00:00:03
Buongiorno ragazzi oggi parleremo della
00:00:05
reazione di eliminazione negli alogenuri
00:00:07
alchilici e vedremo quando la reazione
00:00:10
di eliminazione prevale su quella di
00:00:12
sostituzione nucleofila vi consiglio
00:00:14
quindi di guardarvi anche il video sulle
00:00:16
reazioni di sostituzione nucleofila
00:00:18
negli allog genuri alchilici troverete
00:00:20
il link al primo
00:00:21
commento nella reazione di beta
00:00:24
eliminazione l' logen euro alchilico
00:00:26
Elimina Lo Ione alogenuro e un idrogeno
00:00:30
in posizione Beta ovvero un idrogeno
00:00:32
legato al carbonio che a sua volta è
00:00:34
legato al carbonio che porta l'alogena
00:00:36
grazie alla presenza di una base che
00:00:38
strappa il protone si forma quindi un
00:00:41
doppio legame tra il tra i due Carboni
00:00:43
adiacenti e esce una lo ione alogenuro
00:00:46
la base avendo strappato il protone
00:00:50
viene protonata quindi otteniamo il suo
00:00:53
acido
00:00:54
coniugato la reazione di beta
00:00:57
eliminazione compete con la reazione di
00:00:58
sostituzione infatti una specie ricca di
00:01:01
elettroni può comportarsi sia da base
00:01:03
che da nucleofilo se si comporta da
00:01:06
nucleofilo attacca il carbonio e porta
00:01:09
al prodotto di sostituzione quindi il
00:01:11
nucleofilo sostituisce lo ione alogenuro
00:01:14
Se invece la specie ricca di elettroni
00:01:17
si comporta da base questa attacca il
00:01:20
protone viene quindi eliminato lo ione
00:01:23
alogenuro e il protone si forma un
00:01:25
doppio legame tra i due atomi di
00:01:27
carbonio si ottiene quindi un alene and
00:01:29
andremo a vedere quindi in questo video
00:01:31
quando gli alogenuri alchilici
00:01:33
reagiscono dando prodotti di
00:01:35
eliminazione e quando invece danno
00:01:37
prodotti di sostituzione in alcuni casi
00:01:40
si ottengono entrambi i prodotti pur
00:01:42
Facendo reagire alogenuro con un unico
00:01:45
reattivo questo perché appunto Una
00:01:49
specie ricca di elettroni si può
00:01:50
comportare sia da base che da nucleofilo
00:01:52
quindi vi consiglio di vedere fino alla
00:01:54
fine questo video perché studieremo nel
00:01:57
dettaglio queste due reazioni e i loro
00:02:01
meccanismi nella reazione di beta
00:02:03
eliminazione si possono ottenere anche
00:02:05
più di un alkene infatti Nella reazione
00:02:08
di eliminazione vengono eliminati gli
00:02:10
idrogeni in posizione Beta Quindi quelli
00:02:12
legati a un carbonio che a sua volta è
00:02:15
legato al carbonio che porta l'alogena
00:02:16
come in questo caso il carbonio che
00:02:18
porta l'alogena
00:02:22
volta legano degli idrogeni quindi la
00:02:25
base può strappare sia questo idrogeno
00:02:28
che questo quindi abbiamo due idrogeni
00:02:30
in posizione Beta se Elimina se la base
00:02:34
attacca il protone in posizione Beta 1
00:02:36
come ho riportato qui in questa immagine
00:02:38
otteniamo l'un butene quindi un alkene
00:02:41
che ha il doppio legame in posizione uno
00:02:43
Se invece la base strappa il protone in
00:02:46
posizione beta2 otteniamo il due butene
00:02:49
quindi un alchen che ha il doppio legame
00:02:51
in posizione 2 questi due alcheni sono
00:02:54
isomeri il prodotto che si ottiene in
00:02:56
maggior quantità è l'al più sostituito
00:02:58
secondo la regola di di zaizev cioè
00:03:00
quello che porta il doppio legame
00:03:02
all'interno della catena e non alla
00:03:06
fine vediamo che anche le reazioni di
00:03:09
eliminazione come quelle di sostituzione
00:03:11
nucleofila possono avvenire con due
00:03:13
diversi meccanismi col meccanismo E2 o
00:03:16
quel meccanismo E1 nella reazione di
00:03:19
eliminazione E2 la la velocità della
00:03:23
reazione Dipende sia dalla
00:03:25
concentrazione dell' logen nuro
00:03:26
alchilico che dalla concentrazione della
00:03:28
base questa reazione avviene in un unico
00:03:31
passaggio quindi non si ha la formazione
00:03:32
di un intermedio ma solamente di uno
00:03:34
stato di di transizione in questo caso
00:03:38
vediamo che la base attacca il protone
00:03:40
in posizione Beta e contemporaneamente
00:03:44
Viene eliminato lo ione alogenuro il
00:03:47
legame presente tra il tra il carbonio e
00:03:50
l'idrogeno si sposta tra i due atomi di
00:03:52
carbonio Quindi si forma un doppio
00:03:55
legame in questo caso otteniamo quindi
00:03:56
il due butene quindi nella reazione di
00:03:59
eliminazione e con due la l'uscita del
00:04:03
protone eh per mezzo della base e dello
00:04:06
ione alogenuro avvengono simultaneamente
00:04:08
in un unico
00:04:10
passaggio nella reazione di eliminazione
00:04:13
e con un invece la reazione si verifica
00:04:16
in due passaggi Quindi abbiamo la
00:04:18
formazione sempre
00:04:22
dell'intermediazione dipende solamente
00:04:24
dalla concentrazione dell' logen euro
00:04:27
alchilico
00:04:28
Vediamo qui quindi che nel primo
00:04:31
passaggio della reazione di eliminazione
00:04:34
e con un esce lo Ion alogenuro in questo
00:04:37
caso il bromuro e si forma un
00:04:40
carbocatione il primo passaggio è quello
00:04:42
più lento Quindi quello che Determina la
00:04:43
velocità dell'intera reazione nel
00:04:46
secondo passaggio la base Strappa un
00:04:50
protone in posizione Beta il doppietto
00:04:53
che prima si trovava tra il carbonio e
00:04:55
l'idrogeno va si sposta quindi tra i due
00:04:58
atomi di carbonio e forma il doppio
00:05:01
legame in questo in questo modo il carb
00:05:03
il
00:05:04
carbonio diciamo torna a formare quattro
00:05:07
legami quindi torna Ripristina la sua
00:05:09
neutralità questo passaggio è veloce
00:05:12
vediamo che la base ha strappato un
00:05:13
protone e quindi si è formato il suo
00:05:16
acido coniugato Quindi questo è un
00:05:18
meccanismo a due passaggi prima si forma
00:05:21
il carbocatione Quindi prima si rompe
00:05:22
legame carbonio alogeno e poi viene
00:05:25
strappato il protone in posizione Beta
00:05:27
dalla base e si forma poi quindi l'al
00:05:31
bene chi è il nucleofilo E chi è la base
00:05:35
abbiamo detto che una specie ricca di
00:05:36
elettroni si può comportare sia da base
00:05:39
quindi accettando un protone sia da
00:05:41
nucleofilo quindi attaccando il carbonio
00:05:43
la quello che distingue una base
00:05:45
nucleofilo è proprio questa cioè la base
00:05:47
attacca il protone e il nucleofilo
00:05:50
attacca il carbonio Quindi quando una
00:05:52
specie di CAD elettroni ha la tendenza
00:05:55
ad ad accettare un protone piuttosto che
00:05:58
attaccare il carbonio Allora si
00:06:00
comporterà più da base che da
00:06:02
nucleofilo viceversa se una specie Rica
00:06:04
di elettroni ha la tendenza ad attaccare
00:06:06
il carbonio piuttosto che il protone si
00:06:07
comporta più da nucleofilo che da base
00:06:10
molte volte però appunto Una specie
00:06:12
ricca di elettroni può comportarsi sia
00:06:14
da base che da
00:06:17
nucleofilo vediamo
00:06:19
ehm una lista di nucleofili e vediamo
00:06:21
Quali tra queste hanno la tendenza a
00:06:23
comportarsi maggiormente da base quindi
00:06:25
ad accettare un protone Allora i
00:06:27
nucleofili che vedete qui sono alcuni
00:06:30
sono neutri e altri hanno la carica
00:06:33
negativa nucleofili sonoo specie ricche
00:06:35
di elettroni quindi possono avere un
00:06:36
doppietto disponibile per esempio
00:06:38
sull'atomo di ossigeno di azoto di zolfo
00:06:41
ma possono anche avere una carica
00:06:42
negativa se hanno una carica negativa
00:06:45
sono nucleofili medi o forti Se invece
00:06:48
sono neutri quindi non presentano
00:06:51
cariche negative sono nucleofili medi o
00:06:53
deboli vediamo che tra i nucleofili
00:06:55
deboli ci sono gli acidi carbossilici
00:06:57
che sono i più deboli in assoluto
00:06:59
proprio perché hanno più la tendenza a
00:07:01
cedere il protone piuttosto che ad
00:07:03
accettarlo Non per niente si chiamano
00:07:06
acidi carbossilici poi abbiamo gli
00:07:08
alcoli e l'acqua Quindi questi sono
00:07:09
nucleofili
00:07:10
deboli tra i nucleofili diciamo moderati
00:07:14
abbiamo l'ammoniaca e le ammine che
00:07:17
hanno anche una certa tendenza ad
00:07:19
accettare un protone Quindi sono anche
00:07:20
basi moderate i Tioli quindi i composti
00:07:25
che presentano uno zolfo legato a una
00:07:27
catena carboniosa
00:07:29
le basi coniugate degli acii
00:07:31
carbossilici ovvero gli ioni
00:07:33
carbossilato e gli alogenuri fluoruro e
00:07:35
cloruro il fluoruro è un nucleofilo più
00:07:40
debole rispetto per esempio all'o ioduro
00:07:42
e al bromuro perché è un oion più
00:07:44
piccolo Quindi è più solvat ed è più
00:07:47
lento a reagire Quindi è un nucleofilo
00:07:50
più debole rispetto agli altri due
00:07:51
alogenuri che vedete qui i nucleofili
00:07:54
più forti quindi sono nucleofili che
00:07:55
hanno una carica negativa in particolare
00:07:58
quali sono ione ioduro e bromuro che
00:08:01
sono i più forti in assoluto i Tiola
00:08:05
quindi le basi coniugate dei Tioli che
00:08:08
sono questi composti lo ione idrossido
00:08:11
che è la base coniugata dell'acqua e gli
00:08:13
alcossido le basi coniugate degli alcoli
00:08:17
Quindi questi che vedete qui sono i
00:08:19
nucleofili più forti tra
00:08:22
questi lo ione idrossido gli ioni
00:08:26
alcossido aggiungere anche la sodio
00:08:28
amide sono le basi forti quindi sono
00:08:31
quelle specie che hanno la tendenza ad
00:08:34
accettare il protone più che ad
00:08:35
attaccare il carbonio quindi in presenza
00:08:37
di queste basi forti l' logano alchilico
00:08:40
avrà la tendenza a reagire con una
00:08:43
reazione di eliminazione Non sempre però
00:08:45
dipende sempre dalla natura
00:08:58
dell'alloggio se la base è
00:09:00
forte il meccanismo prevalente sarà
00:09:02
quello di eliminazione e con due Se
00:09:05
invece la base è debole come l'acqua o
00:09:07
gli alcoli prevalgono le reazioni di
00:09:09
eliminazione e con
00:09:11
uno Ora vediamo in una sintesi in
00:09:15
sintesi in questa tabella tutti i vari
00:09:18
tutte le varie possibili combinazioni
00:09:20
perché il fatto che prevalga una
00:09:22
reazione di sostituzione piuttosto che
00:09:24
una di eliminazione Dipende sia dal tipo
00:09:27
di nucleofilo o da del tipo di base ma
00:09:30
anche dalla natura dell' logen uro
00:09:32
alchilico quindi ho preparato questa
00:09:34
tabella in cui analizziamo caso per
00:09:37
caso in questa tabella ho voluto
00:09:40
classificare i nucleofili e le basi in
00:09:43
quattro categorie ovvero i nucleofili
00:09:45
forti basi forti nucleofili azotati e
00:09:50
nucleofili moderati o deboli tra i
00:09:53
nucleofili forti Quindi tutti quelli che
00:09:55
hanno la carica negativa lo ione
00:09:58
fluoruro è il nucleofile il nucleofilo
00:10:00
meno forte proprio perché è uno ione
00:10:02
piccolino quindi soprattutto in solventi
00:10:04
protici viene molto solvat ed è lento a
00:10:06
reagire In compenso però essendo proprio
00:10:09
un ione piccolo è Eh la carica negativa
00:10:13
è concentrata e quindi è molto reattivo
00:10:16
quindi tende a reagire Però con i
00:10:18
protoni Quindi è una base moderata tra
00:10:21
le basi forti lo Ion idrossido l'alcol e
00:10:24
la sodio ammide tra i nucleofili
00:10:26
moderati azotati abbiamo l'ammoniaca e
00:10:29
le amine primarie secondarie ovvero quei
00:10:31
composti organici in cui uno o due atomi
00:10:34
di idrogeno nell' ammoniaca sono stati
00:10:36
sostituiti con una o due catene
00:10:38
alchidiche poi abbiamo nucleofili
00:10:41
moderati come i Tioli e i nucleofili
00:10:43
deboli come gli alcoli l'acqua o gli
00:10:45
acidi carbossilici che sono proprio i
00:10:46
più deboli in assoluto vediamo quindi
00:10:49
come ogni tipo di alogenuro alchilico
00:10:51
reagisce nei vari casi nel caso dell'
00:10:53
logen duro alchilico
00:10:55
primario reagisce con i nucleofili forti
00:10:58
secondo un meccanismo di tipo SN con 2
00:11:01
perché vi ricordo che G alogenuri
00:11:03
primari non danno mai meccanismo né di
00:11:05
tipo e con1 né di tipo SN con un perché
00:11:09
non porterebbero alla formazione di
00:11:10
carbocationi relativamente stabili anzi
00:11:13
i carbocationi primari sono molto
00:11:15
Instabili quindi reagiscono secondo un
00:11:17
meccanismo di tipo SN con2 reagiscono
00:11:20
con meccanismo di tipo SN con2 anche con
00:11:22
le basi forti A meno che la base non sia
00:11:25
ingombrato a quel punto se c'è un
00:11:28
notevole OM sterico la reazione di
00:11:30
sostituzione nucleofile di tipo 2 è
00:11:32
impedita E quindi Avene una reazione di
00:11:34
eliminazione gli alogenuri primari R
00:11:37
agiscono con con meccanismo di tipo SN
00:11:40
con2 anche con le con l' ammoniaca e con
00:11:43
le
00:11:44
ammine anche con i nucleofili moderati
00:11:47
sempre con meccanismo di tipo SN con2
00:11:50
mentre coi nucleofili deboli non
00:11:52
reagiscono
00:11:53
perché sono troppo deboli per agire con
00:11:56
gli alogenuri alchilici primari quindi
00:11:57
gli alogenuri primari non non reagiscono
00:11:59
né con gli alcoli né con l'acqua né con
00:12:01
gli acidi carbossilici vediamo gli
00:12:03
alogenuri alchilici secondari con i
00:12:06
nucleofili forti reagiscono sempre con
00:12:08
meccanismo di tipo
00:12:10
SN con du con le basi forti in questo
00:12:15
caso prevale l'eliminazione Quindi
00:12:17
avremo la e con2 e non E con 1 perché le
00:12:20
basi sono forti quindi prevale il
00:12:22
meccanismo bimolecolare nel caso dei
00:12:25
nucleofili moderati azotati Allora
00:12:27
reagiscono con meccanismo di tipo SN con
00:12:30
du se a basse temperature mentre col
00:12:32
meccanismo e con2 ad alte temperature
00:12:35
perché le elevate temperature
00:12:37
favoriscono sempre il meccanismo di
00:12:40
delle eliminazioni le reazioni di
00:12:42
eliminazione con i nucleofili moderati o
00:12:45
deboli reagiscono con meccanismo di tipo
00:12:47
SN con1 e e con1 insolventi protici
00:12:51
quindi avremo una miscela di prodotti
00:12:53
derivati sia dall'eliminazione che dalla
00:12:55
sostituzione vediamo Ora gli alogenuri
00:12:58
alchilici terziari Allora gli alogenuri
00:13:01
alchilici terziari reagiscono con i
00:13:03
nucleofili forti con meccanismo e con
00:13:06
due e tranne nei casi in cui i
00:13:10
nucleofili siano quindi i nucleofili che
00:13:12
vedete qui siano delle basi molto deboli
00:13:14
quali sono questi casi lo ione ioduro
00:13:17
bromuro e tiocianato insolventi protici
00:13:21
soprattutto reagiscono come meccanismo
00:13:23
di tipo SN con un quindi danno un
00:13:25
prodotto di
00:13:27
sostituzione perché Quest ioni in
00:13:30
particolare non sono basi molto deboli
00:13:32
quindi sono agiscono da nucleofili più
00:13:34
che da basi in presenza di basi forti
00:13:37
leog genuri alchilici terziari
00:13:39
reagiscono con meccanismo di tipo e con
00:13:41
due e anche con l'ammoniac al ammine
00:13:43
Ecco perché ho voluto creare diciamo una
00:13:46
classe A parte per quanto riguarda le
00:13:48
ammine e l'ammoniaca perché comunque
00:13:51
sono oltre a essere nucleofili moderati
00:13:54
sono anche basi moderate e quindi con
00:13:56
gli alogenuri terziari prevale il
00:13:58
meccanismo di e con2 con i nucleofili
00:14:01
moderati o deboli gli alogenuri
00:14:03
alchilici terziari reagiscono secondo i
00:14:06
meccanismi di SN con 1 ed E con 1 Quindi
00:14:09
avremo anche in questo caso come nel
00:14:10
caso degli alogeni secondari una miscela
00:14:13
di prodotti derivanti dalle reazioni di
00:14:14
sostituzione ed eliminazione sn1 ed E1
00:14:18
Perché Perché gli alogenuri
00:14:20
terziari portano alla formazione di
00:14:22
carbocationi relativamente stabili
00:14:24
quindi possono dare questo tipo di
00:14:27
reazioni che prevedono Appunto due
00:14:29
passaggi il primo del quale porta alla
00:14:31
formazione del carbocatione
00:14:34
ecco Allora diciamo che questa
00:14:38
tabella è molto utile per riuscire a
00:14:41
individuare quali reazioni avvengono in
00:14:43
tutti i singoli casi quindi in tutte le
00:14:46
varie combinazioni possibili quindi a
00:14:47
seconda delle alogenuro a seconda del
00:14:49
nucleofilo grazie a questa tabella
00:14:51
riuscite a prevedere quale potrebbe
00:14:54
essere il prodotto o i prodotti
00:14:56
prevalenti nel prossimo video degli
00:15:00
esercizi Intanto spero di essere stata
00:15:03
chiara Perché questo è un argomento
00:15:04
molto complesso quindi spero di esservi
00:15:06
stata di essere stata d'aiuto Vi
00:15:08
ringrazio anche oggi per l'attenzione e
00:15:10
vi saluto Ciao ragazzi
00:15:14
[Musica]