GG - L'Acropoli di Atene e il Partenone

00:55:00
https://www.youtube.com/watch?v=PxKnUubZO5Q

Sintesi

TLDRIl video analizza l'Acropoli di Atene, un simbolo della democrazia e della cultura occidentale. Viene esplorata la sua storia, dall'epoca di Pericle alla sua costruzione, con focus sul Partenone e le tecniche architettoniche innovative utilizzate. Si discute del contesto storico, delle guerre e delle influenze culturali che hanno plasmato Atene, evidenziando l'importanza dell'Acropoli come centro di vita religiosa e civica. Il documentario sottolinea l'impatto duraturo dell'Acropoli sulla civiltà e il suo significato nella storia dell'umanità.

Punti di forza

  • 🏛️ L'Acropoli simboleggia la nascita della democrazia.
  • 🛠️ Tecniche innovative furono usate per costruire il Partenone.
  • 🎨 Fidia ha supervisionato le opere d'arte dell'Acropoli.
  • 📏 La geometria ha influenzato l'architettura dell'Acropoli.
  • ⚔️ L'Acropoli ha subito danni durante guerre e invasioni.
  • 👥 Le cariatidi rappresentano la fedeltà ad Atena.
  • 🌍 L'Acropoli è un importante sito culturale e turistico.
  • 🔧 I restauratori usano tecniche moderne per preservare l'Acropoli.
  • 📜 L'Acropoli continua a influenzare la cultura occidentale.
  • 🏆 Il Partenone è considerato un capolavoro dell'architettura.

Linea temporale

  • 00:00:00 - 00:05:00

    Il video esplora come oggetti come bandiere e croci possano diventare simboli di ideali e identità. Si concentra sull'Acropoli di Atene, simbolo della transizione dal potere assoluto alla democrazia e della nascita della filosofia e della scienza. L'Acropoli è considerata uno dei luoghi più influenti nella storia della civiltà occidentale, con il Partenone come elemento centrale, rappresentando la potenza e la ricchezza di Atene.

  • 00:05:00 - 00:10:00

    L'Acropoli è stata finanziata dai bottini di guerra dopo la vittoria greca sui persiani nella battaglia di Salamina. Questa vittoria ha segnato l'inizio di un periodo di stabilità e prosperità per Atene, guidata da Pericle, che ha ambito a farne la capitale culturale della lega di Delo.

  • 00:10:00 - 00:15:00

    Pericle ha radunato artisti di talento come Fidia per costruire l'Acropoli, un complesso di templi e luoghi pubblici. L'Acropoli rappresenta un'importante dichiarazione del dominio di Atene e della sua nuova ricchezza, con il Partenone dedicato alla dea Atena.

  • 00:15:00 - 00:20:00

    L'Acropoli è progettata con una scalinata e porticati, con il Partenone a sud e l'eretteo a nord. L'eretteo è un tempio dedicato agli dei ateniesi, mentre il Partenone custodisce le ricchezze di Atene. L'Acropoli diventa il centro della vita religiosa e culturale di Atene.

  • 00:20:00 - 00:25:00

    La costruzione dell'Acropoli è un processo democratico, con ogni progetto approvato dall'Assemblea. Questo segna l'inizio della democrazia ad Atene, dove i cittadini hanno il diritto di voto e partecipano attivamente alla vita politica.

  • 00:25:00 - 00:30:00

    Pericle affronta inizialmente opposizione per i costi dell'Acropoli, ma alla fine riesce a convincere i cittadini a sostenere il progetto, che diventa simbolo dell'orgoglio civico di Atene. Il Partenone è progettato per essere più grande e maestoso di un precedente tempio dedicato a Zeus.

  • 00:30:00 - 00:35:00

    Il Partenone è costruito con marmo bianco locale, simbolo di purezza e democrazia. La sua costruzione richiede tecniche avanzate e una precisione senza precedenti, con ogni blocco di marmo tagliato con grande cura per garantire la stabilità e la bellezza dell'edificio.

  • 00:35:00 - 00:40:00

    Gli architetti dell'Acropoli utilizzano principi geometrici per progettare gli edifici, creando un legame tra arte e matematica. La costruzione dell'Acropoli è un'espressione della fede religiosa e della cultura ateniese, culminando nelle celebrazioni religiose come le panatenee.

  • 00:40:00 - 00:45:00

    Il Partenone presenta illusioni ottiche e correzioni per migliorare la percezione visiva, rendendolo un capolavoro architettonico. Le colonne non sono perfettamente dritte, ma progettate per apparire tali, creando un effetto di bellezza e armonia.

  • 00:45:00 - 00:55:00

    L'Acropoli ha subito molte distruzioni nel corso dei secoli, ma la sua importanza culturale e storica rimane intatta. Oggi, i restauratori affrontano sfide moderne come l'inquinamento e le piogge acide, cercando di preservare questo simbolo della civiltà e della democrazia.

Mostra di più

Mappa mentale

Video Domande e Risposte

  • Qual è il significato dell'Acropoli?

    L'Acropoli simboleggia la nascita del mondo moderno e della democrazia, rappresentando un importante centro culturale e religioso.

  • Chi ha progettato il Partenone?

    Il Partenone è stato progettato da Pericle, insieme agli architetti Ictino e Callicrate.

  • Quali tecniche di costruzione sono state utilizzate per l'Acropoli?

    L'Acropoli è stata costruita senza l'uso di malta o cemento, utilizzando tecniche di precisione nella lavorazione del marmo.

  • Qual è il ruolo di Fidia nell'Acropoli?

    Fidia è stato lo scultore principale che ha supervisionato le opere d'arte, inclusa la famosa statua di Atena.

  • Come è stata influenzata l'architettura dell'Acropoli dalla geometria?

    L'architettura dell'Acropoli riflette una padronanza della geometria, utilizzando proporzioni e illusioni ottiche per creare un effetto visivo armonioso.

  • Quali eventi storici hanno influenzato l'Acropoli?

    L'Acropoli è stata influenzata da guerre, cambiamenti di potere e trasformazioni religiose nel corso dei secoli.

  • Cosa rappresentano le cariatidi dell'Eretteo?

    Le cariatidi rappresentano sacerdotesse ridotte in schiavitù e simboleggiano la fedeltà ad Atena.

  • Qual è il destino del Partenone nel corso della storia?

    Il Partenone ha subito danni significativi nel corso dei secoli, inclusi attacchi militari e vandalismo, ma rimane un simbolo di grandezza.

  • Qual è l'importanza culturale dell'Acropoli oggi?

    L'Acropoli continua a essere un simbolo di orgoglio civico e un importante sito turistico e culturale.

  • Come viene restaurata l'Acropoli oggi?

    I restauratori utilizzano tecniche moderne per preservare e riparare i danni, cercando di mantenere la precisione originale.

Visualizza altre sintesi video

Ottenete l'accesso immediato ai riassunti gratuiti dei video di YouTube grazie all'intelligenza artificiale!
Sottotitoli
it
Scorrimento automatico:
  • 00:00:00
    e
  • 00:00:02
    [Musica]
  • 00:00:13
    [Musica]
  • 00:00:20
    [Musica]
  • 00:00:26
    [Musica]
  • 00:00:30
    K
  • 00:00:32
    [Musica]
  • 00:00:54
    [Musica]
  • 00:01:08
    [Musica]
  • 00:01:17
    Benvenuti a volte degli oggetti
  • 00:01:20
    diventano dei simboli molto forti che
  • 00:01:23
    possono rappresentare idee fedi o anche
  • 00:01:26
    ideali nei quali ci si identifica e che
  • 00:01:29
    per difenderli si è pronti a lottare e
  • 00:01:32
    persino a morire due esempi fra i tanti
  • 00:01:36
    una bandiera oppure la croce l'oggetto
  • 00:01:41
    di cui parleremo in questa puntata è una
  • 00:01:44
    costruzione molto famosa che non ha mai
  • 00:01:47
    avuto la capacità di suscitare delle
  • 00:01:49
    passioni forti delle dedizioni tantomeno
  • 00:01:52
    dei fanatismi Ma che in un certo senso
  • 00:01:56
    simboleggia la nascita del mondo moderno
  • 00:01:59
    il passaggio dal potere assoluto a
  • 00:02:02
    quello Democratico la nascita anche
  • 00:02:05
    della filosofia oltre che del pensiero
  • 00:02:08
    scientifico si trova ad Atene ed è
  • 00:02:11
    l'Acropoli molte volte l'abbiamo vista
  • 00:02:13
    rappresentata in film o fotografie sulla
  • 00:02:17
    splendida Rocca che domina la città
  • 00:02:20
    molti l'hanno definita il luogo che ha
  • 00:02:22
    più avuto influenza nella storia della
  • 00:02:25
    civiltà occidentale ma è anche uno dei
  • 00:02:28
    siti architettonici più Ammirati
  • 00:02:31
    dell'antichità per le sue opere d'arte
  • 00:02:33
    le statue in basto rilievi e per le
  • 00:02:36
    dimensioni e L'eleganza del Partenone il
  • 00:02:40
    Partenone era l'elemento centrale
  • 00:02:43
    dell'acropoli comprendeva una serie di
  • 00:02:46
    edifici pubblici che rappresentavano il
  • 00:02:48
    cuore della città più potente e ricca
  • 00:02:51
    dell'epoca una città dove convergevano
  • 00:02:54
    In un clima di creatività di libertà
  • 00:02:58
    intellettuale artisti artigiani che in
  • 00:03:01
    quel momento erano i più bravi del mondo
  • 00:03:03
    vedremo tra poco la storia
  • 00:03:06
    dell'acropoli ma anche della Grecia
  • 00:03:09
    dell'epoca nel suo momento di Massimo
  • 00:03:11
    splendore le nostre radici culturali si
  • 00:03:15
    trovano proprio là una luce nuova si era
  • 00:03:18
    accesa sul mondo una luce che malgrado
  • 00:03:22
    le nubi le tempeste dei secoli non si
  • 00:03:25
    sarebbe più spenta il filmato si
  • 00:03:28
    soffermerà non solo sulle straordinarie
  • 00:03:31
    opere d'arte come quelle di Fidia ma
  • 00:03:34
    molto anche sulle tecniche di
  • 00:03:36
    costruzione del Partenone per la prima
  • 00:03:39
    volta infatti un documentario racconta
  • 00:03:41
    nei dettagli tutte le astuzie e gli
  • 00:03:44
    effetti speciali che hanno
  • 00:03:46
    caratterizzato la costruzione di questo
  • 00:03:49
    celebre monumento diventato un classico
  • 00:03:52
    in tutti i libri di storia
  • 00:03:54
    dell'architettura vediamo per cominciare
  • 00:03:57
    Come nasce fisicamente
  • 00:04:03
    [Musica]
  • 00:04:09
    l'Acropoli l'audace e ambizioso progetto
  • 00:04:13
    dell'acropoli viene finanziato dai
  • 00:04:14
    Bottini di guerra una guerra che segna
  • 00:04:17
    il destino della
  • 00:04:18
    [Musica]
  • 00:04:21
    Grecia nel 480 a Atene giace in rovina
  • 00:04:27
    conquistata dai persiani che sembrano
  • 00:04:28
    inarrestabili
  • 00:04:32
    in mare l'Armata persiana di 800 navi
  • 00:04:35
    ottiene numerose vittorie sulla flotta
  • 00:04:37
    greca in netta
  • 00:04:39
    [Musica]
  • 00:04:42
    inferiorità la notte che precede
  • 00:04:44
    l'inevitabile scontro un gufo simbolo
  • 00:04:47
    della dea protettrice della città Atena
  • 00:04:49
    si libera in
  • 00:04:54
    volo ispirata da questo buon presagio la
  • 00:04:57
    flotta greca sferra l'attacco e
  • 00:04:59
    sconfigge quella persiana nella
  • 00:05:00
    battaglia di
  • 00:05:01
    [Musica]
  • 00:05:04
    Salamina in una delle più grandi
  • 00:05:06
    vittorie navali della storia i greci
  • 00:05:08
    affondano 200 navi nemiche perdendone
  • 00:05:11
    solo 40 delle
  • 00:05:12
    [Musica]
  • 00:05:14
    loro la minaccia persiana è stata
  • 00:05:17
    sventata la vittoria in attesa
  • 00:05:19
    preannuncia un nuovo periodo di
  • 00:05:21
    stabilità per Atene e i suoi alleati per
  • 00:05:24
    la Grecia a inizio L'età dell'oro
  • 00:05:29
    nasce un'alleanza permanente tra le
  • 00:05:31
    città stato dell'egeo la lega di Delo il
  • 00:05:34
    cui scopo è difendere La Ritrovata
  • 00:05:36
    Indipendenza
  • 00:05:39
    greca un uomo Pericle di Atene si
  • 00:05:43
    afferma come suo capo
  • 00:05:45
    indiscusso ha una semplice ambizione
  • 00:05:49
    fare di Atene la capitale politica e
  • 00:05:51
    culturale della Lega dando vita di fatto
  • 00:05:54
    all'Impero
  • 00:05:57
    ateniese l'Acropoli sarà il colpo da
  • 00:05:59
    maestro del progetto di Pericle una
  • 00:06:02
    dichiarazione Monumentale del dominio di
  • 00:06:04
    Atene sul nuovo ordine
  • 00:06:07
    mondiale nel 447 aan CR dedica il nuovo
  • 00:06:11
    impero e la sua ricchezza alla
  • 00:06:13
    costruzione
  • 00:06:14
    dell'acropoli raduna tre Talenti
  • 00:06:17
    artistici di singolare bravura lo
  • 00:06:19
    scultore Fidia e gli architetti ictino e
  • 00:06:23
    callicrate
  • 00:06:24
    [Musica]
  • 00:06:26
    insieme immaginano un complesso di
  • 00:06:28
    Templi luoghi pubblici da costruire
  • 00:06:31
    secondo gli ideali artistici
  • 00:06:34
    classici l'ingresso all'acropoli
  • 00:06:37
    barriera simbolica tra il mondo secolare
  • 00:06:39
    e quello sacro avverrà tramite
  • 00:06:41
    un'originale scalinata e dei porticati i
  • 00:06:51
    propilei a nord avrebbero ricostruito
  • 00:06:54
    l'eretteo un tempio che avrebbe portato
  • 00:06:57
    il nome del mitico re di Atene che
  • 00:06:59
    secondo il poeta Omero è stato allevato
  • 00:07:01
    da Atena
  • 00:07:09
    stessa per meato di mitologia e leggenda
  • 00:07:13
    l'eretteo sarà il luogo più religioso
  • 00:07:15
    del sito dove tutti gli dei che dominano
  • 00:07:18
    la vita ateniese possono essere venerati
  • 00:07:20
    in un unico
  • 00:07:22
    luogo davanti allero sul versante sud ci
  • 00:07:26
    sarà il Partenone così chiamato poiché
  • 00:07:28
    dedicato ad partenos la Vergine Atena in
  • 00:07:32
    questo luogo inespugnabile saranno
  • 00:07:34
    custodite le ricchezze di Atene protette
  • 00:07:36
    dalla dea
  • 00:07:37
    [Musica]
  • 00:07:45
    stessa a completare il complesso ci sarà
  • 00:07:48
    il tempio di Atena
  • 00:07:50
    [Musica]
  • 00:07:51
    niche un tempio che celebra le vittorie
  • 00:07:54
    militari e sovrasta la baia di Salamina
  • 00:07:56
    luogo in cui i greci si sono liberati
  • 00:07:58
    dei Persiani
  • 00:08:02
    Nike in greco significa
  • 00:08:05
    [Musica]
  • 00:08:12
    vittoria l'Acropoli di pedicle sarà il
  • 00:08:15
    Centro intorno a cui ruoterà la vita
  • 00:08:17
    ateniese le processioni religiose
  • 00:08:20
    entreranno dai propilei e culmineranno
  • 00:08:22
    nell'er
  • 00:08:24
    eto sui suoi altari centinaia di capi di
  • 00:08:27
    bestiame verranno sacrificati Poseidone
  • 00:08:30
    e Zeus le festività saranno arricchite
  • 00:08:33
    da eventi
  • 00:08:35
    sportivi grandi feste e banchetti si
  • 00:08:38
    terranno sulle pendici dell'acropoli
  • 00:08:40
    durante le quali le ragazze in età da
  • 00:08:42
    marito verranno introdotte nel mondo
  • 00:08:46
    maschile nelle ampie piazze tra i templi
  • 00:08:49
    parate militari celebreranno Il potere
  • 00:08:51
    della
  • 00:08:53
    Grecia nel tempio di Atena n saranno
  • 00:08:56
    onorati i caduti e si invocherà
  • 00:08:58
    protezione per per i soldati ancora in
  • 00:09:02
    guerra accessibile solo attraverso una
  • 00:09:05
    propria scalinata gli ateniesi potranno
  • 00:09:07
    visitare questo tempio ogni volta che
  • 00:09:09
    vorranno senza dover passare dai
  • 00:09:12
    [Musica]
  • 00:09:12
    [Applauso]
  • 00:09:18
    propilei ogni dettaglio dell'acropoli i
  • 00:09:22
    lavori in muratura le statue e le
  • 00:09:24
    decorazioni dovranno essere i migliori
  • 00:09:27
    mai eseguiti
  • 00:09:30
    [Applauso]
  • 00:09:33
    ma Pericle non è un dittatore Non spetta
  • 00:09:36
    solo a lui dare l'assenso per la
  • 00:09:37
    costruzione
  • 00:09:39
    [Musica]
  • 00:09:42
    dell'acropoli tutto il programma
  • 00:09:44
    edilizio proposto da Pericle e ogni
  • 00:09:47
    singolo progetto Dovevano essere
  • 00:09:49
    approvati dall'Assemblea Democratica e
  • 00:09:51
    con un'ampia maggioranza i monumenti
  • 00:09:54
    dell'acropoli sebbene siano stati
  • 00:09:56
    un'idea di un uomo solo Pericle
  • 00:09:59
    sono Tuttavia il frutto di una decisione
  • 00:10:03
    [Musica]
  • 00:10:09
    Democratica per la prima volta non è un
  • 00:10:12
    singolo sovrano un despota un Imperatore
  • 00:10:15
    a decidere tutto quello che si deve fare
  • 00:10:17
    o non fare ad Atene 2500 anni fa nasce
  • 00:10:22
    la democrazia tutti gli uomini liberi
  • 00:10:25
    nati da genitori ateniesi godono della
  • 00:10:29
    cittadinanza e del diritto di voto
  • 00:10:31
    nell'assemblea anche se ciò riguarda
  • 00:10:34
    solo una minoranza 40.000 uomini su una
  • 00:10:37
    popolazione di mezzo milione si tratta
  • 00:10:40
    di una prima vera forma di democrazia il
  • 00:10:44
    sistema di voto è semplice pietra nera
  • 00:10:47
    per il no pietra bianca per il sì
  • 00:10:57
    [Musica]
  • 00:11:03
    da prima l'assemblea è contraria ai
  • 00:11:05
    progetti di Pericle per l'Acropoli i
  • 00:11:08
    cittadini sono riluttanti a pagare gli
  • 00:11:10
    ingenti
  • 00:11:12
    costi in risposta Pericle minaccia di
  • 00:11:15
    finanziare il progetto con i suoi soldi
  • 00:11:17
    e di dargli il suo nome davanti a questo
  • 00:11:20
    atteggiamento spavaldo L'opposizione si
  • 00:11:22
    arrende da allora nessun costo sarà
  • 00:11:25
    troppo alto né impegno troppo pesante
  • 00:11:30
    l'Acropoli diviene simbolo dell'orgoglio
  • 00:11:32
    civico di Atene e il Partenone il suo
  • 00:11:37
    capolavoro appena 10 anni prima a
  • 00:11:40
    Olimpia era stato eretto un tempio
  • 00:11:42
    dedicato a Zeus l'orgoglio ateniese e
  • 00:11:45
    l'ambizione di Pericle vogliono che il
  • 00:11:47
    Partenone sia più
  • 00:11:48
    [Musica]
  • 00:11:53
    grande le sue fondamenta verranno
  • 00:11:55
    costruite sopra le rovine di un
  • 00:11:57
    Partenone precedente che era stato Raso
  • 00:11:58
    al suo
  • 00:12:01
    [Musica]
  • 00:12:03
    il Partenone di Pericle laverà via
  • 00:12:05
    quellon e sarà il simbolo della Vittoria
  • 00:12:08
    diventando il monumento più importante
  • 00:12:10
    mai costruito un palazzo adatto a una
  • 00:12:12
    dea un capolavoro di geometria e
  • 00:12:15
    proporzione senze
  • 00:12:23
    eguali guidata da per l'ema ateniese il
  • 00:12:26
    proio
  • 00:12:29
    dell'acropoli rappresenti gli ideali
  • 00:12:31
    della loro società
  • 00:12:33
    rivoluzionaria l'intero complesso sarà
  • 00:12:35
    in marmo bianco non solo perché mostra
  • 00:12:38
    la ricchezza ma anche per il suo
  • 00:12:40
    significato simbolico il marmo usato per
  • 00:12:43
    realizzare l'Acropoli era una pietra
  • 00:12:46
    locale una pietra di un bianco puro
  • 00:12:50
    rappresenta una società pura e quella
  • 00:12:53
    era una Società Democratica pura
  • 00:12:59
    il marmo viene estratto dal monte
  • 00:13:01
    pentelico a 22 km dal sito di
  • 00:13:06
    costruzione come un gigantesco Diamante
  • 00:13:09
    viene estratto sfruttando la debolezza
  • 00:13:11
    delle quasi impercettibili imperfezioni
  • 00:13:13
    della
  • 00:13:15
    roccia Ci vogliono 10 uomini e 10 giorni
  • 00:13:19
    per estrarre un blocco di 40 tonnellate
  • 00:13:21
    dalla roccia madre solo il 50% della
  • 00:13:25
    roccia estratta sarà poi utilizzabile
  • 00:13:29
    in tutto vengono estratte 180.000
  • 00:13:32
    tonnellate di marmo dalla cava del Monte
  • 00:13:34
    pentelico per costruire
  • 00:13:43
    l'Acropoli ridotte alla giusta
  • 00:13:45
    dimensione alla cava il tocco finale
  • 00:13:47
    verrà dato all'acropoli
  • 00:13:50
    sul sito stesso gli eccellenti in
  • 00:13:53
    tagliatori di pietra Greci danno vita a
  • 00:13:54
    questi miracoli in pietra senza l'uso di
  • 00:13:57
    Malta o cemento
  • 00:14:00
    la forza e la resistenza degli edifici è
  • 00:14:03
    data dalla precisione con cui ogni
  • 00:14:05
    pietra viene
  • 00:14:06
    tagliata le linee di giunzione tra
  • 00:14:09
    alcuni blocchi sono spesse meno di un
  • 00:14:11
    ventesimo di
  • 00:14:12
    millimetro le sottili righe nere che
  • 00:14:15
    vedete non sono crepe ma le macchie
  • 00:14:17
    lasciate dai batteri nel corso di 2500
  • 00:14:22
    anni per vedere la fessura della linea
  • 00:14:24
    di giunzione Bisognerebbe ingrandire
  • 00:14:26
    l'immagine di 60 volte
  • 00:14:30
    ogni blocco viene spinto in posizione e
  • 00:14:32
    assicurato con una staffa di
  • 00:14:36
    ferro come un enorme puzzle
  • 00:14:38
    tridimensionale gli edifici
  • 00:14:40
    dell'acropoli raggiungono una precisione
  • 00:14:42
    edilizia mai realizzata prima e mai
  • 00:14:45
    superata
  • 00:14:45
    [Musica]
  • 00:14:50
    poi scegliendo il marmo come unico
  • 00:14:53
    materiale per l'Acropoli si impegnano a
  • 00:14:55
    costruire un complesso di edifici senza
  • 00:14:57
    eguali
  • 00:14:59
    un'ambizione che spingerà la scienza e
  • 00:15:02
    la tecnologia greca ai suoi
  • 00:15:05
    limiti sorprendentemente lavorano Senza
  • 00:15:07
    progetti architettonici né
  • 00:15:11
    schizzi sono invece guidati da una serie
  • 00:15:14
    di codici e Principi dettati dall'arte
  • 00:15:17
    della
  • 00:15:21
    geometria per gli architetti dell'età
  • 00:15:23
    dell'oro di Atene la padronanza della
  • 00:15:25
    geometria è una scoperta magica che
  • 00:15:27
    rivela le bellezze
  • 00:15:30
    natura l'Acropoli di callicrate e ictino
  • 00:15:34
    è Una sorprendente celebrazione del loro
  • 00:15:37
    Nuovo Potere
  • 00:15:42
    [Musica]
  • 00:15:43
    intellettuale l'Acropoli mostra quanto
  • 00:15:46
    fosse avanzata la matematica
  • 00:15:49
    greca e anche quanto i greci
  • 00:15:51
    apprezzassero i principi della
  • 00:15:55
    geometria Questa è un'opera di enorme
  • 00:15:57
    importanza
  • 00:16:00
    poiché raccoglie le basi della
  • 00:16:02
    logica e della
  • 00:16:04
    matematica e ci permette di usarla come
  • 00:16:07
    strumento per esplorare
  • 00:16:10
    l'ignoto facendo dell'acropoli un
  • 00:16:13
    esercizio vivente di geometria i suoi
  • 00:16:15
    costruttori esprimono la loro fede
  • 00:16:20
    religiosa il legame tra le tradizioni
  • 00:16:22
    religiose e la matematica trova la sua
  • 00:16:24
    massima espressione nella festa più
  • 00:16:26
    importante del calendario religioso
  • 00:16:28
    ateniese
  • 00:16:29
    le panatenee per celebrare la nascita di
  • 00:16:33
    [Musica]
  • 00:16:35
    Atena La festa si conclude con una
  • 00:16:37
    processione di massa dai campi fuori
  • 00:16:39
    Atene fino all'acropoli
  • 00:16:42
    giovani donne portano in dono un peplo
  • 00:16:45
    un abito da cerimonia con cui adornare
  • 00:16:48
    la statua di Atena i capi di bestiame
  • 00:16:51
    sacrificali accompagnano la processione
  • 00:16:53
    di
  • 00:16:54
    fedeli che sono scortati anche dalla
  • 00:16:56
    cavalleria
  • 00:17:00
    per 5 giorni la processione cresce di
  • 00:17:03
    numero fino a raccogliere tutte le
  • 00:17:05
    classi sociali di
  • 00:17:07
    Atene al termine risale per la scalinata
  • 00:17:11
    che porta ai propilei entrando nel luogo
  • 00:17:13
    sacro dell'acropoli attraverso i
  • 00:17:15
    porticati i fedeli giungono a un punto
  • 00:17:17
    magico del
  • 00:17:19
    [Musica]
  • 00:17:24
    complesso è da qui che è stata definita
  • 00:17:27
    la disposizione degli edifici
  • 00:17:29
    [Applauso]
  • 00:17:32
    il punto si trova sulla traiettoria dei
  • 00:17:34
    raggi del sole che attraversano il sito
  • 00:17:36
    da est a
  • 00:17:38
    ovest callicrate e ictino posizionano
  • 00:17:42
    gli edifici importanti lungo le linee
  • 00:17:43
    prospettiche che si diramano da questo
  • 00:17:46
    punto le linee non sono scelte a caso
  • 00:17:49
    obbediscono ai codici del sistema a 12
  • 00:17:52
    parti che i greci usano per esprimere la
  • 00:17:54
    divinità dell'universo il sistema divide
  • 00:17:57
    una vista di
  • 00:17:59
    in sei ugali di 30° Luna gli edifici
  • 00:18:03
    chiave dell'acropoli sono posti Entro
  • 00:18:05
    questi confini per creare un effetto
  • 00:18:08
    scenografico un visitatore posizionato
  • 00:18:10
    nel punto di osservazione
  • 00:18:12
    privilegiato in questo caso i propilei
  • 00:18:15
    vedrebbe tre quar di ogni
  • 00:18:18
    edificio in effetti da questo punto si
  • 00:18:21
    vede la maggior superficie possibile del
  • 00:18:27
    Partenone 12 parti implica anche un
  • 00:18:30
    simbolismo religioso
  • 00:18:31
    dell'acropoli nell'angolo di 60° quello
  • 00:18:35
    attribuito ad Atena dai seguaci di
  • 00:18:37
    Pitagora si trovano sia il Partenone che
  • 00:18:40
    l'eretteo
  • 00:18:41
    anche il triangolo equilatero il simbolo
  • 00:18:44
    geometrico di Atena ha un suo spazio
  • 00:18:47
    nella disposizione
  • 00:18:49
    dell'acropoli attraverso questa
  • 00:18:51
    singolare combinazione di geometria e
  • 00:18:53
    simbolismi religiosi viene stabilita la
  • 00:18:55
    posizione ottimale per la facciata del
  • 00:18:57
    Partenone
  • 00:19:01
    [Musica]
  • 00:19:05
    le proporzioni del Partenone sono date
  • 00:19:07
    dalla radice quadrata di 5 In altre
  • 00:19:09
    parole il rapporto tra il lato più lungo
  • 00:19:11
    e quello più corto è la radice quadrata
  • 00:19:14
    di
  • 00:19:16
    5 la radice quadrata di 5 affascina i
  • 00:19:19
    Greci perché è un numero irrazionale
  • 00:19:22
    nessun numero per quanto lungo sia può
  • 00:19:24
    definirne con precisione il valore o
  • 00:19:26
    anche individuare una regolarità numeri
  • 00:19:29
    dopo la
  • 00:19:30
    virgola questo divario tra i limiti
  • 00:19:32
    della conoscenza umana e i misteri della
  • 00:19:35
    natura affascina i Greci È qui che
  • 00:19:38
    mettono a confronto i limiti della loro
  • 00:19:40
    immaginazione con il genio che ha creato
  • 00:19:44
    l'universo il rapporto tra la radice
  • 00:19:46
    quadrata di 5 e 1 è una proporzione
  • 00:19:49
    Divina per un edificio Divino il rangolo
  • 00:19:54
    AC d
  • 00:19:56
    e adesso le propor
  • 00:20:01
    [Musica]
  • 00:20:03
    questa ricerca di un'architettura Divina
  • 00:20:05
    si riflette anche sulla facciata del
  • 00:20:08
    Partenone i greci sono convinti che ogni
  • 00:20:11
    forma abbia un'area naturale di Maggiore
  • 00:20:13
    bellezza ed escogitano una formula per
  • 00:20:16
    calcolarla la sezione aurea permette di
  • 00:20:19
    ricavare dalla larghezza della facciata
  • 00:20:21
    la posizione perfetta per le colonne una
  • 00:20:24
    linea pari a metà della larghezza viene
  • 00:20:27
    ruotata verso
  • 00:20:29
    un triangolo rettangolo lo stesso
  • 00:20:31
    segmento interseca il lato più lungo del
  • 00:20:33
    triangolo creando un nuovo segmento che
  • 00:20:36
    quando viene ruotato di nuovo in basso
  • 00:20:38
    verso la linea orizzontale definisce la
  • 00:20:40
    sezione aurea della
  • 00:20:42
    facciata sembrerà
  • 00:20:45
    incredibile ma c'è una colonna
  • 00:20:47
    posizionata esattamente in questo punto
  • 00:20:50
    e alla sua destra c'è un'altra colonna
  • 00:20:53
    Adessa simmetrica
  • 00:20:55
    [Musica]
  • 00:21:00
    Ilo
  • 00:21:01
    facciata guid dalla sezione aurea
  • 00:21:04
    callicrate etino rompono la tradizione e
  • 00:21:07
    realizzano una facciata con to colonne
  • 00:21:10
    non
  • 00:21:11
    se in teoria con questo metodo qualunque
  • 00:21:16
    artigiano poteva utilizzare una corda di
  • 00:21:18
    una data lunghezza e determinate
  • 00:21:20
    proporzioni e stabilire le lunghezze
  • 00:21:23
    necessarie per costruire il Partenone
  • 00:21:28
    [Musica]
  • 00:21:36
    chi guardi il Partenone oggi non si
  • 00:21:39
    Immagina che dietro alla sua
  • 00:21:41
    progettazione esista uno studio così
  • 00:21:43
    raffinato una ricerca degli effetti e
  • 00:21:47
    degli equilibri così astuta che dimostra
  • 00:21:51
    le grandi conoscenze degli antichi greci
  • 00:21:53
    in geometria e in matematica ma la
  • 00:21:56
    bellezza del partenon non dipende solo
  • 00:21:59
    dalla cosiddetta sezione aurea è il
  • 00:22:02
    risultato anche di particolari
  • 00:22:04
    distorsioni ottiche
  • 00:22:07
    impercettibili che sono state studiate
  • 00:22:09
    per ingannare l'occhio e accrescere
  • 00:22:13
    l'impressione di bellezza Infatti
  • 00:22:15
    all'occhio dell'osservatore le colonne
  • 00:22:18
    del Partenone sembrano perfette Ma la
  • 00:22:21
    loro perfezione è dovuta Paradossalmente
  • 00:22:23
    alla loro imperfezione è un sofisticato
  • 00:22:29
    accorgimento destinato a creare
  • 00:22:31
    l'impressione di una simmetria che in
  • 00:22:34
    realtà è un'illusione ottica vediamo
  • 00:22:44
    come è stato detto che sebbene il
  • 00:22:47
    Partenone si basi su supporti verticali
  • 00:22:50
    e carichi orizzontali non c'è in effetti
  • 00:22:52
    una sola linea Dritta In tutto
  • 00:22:55
    l'edificio non è propriamente così ma
  • 00:22:58
    ogni linea verticale o orizzontale
  • 00:23:01
    presenta una sottile curvatura un
  • 00:23:03
    sottile rigonfiamento o leggera
  • 00:23:07
    inclinazione queste deviazioni dalle
  • 00:23:09
    linee rette orizzontali e verticali sono
  • 00:23:13
    note come correzioni
  • 00:23:18
    ottiche visto dai propilei il Partenone
  • 00:23:22
    l'immagine di una struttura
  • 00:23:25
    perfetta ma nessuna delle linee visibili
  • 00:23:28
    L'edificio è
  • 00:23:31
    dritta
  • 00:23:33
    ictino sfrutta Le illusioni ottiche per
  • 00:23:35
    evitare che l'edificio sembri storto
  • 00:23:37
    quando visto dal livello del
  • 00:23:40
    [Musica]
  • 00:23:42
    suolo per impedire ai lati lunghi
  • 00:23:44
    dell'edificio di dar l'impressione di
  • 00:23:46
    incurvarsi
  • 00:23:47
    ictino li rialza nel centro Il centro è
  • 00:23:51
    11 cm più alto delle
  • 00:23:55
    estremità alla base è ben visibile il
  • 00:23:57
    fatto che linea non è perfettamente
  • 00:24:00
    [Musica]
  • 00:24:04
    orizzontale sappiamo che gli architetti
  • 00:24:07
    del Partenone hanno cercato in modo
  • 00:24:09
    piuttosto drastico di usare le illusioni
  • 00:24:13
    ottiche e la sezione aurea per
  • 00:24:15
    perfezionare ciò che percepiamo nel
  • 00:24:18
    nostro campo
  • 00:24:20
    visivo possiamo immaginare il campo
  • 00:24:22
    visivo quasi come un rettangolo in cui
  • 00:24:25
    riusciamo a mettere meglio a fuoco C che
  • 00:24:27
    c'è centro rispetto ai
  • 00:24:30
    lati osservando frontalmente la facciata
  • 00:24:33
    del Partenone si percepisce una leggera
  • 00:24:36
    distorsione gli architetti hanno cercato
  • 00:24:39
    di intervenire sia sulle colonne esterne
  • 00:24:42
    che sulla loro leggera inclinazione per
  • 00:24:45
    correggere questa distorsione ottica
  • 00:24:47
    dovuta al fatto che vediamo un po'
  • 00:24:49
    peggio ciò che sta ai lati del nostro
  • 00:24:51
    campo visivo Rispetto a ciò che sta al
  • 00:24:56
    centro i lati D imponenti colonne
  • 00:24:59
    presentano anche un rigonfiamento verso
  • 00:25:01
    l'esterno a un terzo dell'altezza detto
  • 00:25:04
    entasi questa distorsione volontaria
  • 00:25:08
    controbilancia l'impressione che le
  • 00:25:09
    colonne si assottigliano per via
  • 00:25:11
    dell'enorme altezza senza questa
  • 00:25:13
    correzione le colonne Sembrerebbero Più
  • 00:25:16
    strette al
  • 00:25:18
    centro il grado di precisione necessario
  • 00:25:21
    per produrre questa lieve imperfezione
  • 00:25:23
    fatta a mano è quasi impossibile da
  • 00:25:26
    cogliere
  • 00:25:28
    le colonne non sono neanche
  • 00:25:29
    perfettamente perpendicolari si
  • 00:25:32
    inclinano tutte impercettibilmente verso
  • 00:25:37
    l'interno se la facciata proseguisse
  • 00:25:39
    verso l'alto per altri 4800 m le colonne
  • 00:25:43
    alla fine si toccherebbero
  • 00:25:46
    le colonne laterali sono invece ancora
  • 00:25:49
    più inclinate e si toccherebbero a 2400
  • 00:25:52
    m
  • 00:25:59
    le colonne sugli angoli presentano
  • 00:26:01
    un'ulteriore correzione ottica sono
  • 00:26:04
    impercettibilmente più larghe questa
  • 00:26:07
    Maggiore larghezza compensa l'effetto di
  • 00:26:08
    assottigliamento dovuto al fatto che si
  • 00:26:10
    stagliano contro il
  • 00:26:14
    cielo le correzioni ottiche migliorano
  • 00:26:18
    l'edificio creano una tensione tra ciò
  • 00:26:21
    che ci aspettiamo di vedere linee
  • 00:26:23
    perfettamente dritte perfettamente
  • 00:26:26
    orizzontali e ciò che vediamo in realtà
  • 00:26:29
    entasi cioè rigonfiamenti e curve questo
  • 00:26:34
    contrasto questa tensione tra le nostre
  • 00:26:37
    aspettative e ciò che vediamo aggiunge
  • 00:26:39
    interesse incuriosisce rende il tempio
  • 00:26:42
    più vivo e più interessante da
  • 00:26:49
    osservare il Partenone è un testamento
  • 00:26:51
    eterno del genio di ictino e
  • 00:26:54
    dell'originale visione di callicrate lae
  • 00:26:58
    Med la volaria
  • 00:27:03
    [Applauso]
  • 00:27:05
    imperfezione Eppure è l'eretteo e non il
  • 00:27:08
    Partenone il culmine della processione
  • 00:27:15
    panatenaica il tempio rende omaggio al
  • 00:27:18
    passato mitologico della città e ai
  • 00:27:19
    diversi dei fondamentali nella religione
  • 00:27:22
    [Musica]
  • 00:27:24
    greca è lae
  • 00:27:28
    il dio re che Atena alleva come figlio
  • 00:27:31
    secoli prima dell'età
  • 00:27:34
    [Applauso]
  • 00:27:37
    dell'oro costruito sopra le antiche
  • 00:27:40
    fondamenta di templi precedenti
  • 00:27:42
    l'eretteo è il luogo di incontro tra la
  • 00:27:44
    storia terrena e le origini Divine della
  • 00:27:47
    città
  • 00:27:50
    [Applauso]
  • 00:27:53
    [Musica]
  • 00:27:54
    [Applauso]
  • 00:27:57
    [Musica]
  • 00:28:00
    quando guardo il reteo mi sembra di
  • 00:28:02
    osservare tre
  • 00:28:04
    edifici Lo adoro per questo oggi noi
  • 00:28:08
    architetti siamo molto criticati per il
  • 00:28:10
    nostro modo di vedere le cose a volte i
  • 00:28:13
    nostri clienti le città o i governi per
  • 00:28:15
    cui lavoriamo quando vedono un oggetto
  • 00:28:18
    moderno pensano che sia perfetto così
  • 00:28:20
    com'è che non vada cambiato mai ma
  • 00:28:23
    l'architettura non è così l'architettura
  • 00:28:26
    è elastica plastica cresce e cambia nel
  • 00:28:30
    corso del tempo ed è questo ciò che si
  • 00:28:32
    intuisce quando si guarda l'eretteo È
  • 00:28:35
    meraviglioso e non lo si può vedere come
  • 00:28:37
    un puro
  • 00:28:40
    [Musica]
  • 00:28:42
    oggetto la pianta non convenzionale
  • 00:28:45
    prevede zone distinte di culto Per
  • 00:28:46
    adorare le diverse
  • 00:28:48
    [Musica]
  • 00:28:50
    divinità la parte superiore è dedicata
  • 00:28:53
    ad Atena mentre i livelli inferiori
  • 00:28:56
    hanno altari dedicati a Zeus Il re degli
  • 00:28:58
    Dei e a Poseidone il re del
  • 00:29:01
    [Musica]
  • 00:29:05
    Mare l'imponente ingresso principale
  • 00:29:08
    protegge una pietra che si dice sia
  • 00:29:10
    stata colpita dal Tridente di
  • 00:29:14
    Poseidone durante i giorni di festività
  • 00:29:17
    religiosa Il Tempio è il fulcro di tutte
  • 00:29:19
    le attività poiché migliaia di persone
  • 00:29:21
    fanno offerte agli dei che dominano le
  • 00:29:23
    loro vite e il sangue delle vittime
  • 00:29:26
    sacrificali scorre dagli altari Sui
  • 00:29:28
    pavimenti di
  • 00:29:32
    marmo la cella più sacra ospita la
  • 00:29:36
    statua di Atena poliade la protettrice
  • 00:29:38
    della città il peplo cerimoniale viene
  • 00:29:42
    posto sulla statua come atto finale
  • 00:29:44
    delle
  • 00:29:47
    panatenee e la statua di Atena
  • 00:29:50
    realizzata in legno
  • 00:29:52
    d'ulivo era così Antica che neanche gli
  • 00:29:56
    ateniesi ne conoscevano
  • 00:29:59
    E dicevano che fosse caduta dal
  • 00:30:04
    [Musica]
  • 00:30:07
    [Applauso]
  • 00:30:09
    [Musica]
  • 00:30:13
    cielo la parte più nota dell'edificio è
  • 00:30:16
    costituita dal gruppo di cariatidi che
  • 00:30:18
    sostengono il porticato
  • 00:30:20
    [Musica]
  • 00:30:21
    meridionale secondo lo storico dell'arte
  • 00:30:24
    Romano Vitruvio rappresentano delle
  • 00:30:26
    sacerdotesse ridotte in schiavitù
  • 00:30:28
    provenienti dalla regione della Caria
  • 00:30:31
    che hanno preso le parti dei Persiani
  • 00:30:33
    durante la guerra con la Grecia
  • 00:30:35
    intrappolate nella pietra e rivolte in
  • 00:30:37
    sottomissione verso il Partenone le
  • 00:30:40
    cariatidi sono un perenne monito Rivolto
  • 00:30:42
    alle generazioni future che raccomanda
  • 00:30:44
    La fedeltà ad Atena e alla città le
  • 00:30:48
    statue sono attribuite ad alcamene Ma
  • 00:30:50
    negli splendidi dettagli e nella potenza
  • 00:30:52
    narrativa c'è la mano di Fidia suo
  • 00:30:55
    maestro e indiscusso genio della
  • 00:30:57
    scultura
  • 00:30:59
    greca Ed è proprio con le opere di Fidia
  • 00:31:02
    che l'Acropoli acquista valore anche dal
  • 00:31:04
    punto di vista
  • 00:31:06
    [Musica]
  • 00:31:09
    scultoreo dietro le imponenti porte
  • 00:31:12
    Bronze del sancta sanctorum del
  • 00:31:14
    Partenone c'è il suo capolavoro il
  • 00:31:17
    tesoro inestimabile di Atene la più
  • 00:31:20
    costosa statua mai
  • 00:31:25
    realizzata la statua di Atena doveva
  • 00:31:28
    essere veramente una delle meraviglie
  • 00:31:30
    dell'epoca e si trovava nascosta e
  • 00:31:33
    protetta proprio nel luogo più sacro del
  • 00:31:36
    Partenone la stanza del tesoro una
  • 00:31:39
    stanza chiusa da due grandi portoni in
  • 00:31:42
    bronzo e si capisce bene perché questo
  • 00:31:45
    Santa santorum era così protetto la
  • 00:31:49
    statua d'atene Infatti scolpita da Fidia
  • 00:31:52
    era alta ben 11 m il rivestimento era
  • 00:31:56
    d'Avorio e matura in oro massiccio
  • 00:32:00
    secondo le fonti pervenute pare di
  • 00:32:02
    capire che per realizzare questa statua
  • 00:32:05
    siano stati utilizzati 40 o 44 Talenti
  • 00:32:08
    d'oro un talento era un'antica unità di
  • 00:32:12
    misura ateniese pari più o meno a
  • 00:32:16
    24-25 kg d'oro cioè complessivamente
  • 00:32:19
    pensate oltre una tonnellata d'Oro
  • 00:32:23
    ricopriva La statua al prezzo odierno
  • 00:32:26
    dell'oro l'armatura di di Atene varrebbe
  • 00:32:29
    circa 10 milioni di
  • 00:32:32
    [Musica]
  • 00:32:39
    [Musica]
  • 00:32:41
    euro protetto da Atena e da una
  • 00:32:44
    guarnigione permanente di truppe il
  • 00:32:46
    resto del tesoro di Atene è custodito
  • 00:32:48
    qui donato alla città sotto forma di
  • 00:32:50
    offerte votive alla dea
  • 00:32:55
    [Musica]
  • 00:32:59
    l'imponente statua è ora andata perduta
  • 00:33:02
    insieme alla ricchezza alla base delle
  • 00:33:04
    grandi ambizioni di
  • 00:33:05
    [Musica]
  • 00:33:09
    Pericle Ma le famose ricchezze del
  • 00:33:11
    Partenone la manifattura e le bellezze
  • 00:33:14
    delle sue statue sono sopravvissute ai
  • 00:33:17
    secoli il Partenone è stato definito un
  • 00:33:20
    tempio di scultori e Credo che questa
  • 00:33:23
    sia la sua vera caratterizzazione sotto
  • 00:33:26
    molti aspetti
  • 00:33:28
    era l'edificio più sontuoso costruito in
  • 00:33:30
    Grecia prima di
  • 00:33:33
    allora Fidia il maestro scultore di
  • 00:33:37
    quell'epoca supervisiona ogni dettaglio
  • 00:33:40
    dell'eccezionale collezione di opere
  • 00:33:41
    scultore del
  • 00:33:44
    Partenone oltre alla statua di Atena
  • 00:33:47
    sfrutta ogni occasione per decorare
  • 00:33:49
    l'intero
  • 00:33:50
    [Musica]
  • 00:33:52
    [Applauso]
  • 00:33:55
    edificio le statue non sono solo
  • 00:33:57
    decorazione ricordano Agli ateniesi la
  • 00:34:00
    loro storia e testimoniano il posto
  • 00:34:02
    privilegiato che occupano
  • 00:34:05
    nell'universo le statue che si sono
  • 00:34:07
    conservate meglio sono quelle che si
  • 00:34:09
    trovano al British
  • 00:34:11
    Museum comprendono parti del fregio del
  • 00:34:14
    Partenone considerato da molti la
  • 00:34:16
    miglior scultura in basso rilievo mai
  • 00:34:18
    realizzata i dettagli realizzati su una
  • 00:34:21
    profondità massima di 5 cm sono
  • 00:34:26
    incredibili Partenone è la miglior opera
  • 00:34:30
    scultorea sopravvissuta del periodo più
  • 00:34:32
    rigoglioso dell'arte greca e se è
  • 00:34:35
    eccezionale oggi lo era Certamente alla
  • 00:34:38
    sua epoca Quantomeno per le dimensioni
  • 00:34:42
    alto circa 1 Met correva per 160 m lungo
  • 00:34:46
    tutti e quattro i lati del
  • 00:34:50
    tempio sul fregio non c'è nulla di più
  • 00:34:53
    pregevole del gruppo di cavalieri che
  • 00:34:55
    ricopre gran parte dei lati nord e
  • 00:34:59
    sud quando Pericle assunse il governo
  • 00:35:02
    dello Stato ateniese ereditò una
  • 00:35:06
    Cavalleria composta da non più di 300
  • 00:35:10
    uomini ma alla sua morte erano arrivati
  • 00:35:13
    a
  • 00:35:15
    1000 l'intenzione di Fidia a cui
  • 00:35:18
    attribuiamo il fregio era di ricreare il
  • 00:35:21
    senso di eccitazione che si provava a
  • 00:35:24
    stare Lungo i lati della processione
  • 00:35:26
    ateniese mentre si guardava sfilare la
  • 00:35:29
    cavalleria dei Mille uomini di Pericle e
  • 00:35:32
    di catturare un po' della Grazia
  • 00:35:35
    naturale e del ritmo dei
  • 00:35:37
    Cavalieri uno dei trucchi usati fu di
  • 00:35:41
    collocare delle figure che fungesse da
  • 00:35:43
    punti di riferimento a determinati
  • 00:35:45
    intervalli lungo il fregio per indicare
  • 00:35:48
    la divisione in decine delle schiere
  • 00:35:51
    tribali Eccone una ad esempio vediamo
  • 00:35:54
    che questo Cavaliere è posto vicino a
  • 00:35:56
    chi osserva e non gli si sovrappone
  • 00:35:59
    nessun altro cavaliere del suo gruppo ma
  • 00:36:01
    lui si sovrappone alla figura alla sua
  • 00:36:04
    destra che si sovrappone alla figura
  • 00:36:06
    alla sua destra che si sovrappone allaa
  • 00:36:08
    figura alla sua destra che si sovrappone
  • 00:36:10
    alla figura alla sua destra finché non
  • 00:36:13
    raggiungiamo questa figura che guarda
  • 00:36:16
    indietro è la settima dalla figura punto
  • 00:36:19
    di riferimento e segna il punto più
  • 00:36:22
    lontano dall'osservatore
  • 00:36:25
    [Musica]
  • 00:36:34
    dominando l'esterno il frontone
  • 00:36:36
    orientale raffigura la nascita di Atena
  • 00:36:39
    gran parte è andato distrutto ma i
  • 00:36:41
    frammenti rimasti ci permettono di dare
  • 00:36:43
    un'occhiata all'originaria potenza
  • 00:36:45
    narrativa quasi certamente dipinto con
  • 00:36:48
    colori vivaci rappresenta ogni istante
  • 00:36:51
    della nascita di
  • 00:36:53
    Atena cavalli che trainano il Dio Sole
  • 00:36:56
    Elio l'inizio di un nuovo giorno posti
  • 00:36:59
    nell'angolo più acuto del Frontone sono
  • 00:37:01
    come riflessi dai cavalli dell'angolo
  • 00:37:05
    opposto per bilanciare il carro del dio
  • 00:37:08
    sole Elio che sorgeva da un angolo del
  • 00:37:11
    Frontone fu realizzato il carro della
  • 00:37:14
    dea Luna Selene che tramonta sotto
  • 00:37:16
    l'orizzonte nell'angolo
  • 00:37:19
    opposto Ecco uno dei quattro
  • 00:37:22
    cavalli possiamo vedere come lo scultore
  • 00:37:25
    ha raffigurato i diversi elementi della
  • 00:37:28
    testa le due parti della criniera Il
  • 00:37:32
    possente muscolo sul
  • 00:37:34
    collo l'osso dello zigomo e il muso Ma a
  • 00:37:39
    differenza dei cavalli di Elio questo è
  • 00:37:41
    spossato e alla fine del suo viaggio ha
  • 00:37:45
    passato la notte a trainare la dea luna
  • 00:37:47
    e il suo carro attraverso la volta del
  • 00:37:50
    cielo notturno ha le narici allargate la
  • 00:37:53
    bocca è aperta si vedono le vene ha gli
  • 00:37:58
    occhi
  • 00:37:59
    strabuzzati le orecchie sono tirate
  • 00:38:01
    indietro mentre compie un ultimo sforzo
  • 00:38:04
    alla fine della faticosa giornata per
  • 00:38:06
    tornare a casa e alla tranquillità della
  • 00:38:09
    stalla lungo i quattro lati del
  • 00:38:12
    Partenone dei pannelli scolpiti
  • 00:38:14
    rappresentano i momenti chiave della
  • 00:38:16
    leggenda greca mi trovo accanto a una
  • 00:38:19
    metopa cioè una formella scolpita in
  • 00:38:22
    alto rilievo che è una delle 92 che
  • 00:38:25
    corrono lungo l'esterno del tempo sopra
  • 00:38:28
    le colonne tutte le metope del Partenone
  • 00:38:31
    raffigurano scene di battaglie
  • 00:38:33
    mitologiche sul versante meridionale Da
  • 00:38:35
    cui proviene questa i centauri figure
  • 00:38:38
    mitologiche metà uomo e metà cavallo
  • 00:38:41
    combattono contro i Lapiti una razza che
  • 00:38:44
    viveva nella Grecia settentrionale nella
  • 00:38:46
    zona verso
  • 00:38:48
    salonico Qui c'è un uomo caduto a terra
  • 00:38:53
    che giace
  • 00:38:54
    supino mentre la vita ST
  • 00:38:58
    Il Centauro lo
  • 00:39:00
    sovrasta in un'esplosione di arroganza e
  • 00:39:04
    Trionfo che reclama per sé il resto
  • 00:39:06
    della scena alzando i pugni al cielo e
  • 00:39:12
    potete vedere la pelle di una pantera
  • 00:39:14
    che ha ucciso e che diventa un simbolo
  • 00:39:17
    della sua natura
  • 00:39:20
    selvaggia il messaggio delle statue ha
  • 00:39:23
    un duplice significato il frontone e il
  • 00:39:25
    fregio con la cavalleria es devozione ad
  • 00:39:28
    Atena e la forza militare che lei ha
  • 00:39:30
    concesso loro mentre le leggende della
  • 00:39:33
    Battaglia servono a ricordare Agli
  • 00:39:35
    ateniesi il passato barbarico da cui
  • 00:39:37
    sono stati
  • 00:39:39
    liberati con il Partenone la visione di
  • 00:39:42
    Pericle di creare un monumento che
  • 00:39:44
    celebri la vittoria e rivincita È stato
  • 00:39:47
    finalmente
  • 00:39:48
    realizzato nella sua biografia di
  • 00:39:50
    Pericle Plutarco lo storico greco
  • 00:39:52
    Immagina l'impatto immediato che
  • 00:39:54
    l'intera Acropoli avrebbe avuto sui
  • 00:39:56
    cittadini
  • 00:40:00
    la cosa più incredibile è la velocità
  • 00:40:02
    con cui hanno lavorato si pensava che ci
  • 00:40:05
    sarebbero volute molte generazioni per
  • 00:40:07
    portare a termine ciascuna di queste
  • 00:40:10
    opere Invece tutte sono state realizzate
  • 00:40:13
    durante un solo
  • 00:40:14
    governo per questa ragione le opere di
  • 00:40:17
    Pericle devono essere ammirate con
  • 00:40:19
    meraviglia realizzate in poco tempo e
  • 00:40:21
    per sempre mostrano una bellezza Antica
  • 00:40:24
    Eppure sembrano fresche e appena finite
  • 00:40:27
    ancora
  • 00:40:28
    [Musica]
  • 00:40:29
    [Applauso]
  • 00:40:33
    oggi a questo punto dopo essere arrivata
  • 00:40:37
    sulla vetta più alta la civiltà tenese e
  • 00:40:40
    con lei Le straordinarie opere
  • 00:40:42
    realizzate in ogni campo cominciano a
  • 00:40:45
    entrare altrettanto rapidamente in una
  • 00:40:47
    spirale di
  • 00:40:48
    distruzione gli stessi lavori per
  • 00:40:51
    completare
  • 00:40:52
    l'Acropoli non possono essere terminati
  • 00:40:56
    la guerra civile con gli Spartani si
  • 00:40:58
    intensifica e tutto l'impegno di Atene
  • 00:41:01
    mobilitato per far fronte alla minaccia
  • 00:41:03
    che incombe le pietre ancora grezze e
  • 00:41:07
    non scolpite alla base dei proi lei
  • 00:41:09
    mostrano la drammatica interruzione dei
  • 00:41:12
    lavori 5 anni dopo Pericle muore per una
  • 00:41:17
    epidemia di peste che decima la
  • 00:41:19
    popolazione della città sembra essere
  • 00:41:22
    quasi l'inizio il primo segnale di una
  • 00:41:24
    serie di eventi disastrosi che stanno
  • 00:41:27
    per abbattersi su Atene colpendo
  • 00:41:30
    mortalmente quel fragile magico momento
  • 00:41:33
    di democrazia che era sbocciato in un
  • 00:41:36
    mondo da sempre dominato
  • 00:41:38
    dall'autoritarismo Non solo ma
  • 00:41:41
    danneggiando in modo irreparabile quel
  • 00:41:44
    patrimonio d'arte che l'ingegno dei suoi
  • 00:41:46
    artisti aveva saputo creare sentite A
  • 00:41:50
    quale serie di disgrazie vanno incontro
  • 00:41:54
    la città e l'Acropoli è una sequen
  • 00:41:57
    trum che non finisce mai e che arriva
  • 00:42:01
    fino ai giorni
  • 00:42:02
    [Musica]
  • 00:42:18
    nostri nel 404 avantio Atene viene
  • 00:42:22
    annientata dall'esercito degli spartani
  • 00:42:25
    l'epoca Aurea è terminata e con essa la
  • 00:42:27
    breve fioritura della democrazia gli
  • 00:42:30
    ateniesi non raggiungeranno mai più la
  • 00:42:32
    stessa
  • 00:42:34
    potenza quando l'impero romano Annette a
  • 00:42:36
    sé la Grecia l'Acropoli viene
  • 00:42:38
    risparmiata in quanto monumento alla
  • 00:42:40
    grandezza umana e Con l'avvento del
  • 00:42:42
    Cristianesimo il Partenone viene
  • 00:42:44
    trasformato in una
  • 00:42:47
    chiesa molte delle statue vengono
  • 00:42:50
    profanate per cancellare il ricordo del
  • 00:42:52
    suo passato
  • 00:42:54
    pagano poi la città finisce l'impero
  • 00:42:57
    Ottomano la chiesa cristiana viene
  • 00:43:00
    convertita in una moschea vengono
  • 00:43:02
    aggiunti dei minareti e le statue
  • 00:43:04
    vengono ulteriormente
  • 00:43:06
    danneggiate i volti delle cariatidi
  • 00:43:09
    dell'eretteo vengono deturpati anche se
  • 00:43:12
    il sultano usa l'edificio come suo
  • 00:43:16
    arem Eppure anche dopo 1000 anni di
  • 00:43:20
    vandalismo culturale l'Acropoli resta in
  • 00:43:22
    gran parte
  • 00:43:24
    intatta ma nel 1687 dooo gli ottomani
  • 00:43:28
    sono in guerra contro i veneziani che
  • 00:43:30
    assediano
  • 00:43:32
    Atene il comandante Ottomano custodisce
  • 00:43:35
    la polvere da sparo al sicuro nella
  • 00:43:37
    moschea ovvero nel
  • 00:43:40
    Partenone il 24 settembre il generale
  • 00:43:43
    veneziano Francesco Morosini punta i
  • 00:43:45
    cannoni contro il
  • 00:43:49
    Partenone in uno scambio continuato di
  • 00:43:52
    artiglieria che dura da
  • 00:43:57
    800
  • 00:43:59
    volte accade
  • 00:44:01
    l'inevitabile un colpo trapassa il tetto
  • 00:44:03
    e dà fuoco alla polvere da
  • 00:44:10
    sparo in un attimo il Partenone viene
  • 00:44:13
    danneggiato irrimediabilmente
  • 00:44:16
    [Musica]
  • 00:44:17
    oltre 300 anni dopo una delle più
  • 00:44:20
    recenti innovazioni nel campo
  • 00:44:21
    dell'Archeologia e del restauro potrebbe
  • 00:44:24
    capire i segreti dei progetti e dei
  • 00:44:26
    lavori in muratura
  • 00:44:29
    Oggi per la prima volta il lavoro dei
  • 00:44:31
    restauratori può svelare quei
  • 00:44:38
    segreti i danni arrecati dai cannoni
  • 00:44:41
    Veneziani sono aggravati da due secoli
  • 00:44:43
    di negligenza e
  • 00:44:48
    saccheggi parte del Marmo viene persino
  • 00:44:50
    frantumato e trasformato in cemento
  • 00:44:58
    ma all'inizio del 19 secolo un rinnovato
  • 00:45:01
    interesse verso l'architettura e gli
  • 00:45:03
    ideali classici danno ancora una volta
  • 00:45:05
    all'acropoli un'importanza
  • 00:45:08
    [Musica]
  • 00:45:11
    culturale sempre più turisti
  • 00:45:13
    aristocratici dall'Europa del Nord
  • 00:45:15
    visitano il sito e portano via centinaia
  • 00:45:17
    di sculture e frammenti di marmo come
  • 00:45:22
    souvenir nel 1801 i turchi concedono
  • 00:45:27
    l'ambasciatore britannico il permesso di
  • 00:45:30
    salvare le opere del
  • 00:45:31
    sito elgin agisce di conseguenza e
  • 00:45:35
    organizza il trasporto in massa
  • 00:45:37
    dell'acropoli in Gran
  • 00:45:39
    Bretagna le sculture del Frontone i
  • 00:45:41
    fregi dei Cavalieri e la battaglia dei
  • 00:45:44
    Centauri sono i pezzi forti della
  • 00:45:47
    collezione solo il trasporto costa a
  • 00:45:49
    Lord elgin 75000 sterline dell'epoca
  • 00:45:53
    pari a 4 milioni di euro
  • 00:45:57
    l'ambasciatore assume un disegnatore
  • 00:45:59
    topografico italiano Giovanni Battista
  • 00:46:01
    lusieri perché rimuova le sculture Per
  • 00:46:04
    lui le lettere di lusieri rivelano la
  • 00:46:07
    brutalità nascosta sotto la presunta
  • 00:46:09
    missione di salvataggio di lord elgin
  • 00:46:12
    sarebbero state necessarie tre o quattro
  • 00:46:14
    seghe lunghe 6 m per tagliare un grosso
  • 00:46:17
    basso rilievo che non avremmo potuto
  • 00:46:19
    trasportare A meno che non ne avessimo
  • 00:46:21
    ridotto il peso per fortuna si è
  • 00:46:23
    spezzato in un punto in cui non c'era
  • 00:46:25
    raffigurato nulla
  • 00:46:28
    qui per terra abbiamo trovato i resti
  • 00:46:30
    del retro delle sculture provenienti
  • 00:46:33
    dalla zona da cui Lord elgin ha portato
  • 00:46:36
    via le opere e qui potete vedere come ha
  • 00:46:40
    tagliato una spessa lastra poiché non
  • 00:46:42
    riusciva a
  • 00:46:44
    trasportarla visti i mezzi disponibili a
  • 00:46:47
    quei tempi usarono una sega come questa
  • 00:46:51
    versando della sabbia nella fessura man
  • 00:46:54
    mano che procedevano tagliarono entrambe
  • 00:46:57
    le estremità e poi alla fine la
  • 00:47:03
    ruppero i danni causati da lusieri sono
  • 00:47:06
    stati peggiorati più di recente
  • 00:47:08
    dall'intervento di archeologi ben
  • 00:47:10
    disposti ma
  • 00:47:18
    inesperti nel 1902 i restauratori
  • 00:47:22
    decidono di sostituire le staffe
  • 00:47:24
    metalliche che erano sopravvissute per
  • 00:47:26
    secoli
  • 00:47:28
    le sostituzioni del 20o secolo vogliono
  • 00:47:30
    essere una misura precauzionale
  • 00:47:32
    protettiva Ma si corrodono nel corso dei
  • 00:47:35
    decenni lesionando il marmo che
  • 00:47:36
    dovrebbero
  • 00:47:43
    proteggere Questo atto di follia rivela
  • 00:47:47
    l'alta qualità della metallurgia
  • 00:47:50
    Antica Le Antiche staffe sono la
  • 00:47:53
    combinazione di due tipi di ferro di
  • 00:47:55
    tempra diversa battuti e poi rivestiti
  • 00:47:58
    di piombo per evitare la corrosione un
  • 00:48:00
    livello di maestria che i restauratori
  • 00:48:02
    del 1902 non riescono a
  • 00:48:10
    eguagliare oggi Nicolas toges e i suoi
  • 00:48:14
    collaboratori stanno sostituendo le
  • 00:48:15
    staffe corrose del 20 secolo con
  • 00:48:18
    versioni in
  • 00:48:20
    titanio queste nuove staffe non
  • 00:48:22
    arrugginirsi
  • 00:48:27
    Gre se la terra tremerà saranno le
  • 00:48:30
    staffe a spezzarsi e non il
  • 00:48:35
    marmo in un altro progetto di restauro
  • 00:48:37
    imperfetto un archeologo smonta questa
  • 00:48:40
    colonna per ripararne la superficie
  • 00:48:44
    crepata alla fine
  • 00:48:56
    hanno costretto gli archeologi di oggi a
  • 00:48:58
    fare un inventario di ogni pietra
  • 00:49:00
    presente sul sito
  • 00:49:02
    dell'acropoli più di 70.000 pezzi di
  • 00:49:04
    marmo sono stati catalogati e i
  • 00:49:07
    restauratori ora credono di sapere quale
  • 00:49:09
    fosse la collocazione originaria di
  • 00:49:11
    ciascun pezzo più imparano a conoscere
  • 00:49:13
    l'Acropoli più viene svelato il genio
  • 00:49:16
    dei suoi primi costruttori un migliaio
  • 00:49:18
    di artigiani sconosciuti che
  • 00:49:20
    realizzarono questo monumento
  • 00:49:21
    eccezionale a mano e senza impiegare né
  • 00:49:24
    Malta né cemento
  • 00:49:28
    per conservare gli edifici i
  • 00:49:30
    restauratori devono riprodurre quella
  • 00:49:32
    precisione un'impresa che spinge la
  • 00:49:34
    tecnologia moderna al
  • 00:49:38
    limite si stanno facendo dei calchi in
  • 00:49:41
    gesso delle sezioni rotte da questi
  • 00:49:44
    calchi alcune macchine riproducono
  • 00:49:45
    l'esatta copia dei pezzi mancanti per
  • 00:49:48
    poi realizzare un'immagine identica in
  • 00:49:50
    3D Nel marmo
  • 00:49:57
    Laddove le macchine non arrivano il
  • 00:49:59
    lavoro viene eseguito a
  • 00:50:08
    mano viene laboriosamente creata una
  • 00:50:11
    copia perfetta e un altro pezzo del
  • 00:50:13
    puzzle dell'acropoli viene incastrato al
  • 00:50:15
    suo posto ma ora queste opere di
  • 00:50:18
    restauro Stanno combattendo una
  • 00:50:19
    battaglia persa in partenza contro la
  • 00:50:21
    più grande minaccia che l'Acropoli abbia
  • 00:50:23
    mai fronteggiato Lord elgin gopi di
  • 00:50:27
    cannone la suscettibilità degli
  • 00:50:29
    ecclesiastici cristiani e musulmani
  • 00:50:31
    sbiadiscono in confronto al potere
  • 00:50:33
    distruttivo delle piogge
  • 00:50:36
    acide e l'impatto di questo disastro
  • 00:50:40
    creato dall'uomo si vede chiaramente
  • 00:50:42
    nella distruzione del tempio di Atena
  • 00:50:46
    niche coperto da ponteggi il tempio si
  • 00:50:50
    sta disintegrando poiché le piogge acide
  • 00:50:53
    sciolgono il
  • 00:50:54
    marmo il tempio della Vittoria è ora un
  • 00:50:57
    sinistro tempio di sconfitta per colpa
  • 00:51:00
    degli inquinanti di origine
  • 00:51:02
    umana i restauratori non sanno come
  • 00:51:05
    contenere i
  • 00:51:07
    danni alcuni propongono di ricoprire
  • 00:51:10
    l'intero sito con un sottile strato di
  • 00:51:12
    silicone Ma gli effetti a lungo termine
  • 00:51:14
    di questa misura drastica sono
  • 00:51:16
    sconosciuti e per ora le pietre
  • 00:51:18
    dell'acropoli restano
  • 00:51:21
    indifese ogni anno viene cancellato uno
  • 00:51:25
    strato di storia
  • 00:51:28
    se non si risolve presto il problema
  • 00:51:29
    delle piogge acide l'Acropoli potrebbe
  • 00:51:32
    andare perduta per
  • 00:51:39
    sempre credo che siano le straordinarie
  • 00:51:42
    qualità dell'acropoli a farci riflettere
  • 00:51:45
    e ad
  • 00:51:51
    ossessionarsi
  • 00:51:53
    incredibili ed impeccabili
  • 00:51:57
    perfezione dall'uomo con grande
  • 00:52:00
    [Musica]
  • 00:52:08
    maestria nessuno era più consapevole di
  • 00:52:12
    questa occasione per avere un posto
  • 00:52:13
    nella storia di Pericle
  • 00:52:16
    stesso Rivolgendosi a coloro che
  • 00:52:18
    piangevano i morti in guerra per Atene
  • 00:52:21
    giustificò il loro sacrificio con queste
  • 00:52:24
    parole uini i vostri figli e mariti sono
  • 00:52:28
    morti Ma guardate per cosa sono morti
  • 00:52:32
    Sono morti per Atene una città che
  • 00:52:35
    chiede alla sua gente di essere
  • 00:52:36
    cittadini non
  • 00:52:38
    sudditi che celebra la filosofia la
  • 00:52:41
    scienza e la ragione e che permette alla
  • 00:52:44
    sua gente di vivere
  • 00:52:46
    degnamente esercitando il proprio dovere
  • 00:52:49
    e il proprio diritto di essere uomini le
  • 00:52:51
    generazioni future celebreranno
  • 00:52:53
    l'esempio ateniese già osannato il mondo
  • 00:52:56
    del nostro tempo
  • 00:53:05
    [Musica]
  • 00:53:28
    sono parole straordinarie sembra quasi
  • 00:53:31
    impossibile che siano state pronunciate
  • 00:53:33
    da un uomo che viveva in un tempo in cui
  • 00:53:35
    in ogni parte del mondo regnava
  • 00:53:38
    l'assolutismo la repressione la natura
  • 00:53:41
    Divina del sovrano la Grecia di Pericle
  • 00:53:45
    non dimentichiamolo era contemporanea
  • 00:53:47
    all'Egitto Dei Faraoni e alle barbarie
  • 00:53:51
    del nord Europa
  • 00:53:53
    l'Acropoli nel corso dei tempi ha subito
  • 00:53:57
    tante distruzioni quelle che abbiamo
  • 00:53:59
    visto ma in un certo senso è ancora
  • 00:54:03
    intatta perché quello che ha dato
  • 00:54:06
    all'umanità vive ancora oggi è una luce
  • 00:54:09
    Come dicevamo che ha attraversato i
  • 00:54:12
    secoli e che Difficilmente potrà
  • 00:54:15
    spegnersi negli uomini malgrado tutto
  • 00:54:19
    quello che vediamo in giro Ci vediamo
  • 00:54:21
    alla prossima puntata Arrivederci
  • 00:54:26
    [Musica]
  • 00:54:51
    [Musica]
  • 00:54:55
    h l
Tag
  • Acropoli
  • Partenone
  • Pericle
  • democrazia
  • architettura
  • Fidia
  • cultura
  • storia
  • geometria
  • restauro