00:00:00
rimaniamo nel contesto culturale e
00:00:01
letterario di inizio 900 e alternando a
00:00:04
svbo a cui abbiamo dedicato lo scorso
00:00:06
video torniamo a Pirandello che con la
00:00:09
sua opera esprime non solo la critica ma
00:00:11
anche il rifiuto delle forme della vita
00:00:13
sociale viste come una trappola per il
00:00:16
magma vitale per la stessa essenza umana
00:00:19
e come una pupazz in cui ognuno è
00:00:23
costretto a recitare un ruolo secondo
00:00:25
Pirandello l'unica via di salvezza da
00:00:27
una società che impone a ciascuno di noi
00:00:30
di fissarsi entro una determinata forma
00:00:32
per poter vivere è la fuga sia essa
00:00:35
nella follia che nella irrazionalità o
00:00:38
nella immaginazione i personaggi di
00:00:40
Pirandello tra tutti Mattia Pascale
00:00:42
vitangelo moscarda reagiscono alla
00:00:44
disgregazione allo scardinamento della
00:00:47
verità accettando volontariamente
00:00:49
l'esclusione dalla società e l'abbandono
00:00:51
al puro fluire della vita essi si
00:00:53
convertono ad una filosofia del lontano
00:00:55
e contemplano da una distanza infinita
00:00:58
tutto quanto al nostro occhio appare
00:01:01
invece come normale il ruolo
00:01:03
contemplativo della letteratura la rende
00:01:05
portatrice delle molteplici verità
00:01:08
sempre all'interno di un'ottica di
00:01:09
relativismo conoscitivo che è l'unica
00:01:12
strada percorribile di fronte alla
00:01:14
comprensione che la realtà è mutevole
00:01:16
molteplice ed ambiguo oggi mi offro io e
00:01:19
vediamo come la crisi dell'io e la
00:01:21
conseguente decisione di fuggire dalla
00:01:23
società si manifestino all'interno del
00:01:25
protagonista de Il Fum Mattia
00:01:28
Pascal
00:01:32
terzo romanzo ormai al di là dell'ambito
00:01:34
naturalistico il Fum ATI Pascal viene
00:01:37
pubblicato prima a puntate sulla nuova
00:01:39
antologia e poi in volume nel 1904 è la
00:01:42
storia di un piccolo Borghese Mattia
00:01:44
Pascal appunto bibliotecario
00:01:47
imprigionato nella Trappola di una
00:01:48
famiglia insopportabile costituita dalla
00:01:51
moglie Romilda e dalla suocera Marianna
00:01:53
doni vedova Pescatore in una misera
00:01:55
condizione sociale ed economica oppresso
00:01:58
dai debiti e egli dopo essere fuggito ed
00:02:01
aver vinto una cospicua somma di denaro
00:02:03
a Montecarlo scopre nel viaggio di
00:02:05
ritorno a casa di essere ufficialmente
00:02:07
morto in quanto la moglie e la suocera
00:02:10
l'hanno riconosciuto nel cadavere di un
00:02:12
annegato Da questo momento si apre per
00:02:13
Mattia un'inaspettata Libertà proprio
00:02:16
perché è riuscito fortuitamente a
00:02:18
liberarsi della sua forma e a ritornare
00:02:20
nel magma Vitale primigenio Tuttavia
00:02:22
egli non ne approfitta e si costruisce
00:02:25
una nuova identità Adriano ma prende
00:02:28
casa a Roma presso Selmo paleari un
00:02:31
pensionato maniaco di spiritismo e si
00:02:34
innamora di sua figlia Adriana vittima
00:02:37
nuovamente della sua forma che a questo
00:02:39
punto non è nemmeno più socialmente
00:02:41
riconosciuta ed è inesistente Mattia
00:02:44
sarà costretto a simulare un secondo
00:02:46
suicidio e tornato al paese natio
00:02:48
miragno scoprirà che Romilda si è
00:02:50
intanto sposata con il suo amico Pomino
00:02:52
a quel punto trovandosi ormai costretto
00:02:55
accetta definitivamente la sua nuova
00:02:57
condizione di forestiere della vita e
00:02:59
Gli fu Mattia Pascal e ora non può più
00:03:02
essere nessuno consapevole
00:03:04
dell'impossibilità di poter scrivere un
00:03:06
romanzo tradizionale in un'epoca che ha
00:03:08
visto il crollo di tutte le certezze e
00:03:10
della possibilità stessa di comprendere
00:03:12
la Reale Pirandello decide di adottare
00:03:14
un narratore omodiegetico Mattia Pascal
00:03:17
stesso che in prima persona racconta in
00:03:20
forma retrospettiva la sua vicenda
00:03:22
focalizzandosi non sul io narratore ma
00:03:25
sull'io narrato in un racconto Dunque
00:03:27
soggettivo e inattendibile che rende il
00:03:30
lettore stesso partecipe dell'azione in
00:03:32
quanto è chiamato in prima persona a
00:03:34
valutare se le affermazioni proposte da
00:03:37
Mattia Pascal siano veritiere Mattia
00:03:39
Pascal Cerca infatti di convincerlo
00:03:42
anche con delle riflessioni in cui è
00:03:44
palese che egli si sia reso conto della
00:03:46
illusori età del concetto di identità
00:03:48
individuale Tuttavia pur negandolo egli
00:03:51
non riuscirà mai a liberarsi totalmente
00:03:53
della forma necessaria alla vita nella
00:03:55
società risultato che invece riuscirà a
00:03:58
vitangelo moscarda in uno nessuno ai
00:04:00
100000 il racconto mosso dalla casualità
00:04:03
rompe con tutti i canoni naturalistici
00:04:06
precedenti che vedevano ogni azione
00:04:08
umana determinata da leggi scientifiche
00:04:10
invariabili il protagonista per puro
00:04:12
caso si ritrova libero dalla trappola
00:04:14
sociale Ma l'errore che gli compie è
00:04:16
proprio quello di fissarsi in una nuova
00:04:18
forma mentre si rende conto della sua
00:04:20
inconsistenza Mattia Pascal non si
00:04:22
accorge che l'identità individuale sia
00:04:24
una costruzione artificiosa e ne prova
00:04:27
Dunque una disperata nostalgia
00:04:28
interessante tra l'altro è la meta
00:04:30
narrazione inserita nel racconto circa
00:04:33
la lanterninosofia proposta da Anselmo
00:04:36
paleari come soluzione alla negazione
00:04:38
dell'individualità secondo lui l'uomo ha
00:04:40
il tristo privilegio di sentirsi vivere
00:04:43
un sentimento simile ad una sorta di
00:04:45
lanternino che getta un cerchio di luce
00:04:47
attorno a noi al di là del quale c'è il
00:04:50
buio questo tuttavia non deve incutere
00:04:52
paura perché è proprio il buio che sta
00:04:54
oltre a noi che rappresenta la totalità
00:04:56
dell'essere ed è la luce che noi
00:04:58
cerchiamo di gettare su questo buio che
00:05:00
ci impedisce di prendere parte alla vita
00:05:03
universale il mistero non è fuori di noi
00:05:05
Bensì in noi la pietra scagliata da
00:05:08
Pirandello nel mare della letteratura
00:05:10
italiana inevitabile Conseguenza della
00:05:13
crisi dei fondamenti delle scienze e
00:05:15
della fiducia stessa nella capacità di
00:05:17
comprendere reale sconvolge
00:05:20
profondamente I lettori che ancora oggi
00:05:23
come lettori moderni comprendono
00:05:25
attraverso quelle mirabili pagine come
00:05:27
tutto quanto crediamo su noi stessi e
00:05:29
sulla società in cui viviamo altro non
00:05:32
sia se non un costrutto artificioso ma
00:05:34
tuttavia Io credo necessario perché è
00:05:37
proprio la forma che ci permette di
00:05:39
vivere insieme che ci permette al
00:05:41
contempo di convogliare le energie
00:05:43
dell'umanità in quel tentativo seppur
00:05:46
vano di far luce sul nostro essere E su
00:05:49
quanto ci circonda quindi questo era
00:05:50
tutto quanto avevo da dirvi in questo
00:05:52
video dedicato a il Fum attia Pascal
00:05:55
Grazie per aver guardato Fatemi sapere
00:05:57
nei commenti se il video Vi è piaciuto
00:05:58
condividete con vostri amici e Seguitemi
00:06:00
su Facebook e su Twitter ci vediamo al
00:06:03
prossimo
00:06:05
[Musica]
00:06:10
video