Classificazione dei composti chimici inorganici

00:12:25
https://www.youtube.com/watch?v=ldzpMp_3ZLs

摘要

TLDRLa lezione tratta della classificazione dei composti chimici inorganici, distinguendo tra composti binari (formati da due elementi) e composti ternari (formati da tre elementi). Si evidenzia l'importanza di riconoscere metalli e non metalli nella tavola periodica. I composti binari includono ossidi (basici e acidi), idruri e sali, mentre i composti ternari comprendono idrossidi e sali ternari. La lezione fornisce una panoramica utile per comprendere la nomenclatura e la formulazione dei composti chimici.

心得

  • 🔬 Introduzione ai composti chimici inorganici
  • ⚗️ Distinzione tra composti binari e ternari
  • 🧪 Ossidi: metallo + ossigeno
  • 💧 Idruri: metallo + idrogeno
  • 🧂 Sali binari: metallo + non metallo
  • 📚 Importanza della tavola periodica
  • 🧬 Compounds ternari: metallo + non metallo + ossigeno
  • 📝 Cinque acidi da ricordare
  • 🔍 Riconoscere metalli e non metalli
  • 📊 Nomenclatura e formulazione dei composti

时间轴

  • 00:00:00 - 00:05:00

    In questa lezione si introduce la classificazione dei composti chimici inorganici, distinguendo tra composti binari e ternari. I composti binari sono formati da due elementi, mentre i ternari da tre. È fondamentale comprendere la distinzione tra metalli e non metalli nella tavola periodica, poiché questo influisce sulla nomenclatura e sulla formula dei composti. Si accenna anche all'importanza di avere una mappa mentale per facilitare la comprensione e la classificazione dei composti chimici.

  • 00:05:00 - 00:12:25

    Si approfondiscono i composti binari, in particolare gli ossidi, che sono formati da ossigeno e un altro elemento (metallo o non metallo). Gli ossidi si dividono in ossidi basici (metallo + ossigeno) e ossidi acidi (non metallo + ossigeno). Si menzionano anche gli idruri (metallo + idrogeno) e i sali binari (metallo + non metallo). Successivamente, si introducono i composti ternari, come gli idrossidi (metallo + ossigeno + idrogeno) e i sali ternari (metallo + non metallo + ossigeno). La lezione si conclude con una sintesi delle classificazioni e l'importanza di memorizzare le formule e i nomi dei composti per facilitare l'apprendimento della chimica inorganica.

思维导图

视频问答

  • Cosa sono i composti binari?

    I composti binari sono formati da due elementi.

  • Quali sono i tipi di composti binari?

    I principali tipi di composti binari sono ossidi, idruri e sali.

  • Cosa distingue gli ossidi basici dagli ossidi acidi?

    Gli ossidi basici sono formati da metallo e ossigeno, mentre gli ossidi acidi sono formati da non metallo e ossigeno.

  • Cosa sono i composti ternari?

    I composti ternari sono formati da tre elementi.

  • Quali sono i principali tipi di composti ternari?

    I principali tipi di composti ternari sono idrossidi e sali ternari.

  • Cosa sono gli idruri?

    Gli idruri sono composti formati da un metallo e idrogeno.

  • Quali sono i cinque acidi da ricordare?

    Acido fluoridrico, acido cloridrico, acido bromidrico, acido iodidrico e acido solfidrico.

  • Come si formano i sali binari?

    I sali binari sono formati da un metallo e un non metallo.

  • Qual è la formula generale per gli idrossidi?

    Gli idrossidi sono formati da un metallo, ossigeno e idrogeno.

  • Cosa rappresenta la tavola periodica nella chimica inorganica?

    La tavola periodica aiuta a distinguere tra metalli e non metalli e a determinare i numeri di ossidazione.

查看更多视频摘要

即时访问由人工智能支持的免费 YouTube 视频摘要!
字幕
it
自动滚动:
  • 00:00:05
    buongiorno ragazzi oggi andremo a
  • 00:00:07
    parlare della classificazione dei
  • 00:00:09
    composti chimici inorganici questa è una
  • 00:00:12
    lezione di introduzione che ci
  • 00:00:14
    permetterà poi di andare a capire come
  • 00:00:16
    fare quando abbiamo una formula e dalla
  • 00:00:19
    formula dobbiamo dare il nome al
  • 00:00:21
    composto o viceversa quando abbiamo un
  • 00:00:23
    composto e dobbiamo ricavare la formula
  • 00:00:25
    questi sono stati sempre abbastanza
  • 00:00:27
    complessi della chimica ma partendo da
  • 00:00:30
    una buona base si può arrivare a
  • 00:00:33
    risolvere questi problemi facilmente
  • 00:00:35
    innanzitutto quando andiamo a parlare di
  • 00:00:37
    composti chimici e importante fare una
  • 00:00:39
    distinzione la distinzione che noi
  • 00:00:41
    dovremo fare e questa la distinzione tra
  • 00:00:44
    composti chimici binari e composti
  • 00:00:46
    chimici ternari sempre gli organici
  • 00:00:48
    ovviamente binari eternare cosa
  • 00:00:51
    significa composti chimici binari
  • 00:00:53
    significa che sono formati da due
  • 00:00:54
    elementi i composti chimici ternari
  • 00:00:57
    saranno formati da tre elementi
  • 00:01:00
    se noi riusciamo a darci una
  • 00:01:02
    classificazione mentale con una mappa
  • 00:01:04
    generica che poi andremo a formare nel
  • 00:01:07
    corso di questa lezione
  • 00:01:08
    partendo da quello avremo più facilità a
  • 00:01:11
    dare il nome e a tutti i tipi di
  • 00:01:14
    composti innanzitutto ricordiamoci una
  • 00:01:17
    cosa che è molto importante
  • 00:01:19
    quando parliamo di composti chimici
  • 00:01:20
    inorganici dobbiamo fare attenzione a
  • 00:01:23
    saper ben distinguere nella tavola
  • 00:01:25
    periodica tra metalli e non metalli
  • 00:01:27
    perché andremo a vedere che questo è un
  • 00:01:29
    aspetto che emergerà verrà fuori
  • 00:01:31
    molte volte quindi ho preparato una
  • 00:01:33
    generica tavola periodica con quelli che
  • 00:01:36
    saranno poi i numeri di ossidazione
  • 00:01:38
    perché andremo ad utilizzarla anche più
  • 00:01:40
    avanti quando parleremo dei team di come
  • 00:01:43
    trovare la formula di un composto in
  • 00:01:45
    questa tavola periodica ridotta
  • 00:01:47
    semplificata però c'è un aspetto
  • 00:01:49
    importante è questa scaletta che potete
  • 00:01:51
    vedere che è importante e trovate la
  • 00:01:54
    trovata in tutte le vostre tavole
  • 00:01:56
    periodiche perché vi permette di
  • 00:01:58
    separare il gruppo dei metalli a
  • 00:02:01
    sinistra dal gruppo dei non metalli a
  • 00:02:03
    destra quindi tutti gli elementi che
  • 00:02:05
    stanno a destra di questa scaletta
  • 00:02:07
    saranno non metalli quelli che stanno a
  • 00:02:11
    sinistra
  • 00:02:12
    saranno invece metalli col gruppo dei
  • 00:02:14
    metalli di transizione che per ora
  • 00:02:16
    fermo un attimo da parte partendo da
  • 00:02:20
    questo andiamo a vedere la nostra
  • 00:02:21
    classificazione dei composti binari e
  • 00:02:23
    ternari partendo dai composti binari
  • 00:02:26
    ovvero quelli formati da due e le linee
  • 00:02:28
    in composti binari che andiamo ad
  • 00:02:32
    analizzare per primi sono gli asili
  • 00:02:35
    quando parliamo di composti dobbiamo
  • 00:02:38
    fare molta attenzione alle parole che
  • 00:02:42
    utilizziamo la parola ossido ci deve far
  • 00:02:45
    venire in mente un elemento fondamentale
  • 00:02:48
    l'ossigeno infatti gli ossidi sono
  • 00:02:51
    composti binari cioè formati da due
  • 00:02:53
    elementi di cui uno è l'ossigeno accanto
  • 00:02:57
    all'ossigeno però ne possiamo avere un
  • 00:02:59
    metallo o un no metallo pertanto gli
  • 00:03:02
    ossidi si distingueranno in due tipi gli
  • 00:03:05
    ossidi basici e gli ossidi acidi ma
  • 00:03:10
    andiamo un attimo a vedere da cosa sono
  • 00:03:13
    formati gli ossidi basici gli ossidi
  • 00:03:15
    base ci sono formati da metallo più
  • 00:03:21
    ossigeno mentre invece gli ossidi acidi
  • 00:03:27
    saranno formati da un metallo più
  • 00:03:31
    l'ossigeno quindi abbiamo effettivamente
  • 00:03:35
    composti binari due elementi dove da una
  • 00:03:39
    parte 1 in metallo e l'altro sempre
  • 00:03:42
    l'ossigeno dall'altra degli ossi 10
  • 00:03:45
    chiamati anche anidridi termini da
  • 00:03:47
    imparare bene in nome creatura
  • 00:03:50
    tradizionale non metallo più ossigeno
  • 00:03:55
    un esempio nella tavola periodica
  • 00:03:57
    andrete a vedere per esempio che il
  • 00:03:59
    magnesio si trova nel secondo gruppo a
  • 00:04:01
    sinistra della nostra scaletta
  • 00:04:03
    andiamo a vedere un attimo eccolo qui il
  • 00:04:05
    magnesio è un metallo si trova a
  • 00:04:08
    sinistra della nostra scaletta e quindi
  • 00:04:11
    il magnesio più ossigeno staranno
  • 00:04:14
    l'ossido di magnesio oppure un metallo
  • 00:04:18
    un metallo può essere ad esempio lo
  • 00:04:19
    zolfo che si trova a destra della nostra
  • 00:04:23
    scaletta e quindi nel nostro caso
  • 00:04:25
    metteremo e su tre anni ride in questo
  • 00:04:29
    caso
  • 00:04:29
    solforica ma non soffermiamoci adesso
  • 00:04:32
    sugli indici che troviamo qua vicino
  • 00:04:35
    all'ossigeno nel nostro caso perché
  • 00:04:37
    questo lo vedremo nelle elezioni
  • 00:04:39
    successive
  • 00:04:40
    accanto agli ossidi abbiamo un altro
  • 00:04:42
    gruppo il gruppo degli idruri idruri da
  • 00:04:46
    che cosa sono formati idruri sono
  • 00:04:49
    formati da attenzione un metallo più di
  • 00:04:56
    idrogeno
  • 00:04:56
    quindi sempre due elementi uno il
  • 00:05:00
    metallo 1 e l'idrogeno simbolo dell
  • 00:05:03
    idrogeno e h
  • 00:05:04
    noi utilizzeremo sempre h per praticità
  • 00:05:06
    in questo caso quindi un idruro può
  • 00:05:08
    essere ad esempio nel ruolo di sodio nh
  • 00:05:12
    un esempio di dura abbiamo poi un altro
  • 00:05:16
    gruppo il gruppo degli idrati lì il
  • 00:05:22
    gruppo degli braci degli braccili sono
  • 00:05:24
    formati da un idrogeno più un alogeno
  • 00:05:28
    c'è un elemento appartenente al vii
  • 00:05:31
    gruppo nella tavola periodica
  • 00:05:34
    ecco la nostra tavola periodica il vii
  • 00:05:37
    gruppo questo agli alogene cloro cloro
  • 00:05:41
    bromo e iodio questi quattro più lo
  • 00:05:45
    zolfo quindi un elemento del sesto
  • 00:05:46
    gruppo vanno a formare gli braccili la
  • 00:05:51
    formula degli braccili sarà data da
  • 00:05:53
    l'idrogeno più la loge lo nel nostro
  • 00:05:57
    caso il suolo il cloro e bromo
  • 00:06:02
    lo iodio e in ultimo h2s lo zolfo questi
  • 00:06:09
    cinque composti i cinque ibra cd bisogna
  • 00:06:13
    saperle memoria è importante saper mia
  • 00:06:16
    memoria
  • 00:06:17
    il loro nome è molto facile basta che
  • 00:06:19
    alla parola acido e al nome della loggia
  • 00:06:23
    no o nel carnet suo ultimo caso dello
  • 00:06:26
    zolfo vada giusto idrico quindi acido
  • 00:06:30
    fluoridrico acido cloridrico acido brom
  • 00:06:35
    idrico acido io di briko e acido
  • 00:06:38
    solfidrico
  • 00:06:39
    i cinque i greci lì che dobbiamo
  • 00:06:42
    conoscere sempre composti binari e
  • 00:06:45
    l'ultimo abbiamo i sali binari quando
  • 00:06:49
    adesso li vediamo i sali perché i sali
  • 00:06:52
    sono formati da un metallo più non
  • 00:06:57
    metallo ma la formazione dei sali
  • 00:07:03
    andremo a vederla nello specifico più
  • 00:07:06
    avanti per ora accontentiamoci di sapere
  • 00:07:08
    che i sali binari sono formati da due
  • 00:07:09
    elementi il primo è un metallo nel
  • 00:07:12
    secondo 1 metallo ad esempio enea cl
  • 00:07:15
    cloruro di sodio il metallo e sodio il
  • 00:07:19
    no metallo e il cloro e abbiamo finito
  • 00:07:21
    così i nostri composti binari
  • 00:07:23
    ricordiamoli gli ossidi dobbiamo
  • 00:07:26
    ricordarci che sono formati
  • 00:07:28
    dall'ossigeno più 2 tallon non metallo
  • 00:07:30
    negli idruri i bear la parola il
  • 00:07:34
    prefisso ci ricorda che c'è di idrogeno
  • 00:07:36
    all'interno metallo più docili idrogeno
  • 00:07:39
    i bracci di i cinque bracci di da
  • 00:07:42
    imparare a memoria e sali minari formati
  • 00:07:46
    da metallo più non metallo sulla
  • 00:07:48
    nomenclatura vedremo chiamato abbiamo
  • 00:07:51
    visto i composti binari
  • 00:07:53
    ora andiamo ad analizzare quelli che
  • 00:07:55
    sono i composti ternari composti ternari
  • 00:07:59
    sono i grossi li ossia c e sali ternari
  • 00:08:04
    mandiamoli ad analizzare uno alla volta
  • 00:08:07
    partiamo dagli idrossili questi composti
  • 00:08:09
    sono di solito molto facili da ricordare
  • 00:08:12
    perché i dossi di sono composti ternari
  • 00:08:16
    che risultano formati da un metallo più
  • 00:08:22
    l'ossigeno scriveremo o il nome
  • 00:08:25
    dell'elemento più h anche qui il simbolo
  • 00:08:29
    elemento idrogeno quindi composti
  • 00:08:31
    ternari tre elementi metallo ossigeno e
  • 00:08:34
    idrogeno in realtà ossigeno idrogeno li
  • 00:08:37
    troviamo uniti a formare lo sedrina il
  • 00:08:39
    gruppo h e vedremo che per andare a
  • 00:08:44
    formare un idrossido noi metteremo prima
  • 00:08:47
    non mi del metallo enea sodio e poi il
  • 00:08:50
    gruppo h che sarà presa
  • 00:08:52
    tante volte quanto sono i numeri di
  • 00:08:53
    ossidazione del metallo
  • 00:08:55
    ma questo anche questo lo vedremo quando
  • 00:08:57
    faremo le formule quindi idrossido di
  • 00:09:00
    sodio composto ternario accanto al dei
  • 00:09:04
    prossimi
  • 00:09:04
    abbiamo gli ossia c ii ossia cd la
  • 00:09:10
    parola cosa ci dice ci sarà un ossigeno
  • 00:09:12
    si ossia c a c d ci sarà un idrogeno
  • 00:09:16
    quando parliamo di ac c'è sempre un
  • 00:09:18
    idrogeno in mezzo e quindi gli ossia cd
  • 00:09:20
    saranno formati nell'ordine da un
  • 00:09:24
    idrogeno più un non metallo più un
  • 00:09:32
    ossigeno
  • 00:09:34
    un esempio di un asse acido h2so4 acido
  • 00:09:41
    solforico idrogeno non metallo zolfo e
  • 00:09:46
    ossigeno e abbiamo secondo gruppo di
  • 00:09:49
    composti ternari che andiamo ad
  • 00:09:51
    analizzare terzo gruppi gruppo come nel
  • 00:09:54
    caso dei composti binari
  • 00:09:55
    avevamo visto i sali binari qui abbiamo
  • 00:09:59
    invece i sali ternari come si formano al
  • 00:10:07
    posto dell'idrogenodotto nel aussie
  • 00:10:09
    acido che poi saranno sì acido
  • 00:10:10
    corrispondente avremo un metallo metallo
  • 00:10:15
    più non metallo più ossigeno
  • 00:10:22
    un esempio na2 so4 il suo stato di sodio
  • 00:10:31
    abbiamo quindi visto composti ternari i
  • 00:10:34
    grossi di metallo più gruppo arca ossia
  • 00:10:38
    cd idrogeno non metallo ossigeno e sali
  • 00:10:43
    ternari metallo non metallo e ossigeno
  • 00:10:48
    ora per concludere andiamo a ricostruire
  • 00:10:51
    quella che era stata la nostra iniziale
  • 00:10:54
    classificazione che vedeva i composti
  • 00:10:57
    chimici inorganici distinti in binari e
  • 00:11:00
    ternari
  • 00:11:02
    e quindi a seconda di quella che è la
  • 00:11:04
    classificazione che abbiamo visto finora
  • 00:11:06
    eccoli qua composti binari ossidi me
  • 00:11:11
    abbiamo semplificato sta per metallo
  • 00:11:14
    abbreviando lo fossi di metallo più
  • 00:11:17
    ossigeno ossidi basici non metallo più
  • 00:11:20
    ossigeno ossidi acidi o anche detti
  • 00:11:22
    anidridi idruri metallo più idrogeno i
  • 00:11:26
    bracci di i cinque bracci di da
  • 00:11:28
    ricordare acido fluoridrico cloridrico
  • 00:11:31
    broom idrico
  • 00:11:33
    io libri coe solfidrico sull i binari
  • 00:11:36
    metallo più non metallo e abbiamo i
  • 00:11:38
    composti formati da due elementi poi e
  • 00:11:41
    passiamo ai composti ternari formati da
  • 00:11:44
    tre elementi e abbiamo gli grossi di
  • 00:11:46
    metallo più h non si sa ci di idrogeno
  • 00:11:51
    non metallo e ossigeno e i sali ternari
  • 00:11:54
    metallo non metallo e ossigeno se
  • 00:11:58
    riuscirete a imparare questa tabella
  • 00:12:02
    vedrete che sarebbe a buon punto per
  • 00:12:04
    poter poi affrontare tutto lavoro su la
  • 00:12:08
    costruzione delle formule o imparare
  • 00:12:11
    bene a partire da un composto e ottenere
  • 00:12:16
    la formula o partire dalla forma e
  • 00:12:18
    ottenere un composto
标签
  • composti chimici
  • inorganici
  • binari
  • ternari
  • ossidi
  • idruri
  • sali
  • idrossidi
  • nomenclatura
  • tavola periodica