00:00:00
Buongiorno a tutti e benvenuti sul canale youtube
Sigfrido Millequadri. In questo video vi parlerò
00:00:05
di Guernica, l'opera celeberrima realizzata
da Pablo Picasso. Forse il dipinto più celebre
00:00:11
dell'intero novecento- Andiamo subito a scoprirla
guernica e un celeberrimo dipinto realizzato da
00:00:18
pablo picasso nel 1937 un'opera monumentale carica
di dolore e strazio e per questo universalmente
00:00:26
riconosciuta come simbolo contro ogni guerra
e violenza il titolo dell'opera è legato alla
00:00:32
città basca di guernica che venne atrocemente
bombardata dall'aviazione tedesca appoggiata
00:00:38
da quella italiana un massacro che costò la
vita a molti civili donne anziani e bambini
00:00:43
per comprendere a fondo il quadro è importante e
ricostruirne la genesi nel gennaio 1937 picasso
00:00:51
che abitava a parigi venne incaricato dal
governo repubblicano spagnolo di realizzare
00:00:56
un grande dipinto per il padiglione della spagna
all'interno dell'esposizione universale prevista
00:01:02
proprio nella capitale francese a partire
dal giugno 1937 picasso inizio al lavoro
00:01:08
molto a rilento tanto che ad aprile non aveva
ancora deciso che cosa dipingere il 26 aprile
00:01:15
improvvisa giunse la notizia del bombardamento
su guernica realizzato dall aviazione nazista
00:01:21
sostegno delle truppe franchiste nell'ambito
della guerra civile spagnola picasso alla vista
00:01:28
di immagini come quella che vediamo diffuse dai
giornali rimase turbato dall'accaduto ed inizia
00:01:34
a pensare ad un opera che rievocasse la tragedia
termica e quindi un'opera storica aspetto raro
00:01:40
nell'arte del novecento perché riprende un fatto
accaduto che ebbe rilievo internazionale ma è
00:01:46
anche un'opera che ha fatto la storia perché è
un artista di grande levatura e picasso nel 37
00:01:52
era già probabilmente il pittore più celebre
e celebrato al mondo si schierò apertamente
00:01:56
contro la violenza perpetrata dal regime nazista
cercherò nel corso di questo video di partire dal
00:02:04
dato oggettivo ovvero il grande dipinto per come
si mostra ai nostri occhi se osserviamo l'opera
00:02:11
speriamo dentro questa grande tela se cerchiamo
di sentirla con mente aperta ci accorgiamo che
00:02:17
siamo davanti ad un grido lancinante di dolore
lanciato dall umanità picasso con il proprio
00:02:23
linguaggio originalissimo che riprende ancora uno
stile cubista costruisce un'opera complessa dove
00:02:29
sono protagoniste diverse figure 9 precisamente
di cui 6 umane tre animali ognuna con una propria
00:02:36
identità e significato ma tutte collegate unite
dal dolore che corre lungo tutti i ventisette
00:02:42
metri quadrati della tela di juta un comune
denominatore dei personaggi del quadro e la
00:02:49
bocca spalancata che grida disperata al proprio
dolore di fronte ad una tragedia disumana lo stile
00:02:55
cubista in guernica e funzionale all'obiettivo
dimostrare tale tragedia non tanto per la
00:03:02
simultaneità dei punti di vista che caratterizza
comunque le figure rappresentate quanto per il
00:03:08
senso di frammentazione disgregazione distruzione
della forma che questo stile ci trasmette picasso
00:03:16
o una volta presa la decisione iniziò a
lavorare febbrilmente a partire dal primo
00:03:21
maggio realizzando numerosi schizzi preparatori
e completando la grande tela in cinque settimane
00:03:27
di questo tour de force abbiamo la documentazione
fotografica realizzata da dora maar allora amante
00:03:34
di picasso e fotografa vi mostrerò più avanti nel
video due di queste fotografie che documentano i
00:03:41
ripensamenti del pittore in corso d'opera vi do
qualche informazione generale sul quadro il titolo
00:03:49
e guernica l'autore pablo picasso il dipinto è un
olio su tela ed è stato realizzato tra il maggio e
00:03:55
l'inizio di giugno del 1937 le dimensioni sono 349
cm x 776 l'opera è conservata al museo nacional
00:04:06
centro de arte reina sofia di madrid il dipinto
venne commissionato a picasso per il padiglione
00:04:13
della spagna all'esposizione universale di parigi
come detto ed occupava una parete dell'ing nel
00:04:19
padiglione stesso dopo l'esposizione la grande
tela venne esposta in alcune città europee quindi
00:04:26
venne inviata negli stati uniti dove rimase sino
al 1981 il dipinto era di proprietà dello stato
00:04:33
spagnolo che lo aveva commissionato e pagato
picasso ma il pittore chiese espressamente che
00:04:40
l'opera non rientrasse in spagna fino a che non
fosse stata ristabilita la democrazia prima di
00:04:47
iniziare l'analisi del quadro vi racconto la mia
personale esperienza quando ho visitato qualche
00:04:53
anno fa il museo reina sofia di madrid rimasi
profondamente colpito dal clima che si respirava
00:04:59
nella sala dedicata a guernica la stanza era
molto affollata ma regnava l'assoluto silenzio
00:05:05
non è possibile scattare fotografie a questa opera
il museo ci invita infatti a comprendere che ci
00:05:13
troviamo davanti ad un dipinto dal fortissimo
valore simbolico che va rispettato osservare
00:05:19
guernica deve essere un modo per riflettere
sulle atrocità di cui è stato capace l'uomo
00:05:24
nel silenzio dobbiamo sentire il grido di dolore
che si leva dalla tela che è quello di tutte le
00:05:31
vittime innocenti di ogni guerra e raccoglierlo
interiorizzarlo proverò ora ad analizzare il
00:05:38
dipinto nel dettaglio le interpretazioni degli
studiosi sono molto varie e non univoche riguardo
00:05:45
a diverse parti del quadro riprenderò solo alcuni
spunti del tutto introduttivi e non esaustivi se
00:05:53
osserviamo garnica ci accorgiamo intanto che
ci troviamo davanti ad una scena che in parte
00:05:58
a un interno domestico in parte un esterno il
lampadario posto al centro ci fa pensare ad un
00:06:04
interno le quinte irregolari che possiamo notare
sullo sfondo dovrebbero essere pareti anche le
00:06:10
piastrelle quadrate a terra ci fanno pensare al
pavimento di una stanza nella parte destra del
00:06:16
quadro osserviamo invece delle case in fiamme e
quindi qui la scena sembra svolgersi all'aperto
00:06:22
sempre nella parte destra ma leggermente più
al centro possiamo anche notare le tegole di
00:06:28
un tetto mi pare plausibile che picasso abbia
voluto real usare una rappresentazione che è
00:06:33
un interno ed uno esterno allo stesso tempo perché
le case bombardate di guernica erano proprio state
00:06:39
scoperchiate e l'intimità domestica era stata
violata la barbaria e dopo il bombardamento
00:06:45
era visibile a tutti e picasso c'è la mostra
alcuni studiosi ritengono che il dipinto vada
00:06:52
letto da destra a sinistra perché nell'ingresso al
padiglione spagnolo dell'esposizione universale il
00:06:58
visitatore incontrava prima la parte destra del
quadro secondo altre analisi personaggi presenti
00:07:05
nell'opera sono divisi in due grandi gruppi
uno quello composto dai tre animali il toro
00:07:10
il cavallo e la colomba l'altro dai sei esseri
umani altri studi ancora osservano come esista
00:07:16
una rigorosa composizione classica sottesa al
apparente caos sicuramente possiamo notare una
00:07:23
costruzione piramidale al centro dell'opera con il
lampadario come vertice ed anche una composizione
00:07:29
a trittico dove le due donne poste all'estremità
destra e sinistra della tela rappresentano le due
00:07:36
ante laterali picasso conosceva perfettamente
la tradizione pittorica e con questa opera
00:07:42
totalmente novecentesca nello stile riprende
comunque spunti compositivi ed iconografici
00:07:48
dall intera storia della pittura osservando il
quadro sentiamo una sorta di spinta di honda
00:07:54
intrisa di strazio e paura che corre da destra
verso sinistra quasi fosse l'onda d'urto di una
00:08:01
esplosione partendo quindi dalla destra notiamo
una donna che alza le braccia al cielo forse una
00:08:08
citazione della fucilazione del 3 maggio di goya
intorno a lei è sopra di lei vediamo divampare le
00:08:14
fiamme triangolari notiamo come la donna abbia gli
occhi a forma di lacrima questa forma e ripresa
00:08:20
anche dalla donna che tiene il bimbo in grembo
dalla parte opposta del quadro alle due estremità
00:08:25
quindi vediamo la stessa evocazione del dolore
attraverso le lacrime i personaggi femminili sono
00:08:31
prevalenti nell'opera ed è possibile che picasso
abbiamo voluto così sottolineare come la città
00:08:37
sia stata bombardata in una giornata di mercato
quando gli uomini erano dal fronte rendendo ancora
00:08:43
più efferato l'attacco contro la popolazione
civile sempre nella parte destra del dipinto ma
00:08:49
più in basso lo chiamo una donna che scappa verso
sinistra la vediamo nuda perché probabilmente è
00:08:55
stata accolta nella sua intimità dalla tragedia
sopra questa donna in fuga picasso dipinge una
00:09:00
figura misteriosa che sembra sporgersi da una
finestra e che protende il braccio tenendo un lume
00:09:06
a gas nella mano questa lampada è posta a fianco
di un lampadario con una lampadina elettrica
00:09:12
questa dicotomia tra la luce elettrica e da gas
viene letta come una regressione del progresso gli
00:09:19
orrori della guerra fanno retrocedere la civiltà
rappresentata dalla luce elettrica ad uno stato
00:09:25
più primitivo la fiamma nella zona centrale del
quadro domina la figura di un cavallo che procede
00:09:32
verso destra ma che volta la testa verso sinistra
anche lui sembra nitrire terrorizzato per scorgere
00:09:41
bene la sagoma del cavallo provate ad osservare le
quattro zampe con gli zoccoli e la grande coda il
00:09:47
cavallo è ferito e vediamo una lancia conficcata
sul suo corpo è certo che picasso nella sua lunga
00:09:53
e formidabile carriera abbia preso innumerevoli
spunti dalla storia dell'arte alcuni studiosi
00:09:59
hanno individuato diversi riferimenti al passato
anche in guernica personalmente trovo possibile
00:10:05
il fatto che per la stessa del cavallo il pittore
di malaga abbia pensato all'incredibile cavallo
00:10:11
del trionfo della morte conservato a palazzo
abatellis di palermo il pittore italiano renato
00:10:17
guttuso che aveva conosciuto personalmente picasso
ha dichiarato che lo spagnolo conosceva certamente
00:10:23
l'affresco palermitano tutta la parte inferiore e
sinistra dell'opera è occupata da una figura stesa
00:10:30
a terra con le braccia allargate che corrono lungo
la base del dipinto questo personaggio maschile
00:10:36
interpretato come soldato ferito che tiene con la
mano destra una spada spezzata dalla stessa mano
00:10:44
sembra sbocciare un fiore oltre la distruzione
sembra proprio affiorare un simbolo di speranza
00:10:50
forse l'unico dell'intera opera anche la mano
sinistra del soldato e interessante notiamo
00:10:56
come il palmo sia solcato da innumerevoli linee
spezzate e possibile che simbolicamente picasso
00:11:03
abbia voluto rappresentare la disintegrazione
della vita analizziamo ora la parte sinistra
00:11:09
superiore accanto alla bocca spalancata del
cavallo appena accennato in secondo piano vediamo
00:11:15
un uccello forse una colomba simbolo di pace anche
lei sembra essere ferita con una va spezzata e
00:11:22
dal becco aperto alla sua sinistra vediamo il toro
una figura che era già apparsa in precedenti opere
00:11:28
di picasso il toro che ha occhi umani dovrebbe
rappresentare la brutalità e l'oscurità così come
00:11:35
avrebbe dichiarato lo stesso picasso sotto il toro
troviamo una sorta di pietà una madre che tiene
00:11:41
in grembo un bambino con il capo riverso e senza
pupille quindi probabilmente morto la madre grida
00:11:48
tutto il suo dolore e da come accennato gli occhi
a forma di lacrima le dita delle sue mani creando
00:11:55
un groviglio impressionante sul corpo del neonato
un aspetto che a mio avviso viene tralasciato in
00:12:01
molte analisi del dipinto il rapporto tra il
toro e la donna il toro incombe letteralmente
00:12:08
su di lei notiamo anche come l'animale mostri
testicoli proprio accanto al seno scoperto della
00:12:14
donna il toro sembra davvero rappresentare
la brutalità la bestialità la prevaricazione
00:12:19
l'umanità dunque voltato le spalle alla civiltà
e quindi al bello all'armonia all'equilibrio ed
00:12:27
ha mostrato l'orrore di cui è capace picasso ha
dunque messo in scena questo orrore attraverso la
00:12:34
disgregazione e frammentazione delle forme tutto
è spezzato rotto aspro in forme ed anche privo
00:12:40
di colore il pittore utilizza solo il bianco e
il nero ed un'ampia gradazione di grigi questa
00:12:46
scelta potrebbe essere stata suggerita picasso
anche dalla vista delle foto dei bombardamenti
00:12:51
in bianco e nero per chiudere l'analisi ho pensato
di mostrarvi due fotografie scattate da dora mara
00:12:58
che ci mostrano l'opera in fase di realizzazione
nella foto vediamo l'opera appena abbozzata sulla
00:13:05
grande tela partendo da destra vediamo come
picasso abbia già delineato la donna con le
00:13:10
braccia alzate con intorno alle fiamme che qui
escono da una finestra notiamo poi tre figure
00:13:16
femminili quella che si sporge dalla finestra con
il lume quella che scappa verso sinistra e poi
00:13:22
una terza a terra che non compare nella versione
definitiva al centro notiamo il corpo del cavallo
00:13:29
con il capo però abbassato non è presente il
lampadario a terra si trova il soldato con la
00:13:35
spada spezzata di cui vediamo tutto il corpo con
i piedi a sinistra ed un braccio alzato con il
00:13:41
pugno stretto che poi verrà tolto dal pittore
forse per non dare una specifica connotazione
00:13:46
politica e rendere universale il messaggio contro
la guerra il toro in questa prima fase al corpo
00:13:54
verso sinistra dalla parte opposta rispetto alla
versione finale la donna col bambino e già simile
00:14:01
a quella definitiva in questa seconda immagine
picasso ha iniziato ad applicare le campiture
00:14:07
con le varie gradazioni di grigio qui la terza
figura femminile a destra è scomparsa ma siamo
00:14:14
ancora molto lontani e dalla versione definitiva
torniamo infine all'immagine dell'opera dopo aver
00:14:22
visto le precedenti fotografie qui tutto sembra
perfettamente organizzato e calibrato sia nella
00:14:28
composizione sia nella stesura dei grigi garnica
oltre al significato simbolico che ho più volte
00:14:35
ripreso nel corso di questo video si rivela come
un'opera di straordinaria qualità pittorica una
00:14:42
sintesi del linguaggio delle avanguardie capace di
guardare anche alla tradizione classica guernica
00:14:48
è certamente uno dei vertici più alti della
pittura del ventesimo secolo se avete gradito
00:14:55
il video mettete mi piace iscrivetevi al canale
si guido mille quadri fatemi sapere nei commenti
00:15:01
cosa pensate analisi che ho fatto di guernica
cosa pensate dell'opera e del dibattito intorno
00:15:08
a questo dipinto così fondamentale per l'arte del
novecento vi aspetto numerosi al prossimo video