Ultime lettere di Jacopo Ortis - Al Lettore

00:10:49
https://www.youtube.com/watch?v=gd0txFaKSgU

摘要

TLDRIl video esplora "Ultime lettere di Jacopo Ortis", un romanzo epistolare di Ugo Foscolo, analizzando la dedica del protagonista al lettore e il contesto tragico delle sue lettere. Lorenzo Alderani, amico di Jacopo, introduce il tema del dolore per la morte dell'amico e la memoria attraverso le sue lettere, proponendo Jacopo come esempio di virtù e idealismo. Si discute del conflitto tra ideali puri e la realtà dei compromessi, una tematica centrale per i giovani idealisti dell'epoca, culminando nell'atto tragico del suicidio, visto come un'affermazione della propria integrità. Il video sottolinea anche l'importanza della compassione e dell’immedesimazione del lettore nella narrazione epistolare.

心得

  • 📖 Il romanzo è scritto da Ugo Foscolo.
  • ✉️ Struttura epistolare delle lettere di Jacopo.
  • 😢 Il clima tragico permea il testo.
  • 👤 Jacopo Ortis è un giovane idealista infelice.
  • ⚖️ Scontro tra ideali e realtà politica.
  • 💔 Lorenzo dedica lettere all’amico scomparso.
  • 🕊️ Il suicidio rappresenta un'affermazione di sé.
  • 🗿 Tematica della memoria è centrale.
  • 🌍 I giovani idealisti si sentono delusi.
  • 📜 L’immedesimazione del lettore è stimolata dalla forma letteraria.

时间轴

  • 00:00:00 - 00:05:00

    Il ciclo di video lezioni introduce il romanzo epistolare "Ultime lettere di Jacopo Ortis" di Ugo Foscolo, evidenziando la struttura attraverso lettere scritte da Jacopo al suo amico Lorenzo Alderani. Lorenzo, dopo la morte dell'amico, decide di pubblicare queste lettere come un tributo alla sua memoria, suggerendo una dimensione tragica e fatale al romanzo. Già dall'inizio si percepisce la morte come elemento centrale, con Jacopo descritto come un giovane infelice dotato di virtù sconosciute. Questa introduzione offre un ritratto di Lorenzo come un uomo eccezionale e sventurato, capace di provare sentimenti sublimi, riflettendo la realtà storica della delusione degli idealisti nel periodo tra Settecento e Ottocento, influenzata dall'esperienza napoleonica.

  • 00:05:00 - 00:10:49

    La lezione approfondisce ulteriormente il conflitto tra ideale e reale presente nel romanzo. I giovani protagonisti, come Jacopo e Lorenzo, si trovano di fronte alla difficoltà di conciliare i loro ideali puri di libertà e giustizia con la dura realtà dei compromessi politici e sociali. Questo conflitto si traduce in una scelta nichilistica per Jacopo, che opta per il suicidio come forma di affermazione di sé, rimanendo fedele ai propri ideali piuttosto che scendere a compromessi. Temi come la memoria, il dolore per la perdita e l'eroismo degli idealisti emergono, creando una connessione emotiva con il lettore grazie alla forma epistolare del romanzo, che invita all'immedesimazione nel vissuto del protagonista.

思维导图

视频问答

  • Chi è l'autore di "Ultime lettere di Jacopo Ortis"?

    Ugo Foscolo è l'autore del romanzo.

  • Qual è il tema principale del romanzo?

    Il conflitto tra ideale e reale è il tema centrale del romanzo.

  • Cosa rappresenta Jacopo Ortis nel romanzo?

    Jacopo Ortis rappresenta un giovane idealista infelice.

  • Qual è la forma del romanzo?

    È un romanzo epistolare, composto da lettere.

  • Qual è il messaggio della lettera di Lorenzo Alderani?

    Lorenzo desidera commemorare l'amico e la sua virtù.

  • Qual è il destino di Jacopo Ortis?

    Jacopo Ortis sceglie di suicidarsi piuttosto che compromettere i suoi ideali.

  • Cosa simboleggia la sepoltura nel romanzo?

    La sepoltura simboleggia il dolore e l'impossibilità di esprimere le proprie lacrime su di essa.

  • Come viene descritto il clima storico del romanzo?

    Riflette la delusione dei giovani idealisti dopo l'esperienza napoleonica.

  • Qual è il ruolo del lettore nella lettura delle lettere?

    Il lettore si immedesima nel ruolo di Jacopo, vivendo le sue emozioni.

  • Quali ideali vengono affrontati nel romanzo?

    Libertà, giustizia e uguaglianza sono gli ideali principali.

查看更多视频摘要

即时访问由人工智能支持的免费 YouTube 视频摘要!
字幕
it
自动滚动:
  • 00:00:00
    buongiorno ragazzi con questo ciclo di
  • 00:00:04
    video lezioni
  • 00:00:05
    entreremo fra le righe delle ultime
  • 00:00:08
    lettere di jacopo ortis quello che viene
  • 00:00:11
    considerato il primo romanzo epistolare
  • 00:00:14
    della letteratura italiana
  • 00:00:18
    il romanzo come sapete è stato composto
  • 00:00:20
    da ugo foscolo e è organizzato appunto
  • 00:00:25
    attraverso delle lettere che si immagina
  • 00:00:29
    vengano scritte da jacopo il
  • 00:00:31
    protagonista del dell'intero romanzo
  • 00:00:34
    all'amico lorenzo aldera ii il quale
  • 00:00:37
    come vedremo in questa dedica al lettore
  • 00:00:42
    ha raccolto poi dopo la morte dell'amico
  • 00:00:45
    le lettere per la pubblicazione
  • 00:00:48
    prima di cominciare a leggere il la
  • 00:00:51
    parte del romanzo in cui è il
  • 00:00:54
    protagonista jacopo a parlare leggiamo
  • 00:00:57
    queste indicazioni al lettore che si
  • 00:00:59
    immaginano scritte appunto da lorenzo
  • 00:01:01
    haller ali al lettore pubblicando queste
  • 00:01:06
    lettere io tento di erigere un monumento
  • 00:01:08
    alla virtus conosciuta e di consegnare
  • 00:01:12
    alla memoria del solo amico mio
  • 00:01:14
    quelle lacrime che ora mi si vieta di
  • 00:01:17
    spargere sulla sua sepoltura e tu o
  • 00:01:20
    lettore se non sei uno se non se uno non
  • 00:01:24
    sei di coloro che esigono dagli altri
  • 00:01:27
    quell'eroismo di cui non sono e lino
  • 00:01:30
    stessi capaci da rai spero la tua
  • 00:01:33
    compassione al giovane infelice dal
  • 00:01:36
    quale potrei forse trarre esempio e
  • 00:01:39
    conforto
  • 00:01:41
    fin da questa introduzione potremmo
  • 00:01:44
    definirla così il lettore conosce quali
  • 00:01:47
    saranno le sorti del protagonista il
  • 00:01:50
    protagonista infatti è già morto infatti
  • 00:01:54
    le lettere sono alla memoria dell'amico
  • 00:01:59
    che è stato sepolto chiaramente lontano
  • 00:02:03
    da lorenzo alberani perché alderani ad
  • 00:02:08
    alberani e vietato di spargere lacrime
  • 00:02:10
    sulla sua sepoltura insieme
  • 00:02:14
    all'aggettivo presente nel titolo ultime
  • 00:02:18
    lettere di jacopo ortis il lettore ed
  • 00:02:22
    immediatamente collocato in una in un
  • 00:02:25
    clima tragico fatale
  • 00:02:27
    una dimensione in cui la morte sarà
  • 00:02:29
    l'elemento ultimo ma anche un elemento
  • 00:02:31
    ricorrente all'interno del testo
  • 00:02:34
    lorenzo inoltre tratteggia fin dalle
  • 00:02:38
    prime righe un ritratto dell'amico
  • 00:02:41
    jacopo ortis un ritratto che già la
  • 00:02:44
    prima lettera scritta da jacopo che
  • 00:02:46
    andremo ad analizzare successivamente
  • 00:02:49
    riuscirà a completare
  • 00:02:52
    si tratta innanzitutto di un giovane un
  • 00:02:57
    giovane addirittura infelice e esempio
  • 00:03:02
    di virtù sconosciuta viene quindi
  • 00:03:07
    proposta dopo aver tratteggiato
  • 00:03:10
    l'immagine del protagonista quindi un
  • 00:03:13
    giovane un giovane infelice dotato di
  • 00:03:17
    virtù sconosciuta cioè di una virtù
  • 00:03:20
    propria di pochissime persone
  • 00:03:23
    a questo punto è lorenzo alderani
  • 00:03:26
    propone l'amico come esempio e conforto
  • 00:03:30
    per lo stesso lettore anche lorenzo
  • 00:03:34
    rappresenta se stesso come un individuo
  • 00:03:36
    eccezionale sventurato è animato da
  • 00:03:39
    sentimenti sublimi
  • 00:03:41
    il romanzo è infatti riflette una
  • 00:03:45
    situazione storica realmente accaduta
  • 00:03:48
    ossia quella delusione dei giovani
  • 00:03:52
    idealisti a cavallo fra sette e
  • 00:03:54
    ottocento che di fronte all'esperienza
  • 00:03:58
    napoleonica prima tanto esemplare tanto
  • 00:04:02
    da essere presa a modello da essere
  • 00:04:04
    seguita da centinaia di giovani europei
  • 00:04:06
    nel a cavallo dei due secoli
  • 00:04:10
    questi stessi giovani a un certo punto
  • 00:04:12
    si trovano a dover scegliere fra
  • 00:04:14
    l'ancienne regime che avevano combattuto
  • 00:04:17
    o che avevano visto quasi disgregarsi
  • 00:04:22
    grazie alla rivoluzione francese e poi
  • 00:04:24
    all'intervento di napoleone oppure i
  • 00:04:27
    nuovi tiranni dal momento che
  • 00:04:29
    l'esperienza stessa di napoleone aveva
  • 00:04:32
    dimostrato come anche il liberatore
  • 00:04:34
    napoleone appunto potesse poi diventare
  • 00:04:38
    egli stesso un nuovo tiranno ci troviamo
  • 00:04:41
    quindi in un momento storico culturale
  • 00:04:45
    ma anche esistenziale particolarmente
  • 00:04:48
    significativo in questo romanzo
  • 00:04:52
    troveremo una serie di elementi che
  • 00:04:54
    sostanzialmente anticipano precorrono ma
  • 00:04:58
    per molti versi solo già tipicamente
  • 00:05:01
    romantici
  • 00:05:02
    in particolare sarà tipicamente
  • 00:05:04
    romantico ma sarà già ben presente in
  • 00:05:07
    questo romanzo il conflitto fra l'ideale
  • 00:05:10
    è il reale
  • 00:05:12
    l'ideale è ciò che noi desidereremmo
  • 00:05:14
    quello che si ci rappresentiamo a
  • 00:05:18
    livello immaginativo a livello
  • 00:05:20
    intellettivo e che ha guidato in nome
  • 00:05:24
    della rivoluzione francese
  • 00:05:25
    lo ripetiamo molti giovani e meno
  • 00:05:28
    giovani a partire dal 1789 sono i grandi
  • 00:05:33
    ideali di libertà di giustizia di
  • 00:05:36
    uguaglianza che avevano appunto
  • 00:05:39
    sconvolto l'europa
  • 00:05:40
    in quell'epoca
  • 00:05:42
    soltanto che l'evoluzione storica della
  • 00:05:46
    rivoluzione francese aveva appunto
  • 00:05:49
    mostrato come tali ideali potessero
  • 00:05:51
    essere sfruttati a livello politico per
  • 00:05:55
    essere poi violati da quegli stessi
  • 00:05:57
    personaggi napoleone in primis che li
  • 00:06:00
    avevano li avevano fatti evolvere li
  • 00:06:05
    avevano diffusi a livello europeo per
  • 00:06:09
    poi negarli attraverso le istituzioni
  • 00:06:12
    dell'impero e quindi reale il
  • 00:06:15
    compromesso se l'ideale è un'ideale puro
  • 00:06:19
    ideali
  • 00:06:21
    ideali puri ideali assoluti di giustizia
  • 00:06:25
    di libertà di uguaglianza
  • 00:06:28
    sono invece reali i compromessi
  • 00:06:31
    compromessi che la politica da sempre
  • 00:06:34
    attua ma che questi giovani in
  • 00:06:37
    particolare alcuni giovani jacopo
  • 00:06:40
    lorenzo ma nella realtà moltissimi
  • 00:06:43
    giovani tanto che questa tematica è
  • 00:06:45
    presente in numerosissimi romanzi
  • 00:06:47
    d'inizio ottocento questi giovani non
  • 00:06:50
    sono disposti a rinunciare a turbare a
  • 00:06:58
    contaminare e quindi inquinare i propri
  • 00:07:01
    ideali puri e assoluti scendendo a
  • 00:07:04
    compromessi con la realtà
  • 00:07:07
    è chiaro quindi che non c'è più scelta
  • 00:07:09
    questi giovani di cui il romanzo diventa
  • 00:07:13
    uno specchio una specie di
  • 00:07:17
    rappresentazione artistica di questi
  • 00:07:19
    stati d'animo si trovano di fronte a un
  • 00:07:22
    conflitto che non ha soluzione ideale in
  • 00:07:25
    reale non possono comunicare fra loro
  • 00:07:27
    dal momento che si oppongono semi calo
  • 00:07:30
    nel reale dovrò rinunciare almeno in
  • 00:07:32
    parte all'ideale se resto fedele
  • 00:07:35
    all'ideale non potrò vivere nel mondo
  • 00:07:37
    fatto di realtà fatto di compromessi
  • 00:07:39
    fatto di rinunce
  • 00:07:43
    quindi per questi giovani la scelta in
  • 00:07:45
    realtà non esiste
  • 00:07:48
    e infatti jacopo come molti giovani ma
  • 00:07:51
    in particolare rimaniamo nel testo dovrà
  • 00:07:55
    prendere una decisione è l'unica
  • 00:07:56
    decisione sarà una decisione
  • 00:07:58
    nichilistica ossia il suicidio è una
  • 00:08:01
    tematica che come appunto questo
  • 00:08:04
    conflitto fra ideale e reale sarà
  • 00:08:06
    presente in moltissime opere di questi
  • 00:08:09
    anni si tratta di un suicidio che non è
  • 00:08:13
    rinuncia di sé ma affermazione di sé
  • 00:08:15
    proprio per rimanere fedeli a questi
  • 00:08:19
    ideali di giustizia di libertà di
  • 00:08:21
    uguaglianza puri e assoluti questi
  • 00:08:25
    giovani jacopo ortis rinuncerà alla vita
  • 00:08:29
    perché accettare la vita sarebbe una
  • 00:08:31
    scelta
  • 00:08:32
    il compromesso una scelta di
  • 00:08:34
    contaminazione una scelta di
  • 00:08:36
    inquinamento dei propri ideali
  • 00:08:39
    in particolare noteremo questo aspetto
  • 00:08:42
    nella famosa lettera in cui a jacopo
  • 00:08:45
    racconta del suo incontro con giuseppe
  • 00:08:47
    parini ma troveremo nuovamente questa
  • 00:08:51
    tematica in numerosi altri brani e
  • 00:08:55
    successivamente in numerosi altri autori
  • 00:08:59
    un ultimo elemento
  • 00:09:02
    innanzitutto dice lorenzo alderani la
  • 00:09:07
    sua decisione è quella di erigere un
  • 00:09:10
    monumento quindi compare fin da questa
  • 00:09:13
    sorta di introduzione l'idea della
  • 00:09:16
    memoria
  • 00:09:17
    l'idea della possibilità di ricordare
  • 00:09:19
    coloro che non ci sono più c'è poi una
  • 00:09:22
    tematica tragica il termine lacrime
  • 00:09:26
    chiaramente allude al dolore per la
  • 00:09:30
    morte dell'amico e si collega
  • 00:09:33
    strettamente alla sepoltura il tema
  • 00:09:35
    della sepoltura all'acri mata ossia che
  • 00:09:39
    sulla quale è possibile piangere o il
  • 00:09:42
    lacrima ta su cui invece non è possibile
  • 00:09:45
    piangere perché tale sepoltura è in
  • 00:09:48
    terra straniera sarà una dei temi più
  • 00:09:51
    importanti all'interno della produzione
  • 00:09:54
    di ugo foscolo
  • 00:09:57
    si parla inoltre di eroismo
  • 00:09:59
    quell'eroismo appunto di questi giovani
  • 00:10:01
    idealisti un eroismo che non è da tutti
  • 00:10:04
    di cui non sono e lino stressi capaci e
  • 00:10:09
    infine legato all'immagine dei giovani
  • 00:10:11
    in sé dice che vuole essere esempio il
  • 00:10:14
    conforto l'idea della compassione quindi
  • 00:10:17
    di una partecipazione emotiva che il
  • 00:10:20
    romanzo richiede e che la forma di
  • 00:10:22
    questo romanzo ossia la scelta del
  • 00:10:25
    romanzo epistolare aiuta ad ottenere
  • 00:10:28
    leggendo infatti delle lettere
  • 00:10:31
    noi siamo portati a immedesimarci nel
  • 00:10:34
    ruolo del protagonista di colui che
  • 00:10:36
    queste lettere le scrive è quindi il
  • 00:10:38
    lettore acquisisce un punto di vista
  • 00:10:40
    soggettivo parleremo più ampiamente di
  • 00:10:43
    questo aspetto
  • 00:10:45
    nell'analisi delle altre lettere
标签
  • Ugo Foscolo
  • Jacopo Ortis
  • romanzo epistolare
  • idealismo
  • realtà
  • conflicto
  • suicidio
  • memoria
  • virtù
  • eroismo