I moti del 1820-21
Sintesi
TLDRThe video explores the revolutionary movements in Europe during 1820-1821, following the Congress of Vienna. It discusses the fragile balance established after Napoleon's fall and the internal revolts that erupted, particularly in Spain and Italy. The speaker, a history teacher, emphasizes the role of secret societies like the Carbonari in promoting revolutionary ideas and the motivations behind these uprisings, including the desire for constitutional governance and liberal reforms. The Greek War of Independence is highlighted as a significant success amidst the broader failures of these revolts, showcasing the international support for the Greek cause.
Punti di forza
- 🗺️ The Congress of Vienna aimed to stabilize Europe after Napoleon's fall.
- ⚖️ The balance established was precarious, leading to internal revolts.
- 🔍 Secret societies like the Carbonari played a crucial role in revolutionary movements.
- 🇪🇸 The Spanish military mutinied in 1820, restoring the 1812 constitution temporarily.
- 🇮🇹 Revolts in Italy faced failure due to lack of popular support and Austrian intervention.
- 🇬🇷 The Greek War of Independence gained international support, leading to a successful outcome.
- 📉 Many revolutions failed due to betrayal by monarchs and military repression.
- 👥 Participants included military, students, and bourgeoisie seeking change.
- 📜 The revolutions highlighted the demand for liberal reforms across Europe.
- 🌍 The events set the stage for future uprisings and national movements.
Linea temporale
- 00:00:00 - 00:05:00
The video discusses the Congress of Vienna, which aimed to stabilize Europe in the 19th century but resulted in a precarious balance of power, leading to numerous revolts and revolutionary movements in the following years, particularly around 1820-1821.
- 00:05:00 - 00:10:00
The speaker, a history and philosophy teacher, introduces the topic of modern history, focusing on the aftermath of the Congress of Vienna and the internal conflicts that arose in various European states, highlighting the failure to maintain peace within nations despite international stability.
- 00:10:00 - 00:15:00
The first wave of revolutionary movements in 1820-1821 is examined, with a focus on the motivations behind these uprisings, including the dissatisfaction of the bourgeoisie and the influence of secret societies, particularly the Carbonari, which sought constitutional reforms and liberal governance.
- 00:15:00 - 00:20:00
The video explains the nature of secret societies, their clandestine operations, and their hierarchical structure, emphasizing the role of the Carbonari in southern Europe, particularly in Italy, as they aimed to achieve liberal reforms and constitutional rights.
- 00:20:00 - 00:25:00
The speaker discusses the composition of these secret societies, noting the involvement of a small number of liberal aristocrats, a significant number of bourgeois members, and a large contingent of students and soldiers who were motivated by the desire for change and reform.
- 00:25:00 - 00:30:00
The first significant uprising occurs in Spain, where military mutinies demand the restoration of the 1812 constitution, leading to a temporary victory for the revolutionaries, but ultimately resulting in a retraction of promises by the monarchy and the church.
- 00:30:00 - 00:37:53
The video concludes with a discussion of the Greek War of Independence, highlighting the unique success of the Greek revolutionaries in gaining international support and ultimately achieving independence from the Ottoman Empire, contrasting it with the failures of other revolutionary movements in Europe.
Mappa mentale
Video Domande e Risposte
What was the Congress of Vienna?
The Congress of Vienna was a conference held in 1814-1815 to reorganize Europe after the Napoleonic Wars, aiming to establish a lasting peace and restore monarchies.
What were the main causes of the revolutions in 1820-1821?
The revolutions were driven by discontent with absolute monarchies, the influence of liberal ideas, and the desire for constitutional governance.
What role did secret societies play in these revolutions?
Secret societies like the Carbonari organized and promoted revolutionary ideas, often operating clandestinely to avoid repression.
What was the outcome of the revolutions in Spain?
The Spanish military mutinied in 1820, leading to the restoration of the 1812 constitution, but this was short-lived as the monarchy and church opposed the changes.
How did the revolutions in Italy unfold?
In Italy, revolts occurred in the Kingdom of the Two Sicilies and Piedmont, but they ultimately failed due to lack of popular support and intervention by Austria.
What was unique about the Greek War of Independence?
The Greek War of Independence was notable for gaining international support, leading to the establishment of an independent Greek state in 1829.
Why did the revolutions fail in many cases?
Many revolutions failed due to lack of mass support, betrayal by monarchs, and military intervention from conservative powers like Austria.
What was the significance of the Carbonari?
The Carbonari were a secret society that aimed to promote liberal reforms and constitutional governance, playing a key role in revolutionary movements.
Who were the main participants in the revolutionary movements?
Participants included military personnel, students, and members of the bourgeoisie, all seeking political change.
What was the impact of the revolutions on Europe?
The revolutions highlighted the growing demand for liberal reforms and national independence, setting the stage for future uprisings.
Visualizza altre sintesi video
- 00:00:00di recente vi ho parlato del congresso
- 00:00:01di vienna che doveva ridisegnare
- 00:00:04l'europa nell'ottocento doveva
- 00:00:06stabilizzarla doveva riportare indietro
- 00:00:09le lancette dell'orologio così abbiamo
- 00:00:10detto è però vi ho anche spiegato che
- 00:00:13questo equilibrio
- 00:00:15nato a vienna fu in realtà piuttosto
- 00:00:17precario perché nel corso degli anni
- 00:00:19successivi scoppiarono parecchie rivolte
- 00:00:21parecchi moti rivoluzionari
- 00:00:24oggi iniziamo a vedere proprio la prima
- 00:00:25ondata di questi moti che si verificò
- 00:00:27attorno al 1820 1821 equivoci alcune
- 00:00:31zone d'europa
- 00:00:32una prima di preghiere ne andate nel 20
- 00:00:3521 nel 30 31 e del 48 49 andiamo a
- 00:00:39cominciare
- 00:00:39[Musica]
- 00:00:55[Applauso]
- 00:00:56[Musica]
- 00:01:00un po di caffè come al solito batman
- 00:01:04topolino a farmi compagnia
- 00:01:06io mi chiamo in mano ferretti sono un
- 00:01:07insegnante di storia e filosofia delle
- 00:01:08superiori insegna in un liceo
- 00:01:10scientifico a rovigo e uso questo canale
- 00:01:12ormai da parecchio tempo per proprio
- 00:01:15preparare video spiegazioni di storie di
- 00:01:16filosofia guarda ieri siamo quasi al 100
- 00:01:18video di storia e quasi 100 video di
- 00:01:20filosofia quindi tanta roba
- 00:01:22se siete curiosi guardarmi d'iscrizione
- 00:01:24trovate le varie playlist con tutti i
- 00:01:26video in ordine cronologico si apre
- 00:01:28storie sia per filosofia e li potete
- 00:01:30andare a squassare dentro a ore ore ore
- 00:01:32di filmati oggi ci occupiamo di storia
- 00:01:35storia moderna ormai quasi contemporanea
- 00:01:38perché siamo arrivati all 800
- 00:01:41come vi dicevo in premessa da poco fatto
- 00:01:42un video sul congresso di vienna e se
- 00:01:45siete curiosi trovate linkato anche in
- 00:01:47descrizione è però adesso dobbiamo
- 00:01:49vedere l'europa dopo questo congresso
- 00:01:51perché congresso di vienna arrivato dopo
- 00:01:53la caduta di napoleone si era prefisso
- 00:01:56come scopo quello di riorganizzare
- 00:01:58l'europa rimettere sui vari troni i
- 00:02:01sovrani ridisegnare i confini ma
- 00:02:04soprattutto creare per loro con vederlo
- 00:02:06di pace duratura dopo la rivoluzione
- 00:02:09francese dopo queste lunghe guerre
- 00:02:10napoleoniche questo risultato fu in
- 00:02:14parte aggiunto ma in parte anche
- 00:02:15disatteso perché vi dicevo già l'altra
- 00:02:18volta certo effettivamente le alleanze e
- 00:02:21sistemi che ci vennero a creare a vienna
- 00:02:23ressero per quanto riguarda le guerre
- 00:02:26internazionali cioè per qualche decennio
- 00:02:28l'europa fu sostanzialmente in pace nei
- 00:02:31rapporti tra gli stati
- 00:02:32ma ciò che non non fu raggiunto fu un
- 00:02:37obiettivo di mantenere una pace anche
- 00:02:38dentro i singoli stati perché se gli
- 00:02:41stati non si facevano la guerra tra loro
- 00:02:43dovevano però fronteggiare grandi
- 00:02:45rivolte interne e queste grandi rivolte
- 00:02:47interne segnarono tutta la prima metà
- 00:02:50dell'ottocento portando poi appunto alla
- 00:02:52cosiddetta primavera dei popoli nel 48 e
- 00:02:55d'altrone il modo di dire successe un 48
- 00:02:58nasce paoli da quello che accadrà poi in
- 00:03:00europa e in parte anche in italia nel
- 00:03:021848
- 00:03:03ma adesso partiamo dal primo passo di
- 00:03:06questo lungo cammino che si terrà
- 00:03:08compagnia nei prossimi video partiamo
- 00:03:10dal 1820 1821
- 00:03:13perché appunto in questi due anni si
- 00:03:14verificò la cosiddetta prima ondata di
- 00:03:17moti rivoluzionari perché appunto in
- 00:03:19alcune zone anche in italia scoppiarono
- 00:03:21rivolte importanti anche se poi non
- 00:03:25particolarmente riuscite quali furono i
- 00:03:29i moventi di queste rivolte beh diciamo
- 00:03:33in primo luogo c'è da dire che il
- 00:03:35congresso di vienna che aveva tentato
- 00:03:37questa strana operazione di cancellare
- 00:03:39il passato era già destinato a non
- 00:03:42durare i suoi il suo tentativo di
- 00:03:45annullare la storia era già in sé un
- 00:03:48tentativo diciamo molto velleitario
- 00:03:51impossibile da realizzare è sicuramente
- 00:03:54la borghesia che aveva avuto potere fino
- 00:03:57a poco prima non poteva accettare di
- 00:03:59rimanere ai margini della vita civile
- 00:04:01della società ma poi soprattutto ruolo
- 00:04:03importantissimo in questa prima fase non
- 00:04:05ebbero le cosiddette società segrete
- 00:04:07allora cosa sono le società segrete
- 00:04:09quali sono le più importanti le società
- 00:04:12segreti sono a cominciare il nome vi fa
- 00:04:14capire delle associazioni di pressione
- 00:04:16che però si riuniscono in maniera
- 00:04:19pubblica in maniera aperta e rendendo
- 00:04:22pubblici le proprie le proprie azioni ai
- 00:04:24propri scopi ma si riunisce e agisce
- 00:04:27nell'ombra
- 00:04:27agisci in segreto con riunioni
- 00:04:29clandestine
- 00:04:31anche perché queste riunioni in
- 00:04:32verrebbero evidentemente fermate dalla
- 00:04:35forza pubblica se fossero pubbliche in
- 00:04:37ogni clandestino in cui si trama si
- 00:04:40organizzano dei sommovimenti dei piani
- 00:04:44delle strategie contro l'ordine
- 00:04:47costituito evidentemente perché la gente
- 00:04:49ci finisce in segreto e subisce il
- 00:04:50segreto quando sta per fare qualcosa di
- 00:04:52illegale e nessun piano politico quando
- 00:04:56organizzare i piani per sovvertire
- 00:04:59l'ordine
- 00:04:59ecco società segrete in realtà ce
- 00:05:02n'erano già da qualche tempo le più
- 00:05:04importanti erano già nate nel corso del
- 00:05:05settecento quindi nel secolo precedente
- 00:05:07rispetto a quello in cui siamo è
- 00:05:08sicuramente la più famosa alla
- 00:05:10massoneria di cui ho anche parlato
- 00:05:12brevemente di tanto in tanto parlando ad
- 00:05:15esempio anche della rivoluzione francese
- 00:05:17parlando della rivoluzione americana
- 00:05:20insomma già linee 700 la massoneria ha
- 00:05:21avuto un ruolo perché queste società
- 00:05:24segreta riuniva pressione anche
- 00:05:26importanti intellettuali e politici
- 00:05:29e quando poi le riunioni erano partite
- 00:05:32la massoneria aveva assunto un certo
- 00:05:35peso
- 00:05:36ma in questa prima fase dell'ottocento
- 00:05:38non è tanto la massoneria che domina in
- 00:05:42europa ma soprattutto nel sud europa
- 00:05:44emerge una nuova società segreta che è
- 00:05:46imparentata comunque con la massoneria
- 00:05:48che è la carboneria tra l'altro insegno
- 00:05:52a rovigo in zona che era un'anziana cara
- 00:05:55carbonara vicino al capoluogo c'è un
- 00:05:57paese che si chiama fratta polesine che
- 00:05:59è tra l'altro anche paese di matteotti
- 00:06:01cama giacomo matteotti che si studia in
- 00:06:03quinta che ha una grande storia che fu
- 00:06:05alcun centro carbonaro di un certo
- 00:06:08livello con varie riunioni segrete che
- 00:06:10si tennero astratte che di tanto in
- 00:06:13tanto vengono anche rievocate ecco
- 00:06:16cos'era la carboneria era anche se
- 00:06:17nascessero società segreta molto simile
- 00:06:20alla massoneria che però si rifugia
- 00:06:22appunto nel sud europa soprattutto in
- 00:06:24italia in spagna e che riuniva persone
- 00:06:29che avevano uno scopo comune lo scopo in
- 00:06:33generale era quello di ottenere una
- 00:06:36costituzione e ottenere un regime
- 00:06:38liberale sostanzialmente cioè questi
- 00:06:41carbonari speravano con la loro azione
- 00:06:44con le loro strategie con loro attivismo
- 00:06:46di poter prima o poi fare una
- 00:06:48rivoluzione fare qualcosa che
- 00:06:50permettesse al ai cittadini di quel
- 00:06:54paese di ottenere dal re una
- 00:06:55costituzione che sancisce alcuni diritti
- 00:06:58che desse magari in parlamento cioè che
- 00:07:01si struttura se secondo il modello
- 00:07:02britannico solito che è sempre modello
- 00:07:05di riferimento
- 00:07:06ecco questo è l'obiettivo chiaramente
- 00:07:08una società segreta però che agisce
- 00:07:09nell'ombra che ha degli obiettivi
- 00:07:13generali quelli che vedete è poi però
- 00:07:15anche degli obiettivi più specifici come
- 00:07:17dobbiamo fare ad ottenere tutto questo
- 00:07:19quali sono i piani come dobbiamo agire
- 00:07:20quali sono le strategie da mettere in
- 00:07:23atto
- 00:07:23ecco essendo segreta questo ci cita
- 00:07:25segreti sono anche i piani nel senso che
- 00:07:28gli adepti della carboneria e carbonari
- 00:07:31quelli che partecipano a queste riunioni
- 00:07:33e che si riconoscono in questa società
- 00:07:35segrete spesso non si conoscono le tutto
- 00:07:38tra di loro
- 00:07:39perché a volte queste società segrete
- 00:07:41usano anche camuffamenti non si
- 00:07:42presentano evidentemente faccia a faccia
- 00:07:46nome e cognome
- 00:07:47ci sono quindi non sanno neppure chi è
- 00:07:49il grande capo monari ci guida quella
- 00:07:51sezione chi guida quella loggia nel caso
- 00:07:54della nostra neri a chi guida l'azione
- 00:07:56di quella società segreta non lo
- 00:07:59conoscono non sanno che sia magari hanno
- 00:08:02qualche voce ma non hanno nome e cognome
- 00:08:04e non si conoscono neppure tra di loro
- 00:08:07molto spesso ne conoscono i piani
- 00:08:09specifici ma la karbon idea come tutte
- 00:08:11le società segrete era un'organizzazione
- 00:08:14di tipo strettamente verticistico cioè
- 00:08:16c'era c'erano dei capi in alto e poi via
- 00:08:20via dei diversi gradi per passare dai
- 00:08:23capi agli ultimi adepti e ogni grado e
- 00:08:26successivo sapeva qualcosa di più
- 00:08:28rispetto a quello precedente
- 00:08:29quindi gli adepti di livello inferiore
- 00:08:31di quelli appena entrati nella società
- 00:08:34gli iniziati quelli nei tv erano i primi
- 00:08:37passi in queste società spesso lo
- 00:08:40conoscevano molto poco sapevano così in
- 00:08:43linea di massima quali erano gli
- 00:08:44obiettivi ma non sapevano le strategie i
- 00:08:46mezzi eccetera via via che però
- 00:08:48entravano all'interno della società
- 00:08:51segreta imparavano a conoscere sempre
- 00:08:53più cose
- 00:08:55e i sempre più segreti all'interno del
- 00:08:57dei piani della carboneria questo perché
- 00:08:59era inevitabile in un certo senso perché
- 00:09:02essendo la società segreta e avendo
- 00:09:04piani cospiratori che tendevano a creare
- 00:09:09cose illegali situazioni illegali
- 00:09:11era molto pericoloso che tutti gli
- 00:09:13adepti conoscessero tutti i piani si
- 00:09:15nascondevano i piani le strategie perché
- 00:09:19perché c'è un carbonaro nina catturato
- 00:09:22il fatto che lui conosce se poche cose
- 00:09:24metteva al sicuro la società perché
- 00:09:27anche se avesse deciso di collaborare
- 00:09:29con la giustizia di dire tutto quello
- 00:09:32che sapeva
- 00:09:33in realtà avrebbe saputo abbastanza poco
- 00:09:34e tutto quello che sapeva era quindi
- 00:09:36poco e non danneggiava più di tanto la
- 00:09:39carboneria e allo stesso tempo questi
- 00:09:41carbonari temevano anche le
- 00:09:43infiltrazioni cia temevano che alcuni
- 00:09:45uomini di fiducia della polizia verrà
- 00:09:48eccetera si infiltrassero nella
- 00:09:50carboneria
- 00:09:51per carpirne i segreti e poi per
- 00:09:54sgominarla far sapere proprie cose gli
- 00:09:57adepti era anche questo è un mezzo per
- 00:09:58proteggere l'integrità dell'associazione
- 00:10:01di integrità dei propri piani e quindi
- 00:10:03garantirsi qualche possibilità di
- 00:10:06successo
- 00:10:07in più interessante però anche capire
- 00:10:10chi faceva parte di queste società
- 00:10:12segrete chi entrava in queste
- 00:10:14associazioni nella massoneria dalla
- 00:10:15carboneria eccetera e quindi anche con
- 00:10:19quali scopi allora sicuramente c'era una
- 00:10:21piccola parte di aristocratici
- 00:10:23soprattutto agli sterrati c impronta
- 00:10:26liberale come abbiamo già visto anche
- 00:10:27durante la rivoluzione francese è chiaro
- 00:10:29che la maggior parte degli aristocratici
- 00:10:31non vuole neppure sentir parlare di
- 00:10:33liberalismo non vuole neppure sentir
- 00:10:35parlare di riforme non vuole sentir
- 00:10:38parlare di costituzione perché gli
- 00:10:40aristocratici dalle costituzioni si
- 00:10:42vedono minacciati la rivoluzione
- 00:10:45francese con le sue costituzioni ha
- 00:10:47fatto grave ha portato gravi danni all
- 00:10:49aristocrazia e gli aristocratici nella
- 00:10:51maggior parte dei casi non possono avere
- 00:10:54questi obiettivi però c'è una minoranza
- 00:10:56all'interno del ceto aristocratico che
- 00:10:59invece spera di poter ottenere questi
- 00:11:02cambiamenti che si sente vicino agli
- 00:11:05ideali liberali ne abbiamo visto anche
- 00:11:07in francia questo vi ricordate lafayette
- 00:11:08che aveva citato più volte era un
- 00:11:11aristocratico però di ideali liberali
- 00:11:12che aveva combattuto per la rivoluzione
- 00:11:15ecco altri simili alla pa gli altri ci
- 00:11:17sono anche ratio nell'ottocento anche in
- 00:11:20italia anche in altri paesi quindi
- 00:11:21alcune visto pratici effettivamente
- 00:11:23fanno parte entrano in queste
- 00:11:25associazioni ma non tantissimo
- 00:11:27poi ci sono in buon numero di borghesi
- 00:11:30esponenti della borghesia che
- 00:11:32chiaramente premono per ripristinare
- 00:11:34quello che era stato il durante la
- 00:11:36rivoluzione francese per ripristinare
- 00:11:38quelle costituzioni che avevano
- 00:11:40sicuramente avvantaggiato la borghesia e
- 00:11:42quindi loro già un numero abbastanza
- 00:11:44cospicuo ma soprattutto il grosso degli
- 00:11:47effettivi
- 00:11:49di queste associazioni di queste società
- 00:11:51segrete costituito da un lato dagli
- 00:11:53studenti e dall'altro dai soldati
- 00:11:56allora studenti perché studenti spesso
- 00:11:58di estrazione borghese a volte anche
- 00:12:00nobiliare ma essendo giovani ed essendo
- 00:12:04cresciuti insieme si formati negli anni
- 00:12:07anche dell'età napoleonica perché siamo
- 00:12:10siamo i primi in alimenti sono stati 56
- 00:12:13anni da quando napoleone è caduto
- 00:12:14essendoci formati in quegli anni hanno
- 00:12:17fatto loro anche i principi di quegli
- 00:12:20anni cioè studiando cosa hanno studiato
- 00:12:22hanno studiato
- 00:12:24certo le riforme di napoleone hanno
- 00:12:27studiato gli iscritti russo hanno
- 00:12:29scostumato i libri di voltaire di
- 00:12:31montesquieu di locke hanno eletto i
- 00:12:34discorsi di robespierre cioè si sono
- 00:12:36formati su questi testi e dicono adesso
- 00:12:40i potenti vienna ci sta riportando
- 00:12:43indietro nel tempo i vecchi perché alla
- 00:12:46fine è stata una vittoria del vecchio
- 00:12:49regime come si dice i vecchi stanno
- 00:12:51ripristinando il mondo così come era
- 00:12:52trent'anni fa
- 00:12:54noi non vogliamo più il mondo così come
- 00:12:55la 30 anni fa siamo giovani
- 00:12:57vogliamo un mondo nuovo un mondo diverso
- 00:12:58e quindi non bisogna torna indietro
- 00:13:00bisogna caso mai andare avanti questa è
- 00:13:03la mentalità di questi giovani borghesi
- 00:13:04anche nobile a volte che però ambiscono
- 00:13:08ai cambiamenti è tipico della gioventù
- 00:13:10no quella di guardare più avanti che
- 00:13:12indietro quella di sopportare
- 00:13:16ecco il ritorno al passato e invece dare
- 00:13:20più peso alle novità all'idea e nuove
- 00:13:23anche alle filosofie nuovi innovative
- 00:13:25che meglio si sposano con la loro voglia
- 00:13:27l'avventura con loro voglia di novità
- 00:13:29quindi sicuramente una buona parte una
- 00:13:32buona componente all'interno queste
- 00:13:33superfici da segrete costituita da
- 00:13:35giovani studenti studenti universitari
- 00:13:38intendono ventenni che che hanno
- 00:13:42ambizioni e che hanno voglia di
- 00:13:44cambiamento di questo è un primo
- 00:13:46elemento importante un secondo elemento
- 00:13:47importante l'altra componente decisiva è
- 00:13:50quella dei soldati perché così decisiva
- 00:13:53quella risultati non sono neppure loro
- 00:13:54tantissimi però sono molto importanti
- 00:13:58perché intanto perché questi soldati
- 00:14:00molto spesso avevano servito già durante
- 00:14:02l'età napoleonica e quindi abbiamo visto
- 00:14:06che che sarà durante l'età napoleonica
- 00:14:07per un soldato anche magari d'estrazione
- 00:14:10medio bassa se dotato di buone capacità
- 00:14:13era facile far carriera era possibile
- 00:14:15scalare le tappe bruciare le tappe e
- 00:14:19diventare ufficiale assumere ruoli
- 00:14:21sempre più importanti era successo anche
- 00:14:23napoleone in fondo che pur di estrazione
- 00:14:25piccolo borghese in fondo era diventato
- 00:14:27imperatore addirittura e tanti altri
- 00:14:29come lo avevano fatto una veloce scalata
- 00:14:32grazie ai loro meriti
- 00:14:33ecco i soldati che hanno vissuto quegli
- 00:14:36anni rimpiangono quegli anni perché ora
- 00:14:39che è ritornato nel crc in si vedono per
- 00:14:42certi versi tarpate le ali perché i
- 00:14:44posti da ufficiale sono tornate
- 00:14:46appannaggio dei nobili e non dei soldati
- 00:14:49di estrazione borghese allora questi
- 00:14:52soldati senti loro spero di ritornare
- 00:14:54all'età napoleonica di ripristinare le
- 00:14:56costituzioni di cambiare le cose è
- 00:14:59perché sono importanti perché
- 00:15:00all'interno della carboneria o comunque
- 00:15:02all'interno delle società segrete i suoi
- 00:15:04lati sono gli unici che hanno una
- 00:15:05preparazione militare seria tutti gli
- 00:15:08altri gli studenti soprattutto sono per
- 00:15:10certi versi anche molto in geni tipico
- 00:15:13della gioventù quello di a volere grandi
- 00:15:15cose ma è tipico ricevuto anche quello
- 00:15:17di non sapere come ottenere questi
- 00:15:18queste grandi cose di essere idealista
- 00:15:22quindi trasportata sull'onda delle idee
- 00:15:25ma poi concretamente far fatica a
- 00:15:27realizzare questa idea concretizzarle
- 00:15:29perché mancano i piani mancano anche le
- 00:15:32conoscenze del mondo della vita per
- 00:15:34poter mettere in atto i soldati invece
- 00:15:36una conoscenza del mondo della vita ce
- 00:15:39l'hanno soprattutto hanno una conoscenza
- 00:15:41delle strategie militari quindi
- 00:15:44all'interno della carboneria delle varie
- 00:15:45società segreta è molto importante
- 00:15:47questa presidenza di membri
- 00:15:49dell'esercito a volte anche ufficiali di
- 00:15:52rango medio basso ma ufficiali e quindi
- 00:15:55sanno e anche preparare dei piani
- 00:15:58d'azione sanno cosa bisogna fare in che
- 00:16:01momento bisogna farlo sono pronti a
- 00:16:03usare la forza ecco quella sarà una
- 00:16:06delle molle decisive per il passaggio
- 00:16:07all'azione
- 00:16:09queste le premesse ma vediamo passiamo
- 00:16:11l'azione vediamo cosa succede
- 00:16:13effettivamente del 1820 1821 la prima
- 00:16:17scintilla scocca in spagna si accende in
- 00:16:20spagna uno dei paesi in cui la sel
- 00:16:23regime era stato ripristinato nella
- 00:16:25maniera più dura possibile l'avevamo
- 00:16:26anche un po detto nel video scorso che
- 00:16:28trovate linkato indiscrezione quale
- 00:16:30succede in spagna
- 00:16:30allora c'erano premessa da fare la
- 00:16:33spagna ancora molte colonne in america a
- 00:16:36grandi territorio in america ma queste
- 00:16:38colonie già da qualche tempo sono in
- 00:16:40subbuglio
- 00:16:41ci sono proteste sui movimenti vedremo
- 00:16:44che nell'ottocento queste colonie e un
- 00:16:45po alla volta raggiungeranno
- 00:16:47l'indipendenza e proprio nel 1820 anzi
- 00:16:50alla fine nel 1819 c'è una grande
- 00:16:54protesta una grande subbuglio in america
- 00:16:58e dalla spagna si decide di inviare
- 00:17:00contingenti dell'esercito verso
- 00:17:02l'america per andare a sfidare questa
- 00:17:03rivolta questi grandi contingenti
- 00:17:06dell'esercito si ammassano a cadice e
- 00:17:10pronti a partire per l'america ma il
- 00:17:13primo gennaio 1820 questi reparti
- 00:17:16dell'esercito pronti alla partenza si
- 00:17:18ammutinano rifiutano di obbedire agli
- 00:17:20ordini e proclamano la rivoluzione
- 00:17:24vogliono fare la rivoluzione primo
- 00:17:25gennaio 1820 in particolare chiedono a
- 00:17:28raich si chiama ferdinando vii il
- 00:17:30ripristino della costituzione del 1812
- 00:17:34se vi ricordate in descrizione e ve lo
- 00:17:36linko hanno detto che durante l'ultima
- 00:17:39fase del dell'impero napoleonico gli
- 00:17:42inglesi erano riusciti a varare un paio
- 00:17:46di costituzioni una appunto in spagna
- 00:17:49nel sud della spagna
- 00:17:50un'altra nessuno in italy sicilia
- 00:17:53costituzioni che erano l'impianto
- 00:17:55liberali con le quali gli inglesi
- 00:17:58volevano mostrare all'europa che se si
- 00:18:00volevano raggiungere gli ideali liberali
- 00:18:03non bisognava per forza accettare
- 00:18:06napoleone accettare la rivoluzione
- 00:18:08francese terrà anche un alternativa che
- 00:18:10erano le costituzioni organizzate dagli
- 00:18:12inglesi liberali ma anche moderate che
- 00:18:15garantivano alcuni diritti garantivano a
- 00:18:17una divisione dei poteri
- 00:18:19eccetera
- 00:18:20queste costruzioni appunto anche quella
- 00:18:22spagnola 1812 erano state varate ma poi
- 00:18:24n'erano mai entrata veramente in vigore
- 00:18:26e appunto quando era era stato rimesso
- 00:18:30sul trono era state semplicemente
- 00:18:32cancellate si era tentato di tornare
- 00:18:34all'assolutismo alberto tipo di governo
- 00:18:38che aveva regnato nei 600 in parte nel
- 00:18:41settecento i militari che si ammutinano
- 00:18:45che comunque sono legati alla carboneria
- 00:18:46dicono noi vogliamo il ripristino di
- 00:18:49quella vecchia cost vecchia ormai
- 00:18:51superati otto anni in una ricchissima di
- 00:18:53quella costituzione perché quella si
- 00:18:55garantiva dei diritti importanti la
- 00:18:57vogliamo
- 00:18:58il re preso alla sprovvista davvero con
- 00:19:00in contropiede è costretto a
- 00:19:02ripristinare quella costituzione ea
- 00:19:05richiamare di conseguenza anche in
- 00:19:07attività
- 00:19:08le cortes le cortes sono il parlamento
- 00:19:12che erano i parlamenti spagnoli
- 00:19:14dell'epoca che negli anni precedenti non
- 00:19:16hanno mai state attive non avevano
- 00:19:18lavorato granché proprio perché
- 00:19:20l'assolutismo regnava adesso che c'è
- 00:19:23alla costituzione ci richiama questo
- 00:19:25parlamento che in parte era presente a
- 00:19:27volere del popolo con il quale il re
- 00:19:29deve scendere a patti scendere a
- 00:19:31compromessi quindi all'apparenza è una
- 00:19:33vittoria quella che ottengono i soldati
- 00:19:35appunto a cadice durante questa in
- 00:19:38questo primo atto insurrezionale una
- 00:19:41vittoria che però va presa un po così
- 00:19:43con beneficio d'inventario nel senso che
- 00:19:46si ottengono quello che volevano lo
- 00:19:48tengono abbastanza presto è abbastanza
- 00:19:50facilmente ma il re e la chiesa
- 00:19:53cattolica in spagna rimangono
- 00:19:54profondamente ostile a quello che è
- 00:19:56appena avvenuto infatti sarà per certi
- 00:19:58versi un fuoco di paglia nel senso che
- 00:20:00finché i militari sono pronti ad agire
- 00:20:03gli sci da quello che si v quel quello
- 00:20:06che vogliono quello che chiedono ma
- 00:20:07appena cala la tensione appena il
- 00:20:10problema e grandi rischio è superato e
- 00:20:13si tenterà di tornare indietro e questa
- 00:20:15sarà una costante di tutti i moti del 20
- 00:20:1721
- 00:20:18l'insuccesso comunque l'apparente
- 00:20:20successo di queste rivolte spagnola
- 00:20:22provocò altre rivolte in giro per
- 00:20:24l'europa in particolare in italia oltre
- 00:20:26che in portogallo in italia si
- 00:20:28sollevarono ci furono sollevamenti sia
- 00:20:32nel regno delle due sicilie
- 00:20:33che sia in piemonte attenzione però io
- 00:20:37adesso non esamineranno in dettaglio la
- 00:20:39questione italiana mi cito velocemente
- 00:20:41qualche cosa ma vado oltre perché per il
- 00:20:44momento sia match sia nei prossimi video
- 00:20:47vi presentano solo la coda situazione
- 00:20:49europea a grandi linee sulla situazione
- 00:20:52italiana ritorneremo più avanti con
- 00:20:54appositi video per parlare poi del
- 00:20:56risorgimento più in dettaglio quindi
- 00:20:58riprenderò il 20 21 riprendono al 30 31
- 00:21:00eccetera adesso vi cito qualcosa di
- 00:21:02velocemente in italia la prima
- 00:21:04situazione il primo la prima scintilla
- 00:21:06scoppia ricevo nel regno delle due
- 00:21:08sicilie
- 00:21:09in particolare nella campania tanto è
- 00:21:12vero che anche qui dei militari si
- 00:21:14ribellarono sempre partecipanti parte
- 00:21:17della carboneria si ribellarono e il
- 00:21:20sovrano ferdinando primo fu costretto a
- 00:21:22promettere una costituzione e anche
- 00:21:24l'arrivo di un parlamento il successo di
- 00:21:27nuovo avvenuto nel sud italia provocò
- 00:21:31una ulteriore sommossa in piemonte in
- 00:21:34piemonte in particolare anche qui fu
- 00:21:36importante proprio l'esercito ma di un
- 00:21:38ufficiale in particolare che vi devo
- 00:21:40citare perché lo riprenderemo a breve si
- 00:21:41chiama santorre di santarosa un nobile
- 00:21:45anche su importante a volte sono
- 00:21:47dedicate anche ai vinti l'open d'italia
- 00:21:48santorre di santarosa questo membro
- 00:21:51l'esercito sabaudo decise di provocare
- 00:21:55questa sommossa e andare da a chiedere
- 00:21:57anche in questo caso una costituzione
- 00:22:00i sovrani è una situazione un po strana
- 00:22:01ve ne parlerò in dettaglio più avanti
- 00:22:04accettarono promisero di varare questa
- 00:22:07costituzione per mettere in pace in
- 00:22:09esercito ma finirono per ritrattare la
- 00:22:12promessa e questa sarà una costante
- 00:22:14della storia italiana purtroppo quando i
- 00:22:17soldati l'esercito comunque vari
- 00:22:20movimenti si ribellavano i sovrani per
- 00:22:23evitare il peggio promettevano spesso
- 00:22:25promettevano
- 00:22:26sembravano anche disposte a collaborare
- 00:22:28ma in molti casi poi ritratta vano alla
- 00:22:32mia la prima occasione nelle loro
- 00:22:33promesse e quindi non non mantenevano
- 00:22:36queste promesse
- 00:22:37d'altra parte c'è da dire che se
- 00:22:39all'inizio sembrano europei in spagna
- 00:22:41nelle neve due sicilie in piemonte
- 00:22:43vennero presi davvero alla sprovvista e
- 00:22:45non potevano far altro che cedere nel
- 00:22:48giro di qualche settimana le cose
- 00:22:49cambiarono perché la santa alleanza
- 00:22:51quella lealtà formata vi ricordate tra
- 00:22:54russia austria e prussia decise di
- 00:22:56intervenire perché è occupata da questi
- 00:22:59cambiamenti da questi subbugli è deciso
- 00:23:01di intervenire in particolare anche in
- 00:23:03italia degli austriaci si occuparono
- 00:23:05dell'italia bravi gli austriaci come vi
- 00:23:07ricordate abbiamo appena eletto da poco
- 00:23:09avevano una grandissima influenza sulla
- 00:23:11nostra penisola ne controllavano una
- 00:23:12parte poi erano comunque legati alle
- 00:23:14altre parte gli austriaci intervenendo
- 00:23:17con loro esercito a sostegno dei
- 00:23:18regnanti sia nessun italia sia in
- 00:23:21piemonte e quindi tutte le promesse che
- 00:23:24hanno state fatte vennero poi cancellate
- 00:23:26tutte le aspettative che si erano create
- 00:23:28crollarono perché davanti all'esercito
- 00:23:30stria con nessuno è in grado di tener
- 00:23:32testa di combattere di portare avanti
- 00:23:36questa supposta rivoluzione e quindi fu
- 00:23:39un fallimento alla fine tutti questi di
- 00:23:41questi movimenti del 20 21 si rivelarono
- 00:23:44di successo nel breve periodo ma
- 00:23:46fallimentari nel medio periodo
- 00:23:49in più c'è anche da dire un'altra cosa
- 00:23:51perché fallirono queste proteste un po
- 00:23:54perché certo intervenne l'austria e
- 00:23:56davanti all'austria non si poteva fare
- 00:23:57molto
- 00:23:58un po perché in certi casi ci si fidò
- 00:24:00anche di questi ray che promettevano e
- 00:24:03poi non si pensa che il re promettono ma
- 00:24:05possono anche cambiare idea quando
- 00:24:07vogliono
- 00:24:07ma poi ci fu un terzo elemento forse
- 00:24:09ancora più importante che spiega il
- 00:24:11fallimento di questi di questi moti il
- 00:24:14fatto che non si riuscì a coinvolgere il
- 00:24:16mondo contadino né in italia né in
- 00:24:17spagna c'è la fine questi movimenti
- 00:24:20queste rivoluzioni le facevano dei
- 00:24:21piccoli gruppi di persone che facevano
- 00:24:23dei gelati dei carbonari degli
- 00:24:26intellettuali degli studenti comunque
- 00:24:29rappresentavano solo una piccola parte
- 00:24:30del popolo cioè erano minoranze e
- 00:24:33strenne minoranze e forse la rivoluzione
- 00:24:37avrebbe avuto successo
- 00:24:39se si fosse trovato il modo di
- 00:24:40coinvolgere le masse contadine perché lì
- 00:24:43ce n'erano tanti di contadini se si
- 00:24:45poteva coinvolgere il mondo contadino
- 00:24:47all'orvietana una rivoluzione di popolo
- 00:24:49e davanti alla rivoluzione del popolo
- 00:24:52nessuno avrebbe più fa potuto far niente
- 00:24:54probabile ma ma questi borghesi questi
- 00:24:59militari che muovono questi insurrezioni
- 00:25:02non riescono a parlare al popolo
- 00:25:04contadino non hanno gli stessi interessi
- 00:25:06non hanno gli stessi obiettivi al popolo
- 00:25:09con tali non gliene frega niente di
- 00:25:11avere un parlamento tanto loro non
- 00:25:12andrebbero comunque a votare per il
- 00:25:14parlamento quindi che ci sia un
- 00:25:16parlamento che non ci sia per un
- 00:25:17contadino non cambia assolutamente
- 00:25:18niente
- 00:25:20e se l'obiettivo dei degni sulle
- 00:25:25formazioni su regionali di questi
- 00:25:28carbonari è ottenere parlamento è un
- 00:25:31obiettivo che non desta l'attenzione dei
- 00:25:35contadini
- 00:25:36se invece se invece i rivoluzionari
- 00:25:39avessero promesso che sarà una riforma
- 00:25:41agraria avessero promesso cambiamenti
- 00:25:44nel mondo agricolo avessero promesso
- 00:25:47libertà per i contadini proprietà della
- 00:25:49terra e senza forse forse in quel caso
- 00:25:51avrebbero potuto avere un certo
- 00:25:53ascendente sulle masse contadine ma non
- 00:25:56facendo niente di tutto questo
- 00:25:58rimasero isolati facilmente colpibili
- 00:26:01facilmente arginabili dagli eserciti e
- 00:26:04il loro progetto tramonta molto
- 00:26:06rapidamente se è un unico caso in cui
- 00:26:08questi moti del 20 21 va vanno a buon
- 00:26:11fine
- 00:26:12c'è un unico caso in cui si ottiene
- 00:26:13invece qualcosa di positivo ci riesce a
- 00:26:16raggiungere il risultato ed è il caso
- 00:26:17greco
- 00:26:18allora se la grecia faceva parte
- 00:26:21all'epoca ormai da parecchio tempo
- 00:26:23dell'impero ottomano
- 00:26:25come sapete ricorderete si era formato
- 00:26:27alla fine del medioevo nel trecento e
- 00:26:30quattrocento aveva certo preso tutta la
- 00:26:33penisola anatolica l'attuale turchia una
- 00:26:37buona parte del medioriente una parte
- 00:26:40nel nord africa e poi c'era espanso
- 00:26:41anche in europa perché era passato aveva
- 00:26:44passato lo stretto dei dardanelli aveva
- 00:26:46preso costantinopoli trasformata in
- 00:26:48istanbul
- 00:26:49poi aveva preso parte della grecia anzi
- 00:26:52la grecia parte tutta la grecia e buona
- 00:26:55parte dei balcani perché era risalito in
- 00:26:57quella penisola in quella zona che
- 00:27:00quella in fondo dell'ex jugoslavia per
- 00:27:03intenderci la serbia la corona una parte
- 00:27:05della croazia è una parte dell'ungheria
- 00:27:08bulgaria romania albania con le family
- 00:27:11lì c'erano imparato marcia non era molto
- 00:27:13molto tempo per ottomano iniziava
- 00:27:17manifestare segni di debolezza non era
- 00:27:19più l'impero ottomano forte del
- 00:27:20cinquecento che minacciava vienna che
- 00:27:23minacciava l'europa era un impero
- 00:27:24ottomano come faceva fatica a tenere in
- 00:27:27piedi a controllare un territorio così
- 00:27:28ampio perché andava da quasi dall'iran
- 00:27:32fino appunto a ciò la croazia è un bel
- 00:27:35pezzo di territorio difficile da
- 00:27:37controllare
- 00:27:38e in effetti già nei primi anni
- 00:27:41dell'ottocento si era visto che questo
- 00:27:43impero ottomano iniziavano quasi a parte
- 00:27:45di testi c'era stata una mossa in serbia
- 00:27:48ad esempio in con quali servi avevano
- 00:27:50chiesto maggiore autonomia ed era stata
- 00:27:52alla fine concessa avevano avuto questa
- 00:27:53maggior autonomia e comunque sembrava
- 00:27:56che la situazione fosse davvero in
- 00:27:57divenire
- 00:27:58cioè non fosse per nulla stabile un po
- 00:28:00per la debolezza dell'intero ottomano un
- 00:28:02po anche perché i popoli europei non
- 00:28:04erano poi così contenti di stare sotto
- 00:28:06gli ottomani c'erano stati per vari
- 00:28:07secoli ma iniziale il malcontento perché
- 00:28:12intanto perché ci sono differenze
- 00:28:14religiose e culturali molto forti i
- 00:28:16popoli europei soprattutto linea prisma
- 00:28:18balcanica generalmente sono di fede
- 00:28:21greco ortodossa quindi cristiani
- 00:28:23ortodossi il gli ottomani invece sono
- 00:28:27musulmani ovviamente quindi questa è la
- 00:28:29prima differenza si parlano lingue
- 00:28:32diverse perché in sabbia a cercarlo
- 00:28:33ingresso c'è il greco in turchia si
- 00:28:36parla di turbo quindi lingue diverse
- 00:28:37culture in buona parte diverse religioni
- 00:28:41è diversa
- 00:28:43e poi c'è neanche questo che i cristiani
- 00:28:46certo erano tollerati all'interno
- 00:28:48dell'impero ottomano liparoto mano da
- 00:28:49sempre si era rivelato abbastanza
- 00:28:50tollerante nei confronti delle altre
- 00:28:53religioni quindi pur essendo islamico
- 00:28:55musulmano accettava tranquillamente che
- 00:28:58ci fossero gruppi cristiani ortodossi in
- 00:29:00giro per il suo interno ma ma se si era
- 00:29:04tollerata dal punto di vista religioso
- 00:29:05bisogna anche dire che questi gruppi
- 00:29:08europei erano discriminati soprattutto
- 00:29:10dal punto di vista economico
- 00:29:12nel senso che era molto difficile per i
- 00:29:15cristiani avere proprietà della terra la
- 00:29:17terra era per lo più riservato tramite
- 00:29:19un meccanismo feudale alle popolazioni
- 00:29:22turche quindi agli arabi ai turchi a chi
- 00:29:26parlava un'altra lingua chi professavano
- 00:29:28altra religione mentre i popoli
- 00:29:31cristiani locali spesso svolgevano
- 00:29:34mestieri viii ix rango molto più bassa
- 00:29:37erano contadini poveri tracciante del
- 00:29:39turno in certi casi servi della gleba
- 00:29:41quindi generalmente erano discriminati
- 00:29:44sul lavoro li chiama così sulla
- 00:29:46possibilità di scalata sociale
- 00:29:48c'erano alcune eccezioni ad esempio in
- 00:29:50grazia c'erano anche un ceto mercantile
- 00:29:52diciamo cristiano a volte anche ebreo
- 00:29:56perché c'erano anche comunità ebraiche
- 00:29:57marano e le eccezioni e i cristiani si
- 00:30:02sentivano discriminati si sentivano così
- 00:30:06messi un po in disparte all'interno
- 00:30:07dello stato all'interno interno non solo
- 00:30:10nell'ottocento infine si diffonde per la
- 00:30:12prima volta anche un sentimento
- 00:30:13nazionale ne abbiamo parlato ma poco di
- 00:30:15queste nuove idee nazionalistiche e in
- 00:30:18descrizione trovate il link in cui le
- 00:30:19patine quindi i colpi serbi si scoprono
- 00:30:22servi i greci si scoprono greci cioè si
- 00:30:26rendano conto di appartenere a un popolo
- 00:30:28a una nazione diversa da quella turco
- 00:30:31ottomana e quindi tutto questo favorisce
- 00:30:34la richiesta di una autonomia o comunque
- 00:30:37addirittura anche di una indipendenza e
- 00:30:39proprio il popolo greco porterà avanti
- 00:30:41queste istanze vi ho già detto che i
- 00:30:44serbi avevano fatto una prima sommossa
- 00:30:46nel 1815 ottenendo delle parti alle
- 00:30:49autonomie ma nel 1821 ci provarono anche
- 00:30:51i greci in particolare fronti to di una
- 00:30:53società segreta a smuovere nazione a
- 00:30:56passare all'azione chiamata eteria una
- 00:30:59società segreta simile alla carboneria
- 00:31:01comunque piuttosto simile formata da
- 00:31:05soprattutto quei ceti mercantili oltre
- 00:31:07che militari ma anche da ct mercantini
- 00:31:09che
- 00:31:10freccia appunto operavano nell'egeo nel
- 00:31:13mar egeo e si erano anche abbastanza
- 00:31:15arricchiti quindi borghesia
- 00:31:17sostanzialmente locale che tenta di
- 00:31:20cacciare i turchi ottomani e rendere la
- 00:31:22grecia indipendente ci sono le prime
- 00:31:24sommosse che in realtà vanno piuttosto
- 00:31:27male perché l'impero ottomano legis e
- 00:31:29con grande durezza manda l'esercito c'è
- 00:31:31una forte repressione e ripete anche
- 00:31:33quest'anno
- 00:31:35diciamola così questo tentativo
- 00:31:37insurrezionale sembrerebbe destinato a
- 00:31:38fallire piuttosto facilmente ma la
- 00:31:42differenza è che i greci vengono a quel
- 00:31:43punto aiutati dall opinione pubblica
- 00:31:45internazionale perché a livello
- 00:31:47internazionale c'erano opinioni diverse
- 00:31:49su cui l'impero ottomano c'erano alcuni
- 00:31:52paesi come la gran bretagna come
- 00:31:54l'austria che in fondo non vedevano ma
- 00:31:58l'impero ottomano speravano che questo
- 00:31:59impero portasse stabilità in quella zona
- 00:32:02ma c'erano altre potenze come la russia
- 00:32:04come in parte la francia che speravano
- 00:32:06invece che l'impero ottomano inizia a
- 00:32:08perdere dei pezzi perché avevano
- 00:32:10interessi economici interessi politici
- 00:32:11in quelle zone
- 00:32:12quando l'impero ottomano e reagisce così
- 00:32:15duramente contro i greci aveva
- 00:32:17internazionale c'è un'ondata di sdegno
- 00:32:19potremmo dire cioè finché lo fanno in
- 00:32:23italia gli austriaci contro italiani
- 00:32:26nessun problema ma che dei musulmani
- 00:32:29ammazzino fare prima non è sangue la
- 00:32:33voglia d'indipendenza dei greci dei
- 00:32:35cristiani non va affatto bene perché può
- 00:32:37perché c'è questo discorso religioso i
- 00:32:39cristiani bisogna in qualche modo
- 00:32:42proteggerli ma poi soprattutto perché
- 00:32:44discorso religioso conta fino a un certo
- 00:32:45punto ma poi soprattutto per ragioni
- 00:32:47culturali
- 00:32:48dobbiamo infatti ricordare che siamo
- 00:32:50all'inizio dell'ottocento e che il clima
- 00:32:52culturale quello romantico un clima che
- 00:32:56è corta ha segnato dal grande peso che
- 00:32:58si dà alla storia
- 00:32:59i romantici guardano la storia come non
- 00:33:03solo come maestra di vita ma come anche
- 00:33:05ragion d'essere nel presente bisogna
- 00:33:07come goethe andare scendere in italia
- 00:33:10affari proprio viaggio tra le rovine
- 00:33:12romane per ammirare il bello la bellezza
- 00:33:16del passato e anche la decadenza del
- 00:33:18passato e rimanere estasiati per questi
- 00:33:21paesaggi questo vale per le rovine
- 00:33:22romane in tanti
- 00:33:23ma vale anche per le rovine greche greco
- 00:33:26che in grecia la grecia è la culla
- 00:33:30dell'europa la grecia è stata nel
- 00:33:32passato la patria della filosofia la
- 00:33:35patria della democrazia la patria e le
- 00:33:38arti del teatro eccetera e quindi e
- 00:33:42quindi è il rispettoso di questa sua
- 00:33:44storia che adesso gli ottomani usino
- 00:33:48così tanta violenza contro le speranze
- 00:33:51le aspettative del popolo greco
- 00:33:52estradate di sdegno motivata proprio
- 00:33:55anche per ragioni culturali porta molti
- 00:33:58intanto a partire per la grazia nera
- 00:34:00combattere insieme greci per
- 00:34:02l'indipendenza greca partiranno per la
- 00:34:04grecia ad esempio lo stesso santorre di
- 00:34:05santarosa che ha citato che poco prima
- 00:34:07aveva fatto quello che aveva fatto in
- 00:34:10piemonte e morirà in grazia combattendo
- 00:34:12è partita per la grecia anche lord byron
- 00:34:14poeta che vi ho già citato parlandovi
- 00:34:17del romanticismo poeta eroe che appunto
- 00:34:20anche lui si era trasferito per un certo
- 00:34:22qui in italia per vedere le bellezze
- 00:34:25antiche dell'italia miei inglese
- 00:34:27rinascita
- 00:34:28e poi adesso diceva vado a combattere in
- 00:34:30grecia sempre per amare la classicità
- 00:34:33per amare il passato ma anche per
- 00:34:36l'indipendenza dei popoli per dare una
- 00:34:40mano alla nazione greca e anche di
- 00:34:42questo nazionalismo
- 00:34:43ne avevamo parlato appunto le vie
- 00:34:45apposito anche byron morirà in grecia
- 00:34:47tra l'altro quindi alcuni volontari
- 00:34:50partono anche uomini militari in certi
- 00:34:52casi partono per dare sostegno ai greci
- 00:34:54ma anche le potenze europee decidono in
- 00:34:58qualche modo di sostenere la causa greca
- 00:35:00cioè man mandano le loro navi in aiuto
- 00:35:04il sostegno ai greci contro gli ottomani
- 00:35:06e allora finti e lì però dovrà vedersela
- 00:35:08con leggeri a e con qualche società
- 00:35:10segreta locale aveva gioco facile ma
- 00:35:12adesso che deve vedersela portanti di
- 00:35:15persone soprattutto con le grandi
- 00:35:16potenze internazionali e meglio forse
- 00:35:20non proseguire in particolare la gran
- 00:35:22bretagna si portò a riconoscere la
- 00:35:24grazia come paese belligerante a
- 00:35:26proteggerla essendo poi e qui in poi
- 00:35:28inizierà un periodo di amicizia da
- 00:35:30grande tani grecia che durerà per molto
- 00:35:32tempo
- 00:35:33e anche la russia si interesserà della
- 00:35:35grecia un po per la vicinanza religiosa
- 00:35:37sempre ortodossi un po per indebolire
- 00:35:39l'impero ottomano
- 00:35:40a quel punto l'impero ottomano non potrà
- 00:35:42più di tanto continuare a reprimere i
- 00:35:44moti perché si sente la minoranza si
- 00:35:47troverà isolato e dovrà scendere a patti
- 00:35:49effettivamente alla fine si arriva a una
- 00:35:51pace che viene sancita nel 1829 pd ci
- 00:35:55vuole qualche anno ad adriana poli e
- 00:35:58alla pace che sancisce la nascita di una
- 00:36:01grecia indipendente la grecia si
- 00:36:03staccherà l'impero ottomano diventa un
- 00:36:05regno attenzione però un regno piccolino
- 00:36:08più piccolo della grecia attuale perché
- 00:36:11è composto praticamente solo al latte
- 00:36:13gara e lo pone su quindi un po più
- 00:36:14piccola della grecia attuare una parte
- 00:36:16della grecia attuale rimane sotto
- 00:36:17l'impero ottomano e soprattutto un regno
- 00:36:20affidato a chi tr
- 00:36:21visto che la grecia è sotto gli ottomani
- 00:36:23da secoli
- 00:36:25beh le case regnanti europei si mettono
- 00:36:28d'accordo chi ci mettiamo in grecia
- 00:36:30decidono alla fine di far diventare re
- 00:36:33di grecia un membro della casa reale
- 00:36:35bavarese della baviera
- 00:36:37quindi per un bavarese dicono vuoi
- 00:36:39diventare re in grecia che si dice va
- 00:36:41bene e va senza alcun legame ovviamente
- 00:36:45con la grazia perché è un tedesco
- 00:36:46sostanzialmente per diventare ringrazia
- 00:36:49nasce un regno greco autonomo
- 00:36:51indipendente questa è l'unica situazione
- 00:36:53in cui i modi il 20 21 arrivano
- 00:36:56effettivamente un successo duraturo
- 00:36:58ecco questo era quello che all ordini su
- 00:37:00questi primi moti non è tanta roba
- 00:37:01vedetevi non è lunghissimo ma mettere un
- 00:37:05po i primi tasselli del nostro partner
- 00:37:08nel prossimo video che faremo a breve
- 00:37:10vedermi morti del 30 31 sempre più che
- 00:37:12altro livello europeo e poco a livello
- 00:37:13italiano e poi arriveremo anche a 48
- 00:37:16europeo per l'italia vi ricordo la già
- 00:37:18detto ne parleremo tutto a parte
- 00:37:20successivamente in descrizione trovate
- 00:37:22l'elenco degli argomenti che ho
- 00:37:24affrontato oggi fianco c'è un numerino
- 00:37:26in blues ci cliccate e vili parte del
- 00:37:28video esattamente da quel punto e poi ci
- 00:37:30sono i link agli altri video l'ente
- 00:37:32risorse che vi ho già un inizio nato ci
- 00:37:34vediamo presto per noi video di storia e
- 00:37:36filosofia educazione civica e c'è già
- 00:37:38una prossima
- 00:37:40[Musica]
- Congress of Vienna
- revolutions
- Europe
- Carbonari
- liberalism
- Greek War of Independence
- secret societies
- 1820
- 1821
- historical movements