Centrali elettriche a fonti rinnovabili

00:04:50
https://www.youtube.com/watch?v=S6e3YRY6DrQ

Sintesi

TLDRIl video illustra le centrali elettriche a fonti rinnovabili, che producono energia elettrica da risorse naturali inesauribili. Viene spiegato il funzionamento di diverse tipologie di centrali: idroelettriche, che utilizzano l'energia dell'acqua; solari, che sfruttano l'energia del sole tramite impianti termici e fotovoltaici; eoliche, che convertono l'energia cinetica del vento; geotermiche, che utilizzano il calore del sottosuolo; a biomasse, che generano energia dalla combustione di materiale organico; e mareomotrici, che sfruttano le maree. Queste tecnologie contribuiscono a produrre energia pulita senza emissioni inquinanti.

Punti di forza

  • 🌊 Le centrali idroelettriche sfruttano l'energia dell'acqua.
  • ☀️ Le centrali solari convertono l'energia del sole in elettricità.
  • 💨 Le centrali eoliche utilizzano il vento per generare energia.
  • 🌍 Le centrali geotermiche sfruttano il calore del sottosuolo.
  • 🌱 Le centrali a biomasse producono energia da materiale organico.
  • 🌊 Le centrali mareomotrici utilizzano le maree per generare elettricità.

Linea temporale

  • 00:00:00 - 00:04:50

    Le centrali elettriche a fonti rinnovabili producono energia elettrica da fonti inesauribili, considerate pulite poiché non emettono sostanze inquinanti. Si distinguono in centrali idroelettriche, solari, eoliche, geotermiche, a biomasse e mareomotrici. Le centrali idroelettriche utilizzano l'energia dell'acqua tramite dighe e turbine per generare elettricità. Le centrali solari sfruttano l'energia del sole con impianti termici e fotovoltaici, convertendo il calore o la luce solare in energia elettrica. Le centrali eoliche trasformano l'energia cinetica del vento in energia elettrica tramite aerogeneratori. Le centrali geotermiche utilizzano il calore del sottosuolo per generare vapore che aziona turbine. Le centrali a biomasse bruciano materiale organico per produrre calore e generare elettricità, mentre le centrali mareomotrici sfruttano le maree per generare energia elettrica.

Mappa mentale

Video Domande e Risposte

  • Cosa sono le centrali elettriche a fonti rinnovabili?

    Impianti che producono energia elettrica da fonti inesauribili, come acqua, sole, vento, calore terrestre e biomasse.

  • Quali sono i tipi di centrali elettriche rinnovabili?

    Centrali idroelettriche, solari, eoliche, geotermiche, a biomasse e mareomotrici.

  • Come funzionano le centrali idroelettriche?

    Sfruttano l'energia dell'acqua tramite dighe e turbine per generare elettricità.

  • Cosa sono gli impianti solari fotovoltaici?

    Impianti che convertono direttamente l'energia del sole in energia elettrica tramite celle fotovoltaiche.

  • Come funzionano le centrali eoliche?

    Utilizzano l'energia cinetica del vento tramite aerogeneratori per produrre elettricità.

  • Cosa sono le centrali geotermiche?

    Impianti che sfruttano il calore del sottosuolo per generare energia elettrica.

  • Come si producono energia dalle biomasse?

    Attraverso la combustione o fermentazione di materiale organico per generare calore o gas metano.

  • Cosa sono le centrali mareomotrici?

    Impianti che sfruttano le maree e le variazioni di temperatura del mare per generare elettricità.

Visualizza altre sintesi video

Ottenete l'accesso immediato ai riassunti gratuiti dei video di YouTube grazie all'intelligenza artificiale!
Sottotitoli
it
Scorrimento automatico:
  • 00:00:00
    [Musica]
  • 00:00:00
    le centrali elettriche a fonti
  • 00:00:03
    rinnovabili sono impianti in cui viene
  • 00:00:05
    prodotta energia elettrica a partire da
  • 00:00:08
    fonti inesauribili cioè fonti capace di
  • 00:00:12
    rigenerarsi a una velocità almeno pari a
  • 00:00:15
    quella con cui vengono consumate
  • 00:00:18
    l'energia ottenuta è considerata energia
  • 00:00:21
    pulita in quanto la sua produzione non
  • 00:00:23
    comporta emissione nell'atmosfera di
  • 00:00:26
    sostanze inquinanti o pericolose a
  • 00:00:30
    seconda del tipo di fonte si distinguono
  • 00:00:32
    in centrali idroelettriche solari
  • 00:00:35
    eoliche geotermiche a biomasse mario e
  • 00:00:38
    motrici le centrali idroelettriche
  • 00:00:41
    producono energia elettrica sfruttando
  • 00:00:43
    l'energia dell'acqua attraverso la
  • 00:00:45
    costruzione di dighe e sbarramenti di
  • 00:00:48
    corsi d'acqua che ne permettono la culo
  • 00:00:51
    associate all'utilizzo di turbine
  • 00:00:53
    idrauliche l'energia dell'acqua mette in
  • 00:00:56
    rotazione la girante delle turbine e
  • 00:00:59
    viene così trasformata in energia
  • 00:01:01
    cinetica di rotazione le turbine sono
  • 00:01:05
    collegati a gli alternatori dispositivi
  • 00:01:07
    in grado di trasformare l'energia
  • 00:01:09
    meccanica in energia elettrica
  • 00:01:12
    l'alternatore allo stesso principio di
  • 00:01:14
    funzionamento della dinamo di una
  • 00:01:16
    bicicletta le centrali solari producono
  • 00:01:18
    energia elettrica sfruttando l'energia
  • 00:01:21
    del sole attraverso impianti solari
  • 00:01:24
    termici e impianti solari fotovoltaici
  • 00:01:27
    negli impianti termici i raggi del sole
  • 00:01:30
    vengono fatti convergere su un fluido
  • 00:01:33
    che si scalda fino a raggiungere
  • 00:01:35
    temperature molto elevate fino a 1000
  • 00:01:37
    gradi centigradi
  • 00:01:38
    il calore del fluido viene ceduto
  • 00:01:40
    all'acqua presente in una caldaia e
  • 00:01:42
    sfruttato per generare vapore che
  • 00:01:45
    alimenta un sistema turbina a vapore
  • 00:01:47
    alternatore degli impianti fotovoltaici
  • 00:01:50
    invece l'energia radiante del sole viene
  • 00:01:53
    convertita direttamente l'energia e lei
  • 00:01:56
    dalle celle fotovoltaiche dei pannelli
  • 00:01:58
    in questo tipo di impianti
  • 00:02:01
    non è necessario il gruppo turbina
  • 00:02:03
    alternatore le centrali eoliche
  • 00:02:05
    producono energia elettrica sfruttando
  • 00:02:07
    l'energia cinetica dei venti attraverso
  • 00:02:10
    gli aerogeneratori che sono l'evoluzione
  • 00:02:12
    dei mulini a vento
  • 00:02:15
    gli aerogeneratori sono alte torri
  • 00:02:17
    dotate di un rotore e di un generatore
  • 00:02:19
    il rotore azionato dal vento trasformano
  • 00:02:23
    l'energia cinetica del vento in energia
  • 00:02:25
    meccanica di rotazione il generatore
  • 00:02:28
    trasforma l'energia meccanica di
  • 00:02:30
    rotazione in energia elettrica
  • 00:02:34
    un parco eolico è un insieme di
  • 00:02:36
    aerogeneratori i parchi eolici possono
  • 00:02:39
    essere off shore e off shore le centrali
  • 00:02:44
    geotermiche sfruttano il calore presente
  • 00:02:47
    nel sottosuolo infatti penetrando in
  • 00:02:50
    profondità nella superficie terrestre
  • 00:02:52
    la temperatura diventa gradualmente più
  • 00:02:54
    elevata le acque piovane giungono in
  • 00:02:57
    profondità si riscaldano e vengono
  • 00:02:59
    vaporizzate il vapore proveniente dal
  • 00:03:03
    sottosuolo delle convogliate in
  • 00:03:05
    tubazioni è usato per mettere in moto la
  • 00:03:08
    girante di una turbina a vapore
  • 00:03:10
    l'energia meccanica della turbina viene
  • 00:03:12
    trasformata in elettricità tramite un
  • 00:03:15
    alternatore le centrali a biomasse
  • 00:03:18
    sfruttano l'energia chimica delle
  • 00:03:20
    biomasse cioè materiale organico di
  • 00:03:23
    origine vegetale e animale attraverso la
  • 00:03:27
    combustione di biomassa asciutte come
  • 00:03:29
    gli scarti di legname dalla quale si
  • 00:03:32
    ottiene il calore per trasformare
  • 00:03:33
    l'acqua in vapore e mettere in moto un
  • 00:03:36
    sistema turbine a vapore alternatore
  • 00:03:39
    oppure attraverso la fermentazione di
  • 00:03:41
    biomasse umide da cui si ottiene gas
  • 00:03:44
    metano
  • 00:03:45
    la fermentazione un processo chimico che
  • 00:03:47
    avviene in assenza di ossigeno con quei
  • 00:03:50
    composti organici vengono demoliti in
  • 00:03:52
    composti più semplici il metano così
  • 00:03:54
    ottenuto può essere usato per azionare
  • 00:03:57
    un sistema turbina a gas alternatore le
  • 00:04:01
    centrali mario motrici permettono di
  • 00:04:03
    ottenere
  • 00:04:04
    elettrica sfruttando le maree le
  • 00:04:06
    variazioni di temperatura del mare
  • 00:04:08
    oppure i moti ondosi prendiamo come
  • 00:04:11
    esempio le centrali a marea le maree
  • 00:04:14
    sono variazioni del livello del mare
  • 00:04:17
    costruendo una diga di sbarramento si
  • 00:04:20
    realizza un bacino artificiale
  • 00:04:22
    il dislivello tra il bacino e il mare
  • 00:04:24
    aperto genera un flusso d'acqua che
  • 00:04:27
    aziona un sistema di turbine idrauliche
  • 00:04:29
    che sono collegate a generatori di
  • 00:04:32
    elettricità se può esserti utile segui
  • 00:04:35
    il link nelle note del video e scarica
  • 00:04:38
    gli schemi che trovi sul sito tecnologia
  • 00:04:40
    2.0 punta altervista.org
Tag
  • centrali elettriche
  • fonti rinnovabili
  • energia pulita
  • idroelettriche
  • solari
  • eoliche
  • geotermiche
  • biomasse
  • mareomotrici
  • energia elettrica