Note d’Arte | Il sogno di Carlo: la Reggia di Caserta (parte prima)

00:04:10
https://www.youtube.com/watch?v=Puc9EjVbXBo

Sintesi

TLDRLa reggia di Caserta è un monumento straordinario dell'architettura del Settecento, progettato da Luigi Vanvitelli e inaugurato nel 1752. Con una facciata di 250 metri e un'altezza di 41 metri, è un esempio di grandezza e magnificenza. Il progetto include anche l'acquedotto carolino, lungo 41 chilometri, che alimenta il parco con fontane e laghetti. La pianta del palazzo è innovativa, unendo quattro palazzi con cortili, creando un'opera architettonica unica.

Punti di forza

  • 🏰 La reggia di Caserta è un capolavoro dell'architettura del Settecento.
  • 📏 Ha una facciata di 250 metri e un'altezza di 41 metri.
  • 👷‍♂️ Progettata da Luigi Vanvitelli, inaugurata nel 1752.
  • 💧 L'acquedotto carolino è lungo 41 chilometri.
  • 🌳 Il parco della reggia ospita fontane e laghetti.
  • 🏛️ La pianta del palazzo unisce quattro palazzi con cortili.
  • 👑 Commissionata dal re Carlo di Borbone.
  • 📜 È patrimonio mondiale dell'umanità.
  • 🛠️ Rappresenta un esempio di ingegneria barocca.
  • 🌍 Un simbolo della grandezza e magnificenza dell'epoca.

Linea temporale

  • 00:00:00 - 00:04:10

    Il video introduce la Reggia di Caserta, un monumento significativo del XVIII secolo e patrimonio mondiale dell'umanità. Con una struttura imponente di 2 milioni di metri cubi, 41 metri di altezza e 250 metri di lunghezza, è considerata un capolavoro architettonico. La costruzione, avviata da Luigi Vanvitelli nel 1752, è legata al sogno del re Carlo di Borbone e rappresenta un'innovazione per l'epoca, con una dichiarazione dei disegni che evidenziava la grandezza dell'edificio. Inoltre, il progetto include un acquedotto di 41 chilometri per alimentare fontane e laghetti nel parco, dimostrando l'ingegneria avanzata di Vanvitelli, che si ispira anche agli antichi acquedotti romani. La pianta del palazzo è progettata in modo geniale, con quattro palazzi uniti da un'area centrale, che sarà approfondita nel prossimo video.

Mappa mentale

Video Domande e Risposte

  • Qual è la reggia di Caserta?

    È uno dei più grandi monumenti dell'architettura del Settecento e patrimonio mondiale dell'umanità.

  • Chi ha progettato la reggia di Caserta?

    È stata progettata da Luigi Vanvitelli.

  • Quando è stata inaugurata la reggia di Caserta?

    È stata inaugurata il 20 gennaio 1752.

  • Qual è la lunghezza della facciata della reggia?

    La facciata misura 250 metri.

  • Cosa rappresenta l'acquedotto carolino?

    È un viadotto d'acqua lungo 41 chilometri che alimenta il parco della reggia.

  • Qual è l'altezza della reggia di Caserta?

    La reggia ha un'altezza di 41 metri.

  • Qual è la pianta del palazzo?

    La pianta è composta da quattro palazzi uniti con cortili.

  • Chi era il re che commissionò la reggia?

    Il re Carlo di Borbone.

  • Qual è l'importanza della reggia di Caserta?

    Rappresenta un grande esempio di architettura barocca e ingegneria.

  • Cosa si può ammirare nel parco della reggia?

    Fontane, peschiere e laghetti.

Visualizza altre sintesi video

Ottenete l'accesso immediato ai riassunti gratuiti dei video di YouTube grazie all'intelligenza artificiale!
Sottotitoli
it
Scorrimento automatico:
  • 00:00:00
    [Musica]
  • 00:00:10
    buon pomeriggio a tutti da cs dna e da
  • 00:00:14
    percorrendo l'arte oggi parleremo della
  • 00:00:16
    reggia di caserta che rappresenta uno
  • 00:00:18
    dei più grandi monumenti della terra è
  • 00:00:21
    anche uno dei più grandi capolavori
  • 00:00:23
    dell'architettura del settecento
  • 00:00:26
    patrimonio mondiale dell'umanità
  • 00:00:28
    la reggia di caserta con i suoi 2
  • 00:00:30
    milioni di metri cubi 41 metri di
  • 00:00:32
    altezza 250 metri di lunghezza in
  • 00:00:36
    facciata varie decine di vari scala e
  • 00:00:39
    tra l'altro una grandissima superficie
  • 00:00:42
    finestrata che da sola facciata e sui
  • 00:00:45
    cortili interni rappresenta
  • 00:00:47
    effettivamente un grandissimo capolavoro
  • 00:00:49
    dell'architettura definito da diversi
  • 00:00:52
    architetti l'ultimo bagliore
  • 00:00:53
    dell'anziano e jim la reggia di caserta
  • 00:00:56
    lega il suo nome al sogno di un grande
  • 00:00:59
    re il miglior morbose come definito da
  • 00:01:01
    uno storico che ha rappresentato la sua
  • 00:01:04
    casata e anche dal genio creativo di
  • 00:01:07
    luigi vanvitelli e grande architetto che
  • 00:01:11
    appunto presiedette ai lavori e che
  • 00:01:14
    inaugurò formalmente come vediamo
  • 00:01:16
    nell'immagine il 20 gennaio del 1752 la
  • 00:01:21
    posa della prima pietra davanti al re e
  • 00:01:23
    alla regina qui vestita di azzurro maria
  • 00:01:26
    amalia di sassonia vanvitelli aveva 50
  • 00:01:29
    anni nel momento in cui viene convocato
  • 00:01:32
    alla presenza della corte borbonica e
  • 00:01:35
    viene raccomandato dal papa benedetto
  • 00:01:37
    xiv che era in quel momento impegnato
  • 00:01:41
    con l'architetto il consolidamento della
  • 00:01:43
    cupola di michelangelo della basilica di
  • 00:01:45
    san pietro
  • 00:01:46
    la cosa interessante molto innovativa
  • 00:01:49
    per l'epoca è che carlo vuole dare un
  • 00:01:52
    imprinting completamente
  • 00:01:54
    il nuovo a questa progettualità e come
  • 00:01:56
    lo fa attraverso la reale dichiarazione
  • 00:01:59
    dei disegni un documento eccezionale
  • 00:02:01
    oggi conservato negli archivi della
  • 00:02:03
    reggia e che viene stampato nel 1756 e
  • 00:02:07
    il mandato a tutte le corti d'europa per
  • 00:02:10
    dimostrare la grandezza la magnificenza
  • 00:02:12
    di questo edificio di come sarebbe stato
  • 00:02:15
    completato
  • 00:02:16
    negli anni successivi la cosa
  • 00:02:18
    interessante che in queste tavole
  • 00:02:21
    possiamo ammirare la facciata questi 250
  • 00:02:24
    metri dicevamo di monumento con quattro
  • 00:02:27
    torri laterali e una cupola centrale che
  • 00:02:30
    permette un movimento rotatorio vista la
  • 00:02:33
    pesantezza e il gigantismo dell'intero
  • 00:02:36
    edificio
  • 00:02:37
    ma la progettualità geniale di
  • 00:02:39
    banditelli non si esaurisce soltanto nel
  • 00:02:41
    creare un grande palazzo ma nel creare
  • 00:02:44
    il vero capolavoro di tutto questo
  • 00:02:46
    progetto che il grandioso acquedotto
  • 00:02:49
    carolino 41 chilometri di lunghezza il
  • 00:02:53
    viadotto d'acqua che deve convogliare
  • 00:02:56
    sette fiumi e completamente direzionarle
  • 00:02:59
    all'interno del grande parco lungo tre
  • 00:03:02
    chilometri per alimentare fontane
  • 00:03:04
    peschiere e laghetti la cosa
  • 00:03:07
    straordinaria è che qui vediamo
  • 00:03:09
    nell'immagine è l'unico tratto scoperto
  • 00:03:11
    cioè quello che appunto coinvolge la
  • 00:03:15
    valle di maddaloni dove vanvitelli
  • 00:03:18
    recupera la natica ingegneria romana con
  • 00:03:21
    le famose arcate che usavano punto gli
  • 00:03:24
    antichi nel costruire i loro acquedotti
  • 00:03:26
    la pianta del palazzo è estremamente
  • 00:03:29
    geniale anch'essa sono guardate bene
  • 00:03:31
    quattro palazzi ciascuno col proprio
  • 00:03:34
    cortile completamente uniti e che sono
  • 00:03:38
    poi raccordati da quest'area centrale e
  • 00:03:42
    quella dello scalone d'onore e del
  • 00:03:45
    vestibolo superiore ma di questo ne
  • 00:03:47
    parleremo la prossima volta
  • 00:03:50
    allora un saluto dal csv e ne ho da per
  • 00:03:52
    prendo l'arte e ci vediamo presto con la
  • 00:03:55
    seconda parte della reggia di caserta
  • 00:03:56
    [Musica]
Tag
  • Reggia di Caserta
  • Luigi Vanvitelli
  • architettura
  • patrimonio mondiale
  • acquedotto carolino
  • barocco
  • Carlo di Borbone
  • fontane
  • parco
  • monumento