L' atletica leggera - Le corse

00:38:07
https://www.youtube.com/watch?v=oOgYtXJIzs8

摘要

TLDREl video ofrece una visión completa sobre el atletismo, abarcando las carreras, las competiciones con obstáculos y las relevos. Se discuten las diversas disciplinas que se llevan a cabo en el estadio, así como las técnicas de carrera y las reglas de las competiciones. Se hace hincapié en las competiciones olímpicas y las estrategias de entrenamiento necesarias para sobresalir en cada especialidad. Además, se analizan las diferencias entre el atletismo ligero y pesado, y se explican las particularidades de las carreras de velocidad, medio fondo y fondo, así como las pruebas de saltos y lanzamientos.

心得

  • 🏃‍♂️ El atletismo incluye diversas disciplinas como carreras, saltos y lanzamientos.
  • 🏟️ Las competiciones se llevan a cabo en estadios con pistas de tartán.
  • 🏅 Las carreras de velocidad son las más emocionantes, como los 100 y 200 metros.
  • 🔄 Las relevos requieren un cambio rápido y preciso del testigo.
  • 🏃‍♀️ La técnica de carrera es crucial para maximizar la velocidad y eficiencia.
  • 🚦 Las reglas de las carreras son estrictas, especialmente en la salida.
  • 🏃‍♂️ La maratón es una de las pruebas más desafiantes, con 42 km de distancia.
  • 📏 Las carreras de obstáculos requieren habilidades técnicas específicas.
  • 💪 La preparación física es esencial para el éxito en el atletismo.
  • 🏆 Las competiciones olímpicas son el pináculo del atletismo.

时间轴

  • 00:00:00 - 00:05:00

    En esta sección se aborda el atletismo, centrándose en las carreras con obstáculos y relevos. Las competiciones de atletismo se llevan a cabo en estadios, en pistas y campos, y se dividen en eventos de pista y de campo. También se mencionan las carreras en carretera, como maratones y marchas, que son principalmente individuales, excepto los relevos, y se realizan tanto para hombres como para mujeres.

  • 00:05:00 - 00:10:00

    Se explica que el término 'ligera' se utiliza para diferenciar el atletismo de los deportes de pesas. La Federación Internacional de Atletismo, ahora llamada World Athletics, y la Federación Italiana de Atletismo (FIDAL) organizan estas competiciones. Las carreras se realizan en pistas de 400 metros, y durante el invierno, algunas se llevan a cabo en instalaciones cubiertas de 200 metros.

  • 00:10:00 - 00:15:00

    Se describen las diferentes categorías de carreras en los Juegos Olímpicos, que incluyen velocidad (100 a 400 metros), carreras de medio fondo (800 a 5000 metros), y fondo (10,000 metros, maratón y marcha). También se mencionan los saltos y lanzamientos, así como las pruebas combinadas como el decatlón y el heptatlón.

  • 00:15:00 - 00:20:00

    Se detalla la técnica de carrera, enfatizando la importancia de la postura, el contacto del pie con el suelo y la elevación de las rodillas. Se busca un equilibrio entre la frecuencia y la longitud del paso para maximizar la velocidad sin gastar energía innecesariamente.

  • 00:20:00 - 00:25:00

    La carrera de 100 metros es la más emocionante y requiere una salida explosiva desde los bloques. Se describen las fases de la carrera, desde la salida hasta la aceleración y el mantenimiento de la velocidad máxima, así como la importancia de la técnica en la salida y el uso de los bloques.

  • 00:25:00 - 00:30:00

    Se explican las reglas de las carreras de relevos, donde los atletas deben pasar un testigo de 30 cm. Se enfatiza la importancia de la velocidad en el cambio del testigo y la necesidad de practicar para evitar descalificaciones por cambios incorrectos.

  • 00:30:00 - 00:38:07

    Finalmente, se abordan las carreras de medio fondo y fondo, destacando la maratón y la marcha. Se discuten las técnicas de marcha y las reglas que los atletas deben seguir, así como las carreras con obstáculos, que requieren habilidades técnicas específicas para superar los obstáculos de manera eficiente.

显示更多

思维导图

视频问答

  • Quali sono le principali discipline dell'atletica leggera?

    Le principali discipline includono corse, ostacoli, staffette, salti e lanci.

  • Qual è la differenza tra atletica leggera e atletica pesante?

    L'atletica leggera si riferisce a sport come corse e salti, mentre l'atletica pesante include sport di pesistica.

  • Cosa sono le staffette nell'atletica leggera?

    Le staffette sono gare in cui i corridori si passano un testimone, come la 4x100 e la 4x400.

  • Quali sono le distanze delle gare di corsa?

    Le gare di corsa variano da 100 metri a maratona (42 km) e includono anche gare di mezzofondo e fondo.

  • Come si svolgono le gare di ostacoli?

    Le gare di ostacoli prevedono il superamento di ostacoli a intervalli regolari, con regole specifiche per le distanze e le altezze.

  • Qual è la tecnica corretta per la partenza dai blocchi?

    Gli atleti devono posizionarsi correttamente nei blocchi e spingere in avanti al colpo di pistola.

  • Cosa è la marcia e come si differenzia dalla corsa?

    La marcia è una forma di corsa che richiede sempre un piede a contatto con il suolo e una fase di appoggio doppio.

  • Quali sono le regole per le staffette?

    Le staffette richiedono un cambio veloce del testimone all'interno di una zona di cambio specifica.

  • Quali sono le specialità multiple nell'atletica leggera?

    Le specialità multiple includono il decathlon per gli uomini e l'eptathlon per le donne.

  • Qual è l'importanza della tecnica di corsa?

    Una buona tecnica di corsa è fondamentale per massimizzare la velocità e l'efficienza energetica.

查看更多视频摘要

即时访问由人工智能支持的免费 YouTube 视频摘要!
字幕
it
自动滚动:
  • 00:00:07
    l'atletica leggera in questa sezione
  • 00:00:11
    parleremo delle corse delle gare con gli
  • 00:00:14
    ostacoli e delle staffette le gare di
  • 00:00:19
    atletica che comprendono numerose
  • 00:00:21
    discipline si disputano all'interno
  • 00:00:24
    dello stadio sulle piste e sulle pedane
  • 00:00:27
    infatti non anglosassone inizialmente
  • 00:00:30
    parlavo di 3 cat field events cioè
  • 00:00:33
    eventi gare che si disputano sulla pista
  • 00:00:36
    e sui campi questo per distinguere le
  • 00:00:38
    gare di corsa che vanno sull'anello e le
  • 00:00:42
    gare che si disputano come i lanci sul
  • 00:00:45
    prato interno vi sono poi anche le
  • 00:00:48
    manifestazioni che si svolgono su strada
  • 00:00:50
    o comunque all'interno dello stadio
  • 00:00:52
    quindi sono la corsa campestre tutte le
  • 00:00:55
    gare di corsa che si svolgono al di
  • 00:01:00
    fuori dello stadio quali la maratona e
  • 00:01:02
    le gare di marcia che generalmente
  • 00:01:04
    possono essere di 10 di 20 o di 50 km
  • 00:01:08
    anche se alle olimpiadi è rimasta
  • 00:01:10
    solamente la gara di 20 km le gare sono
  • 00:01:15
    quasi tutte individuali
  • 00:01:18
    fatta eccezione per le gare delle
  • 00:01:19
    staffette e tutte le specialità sono
  • 00:01:24
    svolte sia da maschi che da femmine
  • 00:01:27
    l'aggettivo leggera sta per
  • 00:01:30
    differenziarla dagli sport della
  • 00:01:32
    pesistica che sono invece chiamati
  • 00:01:35
    atletica pesante e fanno parte di
  • 00:01:37
    un'altra federazione
  • 00:01:39
    la federazione internazionale di
  • 00:01:41
    atletica leggera fino a un anno fa si
  • 00:01:45
    chiamava iaf international ha successo
  • 00:01:48
    athletics federation dal 2020 ha
  • 00:01:52
    cambiato nome è diventata world
  • 00:01:54
    athletics mentre la federazione italiana
  • 00:01:58
    di atletica leggera all'acronimo fidal
  • 00:02:03
    le gare si disputano in uno stadio
  • 00:02:06
    all'aperto con una pista generalmente in
  • 00:02:08
    materiale gommoso che viene generalmente
  • 00:02:11
    chiamato tartan ma può essere anche di
  • 00:02:14
    materiali simili come sportflex e via
  • 00:02:16
    dicendo alla forma ovale è divisa nelle
  • 00:02:20
    piste omologate da sei a nove corsi e
  • 00:02:23
    numerate dall'interno quindi la corsia
  • 00:02:25
    più interna e la prima corsia e la
  • 00:02:28
    corsia più esterna sarà la sesta
  • 00:02:29
    all'ottava a volte anche la nonna la
  • 00:02:34
    pista di atletica misura 400 metri in
  • 00:02:38
    prima corsia quindi fare un giro
  • 00:02:40
    completo della pista e 400 metri durante
  • 00:02:44
    il periodo invernale però alcune gare si
  • 00:02:47
    svolgono in pista e coperte l'attività
  • 00:02:50
    indoor
  • 00:02:51
    quindi si svolge su impianti che hanno
  • 00:02:54
    una pista più corta 200 metri con le
  • 00:02:58
    curve sopraelevate per contrastare la
  • 00:03:00
    forza centrifuga data dalla velocità
  • 00:03:03
    degli atleti
  • 00:03:06
    il programma gare olimpico prevede per
  • 00:03:08
    le gare di velocità dai 100 ai 400 metri
  • 00:03:12
    le corse ad ostacoli quindi la gara più
  • 00:03:14
    veloce 100 110 ostacoli a seconda se
  • 00:03:17
    sono femmine e maschi e i 400 ostacoli
  • 00:03:19
    poi ci sono le staffette 4 x 100 e 4 x
  • 00:03:23
    400 esistono anche altri tipi di
  • 00:03:26
    staffette ma non nel programma gare
  • 00:03:28
    delle olimpiadi
  • 00:03:29
    poi vi sono le gare di mezzofondo dagli
  • 00:03:32
    800 ai 5000 metri le gare di resistenza
  • 00:03:36
    o di fondo come i 10.000 metri la
  • 00:03:39
    maratona la marcia e poi vi sono il
  • 00:03:43
    gruppo di salti salto in lungo salto
  • 00:03:45
    triplo salto in alto salto con l'asta
  • 00:03:48
    e i lanci martello disco peso e
  • 00:03:51
    giavellotto un'ultima specialità sono le
  • 00:03:54
    prove multiple il decathlon per i maschi
  • 00:03:57
    electron per le donne
  • 00:03:59
    in questo caso gli atleti nell'arco di
  • 00:04:02
    due giornate si confrontano su dieci o
  • 00:04:04
    sette specialità per le ragazze
  • 00:04:09
    ogni atleta avrà un punteggio per ogni
  • 00:04:11
    prova e al termine delle dieci prove
  • 00:04:14
    la somma dei punteggi verrà proclamato
  • 00:04:16
    il vincitore della gara le corse la
  • 00:04:22
    tecnica di corsa è il modo più
  • 00:04:26
    vantaggioso per esprimere la velocità
  • 00:04:29
    massima o la velocità più economica per
  • 00:04:33
    andare a velocità che siano sui
  • 00:04:35
    massimali l'appoggio del piede a terra
  • 00:04:38
    deve venire di avampiede il piede
  • 00:04:41
    dovrebbe avvenire a prendere contatto
  • 00:04:43
    con il terreno sotto il baricentro sotto
  • 00:04:46
    al centro di massa per evitare la
  • 00:04:48
    frenata del piede che si punta in avanti
  • 00:04:51
    le ginocchia devono salire verso l'alto
  • 00:04:54
    e maggiore sarà la velocità di
  • 00:04:57
    spostamento dell'atleta e più sarà
  • 00:04:59
    necessario avere le ginocchia alte fino
  • 00:05:02
    ad avere il femore parallelo al terreno
  • 00:05:05
    le braccia oscillano parallele fra di
  • 00:05:08
    loro
  • 00:05:10
    il gomito si chiude leggermente quando
  • 00:05:12
    la mano va in avanti mentre la mano che
  • 00:05:15
    si sposta indietro apre leggermente il
  • 00:05:18
    gomito senza mai arrivare alla completa
  • 00:05:20
    estensione è molto importante nella
  • 00:05:23
    corsa trovare un equilibrio tra la
  • 00:05:26
    rapidità del passo cioè la frequenza e
  • 00:05:29
    la sua lunghezza
  • 00:05:30
    cioè l'ampiezza il giusto equilibrio tra
  • 00:05:33
    questi due parametri permetterà sia di
  • 00:05:35
    raggiungere la velocità più elevata per
  • 00:05:38
    il soggetto sia di trovare una corsa che
  • 00:05:42
    sia efficace ma allo stesso tempo
  • 00:05:44
    economica non porti dispendi di energia
  • 00:05:47
    eccessivi per l'eccessiva lunghezza del
  • 00:05:50
    passo o per l'eccessiva frequenza la
  • 00:05:53
    gara dei 100 metri è sicuramente la gara
  • 00:05:56
    di maggior fascino del programma gare
  • 00:05:58
    dell'atletica leggera e attrae molti
  • 00:06:01
    spettatori come tutte le altre gare di
  • 00:06:05
    velocità cioè i 200 ei 400 metri e le
  • 00:06:09
    due staffette la 4 x 100 alla 4 x 400
  • 00:06:13
    all'obbligo della partenza degli atleti
  • 00:06:15
    dai blocchi a 4 appoggi e ogni atleta
  • 00:06:19
    deve rimanere nella propria corsia pena
  • 00:06:22
    la squalifica
  • 00:06:22
    noi possiamo suddividere le gare di
  • 00:06:25
    velocità in alcune fasi la prima è
  • 00:06:28
    sicuramente l'uscita dai blocchi dove
  • 00:06:31
    l'atleta esprime una capacità di potenza
  • 00:06:35
    importante è anche un abilità tecnica
  • 00:06:39
    nello sfruttare al meglio questa
  • 00:06:42
    posizione più bassa per poter accelerare
  • 00:06:45
    nella seconda fase la fase di
  • 00:06:47
    accelerazione l'atleta che si è messo in
  • 00:06:50
    moto con l'uscita dai blocchi cerca di
  • 00:06:52
    raggiungere più velocemente possibile il
  • 00:06:54
    picco di velocità massima
  • 00:06:57
    una volta raggiunta la velocità massima
  • 00:06:59
    dovrà mantenerla e soprattutto nei
  • 00:07:02
    finali di gara dovrà cercare di
  • 00:07:06
    resistere all'affaticamento sia
  • 00:07:07
    muscolare che nervoso che sopravvengono
  • 00:07:11
    dopo 8 10 secondi di gara i 100 metri si
  • 00:07:17
    svolgono in rettilineo mentre nei 200 e
  • 00:07:21
    400 metri bisogna correre anche le curve
  • 00:07:24
    quindi la partenza di queste due gare e
  • 00:07:29
    200 e 400 metri come vediamo
  • 00:07:31
    nell'immagine qui sotto
  • 00:07:32
    avviene calcolando il deca las per ogni
  • 00:07:35
    corsia infatti gli atleti che gareggiano
  • 00:07:38
    nelle corsie più esterne devono partire
  • 00:07:41
    un po più avanti per poter correre la
  • 00:07:44
    stessa distanza
  • 00:07:45
    se partissero tutti allineati gli atleti
  • 00:07:48
    dalle corsie esterne percorrerebbero più
  • 00:07:50
    strada la partenza dai blocchi è
  • 00:07:56
    un'attività molto tecnica i comandi
  • 00:08:01
    dello starter sono una volta che gli
  • 00:08:02
    atleti si sono posizionati dietro i
  • 00:08:05
    blocchi sa ai vostri posti in inglese o
  • 00:08:11
    new york marx in quanto in tutte le gare
  • 00:08:13
    internazionali comandi vengono dati in
  • 00:08:15
    questa lingua e gli atleti a questo
  • 00:08:17
    punto si posizioneranno con le mani
  • 00:08:20
    dietro la riga di partenza i piedi
  • 00:08:23
    appoggiati sui blocchi e un ginocchio
  • 00:08:24
    quello della
  • 00:08:25
    gamba posteriore appoggiato a terra nel
  • 00:08:28
    momento in cui resteranno immobili
  • 00:08:30
    lo starter di partenza chiamerà il
  • 00:08:34
    pronti set in inglese
  • 00:08:37
    a questo punto gli atleti alzano il
  • 00:08:41
    bacino
  • 00:08:42
    generalmente il bacino è più alto delle
  • 00:08:44
    spalle le spalle si spingono leggermente
  • 00:08:47
    in avanti e i piedi tengono compressi i
  • 00:08:52
    fermapiedi del blocco di partenza il via
  • 00:08:55
    viene dato con un colpo di pistola
  • 00:08:58
    gli atleti devono rispettare il colpo di
  • 00:09:01
    pistola e non partire prima altrimenti
  • 00:09:03
    possono essere squalificati per falsa
  • 00:09:05
    partenza falsa partenza che viene
  • 00:09:09
    chiamata con un doppio sparo
  • 00:09:11
    se vi è un secondo colpo di pistola la
  • 00:09:13
    gara viene fermata gli atleti ritornano
  • 00:09:16
    dietro i blocchi e l'atleta che è
  • 00:09:18
    partito in anticipo verrà squalificato
  • 00:09:19
    dalla competizione può anche accadere
  • 00:09:23
    quando gli atleti sono sui blocchi che
  • 00:09:27
    lo starter chiami 1 al tempo in inglese
  • 00:09:31
    stand up
  • 00:09:32
    vuol dire che c'è un problema nella
  • 00:09:34
    procedura di partenza o che qualche
  • 00:09:37
    atleta ha avuto qualche difficoltà e che
  • 00:09:39
    quindi devono ritornare dietro i blocchi
  • 00:09:42
    per ripetere le procedure di partenza il
  • 00:09:47
    blocco che vediamo qui a nell'immagine
  • 00:09:49
    di di sinistra è un attrezzo con due
  • 00:09:53
    fermapiedi che è situato dietro la linea
  • 00:09:56
    di partenza per dare un appoggio per
  • 00:10:00
    poter spingere agli atleti
  • 00:10:01
    generalmente gli atleti posizionano la
  • 00:10:05
    gamba anteriore due piedi dietro la
  • 00:10:07
    linea di partenza e quello posteriore un
  • 00:10:11
    ulteriore piede più indietro le mani non
  • 00:10:14
    devono assolutamente toccare la riga di
  • 00:10:16
    partenza ma devono essere dietro sui
  • 00:10:20
    pronti come vediamo nell'immagine in
  • 00:10:23
    mezzo agli atleti sollevano il bacino e
  • 00:10:27
    poi al colpo di pistola spingono sui
  • 00:10:30
    blocchi cercando di portare in avanti in
  • 00:10:34
    ginocchio e oscillare le braccia in modo
  • 00:10:37
    molto potente e forte
  • 00:10:39
    per poter acquisire in questi primi due
  • 00:10:41
    appoggi un'accelerazione il più
  • 00:10:43
    possibile efficace
  • 00:10:47
    qui vediamo due atleti tra i migliori
  • 00:10:49
    velocisti in italia negli ultimi anni si
  • 00:10:53
    vuole fare una partenza dove vediamo il
  • 00:10:55
    bacino che sale lentamente e vediamo le
  • 00:10:58
    linee della schiena delle due gambe e
  • 00:11:00
    delle braccia allo sparo la spinta deve
  • 00:11:04
    essere indirizzata il più possibile in
  • 00:11:06
    avanti e non verso l'alto la gamba
  • 00:11:09
    anteriore da una potente spinta sul
  • 00:11:11
    blocco e le spalle si infilano in avanti
  • 00:11:15
    col ginocchio che avanza in modo veloce
  • 00:11:19
    dopo il primo appoggio l'atleta resta
  • 00:11:22
    inclinato in avanti cerca di appoggiare
  • 00:11:24
    il piede sotto il centro di massa per
  • 00:11:28
    poter ulteriormente spingere
  • 00:11:30
    sull'appoggio successivo via via che la
  • 00:11:33
    velocità aumenta
  • 00:11:35
    l'ampiezza del passo aumenta anch'essa
  • 00:11:38
    cercando di mantenere o migliorare anche
  • 00:11:41
    la frequenza del passo in cui possiamo
  • 00:11:44
    vedere una partenza al rallenty di
  • 00:11:46
    questi due atleti che sono stati i
  • 00:11:48
    migliori in italia per parecchi anni
  • 00:11:51
    vedete la si alzano vediamo qui il
  • 00:11:58
    bacino più alto e al via ecco spinte
  • 00:12:01
    possenti ma cercando anche la rapidità
  • 00:12:03
    del movimento durante la fase di corsa
  • 00:12:06
    lanciata cioè il momento in cui termina
  • 00:12:09
    la fase di accelerazione si raggiunge il
  • 00:12:11
    picco massimo di velocità l'atleta è
  • 00:12:14
    impegnato a mantenere questa velocità
  • 00:12:16
    più a lungo possibile e questo cerca di
  • 00:12:19
    farlo mantenendo la massima
  • 00:12:20
    decontrazione possibile durante la corsa
  • 00:12:24
    quindi rilassando le braccia rilassando
  • 00:12:26
    lo la muscolatura degli arti del anche
  • 00:12:29
    inferiori e lasciando che il piede
  • 00:12:31
    rimbalzi a terra
  • 00:12:33
    il fatto di appoggiare il piede più
  • 00:12:35
    avanti del baricentro sarebbe una
  • 00:12:37
    frenata e quindi l'atleta cerca di
  • 00:12:39
    recuperare il piede sotto per poter dare
  • 00:12:43
    un ulteriore impulso alla velocità già
  • 00:12:46
    raggiunta in queste immagini vediamo
  • 00:12:50
    come il tallone passi
  • 00:12:52
    sotto il gluteo ginocchio salga molto
  • 00:12:55
    alto si sviluppi una certa ampiezza e le
  • 00:12:58
    braccia cercano di coordinare il
  • 00:13:01
    movimento delle gambe per mantenere il
  • 00:13:03
    busto più diritto possibile come
  • 00:13:08
    dicevamo prima i 100 metri la gara più
  • 00:13:10
    veloce e richiede molta potenza nei 200
  • 00:13:14
    invece subentra un fattore di resistenza
  • 00:13:16
    alla velocita molto importante i 400
  • 00:13:20
    metri pur restando una gara di velocità
  • 00:13:23
    richiedono un impegno strettamente
  • 00:13:26
    lattacido che porta allo sfinimento
  • 00:13:29
    della gara gli atleti per l'alto
  • 00:13:31
    contenuto di lattato all'interno dei
  • 00:13:33
    muscoli
  • 00:13:34
    nelle immagini vediamo pietro mennea che
  • 00:13:37
    è stato per molti anni primatista
  • 00:13:39
    mondiale e anche ha vinto le olimpiadi
  • 00:13:41
    dei 200 metri mentre a destra vediamo un
  • 00:13:46
    arrivo di un 400 metri femminile vediamo
  • 00:13:48
    anche un atleta che dopo l'arrivo cade
  • 00:13:51
    probabilmente per la stanchezza le
  • 00:13:55
    staffette sono le uniche gare non
  • 00:13:57
    individuali nel programma dell'atletica
  • 00:13:59
    leggera
  • 00:14:01
    gli atleti devono consegnarsi
  • 00:14:02
    possibilmente correndo ad alta velocità
  • 00:14:05
    un bastoncino della lunghezza di circa
  • 00:14:07
    30 centimetri chiamato testimone da 4
  • 00:14:12
    per cento è la staffetta più veloce ogni
  • 00:14:15
    concorrente corre 100 metri per un
  • 00:14:19
    totale di 400 metri della squadra
  • 00:14:23
    il primo frazionista parte dai blocchi
  • 00:14:25
    quindi correrà in curva e quindi è
  • 00:14:29
    consigliabile farlo correre all'interno
  • 00:14:31
    della corsia percorrere meno strada
  • 00:14:34
    possibile dopo circa 100 metri nella
  • 00:14:37
    zona di cambio mi sarà il secondo
  • 00:14:40
    frazionista in attesa dell'arrivo del
  • 00:14:42
    compagno questo atleta si posizionerà
  • 00:14:47
    all'esterno della corsia nella parte
  • 00:14:49
    esterna come vediamo nella foto qui a
  • 00:14:51
    sinistra delle due atlete statunitensi
  • 00:14:55
    partirà in anticipo su un segno
  • 00:14:58
    prestabilito durante gli allenamenti e
  • 00:15:00
    cercherà di ricevere il testimone nel
  • 00:15:04
    momento in cui raggiunge un'alta veloce
  • 00:15:06
    visto che il primo frazionista e sarà
  • 00:15:09
    uguale anche per il terzo frazionista
  • 00:15:11
    corrono internamente alla corsia è
  • 00:15:14
    consigliabile tenere il testimone nella
  • 00:15:16
    mano destra in modo da poter consegnare
  • 00:15:19
    all'atleta seguente che correrà sulla
  • 00:15:22
    parte esterna della corsia sulla mano
  • 00:15:24
    sinistra proprio come si vede
  • 00:15:26
    nell'immagine della due atlete
  • 00:15:28
    statunitensi è utile ricordare che
  • 00:15:32
    l'obiettivo della staffetta è quello di
  • 00:15:35
    far viaggiare veloce il testimone quindi
  • 00:15:38
    l'obiettivo è quello di portare il
  • 00:15:40
    testimone prima possibile all'arrivo in
  • 00:15:43
    modo che l'ultimo frazionista terminata
  • 00:15:45
    la gara possa consegnare al giudice il
  • 00:15:47
    testimone stesso quindi resta importante
  • 00:15:50
    sì il fatto di avere dei frazionisti che
  • 00:15:53
    siano veloci ma ancor più importante è
  • 00:15:56
    riuscire a trasmettere il testimone ai
  • 00:16:00
    frazionisti seguenti nel modo più veloce
  • 00:16:02
    possibile e quando questi frazionisti
  • 00:16:05
    abbiano già raggiunto un alta velocità
  • 00:16:08
    in modo che il testimone non subisca dei
  • 00:16:11
    rallentamenti perché ciò avvenga è
  • 00:16:17
    necessario provare molto in allenamento
  • 00:16:19
    il cambio in quanto bisogna stabilire a
  • 00:16:22
    quale distanza si deve mettere in
  • 00:16:26
    riferimento per far partire
  • 00:16:29
    l'atleta che deve ricevere il testimone
  • 00:16:31
    solo quando il l'atleta che porta il
  • 00:16:35
    testimone passerà su quel riferimento il
  • 00:16:38
    frazionista che deve ricevere partirà a
  • 00:16:40
    correre molto velocemente senza girarsi
  • 00:16:42
    e non dovrà più guardare il compagno
  • 00:16:45
    perché solamente quando il compagno
  • 00:16:47
    arriverà pronto a cambiare il testimone
  • 00:16:50
    gli url era un hop che sarà il segnale
  • 00:16:54
    per tirare fuori il braccio all'indietro
  • 00:16:56
    e ricevere quindi il testimone nella
  • 00:17:00
    mano il frazionista che corre
  • 00:17:03
    internamente tiene il testimone sulla
  • 00:17:05
    mano destra il frazionista che corre
  • 00:17:08
    esternamente alla corsia sulla mano
  • 00:17:10
    sinistra quindi il testimone resterà
  • 00:17:12
    sempre nel mezzo della corsia
  • 00:17:13
    in questo modo si
  • 00:17:16
    limita il rischio di incidenti nel
  • 00:17:20
    contatti tra i due frazionisti
  • 00:17:24
    nell'immagine della pista che possiamo
  • 00:17:26
    vedere qui vediamo evidenziate le zone
  • 00:17:29
    di cambio il primo cambio è posto alla
  • 00:17:33
    fine della prima curva
  • 00:17:34
    il secondo alla fine del rettilineo e il
  • 00:17:37
    terzo cambio la fine della seconda curva
  • 00:17:40
    la zona di cambio che una volta era
  • 00:17:43
    delimitata da un 10 metri di pre cambio
  • 00:17:46
    eventi di cambio negli ultimi tre anni è
  • 00:17:50
    diventata una zona unica di 30 metri
  • 00:17:53
    all'interno del quale deve avvenire il
  • 00:17:56
    cambio del testimone
  • 00:17:57
    se questo cambio quindi il trasferimento
  • 00:17:59
    da un atleta all'altro avviene prima o
  • 00:18:02
    dopo questa zona la squadra viene
  • 00:18:04
    squalificata al rallentatore un cambio
  • 00:18:09
    con l'atleta che arriva mano destra
  • 00:18:11
    tenuta parte interna della corsia
  • 00:18:13
    l'altra atleta è già partito all hope
  • 00:18:16
    tira fuori la mano e avviene il cambio
  • 00:18:18
    sulla mano sinistra
  • 00:18:22
    in questo filmato invece vediamo una
  • 00:18:24
    gara di staffetta un campionato europeo
  • 00:18:26
    dove gli atleti si posizionano con le
  • 00:18:28
    mani dietro la riga dai blocchi si può
  • 00:18:31
    notare il deca laser per il giro di
  • 00:18:33
    pista
  • 00:18:34
    questa è la finale dei campionati
  • 00:18:36
    europei dove l'italia che vedete in
  • 00:18:38
    quarta corsia si qualificherà seconda
  • 00:18:41
    dietro la francia
  • 00:18:42
    primo cambio qui vediamo la frazione il
  • 00:18:46
    rettilineo si vede chiaramente come
  • 00:18:47
    l'atleta in rettilineo occorre esterno
  • 00:18:49
    la corsia parte il terzo frazionista
  • 00:18:52
    avviene il cambio con la mano destra
  • 00:18:54
    reggono il testimone
  • 00:18:58
    ultimo cambio vedete la linea gialla che
  • 00:19:01
    delimita la zona di cambio e poi il
  • 00:19:04
    finale di gara dove la francia andrà
  • 00:19:06
    vincere davanti all'italia e alla
  • 00:19:08
    germania
  • 00:19:13
    remo qualche momento per apprezzare
  • 00:19:15
    meglio il gesto tecnico quindi la
  • 00:19:17
    partenza dell'atleta donati dell'italia
  • 00:19:21
    che corre interno la corsia in arrivo va
  • 00:19:25
    a cambiare con simone colle vedete la
  • 00:19:27
    mano tesa fuori cambio molto veloce un
  • 00:19:31
    altro cambio cui si vede molto molto
  • 00:19:34
    bene come l'atleta in due appoggi riesca
  • 00:19:38
    a ricevere il testimone e poi il terzo e
  • 00:19:40
    ultimo cambio loco urlato da di gregorio
  • 00:19:42
    per la partenza di checucci qui vediamo
  • 00:19:49
    il cambio dei francesi che utilizzano un
  • 00:19:51
    cambio da sotto anziché il cambio spinto
  • 00:19:53
    come usano la maggior parte delle altre
  • 00:19:56
    nazioni al mondo
  • 00:19:58
    vedete che il testimone viene consegnato
  • 00:20:01
    dal basso anziché dall'alto come invece
  • 00:20:03
    vedete tutte le altre squadre
  • 00:20:06
    questo cambio è un po si dice
  • 00:20:08
    schiacciato cioè l'atleta in arrivo
  • 00:20:10
    arriva molto vicino all'atleta che sta
  • 00:20:13
    partendo
  • 00:20:14
    e quindi l'atleta che sta partendo
  • 00:20:16
    riceve il testimone che non è ancora
  • 00:20:18
    alla velocità ottimale le altre
  • 00:20:23
    staffette che ci sono nel programma
  • 00:20:24
    olimpico è la 4 x 400 detta anche
  • 00:20:27
    staffetta del miglio proprio perché i
  • 00:20:30
    quattro frazionisti percorrono ognuno
  • 00:20:32
    400 metri e quindi ricorda un po la
  • 00:20:36
    distanza del miglio inglese che 1609 m
  • 00:20:41
    ogni concorrente quindi percorrere 400
  • 00:20:43
    metri e poi consegna il testimone in una
  • 00:20:46
    zona di cambio che è solo 20 metri non
  • 00:20:48
    30 come la staffetta 4 x 100 qui a
  • 00:20:52
    differenza della staffetta più veloce il
  • 00:20:54
    testimone viene sempre ricevuto nella
  • 00:20:57
    mano sinistra e poi subito dopo il
  • 00:21:00
    cambio viene passato sulla mano destra
  • 00:21:02
    per prepararsi alla al successivo cambio
  • 00:21:05
    il primo frazionista corre tutta la gara
  • 00:21:09
    nella sua corsia mentre gli altri gli
  • 00:21:13
    altri frazionisti poi faranno i cambi
  • 00:21:15
    alla corda con un po di confusione come
  • 00:21:18
    potete vedere nelle immagini
  • 00:21:20
    perché quando le squadre sono molto
  • 00:21:22
    equilibrata e molto vicina
  • 00:21:24
    il cambio avviene in modo un pochino più
  • 00:21:28
    difficoltoso in questo video possiamo
  • 00:21:32
    vedere la finale dei campionati del
  • 00:21:35
    mondo di doha di due anni fa nella 4 x
  • 00:21:38
    400 la squadra che domina è sempre stata
  • 00:21:43
    gli stati uniti che detiene anche
  • 00:21:44
    primato del mondo in questa gara
  • 00:21:48
    un'altra squadra molto importante la
  • 00:21:50
    gran bretagna è particolare perché
  • 00:21:54
    vediamo come gli atleti partano con un
  • 00:21:57
    deca l'asm molto più elevato rispetto
  • 00:21:58
    alle altre gare perché in questa
  • 00:22:02
    competizione
  • 00:22:03
    saranno tre le curve da percorrere in
  • 00:22:05
    corsia e non due
  • 00:22:07
    infatti subito dopo il primo cambio dopo
  • 00:22:09
    400 metri ecco il primo cambio il
  • 00:22:13
    secondo frazionista corre la prima curva
  • 00:22:15
    in corsia è terminata la curva alla
  • 00:22:19
    tangente potrà passare a correre alla
  • 00:22:22
    corda e un momento molto importante
  • 00:22:25
    perché si determinano le posizioni che
  • 00:22:29
    poi verranno utilizzate dai giudici per
  • 00:22:32
    predisporre gli atleti in arrivo per il
  • 00:22:35
    cambio qui vediamo il secondo cambio che
  • 00:22:38
    quindi avviene alla corda con la
  • 00:22:39
    possibilità anche di scontri e di
  • 00:22:42
    incidenti tra gli atleti che da
  • 00:22:45
    regolamento devono non ostacolare le
  • 00:22:48
    altre squadre ma che qualche volta
  • 00:22:50
    capita siano nelle traiettorie di corsa
  • 00:22:53
    qui vediamo il terzo cambio con stati
  • 00:22:55
    uniti e giamaica e poi l'arrivo con gli
  • 00:22:58
    stati uniti i trionfatori passiamo
  • 00:23:08
    ora alle gare di mezzofondo di fondo e
  • 00:23:10
    della marcia le gare di mezzofondo sono
  • 00:23:14
    gli 800 metri il 1500 metri i 5.000
  • 00:23:17
    metri e i 3000 siepi le gare di fondo
  • 00:23:22
    invece sono la maratona i 10.000 metri
  • 00:23:25
    che si disputano invece in pista poi
  • 00:23:28
    specialità non olimpica ma che ha un suo
  • 00:23:31
    campionato del mondo è la gara di corsa
  • 00:23:33
    campestre o di cross country e poi vi
  • 00:23:36
    sono le gare di marcia
  • 00:23:38
    le gare di marcia che a livello olimpico
  • 00:23:40
    dalla prossima olimpiade prevederanno
  • 00:23:42
    solo la 20 km e non più la 50 km mentre
  • 00:23:46
    in pista non alle olimpiadi mangari
  • 00:23:49
    importanti vi sono anche i 10 km nella
  • 00:23:55
    gara di mezzofondo lo sforzo è un misto
  • 00:23:58
    tra lo sforzo aerobico e lo sforzo la
  • 00:24:00
    pace do
  • 00:24:02
    in particolare negli 800 metri è
  • 00:24:05
    necessario un allenamento che è simile a
  • 00:24:07
    quello dei velocisti ma anche quello dei
  • 00:24:09
    fondisti e quindi importante aumentare
  • 00:24:14
    anche l'allenamento aerobico in questa
  • 00:24:17
    specialità
  • 00:24:19
    negli 800 metri la partenza viene in
  • 00:24:22
    corsia e dopo la prima curva si passa a
  • 00:24:24
    correre alla corda mentre in tutte le
  • 00:24:26
    altre distanze nel mezzofondo
  • 00:24:28
    si parte tutti direttamente alla corda
  • 00:24:31
    come vediamo nell'immagine qui a destra
  • 00:24:34
    nei 3000 siepi che è una gara di tre
  • 00:24:37
    chilometri vi sono anche degli ostacoli
  • 00:24:40
    alti 91 cm per i maschi e 76 cm per le
  • 00:24:44
    ragazze
  • 00:24:46
    nell'arco di un giro vi sono quattro
  • 00:24:48
    ostacoli fissi molto grossi che
  • 00:24:51
    sostengono anche il peso se l'atleta ci
  • 00:24:54
    può appoggiare il piede è un ostacolo
  • 00:24:57
    con subito dopo una pozza d'acqua
  • 00:25:00
    chiamato riviera per un totale di 5
  • 00:25:03
    ostacoli ogni giro
  • 00:25:05
    quindi qui oltre che l'abilità tecnica
  • 00:25:07
    nel fare
  • 00:25:09
    l'ostacolo vi è anche una resistenza in
  • 00:25:11
    più del dover scavalcare gli ostacoli
  • 00:25:13
    durante la gara
  • 00:25:15
    in tutte le gare di fondo e mezzofondo è
  • 00:25:18
    molto importante saper gestire il ritmo
  • 00:25:21
    e la velocità senza partire troppo forte
  • 00:25:23
    e bisogna imparare a dosare bene quindi
  • 00:25:26
    le proprie forze senza fare fare sforzi
  • 00:25:29
    che potrebbero influenzare poi il finale
  • 00:25:32
    di gara
  • 00:25:35
    nelle immagini e ora potremo vedere
  • 00:25:37
    alcune fasi salienti di una gara di 800
  • 00:25:40
    metri
  • 00:25:43
    come potete notare la partenza avviene
  • 00:25:46
    da in piedi non dai blocchi quindi i
  • 00:25:48
    comandi dello starter saranno ai vostri
  • 00:25:51
    posti e poi seguirà subito il colpo di
  • 00:25:53
    pistola senza il pronti
  • 00:25:56
    la prima curva viene percorsa in corsia
  • 00:25:58
    dopodiché passaggio alla corda questa è
  • 00:26:04
    una finale dei campionati del mondo
  • 00:26:07
    e quindi importante è il piazzamento gli
  • 00:26:10
    atleti a volte hanno anche dei contatti
  • 00:26:13
    e poi lo sprint finale degli 800 metri
  • 00:26:19
    dove il sistema lattacido entra in modo
  • 00:26:23
    predominante e quindi l'atleta meno
  • 00:26:25
    stanco riesce ad arrivare in posizione
  • 00:26:28
    migliore
  • 00:26:29
    qui invece vediamo alcune fasi di una
  • 00:26:31
    gara di 3000 metri siepi la partenza
  • 00:26:34
    viene direttamente alla corda
  • 00:26:37
    quindi gli atleti non hanno una corsia
  • 00:26:39
    assegnata lottano subito per avere le
  • 00:26:45
    posizioni migliori
  • 00:26:46
    cominciano a saltare i cinque ostacoli
  • 00:26:49
    disposti lungo giro i 3000 metri sono
  • 00:26:52
    sette giri e mezzo e quindi ogni giro
  • 00:26:58
    anno oltre all'ostacolo fisso che qui
  • 00:27:01
    vedete il bianco e rosso via anche
  • 00:27:05
    l'ostacolo con la pozza d'acqua poi
  • 00:27:08
    chiamata riviera qui vediamo che nella
  • 00:27:15
    curva si va verso l'esterno con cui
  • 00:27:20
    rientrano passa
  • 00:27:25
    sull'acqua la difficoltà è anche oltre
  • 00:27:28
    che nel passaggio nell'ostacolo di
  • 00:27:30
    passare questi ostacoli in mezzo al
  • 00:27:32
    gruppo quindi potersi regolare senza
  • 00:27:34
    avere contatti con gli avversari
  • 00:27:37
    qui vediamo il finale di gara
  • 00:27:40
    l'ultima riviera 150 metri dall'arrivo
  • 00:27:42
    con sprint finale e poi a 80 metri
  • 00:27:44
    dall'arrivo l'ultimo ostacolo che spesso
  • 00:27:47
    è decisivo come in questo caso dove un
  • 00:27:49
    atleta passa un po scoordinato e perde
  • 00:27:52
    il contatto con l'altro che andrà a
  • 00:27:54
    vincere su strada invece si svolge la
  • 00:27:59
    gara della maratona la maratona che è
  • 00:28:02
    lunga 42 chilometri e 195 metri a questa
  • 00:28:08
    misura perché si dice che la distanza
  • 00:28:11
    che c'era tra la località di maratona e
  • 00:28:14
    atene all'epoca in cui filippide corse
  • 00:28:17
    per avvertire la città di atene che era
  • 00:28:20
    salva dall'invasione persiana fosse
  • 00:28:23
    proprio di questa distanza qui e quindi
  • 00:28:25
    in ricordo di questa avvenimento prese
  • 00:28:30
    il nome di maratona dalla località e
  • 00:28:32
    anche la distanza
  • 00:28:34
    attualmente i migliori atleti al mondo
  • 00:28:36
    occorrono circa 21 chilometri all'ora i
  • 00:28:38
    42 chilometri da ricordare che ben due
  • 00:28:43
    atleti hanno vinto due atleti italiani
  • 00:28:45
    hanno vinto le olimpiadi a su questa
  • 00:28:49
    distanza e sono recentemente stefano
  • 00:28:51
    baldini alla maratona di atene e qualche
  • 00:28:55
    anno prima gelindo bordin di vicenza che
  • 00:28:58
    aveva vinto la maratona olimpica a seul
  • 00:29:03
    un'altra gara che vi si sviluppa su
  • 00:29:04
    strada e la gara di marcia
  • 00:29:07
    potremmo definire la marcia un gesto
  • 00:29:09
    tecnico come la camminata veloce a
  • 00:29:12
    differenza della corsa dove dopo ogni
  • 00:29:14
    spinta dopo ogni appoggio vi è una fase
  • 00:29:16
    di volo prima del contatto col del piede
  • 00:29:19
    col terreno nella marcia la regola dice
  • 00:29:21
    che prima di staccare il piede
  • 00:29:23
    posteriore
  • 00:29:25
    bisogna avere preso contatto col piede
  • 00:29:27
    davanti
  • 00:29:28
    vediamo qui la sequenza del passo che
  • 00:29:30
    spiega come il piede in questo caso il
  • 00:29:33
    piede sinistro spinga in avanti e quando
  • 00:29:36
    il piede destro
  • 00:29:38
    contatto il piede sinistro si stacca dal
  • 00:29:40
    suolo le regole sono quindi di avere
  • 00:29:44
    sempre una fase di appoggio doppio
  • 00:29:47
    appoggio e poi un altro appoggio e anche
  • 00:29:49
    di avere il ginocchio
  • 00:29:51
    come vediamo qui bloccato nel momento in
  • 00:29:54
    cui si passa sopra la verticale della
  • 00:29:56
    gamba col bacino
  • 00:30:00
    nel caso l'atleta contravvenisse a
  • 00:30:02
    queste regole
  • 00:30:03
    ecco che può essere prima ha avvertito e
  • 00:30:06
    poi ammonito con due ammonizioni poi si
  • 00:30:09
    viene squalificati dalla gara
  • 00:30:12
    chiaramente per poter sviluppare una
  • 00:30:14
    maggiore lunghezza del passo e quindi
  • 00:30:16
    poter marciare più velocemente gli
  • 00:30:19
    atleti hanno la necessità di ancheggiare
  • 00:30:22
    spostando su ad ogni appoggio lanka in
  • 00:30:26
    fuori e in avanti per poter guadagnare
  • 00:30:28
    l'ampiezza del passo per quanto riguarda
  • 00:30:32
    le corse ad ostacoli
  • 00:30:34
    vi sono la la gara più veloce che sono i
  • 00:30:36
    110 metri ostacoli per i maschi e 100
  • 00:30:38
    ostacoli per le donne mentre per i 400
  • 00:30:42
    ostacoli che è una distanza più lunga
  • 00:30:45
    la misura è la stessa maschi e femmine
  • 00:30:48
    qui vediamo come le distanze cambino a
  • 00:30:51
    seconda della del sesso quindi i maschi
  • 00:30:54
    hanno una distanza di 9 metri e 14 con
  • 00:30:58
    altezza di un metro e 06 nella gara più
  • 00:31:00
    veloce mentre 91 cm all'altezza
  • 00:31:04
    dell'ostacolo nei 400 ostacoli per
  • 00:31:06
    quanto riguarda le categorie femminili
  • 00:31:08
    l'ostacolo un po più basso 84 cm e anche
  • 00:31:11
    più vicino a 8 metri e mezzo nei 400
  • 00:31:15
    ostacoli l'ostacolo e basso 76
  • 00:31:18
    centimetri ma posto alla stessa distanza
  • 00:31:20
    della gara maschile chiaramente nella
  • 00:31:24
    gara più corta avendo l'ostacolo più
  • 00:31:27
    alto è predominante l'aspetto tecnico
  • 00:31:30
    del passaggio dell'ostacolo e la
  • 00:31:32
    rapidità dei tre passi che vengono fatti
  • 00:31:35
    in mezzo agli ostacoli mentre nella gara
  • 00:31:39
    dei 400 ostacoli diventa più importante
  • 00:31:41
    saper tenere il ritmo e la velocità
  • 00:31:44
    giusta per poter distribuire lo sforzo
  • 00:31:46
    nel modo ideale fino alla fine della
  • 00:31:49
    gara per una buona prestazione negli
  • 00:31:52
    ostacoli e quindi indispensabile una
  • 00:31:54
    buona la tecnica di passaggio
  • 00:31:55
    dell'ostacolo la tecnica mila a far
  • 00:31:58
    perdere meno tempo possibile durante il
  • 00:32:00
    passaggio dell'ostacolo e soprattutto a
  • 00:32:02
    perdere meno velocità durante il
  • 00:32:05
    passaggio dello stesso e quindi
  • 00:32:07
    necessario che la seconda gamba per non
  • 00:32:10
    urtare sullo stacco lo ruoti per fuori
  • 00:32:14
    chiaramente la seconda gamba è quella
  • 00:32:16
    che passa dopo nel valicamento
  • 00:32:18
    dell'ostacolo
  • 00:32:21
    questo fa sì che il baricentro
  • 00:32:23
    dell'atleta deva salire di meno e quindi
  • 00:32:26
    avendo una traiettoria meno verticale si
  • 00:32:30
    perda meno tempo di fatto finché si è in
  • 00:32:32
    aria non si può spingere quindi si perde
  • 00:32:35
    velocità è anche importante e subito
  • 00:32:38
    dopo l'ostacolo che l'atleta riporti
  • 00:32:41
    subito ginocchio e la gamba la seconda
  • 00:32:44
    in questo caso in linea di corsa per
  • 00:32:46
    riprendere la corsa il più velocemente
  • 00:32:48
    possibile
  • 00:32:53
    in questo video vediamo lateralmente il
  • 00:32:55
    passaggio della prima gamba estesa che
  • 00:32:57
    scende velocemente dopo l'ostacolo la
  • 00:33:00
    seconda che è portata al ginocchio verso
  • 00:33:03
    il petto più rapidamente possibile
  • 00:33:05
    qui lo vediamo frontale la seconda ban
  • 00:33:07
    gamba che ruota per fuori e ginocchio
  • 00:33:10
    che va verso il petto e rientra in linea
  • 00:33:12
    queste sono immagini di un campione
  • 00:33:15
    olimpico di qualche anno fa guid ruth
  • 00:33:18
    vedete come ginocchio rimane alto e va
  • 00:33:22
    in avanti materialmente si nota
  • 00:33:25
    chiaramente come il ginocchio passando
  • 00:33:28
    lateralmente permetta una minore
  • 00:33:30
    elevazione del baricentro dell'atleta
  • 00:33:32
    mentre la testa rimane esattamente alla
  • 00:33:36
    stessa altezza senza avere sussulti
  • 00:33:58
    in questa finale dei campionati del
  • 00:34:02
    mondo di atletica di londra possiamo
  • 00:34:04
    ammirare in quarta corsia sally pearson
  • 00:34:07
    l'abbiamo vista a velocità normale già
  • 00:34:10
    il rallenty vediamo
  • 00:34:12
    la notevole frequenza che sviluppa in
  • 00:34:15
    mezzo agli ostacoli
  • 00:34:17
    questa è l'arrivo ecco vedere gli otto
  • 00:34:19
    passi dalla partenza al primo ostacolo
  • 00:34:22
    si affronta l'ostacolo con la prima
  • 00:34:25
    gamba dritta la seconda che ruota per
  • 00:34:27
    fuori dopo una bella spinta
  • 00:34:28
    molto importante poi si può notare come
  • 00:34:33
    la prima gamma scenda molto veloce i tre
  • 00:34:36
    passi in mezzo che possiamo vedere qui
  • 00:34:41
    rivediamo da un'altra angolazione gli
  • 00:34:42
    otto passi e poi primo passo secondo
  • 00:34:44
    terzo e il quarto è il passaggio
  • 00:34:46
    dell'ostacolo 123 e passaggio
  • 00:34:49
    dell'ostacolo anche al rallenty si è
  • 00:34:52
    visto come la velocità di discesa della
  • 00:34:55
    seconda gamba sia molto importante per
  • 00:34:58
    poter riprendere l'azione di corsa il
  • 00:35:00
    più veloce possibile
  • 00:35:01
    l'australiana sally pearson vince il
  • 00:35:03
    titolo del mondo dopo le olimpiadi
  • 00:35:05
    gettandosi in avanti con le spalle sul
  • 00:35:08
    fotofinish per vincere la gara
  • 00:35:09
    e qui vediamo l'immagine del fotofinish
  • 00:35:13
    qui vediamo invece una gara maschile si
  • 00:35:16
    può notare come l'ostacolo notevolmente
  • 00:35:18
    più alto richieda una miglior tecnica e
  • 00:35:21
    anche uno sbilanciamento avanti delle
  • 00:35:23
    spalle per tenere basso il centro di
  • 00:35:26
    massa dell'atleta in questo
  • 00:35:35
    vediamo dai robles oliver e liu che
  • 00:35:38
    erano all'epoca dei campionati del mondo
  • 00:35:40
    di daegu
  • 00:35:41
    i migliori tre specialisti al mondo
  • 00:35:46
    anche qui si vede come molti atleti
  • 00:35:47
    toccano l'ostacolo per essere più
  • 00:35:50
    radenti possibili
  • 00:35:51
    non c'è nessuna penalità in caso di
  • 00:35:53
    tocco dell'ostacolo
  • 00:35:55
    l'atleta viene praticamente già
  • 00:35:57
    penalizzato urtandolo in quanto rallenta
  • 00:36:00
    la sua corsa
  • 00:36:03
    l'unica penalità che sarebbe la
  • 00:36:05
    squalifica in caso di abbattimento
  • 00:36:07
    volontario dell'ostacolo in questo caso
  • 00:36:12
    vedete anche un contatto tra due atleti
  • 00:36:14
    e l'atleta cinese liu che si sbilancia
  • 00:36:18
    il momento del passaggio dell'ostacolo a
  • 00:36:21
    causa dell'urto che subisce dall'atleta
  • 00:36:24
    cubano dayron robles questo video
  • 00:36:26
    possiamo vedere invece la gara di
  • 00:36:30
    fabrizio mori quando vinse il titolo del
  • 00:36:32
    mondo a siviglia sui 400 ostacoli
  • 00:36:37
    qui è chiaro come la distribuzione della
  • 00:36:41
    gara cioè la partenza non troppo veloce
  • 00:36:43
    permette all'atleta di recuperare nel
  • 00:36:46
    finale di gara andare a vincere
  • 00:36:48
    gli ostacoli sono anni 35 metri quindi a
  • 00:36:51
    richiesta un'ampiezza di passo molto
  • 00:36:54
    elevata
  • 00:36:55
    l'abilità nel poter passare gli ostacoli
  • 00:36:59
    sia con la gamba destra come in questo
  • 00:37:00
    caso sia con la gamba sinistra e la
  • 00:37:06
    tecnica dell'ostacolo è un pochino meno
  • 00:37:08
    raffinata ma comunque ci vuole tanta
  • 00:37:12
    abilità per la distribuzione dello
  • 00:37:15
    sforzo vedete che qui mori ancora terzo
  • 00:37:17
    ma nel finale ha più energie è andato a
  • 00:37:26
    vincere ecco qui vediamo un particolare
  • 00:37:28
    degli ultimi ostacoli in particolare
  • 00:37:30
    questo è il nono ostacolo dove fabrizio
  • 00:37:33
    mori affronta dietro agli altri
  • 00:37:36
    avversari ma poi recupera
  • 00:37:41
    ultimo ostacolo al decimo e gli altri
  • 00:37:45
    spossati da una partenza molto veloce
  • 00:37:48
    invece fabrizio mori riesce a spingere
  • 00:37:50
    ma era vincere il titolo del mondo
  • 00:37:56
    questi sono i primati del mondo delle
  • 00:37:59
    gare olimpiche dell'atletica aggiornati
  • 00:38:03
    a marzo 2021
标签
  • atletismo
  • carreras
  • obstáculos
  • relevos
  • técnicas de carrera
  • competencias olímpicas
  • salto
  • lanzamiento
  • maratón
  • marchas