Fusione nucleare: quando terminerà il progetto ITER e avremo i primi reattori a energia pulita?

00:08:27
https://www.youtube.com/watch?v=MFSwkFK7_ws

Sintesi

TLDRIl video discute la fusione nucleare come una potenziale fonte di energia pulita e rinnovabile, evidenziando il progetto ITER in Francia. Si chiariscono le differenze tra fusione e fissione nucleare, sottolineando la maggiore sicurezza della fusione. Il progetto ITER mira a dimostrare la fattibilità della fusione nucleare, con l'obiettivo di produrre energia elettrica entro il 2060. L'Italia gioca un ruolo significativo nel progetto, avendo ottenuto oltre il 50% delle commesse.

Punti di forza

  • 🌟 La fusione nucleare è una fonte di energia pulita e rinnovabile.
  • ⚛️ Differenza fondamentale: fusione (unione) vs fissione (divisione).
  • 🔋 Non produce rifiuti radioattivi e non emette CO2.
  • 🌍 Il progetto ITER è un esperimento internazionale per la fusione nucleare.
  • 🇮🇹 L'Italia ha un ruolo di primo piano nel progetto ITER.
  • 🔥 La fusione richiede temperature di milioni di gradi Celsius.
  • ⚠️ Incidenti in reattori a fusione non hanno gravi conseguenze.
  • 💡 Con piccole quantità di combustibile, si può generare molta energia.
  • 📅 Si prevede energia elettrica da fusione entro il 2060.
  • 🔬 ITER mira a dimostrare la fattibilità della fusione come fonte energetica.

Linea temporale

  • 00:00:00 - 00:08:27

    Il video discute la fusione nucleare, presentandola come una fonte di energia sicura e pulita, in contrasto con la fissione nucleare. Si sottolinea che la fusione non produce rifiuti radioattivi né CO2, rendendola ideale per affrontare il riscaldamento globale. Viene spiegato che la fusione avviene unendo atomi di idrogeno, mentre la fissione comporta la loro divisione. Si evidenzia che un incidente in un reattore a fusione non avrebbe conseguenze gravi, poiché la reazione si spegnerebbe automaticamente in caso di guasto. Il video introduce il progetto ITER in Francia, un esperimento internazionale per dimostrare la fattibilità della fusione nucleare come fonte di energia, con l'obiettivo di produrre energia elettrica entro il 2060. Si menzionano le sfide tecniche legate alla fusione, come le temperature estremamente elevate necessarie per innescare la reazione, e il ruolo dell'Italia nel progetto, evidenziando il contributo delle aziende italiane.

Mappa mentale

Video Domande e Risposte

  • Cos'è la fusione nucleare?

    La fusione nucleare è l'unione di due atomi, in particolare di idrogeno, per generare energia.

  • Qual è la differenza tra fusione e fissione nucleare?

    La fissione nucleare è la divisione di un atomo, mentre la fusione è l'unione di due atomi.

  • Quali sono i vantaggi della fusione nucleare?

    La fusione nucleare produce energia senza generare rifiuti radioattivi e non emette CO2.

  • Cosa è il progetto ITER?

    Il progetto ITER è un esperimento internazionale per dimostrare la fattibilità della fusione nucleare come fonte di energia.

  • Quando si prevede che la fusione nucleare sarà utilizzabile commercialmente?

    Si prevede che la fusione nucleare possa essere utilizzabile commercialmente intorno al 2060.

  • Qual è il ruolo dell'Italia nel progetto ITER?

    L'Italia ha un ruolo di primo piano nel progetto ITER, avendo vinto oltre il 50% delle commesse.

  • Qual è la temperatura necessaria per la fusione nucleare?

    La fusione nucleare richiede temperature di diversi milioni di gradi Celsius.

  • Cosa succede in caso di incidente in un reattore a fusione nucleare?

    Un incidente in un reattore a fusione nucleare non avrebbe ricadute rilevanti e il reattore si spegnerebbe automaticamente.

  • Qual è l'obiettivo del progetto ITER?

    L'obiettivo del progetto ITER è dimostrare scientificamente e tecnologicamente che è possibile generare energia elettrica dalla fusione.

  • Qual è il potenziale energetico della fusione nucleare?

    Con 1,6 grammi di deuterio e 5 grammi di litio, si possono produrre circa 380 mila kilowattora di energia.

Visualizza altre sintesi video

Ottenete l'accesso immediato ai riassunti gratuiti dei video di YouTube grazie all'intelligenza artificiale!
Sottotitoli
it
Scorrimento automatico:
  • 00:00:00
    potremmo chiamarla anche energia
  • 00:00:01
    stellare perché quella che accende le
  • 00:00:03
    stelle come sole già lo so molti di voi
  • 00:00:05
    cosa stanno pensando no è pericoloso
  • 00:00:08
    vogliamo costruire un sole sulla terra
  • 00:00:10
    ma sono pazzi e se esplode mi rendo
  • 00:00:13
    conto che appena sentiamo il termine
  • 00:00:15
    nucleare lo associamo
  • 00:00:17
    sistematicamente a un'esplosione
  • 00:00:19
    nucleare alla bomba atomica alla
  • 00:00:22
    radioattività di cernobyl a fukushima in
  • 00:00:24
    questo caso della fusione nucleare noi
  • 00:00:27
    la flessione è qua stiamo parlando di
  • 00:00:29
    un'altra cosa ed è molto più sicura di
  • 00:00:31
    quanto possiamo immaginare in questo
  • 00:00:33
    video cerco di farvelo capire e di
  • 00:00:36
    raccontarvi qual è lo stato di
  • 00:00:37
    avanzamento del progetto inter in
  • 00:00:40
    francia
  • 00:00:42
    la fusione nucleare può essere
  • 00:00:44
    considerata un tassello fondamentale per
  • 00:00:46
    l'energia del futuro e rinnovabile
  • 00:00:48
    relativamente più pulita di
  • 00:00:51
    probabilmente tutte le altre fonti
  • 00:00:53
    energetiche praticamente non genera
  • 00:00:55
    rifiuti radioattivi e attenzione non
  • 00:00:57
    genera co2 quindi per il disposto di
  • 00:01:00
    riscaldamento globale perfetto e
  • 00:01:02
    praticamente inesauribile attenzione la
  • 00:01:05
    fusione nucleare non è da confondere con
  • 00:01:07
    la fissione nucleare oggi quando
  • 00:01:10
    parliamo di centrali nucleari
  • 00:01:11
    facciamo riferimento alla fissione
  • 00:01:14
    nucleare che consiste nella divisione di
  • 00:01:16
    un atomo qui invece parliamo della
  • 00:01:18
    fusione nucleare che l'unione di due
  • 00:01:21
    atomi quindi a livello nucleare è
  • 00:01:23
    l'opposto i due atomi di idrogeno quando
  • 00:01:27
    si legano insieme e mettono energia noi
  • 00:01:31
    cerchiamo di catturare quell'energia
  • 00:01:32
    questo è il concetto è molto importante
  • 00:01:35
    separare i concetti di fissione e
  • 00:01:37
    fusione perché sono profondamente
  • 00:01:39
    diversi anche dal punto di vista della
  • 00:01:42
    sicurezza mentre un grosso incidente in
  • 00:01:44
    un reattore a fissione anche se
  • 00:01:47
    statisticamente poco probabile può
  • 00:01:49
    provocare enormi danni all'ambiente e
  • 00:01:51
    alla salute delle persone a causa del
  • 00:01:53
    rilascio del materiale radioattivo
  • 00:01:55
    prodotto dal combustibile esausto
  • 00:02:00
    invece un ipotetico incidente di un
  • 00:02:03
    reattore a fusione nucleare non avrebbe
  • 00:02:06
    ricadute rilevanti
  • 00:02:07
    la fusione non genera residui
  • 00:02:09
    radioattivi
  • 00:02:10
    allunga vita come nel caso della
  • 00:02:12
    fissione e in caso di guasto il reattore
  • 00:02:15
    si spegnerebbe da solo perché per
  • 00:02:17
    mantenere la reazione di fusione occorre
  • 00:02:20
    alimentarla in altri termini non c'è un
  • 00:02:23
    rischio di una reazione a catena e come
  • 00:02:25
    un motore a benzina è se finisce la
  • 00:02:26
    benzina si spegne la magnificenza della
  • 00:02:29
    fusione nucleare sta nel fatto che con
  • 00:02:31
    1,6 grammi di deuterio estratto da 50
  • 00:02:35
    litri di normalissima acqua e 5 grammi
  • 00:02:39
    di litio 6 sarebbe possibile
  • 00:02:41
    potenzialmente produrre circa 380 mila
  • 00:02:44
    kilowattora c'è una quantità di energia
  • 00:02:46
    in grado di soddisfare il fabbisogno di
  • 00:02:49
    una persona per circa 10 anni domanda
  • 00:02:51
    perché allora non usiamo ancora questa
  • 00:02:54
    fonte energetica così magica nonostante
  • 00:02:56
    si parli di fusione da decenni e
  • 00:02:59
    fisicamente complicatissimo mettere in
  • 00:03:02
    moto la reazione di fusione il problema
  • 00:03:05
    è che per fondere i due atomi
  • 00:03:06
    dell'idrogeno e necessaria un'energia
  • 00:03:10
    gigantesca in grado di vincere la
  • 00:03:12
    repulsione atomica di due nuclei dello
  • 00:03:15
    stesso segno positivo questa energia
  • 00:03:17
    necessaria per la fusione può essere
  • 00:03:19
    raggiunta con temperature elevatissime
  • 00:03:22
    addirittura di diversi milioni di gradi
  • 00:03:25
    celsius ovviamente è non esiste nessun
  • 00:03:28
    materiale che riesca a reggere con le
  • 00:03:31
    temperature per ora quindi maggior parte
  • 00:03:33
    degli sforzi degli scienziati sono
  • 00:03:35
    concentrati sulla costruzione di un
  • 00:03:38
    reattore che riesca ad isolare queste
  • 00:03:41
    altissime temperature
  • 00:03:42
    ciò è possibile attraverso un complesso
  • 00:03:45
    complessissimo sistema in grado di
  • 00:03:47
    generare ascoltate un campo magnetico e
  • 00:03:50
    di intrappolare e confinare nelle
  • 00:03:52
    proprie spire il plasma mantenendolo
  • 00:03:55
    lontano dalle pareti di contenimento in
  • 00:03:58
    questi anni mentre noi viviamo
  • 00:03:59
    tranquillamente le nostre vite a
  • 00:04:01
    cadarache nel sud della francia e in
  • 00:04:04
    corso uno dei progetti sperimentali più
  • 00:04:07
    ambiziosi della storia umana frutto
  • 00:04:09
    della collaborazione internazionale
  • 00:04:11
    pensate tra europa giappone e stati
  • 00:04:13
    uniti russia cina india corea
  • 00:04:16
    praticamente tutti i big si tratta del
  • 00:04:18
    progetto iter acronimo di international
  • 00:04:21
    thermonuclear experimental reactor che
  • 00:04:25
    in latino significa strada percorso per
  • 00:04:27
    condurre la società verso un nuovo
  • 00:04:30
    modello di produzione di energia
  • 00:04:32
    auspicabilmente entro il 2060 a
  • 00:04:35
    cadarache c'è uno dei cantieri più
  • 00:04:37
    avanzati e complessi d'europa dove si
  • 00:04:40
    sta costruendo un reattore a fusione
  • 00:04:42
    nucleare il cui cuore chiamato tokamak
  • 00:04:45
    avrà un diametro e un'altezza di 30
  • 00:04:48
    metri e pesa circa 23 mila tonnellate
  • 00:04:51
    per darvi un termine di paragone alla
  • 00:04:53
    torre eiffel ne pesa circa 8.000
  • 00:04:55
    all'interno del toc a mach il plasma
  • 00:04:58
    sarà riscaldato fino a oltre 100 milioni
  • 00:05:01
    di gradi celsius
  • 00:05:02
    i magneti superconduttori che lo
  • 00:05:05
    controlleranno opereranno invece a una
  • 00:05:07
    temperatura bassissima circa meno 269
  • 00:05:11
    gradi in pratica potrebbe essere
  • 00:05:13
    contemporaneamente uno dei luoghi più
  • 00:05:15
    caldi e più freddi dell'intero universo
  • 00:05:18
    e bene però tenere presente che l'iter è
  • 00:05:21
    un progetto sperimentale per cui il suo
  • 00:05:24
    obiettivo non è quello di produrre
  • 00:05:26
    energia elettrica dalla fusione in
  • 00:05:29
    termini commerciali bensì di dimostrare
  • 00:05:32
    scientificamente e tecnologicamente che
  • 00:05:35
    è possibile generare energia elettrica
  • 00:05:37
    in modo vantaggioso
  • 00:05:39
    la fusione nucleare infatti non è una
  • 00:05:41
    novità il record mondiale di energia
  • 00:05:43
    diffusione è detenuto dal topamax jazz
  • 00:05:45
    europeo nel 1997 il progetto jazz ha
  • 00:05:49
    prodotto energia nucleare ma lo fece
  • 00:05:52
    consumando una quantità di energia
  • 00:05:54
    maggiore rispetto a quella prodotta per
  • 00:05:56
    cui il bilancio fu negativo l'iter
  • 00:05:58
    invece è progettato per produrre una
  • 00:06:01
    quantità di energia dieci volte
  • 00:06:03
    superiore rispetto all'energia
  • 00:06:05
    utilizzata per innescare la reazione
  • 00:06:08
    ovvero 500 megawatt di potenza
  • 00:06:10
    diffusione da 50 megawatt di potenza
  • 00:06:13
    termica in ingresso nel caso in cui
  • 00:06:16
    questo obiettivo chiave sarà raggiunto
  • 00:06:18
    previsto intorno al 2030 salvo ritardi
  • 00:06:21
    si passerà alla fase successiva
  • 00:06:24
    denominata progetto de.mo che altro non
  • 00:06:28
    sarebbe che la fase dimostrativa del
  • 00:06:30
    primo prototipo di reattore a fusione
  • 00:06:33
    nucleare
  • 00:06:33
    secondo le tempistiche programmate dal
  • 00:06:35
    consorzio europeo fda al fine di
  • 00:06:38
    generare energia elettrica da fusione
  • 00:06:41
    entro il 2050 alla costruzione di demo
  • 00:06:44
    avrà inizio durante i primi anni trenta
  • 00:06:46
    del 2000 per terminare dopo almeno dieci
  • 00:06:49
    anni nel 2040 infatti dovrebbe
  • 00:06:52
    cominciare una fase operativa che durerà
  • 00:06:54
    un'altra decade solamente dopo si
  • 00:06:58
    procederebbe alla costruzione di
  • 00:07:00
    reattori a fusione nucleare
  • 00:07:02
    commerciali a larga scala e quindi
  • 00:07:04
    segnate sul vostro google calendar
  • 00:07:06
    questo appuntamento nel 2060 circa poi
  • 00:07:10
    vedremo di quanto ci saremmo sbagliati
  • 00:07:12
    ultima cosa forse la più bella per noi
  • 00:07:14
    italiani il ruolo dell'italia nel
  • 00:07:16
    progetto iter è stato e sarà di
  • 00:07:19
    primissimo livello le aziende italiane
  • 00:07:20
    nel campo della fusione nucleare grazie
  • 00:07:23
    a competenze molto elevate rappresentano
  • 00:07:26
    un'eccellenza internazionale hanno vinto
  • 00:07:28
    oltre il 50 per cento delle commesse di
  • 00:07:30
    iter per un valore di oltre 1.3 miliardi
  • 00:07:33
    di euro di queste cose ne sentiamo
  • 00:07:35
    parlare sempre troppo poco non è vero
  • 00:07:37
    ecco negli anni all'estero ho capito
  • 00:07:39
    quanto sia importante mettere in luce
  • 00:07:42
    sbandierarle come motivo di vanto quindi
  • 00:07:45
    quando si può vantiamoci bene il video è
  • 00:07:48
    finito spero che vi sia piaciuto che sia
  • 00:07:50
    stato interessante se avete domande cene
  • 00:07:52
    scrivete qui sotto il video vi ricordo
  • 00:07:55
    che è online la nostra nuova rivista geo
  • 00:07:58
    poco puntoit dateci un'occhiata stanno
  • 00:08:00
    uscendo articoli tutti i giorni noi ci
  • 00:08:03
    vediamo sempre qui su geo pop le scienze
  • 00:08:06
    nella vita di tutti i giorni ciao
  • 00:08:10
    [Musica]
  • 00:08:17
    [Musica]
Tag
  • fusione nucleare
  • fissione nucleare
  • progetto ITER
  • energia pulita
  • sicurezza energetica
  • energia rinnovabile
  • deuterio
  • litio
  • Cadarache
  • Italia