859- Costantino, il rinnovatore o il distruttore di Roma? [Pillole di Storia]
摘要
TLDRIl video conclude una mini serie sulla tetrarchia dell'Impero Romano, concentrandosi su Costantino, il suo percorso al potere e le sue riforme. Costantino, nato nel 274 d.C., è descritto come un abile comandante e politico che ha riunificato l'Impero dopo un periodo di guerra civile. Si discute della sua fondazione di Costantinopoli, delle riforme militari e della sua relazione con il cristianesimo, evidenziando le fonti contrastanti sulla sua vita e le sue azioni. Il video esplora anche le sue riforme amministrative e il suo impatto duraturo sulla storia romana.
心得
- 👑 Costantino riunificò l'Impero Romano dopo la guerra civile.
- 🏛️ Fondò Costantinopoli come nuova capitale.
- ⚔️ Riorganizzò l'esercito romano abolendo la Guardia pretoriana.
- ✝️ Emise l'Editto di Milano per garantire la libertà ai cristiani.
- 📜 Convocò il Concilio di Nicea per affrontare le divisioni religiose.
- 👨👦 Crispo, suo figlio, fu messo a morte da Costantino.
- 📊 Riformò l'amministrazione provinciale dell'Impero.
- 📖 Le opinioni su Costantino variano tra grande imperatore e causa della decadenza di Roma.
- 🛡️ Affrontò le invasioni barbariche e stabilizzò i confini.
- 🔍 La sua vita è raccontata attraverso fonti contrastanti.
时间轴
- 00:00:00 - 00:05:00
Introduzione alla serie 'Imperatores' che esplora la storia dell'Impero Romano attraverso le figure degli imperatori, con focus sulla tetrarchia e Costantino, il protagonista di questo episodio.
- 00:05:00 - 00:10:00
Costantino, nato a Missius, è il figlio di Costanzo Cloro ed Elena. La sua nascita e la figura della madre sono cruciali per comprendere il suo percorso verso il potere.
- 00:10:00 - 00:15:00
Elena, madre di Costantino, è una figura controversa, considerata da alcuni una concubina e da altri una santa. La sua influenza sulla vita di Costantino è significativa, specialmente riguardo alla sua conversione al cristianesimo.
- 00:15:00 - 00:20:00
Costantino cresce sotto l'ala del padre, diventando un abile comandante. La sua carriera militare inizia in Oriente, dove dimostra le sue capacità e guadagna rispetto.
- 00:20:00 - 00:25:00
Dopo la morte di Costanzo Cloro, Costantino viene acclamato Augusto dalle sue truppe. La situazione politica è complessa, con diversi imperatori e Cesari in competizione per il potere.
- 00:25:00 - 00:30:00
Costantino si muove abilmente tra alleanze e matrimoni strategici, cercando di consolidare il suo potere e affrontando le minacce esterne, come le invasioni barbariche.
- 00:30:00 - 00:35:00
Con la sconfitta di Massenzio, Costantino diventa l'unico Augusto d'Occidente. La sua leadership è caratterizzata da riforme militari e politiche significative, ma anche da conflitti interni.
- 00:35:00 - 00:41:11
Costantino fonda Costantinopoli, cercando di creare una nuova capitale per l'Impero, e si occupa della riorganizzazione religiosa, cercando di unificare le diverse correnti del cristianesimo.
思维导图
视频问答
Chi era Costantino?
Costantino è stato un imperatore romano noto per aver riunificato l'Impero Romano e per la sua influenza sul cristianesimo.
Qual è il significato della tetrarchia?
La tetrarchia era un sistema di governo dell'Impero Romano in cui il potere era diviso tra quattro leader.
Cosa ha fatto Costantino per il cristianesimo?
Costantino ha emesso l'Editto di Milano, che garantiva la libertà di culto ai cristiani e ha convocato il Concilio di Nicea.
Quali riforme militari ha introdotto Costantino?
Costantino ha riorganizzato l'esercito romano, abolendo la Guardia pretoriana e creando una nuova unità chiamata scola Palatina.
Cosa ha fondato Costantino?
Costantino ha fondato Costantinopoli, che divenne una nuova capitale dell'Impero Romano.
Quali erano le opinioni su Costantino?
Le opinioni su Costantino variano: alcuni lo vedono come un grande imperatore, altri come colui che ha contribuito alla decadenza di Roma.
Chi erano i figli di Costantino?
I figli di Costantino erano Costantino II, Costanzo e Costante, che divennero imperatori dopo di lui.
Cosa è successo a Crispo?
Crispo, il figlio di Costantino, fu messo a morte dal padre, presumibilmente a causa di accuse di relazione con la matrigna.
Qual è il legame tra Costantino e il cristianesimo?
Costantino è spesso visto come un sostenitore del cristianesimo, ma si ritiene che fosse pagano fino alla morte.
Cosa ha fatto Costantino per l'organizzazione dell'Impero?
Costantino ha riorganizzato le province e ha creato un sistema burocratico più centralizzato.
查看更多视频摘要
🐑🏰 L'ABRUZZO - Le Regioni d'Italia (Geografia) 📚🌍
La luce la nuova fonte per la produzione di energia nucleare
La Sindone (documentario)
[Ep.1] Come aumentare la potenza di qualunque motore! - LA SOVRALIMENTAZIONE
¿Qué es la belleza? - Filosofía - Educatina
Siamo letteralmente entrati dentro le Alpi per mostrarvi gli scavi delle gallerie del Brennero
- 00:00:00Ciao a tutti e bentornati a pillole di
- 00:00:02storia Bentornati alla nostra serie
- 00:00:04imperatores con cui raccontiamo la
- 00:00:06storia dell'Impero Romano attraverso le
- 00:00:09sue figure più caratteristiche cioè
- 00:00:11appunto gli imperatori con Oggi si
- 00:00:14chiude una piccola mini serie nella
- 00:00:16serie cioè quelle quelle queste sette
- 00:00:19puntate in cui abbiamo raccontato il
- 00:00:21periodo della tetrarchia quel periodo in
- 00:00:23cui l'impero romano per volontà di
- 00:00:25Diocleziano venne diviso in quattro
- 00:00:28parti assegnate a due Augusti due Cesari
- 00:00:31che erano pronti a succedergli in una
- 00:00:34struttura che sulla carta avrebbe dovuto
- 00:00:36assicurare stabilità all'Impero e che
- 00:00:38invece lo fece piombare in una nuova
- 00:00:40lunga guerra civile e Chi vinse quella
- 00:00:43guerra civile chi tornò a riunire
- 00:00:46l'impero nelle sue mani e a diventare
- 00:00:48unico imperatore Beh ovviamente i
- 00:00:51protagonisti della puntata di oggi cioè
- 00:00:53Costantino non sarà una puntata facile
- 00:00:56questa ve lo dico subito Innanzitutto
- 00:00:58perché attraverso la vita Costantino
- 00:01:00faremo praticamente un velocissimo
- 00:01:03riassunto di tutto quello che è stato il
- 00:01:05periodo della tetrarchia andando a
- 00:01:07mettere ogni cosa al suo posto e in
- 00:01:09qualche modo rimettendo insieme tutte le
- 00:01:12puntate precedenti ma soprattutto sarà
- 00:01:14molto difficile raccontare Costantino
- 00:01:16perché le fonti che lo raccontano sono
- 00:01:20molto molto diverse dalle fonti più
- 00:01:23agiografiche soprattutto quelle
- 00:01:24cristiane che ne fanno il primo
- 00:01:26imperatore Cristiano simbolo di ogni
- 00:01:29bene alle fonti invece a lui In
- 00:01:31opposizione che ne dicono assolutamente
- 00:01:34peste corna a questo aggiungiamoci
- 00:01:36leggende talvolta molto posteriore
- 00:01:38addirittura medievali tutta una serie di
- 00:01:41racconti problematiche religiose Insomma
- 00:01:43raccontare Costantino come vedrete sarà
- 00:01:46molto molto difficile ma magari Spero
- 00:01:49sarà anche molto divertente quindi basta
- 00:01:52direi che abbiamo già fatto
- 00:01:53un'introduzione abbastanza lunga se non
- 00:01:55siete ancora iscritti al canale fatelo
- 00:01:57cliccate sulla campanella per essere
- 00:01:58aggiornato ogni volta garantisce un
- 00:02:00nuovo video Così non vi perdete anche le
- 00:02:02prossime puntate di imperatores che vi
- 00:02:04dico per non andare troppo lontano
- 00:02:05saranno dedicate ai figli di Costantino
- 00:02:08ai tre figli di Costantino che
- 00:02:10diventeranno imperatori dopo di lui ma
- 00:02:12non voglio mettere troppa troppa troppa
- 00:02:14anticipazione sigla E poi iniziamo a
- 00:02:18parlare di Costantino partendo da dove
- 00:02:19Beh partendo da dove è nato ma
- 00:02:22soprattutto da chi era sua madre
- 00:02:35se avete visto le ultime puntate di
- 00:02:37imperatore se la serie dedicata alla
- 00:02:39tetrarchia Ormai mi saprete dire dove è
- 00:02:42nato Costantino perché Come quasi tutti
- 00:02:45gli imperatori precedenti anche lui è
- 00:02:48nato nella penisola balcanica in
- 00:02:50particolare a missius che è oggi la
- 00:02:53cittadina di mise in Serbia nel 274 dopo
- 00:02:56Cristo se non avete visto le scorse
- 00:02:58puntate io lo dico per l'ultima volta
- 00:03:00Andate a vedere a recuperare perché in
- 00:03:02questa prima parte di pillola faremo un
- 00:03:04riassunto di quelle sei puntate viste
- 00:03:07dal lato di Costantino E rischiate
- 00:03:09veramente di perdervi nelle puntate
- 00:03:11precedenti abbiamo raccontato tutto con
- 00:03:13più calma quindi vi conviene andarlo a
- 00:03:15vedere se non l'avete ancora fatto per
- 00:03:17gli altri invece vedrete che vi aiuterà
- 00:03:20a mettere a posto le ultime Caselle Beh
- 00:03:23la seconda domanda l'ho detto
- 00:03:25nell'introduzione E chi sia la madre di
- 00:03:27Costantino perché del padre abbiamo già
- 00:03:30parlato di Costanzo Cloro di quest'uomo
- 00:03:32che fu Augusto d'occidente per da un
- 00:03:35anno un anno poco più per tanti anni
- 00:03:37Cesare un ottimo comandante anche lui di
- 00:03:40origine balcanica che durante uno dei
- 00:03:43suoi spostamenti probabilmente nella
- 00:03:44zona della Vitinia quindi in Asia minore
- 00:03:46aveva conosciuto questa donna che si
- 00:03:50chiamava Elena ora Costanzo Cloro e
- 00:03:53Elena erano sposati non lo sappiamo non
- 00:03:56lo sappiamo Perché le fonti Non sono
- 00:03:58minimamente Concorde sulla cosa Qualcuno
- 00:04:00dice che in effetti erano sposati
- 00:04:01Qualcuno dice che avessero un qualche
- 00:04:03legame formalizzato non ben definito Ma
- 00:04:06secondo molte altre fonti Elena che pare
- 00:04:09fosse di umili Natali ma d'altronde lo
- 00:04:11era anche Costanzo Cloro perché pare
- 00:04:13fosse figlia di un locandiere Elena In
- 00:04:16realtà altro non era che una concubina
- 00:04:19di Costanzo Cloro che questi aveva
- 00:04:21conosciuto e portato con sé durante le
- 00:04:23sue campagne e la sua scalata Ma sarà
- 00:04:27proprio Elena a dare a Costanzo il
- 00:04:30figlio Costantino ora la figura di Elena
- 00:04:33è molto interessante e forse in futuro
- 00:04:36ci dedicheremo anche una pillola ma
- 00:04:37qualcosina voglio già dirlo adesso
- 00:04:39perché in effetti anche se a un certo
- 00:04:41punto Costanzo Cloro la mise da parte
- 00:04:43quando sposerà Teodora figlia di
- 00:04:45Massimiliano una volta diventato Cesare
- 00:04:48Ne abbiamo già parlato anche se la
- 00:04:50metterà da parte e le in realtà non
- 00:04:52scomparirà dalla storia come tante altre
- 00:04:54figure Ma rimarrà molto legata al figlio
- 00:04:56e quando il figlio inizierà la sua
- 00:04:59scalata al potere diventando appunto
- 00:05:01Augusto in Occidente Elena Rimarrà con
- 00:05:03lui e questo sotto un certo punto di
- 00:05:06vista la renderà la perfetta
- 00:05:09incarnazione di tutta una serie di
- 00:05:12leggende soprattutto cristiane su
- 00:05:13Costantino tanto addirittura da farla
- 00:05:16diventare una santa perché Elena
- 00:05:18diventerà la donna che secondo alcune
- 00:05:20tradizioni convertirà Costantino al
- 00:05:22cristianesimo questo probabilmente falso
- 00:05:25la donna che lo convincerà ad
- 00:05:28avvicinarsi ai cristiani ma poi ci
- 00:05:30staranno tutta un'altra serie di
- 00:05:31leggende come ad esempio quella che
- 00:05:32vuole che si fosse recata all'oriente e
- 00:05:36qui avesse trovato delle reliquie della
- 00:05:37vera croce della croce di Cristo Insomma
- 00:05:40tutta una serie di storie leggende più o
- 00:05:44meno reali legate a questa figura che
- 00:05:46ripeto anche se non ne abbiamo la
- 00:05:49certezza assoluta molto probabilmente
- 00:05:50rimarrà centrale nella vita del figlio
- 00:05:54accompagnandolo Poi per tutta la sua
- 00:05:56esistenza C'è poi anche una leggenda che
- 00:05:58la vorrebbe figlia di un principe di
- 00:06:01Britannia conosciuta e fatta sposare da
- 00:06:03Costanzo Cloro mentre si trovava qui ma
- 00:06:05è una leggenda medievale inglese che
- 00:06:07diciamolo chiaramente non ha veramente
- 00:06:09nessuna base storica Ad ogni modo il
- 00:06:14nostro Costantino ovviamente Quando
- 00:06:15nacque era semplicemente il figlio di un
- 00:06:18ufficiale dell'Esercito Romano ma man
- 00:06:20mano che il padre saliva di importanza
- 00:06:22scalava posizione all'interno
- 00:06:24dell'esercito diventava l'uomo di
- 00:06:27fiducia di massimiano la stessa cosa La
- 00:06:29subiva Costantino che rimarrà molto
- 00:06:32legato al padre e riconosciuto come
- 00:06:34consiglio senza nessuna prova problema
- 00:06:36anche dopo che nel 298 Costanzo Cloro
- 00:06:40divenne Cesare d'occidente ma
- 00:06:42soprattutto come vi dicevo mise da parte
- 00:06:45Elena per sposare la figlia di
- 00:06:47Massimiliano cioè Teodora Costantino
- 00:06:49Però come vi dicevo rimase una figura
- 00:06:51importantissima tanto che dopo
- 00:06:53quell'anno dovette abbandonare il padre
- 00:06:56che probabilmente aveva seguito fino a
- 00:06:57quel momento e spostarsi in Oriente
- 00:07:00andando a vivere alla corte di
- 00:07:02Diocleziano e poi a quella di galerio
- 00:07:04perché questo spostamento Beh per due
- 00:07:08motivi Il primo è che anche se poi le
- 00:07:10cose in età non andarono così i come
- 00:07:12abbiamo già raccontato probabilmente
- 00:07:14Inizialmente si pensava che una volta
- 00:07:16che Costanzo Cloro e Valerio fossero
- 00:07:18salite al potere Ad affiancarli come
- 00:07:21Cesare sarebbero dovuti essere proprio
- 00:07:23Costantino Massenzio e quindi era
- 00:07:25necessario in qualche modo formare
- 00:07:27questo giovane al comando l'altro motivo
- 00:07:30Era molto più pratico Cioè è vero che ci
- 00:07:33si fidava
- 00:07:34gusti tra Cesari ma avere dal nella
- 00:07:38propria Corte il figlio di Cesare
- 00:07:40d'occidente voleva dire potergli far
- 00:07:43pressione voleva dire evitare che questo
- 00:07:45si facesse venire qualche idea di
- 00:07:47ribellarsi insomma in qualche modo
- 00:07:49voleva dire mantenere su di lui il
- 00:07:52controllo Costantino negli anni che
- 00:07:54passò in Oriente però diede prova di
- 00:07:56essere un ottimo soldato combatte con
- 00:07:59Diocleziano lo Seguite le sue campagne
- 00:08:01lungo il fronte danubiano contro i
- 00:08:03sarmati lo Seguite le sue campagne in
- 00:08:05Egitto per spegnere le rimedioni ad un
- 00:08:07certo punto combatte anche con galerio
- 00:08:10durante le sue campagne contro i sasane
- 00:08:12di e in tutte queste occasioni secondo
- 00:08:14quanto viene raccontato dimostrò di
- 00:08:16essere un ottimo comandante sull'uomo
- 00:08:19Beh sull'uomo In effetti quale opinioni
- 00:08:22sono un po' più discordi perché ci sono
- 00:08:25le fonti che ci parlano del classico
- 00:08:27uomo perfetto intelligentissimo
- 00:08:29apprezzato da tutti ma ci sono delle
- 00:08:32Fonti ovviamente più In opposizione
- 00:08:34pezzettino che invece ci dicono che
- 00:08:36fosse un uomo decisamente più sottile un
- 00:08:40uomo molto bravo sia circondarsi di
- 00:08:42persona lui fedeli ma anche molto bravo
- 00:08:44a metterle da parte quando non gli
- 00:08:46servivano più nonché un uomo che sapeva
- 00:08:50come sfruttare le giuste occasioni per
- 00:08:53diventare sempre più importante una
- 00:08:55caratteristica che diciamo in qualche
- 00:08:56modo lo accompagnerà per tutta la vita
- 00:08:59qualcosa l'abbiamo già visto anche nelle
- 00:09:01scorse puntate quando nel 305 Costanzo
- 00:09:04Cloro salì al trono come nuovo gusto
- 00:09:07d'occidente dopo che Massimiliano e
- 00:09:09Diocleziano Ebbero lasciato il trono
- 00:09:10Costantino pare che avesse subito
- 00:09:12chiesto di poter raggiungere il padre
- 00:09:15non era stato fatto Cesare ma
- 00:09:17sicuramente poteva sperare in qualche
- 00:09:18modo di scalare posizioni alla sua corte
- 00:09:21ma inizialmente Valerio pare non fosse
- 00:09:23troppo dell'idea di lasciarlo andare
- 00:09:25come ostaggio continuava a valere
- 00:09:28parecchio e solo dopo averci pensato a
- 00:09:30lungo decise di permettergli di andare
- 00:09:32secondo una leggenda
- 00:09:34bambino una volta avuto il permesso non
- 00:09:36aspettò neanche un secondo e schizzò
- 00:09:39subito a cavallo correndo verso
- 00:09:40occidente senza quasi mai fermarsi se
- 00:09:44non per dormire il minimo necessario
- 00:09:46perché sì si fidava di galera della sua
- 00:09:49scelta ma temeva che potesse cambiare
- 00:09:50idea e mandargli magari qualche
- 00:09:52assassino a seguirlo Ma le cose andarono
- 00:09:54bene e riuscire a raggiungere il padre
- 00:09:56in Occidente le 306 insieme al padre
- 00:09:59condusse una campagna in Britannia
- 00:10:01contro i Pitti ma quello stesso anno
- 00:10:03Costanzo Cloro morì adeburacum
- 00:10:06lasciandogli nelle mani l'esercito un
- 00:10:09esercito che lo acclamò come nuovo
- 00:10:11Augusto negli anni successivi quella
- 00:10:14struttura che Diocleziano che peraltro
- 00:10:16Era ancora vivo aveva creato ma abbiamo
- 00:10:18già raccontato con lassò Costantino
- 00:10:21viene nominato Augusto dalle sue truppe
- 00:10:23e prese il controllo dell'iberia della
- 00:10:25Gallia e della Britannia Massenzio venne
- 00:10:28nominato invece Imperatore a Roma e poi
- 00:10:31diede la Porpora Imperiale al Padre
- 00:10:33Massimiliano
- 00:10:34prendendo controllo dell'Africa e
- 00:10:36dell'Italia inoltre c'era un altro
- 00:10:39possibile Augusto cioè Flavio Severo che
- 00:10:41era il figlio il chiedo scusa che era il
- 00:10:44Cesare di Costanzo Cloro senza
- 00:10:46dimenticare Valerio in Oriente Insomma
- 00:10:48una situazione molto complessa in questa
- 00:10:52situazione complessa bisogna dire che
- 00:10:53Costantino si seppe muovere con molta
- 00:10:55attenzione lo fece Innanzitutto
- 00:10:58rafforzando la sua posizione
- 00:11:00territoriale perché negli anni
- 00:11:02successivi non solo cercò di migliorare
- 00:11:04la situazione dei suoi Domini ma cercò
- 00:11:06soprattutto di difenderli da invasioni
- 00:11:08esterne quelle invasioni che giungevano
- 00:11:10da oltre Reno e più volte sconfisse e
- 00:11:14ricacciò indietro invasioni da parte dei
- 00:11:17Franchi e degli Alemanni tanto che per
- 00:11:19riuscire a meglio gestire la situazione
- 00:11:20e ed esse come propria possiamo dire
- 00:11:23capitale quantomeno sede la città di
- 00:11:26Treviri che si trova proprio sul confine
- 00:11:29renano una serie di campagne bisogna
- 00:11:31dire vittoriose Di successo che gli per
- 00:11:34capitato anche di stabilire alcune tribù
- 00:11:37oltre al reno come tributarie del suo
- 00:11:40dominio fu però molto attento anche dal
- 00:11:42punto di vista politico perché mentre in
- 00:11:45Italia Massenzio e il Padre Massimiliano
- 00:11:48cercavano in tutti i modi di garantirsi
- 00:11:50il pieno controllo del territorio
- 00:11:52Costantino invece giocò sostanzialmente
- 00:11:55su due tavoli perché prima si accordò
- 00:11:58con Valerio accettando di diventare
- 00:12:00Cesare di Flavio severo poi dopo la
- 00:12:03morte di Flavio Severo si accordò con
- 00:12:05massimiano sposandone la figlia Fausta e
- 00:12:09in questo modo legandosi a Massenzio
- 00:12:12sostanzialmente passando da una parte
- 00:12:14all'altra ma l'anno dopo nel 308 capito
- 00:12:18che la fazione più forte era quella di
- 00:12:20galerio si accordò nuovamente con lui
- 00:12:23tornando ad essere Cesare ma questa
- 00:12:26volta non di massimiano ma bensì di
- 00:12:29Licinio tutte cose che vi abbiamo
- 00:12:31ovviamente già raccontato nelle puntate
- 00:12:32scorse
- 00:12:34io con Fausta in realtà non era però il
- 00:12:37primo matrimonio di Costantino questa
- 00:12:38cosa viene spesso dimenticata perché
- 00:12:40Costantino era già stato sposato con una
- 00:12:43tal minervina di cui sappiamo ovviamente
- 00:12:46pochissimo secondo alcune fonti sarebbe
- 00:12:48stata una nipote di Diocleziano non
- 00:12:51sappiamo neanche se fosse ancora viva al
- 00:12:53momento del matrimonio Con Fausta
- 00:12:55secondo alcune fonti sarebbe già morta
- 00:12:57secondo altre sarebbe stata ripudiata
- 00:12:59l'unica cosa che sappiamo è che gli
- 00:13:01aveva dato un figlio maschio che si
- 00:13:02chiamava Crispo ora Crispo esattamente
- 00:13:06come era stato per Costantino con il
- 00:13:08padre in realtà nonostante fosse figlio
- 00:13:10appunto del primo matrimonio diciamo
- 00:13:12così continuerà degli anni successivi a
- 00:13:15seguire il padre ne Diventerà uno degli
- 00:13:17Ufficiali principali e ad un certo punto
- 00:13:19si parlerà espressamente di lui come di
- 00:13:21un successore di Costantino le cose
- 00:13:23andranno diversamente e curiosamente
- 00:13:25riguarderanno proprio falsa ma ne
- 00:13:27parliamo tra poco Ad ogni modo dopo gli
- 00:13:30accordi di carduntum in cui appunto Il
- 00:13:34Costantino era diventato Cesare di
- 00:13:36Licinio la situazione grosso modo
- 00:13:39evolvette molto rapidamente negli anni
- 00:13:40successivi prima a causa della
- 00:13:42ribellione di massimiano che dopo
- 00:13:44essersi schierato con Costantino cercò
- 00:13:47di deporlo e sarà da lui fatto uccidere
- 00:13:49dopo dopo averlo sconfitto con Fausta
- 00:13:52che rimarrà legata al marito piuttosto
- 00:13:54che al padre Dopo di che Costantino
- 00:13:57assunto il titolo di Augusto con
- 00:14:00l'approvazione di galerio probabilmente
- 00:14:01nel 310 ma non c'è grossa certezza e
- 00:14:05questo avrei voluto dire che in quel
- 00:14:06momento l'impero romano aveva la
- 00:14:08bellezza di 4 Augusti e un Cesare perché
- 00:14:12c'erano Costantino Massenzio Licinio
- 00:14:15tutti e tre Augusti d'occidente ognuno
- 00:14:17col suo dominio di quello di Licinio
- 00:14:19neanche le in Occidente più galerio in
- 00:14:22Oriente e il suo Cesare Massimino Daje
- 00:14:24Insomma una situazione abbastanza
- 00:14:26confusa è abbastanza confusa che però
- 00:14:29non durò a lungo perché Priamo arrivare
- 00:14:31il galerio nel 311 poi
- 00:14:34Costantino sconfisse le forze di
- 00:14:36Massenzio al pontemiglio nel 312 e
- 00:14:39rimase unico Augusto d'occidente Cosa
- 00:14:42successe negli anni successivi lo
- 00:14:44abbiamo già raccontato nella puntata
- 00:14:46scorsa Quindi rimando e non vi sto a
- 00:14:48raccontare ma vorrei farvi risaltare il
- 00:14:51fatto che nello scorso puntata abbiamo
- 00:14:53visto gli avvenimenti dal lato di
- 00:14:55Licinio guardiamoli dal lato di
- 00:14:57Costantino dal lato di Costantino quello
- 00:14:59che Costantino fece negli anni
- 00:15:02successivi alla battaglia di Ponte
- 00:15:04Milvio possiamo dire che fu un vero e
- 00:15:07proprio capolavoro dal punto di vista
- 00:15:09diplomatico ma soprattutto dal punto di
- 00:15:11vista militare perché prima mise uno
- 00:15:14contro l'altro gli altri due uomini al
- 00:15:16potere cioè Massimino Daia e Licinio
- 00:15:18Dopodiché
- 00:15:20approfittò di ogni occasione per
- 00:15:22riuscire a strappare territorio Licinio
- 00:15:24tirando strappando di prima i balcani
- 00:15:27buona parte dei Balcani e quindi nel 324
- 00:15:31finalmente 323 chiedo scusa finalmente
- 00:15:34affrontò il suo ultimo avversario ciò
- 00:15:37punto Licinio riuscendo a sconfiggerlo
- 00:15:39fino alla battaglia decisiva nella
- 00:15:42battaglia di crisopoli che vide proprio
- 00:15:43vincitore Costantino a quel punto
- 00:15:46rimasto unico vero dominatore
- 00:15:49dell'impero rimasto a capo dell'impero e
- 00:15:53con la morte di Licinio morto peraltro
- 00:15:54l'anno l'anno successivo fatto da lui
- 00:15:57uccidere probabilmente anche qua Non lo
- 00:15:59sappiamo per certo per aver cercato di
- 00:16:02deporlo appoggiato dai Goti negli anni
- 00:16:05successivi Costantino governerà come
- 00:16:08unico imperatore di tutto l'impero la
- 00:16:11struttura che Diocleziano aveva creato
- 00:16:13per dividere il potere era collassata
- 00:16:16praticamente poco dopo di lui e
- 00:16:18Costantino era tornato a riunire tutto
- 00:16:20l'impero nelle sue mani come fu questo
- 00:16:23governo Beh fu un governo che possiamo
- 00:16:26dire è stato interpretato in modi molto
- 00:16:29diversi dalla storiografia c'è tutta una
- 00:16:32storiografia che in qualche modo
- 00:16:34considera Costantino uno dei più grandi
- 00:16:36imperatori romani un uomo che cercò di
- 00:16:39attuare riforme in ambito militare in
- 00:16:41ambito civile che cercò di ridare
- 00:16:44all'Impero quel lustro che aveva in
- 00:16:46passato ovviamente introducendo su
- 00:16:49interno anche della religione cristiana
- 00:16:51Ma c'è un'altra storiografia che invece
- 00:16:54in qualche modo vede in Costantino uno
- 00:16:56dei peggiori imperatori che Roma ebbe
- 00:16:58perché sempre secondo questa
- 00:17:00storiografia fu quello che in qualche
- 00:17:03modo diede in vita alla decadenza
- 00:17:05definitiva di Roma sono due visioni come
- 00:17:09potete immaginare antitetiche le abbiamo
- 00:17:12già viste anche nei commenti sotto gli
- 00:17:14scorsi video che c'è chi ha un'opzione
- 00:17:16che è un'altra cercheremo di raccontare
- 00:17:18a questo punto quello che fu L'impero di
- 00:17:20Costantino mettendo da parte queste due
- 00:17:23versioni un po' estreme e cercando di
- 00:17:25attenerci ai fatti poi ognuno deciderà
- 00:17:28per sé Quale può essere la sua decisione
- 00:17:32come vi dicevo Costantino Innanzitutto
- 00:17:34si occupò moltissimo degli aspetti
- 00:17:37militari legati dell'impero perché nei
- 00:17:39suoi anni da imperatore continuò quelle
- 00:17:42campagne che aveva già condotto nel
- 00:17:44periodo in cui aveva governato
- 00:17:45semplicemente l'occidente continuò a
- 00:17:48condurre campagne lungo arrendo
- 00:17:50riuscendo a stabilizzare questo confine
- 00:17:52dopo che ebbe conquistato ottenuto la
- 00:17:55zona illirica dalla da Licinio iniziò
- 00:17:58anche a combattere sul fronte danubiano
- 00:18:00e anche qui con Dos condusse tutta una
- 00:18:03serie di campagne sia per stabilizzare
- 00:18:05il confine affrontando i Goti peraltro
- 00:18:08proprio al fatto che avesse affrontato i
- 00:18:10Goti secondo alcune fonti sarebbe stata
- 00:18:12la causa dello scontro finale con
- 00:18:14Licinio il fatto che avesse sconfinato
- 00:18:16nei territori della traccia non
- 00:18:17dimenticatelo affronto i Goti affrontò
- 00:18:20altri popoli che abitavano nell'antica
- 00:18:23Dacia romana e secondo alcune fonti
- 00:18:25addirittura avrebbe tentato Secondo
- 00:18:27alcuni fonti sarebbe riuscito a
- 00:18:30riconquistare proprio la provincia
- 00:18:31la dacia quella provincia che era stata
- 00:18:33creata da Traiano se ricordate E che era
- 00:18:36stata poi abbandonata all'epoca di
- 00:18:38Aureliano al netto di questa forse
- 00:18:40possibile espansione sia sicuro
- 00:18:43soprattutto la sicurezza del confini
- 00:18:46tanto che fece costruire moltissimi
- 00:18:49Fortini fece costruire nuove
- 00:18:51fortificazioni che avrebbero dovuto
- 00:18:53rendere in Limes soprattutto quello
- 00:18:55danubiano del tutto inat attraversabile
- 00:18:58vedete peraltro qui a fianco una cartina
- 00:19:00di tutte queste fortificazioni non
- 00:19:02abbiamo neanche ben chiaro quante ne
- 00:19:04fece costruire perché ce ne sono alcune
- 00:19:06che vengono associate a lui ma secondo
- 00:19:09altri storici sono invece stati
- 00:19:10costruiti da altri imperatori la
- 00:19:12certezza assoluta Non ce l'abbiamo per
- 00:19:15riuscire ad assicurare la sicurezza a
- 00:19:18questo fronte assolutamente enorme cercò
- 00:19:21anche di riorganizzare l'esercito che
- 00:19:24venne assegnato nelle varie zone da cui
- 00:19:27verrà poi diviso l'Impero Tra poco ne
- 00:19:29parleremo a dei Magister minitu perché
- 00:19:32coadiuvati da Magister equitum Magister
- 00:19:35peditum ognuno uno si occupava della
- 00:19:38Cavalleria uno della fanteria avrebbero
- 00:19:41dovuto organizzare le difese lungo di
- 00:19:44confini verrà creato proprio una grossa
- 00:19:47gerarchia all'interno dell'esercito
- 00:19:48cercando di dare molta responsabilità
- 00:19:51anche ai livelli intermedi fino quasi a
- 00:19:54quelli più bassi proprio per rendere la
- 00:19:56risposta lungo il confine molto più
- 00:19:59rapida l'esercito sarà riorganizzato
- 00:20:02anche a livello centrale Perché
- 00:20:03Costantino è l'uomo che pose fine alla
- 00:20:07lunga storia della Guardia pretoriana
- 00:20:08Guarda pretoriana che non aveva avuto
- 00:20:10esattamente Una storia come dire
- 00:20:12particolarmente felice per l'impero
- 00:20:15Pensate solo a quanti imperatori aveva
- 00:20:17ucciso sostituito Quante Porpora aveva
- 00:20:21letteralmente venduto al miglior
- 00:20:24offerente e che forse aveva avuto il suo
- 00:20:27ultimo rigurgito di Gloria quando
- 00:20:30proprio nel ponte Milvio non aveva
- 00:20:32difeso quella che per lei era
- 00:20:33l'imperatore legittimo cioè Massenzio
- 00:20:36Costantino la farà scomparire e La
- 00:20:39sostituirà con la cosiddetta scola
- 00:20:41Palatina cioè un esercito composto
- 00:20:43principalmente da Cavalleria
- 00:20:46diciamo un po' la punta di diamante
- 00:20:48dell'esercito che avrebbe dovuto non
- 00:20:51rimanere nella capitale ma seguire
- 00:20:53l'imperatore diventandone Probabilmente
- 00:20:55un po' il fulcro dell'esercito durante
- 00:20:58le sue campagne questa nuova
- 00:21:01organizzazione di sopravviverà di molto
- 00:21:04sopravviverà anche la caduta dell'Impero
- 00:21:06Romano d'Occidente e si sposterà poi
- 00:21:07all'interno romano d'Oriente o bizantino
- 00:21:10che dire Si voglia vi dicevo che però
- 00:21:13l'organizzazione militare non fu l'unica
- 00:21:16organizzazione che vende creata da
- 00:21:18Costantino Assolutamente no perché
- 00:21:20Costantino Si occupò anche di
- 00:21:23riorganizzare quel complesso sistema di
- 00:21:27province che era stato creato di diocesi
- 00:21:30che era stato creato da dio italiano e
- 00:21:32lo fece sostanzialmente modificando il
- 00:21:35sistema tetrarchico che vi ricordate
- 00:21:37prevedevo l'impero diviso in quattro
- 00:21:39parti assegnato a quattro uomini che
- 00:21:41venne riorganizzato prevedendo che
- 00:21:44l'imperatore non dividesse più
- 00:21:46direttamente il potere Ma rimanesse
- 00:21:48unico capo di tutto L'Impero coadiuvato
- 00:21:51in questo da 7 potremmo definirli
- 00:21:54ministri Ognuno con i suoi ruoli e che
- 00:21:57al di sotto le quattro divisioni
- 00:21:59dell'impero che ricalcavano quelli
- 00:22:01Diocleziano quindi avevamo le gallie che
- 00:22:04comprendeva la Gallia la Bretagna e
- 00:22:06Liberia l'Italia che comprendeva
- 00:22:08l'Italia e l'Africa il l'Africa
- 00:22:12occidentale chiedo scusa avevamo avevamo
- 00:22:15l'illirico che comprendeva tutta la
- 00:22:17penisola balcanica e avevamo invece
- 00:22:19l'oriente bene queste quattro divisioni
- 00:22:22fossero affidate a quattro Prefetti del
- 00:22:26Pretorio che avevano potere civile e non
- 00:22:29militare Perché ovviamente si vuole
- 00:22:31percentuale di dare troppo potere a
- 00:22:33figure che poi potessero ribellarsi e
- 00:22:35che in qualche modo gestissero l'impero
- 00:22:37Impero che si trovava ad essere
- 00:22:39fortemente burocratizzato diviso e anche
- 00:22:43qua Da qui originano appunto alcune
- 00:22:45delle critiche Costantino Di chi vede in
- 00:22:48questa eccessiva burocratizzazione un
- 00:22:50indebolimento dell'impero stesso e
- 00:22:52verosimile Però ripeto che questa
- 00:22:54riforma fosse in realtà una semplice
- 00:22:57evoluzione di quella di Diocleziano C'è
- 00:23:01poi l'aspetto costruttivo di Costantino
- 00:23:04perché Costantino lo sapete è famoso Non
- 00:23:07solo per le sue campagne non solo per
- 00:23:08essere stato imperatore ma soprattutto
- 00:23:10per aver fondato la cosiddetta seconda
- 00:23:13Roma che poi da lui prese il nome di
- 00:23:16Costantinopoli bene che Costantino
- 00:23:18amasse espandere le città è una cosa
- 00:23:21abbastanza conosciuta già nel periodo in
- 00:23:23cui si trovava in Gallia aveva costruito
- 00:23:25moltissimi monumenti a Treviri Ma quando
- 00:23:28diventò imperatore decise che la città a
- 00:23:32Roma non era adatta ad essere la guida
- 00:23:34dell'impero non era adatta perché per
- 00:23:37motivazioni logistiche si trovava al
- 00:23:40centro dell'Italia ma soprattutto per
- 00:23:42quindi molto lontana da quelli che erano
- 00:23:44come dire i fronti caldi dell'impero che
- 00:23:46si trovavano in Oriente o a nord ma
- 00:23:49anche dal punto di vista politico perché
- 00:23:51era una città enorme con tutti i suoi
- 00:23:53problemi ma soprattutto erano la città
- 00:23:56dove i senatori avevano moltissimo
- 00:23:58potere e ovviamente Costantino temeva
- 00:24:02che questo potesse ribaltarsi sulla sua
- 00:24:05politica per questo decise di fondare
- 00:24:08una città e di chiamarla proprio Nuova
- 00:24:11Roma l'11 Maggio del 330 dopo Cristo ha
- 00:24:15sulle rovine della cittadina di Bisanzio
- 00:24:18che pare fosse stata distrutta da
- 00:24:19Valerio anche se non c'è proprio
- 00:24:21sicurezza che fosse stata completamente
- 00:24:22distrutta probabilmente qualcosa era
- 00:24:25rimasto il nostro Costantino decise di
- 00:24:27fondare la città secondo quanto ci è
- 00:24:30stato tramandato viene fatto un vero e
- 00:24:33proprio
- 00:24:34atto religioso di tipo pagano con cui lo
- 00:24:38stesso Costantino della sua figura di
- 00:24:40pontefice massimo tracciò i confini del
- 00:24:43pomerio della città quasi un po' a
- 00:24:45ricalcare quanto era stato fatto se ci
- 00:24:46pensate nelle leggende Da Romolo un
- 00:24:49tentativo di fondare una città che
- 00:24:52divenne proprio la nuova Roma sul
- 00:24:55Bosforo in una posizione facilmente
- 00:24:57difendibile sul mare in una posizione
- 00:25:00Anche facile da difendere dal mare
- 00:25:02perché lungo il Bosforo poi anche l'egeo
- 00:25:05è un mare abbastanza stretto e
- 00:25:07dall'altra parte c'è il mar Nero ma
- 00:25:08soprattutto molto più vicina ai fronti
- 00:25:11caldi e questione ancora più importante
- 00:25:14lontana da Roma e dai suoi senatori
- 00:25:17Costantino per tutta la sua vita anche
- 00:25:20se pare che non abito mai realmente
- 00:25:21Costantinopoli continuando a risiedere
- 00:25:24nicomedia cercò in tutti i modi di
- 00:25:26trasformare quella città in una copia di
- 00:25:29Roma quindi la costruii cerco di dotarla
- 00:25:33di monumenti molto simili rispetto a
- 00:25:35quelli di Roma la dotò di un Senato
- 00:25:37cercando di convincere molti senatori ad
- 00:25:40abbandonare l'Italia per trasferirsi a
- 00:25:42Costantinopoli ma allo stesso tempo
- 00:25:43anche privandoli di parte del loro
- 00:25:46potere cercò di attirarvi popolazioni
- 00:25:48persone che venissero a lavorare a
- 00:25:51costruire case ad aprire attività e per
- 00:25:54farlo diede a Costantinopoli gli stessi
- 00:25:56diritti che avevano Roma e i suoi
- 00:25:59abitanti tra cui distribuzioni di grano
- 00:26:01di denaro Insomma cercò in tutto per
- 00:26:04tutto di trasformare Costantinopoli in
- 00:26:06una nuova capitale cioè Appunto una
- 00:26:09nuova a Roma e per farlo secondo anche
- 00:26:11tutta una serie di tradizioni portò a
- 00:26:13Costantinopoli anche come dire delle
- 00:26:16reliquie di romanità qualcuno una
- 00:26:19leggenda dice che addirittura trasferì a
- 00:26:22Costantinopoli il Palladio che era
- 00:26:25questa statuina che secondo la
- 00:26:26tradizione sarebbe stata un protettrice
- 00:26:29di Enea che era stata
- 00:26:31utilizzata proprio in Italia era stata
- 00:26:33la protettrice di Roma e che ora veniva
- 00:26:35spostata a nella Nuova Roma cioè appunto
- 00:26:38a Costantinopoli che sempre secondo
- 00:26:40questa tradizione sarebbe stata sepolta
- 00:26:42sotto la colonna di Costantino colonna
- 00:26:45di Costantino che anche se non proprio
- 00:26:47in condizioni ottimali esiste ancora
- 00:26:49oggi l'ultimo aspetto importantissimo
- 00:26:52della figura di Costantino e ovviamente
- 00:26:54l'aspetto religioso su cui si è
- 00:26:57favoleggiato tantissimo lo abbiamo già
- 00:26:59citato Costantino per tutta la sua vita
- 00:27:02da l'idea di essere un uomo che sfrutta
- 00:27:04la religione Per motivi personali per
- 00:27:08riuscire ad acquisire favori da parte di
- 00:27:11una parte della popolazione soprattutto
- 00:27:12dai cristiani che quasi fino al suo
- 00:27:15dominio erano stati perseguitati secondo
- 00:27:18le leggi di Diocleziano e un uomo che
- 00:27:21ripeto Sfrutta la religione a proprio
- 00:27:24vantaggio e questo lo possiamo capire da
- 00:27:26tanti aspetti Innanzitutto da quanto i
- 00:27:30cristiani siano legati a se andiamo a
- 00:27:32vedere dal punto di vista storico
- 00:27:33Costantino non compie nella sua prima
- 00:27:36parte grossi Atti per il cristianesimo è
- 00:27:39vero C'è l'Editto di Milano del 313 che
- 00:27:42però è stato ingigantito Successivamente
- 00:27:45in realtà quell'accordo tra Licinio e
- 00:27:49Costantino non faceva nient'altro che
- 00:27:52garantire decisioni già prese da galerio
- 00:27:55Che prevedeva appunto di interrompere le
- 00:27:58persecuzioni sui cristiani e di
- 00:28:00restituire loro la loro proprietà
- 00:28:01abbiamo visto come già Massenzio
- 00:28:03verosimilmente avesse fatto degli atti
- 00:28:06che andavano contro queste persecuzioni
- 00:28:08in Italia Eppure Costantino con tutte le
- 00:28:12leggende poi legate all'apparizione
- 00:28:13della Croce prima degli scontri con
- 00:28:15Massenzio divenne un po' il simbolo di
- 00:28:17questo cristianesimo trionfante Eppure
- 00:28:20Costantino dal punto di vista religioso
- 00:28:22verosimilmente rimase pagano per tutta
- 00:28:25la vita Innanzitutto continuò ad
- 00:28:28utilizzare il titolo di pontefice
- 00:28:30massimo primo e anche a riportarlo
- 00:28:33quindi un una figura religiosa Pagana
- 00:28:36dall'altra parte continuò a non essere
- 00:28:39Cristiano tanto che anche nelle
- 00:28:42tradizioni possiamo dire più cristiane
- 00:28:44la sua conversione avviene in punto di
- 00:28:47morte e il battesimo gli viene
- 00:28:49somministrato semplicemente in punto di
- 00:28:51morte la religione cristiana per lui era
- 00:28:54Probabilmente un modo ripeto
- 00:28:56Probabilmente perché non lo sappiamo è
- 00:28:58possibilissimo che a un certo punto si
- 00:29:00fosse realmente convertito convinto di
- 00:29:02questa religione ma fu Probabilmente un
- 00:29:05mezzo attraverso il quale mantenere il
- 00:29:08potere e proprio dato che quel mezzo era
- 00:29:11così importante molta della sua attività
- 00:29:14religiosa servì non solo a riportare il
- 00:29:17cristianesimo nell'alveo delle religioni
- 00:29:20tra virgolette di Stato Romano quindi
- 00:29:23non più una religione ribelle contro
- 00:29:26l'impero ma una religione che viaggia
- 00:29:28dentro insieme all'Impero ma fu anche
- 00:29:32tutta un'attività per cercare di
- 00:29:34ordinare questa religione che nonostante
- 00:29:37non fosse ancora la religione più
- 00:29:39diffusa nell'Impero perché si stima che
- 00:29:41all'epoca di Costantino solo un decimo
- 00:29:43degli abitanti dell'impero seguissero il
- 00:29:45cristianesimo nonostante questo la
- 00:29:48religione cristiana già aveva iniziato a
- 00:29:50spaccarsi in tante diverse potremmo dire
- 00:29:54branche o eresie Costantino fu aiutato
- 00:29:57in questa situazione dal fatto che in
- 00:29:59realtà già all'epoca già stava iniziando
- 00:30:03un movimento di sincretismo religioso
- 00:30:05che vedeva la nascita di tanti culti
- 00:30:08monoteistici che grosso modo iniziavano
- 00:30:11ad assomigliarsi e che in qualche modo
- 00:30:14rubavano l'uno all'altro c'era il culto
- 00:30:17del Sol Invictus pensate all'epoca di
- 00:30:20Aureliano c'erano il culto del dio mitra
- 00:30:23c'era appunto il cristianesimo che in
- 00:30:25qualche modo si rubavano delle
- 00:30:28caratteristiche anche delle festività
- 00:30:31che da molti venivano visti magari come
- 00:30:34espressioni diverse della stessa
- 00:30:37religione questo tentativo di portare
- 00:30:39ordine all'interno del Cristianesimo lo
- 00:30:41vediamo già dall'inizio nel 314 quando
- 00:30:44ancora è Augusto solamente della parte
- 00:30:47occidentale dell'impero Chiama a
- 00:30:50raccolte i vescovi per il suo primo
- 00:30:51concilio è una politica che viene detta
- 00:30:54quella del Cesare papiismo con cui il
- 00:30:56Cesare cioè l'imperatore assume anche
- 00:30:59una carica religiosa di guida dei
- 00:31:02Vescovi e ripeto lui all'epoca non era
- 00:31:03Cristiano tanto che prende la parte a
- 00:31:05questi concigli dicendo di essere un po'
- 00:31:08il vescovo dei non cristiani appunto Il
- 00:31:11il
- 00:31:13pontefice massimo carica che continuerà
- 00:31:15a ricoprire per tutta la vita al
- 00:31:18concilio di Arles cercherà di porre fine
- 00:31:21all'eresia donatista cioè di coloro che
- 00:31:24in Africa non ritenevano di dover
- 00:31:27seguire quelle figure religiose che
- 00:31:29durante le persecuzioni Diocleziano
- 00:31:31avevano ceduto alle alle persecuzioni
- 00:31:34avevano bruciato i libri sacri
- 00:31:36probabilmente il concilio più famoso di
- 00:31:39tutti ma ne tiene altri fu invece quello
- 00:31:41di Nicea del 325 quindi fatto poco dopo
- 00:31:45la sua presa di potere assoluta
- 00:31:47all'interno dell'impero con cui vide
- 00:31:50scontrarsi portò ad uno scontro le due
- 00:31:53posizioni religiose all'epoca più
- 00:31:56diffuse cioè quella ortodossa che poi
- 00:31:59prenderà proprio da questo concetto di
- 00:32:01Nicea in nome di Nice Anna e la
- 00:32:03posizione degli Ariani cioè dei seguaci
- 00:32:06del vescovoario ora allarianesimo ho
- 00:32:10dedicato in passato una pillola ve la
- 00:32:11metto in descrizione ma semplificando
- 00:32:13moltissimo la differenza grosso modo era
- 00:32:16questa da una parte gli ortodossi e poi
- 00:32:18Ripeto il concetto confermerà questa
- 00:32:21situazione credevano che Dio e Gesù
- 00:32:25fossero fatti della stessa sostanza e
- 00:32:27fossero sostanzialmente allo stesso
- 00:32:29livello Nati nello stesso in questo
- 00:32:31momento e così via
- 00:32:32gli Ariani invece ritenevano che Gesù
- 00:32:36provenisse da Dio non fosse fatto della
- 00:32:40stessa sostanza e ci fosse stato
- 00:32:42addirittura un tempo in cui Gesù non
- 00:32:45c'era tutte queste cose per Chi è
- 00:32:48Cristiano l'ha ritrovate nella preghiera
- 00:32:50del credo che sia andata a leggere nelle
- 00:32:52sue prime parti
- 00:32:54elenca e Ovviamente credo niceano elenca
- 00:32:57tutte queste caratteristiche dicendo che
- 00:33:00appunto generato non creato dalla stessa
- 00:33:03sostanza del padre proprio per far
- 00:33:05capire che non è un credo Ariano bene
- 00:33:08questo Concilio di Nicea in realtà come
- 00:33:12dire Costantino riuscì un po' meno bene
- 00:33:14dal punto di vista religioso Perché
- 00:33:16Perché in realtà
- 00:33:18la situazione anche se inizialmente gli
- 00:33:21Ariani vennero messi da parte e persero
- 00:33:23buona parte del loro appoggio molto
- 00:33:26rapidamente Riuscirono a recuperare le
- 00:33:28loro posizioni anche grazie
- 00:33:31sinistra del Vescovo Eusebio Di Cesarea
- 00:33:33che era molto vicino a Costantino che
- 00:33:36era Ariano e che non solo lo convinse a
- 00:33:40riammettere i vescoviali nelle loro
- 00:33:43posizioni ma che probabilmente fu
- 00:33:46proprio lui a battezzarlo in punto di
- 00:33:49morte e quindi potremmo dire che
- 00:33:50Costantino ricordato come padre del
- 00:33:53Cristianesimo moderno in realtà
- 00:33:55verosimilmente se si battezzò lo fece
- 00:33:58nell'arianesimo quindi credeva qualcosa
- 00:34:00di diverso rispetto alle alle
- 00:34:04religioni cristiane attuali quindi
- 00:34:06insomma quel che anche dal punto di
- 00:34:08vista religioso come vedete le cose sono
- 00:34:10poi un po' state cambiate
- 00:34:12successivamente Ma nella questione degli
- 00:34:14Ariani ci torneremo meno nelle prossime
- 00:34:16puntate di imperatores oltre che nella
- 00:34:18pillola che vi ho già indicato perché
- 00:34:20con i figli che si divideranno anche tra
- 00:34:23varie e credi religiosi le cose
- 00:34:26torneranno a essere abbastanza
- 00:34:27complicate Ma ripeto ne parleremo meglio
- 00:34:29nelle prossime puntate sbagliate
- 00:34:31l'ultimo punto da affrontare Per quanto
- 00:34:34riguarda Costantino e ovviamente la sua
- 00:34:36successione il figlio Crispo Infatti non
- 00:34:39solo non gli sopravvive Ma viene fatto
- 00:34:41mettere a morte proprio da Costantino
- 00:34:43nel 326 la motivazione secondo la
- 00:34:47leggenda è addirittura una relazione ad
- 00:34:49uterina tra Crispo e la sua matrigna
- 00:34:52cioè Fausta la quale avrebbe ceduto
- 00:34:55all'avance del giovane con cui peraltro
- 00:34:58erano anche più vicini di età e i due
- 00:35:00avrebbero legato in questa relazione Poi
- 00:35:03come siano andate le cose in realtà al
- 00:35:05100% non lo sappiamo ma è vero che
- 00:35:07entrambi vendono messi a morte a
- 00:35:09brevissima distanza l'uno dall'altro
- 00:35:11quindi la cosa è assolutamente credibile
- 00:35:13ci sono delle fonti che ci dicono che ad
- 00:35:15un certo punto per cercare di salvarsi
- 00:35:17la vita Fausta accusò Crispo di violenza
- 00:35:19sessuale ma Costantino non le credette è
- 00:35:22eliminò anche lei in realtà i due però
- 00:35:25cioè Costantino e Fausta si spera non
- 00:35:27Fausta e Crispo avevano già avuto cinque
- 00:35:30figli
- 00:35:31due femmine e tre maschi e il Costantino
- 00:35:35quando nel 337 morì aveva nominato come
- 00:35:39propri Cesari affidando sostanzialmente
- 00:35:42a loro la gestione delle quattro
- 00:35:44prefetture proprio i suoi tre figli
- 00:35:46maschi che con molta poca fantasia si
- 00:35:48chiamavano Costantino Costanzo e
- 00:35:51costante Insomma faremo un po' di
- 00:35:54confusione credo nelle prossime puntate
- 00:35:55e al nipote che si chiamava Dalmazio
- 00:36:00Quindi queste quattro figure a cui
- 00:36:02vennero assegnate Le Quattro cariche
- 00:36:04come Cesari chi dovesse succedere
- 00:36:07direttamente come imperatore però non lo
- 00:36:10si sapeva e in quel 337 in cui morì
- 00:36:13Costantino in realtà stava preparando
- 00:36:14una nuova campagna militare da dover
- 00:36:17condurre contro i sasanidi che nel
- 00:36:20mentre siano armati avevano attaccato il
- 00:36:23regno di Armenia sostituendone il
- 00:36:25sovrano peraltro un sovrano Cristiano
- 00:36:27Fedele Costantino avevano quindi
- 00:36:29scatenato la reazione di
- 00:36:31Costantino però in quell'anno a
- 00:36:34nicomedia morì lasciando
- 00:36:36l'impero diviso fra i quattro tra il
- 00:36:39nipote e i tre figli che teoricamente
- 00:36:42avrebbero dovuto accordarsi come Vedremo
- 00:36:44nelle prossime puntate non lo faranno
- 00:36:46inizieranno i massacri inizieranno a
- 00:36:49scontrarsi in un altro perché uno solo
- 00:36:52diventi imperatore alla fine qualcuno ci
- 00:36:55riuscirà ma solo dopo aver ulteriormente
- 00:36:56indebolito l'impero e solo dopo che i
- 00:37:00sasanidi che Costantino non aveva fatto
- 00:37:02in tempo ad affrontare avranno devastato
- 00:37:04la parte orientale dell'impero Ma ripeto
- 00:37:07di questo ne parleremo nella prossima
- 00:37:08puntata è stata una puntata faticosa ve
- 00:37:12lo dico chiaramente è stata una puntata
- 00:37:13faticosa perché di Costantino c'è
- 00:37:15veramente tantissimo da dire avrei
- 00:37:18potuto parlarvi della riforma monetaria
- 00:37:20perché farà ovviamente anche una riforma
- 00:37:22monetaria Come quasi tutti i grandi
- 00:37:25imperatori ci sono poi anche tutti le
- 00:37:28leggende legate a Costantino sulla sua
- 00:37:30conversione sul fatto che quanto fosse
- 00:37:34veramente legato al cristianesimo
- 00:37:36qualche idea ce la può dare forse un po'
- 00:37:38la sua monetazione monetazione che nella
- 00:37:42prima parte era legata principalmente a
- 00:37:45simboli romani e al solo Invictus Ma che
- 00:37:48nella seconda parte vede invece
- 00:37:50prevalere i simboli romani e poi
- 00:37:52l'introduzione talvolta del Labaro
- 00:37:54quindi del simbolo del delle immagini
- 00:37:57del simbolo del Cristianesimo con il
- 00:38:00Chiro sopra Insomma qualcosa già ci dice
- 00:38:03che in effetti negli ultimi anni in
- 00:38:05qualche modo il cristianesimo per
- 00:38:06Costantino stesse forze diventando il
- 00:38:09cavallo vincente dal punto di vista
- 00:38:10religioso e da questo punto di vista
- 00:38:12Bisogna dire che quantomeno ci azzecò
- 00:38:15Perché in effetti negli anni successivi
- 00:38:17progressivamente questa religione così
- 00:38:20strutturata e secondo alcuni uno dei
- 00:38:22motivi per cui scelse il cristianesimo
- 00:38:24fu anche il fatto che fosse una
- 00:38:25religione pubblica e molto ben
- 00:38:27strutturata cosa che gli permetteva
- 00:38:29anche di controllarla facilmente
- 00:38:31progressivamente cristianesimo si
- 00:38:34diffuse fece costruire anche molti
- 00:38:36edifici ne fece riadattare altri a
- 00:38:39favore dei Cristiani che ad un certo
- 00:38:41punto si resero conto di non poter
- 00:38:43riutilizzare i templi Pagani ma di dover
- 00:38:46utilizzare delle strutture diverse
- 00:38:47iniziarono a utilizzare le basiliche che
- 00:38:49fino a quel momento erano state delle
- 00:38:51strutture civili e che progressivamente
- 00:38:53iniziano a diventare delle strutture
- 00:38:55religiose queste per una questione di
- 00:38:57spazio per accogliere i fedeli Insomma
- 00:38:59ci sarebbe tanto altro da dire su
- 00:39:02Costantino ma credo che grosso modo la
- 00:39:04traccia Ve l'ho lasciata E adesso se
- 00:39:06volete potete andare ad approfondire voi
- 00:39:08è stata una faticaccia anche chiudere
- 00:39:10questa tetrarchia è un periodo confuso
- 00:39:13un periodo in cui di figura ce ne sono
- 00:39:15veramente tante e che abbiamo dovuto un
- 00:39:18po' raccontare veramente un pezzo per
- 00:39:20l'altra Spero di essere riuscito di che
- 00:39:23siamo riusciti a rendervela nella
- 00:39:26maniera più comprensibile possibile che
- 00:39:28siate riusciti a seguire Ogni passaggio
- 00:39:30se così ditemelo perché al netto delle
- 00:39:34prossime puntate in cui racconteremo i
- 00:39:36figli di Costantino e qui in cui
- 00:39:37ovviamente ci sarà anche in questo caso
- 00:39:39un po' di
- 00:39:41incastro tra uno e l'altro ma possiamo
- 00:39:43raccontarli benissimo in sequenza Quando
- 00:39:45poi ci sarà la divisione dell'Impero
- 00:39:48Romano in un Impero romano d'Occidente e
- 00:39:50un impero romano d'Oriente per qualche
- 00:39:52puntata potremmo tornare a raccontare in
- 00:39:55questo modo un pochettino frammentato
- 00:39:57Ditemi voi se è stato comunque
- 00:39:59comprensibile questa divisione
- 00:40:00Altrimenti ovviamente cerchiamo una
- 00:40:03strada diversa io mi fermo qua prima di
- 00:40:06chiudere Però come sempre vorrei
- 00:40:07ringraziare abbonati patreon quelli che
- 00:40:10contribuiscono attraverso PayPal lo
- 00:40:12faccio in questo Penultimo giorno
- 00:40:14dell'anno ancora più volentieri perché
- 00:40:16bisogna dire che quello che fanno è
- 00:40:18veramente meraviglioso Perché
- 00:40:20contribuiscono in realtà affinché tutti
- 00:40:22possano avere nuovo materiale e
- 00:40:25imperatore se gli ultimi mesi è stata
- 00:40:26proprio tra le serie che si è giovata
- 00:40:28molto di questo aiuto e di questo Vi
- 00:40:31ringrazio Oggi in particolare vorrei
- 00:40:33ringraziare Stefano Beggio Grazie mille
- 00:40:36veramente per il tuo sostegno per il
- 00:40:39resto come sempre ancora oggi vi ricordo
- 00:40:41di essere curiosi perché la storia del
- 00:40:43mondo là fuori è piena di avvenimenti e
- 00:40:45storie fantastiche storie incredibili
- 00:40:46che nessuno scrittore nessun regista ora
- 00:40:48me la fantasia di mettere nel loro opere
- 00:40:50e se volete curiosare tra qualcuno di
- 00:40:52queste storie qui a fianco c'è l'elenco
- 00:40:54delle pillole uscite fino adesso noi ci
- 00:40:56vediamo domani che è l'ultimo dell'anno
- 00:40:59con una pillola speciale magari chi ci
- 00:41:01segue da Più si ricorda Qual è la nostra
- 00:41:03tradizione di fine anno con imperatore
- 00:41:05se ci vediamo nel 2023 con il primo dei
- 00:41:08figli di Costantino a presto Ciao ciao
- Costantino
- Impero Romano
- tetrarchia
- cristianesimo
- Costantinopoli
- riforme militari
- storia romana
- Augusto
- Crispo
- politica romana