UD 13 Le dinamiche dell'identità culturale

00:16:40
https://www.youtube.com/watch?v=ZBskz_yYhds

摘要

TLDRLa lezione analizza il concetto di identità culturale attraverso la prospettiva decostruzionista, partendo dalla riflessione sulla personalità. Si evidenzia come le caratteristiche personali siano influenzate dal contesto e dalle relazioni, suggerendo che la personalità non è un insieme di tratti stabili, ma un costrutto sociale. L'identità culturale è descritta come dinamica e complessa, influenzata sia dall'eredità culturale che dalla costruzione personale. Si discute la tensione tra tradizione e innovazione nella formazione dell'identità, sottolineando che le micro-culture giocano un ruolo cruciale nel comportamento e nella percezione di sé.

心得

  • 🧠 La personalità è un costrutto sociale.
  • 🌍 L'identità culturale è dinamica e complessa.
  • 🔄 Le micro-culture influenzano il comportamento.
  • ⚖️ L'identità ha due facce: eredità e costruzione.
  • 🧩 Le caratteristiche personali variano con il contesto.
  • 🤝 Le relazioni modellano la nostra percezione degli altri.
  • 📚 La tradizione e l'innovazione coesistono nell'identità.
  • 🔍 La personalità non è statica ma evolve.
  • 💬 La comunicazione interculturale richiede comprensione del contesto.
  • 🌱 L'identità culturale può essere reinterpretata e cambiata.

时间轴

  • 00:00:00 - 00:05:00

    Il concetto di identità culturale è centrale nella comunicazione interculturale e viene esplorato attraverso la distinzione tra personalità e identità. Si invita a riflettere su come le caratteristiche di una persona siano spesso influenzate dal contesto e dalle relazioni, piuttosto che essere tratti stabili e assoluti. La personalità è vista come un costrutto sociale, influenzato dalle interazioni e dalle micro culture in cui ci si trova, suggerendo che le attribuzioni di personalità possono portare a errori di giudizio.

  • 00:05:00 - 00:10:00

    La personalità viene costruita attraverso l'osservazione dei comportamenti in contesti specifici, portando a categorizzazioni che possono risultare errate se non si considera la complessità delle micro culture. Le attribuzioni di personalità sono influenzate dalla nostra prospettiva e possono generare conflitti quando le persone si comportano in modi diversi in contesti differenti. Questo porta a una comprensione più dinamica della personalità, che è in continua evoluzione e non fissa.

  • 00:10:00 - 00:16:40

    L'identità culturale è un costrutto dinamico, influenzato sia dalle eredità culturali che dalle esperienze personali. Si evidenzia la tensione tra ciò che ereditiamo e ciò che costruiamo, con la possibilità di rompere con modelli tradizionali. L'identità culturale è quindi complessa e multifacetica, in quanto si sviluppa attraverso l'interazione tra tradizione e innovazione, riflettendo un equilibrio tra conservazione e cambiamento.

思维导图

视频问答

  • Cosa si intende per identità culturale?

    L'identità culturale è una sintesi consapevole delle dinamiche culturali che influenzano il nostro senso di appartenenza.

  • Come influisce il contesto sulla personalità?

    La personalità è influenzata dalle micro-culture e dalle relazioni, rendendo difficile identificare tratti stabili.

  • Qual è la differenza tra personalità e identità culturale?

    La personalità è un costrutto sociale che cambia con il contesto, mentre l'identità culturale è una sintesi delle influenze culturali e personali.

  • In che modo le micro-culture influenzano il comportamento?

    Le micro-culture forniscono regole e norme che influenzano come ci comportiamo in diverse situazioni.

  • Cosa significa che l'identità culturale ha due facce?

    Significa che l'identità è influenzata sia dall'eredità culturale che dalla costruzione personale.

查看更多视频摘要

即时访问由人工智能支持的免费 YouTube 视频摘要!
字幕
it
自动滚动:
  • 00:00:02
    uno dei temi più importanti che viene
  • 00:00:04
    studiato secondo la prospettiva
  • 00:00:06
    decostruzionista alla comunicazione
  • 00:00:09
    interculturale è il concetto di identità
  • 00:00:11
    culturale che è proprio il tema di
  • 00:00:13
    questa lezione
  • 00:00:14
    partiremo dalla riflessione su che cosa
  • 00:00:17
    intendiamo di saluto per personalità con
  • 00:00:21
    il concetto di personalità per poi
  • 00:00:23
    affrontare invece il lo step successivo
  • 00:00:26
    e cioè dalla personalità all'identità
  • 00:00:31
    mi chiedo però di iniziare con la prima
  • 00:00:33
    riflessione e vi chiedo di fare
  • 00:00:36
    un'attività e prendetevi qualche minuto
  • 00:00:40
    pensate ad un caro amico o la persona
  • 00:00:42
    che vi è che gli è molto cara e provate
  • 00:00:45
    a riassumere i 10 punti e si tratti
  • 00:00:49
    della sua personalità
  • 00:00:55
    dopo aver fatto questo
  • 00:00:58
    a queste domande riguardato dei dieci
  • 00:01:00
    punti che avete scritto e pensate
  • 00:01:04
    si tratta di caratteristiche assolute
  • 00:01:06
    oppure dipendenti dalle situazioni
  • 00:01:10
    queste caratteristiche avrebbero senso
  • 00:01:13
    se la persona se la persona in questione
  • 00:01:15
    vivessimo in isola deserta cioè il punto
  • 00:01:18
    fondamentale è che le caratteristiche
  • 00:01:21
    che voi pensate siano dei tratti tipici
  • 00:01:25
    di una persona spesso solo tratti che
  • 00:01:28
    voi notate in una persona in un
  • 00:01:31
    particolare contesto in una particolare
  • 00:01:33
    situazione in una particolare relazione
  • 00:01:35
    e la maggiormente di questa
  • 00:01:37
    caratteristica non sono come dire se le
  • 00:01:40
    specifiche della persona a livello
  • 00:01:43
    soggettivo ma spesso sono
  • 00:01:45
    intersoggettive ci hanno a che fare con
  • 00:01:47
    le relazioni che costruisce questa
  • 00:01:50
    persona con gli altri e con il modo in
  • 00:01:52
    cui voi vedete questa persona ad esempio
  • 00:01:55
    una persona estroversa estroversa
  • 00:01:58
    rispetto a chi rispetto chiaramente
  • 00:02:00
    rapporto con gli altri oppure introversa
  • 00:02:02
    oppure riflessiva oppure
  • 00:02:06
    non lo so
  • 00:02:07
    simpatica simpatico dipende da chi da
  • 00:02:11
    chi guarderà quella persona e quindi già
  • 00:02:14
    questa attività iniziale ci fa capire
  • 00:02:16
    come il concetto di personalità
  • 00:02:19
    con così come due hanno inteso di solito
  • 00:02:22
    della psicologia tradizionale
  • 00:02:25
    occidentale è molto criticabile
  • 00:02:29
    secondo la diciamo alla teoria della
  • 00:02:33
    della psicologia tradizionale che cos'è
  • 00:02:36
    la personalità una serie di tratti
  • 00:02:38
    piuttosto stabili che caratterizzano la
  • 00:02:42
    persona dal punto di vista appunto del
  • 00:02:44
    suo comportamento dei suoi atteggiamenti
  • 00:02:46
    e della sua la sua sensibilità tuttavia
  • 00:02:51
    appunto come aveva visto da questa
  • 00:02:52
    attività è molto difficile individuare
  • 00:02:55
    dei tratti stati indipendenti
  • 00:02:57
    completamente indipendenti del contesto
  • 00:02:59
    delle situazioni in una persona infatti
  • 00:03:03
    diciamo esisteva serie di teorie che qui
  • 00:03:06
    che mi trovate alcuni riferimenti ad
  • 00:03:08
    esempio gli studi di bordian sull che
  • 00:03:11
    mettono un po in discussione il concetto
  • 00:03:12
    di personalità come appunto tratti
  • 00:03:16
    monolitici della persona e ritengono
  • 00:03:19
    piuttosto che la personalità sia un
  • 00:03:21
    costrutto sociale
  • 00:03:22
    si è cioè una teoria che noi utilizziamo
  • 00:03:26
    per sfidare anticipare il comportamento
  • 00:03:30
    sociale di una persona in altri termini
  • 00:03:32
    una sorta di ipotesi che noi facciamo su
  • 00:03:35
    come quella persona e che ci consente di
  • 00:03:37
    spiegare perché quella persona si
  • 00:03:39
    comporta un certo modo
  • 00:03:40
    in quel determinato contesto in altre
  • 00:03:43
    culture si usano quindi anche teorie
  • 00:03:46
    diverse per spiegare il comportamento di
  • 00:03:49
    una persona ad esempio nella costrutto
  • 00:03:54
    psicologico occidentale dei tratti
  • 00:03:55
    stabili darebbe per scontato che
  • 00:03:57
    esistesse una sorta di dicotomia tra le
  • 00:04:00
    caratteristiche dell'individuo isolabili
  • 00:04:04
    e l'ambiente il contesto in cui
  • 00:04:06
    l'individuo ha inserito perché questi
  • 00:04:08
    tratto dovrebbero ritrovarsi in tutti i
  • 00:04:11
    contesti in cui l'ambiente in cui la
  • 00:04:12
    persona si trova esistono per esempio
  • 00:04:15
    teorie alternative
  • 00:04:17
    di psicologico che provengono dalla
  • 00:04:19
    dalla filosofia orientale scusate che
  • 00:04:23
    mettono in evidenza come la persona sia
  • 00:04:25
    sempre collegata all'ambiente e quindi
  • 00:04:28
    per capire il comportamento della
  • 00:04:30
    persona deve capire l'ambiente in cui la
  • 00:04:32
    persona inserita e gli ambienti diremmo
  • 00:04:35
    le micro culture in cui la persona si
  • 00:04:38
    trova quindi in realtà pensiamo sentiamo
  • 00:04:43
    e agiamo in modo diverso a seconda di
  • 00:04:46
    chi abbiamo davanti della situazione in
  • 00:04:48
    cui ci troviamo e di cosa stiamo facendo
  • 00:04:50
    e perché
  • 00:04:51
    in altri termini possiamo capire che la
  • 00:04:53
    personalità è un costrutto sociale
  • 00:04:57
    un altro elemento importante da mettere
  • 00:04:59
    in evidenza è che se la personalità e è
  • 00:05:02
    un costrutto sociale spesso aggiungendo
  • 00:05:06
    un altro elemento la personalità noi la
  • 00:05:09
    costruiamo personalità dell'altro la
  • 00:05:12
    costruiamo a partire dal nostro punto di
  • 00:05:14
    vista cioè dalla prospettiva
  • 00:05:15
    dell'osservatore e il dinamica che ci
  • 00:05:20
    porta ad attribuire dei tratti di
  • 00:05:22
    personalità alle persone è la seguente
  • 00:05:24
    identifichiamo un comportamento cioè
  • 00:05:28
    immaginiamoci di conoscere una persona
  • 00:05:29
    in un determinato contesto né
  • 00:05:31
    identifichiamo cerchiamo di notificare
  • 00:05:34
    dei comportamenti di questa persona
  • 00:05:36
    immaginiamoci marco una persona che
  • 00:05:38
    stiamo conoscendo
  • 00:05:39
    vediamo che marco aiutano la signora ad
  • 00:05:42
    attraversare la strada una signora
  • 00:05:44
    anziana ad attraversare la strada
  • 00:05:46
    benissimo identifichiamo questo
  • 00:05:48
    comportamento
  • 00:05:49
    immaginiamoci poi che
  • 00:05:51
    abbiamo bisogno siamo al bar e ci siamo
  • 00:05:54
    dimenticati il portafoglio a casa e
  • 00:05:57
    marco ci offre il caffè e quindi
  • 00:06:00
    troviamo due comportamenti di marco e da
  • 00:06:02
    questi iniziamo a categorizzare il suo
  • 00:06:06
    comportamento estraiamo la sua
  • 00:06:08
    caratteristiche diciamo bene marco mi
  • 00:06:10
    hanno offerto il caffè attraversato
  • 00:06:13
    attraversare la vecchietta l'effetto
  • 00:06:15
    traversa la strada quindi marco e alla
  • 00:06:17
    persona altruista e quindi abbiamo
  • 00:06:19
    perfetto un passaggio molto importante
  • 00:06:21
    provate a pensare il reddito è
  • 00:06:23
    utilizzato all'inizio sono delle azioni
  • 00:06:25
    ci ha offerto il caffè ha aiutato una
  • 00:06:28
    signora 11 nella seconda parte
  • 00:06:31
    utilizzato il derby essere che è uno
  • 00:06:33
    stato e quindi nella nella vostra mente
  • 00:06:35
    abbiamo iniziato a categorizzare marco
  • 00:06:38
    trovandogli un tratto estraendolo
  • 00:06:41
    insomma dalla serie d
  • 00:06:43
    i suoi comportamenti quello è il
  • 00:06:45
    processo che porta all attribuzione di
  • 00:06:47
    personalità cioè abbiamo deciso in
  • 00:06:49
    qualche modo che da morto un prodotto
  • 00:06:52
    che marco è una persona altruista
  • 00:06:54
    per questo porta spesso ad errori di
  • 00:06:56
    attribuzione perché perché in realtà noi
  • 00:06:59
    stiamo vedendo marchio della nostra
  • 00:07:02
    prospettiva in alcune situazioni non
  • 00:07:04
    siamo con lui dalla mattina alla sera e
  • 00:07:07
    non condividiamo come nella maggior
  • 00:07:09
    parte dei casi avviene tutti tutte le
  • 00:07:13
    micro culture in cui marco è inserito
  • 00:07:16
    cioè noi facciamo parte di alcune di
  • 00:07:19
    queste micro cultura in cui l'abbiamo
  • 00:07:20
    conosciuto ma lui
  • 00:07:22
    come come noi è immerso tantissime micro
  • 00:07:25
    culture quindi noi non sappiamo fino a
  • 00:07:27
    che punto questo tratto della
  • 00:07:28
    personalità che abbiamo visto un
  • 00:07:30
    determinato contesto possa essere
  • 00:07:32
    effettivamente generalizzabile e questo
  • 00:07:35
    spiega anche perché molto spesso la
  • 00:07:37
    maggior parte dei conflitti delle
  • 00:07:38
    litigate per far con gli amici dei
  • 00:07:41
    conflitti che possiamo avere tra tra
  • 00:07:44
    appunto tre amici tra colleghi dipendono
  • 00:07:47
    dal fatto che noi abbiamo qualche modo
  • 00:07:50
    immaginato una personalità di
  • 00:07:52
    determinata persona ma in un contesto
  • 00:07:55
    diverso
  • 00:07:56
    queste personalità sulle forme diverse
  • 00:07:58
    perché magari quella stessa persona con
  • 00:08:00
    altre persone si comporta in modo
  • 00:08:02
    diverso
  • 00:08:03
    ecco quindi che iniziamo a dire che
  • 00:08:05
    quella persona è falsa che la persona è
  • 00:08:07
    ipocrita perché come fa così ma con
  • 00:08:09
    l'altro fa quella ma questo chiaramente
  • 00:08:11
    non è dovuto al fatto che l'altra
  • 00:08:14
    persona sia effettivamente ipocrita ma
  • 00:08:16
    dovuta al fatto che la nostra
  • 00:08:18
    personalità
  • 00:08:19
    chiaramente qualcosa che è molto
  • 00:08:21
    complesso di dinamico non statico e
  • 00:08:23
    monolitico e molto spesso come abbiamo
  • 00:08:26
    avuto modo di evidenziare
  • 00:08:29
    le micro culture nelle quali siamo
  • 00:08:32
    inseriti hanno le loro regole hanno i
  • 00:08:35
    loro discorsi loro linguaggi le norme
  • 00:08:37
    diciamo di di comportamento e di detto
  • 00:08:41
    giamenti per cui la stessa persona si
  • 00:08:43
    adegua anche a regole diverse di micro
  • 00:08:46
    culture diverse e questo ci porta a fare
  • 00:08:49
    un passo ulteriore dalla personalità
  • 00:08:52
    all'identità cioè che cos'è l'identità
  • 00:08:55
    culturale
  • 00:08:56
    qui vi trovate lo schema di holy days
  • 00:08:59
    che cos'è la drammatica della cultura il
  • 00:09:01
    passaggio che stiamo facendo la il
  • 00:09:03
    seguente allora se la personalità un
  • 00:09:06
    costrutto sociale sempre modificabile
  • 00:09:08
    che cambia a seconda delle micro culture
  • 00:09:11
    in cui siamo immersi
  • 00:09:13
    è evidente che anche quella che possiamo
  • 00:09:16
    chiamare la nostra identità culturale il
  • 00:09:18
    nostro senso di appartenenza alle alle
  • 00:09:21
    culture appunto nelle quali siamo
  • 00:09:23
    immersi è qualcosa di dinamico e quindi
  • 00:09:27
    lo schema vino alle idee riassume tutte
  • 00:09:29
    queste forze che in qualche modo lo devo
  • 00:09:32
    a comporre la nostra identità culturale
  • 00:09:34
    che possiamo definire come una sorta di
  • 00:09:37
    nostra sintesi consapevole di tutte
  • 00:09:40
    quelle dinamiche riassunta nello schema
  • 00:09:42
    di co lead e rispetto a un tema
  • 00:09:46
    dell'identità culturale
  • 00:09:47
    fare due fondi 22 approfondimenti che ci
  • 00:09:52
    aiutano a capire i due aspetti della
  • 00:09:55
    dinamica delle dinamiche che vengono a
  • 00:09:58
    concorrere alle identità culturale il
  • 00:10:00
    primo aspetto è che la parte non è il
  • 00:10:02
    tutto cioè come ho già avuto modo di
  • 00:10:06
    sottolineare prima in contesti diversi
  • 00:10:09
    emergono oppure anche facendo emergere
  • 00:10:11
    coscientemente aspetti diversi della
  • 00:10:14
    nostra identità culturale e dobbiamo
  • 00:10:17
    fare degli esempi qui trovate un aula
  • 00:10:19
    tabella ci sono degli scenari
  • 00:10:23
    gli scenari sono come due delle
  • 00:10:26
    percezioni che noi abbiamo in una
  • 00:10:29
    determinata situazione
  • 00:10:32
    per come dire il vero è un giudizio
  • 00:10:36
    diciamo di questa situazione che viviamo
  • 00:10:39
    utilizziamo il passaggio di risorse
  • 00:10:41
    culturali riprendendo lo schema di
  • 00:10:42
    collide e da lì ci alto rappresentiamo e
  • 00:10:47
    oppure gli altri ci rappresentano in un
  • 00:10:49
    determinato modo
  • 00:10:50
    facendo un esempio immaginiamo di essere
  • 00:10:53
    delle persone che in determinati
  • 00:10:55
    contesti percepiscono in maniera molto
  • 00:10:57
    forte delle ingiustizie sociali e magari
  • 00:11:00
    troviamo le trombe delle posizioni di
  • 00:11:03
    certe persone
  • 00:11:04
    certi compagni certi amici certi
  • 00:11:06
    politici
  • 00:11:07
    ecco questo questa nostra posizione
  • 00:11:10
    questa vostra atteggiamento viene matura
  • 00:11:14
    in qualche modo grazie al fatto che noi
  • 00:11:17
    utilizziamo una serie di risorse
  • 00:11:18
    culturali ad esempio aspetti particolari
  • 00:11:21
    della nostra sensibilità una certa
  • 00:11:23
    ideologia sociale nella quale siamo
  • 00:11:26
    stati siamo cresciuti oppure della colla
  • 00:11:28
    quale siamo entrati in contatto anche
  • 00:11:30
    riferimenti culturali riferimenti
  • 00:11:33
    letterari o magari sulla giustizia
  • 00:11:36
    sociale ad esempio sul progresso su
  • 00:11:38
    l'idea di progresso
  • 00:11:39
    e a quel punto ci aiuta rappresentiamo
  • 00:11:43
    oppure gli altri ci rappresentano
  • 00:11:44
    coleman temi attuali progressisti
  • 00:11:47
    immaginiamoci
  • 00:11:49
    un'altra situazione è la terza che di
  • 00:11:53
    quelle che vedete qui ci troviamo ad
  • 00:11:57
    esempio a trovarlo incontrare delle
  • 00:12:00
    persone ma non ci sentiamo capiti perché
  • 00:12:03
    riteniamo che queste persone non
  • 00:12:05
    comprendano lo conoscano il paese da cui
  • 00:12:09
    proveniamo
  • 00:12:09
    questo ci capita tipicamente quando
  • 00:12:11
    siamo all'estero ad esempio allora che
  • 00:12:14
    cosa facciamo per aveva pensare al
  • 00:12:16
    nostro paese e indistinti vamente
  • 00:12:19
    iniziava ad utilizzare una serie di
  • 00:12:21
    risorse culturale ad esempio le
  • 00:12:24
    festività i simboli del nostro paese il
  • 00:12:28
    modo in cui la nostra averlife diciamo
  • 00:12:31
    quindi i nostri il nostro modo di vivere
  • 00:12:34
    quotidianamente le nostre configurazioni
  • 00:12:36
    di pratiche e che cosa facciamo le
  • 00:12:39
    rendiamo esplicito e meghni nei dialoghi
  • 00:12:41
    con le persone che pensiamo non conosca
  • 00:12:44
    nel nostro paese e 15 auto
  • 00:12:47
    rappresentiamo come ambasciatore della
  • 00:12:50
    cultura in questo caso della cultura
  • 00:12:52
    italiana nel mondiale con queste persone
  • 00:12:56
    oppure gli altri ci vedono come i tipici
  • 00:12:59
    rappresentanti della cultura italiana
  • 00:13:02
    questo molto interessante perché come
  • 00:13:03
    vedete
  • 00:13:04
    sono aspetti diversi questi due scenari
  • 00:13:09
    potrebbero essere proprio della stessa
  • 00:13:11
    persona lotta con quei testi diversi la
  • 00:13:13
    stessa persona potrebbe essere
  • 00:13:15
    considerato un intellettuale
  • 00:13:16
    progressista in certi ambienti ma anche
  • 00:13:18
    un rappresentante della cultura italiana
  • 00:13:20
    in altri ambienti quando si trova a
  • 00:13:22
    interagire con altre persone ma è la
  • 00:13:25
    stessa persona che vivendo il micro
  • 00:13:27
    culture diverse e vivendo scenari
  • 00:13:29
    diversi fa emergere emergono magari in
  • 00:13:33
    lui in maniera più o meno conscia
  • 00:13:35
    aspetti diversi e la sua identità
  • 00:13:37
    culturale
  • 00:13:39
    questa è una prima dinamica la parte non
  • 00:13:41
    è tutto la nostra identità culturale
  • 00:13:42
    complessissimo e comprende tantissimi
  • 00:13:45
    aspetti di quelli che sono riassunti
  • 00:13:47
    nello schema di valide quello che questi
  • 00:13:51
    esempi fanno emergere quelle appunto in
  • 00:13:53
    situazioni diverse
  • 00:13:55
    utilizziamo è certa dei source e
  • 00:13:56
    culturali e facciamo emergere certi
  • 00:13:58
    aspetti della nostra identità
  • 00:14:00
    un altro elemento da mettere in evidenza
  • 00:14:02
    è che l'identità culturale a due facce
  • 00:14:04
    viviamo infatti equilibrio tensioni fra
  • 00:14:07
    ciò che ereditiamo e ciò che costruiamo
  • 00:14:09
    da una parte quindi ci sono l'eredità
  • 00:14:11
    culturali che come dire le identità
  • 00:14:15
    culturali che ereditiamo che sono
  • 00:14:17
    tradizionali ci vengono tra virgolette
  • 00:14:20
    imposte attraverso l'educazione
  • 00:14:22
    attraverso l'educazione familiare oltre
  • 00:14:26
    che quella scolastica attraverso ciò che
  • 00:14:28
    vediamo ciò che sentiamo la storia ma
  • 00:14:31
    anche ciò che ci viene detto ciò che la
  • 00:14:33
    cultura popolare ci dice e spesso sono
  • 00:14:36
    delle rappresentazioni
  • 00:14:38
    un po stadio tipizzate pensiamo ad
  • 00:14:41
    esempio a quello che si dice su quello
  • 00:14:43
    che deve essere un comportamento tipico
  • 00:14:45
    di un bambino piuttosto al comporti del
  • 00:14:47
    comportamento tipico di una bambina
  • 00:14:49
    i bambini si vestono di blu le bambine
  • 00:14:51
    si vestono di rosa
  • 00:14:53
    i bambini devono fare devono essere
  • 00:14:55
    forti non piano le bambine sono albini
  • 00:14:58
    ha consentito piangere in bambini e
  • 00:15:01
    bambini si scappa perdite per la cia va
  • 00:15:03
    bene anche se non dovrebbero dovrebbero
  • 00:15:06
    dirlo ma in bocca una bambina sta
  • 00:15:08
    malissimo
  • 00:15:09
    ecco tutte queste rappresentazioni di
  • 00:15:11
    come si dovrebbe comportare un bambino
  • 00:15:13
    come si dovrebbero comportare una
  • 00:15:15
    bambina quello che succede però che noi
  • 00:15:17
    e spesso siamo anche i creativi nella
  • 00:15:19
    costruzione dell'identità culturale e
  • 00:15:22
    man mano che cresciamo e possiamo anche
  • 00:15:24
    adottare questi modelli a volte però
  • 00:15:27
    possiamo anche rompere con questi
  • 00:15:29
    modelli possiamo utilizzarli
  • 00:15:32
    manipolarli tra virgolette in certi modi
  • 00:15:35
    quindi possiamo avere anche un età
  • 00:15:37
    adolescenziale in cui decidiamo di
  • 00:15:39
    rompere con certi schemi allora possiamo
  • 00:15:42
    avere la ragazzina che si rivolge alle
  • 00:15:45
    sue amiche e magari utilizzando qualche
  • 00:15:47
    parolaccia possiamo avere il ragazzino
  • 00:15:52
    che si tinge i capelli di verde per
  • 00:15:55
    saper manifestare in qualche modo la sua
  • 00:15:58
    identità diversa rispetto alla
  • 00:16:00
    tradizione che sa che ha acquisito come
  • 00:16:03
    come potete vedere queste
  • 00:16:05
    in queste dinamiche perderlo come dire
  • 00:16:09
    una tensione perché da una parte abbiamo
  • 00:16:11
    la tradizione che spinge verso la
  • 00:16:15
    conservazione dei modelli culturali
  • 00:16:18
    dall'altra abbiamo la nostra azione
  • 00:16:19
    personale che spinge verso il
  • 00:16:22
    cambiamento culturale e quindi è per
  • 00:16:24
    questo motivo possiamo dire che
  • 00:16:26
    l'identità culturale di ciascuno di noi
  • 00:16:27
    a due facce da una parte e dedichiamo la
  • 00:16:31
    cultura dall'altra la costruiamo la
  • 00:16:34
    cambiamo la portiamo verso diciamo il
  • 00:16:37
    cambiamento
标签
  • identità culturale
  • personalità
  • costrutto sociale
  • micro-culture
  • relazioni
  • tradizione
  • cambiamento
  • comportamento
  • decostruzione
  • psicologia