Focus Venezia Bellezze A Filo D’acqua

00:54:48
https://www.youtube.com/watch?v=mxlsy9AHmMk

Sintesi

TLDRThe video delves into the fascinating history and engineering of Venice, a city constructed on water over 1500 years ago. It highlights the extraordinary audacity of its builders who created a thriving city in a marshy lagoon, facing challenges from the sea and adapting through innovative techniques. The construction methods, including the use of wooden piles and the discovery of stable ground beneath the lagoon, are discussed. The video also addresses the current threats Venice faces, such as climate change and rising sea levels, and the ambitious 'Mose' project aimed at protecting the city from flooding. Venice's architectural beauty, its unique canals, and the resilience of its inhabitants are emphasized, showcasing the city's ongoing struggle to preserve its heritage amidst modern challenges.

Punti di forza

  • 🌊 Venice is built on water, showcasing extraordinary engineering.
  • 🏛️ The city has faced numerous challenges since its founding.
  • 🛠️ Innovative techniques were developed for construction on marshy land.
  • 🌍 Climate change poses significant threats to Venice today.
  • 🚢 The Arsenale was crucial for Venice's naval dominance.
  • 🏰 Venice's architecture is a blend of beauty and functionality.
  • 🌉 The Canal Grande is the main waterway of the city.
  • 💧 The 'Mose' project aims to protect Venice from rising tides.
  • 🧱 Venice transitioned from wooden to stone construction for durability.
  • 👥 The city's population has significantly decreased over time.

Linea temporale

  • 00:00:00 - 00:05:00

    Venice, a stunning city built over 1500 years ago on a marshy lagoon, showcases extraordinary audacity and resilience against the sea. Its construction involved constant innovation and adaptation, making it a fascinating architectural marvel. The city's survival is now threatened by climate change and rising sea levels, prompting urgent exploration of its submerged mysteries and architectural secrets.

  • 00:05:00 - 00:10:00

    Once the heart of maritime power, Venice now attracts over 30 million tourists annually. The city, situated on the northern Adriatic coast, is intricately linked to its lagoon, a natural basin that allows marine water to flow in and out. Venice's unique layout consists of 118 islands connected by 176 canals, with the Grand Canal being the most famous.

  • 00:10:00 - 00:15:00

    The Grand Canal serves as Venice's main waterway, shaping the urban landscape. The city has evolved significantly from its origins in a stagnant lagoon, with its islands connected by over 400 bridges. The construction of Venice in such an inhospitable environment required ingenuity and determination from its early settlers, who sought refuge from invaders in the lagoon.

  • 00:15:00 - 00:20:00

    The lagoon provided natural protection from invaders, but building homes in a swamp posed challenges. Early Venetians had to reclaim land from the sea, using innovative techniques to create a stable foundation for their homes. This ongoing effort to expand the city involved continuous construction and adaptation to the shifting landscape.

  • 00:20:00 - 00:25:00

    The construction of Venice relied on ingenious techniques, including the use of wooden piles to support buildings on unstable ground. The discovery of a solid clay layer, known as Caranto, allowed for the construction of stone buildings, leading to the development of complex engineering solutions tailored to the unique challenges of the lagoon.

  • 00:25:00 - 00:30:00

    Building in Venice required careful planning to ensure stability. Techniques included creating wooden palisades and using lightweight materials like bricks instead of heavy stone. The design of Venetian homes emphasized lightness and elegance, with structures that could absorb the movements of the ground without collapsing.

  • 00:30:00 - 00:35:00

    To address the challenges of the shifting ground, Venetian builders developed flexible structures, including tramezzi (partition walls) that allowed for movement. This innovative approach to construction ensured that buildings could withstand the unique conditions of the lagoon, making Venice a pioneer in architectural techniques.

  • 00:35:00 - 00:40:00

    The construction of ships was crucial for Venice's maritime dominance. The Arsenal, a massive shipyard, became the world's largest manufacturing facility, producing advanced vessels for trade and warfare. This naval power was essential for Venice's economic success and territorial expansion.

  • 00:40:00 - 00:45:00

    The construction of the Rialto Bridge, a significant engineering feat, exemplified Venice's architectural ambitions. Built in the 16th century, the stone bridge remains a symbol of the city, showcasing innovative design and engineering that has withstood the test of time.

  • 00:45:00 - 00:54:48

    As Venice flourished, it faced challenges such as water supply shortages. Ingenious solutions, like the construction of underground cisterns, ensured access to fresh water for its growing population. However, the city now faces new threats from climate change and rising sea levels, prompting urgent efforts to protect its unique environment.

Mostra di più

Mappa mentale

Video Domande e Risposte

  • How was Venice built?

    Venice was built on a marshy lagoon using innovative techniques to create stable foundations on water.

  • What are the main threats to Venice today?

    The main threats to Venice today include climate change, rising sea levels, and flooding.

  • What is the significance of the 'Mose' project?

    The 'Mose' project is designed to protect Venice from exceptional tides and rising sea levels.

  • How many islands make up Venice?

    Venice is made up of 118 small islands.

  • What materials were used in the construction of Venice?

    Venice was originally built using wood, later transitioning to stone and bricks for durability.

  • What is the Canal Grande?

    The Canal Grande is the main waterway in Venice, serving as a vital artery for transportation.

  • How did the Venetians adapt to their environment?

    The Venetians developed ingenious engineering solutions to build and maintain their city on water.

  • What role did the Arsenale play in Venice's history?

    The Arsenale was a major shipbuilding facility that contributed to Venice's naval power.

  • What is the current population of Venice?

    The current population of Venice is significantly lower than its historical peak of 170,000.

  • Why is Venice considered a unique city?

    Venice is unique due to its architecture, built on water, and its rich history as a maritime power.

Visualizza altre sintesi video

Ottenete l'accesso immediato ai riassunti gratuiti dei video di YouTube grazie all'intelligenza artificiale!
Sottotitoli
it
Scorrimento automatico:
  • 00:00:00
    [Musica]
  • 00:00:01
    Venezia uno dei luoghi più belli al
  • 00:00:03
    mondo è il risultato di un'audacia
  • 00:00:07
    straordinaria quella di costruire
  • 00:00:09
    un'intera città
  • 00:00:11
    sull'acqua edificata oltre 1500 anni fa
  • 00:00:15
    sul fango di una Laguna paludosa fin
  • 00:00:17
    dalle sue origini La Serenissima resiste
  • 00:00:20
    agli assalti del mare minaccia
  • 00:00:22
    implacabile e insieme fonte della sua
  • 00:00:24
    fortuna e della sua fama
  • 00:00:26
    internazionale
  • 00:00:28
    Venezia a come è stata costruita su
  • 00:00:31
    quali basi si erge E al modo in cui ha
  • 00:00:33
    resistito agli urti del
  • 00:00:36
    tempo Venezia è proprio l'adattamento
  • 00:00:39
    del vivere in una situazione
  • 00:00:43
    impossibile fin dalla sua fondazione i
  • 00:00:47
    costruttori di Venezia sono stati
  • 00:00:48
    obbligati a inventare e sperimentare
  • 00:00:51
    costantemente nuove soluzioni tecniche
  • 00:00:53
    per eriger facendone una delle città più
  • 00:00:56
    affascinanti al mondo
  • 00:01:00
    la capacità di adattamento dei veneziani
  • 00:01:03
    è stata immensa con trovate ingegnose
  • 00:01:05
    che hanno permesso loro di vivere in
  • 00:01:07
    mezzo
  • 00:01:08
    all'acqua Non a caso in tanti si
  • 00:01:11
    interessano a Venezia perché è una città
  • 00:01:12
    a
  • 00:01:16
    laboratorio come è possibile che un
  • 00:01:18
    simile capolavoro di architettura sia
  • 00:01:20
    sorto nel bel mezzo di un acquitrino e
  • 00:01:23
    quali stratagemmi tanto eccezionali
  • 00:01:25
    quanto inediti hanno dovuto mettere a
  • 00:01:27
    punto i veneziani per adattarsi ai Limi
  • 00:01:32
    non tutti sanno che Venezia è fatta da
  • 00:01:36
    milioni di
  • 00:01:38
    pali Ma sebbene la città di Venezia
  • 00:01:41
    abbia attraversato i secoli per la sua
  • 00:01:43
    sopravvivenza è ormai scattata una vera
  • 00:01:45
    e propria Corsa contro il tempo quali
  • 00:01:48
    nuove sfide deve affrontare oggi La
  • 00:01:51
    Serenissima e a quali soluzioni non meno
  • 00:01:54
    straordinarie hanno fatto ricorso i
  • 00:01:56
    tecnici per salvare la città
  • 00:02:00
    Venezia Deve fronteggiare minacce
  • 00:02:02
    importanti oggi e in futuro a causa del
  • 00:02:04
    cambiamento climatico e
  • 00:02:05
    dell'innalzamento del livello del
  • 00:02:10
    mare grazie a un'indagine sul campo
  • 00:02:13
    volta a esplorare i misteri sommersi
  • 00:02:15
    della laguna alle interviste ai maggiori
  • 00:02:17
    esperti mondiali e alla grafica
  • 00:02:22
    computerizzata scopriremo tutti i
  • 00:02:24
    segreti architettonici di questa
  • 00:02:26
    bellezza a filo d'acqua
  • 00:02:34
    [Musica]
  • 00:02:42
    Venezia Venezia la regina dei mari un
  • 00:02:47
    tempo cuore della potenza Marittima che
  • 00:02:49
    ha dominato Per secoli il Mediterraneo
  • 00:02:51
    oggi è meta di oltre 30 milioni di
  • 00:02:54
    turisti
  • 00:02:57
    all'anno la storia della città situata
  • 00:03:00
    sulla costa settentrionale del mare
  • 00:03:02
    Adriatico è strettamente legata a quella
  • 00:03:05
    della sua Laguna un bacino naturale di
  • 00:03:08
    550 km qu separata dal mare da Ampi
  • 00:03:12
    cordoni di dune tra i quali si aprono
  • 00:03:15
    tre passaggi tali sbocchi permettono
  • 00:03:17
    all'acqua Marina di entrare e uscire da
  • 00:03:19
    questa gigantesca riserva ogni 6 ore in
  • 00:03:22
    corrispondenza delle
  • 00:03:24
    maree in questa città unica nel suo
  • 00:03:27
    genere si convive da sempre con
  • 00:03:31
    vista dall'alto la città assomiglia
  • 00:03:33
    quasi a un grosso
  • 00:03:35
    pesce nel corso dei secoli Venezia
  • 00:03:38
    cresce fino a diventare un arcipelago
  • 00:03:40
    artificiale formato da 118 piccole isole
  • 00:03:44
    separate da 176 canali che costituiscono
  • 00:03:47
    un reticolo di quasi 50
  • 00:03:50
    km il Canal Grande ne è il più lungo il
  • 00:03:54
    più bello e il più famoso
  • 00:03:56
    [Musica]
  • 00:04:01
    il Canal Grande è l'arteria principale
  • 00:04:04
    di Venezia la sua grande via Acquatica e
  • 00:04:07
    del resto è proprio lui a dare la
  • 00:04:10
    configurazione la forma all'intero
  • 00:04:12
    agglomerato
  • 00:04:16
    urbano Un agglomerato le cui molteplici
  • 00:04:20
    isole sono collegate tra loro da più di
  • 00:04:22
    400 Ponti Non a caso è la città che ne
  • 00:04:25
    conta più di qualunque altra al mondo
  • 00:04:30
    Ma la Venezia che ammiriamo oggi ha poco
  • 00:04:33
    a che vedere con quella delle origini
  • 00:04:36
    1600 anni fa al suo posto non vi era che
  • 00:04:39
    una Laguna
  • 00:04:45
    stagnante Venezia è sorta in un ambiente
  • 00:04:48
    eccezionale diverso da quello di
  • 00:04:50
    qualsiasi altra città in mezzo a una
  • 00:04:53
    Laguna su un insieme di isole un
  • 00:04:55
    ambiente perciò palustre in ospitale del
  • 00:04:57
    tutto inadatto alla costruzione di
  • 00:05:00
    una delle grandi città della
  • 00:05:07
    storia Come si spiega allora che i
  • 00:05:09
    futuri Veneziani si siano insediati in
  • 00:05:12
    un luogo tanto
  • 00:05:14
    ostile risaliamo alle origini di questa
  • 00:05:19
    storia nel secondo secolo a soli 11 km
  • 00:05:23
    dalla città
  • 00:05:24
    odierna il porto di altinum prospera
  • 00:05:27
    sotto il dominio Romano
  • 00:05:31
    nel VTO secolo però gli unni di Attila
  • 00:05:34
    conquistano l'Europa centrale un secolo
  • 00:05:37
    dopo gli slavi dilagano nell'Europa
  • 00:05:40
    dell'est e i Longobardi occupano la
  • 00:05:42
    Pianura
  • 00:05:43
    Padana le popolazioni locali
  • 00:05:46
    terrorizzate vengono messe in fuga dagli
  • 00:05:48
    invasori che le circondano da ogni lato
  • 00:05:51
    non hanno altra scelta che rifugiarsi
  • 00:05:53
    nella Laguna
  • 00:05:56
    [Musica]
  • 00:06:01
    la laguna rappresentava un riparo
  • 00:06:03
    soprattutto dagli invasori a cavallo è
  • 00:06:05
    una naturale forma di
  • 00:06:08
    protezione una protezione efficace Ma
  • 00:06:11
    che solleva immediatamente un
  • 00:06:14
    problema realizzare abitazioni in mezzo
  • 00:06:17
    a una
  • 00:06:19
    palude bisogna Innanzitutto sottrarre
  • 00:06:22
    terreno al mare i primi Veneziani
  • 00:06:25
    selezionano così le terre emerse Vic tra
  • 00:06:28
    loro
  • 00:06:31
    delimitare l'area da
  • 00:06:34
    costruire poi eliminano l'acqua con
  • 00:06:36
    l'utilizzo di
  • 00:06:38
    secchi Quando tutto è assut riempiono la
  • 00:06:42
    cavità per ottenere una superficie Piana
  • 00:06:44
    ed
  • 00:06:46
    [Musica]
  • 00:06:50
    edificabile la storia di Venezia è
  • 00:06:52
    quella della creazione di una città do
  • 00:06:55
    non esisteva null trami
  • 00:07:00
    sia all'interno della città do bisogna
  • 00:07:03
    rosicchiare spazio ai canali e al
  • 00:07:05
    pantano sia al di fuori della superficie
  • 00:07:08
    urbanizzata strappando sempre nuovi
  • 00:07:10
    terreni al mare questa continua e
  • 00:07:13
    incessante edificazione fa sì che i
  • 00:07:15
    confini della città vengano
  • 00:07:17
    continuamente
  • 00:07:19
    ritraccia una formidabile impresa
  • 00:07:22
    collettiva che si protrae per secoli e
  • 00:07:24
    che crea la città insieme al suolo
  • 00:07:26
    sottostante
  • 00:07:30
    questa tecnica a dir poco ingegnosa è
  • 00:07:33
    alla base della costruzione di
  • 00:07:36
    Venezia la pietra di fondazione su cui
  • 00:07:40
    poserà l'intera città La porzione di
  • 00:07:42
    suolo strappato alla laguna e
  • 00:07:44
    riconvertito supera addirittura l'
  • 00:07:49
    80% le prime case vengono costruite in
  • 00:07:52
    legno materiale che mostra presto la
  • 00:07:54
    propria fallacia in occasione degli
  • 00:07:56
    incendi che a cadenza regolare devastano
  • 00:08:02
    [Musica]
  • 00:08:04
    si passa così alla
  • 00:08:06
    Pietra la quale Tuttavia nasconde altre
  • 00:08:12
    insidie costruire con la pietra in un
  • 00:08:14
    luogo come Venezia è una vera sfida
  • 00:08:17
    perché significa appoggiarsi su fango
  • 00:08:19
    acqua e terreni paludosi bisogna essere
  • 00:08:21
    abili soprattutto quando si iniziano a
  • 00:08:23
    impiegare materiali così pesanti
  • 00:08:31
    per erigere la propria città sull'acqua
  • 00:08:33
    i costruttori devono costantemente
  • 00:08:35
    sperimentare nuove
  • 00:08:44
    soluzioni i terreni melmosi delle prime
  • 00:08:47
    abitazioni sono troppo cedevoli per la
  • 00:08:49
    pietra occorre quindi raggiungere gli
  • 00:08:52
    strati in cui il sottosuolo è
  • 00:08:53
    sufficientemente solido viene Allora
  • 00:08:56
    scoperto il Caranto un sedimento
  • 00:08:59
    argilloso di Antica formazione situato
  • 00:09:01
    all'incirca fra i 3 e i 9 m di
  • 00:09:04
    profondità la cui stabilità permetterà
  • 00:09:07
    alla realizzazione di edifici in
  • 00:09:11
    pietra il discorso è sempre stata una
  • 00:09:14
    grande invenzione dei costruttori
  • 00:09:17
    Veneziani Nel senso che hanno capito che
  • 00:09:21
    comunque sotto il fango c'era quel
  • 00:09:26
    famoso
  • 00:09:28
    Caranto che è questo strato rigido di
  • 00:09:33
    argilla e sabbia grossolana e di
  • 00:09:37
    conseguenza era un appoggio abbastanza
  • 00:09:42
    accettabile per creare le fondazioni dei
  • 00:09:46
    nostri palazzi e delle nostre case
  • 00:09:50
    No da allora in poi gli ingegneri
  • 00:09:53
    medievali mettono a punto diverse
  • 00:09:55
    soluzioni complesse a seconda della
  • 00:09:58
    profondità dello strato di Caranto da
  • 00:09:59
    raggiungere e del peso delle costruzioni
  • 00:10:02
    da
  • 00:10:03
    erigere prima fase Bonifica della zona
  • 00:10:06
    da
  • 00:10:08
    edificare si inizia con
  • 00:10:31
    solo a quel punto ci si dedica alle
  • 00:10:33
    fondamenta dell'edificio vere e proprie
  • 00:10:36
    nella maggior parte dei casi E se lo
  • 00:10:38
    strato di Caranto si trova entro i 3 m
  • 00:10:41
    di profondità si costruisce una
  • 00:10:43
    palizzata in legno di più file lungo
  • 00:10:46
    tutto il perimetro che delimiter i
  • 00:10:50
    muri Se invece il peso dell'edificio è
  • 00:10:53
    considerevole i pali vengono disposti in
  • 00:10:56
    modo da coprire l'intera superficie del
  • 00:10:58
    futuro palato
  • 00:11:00
    così da creare una sorta di nuova base
  • 00:11:03
    di
  • 00:11:04
    appoggio i pali vengono piantati gli uni
  • 00:11:07
    vicini agli altri e in maniera
  • 00:11:09
    concentrica dall'esterno verso l'interno
  • 00:11:12
    dell'area da
  • 00:11:15
    consolidare quest'ultima tecnica viene
  • 00:11:18
    impiegata soprattutto per erigere i
  • 00:11:20
    numerosi campanili della città edifici
  • 00:11:23
    particolarmente e
  • 00:11:29
    Veneziani richiede un gran lavoro
  • 00:11:32
    abbiamo calcolato che i pali necessari
  • 00:11:34
    per metro quadr sono
  • 00:11:37
    [Musica]
  • 00:11:39
    36 i pali di 2 o 3 Met di altezza e 20
  • 00:11:43
    cm di diametro terminano a punta per
  • 00:11:47
    facilitarne il posizionamento nel
  • 00:11:48
    terreno l'inserimento dei pali è
  • 00:11:51
    un'operazione molto delicata dal momento
  • 00:11:54
    che un colpo brusco potrebbe
  • 00:11:55
    compromettere lo strato di
  • 00:11:58
    Caranto è un lavoro che richiede
  • 00:12:00
    attenzione ed esperienza quindi
  • 00:12:02
    riservato a operai
  • 00:12:05
    [Musica]
  • 00:12:07
    specializzati Seguivano un modo di
  • 00:12:11
    lavorare molto complesso Nel senso che
  • 00:12:16
    si legavano sul palo e con un
  • 00:12:21
    contrappeso molto
  • 00:12:23
    forte davano dei colpi vigorosi sulla
  • 00:12:28
    testa del palo fino a andare a trovare
  • 00:12:33
    il famoso
  • 00:12:36
    Caranto subito dopo In entrambe le
  • 00:12:39
    tecniche i pali vengono coperti da un
  • 00:12:41
    rivestimento detto
  • 00:12:43
    zatterone composto da due strati
  • 00:12:45
    sovrapposti di assi
  • 00:12:47
    intersecate il suo scopo è distribuire
  • 00:12:50
    il carico del futuro
  • 00:12:52
    edificio infine il legno viene ricoperto
  • 00:12:55
    da alcuni strati di pietra
  • 00:12:58
    d'Istria una roccia compatta dalla
  • 00:13:00
    scarsa porosità perfettamente adatta
  • 00:13:02
    all'Acqua salmastra e corrosiva della
  • 00:13:04
    laguna il cui spessore viene calcolato
  • 00:13:06
    in funzione dell'altezza delle
  • 00:13:11
    maree questi basamenti in pietra sono
  • 00:13:14
    impermeabili ed evitano che l'acqua
  • 00:13:17
    entri nell'edificio la base è
  • 00:13:22
    [Musica]
  • 00:13:27
    pronta è stata Quest tecnica adottata
  • 00:13:30
    per le fondamenta a determinare la
  • 00:13:32
    conformazione della
  • 00:13:34
    città una volta posizionati i pali
  • 00:13:37
    questi non vengono più toccati non solo
  • 00:13:39
    perché l'operazione sarebbe estremamente
  • 00:13:42
    costosa ma anche per un motivo assai
  • 00:13:47
    particolare anche se un edificio viene
  • 00:13:51
    completamente
  • 00:13:53
    abbattuto le fondazioni sono quelle che
  • 00:13:56
    restano cioè perché i pali interno del
  • 00:14:00
    fango non subiscono
  • 00:14:03
    nessuna ossidazione Cioè non perdono la
  • 00:14:07
    loro
  • 00:14:08
    consistenza non diventano polvere no
  • 00:14:11
    come succede invece lasciamo pezzo di
  • 00:14:15
    legno
  • 00:14:18
    all'aria ogni volta che si è posto il
  • 00:14:21
    problema di intervenire su un edificio
  • 00:14:23
    si è quindi cercato di lasciare le
  • 00:14:25
    fondamenta dov'erano senza toccarle
  • 00:14:30
    se ribalt assimo la città scopriremmo
  • 00:14:33
    un'immensa foresta formata da milioni di
  • 00:14:35
    pali molti dei quali risalenti all'x
  • 00:14:40
    secolo rivoluzionarie per l'epoca Queste
  • 00:14:43
    tecniche hanno resistito ai
  • 00:14:47
    [Musica]
  • 00:14:51
    secoli grazie a queste la costruzione
  • 00:14:55
    dei diversi edifici o abitazioni può
  • 00:14:57
    avere inizio
  • 00:15:00
    a Venezia le tecniche costruttive sono
  • 00:15:03
    particolarmente codificate per adattarsi
  • 00:15:05
    alle esigenze dell'ambiente
  • 00:15:10
    [Musica]
  • 00:15:12
    Lagunare per non sovraccaricare i pali è
  • 00:15:16
    necessario che le costruzioni siano
  • 00:15:17
    quanto più possibile leggere pertanto
  • 00:15:20
    nessun dettaglio è lasciato al
  • 00:15:23
    caso per i muri alla pesante pietra
  • 00:15:26
    d'Istria si preferiscono i mattoni al
  • 00:15:29
    contempo solidi leggeri e resistenti
  • 00:15:32
    agli incendi successivamente ricoperti
  • 00:15:34
    da
  • 00:15:41
    intonaco Venezia è più una città di
  • 00:15:43
    mattoni che di pietra Come mai semplice
  • 00:15:46
    perché il mattone è decisamente
  • 00:15:48
    economico è producibile in loco e ha il
  • 00:15:51
    grande vantaggio di essere più leggero e
  • 00:15:53
    tra le condizioni tecniche della
  • 00:15:55
    costruzione di Venezia il peso di un
  • 00:15:57
    materiale è
  • 00:16:04
    con lo stesso intento di risparmiare sul
  • 00:16:06
    peso fin dalle origini le case veneziane
  • 00:16:09
    non sono molto alte superano di rado i
  • 00:16:12
    tre
  • 00:16:14
    piani Inoltre sulle facciate dei palazzi
  • 00:16:17
    spesso decorate da sottili colonne si
  • 00:16:20
    aprono ampie
  • 00:16:23
    finestre in questa singolare città
  • 00:16:26
    l'obbligo della leggerezza ISP uno stile
  • 00:16:29
    unico elegante e tutto merletto lo stile
  • 00:16:34
    tipicamente
  • 00:16:36
    Veneziano questo insieme di tecniche
  • 00:16:38
    Tuttavia risulta insufficiente rispetto
  • 00:16:41
    a un'altra questione la mobilità del
  • 00:16:43
    terreno dovuta alla melma della laguna
  • 00:16:46
    Come far sì che i palazzi assorbano il
  • 00:16:48
    movimento delle fondamenta senza
  • 00:16:50
    crollare i costruttori dell'epoca ancora
  • 00:16:54
    una volta escogitano una soluzione
  • 00:16:56
    brillante e innovativa a un problema
  • 00:16:59
    trascurabile rendere mobili i palazzi
  • 00:17:02
    stessi ad esempio nell'assemblare i
  • 00:17:05
    mattoni dei muri preferendo al cemento
  • 00:17:07
    la calce la quale ha il vantaggio di
  • 00:17:10
    svolgere la stessa funzione pur
  • 00:17:12
    rimanendo
  • 00:17:16
    [Musica]
  • 00:17:17
    elastica all'interno delle abitazioni
  • 00:17:20
    pareti divisorie e pavimenti devono a
  • 00:17:23
    loro volta poter resistere alle
  • 00:17:25
    sollecitazioni gli ingegneri escogitano
  • 00:17:28
    una soluzione
  • 00:17:31
    geniale realizzare tramezzi capaci di
  • 00:17:34
    assecondare i movimenti del
  • 00:17:40
    terreno una delle strutture più
  • 00:17:43
    importanti che forse L'invenzione
  • 00:17:45
    Veneziana in
  • 00:17:47
    assoluto sono gli
  • 00:17:50
    Scorzoni strutture divisorie fatte con
  • 00:17:54
    tavole di
  • 00:17:56
    legno queste tavole di legno Era in
  • 00:18:00
    mezzo verticali e servivano per
  • 00:18:03
    agganciare i solai poi c'era da una
  • 00:18:08
    parte e dall'altra di queste tavole
  • 00:18:10
    verticali delle tavole incrociate legato
  • 00:18:14
    e inchiodato tutto assieme dopodiché si
  • 00:18:19
    faceva l'intonaco
  • 00:18:22
    sopra quella struttura che corre per
  • 00:18:25
    tutta la casa è quasi una
  • 00:18:29
    [Musica]
  • 00:18:36
    tralicciata questa tecnica rende le
  • 00:18:38
    pareti elastiche e impedisce alla casa
  • 00:18:41
    di collassare solo l'intonaco di
  • 00:18:44
    copertura è da rifare di tanto in
  • 00:18:48
    tanto in tale ambito i veneziani fanno
  • 00:18:51
    da
  • 00:18:54
    precursori le strutture tralicciate
  • 00:18:57
    diventano di uso comune solo nell'età
  • 00:18:59
    industriale ossia oltre 500 anni più
  • 00:19:05
    tardi Infine per evitare che i palazzi
  • 00:19:08
    si squarcino e per rinforzarne
  • 00:19:10
    ulteriormente l'intelaiatura i pavimenti
  • 00:19:13
    sono fissati ai muri portanti tramite
  • 00:19:16
    lunghi tiranti metallici in grado di
  • 00:19:18
    deformarsi
  • 00:19:20
    all'infinito il pericolo dell'edificio è
  • 00:19:23
    quello di spostarsi verso fuori cioè il
  • 00:19:28
    carico può essere
  • 00:19:31
    sbilanciato soprattutto Nei palazzi con
  • 00:19:33
    molte decorazioni di
  • 00:19:37
    statue quello è un peso che ovviamente
  • 00:19:41
    agisce
  • 00:19:44
    all'esterno di conseguenza per eliminare
  • 00:19:49
    questo sbilanciamento delle pareti
  • 00:19:52
    importanti quelle di sostegno si legava
  • 00:19:56
    con una serie di tiranti in ferro che
  • 00:20:01
    agganciava
  • 00:20:03
    pavimentazione dei vari Piani dei vari
  • 00:20:06
    solai si vedono fuori su certe parti
  • 00:20:10
    dove non c'è
  • 00:20:11
    l'intonaco si vede una specie di
  • 00:20:14
    massello di Pietra Bianca quello lì è
  • 00:20:18
    proprio l'aggancio del tirante inferro
  • 00:20:22
    dall'interno e corr su tutto il
  • 00:20:25
    pavimento
  • 00:20:29
    Infine per coprire i pavimenti è
  • 00:20:33
    ovviamente necessario un rivestimento
  • 00:20:34
    capace di muoversi insieme alla
  • 00:20:41
    casa viene quindi messo a punto un
  • 00:20:43
    materiale molto particolare il terrazzo
  • 00:20:46
    alla veneziana un'amalgama di terracotta
  • 00:20:49
    e calce a cui si incorporano frammenti
  • 00:20:52
    di specchi vetro o madre
  • 00:20:55
    Perla il terazzo dei solai è forse
  • 00:21:00
    un'altra invenzione tipicamente
  • 00:21:05
    Veneziana ed è forse la parte più
  • 00:21:09
    interessante della casa nel senso che
  • 00:21:13
    assorbe questi possibili movimenti dove
  • 00:21:17
    si creano sul terrazzo delle micr
  • 00:21:21
    fessurazioni che non danno non
  • 00:21:23
    disturbano granché
  • 00:21:30
    flessibile elastica e adattabile la casa
  • 00:21:34
    Veneziana è come un organismo vivente
  • 00:21:36
    che asseca i movimenti del suolo
  • 00:21:40
    sottostante oggi ne possiamo osservare
  • 00:21:42
    le conseguenze sul loro aspetto
  • 00:21:45
    esteriore alcuni balconi sono
  • 00:21:48
    deformati sulle facciate talvolta
  • 00:21:50
    appaiono delle
  • 00:21:53
    crepe Ciò nonostante a Venezia nessun
  • 00:21:57
    Palazzo è mai
  • 00:22:01
    ancora oggi possiamo ammirarli in tutta
  • 00:22:04
    la
  • 00:22:12
    città e malgrado il rispetto dello
  • 00:22:15
    stesso canone architettonico il
  • 00:22:18
    risultato di insieme non è mai
  • 00:22:22
    ripetitivo altezza colori e stili
  • 00:22:25
    variegati creano atmosfere
  • 00:22:35
    basta osservare le facciate dei palazzi
  • 00:22:37
    lungo il Canal Grande di cui peraltro
  • 00:22:41
    seguono l'andamento
  • 00:22:47
    fissate le regole e messe a punto
  • 00:22:50
    soluzioni tecniche tanto ammirevoli la
  • 00:22:53
    città è pronta a estendersi Maè
  • 00:22:58
    campo in cui Venezia eccelle più di
  • 00:23:01
    qualunque altra e che le permetterà di
  • 00:23:03
    sancire la propria
  • 00:23:05
    potenza la costruzione
  • 00:23:17
    navale fin dai suoi albori Venezia Può
  • 00:23:20
    vantare la presenza di carpentieri
  • 00:23:22
    eccellenti indispensabili in una città
  • 00:23:25
    in cui ci si sposta prevalentemente in
  • 00:23:27
    barca
  • 00:23:29
    forte di questo vantaggio La Serenissima
  • 00:23:31
    si lancia Alla conquista del mare
  • 00:23:33
    fornita di una flotta altamente
  • 00:23:36
    sviluppata Ben presto si Dota di un
  • 00:23:39
    luogo
  • 00:23:40
    speciale
  • 00:23:44
    l'Arsenale l'Arsenale è un magnifico
  • 00:23:47
    cantiere di costruzione navale e allo
  • 00:23:49
    stesso tempo un deposito di materie
  • 00:23:51
    prime viene realizzato molto presto come
  • 00:23:54
    quello di Genova rivale di Venezia alla
  • 00:23:57
    fine del
  • 00:24:02
    nascosto dietro bastioni in mattoni
  • 00:24:04
    Rossi questo complesso di quasi 25 Ari
  • 00:24:07
    nel 16 secolo diventa la manifattura più
  • 00:24:10
    grande del mondo con circa 16.000
  • 00:24:15
    operai la flotta Veneziana era
  • 00:24:18
    eccezionale la vera spina dorsale della
  • 00:24:21
    potenza della Repubblica formata dalle
  • 00:24:23
    navi necessarie sia al commercio che
  • 00:24:26
    alla guerra soprattutto quando Venezia
  • 00:24:28
    diventa un grande impero navi per di più
  • 00:24:31
    molto innovative si tratta delle
  • 00:24:33
    imbarcazioni tecnologicamente più
  • 00:24:35
    avanzate del mondo per
  • 00:24:38
    l'epoca le innovazioni riguardano anche
  • 00:24:41
    le modalità di costruzione per la prima
  • 00:24:44
    volta al mondo la struttura della nave
  • 00:24:46
    si sviluppa lungo una linea di
  • 00:24:48
    produzione secondo un ordine ben preciso
  • 00:24:51
    come nelle fabbriche
  • 00:24:53
    moderne nel bacino di carenaggio i
  • 00:24:56
    Carpentieri iniziano a costruire
  • 00:24:59
    poi rivestita di tavole di legno Non
  • 00:25:02
    appena lo scafo è in grado di
  • 00:25:03
    galleggiare viene portato da un molo
  • 00:25:06
    all'altro vengono aggiunte prima le
  • 00:25:08
    cabine poi gli alberi e a seguire le
  • 00:25:11
    diverse attrezzature cordami Vele
  • 00:25:14
    cannoni ancore E per ultimo i
  • 00:25:18
    [Musica]
  • 00:25:23
    remi quindi non era da attendere cera
  • 00:25:27
    una sequenza
  • 00:25:29
    di costruzione a catena cioè la catena
  • 00:25:32
    che abbiamo oggi per costruire le
  • 00:25:39
    automobili al culmine dell'attività gli
  • 00:25:42
    operai dell'arsenale riuscivano a
  • 00:25:44
    costruire una Galea in poco più di un
  • 00:25:46
    giorno un'autentica prodezza in termini
  • 00:25:49
    produttivi per
  • 00:25:52
    l'epoca Venezia si ritrova così a capo
  • 00:25:55
    di una flotta straordin
  • 00:25:58
    Impero coloniale una delle città più
  • 00:26:01
    potenti del mondo
  • 00:26:08
    [Musica]
  • 00:26:10
    medievale la flotta Veneziana è
  • 00:26:13
    fondamentale per spiegare il motivo
  • 00:26:15
    della potenza della
  • 00:26:16
    Repubblica si tratta di una flotta allo
  • 00:26:19
    stesso tempo militare di guerra e
  • 00:26:22
    commerciale è Importante sottolineare
  • 00:26:25
    come l'espansione Venezi
  • 00:26:29
    accompagnata da una politica decisamente
  • 00:26:34
    aggressiva Questo significa che sono le
  • 00:26:36
    navi da guerra a giustificare e favorire
  • 00:26:40
    L'ascesa economica della
  • 00:26:45
    città basti dire che nel 400 il reddito
  • 00:26:49
    procapite a Venezia è 15 volte superiore
  • 00:26:53
    a quello di Londra o
  • 00:26:57
    Madrid che ben si manifesta in città un
  • 00:27:01
    progetto in particolare sta a cuore ai
  • 00:27:03
    suoi cittadini costruire un ponte che
  • 00:27:06
    colleghi le due rive del Canal Grande
  • 00:27:08
    progetto che si rivela ben più Arduo del
  • 00:27:16
    previsto i 60 m di larghezza del canale
  • 00:27:19
    mettono a dura prova
  • 00:27:21
    l'impresa ma tuttavia unire il quartiere
  • 00:27:24
    commerciale di Rialto a quello politico
  • 00:27:27
    e religioso di San Marco diventa sempre
  • 00:27:30
    più
  • 00:27:31
    indispensabile per secoli gli architetti
  • 00:27:34
    cercano di realizzare un ponte che possa
  • 00:27:36
    resistere senza successo è solo nel
  • 00:27:40
    1181 che per la prima volta sul Canal
  • 00:27:43
    Grande viene allestito un ponte
  • 00:27:45
    fluttuante di legno il motivo della sua
  • 00:27:48
    distruzione non è chiaro ma a tutti i
  • 00:27:50
    ponti che seguiranno toccherà lo stesso
  • 00:27:55
    destino nel 1310
  • 00:27:58
    nuovo ponte dotato di una parte mobile
  • 00:28:00
    per consentire il passaggio agli alberi
  • 00:28:02
    delle navi prende fuoco durante una
  • 00:28:04
    sommossa
  • 00:28:06
    restaurato crolla nel
  • 00:28:08
    1444 e ancora una volta nel
  • 00:28:11
    1524 perché troppo
  • 00:28:17
    frequentato nel 16 secolo dopo
  • 00:28:20
    l'ennesimo crollo di un ponte di legno I
  • 00:28:23
    veneziani decidono di costruirne uno di
  • 00:28:27
    pietra l'architetto incaricato si
  • 00:28:29
    chiamava Antonio da Ponte nome profetico
  • 00:28:32
    e il suo progetto sebbene piuttosto
  • 00:28:35
    criticato all'epoca ha resistito alla
  • 00:28:37
    prova del tempo dal momento che è ancora
  • 00:28:39
    in piedi nonostante il numero infinito
  • 00:28:41
    di persone che lo attraversano ogni
  • 00:28:46
    giorno la struttura che ha immaginato è
  • 00:28:50
    costituita da un solo arco in pietra di
  • 00:28:52
    Istria di oltre 28 m e del considerevole
  • 00:28:55
    peso per il fondale fangoso della Laguna
  • 00:28:58
    di quasi 9000 tonnellate all'incirca
  • 00:29:01
    quello della torre
  • 00:29:03
    eiel per controbilanciare la spinta
  • 00:29:05
    laterale del grande Arco ed evitarne il
  • 00:29:08
    crollo alle due estremità sono
  • 00:29:10
    conficcati 6000 pali di legno ma
  • 00:29:12
    disposti su tre livelli una soluzione a
  • 00:29:15
    dir poco
  • 00:29:16
    [Musica]
  • 00:29:19
    originale ha fatto una fondazione un
  • 00:29:24
    sistema di pali con un andamento scalare
  • 00:29:27
    ci sono come Tre Gradini una fondazione
  • 00:29:30
    a livello più basso una a livello più
  • 00:29:31
    alto una a livello più alto ancora in
  • 00:29:33
    modo che questa struttura inen regge il
  • 00:29:36
    peso orizzontale del Ponte sarebbe
  • 00:29:39
    crollato se avesse realizzato le
  • 00:29:41
    fondazioni solo con Pali in un'unica
  • 00:29:44
    direzione Ma lui ha fatto questa questa
  • 00:29:46
    soluzione che credo sia stata utilizzata
  • 00:29:49
    solo per il ponte di
  • 00:29:53
    Rialto su queste fondamenta dei
  • 00:29:56
    giganteschi blocchi in muratura
  • 00:29:58
    costituiscono la spalla del Ponte Le
  • 00:30:00
    pietre sono posizionate con
  • 00:30:01
    un'inclinazione opposta all'arcata in
  • 00:30:04
    modo da controbilanciare n la forza e
  • 00:30:06
    bloccate da due file di Massi disposti
  • 00:30:09
    orizzontalmente
  • 00:30:11
    inaugurato nel
  • 00:30:13
    1591 dopo 3 anni di lavori il ponte
  • 00:30:17
    divenuto uno dei simboli di Venezia
  • 00:30:19
    rappresenta un autentico capolavoro di
  • 00:30:22
    tecnica nell'ambiente palustre della
  • 00:30:24
    città
  • 00:30:28
    una meraviglia dell'ingegneria per la
  • 00:30:30
    concezione
  • 00:30:31
    statica perché c'è quest'idea proprio di
  • 00:30:34
    un ponte che deve
  • 00:30:39
    resistere il ponte di Rialto è solo una
  • 00:30:42
    delle numerose opere intraprese dalla
  • 00:30:45
    Serenissima a partire dal X secolo I
  • 00:30:49
    veneziani si adoperano per fare della
  • 00:30:51
    loro città per citare una definizione di
  • 00:30:53
    le corbousier la New York del Medioevo
  • 00:30:56
    Piazza San Marco particolare diviene il
  • 00:30:59
    riflesso della potenza di
  • 00:31:03
    Venezia le funzioni politiche e
  • 00:31:05
    religiose della città Sono concentrate
  • 00:31:08
    in piazza San Marco sin dall'ottavo o
  • 00:31:10
    nono secolo dopo Cristo quando è lì che
  • 00:31:14
    iniziano a essere costruiti i monumenti
  • 00:31:16
    più
  • 00:31:19
    importanti il potere politico con sede
  • 00:31:22
    nel Palazzo Ducale è amministrato dalla
  • 00:31:25
    figura del Doge alla guida della
  • 00:31:27
    Repubblica
  • 00:31:33
    costruito una prima volta nel non secolo
  • 00:31:36
    la sua fisionomia attuale Mirabile
  • 00:31:38
    esempio dell'architettura gotica è
  • 00:31:40
    frutto di ricostruzioni e ingrandimenti
  • 00:31:43
    significativi compiuti a partire dal X
  • 00:31:47
    secolo quanto alle funzioni religiose si
  • 00:31:50
    concentrano nell'edificio subito
  • 00:31:52
    accanto la Basilica di San Marco
  • 00:32:01
    in origine la Basilica di San Marco era
  • 00:32:03
    stata la cappella privata del Doge prima
  • 00:32:06
    di diventare la chiesa più importante di
  • 00:32:09
    Venezia la sua costruzione risale
  • 00:32:12
    approssimativamente al nono secolo
  • 00:32:14
    quando i mercanti Veneziani avevano
  • 00:32:16
    trafugato le reliquie di San Marco ad
  • 00:32:18
    Alessandria ad Egitto si sentiva il
  • 00:32:20
    bisogno di erigere un importante luogo
  • 00:32:22
    di culto per proteggerle E dal momento
  • 00:32:24
    che San Marco era uno dei quattro
  • 00:32:26
    evangelisti la loro presenza conferiva
  • 00:32:28
    alla città un nuovo prestigio
  • 00:32:35
    religioso l'edificio che ammiriamo oggi
  • 00:32:38
    come molti altri a Venezia è stato più
  • 00:32:41
    volte rimaneggiato e impreziosito
  • 00:32:45
    a differenza del Palazzo Ducale però la
  • 00:32:48
    sua forma originaria non è mai
  • 00:32:52
    cambiata l'impianto a croce greca è
  • 00:32:55
    formato da quattro bracci uguali
  • 00:32:57
    sormontati da altrettante cupole più
  • 00:32:59
    piccole che ne attorniano una più grande
  • 00:33:02
    centrale è una delle pochissime chiese
  • 00:33:05
    bizantine
  • 00:33:06
    d'occidente le sue dimensioni risultano
  • 00:33:08
    imponenti fin dalla sua fondazione
  • 00:33:11
    76,5 m di lunghezza per 62,6 di
  • 00:33:15
    larghezza qualcosa di monumentale per un
  • 00:33:18
    edificio
  • 00:33:21
    Veneziano Se non fosse che a partire dal
  • 00:33:24
    X3 secolo il Palazzo Ducale inizia a
  • 00:33:27
    ingrandire
  • 00:33:29
    srare la
  • 00:33:30
    basilica gli architetti Allora cercano
  • 00:33:33
    il modo di innalzar Le Cupole senza
  • 00:33:35
    aggiungere peso alla
  • 00:33:39
    costruzione costruendo delle grandi
  • 00:33:41
    incastellature li che hanno traslato
  • 00:33:45
    verso l'alto e quindi consentito di
  • 00:33:48
    vedere quello che probabilmente il
  • 00:33:51
    palazi
  • 00:33:53
    [Musica]
  • 00:33:56
    nonda ispirazione dalle tecniche della
  • 00:33:59
    carpenteria
  • 00:34:02
    navale sono costituite da molteplici
  • 00:34:05
    travi incastrate tra loro in maniera
  • 00:34:07
    estremamente complessa una giunta
  • 00:34:10
    centrale che si rafforza e trova la
  • 00:34:13
    propria stabilità solo quando il
  • 00:34:15
    fasciame Ovvero le assi di legno che
  • 00:34:17
    costituiscono il rivestimento esterno
  • 00:34:19
    dello scafo di una nave e in questo caso
  • 00:34:21
    del tetto viene finalmente inchiodato AR
  • 00:34:24
    resto per finire l'impalcatura viene
  • 00:34:27
    viene ricoperta di sottili lastre di
  • 00:34:32
    piombo non tanto difficili nella
  • 00:34:35
    costruzione quanto complicate nelle
  • 00:34:37
    relazione tra i vari elementi e dove
  • 00:34:41
    anche in questo caso paragonandoli al
  • 00:34:43
    costruzione navale è difficile indicare
  • 00:34:47
    Quali sono le parti che lavorano a
  • 00:34:50
    compressione a trazione e Questo dipende
  • 00:34:53
    dalle sollecitazioni il vento ad esempio
  • 00:34:56
    che può cambiare il comportamento di
  • 00:34:59
    l'orditura interna trasformando delle
  • 00:35:01
    aste in compressione ad aste in
  • 00:35:05
    trazione è l'esatta analogia con il
  • 00:35:09
    comportamento di una nave costruita in
  • 00:35:12
    legno nessuna chiesa nessun edificio per
  • 00:35:16
    quanto è noto esisteva e avrebbe potuto
  • 00:35:20
    fare quindi in questo caso da esempio e
  • 00:35:23
    quindi quasi certamente cinque Cupole
  • 00:35:26
    Marciane sono state costruite e come
  • 00:35:28
    novità assoluta da Dei Carpentieri che
  • 00:35:32
    Ovviamente avendo anche una tradizione
  • 00:35:34
    costruttiva navale avevano Certamente
  • 00:35:36
    l'abilità e la capacità di
  • 00:35:40
    realizzarle Grazie a questo autentico
  • 00:35:43
    Trionfo della Tecnica ancora oggi
  • 00:35:46
    possiamo scorgere da lontano Le Cupole
  • 00:35:48
    della Basilica arrivando a Piazza San
  • 00:35:50
    Marco dal
  • 00:35:52
    mare per tutto il medioevo e il
  • 00:35:55
    Rinascimento il centro della la città si
  • 00:35:58
    trasforma diventando così il capolavoro
  • 00:36:00
    architettonico che ammiriamo ancora ai
  • 00:36:02
    giorni
  • 00:36:04
    nostri ma il fenomeno di espansione e
  • 00:36:07
    abbellimento A dire il vero interessa
  • 00:36:09
    tutta la
  • 00:36:10
    città nel 16 secolo Venezia conta quasi
  • 00:36:14
    170.000 abitanti ossia tre volte la sua
  • 00:36:17
    popolazione attuale al tempo si tratta
  • 00:36:21
    della città più popolosa d'Europa la
  • 00:36:23
    regina dei Mari è Allora all'apice della
  • 00:36:26
    sua potenza
  • 00:36:29
    Tuttavia l'aumento della popolazione
  • 00:36:31
    rende sempre più critico uno dei
  • 00:36:33
    problemi maggiori di
  • 00:36:34
    Venezia l'approvvigionamento d'acqua
  • 00:36:37
    potabile della
  • 00:36:39
    città se da sempre a Venezia non manca
  • 00:36:42
    l'acqua salata quella dolce tende a
  • 00:36:46
    [Musica]
  • 00:36:48
    scarseggiare se noi consideriamo in
  • 00:36:51
    generale Nel mondo le città sono sempre
  • 00:36:54
    nate grandi o piccole dove c'era l'acqua
  • 00:36:57
    un fiume un lago un pozzo da cui
  • 00:37:01
    ricavare l'acqua l'acqua da bere l'acqua
  • 00:37:04
    per cucinare l'acqua per costruire
  • 00:37:06
    eccetera eccetera
  • 00:37:07
    a Venezia non c'era nulla di tutto
  • 00:37:10
    questo perché non c'era l'acqua dei
  • 00:37:12
    fiumi i fiumi arrivavano in laguna
  • 00:37:15
    evidentemente Ma poi dopo si contaminano
  • 00:37:18
    con l'acqua del mare quindi non erano
  • 00:37:21
    utilizzabili e quindi è stato costruito
  • 00:37:24
    Questo strumento straordinario che che è
  • 00:37:28
    il
  • 00:37:29
    pozzo lo chiamiamo Pozzo alla veneziana
  • 00:37:32
    ma sarebbe necessario trovare un'altra
  • 00:37:34
    parola che non è mai stata trovata
  • 00:37:36
    quindi Pozzo
  • 00:37:38
    d'accordo In effetti altro non sarebbe
  • 00:37:41
    che una grossa cavità sotterranea ovvero
  • 00:37:44
    un'ampia cisterna con una larghezza tra
  • 00:37:47
    i 5 e i 12 m resa impermeabile all'acqua
  • 00:37:51
    salmastra tramite alcuni strati di
  • 00:37:53
    argilla al suo interno gli scavatori di
  • 00:37:56
    Pozzi veneziani con lo spargere dei
  • 00:37:58
    Sassi sui quali costruiscono una
  • 00:38:00
    condotta cilindrica in mattoni a questo
  • 00:38:03
    punto riempiono la cisterna con uno
  • 00:38:05
    spesso strato di sabbia fine in
  • 00:38:08
    superficie la pavimentazione viene
  • 00:38:10
    leggermente incurvata per indirizzare
  • 00:38:12
    l'acqua piovana verso dei sifoni di
  • 00:38:14
    pietra incanala nei cosiddetti cassoni
  • 00:38:17
    che scaricano l'acqua in essi raccolta
  • 00:38:20
    questa viene così lentamente filtrata
  • 00:38:22
    dalla sabbia raggiungendo lo strato di
  • 00:38:24
    sassi e risalendo infine il condotto
  • 00:38:26
    secondo principio dei vasi
  • 00:38:29
    comunicanti non resta quindi che
  • 00:38:31
    attingere l'acqua come da un normale
  • 00:38:35
    Pozzo quello che mi colpisce nella
  • 00:38:37
    storia Veneziana è Innanzitutto
  • 00:38:40
    l'ingegnosità ossia la capacità con dei
  • 00:38:43
    mezzi piuttosto limitati di adattarsi
  • 00:38:46
    all'ambiente che la circonda per
  • 00:38:49
    sopravvivere l'esempio
  • 00:38:50
    dell'approvvigionamento idrico è di
  • 00:38:53
    certo uno dei più sorprendenti poiché In
  • 00:38:56
    mancanza d'acqua sono riusciti
  • 00:38:58
    ugualmente ad assicurarne la fornitura a
  • 00:39:00
    una città che arriva a contare 170.000
  • 00:39:03
    abitanti quindi di un certo
  • 00:39:06
    [Musica]
  • 00:39:08
    rilievo invenzione Veneziana per
  • 00:39:10
    eccellenza quasi 600 Pozzi o per meglio
  • 00:39:14
    dire cisterne sono stati scavati in
  • 00:39:16
    città nelle sue piazze pubbliche o nei
  • 00:39:18
    cortili interni delle abitazioni più
  • 00:39:22
    ricche essenziali per la sopravvivenza
  • 00:39:25
    degli abitanti
  • 00:39:27
    fino alla fine del 19
  • 00:39:31
    secolo nel corso del tempo i veneziani
  • 00:39:34
    sono perciò riusciti a superare i
  • 00:39:36
    numerosi limiti imposti dall'ambiente
  • 00:39:38
    circostante alla fine dell'età medievale
  • 00:39:40
    però la laguna rischia di scomparire a
  • 00:39:44
    partire dal X secolo quindi faranno
  • 00:39:47
    ricorso a ogni mezzo per salvare la
  • 00:39:49
    propria
  • 00:39:52
    città il caso di Venezia è
  • 00:39:54
    particolarmente fortunato perché poi
  • 00:39:57
    Venezia una volta che ha preso forma è
  • 00:39:59
    stata costruita ed è diventata una città
  • 00:40:02
    importante è stata anche governata molto
  • 00:40:05
    bene nei secoli e il governo di Venezia
  • 00:40:08
    si è occupato di proteggere la città ma
  • 00:40:11
    anche di proteggere la laguna una bella
  • 00:40:13
    risorsa per Venezia Laguna perché si
  • 00:40:15
    pescava c'era l'agricoltura si navigava
  • 00:40:18
    e così via quindi una bella
  • 00:40:22
    risorsa un fenomeno in particolare si
  • 00:40:25
    faceva estremamente preoccupante
  • 00:40:27
    il potenziale prosciugamento della
  • 00:40:32
    laguna In effetti in origine Venezia è
  • 00:40:35
    il ricettacolo di un certo numero di
  • 00:40:37
    fiumi provenienti prevalentemente dalle
  • 00:40:40
    Prealpi che sfociano nella
  • 00:40:43
    Laguna tutti questi corsi d'acqua sono
  • 00:40:46
    alimentati dalle alluvioni proprio per
  • 00:40:49
    questa ragione portano con loro
  • 00:40:51
    importanti sedimenti di sabbia i quali
  • 00:40:54
    intasano i bacini lagunari
  • 00:40:57
    così il costante fluire delle
  • 00:41:01
    acque Ebbene per i veneziani trovarsi
  • 00:41:05
    all'asciutto è
  • 00:41:07
    inimmaginabile capiscono allora che per
  • 00:41:09
    salvare la loro Laguna devono lanciarsi
  • 00:41:12
    in un'impresa incredibilmente
  • 00:41:17
    ambiziosa nel 500 fine 600 vengono fatti
  • 00:41:21
    grossi lavori di spostamento di tutte
  • 00:41:24
    gli apporti dei fiumi quindi si fanno
  • 00:41:28
    dei lavori di una grandiosità
  • 00:41:30
    incredibile eh per i mezzi la tecnologia
  • 00:41:34
    che c'era e soprattutto la forza
  • 00:41:39
    lavoro si è portato direttamente in mare
  • 00:41:43
    quasi tutti i fiumi che davano in laguna
  • 00:41:46
    perché Altrimenti diventava un
  • 00:41:52
    acerino un progetto a dir poco enorme a
  • 00:41:55
    distanza di tempo possiamo dire che si
  • 00:41:57
    tratta di lavori faraonici effettuati
  • 00:41:59
    tanto sul litorale quanto sull'andamento
  • 00:42:02
    della rete
  • 00:42:05
    idrografica ancora oggi Il destino di
  • 00:42:07
    Venezia è legato al suo
  • 00:42:10
    ambiente Ma la minaccia è cambiata ora è
  • 00:42:14
    l'innalzamento delle acque a metterla in
  • 00:42:21
    [Musica]
  • 00:42:24
    pericolo negli ultimi decenni il
  • 00:42:26
    fenomeno considerevolmente accelerato
  • 00:42:29
    mentre la città sprofonda
  • 00:42:30
    inesorabilmente
  • 00:42:33
    secondo il rapporto degli esperti del
  • 00:42:35
    gruppo intergovernativo sul cambiamento
  • 00:42:38
    climatico pubblicato nel 2019 la città
  • 00:42:41
    millenaria Potrebbe addirittura sparire
  • 00:42:43
    prima della fine del
  • 00:42:45
    secolo la Corsa contro il tempo è già
  • 00:42:48
    iniziata
  • 00:42:57
    il fenomeno è perfettamente
  • 00:43:00
    visibile è il caso della Basilica Della
  • 00:43:03
    Salute costruita nel 17 secolo a soli
  • 00:43:07
    400 anni dalla sua edificazione Mostra i
  • 00:43:10
    segni dell'innalzamento
  • 00:43:12
    dell'acqua almeno 5 gradini inizialmente
  • 00:43:15
    fuori dall'acqua risultano ormai
  • 00:43:17
    costantemente
  • 00:43:19
    sommersi Quanto al campanile di Campo
  • 00:43:22
    Sant'Angelo pende pericolosamente per
  • 00:43:24
    via del cedimento del terreno
  • 00:43:28
    non c'è che una conclusione Venezia sta
  • 00:43:32
    letteralmente
  • 00:43:34
    sprofondando Ma perché in parte la causa
  • 00:43:38
    sono i lavori realizzati solo meno di un
  • 00:43:40
    secolo
  • 00:43:42
    fa all'inizio del novec nell'intento di
  • 00:43:46
    competere con le altre potenze
  • 00:43:48
    Mediterranee viene costruito un grande
  • 00:43:50
    porto dalle finalità commerciali e
  • 00:43:52
    industriali Il Porto di Marghera
  • 00:43:57
    costruire tutta la zona industriale non
  • 00:44:00
    solo si andava a inquinare e sono dei
  • 00:44:04
    lavori adesso di decantazione di
  • 00:44:07
    purificazione delle zone che sono
  • 00:44:10
    costosissimi si è andato a chiudere una
  • 00:44:14
    parte di Laguna Cioè si è interrata una
  • 00:44:17
    parte di Laguna che è proprio il lavoro
  • 00:44:20
    che gli architetti veneti han fatto per
  • 00:44:24
    non avere cioè fatto di portare i fiumi
  • 00:44:28
    fuori Era per non avere
  • 00:44:33
    l'intero ancor più quando le industrie
  • 00:44:36
    hanno avuto bisogno di acqua dolce
  • 00:44:37
    l'hanno prelevata dalla falda freatica
  • 00:44:40
    situata subito al di sotto della città
  • 00:44:43
    negli anni 50 quasi 40.000 m cu d'acqua
  • 00:44:46
    ne vengono pompati ogni giorno
  • 00:44:48
    l'equivalente di 16 piscine
  • 00:44:51
    olimpiche inevitabilmente A poco a poco
  • 00:44:54
    la riserva si è esaurita la falda
  • 00:44:57
    freatica è Allora collassata su se
  • 00:44:59
    stessa e Venezia si è abbassata di 9
  • 00:45:08
    cm meno spettacolare ma decisamente più
  • 00:45:12
    distruttivo è il passaggio quotidiano di
  • 00:45:14
    grandi imbarcazioni a motore a
  • 00:45:16
    danneggiare la
  • 00:45:20
    laguna fortunatamente dal primo agosto
  • 00:45:22
    2021 su pressione dell'Unesco la città
  • 00:45:26
    di Venezia ha vietato il passaggio
  • 00:45:27
    all'isola di Rialto alle navi da
  • 00:45:29
    crociera superiori alle 25.000
  • 00:45:34
    tonnellate un primo passo che fa ben
  • 00:45:37
    sperare Ma che non risolve tutti i
  • 00:45:45
    problemi bisogna comunque ribadire il
  • 00:45:47
    fatto che anche la circolazione in
  • 00:45:49
    laguna dei taxi e delle molteplici
  • 00:45:51
    imbarcazioni a motore è inevitabilmente
  • 00:45:54
    fonte di pericoli per le Rive per le
  • 00:45:57
    fondamenta in quanto rappresentano una
  • 00:46:00
    continua forma di erosione
  • 00:46:07
    quotidiana ma il peggior nemico di
  • 00:46:09
    Venezia forse il più pericoloso di tutti
  • 00:46:12
    è il riscaldamento
  • 00:46:18
    globale Venezia è una città che ha una
  • 00:46:21
    sensibilità ai cambiamenti climatici
  • 00:46:24
    enorme forse una delle città più
  • 00:46:26
    sensibili che cambiamenti climatici
  • 00:46:27
    perché pochi centimetri stanno di
  • 00:46:30
    innalzamento del livello medio del mare
  • 00:46:32
    stanno già facendo la differenza sulla
  • 00:46:35
    vita della
  • 00:46:38
    città a causa sua a Venezia il livello
  • 00:46:41
    dell'acqua è salito di 23 cm in poco più
  • 00:46:44
    di un
  • 00:46:45
    secolo i due fenomeni l'abbassamento di
  • 00:46:49
    9 cm sommato a un aumento delle acque di
  • 00:46:52
    23 cm hanno portato a un innalzamento
  • 00:46:56
    totale di
  • 00:46:57
    nellarco di un centinaio di anni e la
  • 00:47:00
    città ne paga le
  • 00:47:02
    conseguenze Piazza San Marco è situata
  • 00:47:05
    nel suo punto più basso a soli 73 cm sul
  • 00:47:08
    livello del mare 115 volte l'anno
  • 00:47:11
    l'acqua sale di 90 cm allagando la
  • 00:47:15
    piazza 60 volte l'anno il livello
  • 00:47:18
    raggiunge addirittura i 11m
  • 00:47:27
    quella che i veneziani chiamano l'acqua
  • 00:47:30
    alta è legato alla marea che sommerge
  • 00:47:32
    parzialmente la
  • 00:47:34
    città il fenomeno della marea a Venezia
  • 00:47:37
    la possiamo pensare come somma di tre
  • 00:47:40
    famiglie di componenti
  • 00:47:42
    principali la prima sicuramente è la
  • 00:47:45
    marea astronomica ovvero l'azione
  • 00:47:48
    gravitazionale di sole e luna sulla
  • 00:47:50
    superficie Marina Il secondo è la invece
  • 00:47:54
    azione della
  • 00:47:55
    meteorologia quindi andamento della
  • 00:47:57
    pressione atmosferica e importanza dei
  • 00:48:01
    venti soprattutto dello Scirocco e della
  • 00:48:02
    bora e il terzo è dovuto proprio alla
  • 00:48:06
    geometria e alla morfologia del bacino
  • 00:48:08
    dell'Adriatico con delle onde
  • 00:48:10
    stazionarie che si vanno a creare e
  • 00:48:11
    vanno a
  • 00:48:13
    sommarsi Anche se le maree eccezionali a
  • 00:48:16
    Venezia sono sempre esistite la comunità
  • 00:48:18
    scientifica è Concorde nel ritenere il
  • 00:48:21
    fenomeno sempre più preoccupante se
  • 00:48:23
    mettiamo in relazione l'andamento del
  • 00:48:27
    livello medio del mare con gli episodi
  • 00:48:29
    di marea importante quindi di acqua alta
  • 00:48:32
    a Venezia possiamo vedere che mentre la
  • 00:48:36
    crescita del livello medio del mare è
  • 00:48:39
    praticamente lineare l'aumento del
  • 00:48:41
    numero di episodi di acqua alta sta
  • 00:48:44
    crescendo in maniera
  • 00:48:47
    esponenziale Quando l'acqua alta supera
  • 00:48:50
    il Met 10 di altezza provoca ingenti
  • 00:48:52
    danni alla città
  • 00:48:54
    [Musica]
  • 00:48:58
    nel 2019 le acque sono arrivate a
  • 00:49:04
    1,87 provocando 870 milioni di euro di
  • 00:49:09
    danni una corrispondenza che fa
  • 00:49:11
    presagire il peggio per la
  • 00:49:15
    città soprattutto perché l'acqua salata
  • 00:49:17
    ne danneggia sempre più gli
  • 00:49:22
    edifici per fortuna gli esperti sono
  • 00:49:25
    all'opera
  • 00:49:27
    per arginare la marea sono costantemente
  • 00:49:30
    alla ricerca di nuove
  • 00:49:34
    tecnologie è sul limitare della laguna
  • 00:49:37
    che hanno ideato un dispositivo di vasta
  • 00:49:40
    portata per proteggere Venezia un
  • 00:49:43
    congegno talmente ambizioso da
  • 00:49:45
    richiedere quasi 20 anni per la sua
  • 00:49:47
    messa in
  • 00:49:48
    funzione il
  • 00:49:51
    Mose questo progetto titanico il cui
  • 00:49:54
    nome richiama quello della figura
  • 00:49:55
    biblica viene concepito come un bastione
  • 00:49:58
    volto a difendere la città dalle maree
  • 00:50:04
    eccezionali l'idea concettuale è molto
  • 00:50:07
    semplice La realizzazione è estremamente
  • 00:50:11
    complessa perché è a tutt'ora un'opera
  • 00:50:14
    innovativa e
  • 00:50:20
    sperimentale se il principio è
  • 00:50:22
    effettivamente semplice la sua
  • 00:50:24
    realizzazione è faraonica alle tre
  • 00:50:27
    imboccature della laguna ben 78 argini
  • 00:50:30
    mobili controllati da un isolotto
  • 00:50:32
    artificiale sono stati installati
  • 00:50:33
    sott'acqua all'interno di cassoni di
  • 00:50:36
    cemento da 25.000 tonnellate ciascuno
  • 00:50:39
    ognuno di essi misura tra i 20 e i 30 m
  • 00:50:41
    di lunghezza 20 m di larghezza e 5 m di
  • 00:50:45
    spessore per un peso compreso tra le 170
  • 00:50:49
    e le 330
  • 00:50:50
    tonnellate le differenze che li
  • 00:50:53
    contraddistinguono si devono a loro
  • 00:50:55
    adattarsi al fondale veneziano
  • 00:50:57
    più o meno
  • 00:50:59
    profondo appena raggiunto il livello
  • 00:51:01
    d'allerta fissato a 1,10 questi argini
  • 00:51:05
    sottomarini trattenuti da Possenti
  • 00:51:07
    cerniere Si sollevano in circa 30 minuti
  • 00:51:10
    e possono sopportare maree che toccano i
  • 00:51:12
    3 m di altezza in pratica funzionano
  • 00:51:16
    come una gigantesca diga
  • 00:51:29
    Nel 2020 con oltre 10 anni di ritardo Il
  • 00:51:33
    Mose è stato impiegato per la prima
  • 00:51:35
    volta in una situazione di reale
  • 00:51:37
    emergenza con grande sollievo generale
  • 00:51:40
    Il test è andato a buon
  • 00:51:42
    fine da allora il meccanismo è stato
  • 00:51:45
    attivato sempre con successo una
  • 00:51:47
    cinquantina di
  • 00:51:49
    [Musica]
  • 00:51:52
    volte
  • 00:51:54
    Eppure nonost la
  • 00:51:57
    il Mose è ben lontano dal riconoscimento
  • 00:52:00
    unanime sorgono altri problemi come
  • 00:52:03
    quello più a lungo termine degli effetti
  • 00:52:05
    del Mose sull'ecosistema o quello più
  • 00:52:08
    preoccupante di un ulteriore aumento del
  • 00:52:10
    livello del mare il che ne renderebbe
  • 00:52:12
    l'uso del tutto
  • 00:52:17
    insufficiente Secondo le previsioni
  • 00:52:19
    degli esperti il Muse potrebbe essere
  • 00:52:22
    efficace fino alla fine del secolo con
  • 00:52:25
    il dubbio del riscaldo
  • 00:52:27
    globale se questo fenomeno acceler asse
  • 00:52:29
    e di conseguenza con lui l'innalzamento
  • 00:52:32
    del livello del mare il Mose potrebbe
  • 00:52:34
    rivelarsi obsoleto Ben prima del
  • 00:52:39
    [Musica]
  • 00:52:42
    previsto forse a livello generale A
  • 00:52:44
    livello mondiale si prenderanno dei
  • 00:52:46
    provvedimenti per tentare di frenare
  • 00:52:50
    l'innalzamento dei mari però non è un
  • 00:52:52
    problema né Veneziano né italiano è un
  • 00:52:55
    problema mondiale quindi siamo legati un
  • 00:52:57
    po' alle sorti del
  • 00:53:00
    mondo Venezia per il momento sembra
  • 00:53:03
    quindi salva ma fino a
  • 00:53:10
    quando nel corso dei secoli la città si
  • 00:53:13
    è ingrandita e arricchita fino a
  • 00:53:15
    diventare una delle più belle al
  • 00:53:18
    mondo ogni anno milioni di turisti si
  • 00:53:21
    affollano per ammirare la meraviglia
  • 00:53:23
    delle sue chiese dei suoi palazzi delle
  • 00:53:25
    case e dei canali
  • 00:53:26
    [Musica]
  • 00:53:28
    la città è veramente unica Basta vedere
  • 00:53:31
    come è costruita come è tenuta come
  • 00:53:34
    qualunque anche elemento strutturale poi
  • 00:53:37
    alla fine è stato abbellito con una
  • 00:53:41
    forma
  • 00:53:47
    artistica Venezia è stata costruita
  • 00:53:49
    sull'acqua e oggi è proprio l'acqua che
  • 00:53:52
    potrebbe farla
  • 00:53:54
    scomparire ma per i veneziani non è
  • 00:53:56
    ancora detta l'ultima
  • 00:53:58
    parola con ingegno e determinazione come
  • 00:54:01
    hanno sempre fatto nella loro storia
  • 00:54:04
    continuano a sforzarsi di preservare La
  • 00:54:06
    Serenissima per i secoli a
  • 00:54:14
    venire Venezia mi infonde speranza
  • 00:54:17
    Perché è una città che nel corso della
  • 00:54:19
    sua lunga storia ha sempre saputo
  • 00:54:21
    adattarsi e resistere
  • 00:54:26
    preservare Venezia perché rappresenta un
  • 00:54:29
    vero archivio di storie diverse e
  • 00:54:30
    importanti nonché una stupenda città da
  • 00:54:35
    visitare ma dobbiamo fare in modo che
  • 00:54:38
    continui a esistere terribili minacce
  • 00:54:39
    incombono su essa
  • 00:54:42
    [Musica]
Tag
  • Venice
  • architecture
  • engineering
  • climate change
  • Canal Grande
  • Mose project
  • maritime power
  • tourism
  • historical significance
  • resilience