sostanzialmente in due gruppi principali
  • 00:00:51
    il primo gruppo né gli acciai vengono
  • 00:00:54
    classificati in base all impiego e alle
  • 00:00:57
    caratteristiche meccaniche e fisiche
  • 00:01:00
    nelle acciai del secondo gruppo invece
  • 00:01:02
    sono classificati in base alla
  • 00:01:05
    composizione chimica quindi primo gruppo
  • 00:01:08
    in pietro che caratteristiche meccaniche
  • 00:01:10
    fisiche il secondo gruppo composizione
  • 00:01:12
    chimica nel primo gruppo sostanzialmente
  • 00:01:18
    la designazione viene data da il simbolo
  • 00:01:22
    vedete qua c'è scritto il simbolo di
  • 00:01:24
    impiego carico unitario più carico
  • 00:01:28
    unitario di snervamento più indicazioni
  • 00:01:31
    ulteriori un esempio è per esempio lesse
  • 00:01:35
    355 ge2 questo è completa s è il simbolo
  • 00:01:42
    355 e scarico unitario disegna armamento
  • 00:01:45
    minuto su mm quadro e j2 si riferisce
  • 00:01:50
    alla resilienza a meno 20 gradi
  • 00:01:53
    ok j2 adesso guardiamo velocemente cosa
  • 00:01:59
    vogliono dire simbolo di impiego calco
  • 00:02:01
    unitaria e indicazioni ulteriori perché
  • 00:02:03
    l'abbiamo visto la scorsa volta mentre
  • 00:02:05
    ci soffermiamo molto di più sui
  • 00:02:08
    ghiacciai del secondo gruppo che sono
  • 00:02:10
    divisi in base alla composizione chimica
  • 00:02:12
    perché sono divisi in base al
  • 00:02:14
    competitività perché in base alla
  • 00:02:17
    composizione chimica cambiano
  • 00:02:19
    naturalmente cambiano le caratteristiche
  • 00:02:27
    meccaniche degli stessi la purezza la
  • 00:02:30
    tenacità degli stessi la fragilità che
  • 00:02:34
    naturalmente diverso poi una velocità e
  • 00:02:37
    soprattutto anche perché ci permette di
  • 00:02:41
    sapere quali sono i trattamenti termici
  • 00:02:45
    che posso andare ad effettuare su questi
  • 00:02:48
    acciari quindi sapere la composizione
  • 00:02:50
    chimica ci fa capire quali sono i
  • 00:02:53
    trattamenti termici che vengono eseguiti
  • 00:02:55
    sulla rai perché vengono eseguiti questo
  • 00:02:58
    venti termici è un argomento che
  • 00:03:00
    guarderemo poi il prossimo anno in
  • 00:03:03
    maniera molto più accurata in cui
  • 00:03:05
    vediamo come attraverso i trattamenti
  • 00:03:08
    termici nell'acciaio acquista delle
  • 00:03:11
    caratteristiche meccaniche differenti ok
  • 00:03:14
    quindi aggiungendo carbonio per esempio
  • 00:03:18
    è attraverso la cementazione o comunque
  • 00:03:21
    cambiando la fase dello stesso bene
  • 00:03:24
    proviamo a guardare adesso nel dettaglio
  • 00:03:27
    prima il primo gruppo e poi secondi
  • 00:03:30
    allora c'hai del primo gruppo quali sono
  • 00:03:32
    gli impieghi ce ne sono davvero
  • 00:03:34
    tantissimi possono essere in piedi
  • 00:03:36
    strutturali per costruzioni meccaniche
  • 00:03:38
    quelli prodotti piani laminati a freddo
  • 00:03:42
    gare per fare l'imbottitura che le ben
  • 00:03:45
    vista il quale operazione è quella dove
  • 00:03:48
    sta un palazzo sostanzialmente delle
  • 00:03:49
    maniere
  • 00:03:50
    oppure ci sono anche gli acciai
  • 00:03:52
    magnetici che non usate per esempio
  • 00:03:54
    nelle elettrovalvole quindi ce ne sono
  • 00:03:57
    molti io vi ho segnato inviare quelli
  • 00:04:00
    che sono i più comuni nell'ambito
  • 00:04:01
    meccanico
  • 00:04:05
    poi abbiamo parlato anche del carico di
  • 00:04:06
    snervamento che io vi ricordo quali sono
  • 00:04:09
    le varie
  • 00:04:10
    fasi vedete che questo qui è
  • 00:04:13
    rappresentata una curva e tensione
  • 00:04:17
    deformazione dell'acciaio in questa
  • 00:04:20
    curva si vede praticamente un acciaio il
  • 00:04:23
    sottoposto a trazione in una bara questa
  • 00:04:26
    attrazione che comportamento a noi
  • 00:04:29
    abbiamo una prima fase in questa prima
  • 00:04:31
    fase
  • 00:04:32
    vedete che l'acciaio a una curva molto
  • 00:04:34
    ripida cariche si deforma poco ma riesce
  • 00:04:39
    a ottenere a sostenere un grande carico
  • 00:04:43
    ok fino arrivare a un valore che si
  • 00:04:44
    chiama snervamento oltre questo valore
  • 00:04:48
    qui che allo snervamento in cui
  • 00:04:50
    praticamente il materiale inizio entrare
  • 00:04:53
    in fase plastica voi cosa vuol dire vuol
  • 00:04:55
    dire che continuano ad assorbire energia
  • 00:05:00
    continua a riuscire a sostenere un
  • 00:05:06
    carico però si inizia a deformare molto
  • 00:05:10
    mentre nella fase lastrica una
  • 00:05:13
    deformazione che piccola piccole
  • 00:05:15
    deformazioni nella fase plastica
  • 00:05:17
    l'allungamento la deformazione è molto
  • 00:05:21
    grande ok vedete qua avete scritto fase
  • 00:05:24
    plastica duttilità e tenacità perché
  • 00:05:26
    perché la duttilità sostanzialmente
  • 00:05:29
    riferita alla all'allungamento quindi si
  • 00:05:33
    parla proprio della deformazione mentre
  • 00:05:36
    la tenacità che noi abbiamo vista legata
  • 00:05:40
    alla propagazione della cricca abbiamo
  • 00:05:41
    detto che è la capacità del materiale di
  • 00:05:44
    resistere alla propagazione della cricca
  • 00:05:47
    la propagazione della cricca si propaga
  • 00:05:49
    velocemente in un materiale fragile
  • 00:05:51
    perché poi si rompe
  • 00:05:53
    se invece il materiale in grado di
  • 00:05:55
    resistere
  • 00:05:56
    la trippa vuol dire che è in grado di
  • 00:05:57
    assorbire sostanzialmente uno sforzo del
  • 00:06:02
    formandosi quindi la tenacità non è
  • 00:06:06
    nient'altro che l'assorbimento di
  • 00:06:09
    energia in fase plastica quindi sarebbe
  • 00:06:13
    tutto ciò che sta sotto questa curva
  • 00:06:16
    infatti è rappresentato da un integrale
  • 00:06:18
    integrale dello sforzo nel campo delle
  • 00:06:22
    due formazioni
  • 00:06:23
    va bene questo è per darli divieti che
  • 00:06:25
    cosa vuol dire in fase elastica e fase
  • 00:06:28
    plastica fase plastica grandi
  • 00:06:31
    deformazioni fase elastica piccole di
  • 00:06:33
    informazione nella fase elastica abbiamo
  • 00:06:36
    detto che sia la resilienza ok
  • 00:06:39
    presidenza che era la capacità del
  • 00:06:41
    materiale di resistere ricordati dagli
  • 00:06:44
    urti qui siamo nella fase elastica
  • 00:06:46
    perché viveur tivoli non arrivano mai
  • 00:06:48
    alla fase plastica e nella fase pratica
  • 00:06:51
    invece abbiamo duttilità e tenacità ok
  • 00:06:55
    questo solo per dire dove si trova lo il
  • 00:06:57
    carico di snervamento è il passaggio tra
  • 00:06:59
    la fase elastica e la fase plastica poi
  • 00:07:02
    abbiamo le altre indicazioni cosa ci
  • 00:07:05
    dicono le altre indicazioni si possono
  • 00:07:07
    dare indicazioni un po vedete di
  • 00:07:09
    normalizzato bonificato non so se avete
  • 00:07:12
    mai sentito questi termini ma questi
  • 00:07:14
    termini ci dicono che sono state fatte
  • 00:07:16
    appunto dei trattamenti termici
  • 00:07:18
    sull'acciaio poi ci sono invece delle
  • 00:07:22
    altre nomenclature come jmj zero day 2
  • 00:07:27
    che qui adesso non è stato neanche
  • 00:07:29
    riportato che invece ci dicono dei
  • 00:07:33
    valori
  • 00:07:34
    senza perché purtroppo la resilienza che
  • 00:07:36
    abbiamo detto che la capacità di
  • 00:07:38
    sopportare dei carichi in fase elastica
  • 00:07:41
    ok quindi a lourdes sono si abbassa la
  • 00:07:46
    resilienza quindi si abbassa la capacità
  • 00:07:48
    di resistere sostanzialmente diminuisce
  • 00:07:51
    questo valore qui ok diminuisce si ferma
  • 00:07:54
    prima all'abbassarsi della temperatura
  • 00:07:57
    quindi i materiali tendono a diminuire
  • 00:08:00
    la resilienza l'abbassarsi della
  • 00:08:02
    temperatura per aumentare la resilienza
  • 00:08:05
    naturalmente cosa vuol dire che vado a
  • 00:08:07
    togliere del a sottrarre del carbon ok
  • 00:08:12
    quindi diventa più tenaci il materiale
  • 00:08:15
    [Musica]
  • 00:08:17
    dunque questa era per quanto riguarda il
  • 00:08:22
    ghiacciai del primo gruppo e trovate
  • 00:08:24
    degli esempi e veniva riportato solo uno
  • 00:08:27
    all'inizio perché ne avevamo già
  • 00:08:28
    guardate un po la scorsa volta con i
  • 00:08:30
    costruttori piloga è a pagina del suo
  • 00:08:34
    dirigente la pagina del vostro libro a
  • 00:08:42
    pagina 18 del vostro libro trovate
  • 00:08:46
    alcuni esempi c'è e 3 55 e abbiamo detto
  • 00:08:51
    che è andato a vedere nella tabella
  • 00:08:53
    significa che sono acciai per
  • 00:08:57
    costruzioni meccaniche quindi mi dice
  • 00:08:59
    l'impiego quindi possiamo mettere anche
  • 00:09:03
    un altro ad esempio se volete insieme a
  • 00:09:06
    questo va sopra
  • 00:09:10
    io commento solo s3 55 j2 quindi s
  • 00:09:15
    significa impiego strutturale
  • 00:09:18
    se vedete qua s sta per impieghi
  • 00:09:22
    strutturali 3 55 abbiamo letto che il
  • 00:09:25
    carico di snervamento minuto su mm
  • 00:09:28
    quadro e poi c'era j2 che vuol dire
  • 00:09:30
    resistente residenza ai meno 20 gradi
  • 00:09:34
    ok benissimo la e invece 355 ci dice
  • 00:09:40
    solo non ci da altre indicazioni ci dice
  • 00:09:43
    soltanto che si tratta
  • 00:09:45
    inserisco adesso qui nuovo è poi magari
  • 00:09:47
    valori inserisco anche nel power pop è
  • 00:09:50
    un esempio che c'è sul vostro libro per
  • 00:09:52
    quello che lo volevo mettere e 3 55 vuol
  • 00:10:01
    dire acciaio acciaio per costruzioni
  • 00:10:12
    meccaniche e mistero e più spazio
  • 00:10:27
    ok e sappiamo che il suo quante quindi
  • 00:10:34
    la sua il suo carico di snervamento il
  • 00:10:41
    suo carico di snervamento e 355
  • 00:10:59
    ci siete ancora non è venuto al
  • 00:11:06
    celebrato ok grazie
  • 00:11:14
    ok quindi passiamo alla cia e del
  • 00:11:17
    secondo gruppo che sono quelli più
  • 00:11:19
    importanti per noi cioè quelli definiti
  • 00:11:24
    in base alla composizione chimica gli
  • 00:11:28
    acciai e si definì si rivedono
  • 00:11:31
    sostanzialmente in acciaio non legati
  • 00:11:33
    acciai basso legati ed acciaio alto
  • 00:11:37
    legati cosa vogliono dire gli acciai non
  • 00:11:40
    legati hanno queste caratteristiche
  • 00:11:42
    c'erano un manganese minore dell'uno per
  • 00:11:45
    cento e tutti gli altri elementi
  • 00:11:47
    presenti nella lega sono minori del 5
  • 00:11:50
    per cento
  • 00:11:52
    questi sono gli acciai non legati quindi
  • 00:11:54
    con manganese minore dell'uno per cento
  • 00:11:57
    e altri elementi della lega minore del 5
  • 00:11:59
    per cento come vengono classificati sono
  • 00:12:03
    quelli che abbiamo visto normalmente
  • 00:12:06
    nelle nostre nei nostri disegni quindi
  • 00:12:08
    che con il materiale che abbiamo usato
  • 00:12:10
    di un'officina se vi ricordate
  • 00:12:12
    abbiamo usato il c 40 no
  • 00:12:15
    tante volte abbiamo già visto il c
  • 00:12:16
    quaranti abbiamo imparato che 40 è
  • 00:12:20
    l'indicazione della percentuale di
  • 00:12:23
    carbonio cioè il tenore di carbonio
  • 00:12:24
    presente
  • 00:12:25
    all'interno del mio acciaio gli altri
  • 00:12:29
    elementi come vedete in questo caso non
  • 00:12:32
    vengono neanche i classificati proprio
  • 00:12:35
    perché sono aggrappati share
  • 00:12:37
    ok marika non ti preoccupare stiamo
  • 00:12:40
    iniziando a guardare gli acciai del
  • 00:12:42
    secondo gruppo stiamo parlando del premi
  • 00:12:44
    che sono gli acciai non legati e questi
  • 00:12:47
    acciai sono quelli che avete visto fino
  • 00:12:51
    adesso cioè il materiale che avete usato
  • 00:12:53
    giù in officina c 40 è in acciaio con
  • 00:13:00
    carbonio con percentuale di carbonio
  • 00:13:02
    pari allo 0,4 per cento cosa vuol dire
  • 00:13:05
    sostanzialmente che vedete se lo 0,4 se
  • 00:13:10
    io l'ho moltiplico per cento mi viene 40
  • 00:13:14
    0,4 per cento fa 40 quindi la
  • 00:13:18
    designazione costituita da c
  • 00:13:20
    che significa carbon e il suo simbolo il
  • 00:13:25
    suo nome nella tavola periodica più 100
  • 00:13:29
    per la percentuale di carbonio
  • 00:13:31
    quindi se oggi 16 per esempio acciaio
  • 00:13:35
    con percentuali di carbonio pari al 16
  • 00:13:38
    per cento se fosse ma il cardato che sei
  • 00:13:42
    tornata se fosse c20 quali percentuali
  • 00:13:48
    di carbonio avresti zero virgola
  • 00:13:53
    bravissima boschi va benissimo 15 20 ha
  • 00:14:06
    detto benissimo manca che è lo 0,2
  • 00:14:09
    percentuali di carbonio se io ti dico sì
  • 00:14:15
    cento quant'è
  • 00:14:23
  • 00:14:31
    basta
  • 00:14:36
    si deve moltiplicarlo devi di viverlo
  • 00:14:46
    sostanzialmente in questo caso per cento
  • 00:14:50
    no così sarebbe c10 devi fare centri
  • 00:14:57
    diviso cento quando faccio dentro diviso
  • 00:15:05
    cere no no no quanto facente diviso
  • 00:15:08
    cercano quanto fa 10 di maggio succede
  • 00:15:15
    allora uno con un per cento del carbonio
  • 00:15:19
    cioè dovete prendere questo valore che
  • 00:15:22
    trovate per esempio il c 40 come avete
  • 00:15:25
    fatto capire che era lo 0,4 dovete
  • 00:15:28
    prendere il valore 40 e di vederlo per
  • 00:15:31
    cento e trovate quand'è la percentuale
  • 00:15:33
    di carbonio presente 40 diviso cento fa
  • 00:15:37
    0,4 20 di diso cento fa 0,2 centro
  • 00:15:41
    divisa cento fauno chiaro domande su
  • 00:15:48
    questo no
  • 00:15:52
    allora andiamo avanti benissimo poi
  • 00:15:56
    troviamo invece gli acciai debolmente
  • 00:15:58
    legati allora questi sono i più
  • 00:16:00
    difficili
  • 00:16:01
    ok sono i più difficili perché sono
  • 00:16:06
    quelli che
  • 00:16:07
    non usano la percentuale effettiva
  • 00:16:08
    quindi ci confondiamo un po quindi
  • 00:16:11
    proviamo a guardarli nel dettaglio
  • 00:16:15
    manganese maggiore dell'uno per cento e
  • 00:16:19
    altri elementi della lega minori del 5
  • 00:16:21
    per cento quindi sono molto simili agli
  • 00:16:24
    acciai non legati perché vedete hanno un
  • 00:16:26
    ban ghanese maggiore e non minore
  • 00:16:29
    dell'uno per cento ma gli elementi della
  • 00:16:31
    lega sono sempre minori del 5 per cento
  • 00:16:33
    in tutti gli alimenti si trovano in
  • 00:16:36
    percentuale minore del 5 per cento come
  • 00:16:41
    la designazione come si fa la
  • 00:16:43
    designazione di quei scherza e ci
  • 00:16:46
    sarebbe sempre ci più 100 per la
  • 00:16:51
    percentuale di carbonio più il simbolo
  • 00:16:54
    chimico di altri elementi presenti nella
  • 00:16:57
    lega più la percentuale di altri
  • 00:17:00
    alimenti per coefficiente moltiplicativo
  • 00:17:02
    tabellato ok questa è l'unica difficoltà
  • 00:17:06
    che abbiamo un coefficiente
  • 00:17:07
    moltiplicativo tabellato proviamo adesso
  • 00:17:10
    a guardarlo allora per esempio 16 nichel
  • 00:17:14
    cromo 4 è un acciaio debolmente legato è
  • 00:17:20
    un acciaio xvi ci dice la percentuale
  • 00:17:26
    effettiva di carbonio vedete che la è
  • 00:17:28
    sparita la c ma è come se ci fosse
  • 00:17:32
    realtà perché il primo valore che
  • 00:17:33
    trovate quel 16 lì si riferisce al
  • 00:17:36
    carbonio quindi qua
  • 00:17:38
    eravamo abituati ad avere c 40 c 16 c 20
  • 00:17:42
    ok qua
  • 00:17:44
    l'atc non è scritta ma in realtà oggi
  • 00:17:49
    l'ha buttato fuori
  • 00:17:51
    ok prova a vedere se stiamo guardando
  • 00:17:53
    adesso ghiacciai debolmente legati si
  • 00:17:55
    verso non puoi più difficili ok da
  • 00:17:57
    guardare però non ti preoccupare che
  • 00:18:00
    adesso si capì vi capiamo insieme vi
  • 00:18:02
    dicevo che in questo caso abbiamo il
  • 00:18:06
    cinema
  • 00:18:07
    eravamo abituati a vedere ma che schifo
  • 00:18:09
    perché
  • 00:18:10
    mettiamo programma metterlo qui ok e noi
  • 00:18:15
    eravamo abituati a vedere per esempio c
  • 00:18:17
    16 no abbiamo visto c 40 quelli che
  • 00:18:20
    abbiamo visto prima c 20 c cento
  • 00:18:23
    in realtà adesso non c'è più il c
  • 00:18:25
    davanti però noi sappiamo che il primo
  • 00:18:28
    numero come in quelli non legati si
  • 00:18:31
    riferisce alla percentuale di carbonio
  • 00:18:36
    effettiva quindi se trovate 16 quant'è
  • 00:18:40
    la percentuale di carbonio presente
  • 00:18:41
    [Musica]
  • 00:18:43
    matteo bertocchi bravissimo la
  • 00:18:51
    percentuale di carbonio sarà sempre 0,16
  • 00:18:54
    poi troviamo degli altri elementi nichel
  • 00:18:58
    cromo 4 allora in ordine si mettono
  • 00:19:05
    tutti gli elementi presenti nella lega
  • 00:19:08
    quindi dopo il valore se dice che la
  • 00:19:10
    percentuale di carbonio si mettono tutti
  • 00:19:13
    gli elementi della lega quindi poteva
  • 00:19:14
    essere potevano essercene anche tanti
  • 00:19:16
    altri che il cromo alluminio molibdeno
  • 00:19:20
    eccetera potevano essere sempre scritti
  • 00:19:22
    tutti e poi dopo si iniziano a mettere
  • 00:19:26
    sempre in ordine quindi viene associato
  • 00:19:28
    il primo numero con il primo elemento le
  • 00:19:31
    percentuali presenti quindi il 4 che
  • 00:19:36
    vedete qui non è riferito a chrome ma è
  • 00:19:39
    riferito al primo elemento quindi si
  • 00:19:41
    riferisce a nick
  • 00:19:43
    in questo caso perché il cromo non c'è
  • 00:19:50
    scritto niente perché non c'è la
  • 00:19:52
    percentuale del crollo non è stata
  • 00:19:55
    definita sappiamo soltanto pensione
  • 00:19:58
    sappiamo soltanto che sarà minore della
  • 00:20:02
    percentuale di del presente perché sono
  • 00:20:04
    scritti in ordine decrescente di
  • 00:20:09
    percentuale presente
  • 00:20:11
    come faccio a sapere quante attenzione
  • 00:20:14
    perché non è il 4 per cento di dini che
  • 00:20:19
    non è il 4 per cento e bisogna andare a
  • 00:20:21
    vedere quante dalla tabella quindi
  • 00:20:25
    esiste una tabella che voi non dovrete
  • 00:20:27
    imparare a memoria assolutamente io ve
  • 00:20:30
    la darò che cd in cui sono elencati i
  • 00:20:33
    fattori moltiplicativi allora
  • 00:20:38
    capiamoci cosa vuol dire fattori
  • 00:20:40
    moltiplicativi cioè xvi è il fattore
  • 00:20:44
    moltiplicatore moltiplicativo cento
  • 00:20:48
    tant'è che voi mi avete detto che la
  • 00:20:50
    percentuale di carbonia e lo 0 16 quindi
  • 00:20:53
    cosa avete fatto
  • 00:20:54
    avete fatto 16 diviso centro per sapere
  • 00:20:59
    quant'è la percentuale effettiva di
  • 00:21:01
    carbonio
  • 00:21:04
    quattro invece non ha come fattore cento
  • 00:21:09
    ma come fattore bisogna andare a vedere
  • 00:21:13
    a quale si riferisce sia acqua
  • 00:21:15
    l'elemento si riferisce perché purtroppo
  • 00:21:17
    cambiano anche in base al all'elemento
  • 00:21:21
    quindi il cromo come il nick come il
  • 00:21:25
    manganese come in silicio come il
  • 00:21:27
    tungsteno e il cobalto questi che viene
  • 00:21:32
    qui che ci sono anche nel vostro libro è
  • 00:21:35
    sempre a pagina 19 sono scritti c'è
  • 00:21:39
    anche sul vostro libro
  • 00:21:41
    questi hanno un fattore moltiplicativo 4
  • 00:21:45
    il molibdeno d'alluminio banali eccetera
  • 00:21:49
    eccetera eccetera eccetera hanno un
  • 00:21:51
    coefficiente moltiplicativo di dieci
  • 00:21:55
    pole
  • 00:21:57
    se nessuno che hanno un coefficiente 100
  • 00:22:00
    e 1000 principali che vedremo saranno
  • 00:22:04
    sostanzialmente che troverete sempre
  • 00:22:06
    cromo nichel tungsteno per gli utensili
  • 00:22:12
    molibdeno alluminio questi sono i
  • 00:22:15
    principali che troveremo quindi dobbiamo
  • 00:22:19
    capire come fare se prima abbiamo detto
  • 00:22:22
    che per trovare il carbone abbiamo fatto
  • 00:22:25
    16 diviso cento
  • 00:22:29
    qua dovremmo invece fare 4 diviso si
  • 00:22:34
    riferisce al nichel 4 quindi la
  • 00:22:38
    percentuale di cardini che presente è
  • 00:22:42
    l'uno per cento
  • 00:22:44
    in questa lega abbiamo lo 0,16 per cento
  • 00:22:48
    di carbonio l'un per cento di nichel e
  • 00:22:53
    il cromo non specificato prescrivo
  • 00:22:57
    quindi abbiamo 0,16 per cento di
  • 00:23:02
    carbonio più 1 per cento
  • 00:23:07
    finché più chrome non specificato
  • 00:23:19
    ma scusa è l'ultima cosa ma sappiamo che
  • 00:23:23
    sarà minore dell'uno per cento perché
  • 00:23:27
    abbiamo detto che si iscrivono in ordine
  • 00:23:32
    decrescente di temi lo guardiamo c'è qua
  • 00:23:50
    non c'è non ce l'ha il numero quindi non
  • 00:23:52
    sai quante abbiamo degli esempi dove
  • 00:23:55
    invece c'è anche ok quindi facciamo
  • 00:23:58
    vedete qua mi ha fatto alcuni altri
  • 00:24:01
    esempi per esempio il 16 agosto che
  • 00:24:04
    quello di prima quindi
  • 00:24:05
    16 per cento di carbonio più l'uno per
  • 00:24:08
    cento di nichel più il cromo non
  • 00:24:09
    specificato come ho fatto a trovare che
  • 00:24:12
    il nickel 1 ho fatto quattro di riso il
  • 00:24:16
    valore della tabella che è 4 proviamo a
  • 00:24:20
    guardare 40 nichel cromo molibdeno 6
  • 00:24:26
    allora in questo caso so 40 si riferisce
  • 00:24:29
    a chi si riferisce
  • 00:24:32
    baccolini alla percentuale di carbonio
  • 00:24:40
    che quindi è pari all
  • 00:24:41
    [Musica]
  • 00:24:43
    ed è un acciaio da bonifica ci
  • 00:24:46
    ricordiamo noi abbiamo visto che sono i
  • 00:24:48
    ghiacciai bonificati bravissime poi il
  • 00:24:52
    nickel quale numero si riferisce al
  • 00:24:54
    nichel si ma guardando scusami solo la
  • 00:25:02
    sigla guarda bravissimo in sei
  • 00:25:06
    esatto quindi il nichel è collegato al
  • 00:25:10
    numero 6 il cromo e neanche il molibdeno
  • 00:25:16
    ok nel crono mole brillo sono
  • 00:25:19
    specificati come come ho fatto a
  • 00:25:21
    scrivere 1.5 virgola cinque ho fatto il
  • 00:25:30
    calcolo tiri metto la tabella abbiamo
  • 00:25:34
    detto nick e alfa esatto infatti detto
  • 00:25:39
    che questo io ve lo do
  • 00:25:40
    abbiamo detto che il fattore in questo
  • 00:25:42
    caso e 4 perché abbiamo cromo 4 quindi
  • 00:25:46
    come michele riunite le quattro quindi
  • 00:25:49
    come ho fatto
  • 00:25:49
    sono andata a fare sei diviso 4 6 4 4 6
  • 00:25:58
    4 lo fate con il vostro
  • 00:26:03
    lo fate con la calcolatrice vedete che
  • 00:26:06
    vi viene 1,5 questa è la percentuale di
  • 00:26:10
    mikhail presente ok
  • 00:26:18
    guardiamo 13 cromo molibdeno 45 vedi
  • 00:26:23
    questo qui è quello che mi chiedevi
  • 00:26:24
    prima e matteo lo proviamo a far fare a
  • 00:26:31
    salomoni hai capito un po o hai capito
  • 00:26:42
    un po salomoni questa spiegazione vuoi
  • 00:26:44
    provare a tanto qua c'è poi il confronto
  • 00:26:46
    adesso lo nascondo però poi dopo roger
  • 00:26:50
    lo facciamo allora lo posso riempire
  • 00:27:08
    vabbè allora gli intervalli tu con
  • 00:27:13
    coscienza guardiamo pezzo per pezzo 13 a
  • 00:27:16
    chi entrò riferisce perfetto che è pari
  • 00:27:19
    al suo mai fatto farlo quindi 13 diviso
  • 00:27:29
    cento bravissimo salomoni poi abbiamo
  • 00:27:32
    cromo quale ero ferito il corano quale
  • 00:27:37
    numero del quota bravissimo e anche qui
  • 00:27:41
    riguardando la tabella vediamo che era
  • 00:27:43
    cromo era 4 quindi facciamo quattro
  • 00:27:46
    diviso 4 e viene viene 4 diviso 4 1 e
  • 00:27:53
    poi questo qui che è il molibdeno 5 beh
  • 00:27:58
    allora siete matti
  • 00:28:00
    così faccio la verifica scherzo un libro
  • 00:28:04
    5 e quindi vuol dire che abbiamo chrome
  • 00:28:10
    all'un per cento e molibdeno come faccio
  • 00:28:14
    a sapere quant'è arriva da vedere il
  • 00:28:16
    nuovo li vede no
  • 00:28:17
    qual è il suo eco efficienti il suo
  • 00:28:18
    fattore moltiplicativo il molibdeno
  • 00:28:20
    vedete che nella seconda riga quindi il
  • 00:28:23
    fattore 10 quindi dovrò andare a
  • 00:28:29
    [Musica]
  • 00:28:31
    bravissimo bravo salomoni ottimo
  • 00:28:35
    dimettiamo certo infatti l'uno per cento
  • 00:28:47
    di cromo e lo zero di coin per cento di
  • 00:28:49
    morbide a perché vuole non parli no al
  • 00:28:53
    trecento anni presente esatto infatti
  • 00:28:57
    bravo infatti anche qui avresti già
  • 00:29:00
    avevate già capire che anche se c'è
  • 00:29:02
    scritto 5 non poteva essere il 5 per
  • 00:29:04
    cento
  • 00:29:05
    ok perché sappiamo che sono in ordine
  • 00:29:08
    decrescente quindi devo andare a vedere
  • 00:29:10
    la tabella questo mi aiutava a capirlo
  • 00:29:12
    giusto noi abbiamo altri tre che sono
  • 00:29:18
    qui e che sono i compiti per casa quindi
  • 00:29:20
    non li faccio io adesso vi spiego
  • 00:29:23
    all'ultimo anche se i sottogruppi
  • 00:29:26
    sarebbero 4 ma il quarto in realtà non
  • 00:29:28
    lo abbiamo guardare quindi l'altra sono
  • 00:29:31
    gli acciai legati quand'è che si parla
  • 00:29:33
    ghiacciai legati si parla di acciai e
  • 00:29:35
    legati quando almeno un elemento della
  • 00:29:38
    lega presente in quantità maggiore del
  • 00:29:41
    ciclo per cento
  • 00:29:43
    ok quindi da cosa lo riconosciamo come
  • 00:29:46
    facciamo a distinguere un acciaio
  • 00:29:49
    debolmente legato e da un acciaio è
  • 00:29:52
    fortemente legato comunque legato si
  • 00:29:56
    riconosce perché davanti alla
  • 00:30:00
    percentuali di carbonio al posto del c e
  • 00:30:06
    al posto di non metterci niente come in
  • 00:30:08
    quelli normalmente legati c'è la ics
  • 00:30:10
    quindi se io ho una ics so già con
  • 00:30:14
    certezza che sto parlando di acciai
  • 00:30:16
    legati gli acciai legati sono un po più
  • 00:30:21
    semplici rispetto a quelli non legati
  • 00:30:24
    perché perché non ho bisogno di
  • 00:30:27
    coefficienti moltiplicativi perché tutto
  • 00:30:30
    quello che vedo sono già le percentuali
  • 00:30:33
    effettive infettive ragazzi ho detto una
  • 00:30:39
    sciocchezza che ho scritto effettiva di
  • 00:30:41
    carbonio
  • 00:30:42
    ma non è la percentuale è la percentuale
  • 00:30:44
    di carbonio mentre nelle altre la
  • 00:30:47
    percentuale di effettiva perché il
  • 00:30:49
    carbonio sempre che lo devo sempre
  • 00:30:51
    dividere per 150 200 invece il nichel in
  • 00:30:57
    questo caso quindi se o x50 nick chrome
  • 00:31:04
    35 15 sono di nuovo il 50 si riferisce
  • 00:31:10
    alla percentuale di carbonio
  • 00:31:13
    la percentuale del nichel si è 35 la
  • 00:31:17
    percentuale del trono è 15 quindi sono
  • 00:31:20
    già in percentuale effettiva quindi se
  • 00:31:25
    io dovessi scrivere come quali sono le
  • 00:31:28
    con la composizione chimica di questo
  • 00:31:30
    acciaio scriverei 0,5 per cento di
  • 00:31:34
    carbonio più 35 per cento di nichel più
  • 00:31:39
    15 per cento di cromo ok quindi questo è
  • 00:31:48
    un po più semplice proprio perché ci
  • 00:31:49
    sono già le percentuali effettive anche
  • 00:31:54
    qui questo è un esempio che c'era sul
  • 00:31:57
    vostro libro quello sotto velo voluto
  • 00:32:00
    inserire
  • 00:32:02
    perché c'era una particolarità vedete
  • 00:32:04
    c'è questo ko quando c'è ko vuol dire
  • 00:32:08
    che sono gli acciai quelli per gli
  • 00:32:11
    utensili ok ed è un 100 cromo molibdeno
  • 00:32:17
    valerio 51 ko
  • 00:32:21
    ok dove abbiamo 100 quindi sappiamo che
  • 00:32:25
    il 1 per cento di carbonio più il 51 per
  • 00:32:29
    cento di crono più molin vedere banale
  • 00:32:33
    non specificati gli altri due li provate
  • 00:32:37
    a fare voi se volete ne proviamo a fare
  • 00:32:39
    uno adesso per esempio troviamo con un
  • 00:32:43
    altro trevisan 6 dai che poi vi mando a
  • 00:32:49
    riposare ultima cosa x12 croniche 17 07
  • 00:32:56
    percentuale di carbonia quant'è la
  • 00:33:06
    percentuale di carbonio abbiamo detto
  • 00:33:08
    che è quello che viene subito dopo
  • 00:33:09
    l'aips no che è 12 quindi cosa scrivo
  • 00:33:15
    [Musica]
  • 00:33:17
    0,12 per cento dei di carbonio più
  • 00:33:24
    [Musica]
  • 00:33:31
    economico attento perché abbiamo detto
  • 00:33:34
    che sono le percentuali effettive quindi
  • 00:33:36
    qui non deve dividere il cancello di
  • 00:33:44
    cromo e quanto dini che è il numero
  • 00:33:48
    d'oro 7 va bene 077 quindi 7 per cento
  • 00:33:59
    di nick
  • 00:34:01
    ok basta
  • 00:34:03
    questo è quanto una cosa sola la verità
  • 00:34:07
    questa sarà la verifica
  • 00:34:09
    dovete sapere distinguere i tre gruppi
  • 00:34:14
    in realtà come vi dicevo sono quattro
  • 00:34:17
    perché poi ci sono gli acciai rapidi che
  • 00:34:20
    sono queste tipologie più che evidente
  • 00:34:22
    che non vedete più hs gli acciai rapidi
  • 00:34:29
    hanno le lettere hs davanti 18 01 1 cd
  • 00:34:34
    ca in ordine la percentuale di tungsteno
  • 00:34:37
    molibdeno vanadio e cobalto se ce ne
  • 00:34:40
    sono solo tar è naturalmente mancherà
  • 00:34:42
    l'ultimo ok quindi per esempio hs 18 01
  • 00:34:49
    vuol dire che o percentuale di tungsteno
  • 00:34:54
    che v doppio al 18 per cento percentuale
  • 00:34:57
    di molibdeno c'è scritto 0 infatti manca
  • 00:35:03
    e poi vedete che c'è uno che la
  • 00:35:07
    percentuale di vanadio bene io ragazzi
  • 00:35:12
    vi saluto e vi ringrazio
Tags
  • acciai
  • designazione
  • carico di snervamento
  • resilienza
  • trattamenti termici
  • acciai legati
  • acciai non legati
  • composizione chimica
  • meccanica
  • materiali