Le Avanguardie Artistiche del 900 (2° parte)
Ringkasan
TLDRThe lecture covers the historical avant-garde movements of the 20th century, emphasizing their impact on art and culture. The speaker discusses the importance of subjectivity and freedom, contrasting traditional artistic norms with the innovative approaches of various movements. Key movements such as Expressionism, Cubism, Futurism, Dadaism, Surrealism, and Metaphysical art are analyzed, highlighting their unique characteristics and contributions. The speaker encourages students to explore these movements further and to embrace their own creativity, concluding with a heartfelt message of pride and encouragement for future endeavors.
Takeaways
- 🎨 The avant-garde emphasizes subjectivity and freedom.
- 🖌️ Expressionism contrasts joy and existential angst.
- 🔷 Cubism introduces multiple perspectives and geometric forms.
- 🚀 Futurism celebrates speed and urban life.
- 🌀 Dadaism challenges traditional art with absurdity.
- 🌌 Surrealism explores dream-like imagery and the unconscious.
- 🏛️ Metaphysical art creates timeless, silent landscapes.
- 💡 Creativity is a personal journey; embrace it!
- ❤️ The speaker expresses pride in students' achievements.
- 🎉 A call for celebration and creativity in the future.
Garis waktu
- 00:00:00 - 00:05:00
The speaker introduces the second part of a lesson on historical avant-gardes of the 20th century, emphasizing the importance of subjectivity and freedom in art. They highlight that perception is subjective and varies from person to person, which is a key lesson from the avant-garde movements.
- 00:05:00 - 00:10:00
The speaker discusses the impact of avant-garde movements on traditional art, emphasizing the shift from realism and beauty to deeper moral and ethical questions. They encourage viewers to explore these movements beyond their surface appearances.
- 00:10:00 - 00:15:00
The speaker begins analyzing specific avant-garde movements, starting with French Expressionism, known as Fauvism, characterized by vibrant colors and simplified forms. They mention Henri Matisse as a leading figure and the emotional energy conveyed through color.
- 00:15:00 - 00:20:00
The discussion shifts to German Expressionism, which contrasts with the French movement by focusing on existential angst and societal critique. The speaker highlights the work of Ernst Ludwig Kirchner, illustrating the emotional discomfort expressed in the art.
- 00:20:00 - 00:25:00
The speaker briefly introduces Cubism, founded by Picasso and Braque, emphasizing its revolutionary approach to space and perspective, where multiple viewpoints are presented simultaneously, breaking away from traditional artistic conventions.
- 00:25:00 - 00:30:00
The Futurism movement is discussed next, highlighting its celebration of modernity, speed, and urban life, as well as its controversial aspects, such as glorifying war. The speaker mentions Umberto Boccioni as a key figure in this movement.
- 00:30:00 - 00:36:37
The speaker concludes with a discussion on Surrealism and Metaphysical art, emphasizing the exploration of dreams and the subconscious, with artists like Salvador Dalí and Giorgio de Chirico leading these movements, creating works that challenge perceptions of reality.
Peta Pikiran
Video Tanya Jawab
What are the main themes of the avant-garde movements?
The main themes include subjectivity and freedom, emphasizing personal perception over traditional artistic norms.
Who are the key figures in Expressionism?
Key figures include Henri Matisse for French Expressionism and Ernst Ludwig Kirchner for German Expressionism.
What is Cubism and who are its main artists?
Cubism is characterized by the use of geometric shapes and multiple perspectives, with key artists being Pablo Picasso and Georges Braque.
What does Futurism celebrate?
Futurism celebrates progress, urban civilization, and the beauty of movement and speed.
What is Dadaism?
Dadaism is an anti-art movement that emerged during World War I, focusing on absurdity and non-sense to challenge traditional art.
What is the significance of Surrealism?
Surrealism explores dream-like imagery and the unconscious mind, creating paradoxical visual experiences.
What does Metaphysical art represent?
Metaphysical art represents a reality beyond the physical, often featuring still, timeless landscapes.
How did the speaker feel about the students at the end of the lecture?
The speaker expressed pride and affection for the students, encouraging them to celebrate their creativity.
Lihat lebih banyak ringkasan video
- 00:00:03buongiorno mi trovo qui oggi a
- 00:00:06registrare la seconda parte della
- 00:00:10lezione sulle avanguardie storiche del
- 00:00:12novecento un argomento che mi appassiona
- 00:00:16e in maniera veramente particolare per
- 00:00:20cui spero di riuscire ad essere
- 00:00:23abbastanza sintetica perché davvero come
- 00:00:27dico spesso la sintesi non è una delle
- 00:00:29doti che mi contraddistingue per cui
- 00:00:32parto subito nel mostrarvi un'immagine
- 00:00:36secondo me emblematica e sicuramente
- 00:00:40esplicativa cioè molto utile a
- 00:00:44comprendere quello che veramente è lo
- 00:00:47spirito delle avanguardie e cioè quello
- 00:00:51della soggettività unita al concetto di
- 00:00:54libertà cominciamo a capire il concetto
- 00:00:57di soggettività è la soggettività e non
- 00:01:01l'oggettività la vera natura della
- 00:01:03percezione questo è quello che dicono
- 00:01:06gli artisti delle avanguardie e cioè che
- 00:01:10non è quello che veramente i nostri
- 00:01:12occhi vedono la natura della percezione
- 00:01:18cioè quello che io sento ma è la mia
- 00:01:21soggettività e come io mi pongo nei
- 00:01:24confronti del mondo che mi circonda per
- 00:01:27usare una parola inglese è il mio moov
- 00:01:30quindi il mio stato d'animo
- 00:01:33ciascun uomo avrà sempre una propria
- 00:01:36visione del mondo significativamente
- 00:01:38diversa da quella di qualsiasi altro due
- 00:01:43persone di fronte alla stessa cosa ne
- 00:01:46avranno una veramente una percezione
- 00:01:51completamente differente e secondo me la
- 00:01:56lezione principale che che le
- 00:01:58avanguardie ci hanno lasciato non parlo
- 00:02:02solo delle avanguardie artistiche ma
- 00:02:04anche
- 00:02:05delle avanguardie letterarie musicali
- 00:02:08diciamo dell'avanguardia in genere
- 00:02:10insieme a quella ancora forse più
- 00:02:14importante del concetto di libertà cioè
- 00:02:19se voi ci pensa te le avanguardie hanno
- 00:02:22dato uno scossone anno hanno come
- 00:02:25mettere una bomba sotto sotto la sedia
- 00:02:29di tutti quanti e hanno dato uno
- 00:02:34scossone non vi è un'altra parola alla
- 00:02:36tradizione figurativa che fino ad allora
- 00:02:40aveva caratterizzato tutto il mondo non
- 00:02:44solo l'europa veramente tutto il mondo
- 00:02:46quindi aveva sconvolto i soggetti ha
- 00:02:49sconvolto il linguaggio ha sconvolto la
- 00:02:51polka cioè quello che i quadri dovevano
- 00:02:54contenere non è solo una questione
- 00:02:58estetica intende temi bene e anche una
- 00:03:02questione etica vuol dire morale non è
- 00:03:08solo questione di esteriorità ma anche
- 00:03:11veramente di qualcosa che va nel
- 00:03:13profondo di tutti noi oggi cercherò
- 00:03:17proprio in maniera molto sintetica già
- 00:03:20detto due volte che la sintesi non è il
- 00:03:22mio forte ma ci provo
- 00:03:24cercherò di dare una visione generale di
- 00:03:28tutti i movimenti d'avanguardia
- 00:03:30invito poi ciascuno di voi ad
- 00:03:32approfondirli perché veramente meritano
- 00:03:36di passarci nel tempo meritano di essere
- 00:03:40capite al di là dell'apparenza
- 00:03:43perché provate a pensarci fino ad allora
- 00:03:48che cosa caratterizzava il mondo
- 00:03:51dell'arte l'uso della prospettiva il
- 00:03:53chiaroscuro
- 00:03:54la distinzione tra lo sfondo è la figura
- 00:03:57il realismo la verosimiglianza di tutto
- 00:04:01l'insieme e questo viene travolto
- 00:04:04insieme come vi ho già detto l'altra
- 00:04:06volta ha l'idea che l'arte debba essere
- 00:04:10bella chiaro lo confesso anche io se
- 00:04:16dovessi scegliere un quadro da penn armi
- 00:04:18sulla parete di fronte al mio letto
- 00:04:21sceglierei un quadro che mi comunichi
- 00:04:23bellezza gioia difficilmente scegliere
- 00:04:27un quadro dell'espressionismo tedesco ma
- 00:04:30ciononostante quando io vedo un quad
- 00:04:33dell'espressionismo tedesco io mi
- 00:04:35incanto per il messaggio che c'è dietro
- 00:04:38anche se obiettivamente non posso dire
- 00:04:41che sia bello questo vorrei che vi
- 00:04:43rientrasse veramente dentro che fosse il
- 00:04:48messaggio che io riesco oggi a
- 00:04:51trasmetterli non fermatevi alla
- 00:04:54superficie e soprattutto quando mi viene
- 00:04:57da dire
- 00:04:59lo so che molti di voi lo fanno questo
- 00:05:01potevo farlo pure io
- 00:05:03e vero ci sono dei quadri molto semplici
- 00:05:07addirittura sembrano disegnati male
- 00:05:10diciamo così in una maniera frettolosa
- 00:05:14approssimativa
- 00:05:16eppure anche questa è stata una
- 00:05:19conquista artistica difficile ed
- 00:05:23emozionante per cui non ditemi questo
- 00:05:26potevo farlo pure io fatelo e questo è
- 00:05:29mio invito
- 00:05:30quando mi viene da dire questo potevo
- 00:05:32farlo pure io provateci fate n'è uno
- 00:05:34anche voi cari non uguale ma secondo la
- 00:05:38vostra sensibilità perché questa è come
- 00:05:41già detto l'eredità più grande è quella
- 00:05:44della libertà che ci hanno trasmesso
- 00:05:48quindi adesso non voglio dilungarmi
- 00:05:49oltre in questo discorso
- 00:05:52andrei proprio nel merito di ognuna di
- 00:05:55queste correnti artistiche
- 00:05:59inizierei come in questo questa sorta di
- 00:06:04mosaico che che vi ho preparato
- 00:06:06inizierei a analizzare ciascuno dei
- 00:06:10singoli pezzi di questo mosaico dal
- 00:06:12punto di vista diciamo generale per poi
- 00:06:16magari dare qualche notizia
- 00:06:18più in particolare del quadro che io vi
- 00:06:21ho qui mostrato allora vi sono sicura
- 00:06:23che tutti voi abbiate indovinato al
- 00:06:27quale corrente artistica
- 00:06:29appartenevano gli otto pezzetti di
- 00:06:32questo di questo mosaico vi ho anche
- 00:06:35detto che sono otto sebbene i movimenti
- 00:06:40d'avanguardia siano solo 7
- 00:06:43allora i primi due di questo chiamiamolo
- 00:06:46tabloid sono tutte e due appartengono
- 00:06:50entrambe all'espressionismo ma c'è un
- 00:06:53abisso tra l'espressionismo francese e
- 00:06:56l'espressionismo tedesco che vediamo in
- 00:06:59questi primi due immagini
- 00:07:01allora andiamo a vedere l'espressionismo
- 00:07:04francese in particolar modo
- 00:07:06l'espressionismo francese ha un altro
- 00:07:10nome viene anche chiamato favismo questo
- 00:07:13termine un po strano deriva dalla parola
- 00:07:15francese force che significa belve ma
- 00:07:20perché e belve è molto semplice e le
- 00:07:23belve nascono nel 1905 e loro soggetti
- 00:07:28in un certo senso sono molto simili a
- 00:07:30quelli degli impressionisti però il
- 00:07:33linguaggio e spontaneo i disegni sono
- 00:07:35semplificati il colore che è il vero
- 00:07:38protagonista diventa accesissimo quasi
- 00:07:41violento quasi come se un selvaggio si
- 00:07:44fosse divertito appunto a dipingere i
- 00:07:47contrasti sono fortissimi
- 00:07:51ci sono questi contrasti tra colori
- 00:07:54primari soprattutto che colpiscono
- 00:07:55immediatamente
- 00:07:56e ovvio quindi che i critici che per
- 00:08:00primi videro queste opere di queste mi
- 00:08:04sembrano dipinte da uno che non sa
- 00:08:07neanche cosa sia la pittura saranno
- 00:08:08stati dei selvaggi
- 00:08:10ovviamente il nome piacque ai fori che
- 00:08:13lo fecero proprio da qui i fori appunto
- 00:08:17i selvaggi
- 00:08:19chi è diciamo il capo però non è la
- 00:08:23parola giusta che è la figura guida ecco
- 00:08:25questo è più giusto la figura guida di
- 00:08:28questo movimento che noi chiamiamo
- 00:08:30espressionismo francese henri matisse
- 00:08:33che ha un suo linguaggio assolutamente
- 00:08:35originale stende il colore in maniera
- 00:08:39veramente innaturale a campiture molto
- 00:08:42uniformi le forme sono semplificate al
- 00:08:45massimo a volte troppo semplificate se
- 00:08:50noi andiamo ad analizzare uno adesso i
- 00:08:53quadri ci viene da dire quello che vi
- 00:08:54dicevo privano questo saprei farlo io
- 00:08:57e forse lo farei anche anche meglio ma
- 00:09:00tutto è espressione della gioia di
- 00:09:03vivere dell'artista e della potenza
- 00:09:05creatrice dell'arte il colore quindi non
- 00:09:09corrispondono al vero
- 00:09:10abbiamo dei fiumi che diventano gialli
- 00:09:13gli alberi sono rosa è una stanza intera
- 00:09:16si colora si colora di rosso immobili le
- 00:09:20pareti pavimento tanto che a volte non
- 00:09:22si riesce neanche più a distinguere
- 00:09:23quali siano appunto i piani cartesiani
- 00:09:27ma tutto questo è espressione
- 00:09:29dell'energia creatrice dell'artista e
- 00:09:32della vitalità del mondo quindi capite
- 00:09:37qual è il messaggio questa questa
- 00:09:40veramente giù a davis cioè questa gioia
- 00:09:43di vivere irrefrenabile che irrompe in
- 00:09:46questi quadri il contrario di quello che
- 00:09:49invece troviamo in germania in germania
- 00:09:54il gruppo si chiamerà si auto chiamerà
- 00:09:57di brooke e cioè il ponte perché vuole
- 00:10:00gettare un ponte tra quello che è il
- 00:10:05passato quindi l'arte del passato che
- 00:10:07secondo lui è totalmente da lasciare
- 00:10:09alle spalle e l'arte del futuro intesa
- 00:10:13arte nuova l'arte dell'avanguardia
- 00:10:16ma il ponte a differenza del turismo a
- 00:10:21un retroscena totalmente diverso mentre
- 00:10:25in francia
- 00:10:27prevale l'atmosfera direi spensierata ma
- 00:10:34spensierato forse in maniera sbagliata
- 00:10:36perché superficiale anche del francese
- 00:10:42ancora legati al concetto di belle
- 00:10:44epoque di bella epoca dove tutto può
- 00:10:46accadere dove tutto può succedere
- 00:10:48dove io posso ottenere tutto invece ecco
- 00:10:51che in germania
- 00:10:53salta fuori proprio il disagio
- 00:10:56esistenziale la l'angoscia psicologica e
- 00:11:00una fortissima critica alla società
- 00:11:02borghese che gli artisti ritengono
- 00:11:05ipocrita nonché allo stato che già
- 00:11:08all'inizio del novecento e si era
- 00:11:11dimostrato militarista e violento mi
- 00:11:13sono dimenticato di dire che questi
- 00:11:14movimenti nascono proprio nei primi anni
- 00:11:17del novecento nel 1905 circa che cosa
- 00:11:22prevale nei quadri degli espressionisti
- 00:11:25tedeschi quindi prevale la deformazione
- 00:11:28anche nell'altro espressionismo quello
- 00:11:32francese c'è una deformazione ma questa
- 00:11:35deformazione ci porta a percepire un
- 00:11:40atmosfera stridente una freddezza
- 00:11:44un'angoscia che invece nei quadri e
- 00:11:47dell'espressionismo francese non c'era
- 00:11:50assolutamente quindi prevale dicevamo la
- 00:11:52deformazione dei corpi degli oggetti di
- 00:11:56alcuni aspetti della realtà così da
- 00:11:58accentuarne i valori emozionali ed
- 00:12:01espressivi il quadro che io ho messo nel
- 00:12:04tabloid cioè marcella di kirchner che in
- 00:12:08un certo senso l'artista guida di die
- 00:12:12brucke è esemplare in questo senso
- 00:12:15colori acidi naturale tinte piatte linea
- 00:12:20di contorno molto molto marcata
- 00:12:24il tutto unito a un aspetto spigoloso e
- 00:12:29tagliente che proprio chi dà una
- 00:12:31sensazione di freddezza non sembra una
- 00:12:36ragazzina viva e fredda ha un colore
- 00:12:39livido trasmette questa veramente questo
- 00:12:44disagio
- 00:12:45ma è proprio quello che gli artisti
- 00:12:46vogliono fare il disagio interiore che
- 00:12:49loro posseggono viene fuori e si
- 00:12:52trasmette allo spettatore
- 00:12:56tutto ciò è un'espressione non della
- 00:13:00giovane di qua ma della sofferenza
- 00:13:03dell'artista questa è direi in sintesi
- 00:13:07il messaggio che ci lasciano gli
- 00:13:10espressionisti tedeschi passo al cubismo
- 00:13:16una trattazione così veloce veramente
- 00:13:19non mi permette di entrare nel merito
- 00:13:22tuttavia il cubismo che prende forse il
- 00:13:28via dalla concezione nuova di spazio e
- 00:13:31tempo teorizzata da einstein il cubismo
- 00:13:36e fondamentale per tutta la storia
- 00:13:38dell'arte sebbene durerà veramente pochi
- 00:13:41anni
- 00:13:42nasce nel 1907 l'eredità che ci lascia è
- 00:13:47enorme
- 00:13:49gli artisti del cubismo si divideranno
- 00:13:53poi in tre diversi momenti
- 00:13:55tuttavia i due chiamiamole artista guida
- 00:14:00perché in questo caso non è uno solo è
- 00:14:02l'unico movimento in cui gli artisti
- 00:14:03guida sono due e georges braque e
- 00:14:07picasso pablo picasso
- 00:14:09i due artista guida saranno talmente
- 00:14:11uniti erano talmente gli stessi intenti
- 00:14:14che a volte il loro modo di dipingere ci
- 00:14:20porta a pensare che un quadro sia
- 00:14:22dipinto dall'uso piuttosto che
- 00:14:24dall'altro indifferentemente tanto si
- 00:14:26assomigliano
- 00:14:27non è che si copiano e proprio che
- 00:14:29partono dagli stessi presupposti e
- 00:14:31arrivano le stesse conclusioni
- 00:14:34il quadro che da origine dal via al
- 00:14:39cubismo è identificato con il quadro nel
- 00:14:421907 di pablo picasso che si intitola
- 00:14:45les demoiselles d'avignon cioè tradotto
- 00:14:48in italiano le signorine d'avignone è un
- 00:14:51quadro particolare a dire il vero il
- 00:14:54cubismo qui si inizia a percepire ma ci
- 00:14:58sono ancora diverse influenze che non
- 00:15:00fanno proprio diciamo così capo al
- 00:15:04cubismo una di questa è un'influenza che
- 00:15:08verrà a questi artisti dall arte
- 00:15:10africana e che possiamo vedere benissimo
- 00:15:13nel volto di una di queste cinque
- 00:15:16demoiselles appunto quella in basso a
- 00:15:19destra come sono queste queste donne
- 00:15:23sono molto semplificate sono geometriche
- 00:15:26non sono spigolose geometrica da qui il
- 00:15:29termine cubismo cioè la riduzione a
- 00:15:31forme geometriche semplici a cubi
- 00:15:36cilindri a a piramidi o oa quadrati
- 00:15:42insomma forme geometriche semplici e la
- 00:15:45cosa che del cubismo però a volte non
- 00:15:48non si ricorda mai importantissimo
- 00:15:51è che lo sfondo praticamente assume la
- 00:15:54stessa sostanza matera c'è la stessa
- 00:15:59materialità delle figure stesse come se
- 00:16:02lo sfondo vedete si materializzasse si
- 00:16:06si consolidasse anche lo sfondo in
- 00:16:09solidi in solidi quindi in materia nuzzi
- 00:16:12ha fatto di aria o di oggetti in
- 00:16:15lontananza per cui trame e gli oggetti
- 00:16:17c'è comunque la presenza dell'atmosfera
- 00:16:19questo è importantissimo
- 00:16:21la cosa più importante però è la
- 00:16:24moltiplicazione dei punti di vista
- 00:16:26come si vede appunto nel quadro delle
- 00:16:29demoiselles d'avignon o come vediamo in
- 00:16:32tantissimi altri quadri del cubismo la
- 00:16:37moltiplicazione dei punti di vista e
- 00:16:38quindi la negazione di un unico punto di
- 00:16:41vista cosa che è sempre stata invece
- 00:16:46fondamentale per i quadri soprattutto
- 00:16:49nel periodo rinascimentale in cui entra
- 00:16:51in gioco e rimane a fare da padrone fino
- 00:16:55alla fine dell'ottocento la prospettiva
- 00:16:58i volumi dicevo sono semplificati i
- 00:17:02soggetti quindi sono visti da più punti
- 00:17:04di vista e non c'è più distinzione tra
- 00:17:07sfondo e figure questo proprio in
- 00:17:09massima sintesi il cubismo
- 00:17:12cosa posso dire subito dopo il cubismo
- 00:17:15a me viene da parlare immediatamente del
- 00:17:19futurismo perché il futurismo in un
- 00:17:21certo senso riassume o meglio fonde non
- 00:17:26riassume perdonatemi fonde insieme
- 00:17:30quelle che erano le caratteristiche del
- 00:17:33cubismo con quelle dell'espressionismo
- 00:17:37perché c'è questa libertà del colore
- 00:17:40questa violenza nell'uso del colore
- 00:17:42unita alla scomposizione alla
- 00:17:44moltiplicazione dei punti di vista ma a
- 00:17:47tutto questo si unisce qualcosa che fino
- 00:17:50ad allora proprio nei quadri nelle opere
- 00:17:53d'arte ma neanche nelle architetture
- 00:17:54nelle sculture aveva mai trovato un
- 00:17:58posto e cioè il movimento
- 00:18:01come fa un quadro a muoversi come fa una
- 00:18:04scultura dare l'idea del momento eppure
- 00:18:07i futuristi ci riescono
- 00:18:10il futurismo nasce anche come movimento
- 00:18:14letterario grazie a filippo tommaso
- 00:18:17marinetti che pubblicherà il manifesto
- 00:18:20del futurismo non ho abbastanza tempo
- 00:18:23purtroppo per leggervelo neo tempo per
- 00:18:27commentarlo ma vi invito caldamente a
- 00:18:30farlo
- 00:18:33mi è spiaciuto solo non poterlo fare
- 00:18:35insieme a voi
- 00:18:36il testo cosa esalta questo testo sul
- 00:18:38futurismo esalta il progresso esalta la
- 00:18:42civiltà urbana esalta il futuro appunto
- 00:18:45il futurismo
- 00:18:47purtroppo esaltava anche la guerra
- 00:18:50esaltava anche l'inferiorità della donna
- 00:18:53ma di questo adesso non ne voglio non ne
- 00:18:55voglio parlare
- 00:18:57il pittore che invece redigerà il
- 00:19:01manifesto del futurismo sarà umberto
- 00:19:04boccioni che si può vedere come
- 00:19:08l'artista guida anche se devo dire che
- 00:19:11anche balla giacomo balla avrà
- 00:19:13un'importanza fondamentale in questo
- 00:19:16movimento ci sono diversi manifesti
- 00:19:19mentre gli altri ne avevano uno di
- 00:19:22solito che riguardava la pittura in
- 00:19:26questo caso abbiamo addirittura quattro
- 00:19:29manifesti avremo un manifesto della
- 00:19:31letteratura futurista quindi marinetti
- 00:19:34un manifesto della pittura manifesto
- 00:19:38della scultura di boccioni futurista
- 00:19:41sempre è un manifesto dell'architettura
- 00:19:44futurista
- 00:19:45qui potrete andare adesso per ore ma mi
- 00:19:50autocensuro e non dico niente se non che
- 00:19:54il manifesto dell'architettura futurista
- 00:19:56sarà redatto da antonio sant'elia
- 00:20:01comasco come
- 00:20:03morirà giovanissimo a 28 anni senza aver
- 00:20:07realizzato nulla dei suoi progetti
- 00:20:11profetici nella parola corretta
- 00:20:14anche in questo caso vi invito
- 00:20:16caldamente ad approfondirlo ma vediamo
- 00:20:19ancora meglio le caratteristiche del
- 00:20:21futurismo
- 00:20:22allora si esalta abbiamo detto la
- 00:20:25civiltà e progresso si esalta il
- 00:20:29movimento si esalta la bellezza della
- 00:20:31velocità e la bellezza della città
- 00:20:34pensate che sant'elia profeticamente
- 00:20:39progetta degli edifici altissimi con dei
- 00:20:44con degli ascensori che salgono come
- 00:20:48siluri verso l'alto vetrate ecco qualche
- 00:20:54mania la parola come quelli ascensori si
- 00:20:56trova in certi grattacieli e su questi
- 00:20:59sui tetti di questi edifici avrebbero
- 00:21:01dovuto atterrare gli aeroplani mentre
- 00:21:04tutto il traffico sarebbe dovuto essere
- 00:21:07sotterraneo per lasciare la superficie
- 00:21:10della città libera ai cittadini diciamo
- 00:21:14che mi ricorda qualcosa mi ricorda
- 00:21:15qualcosa
- 00:21:16il dipinto che vi ho messo nella figura
- 00:21:21diciamo riassuntiva si intitola la città
- 00:21:23che sale di boccioni e ritrae una città
- 00:21:27in costruzione però quello che veramente
- 00:21:30colpisce e l'energia sprigionata da
- 00:21:33questo dipinto
- 00:21:34forse però avrei dovuto metterli
- 00:21:36un'altra immagine quella della della
- 00:21:41scultura che noi tutti penso almeno una
- 00:21:44volta avremmo visto maneggiando una
- 00:21:46monetina da venti centesimi e cioè forme
- 00:21:49uniche della continuità dello spazio
- 00:21:52questa scultura è esemplare proprio per
- 00:21:55farci capire quelli che sono gli intenti
- 00:21:58del futurismo il dinamismo dei corpi ma
- 00:22:01anche il dinamismo degli stati d'animo
- 00:22:02le forme che sono semplificate ma al
- 00:22:07tempo stesso curve dinamiche e sembrano
- 00:22:10mosse dal vento o deformate per la
- 00:22:12velocità e questo uomo
- 00:22:15l'uomo che avanza senza poter essere
- 00:22:18fermato verso il futuro è una scultura
- 00:22:21bellissima passo però ve l'ho detto di
- 00:22:26essere veloce passo all'astrattismo cosa
- 00:22:31dire dell'astrattismo se non che è
- 00:22:34veramente l'apoteosi delle emozioni il
- 00:22:40trasmettere emozione solo attraverso
- 00:22:43forme colori e linee è una cosa che
- 00:22:49l'arte non aveva mai fatto
- 00:22:52da qui in avanti ci è sembrato normale
- 00:22:54che l'arte potesse farlo ma fino a quel
- 00:22:58momento l'unica in grado di trasmettere
- 00:23:01emozione senza diciamo un linguaggio
- 00:23:04parlato e potremmo dire che le immagini
- 00:23:07le figure realistiche di figure che noi
- 00:23:11siamo abituati a vivere nella realtà
- 00:23:13potrebbero essere paragonate alle parole
- 00:23:15in un testo diciamo così che l'unica
- 00:23:20arte che era riuscita a trasmettere
- 00:23:22mozione senza nulla divisivo ne è
- 00:23:28parlato era stata la musica in questo
- 00:23:31caso dell'arte di kandinsky riesce a
- 00:23:34trasmettere emozioni allo stesso modo
- 00:23:37della musica solo con colori e forme
- 00:23:41non per niente molti dei quadri di
- 00:23:44kandisky si intitoleranno composizione
- 00:23:47proprio come
- 00:23:50come un brano appunto musicale
- 00:23:54io in questo caso vi ho parlato di
- 00:23:58kandinsky avevo detto di quest'arte
- 00:24:01molto spontanea di questo modo di
- 00:24:03trasferire sulla tela le proprie
- 00:24:04emozioni senza contorni decisi a volte a
- 00:24:10volte fatte solo di linea volte di
- 00:24:12macchie di colori però c'è tutta
- 00:24:14un'altra parte dell'astrattismo che era
- 00:24:19agli antipodi
- 00:24:20stiamo parlando dell'astrattismo
- 00:24:22geometrico il cui padre
- 00:24:25possiamo così definire e mondrian
- 00:24:28quando io vado a vedere un quadro di
- 00:24:32mondrian
- 00:24:33l'unica cosa che posso oggettivamente da
- 00:24:36qui il nome di nuova oggettività cosa
- 00:24:40che posso oggettivamente percepire sono
- 00:24:45delle linee nere orizzontali e verticali
- 00:24:48e dei rettangoli o dei quadrati di
- 00:24:53colore primario null'altro
- 00:24:56qui non c'è la trasmissione della
- 00:25:02dell'emozione qui non c'è una
- 00:25:04trasmissione dell'interiorità
- 00:25:07dell'artista
- 00:25:08qui c'è solo una pura oggettività cioè
- 00:25:12tutti quelli che vedono un quadro i
- 00:25:15mondi uccideranno le stesse cose nessuno
- 00:25:18che come nei quadri di kandinsky tenterà
- 00:25:21di dire a questo qua se mi sembra vi
- 00:25:24sembra un pesce rosso che che nuota in
- 00:25:29uno stagno azzurro
- 00:25:30no nessuno tutti vedranno le stesse cose
- 00:25:34addirittura montréal litigherà con mandy
- 00:25:38moore che un altro artista della stessa
- 00:25:41corrente perché quest'ultimo certo punto
- 00:25:45introdurrà la linea obliqua ma morgan
- 00:25:48dirà no io la linea obliqua
- 00:25:51no non la userò mai perché la linea
- 00:25:54obliqua comunque trasmettere una
- 00:25:56sensazione di tensione che io non voglio
- 00:25:59che i miei quadri trasmettono tutto deve
- 00:26:02essere immobile ed oggettivo
- 00:26:05vado avanti e so che ogni tanto mi
- 00:26:07dilungo mi accaloro il dadaismo allora è
- 00:26:12certo qua qua c'è l'apoteosi di questo
- 00:26:15lo potevo fare anch'io
- 00:26:17vero questo lo potevo fare anch'io
- 00:26:21questo ogni tanto quando vado nella
- 00:26:23cantina di mio padre che è piena di
- 00:26:26oggetti che lui conserva magari
- 00:26:29vecchissime biciclette o sgabelli
- 00:26:32improbabili ecco vedo la ruota di
- 00:26:36bicicletta di marcel duchamp e dico così
- 00:26:39quasi la faccio anch'io non l'ho mai
- 00:26:42fatta però mi pento mi pento di non
- 00:26:44averla mai fatta che cos'è il dada il
- 00:26:47dada nasce nel 1916 a zurigo
- 00:26:50qui dovete pensare siamo negli anni
- 00:26:53della guerra ma la svizzera è neutrale
- 00:26:56quindi non a caso molti artisti si
- 00:26:58rifugiano in svizzera
- 00:27:00tra questi marcel di champs e tristan
- 00:27:04tzara che non è un artista ma è uno
- 00:27:06scrittore un poeta nasce il movimento da
- 00:27:09da da da non vuol dire niente ma loro
- 00:27:12stessi scelgono data perché data non
- 00:27:15deve voler dire niente sembra un po al
- 00:27:17balbettio dei bambini no che non sono
- 00:27:20ancora parlare da così no
- 00:27:23loro lo vogliono dada deve essere l'anti
- 00:27:26arte da da non è arte e anti arte fanno
- 00:27:31opposta le loro opere sono basati sul
- 00:27:33non senso devono scandalizzare il
- 00:27:36pubblico come quando diciamo prende la
- 00:27:40gioconda e le appiccica e baffi
- 00:27:43non vi dico poi cosa significa il titolo
- 00:27:47chi sa il francese lo capirà comunque il
- 00:27:50titolo in italiano è detto in italiano è
- 00:27:54l punto h oh oh oh
- 00:27:58quindi queste lettere iniziali maiuscole
- 00:28:01lh op
- 00:28:03se io però lo leggo in francese che è la
- 00:28:06lingua che parlava di champs io devo
- 00:28:09leggere se lo leggo tutto di seguito è
- 00:28:11la shock non dico altro
- 00:28:15chi ha orecchie intenda comunque loro si
- 00:28:18distinguono per il disgusto verso la
- 00:28:21guerra è anche per il desiderio di
- 00:28:23distruggere tutti quelli che erano stati
- 00:28:25fino ad allora i modelli culturali
- 00:28:28occidentali per cui lo fanno dissacrando
- 00:28:31lo fanno
- 00:28:33diciamo così con l'intento di
- 00:28:34scandalizzare quindi quando marcel
- 00:28:37deschamps prende una ruota di bicicletta
- 00:28:38nella mette su un piedistallo fatto da
- 00:28:40uno sgabello certo lo potevo fare
- 00:28:43anch'io vado nel garage di mio padre
- 00:28:44oggi pomeriggio che lo faccio però però
- 00:28:49io non l'ho fatto
- 00:28:50l'ha fatta di choc vi lascio riflettere
- 00:28:53anche su questo e abbiamo il suo
- 00:28:57realismo e surrealismo
- 00:28:59adesso veramente capisco ad avere
- 00:29:01pochissimo tempo a disposizione e quindi
- 00:29:05corrompe allora stavo dicendo il sun red
- 00:29:09cosa vuol dire la parola surreale sul
- 00:29:12sopra sopra la realtà allora
- 00:29:18dovendo semplificare al massimo possiamo
- 00:29:22dire che nessun realismo ci sono dei
- 00:29:25paesaggi che solo la nostra mente mentre
- 00:29:28dormiamo è in grado di immaginarci a dei
- 00:29:30paesaggi si dice onirici da sogno questo
- 00:29:34non vuol dire da sogno e senso
- 00:29:35bellissimi ma ci sono nel sogno noi
- 00:29:39potremmo vedere quindi paesaggi e
- 00:29:44oggetti che sicuramente sono presi ad
- 00:29:49uno ad uno reale ma che nel contesto
- 00:29:54diventano surreale
- 00:29:57non so se sono riuscito a spiegarmi
- 00:29:59comunque diciamo che il loro 1 le loro
- 00:30:02delle loro caratteristiche principali è
- 00:30:05quella di creare il paradosso visivo
- 00:30:07paradosso vuol dire qualcosa come ho
- 00:30:10detto prima che può sembrare reale ma
- 00:30:12che poi ci accorgiamo invece non può
- 00:30:14proprio esistere nella realtà atmosfere
- 00:30:17misteriose della nostra mente come in
- 00:30:21certi quadri di da lì dove ci sono degli
- 00:30:23orologi molli che pendono quasi
- 00:30:26sciogliendosi oppure ci sono delle
- 00:30:29atmosfere dove noi non riusciamo bene a
- 00:30:32percepire dove siamo anche se
- 00:30:35riconosciamo qualcosa di reale non
- 00:30:37riusciamo a capire dove effettivamente
- 00:30:39ci troviamo
- 00:30:41ma secondo me almeno questo è una mia
- 00:30:46idea è soggettiva il pittore che può
- 00:30:52essere definito l'artista guida del
- 00:30:55surrealismo ema dritta lui si basa molto
- 00:30:58sulle libere associazioni sulle
- 00:31:00contraddizioni sugli enigmi anche sono
- 00:31:03famosissimi i suoi omini con con la
- 00:31:06bombetta che rappresentano un po
- 00:31:09l'ipocrisia della borghesia
- 00:31:11a volte queste questi omini hanno una
- 00:31:13mela chi va a coprire il volto
- 00:31:17altrettanto famoso è un quadro che io
- 00:31:20adoro e che uso spesso per spiegare
- 00:31:22appunto il paradosso ai miei alunni ed è
- 00:31:26il quadro
- 00:31:27se sì ne può un pip cioè questa è una
- 00:31:30pippa
- 00:31:30però noi vediamo chiaramente un enorme
- 00:31:33pipa
- 00:31:33tuttavia quella non è una pipa perché
- 00:31:35quella è l'immagine dipinta di una pipa
- 00:31:38per cui non aveva torto nel dirlo
- 00:31:40comunque questo paradosso visivo trova
- 00:31:44veramente spazio in tutti i quadri di
- 00:31:47magritte e ce n'è uno no di questo non
- 00:31:52ve ne parlo adesso perché diventa
- 00:31:54veramente troppo lungo ci perderei
- 00:31:56troppo tempo mi piace troppo
- 00:31:57vado avanti invece con la metafisica
- 00:32:00cioè con l'ultima delle avanguardie
- 00:32:03artistiche del novecento è un
- 00:32:07avanguardia anche questa che nasce prima
- 00:32:13della seconda guerra mondiale mentre le
- 00:32:15altre sono andate quasi tutte prima
- 00:32:18della prima guerra mondiale scusate
- 00:32:21questa nasce prima della seconda guerra
- 00:32:22mondiale nasce meglio alla fine della
- 00:32:26prima c'e nel 1917
- 00:32:29i due artista guida sono giorgio de
- 00:32:32chirico e carlo carrà dire metafisica è
- 00:32:36diverso da dire sul realismo metafisica
- 00:32:40vuol dire oltre meta e oltre oltre la
- 00:32:44realtà fisica quindi partono da paesaggi
- 00:32:48diciamo della pittura tradizionale per
- 00:32:52realizzare nei pe dei paesaggi
- 00:32:54metafisici fuori dal tempo immobili e
- 00:32:58silenziosi ecco qui mi commuovo mi
- 00:33:05commuovo perché le immagini di questi
- 00:33:09paesaggi così immobili silenziosi e
- 00:33:13fuori dal tempo
- 00:33:14fanno parte di quello che noi purtroppo
- 00:33:17in quest'ultimo periodo abbiamo visto
- 00:33:20tante tantissime volte a causa
- 00:33:23dell'emergenza sanitaria che ci ha
- 00:33:25colpito
- 00:33:27perdonatemi sono un attimo commossa
- 00:33:29perché mi sono venuta in mente tutte le
- 00:33:31immagini e quello che sta dietro queste
- 00:33:33immagini comunque vado avanti
- 00:33:35il senso di in realtà è dato anche da
- 00:33:38elementi
- 00:33:39volutamente sbagliati la prospettiva non
- 00:33:42è corretta la direzione delle ombre ci
- 00:33:46disorienta perché a volte va da una
- 00:33:48parte a volte va dall'altra come se la
- 00:33:50luce del sole non fosse orientato in un
- 00:33:54verso ma cambiasse a seconda di come la
- 00:33:57guardiamo tutto l'insieme produce un
- 00:34:00mondo immaginario immaginario scusate
- 00:34:02classico e malinconico con atmosfera un
- 00:34:06tempo stesso così sospese ma anche molto
- 00:34:09inquietanti a volte soprattutto in certi
- 00:34:12quadri dove sono anche presenti dei
- 00:34:15manichini di sartoria anno dalla
- 00:34:20sensazione veramente poco piacevole a
- 00:34:24volte io ritengo di avere detto tutto
- 00:34:31ritengo anche che il tempo a mia
- 00:34:33disposizione sia terminato da qui in
- 00:34:38avanti
- 00:34:38mi rivolgo non solo ai miei alunni
- 00:34:41dell'attuale terza media per cui chi mi
- 00:34:45sta ascoltando
- 00:34:47ma mi sta ascoltando chi non mi conosce
- 00:34:52può può benissimo terminare qui il video
- 00:34:56ragazzi allora è stato un anno non
- 00:35:01facile ecco mi sto mi sto commuovendo di
- 00:35:04nuovo
- 00:35:05e stato un anno non facile per nessuno
- 00:35:08di noi io sono orgogliosa veramente ve
- 00:35:12lo dico col cuore sono orgogliosa di
- 00:35:15quello che avete saputo fare davvero
- 00:35:18siete stati veramente bravi
- 00:35:20giur questa è l'ultima lezione che
- 00:35:25registro per voi ci vedremo ci vedremo
- 00:35:31ancora citrino sud ci vedremo al
- 00:35:35colloquio finale avremo modo di di
- 00:35:38salutarci tuttavia io voglio da voi una
- 00:35:43promessa promettetemi che appena
- 00:35:47un'emergenza sanitaria terminerà appena
- 00:35:51saremo ancora in grado di uscire non
- 00:35:54dovremmo farlo come nel quadro di
- 00:35:56magritte del bacio avvolti da da un vero
- 00:36:01che protegga le nostre bocche allora
- 00:36:05promettetemi che faremo la festa di fine
- 00:36:08anno faremo il ballo faremo tutto quello
- 00:36:11che non abbiamo fatto abbiamo fatto in
- 00:36:15presenza
- 00:36:16io vi lascio con la promessa che farò di
- 00:36:21tutto perché questo avvenga
- 00:36:24un grande abbraccio
- 00:36:27ovviamente virtuale e un arrivederci a
- 00:36:30prestissimo
- 00:36:31vi voglio bene ciao ragazzi
- avant-garde
- Expressionism
- Cubism
- Futurism
- Dadaism
- Surrealism
- Metaphysical art
- subjectivity
- freedom
- art movements