L. Floridi: Intelligenza Artificiale, corda tesa tra etica e manipolazione opportunità e distorsioni

00:32:56
https://www.youtube.com/watch?v=gvd3D5mKaSQ

الملخص

TLDRIl professor Luciano Floridi discute l'intelligenza, l'etica e l'intelligenza artificiale, evidenziando che non esiste una definizione unica di intelligenza, ma molteplici interpretazioni. Sottolinea la differenza tra etica e morale, e l'importanza di formare le nuove generazioni per affrontare le sfide della tecnologia. Floridi chiarisce che l'intelligenza artificiale non è realmente 'intelligente', ma è una capacità di elaborazione dati. La responsabilità dell'uso etico di queste tecnologie ricade sugli esseri umani, e l'Italia ha l'opportunità di sviluppare una propria industria di intelligenza artificiale, investendo nella formazione e nella consapevolezza etica.

الوجبات الجاهزة

  • 🧠 L'intelligenza ha molteplici definizioni a seconda del contesto.
  • 📚 L'etica studia il comportamento morale e le scelte giuste.
  • 🤖 L'intelligenza artificiale non è realmente 'intelligente'.
  • 👩‍🎓 La formazione è fondamentale per le nuove generazioni.
  • 🌍 L'Italia ha l'opportunità di sviluppare una propria industria di intelligenza artificiale.
  • ⚖️ La responsabilità dell'uso etico della tecnologia ricade sugli esseri umani.
  • ❓ I giovani dovrebbero porsi domande critiche sulle loro scelte.
  • 💪 Non lasciatevi influenzare dalla corrente; siate ambiziosi.

الجدول الزمني

  • 00:00:00 - 00:05:00

    Il professor Luciano Floridi, filosofo di fama mondiale e fondatore del centro di etica digitale di Yale, discute l'assenza di una definizione univoca di intelligenza, sottolineando che ogni disciplina ha la propria interpretazione. L'intelligenza è vista come un caleidoscopio di capacità, e la sua assenza è più facile da identificare. Non esiste una definizione fissa, ma ci sono criteri per riconoscerla, come la capacità di risolvere problemi e di comprendere le emozioni altrui.

  • 00:05:00 - 00:10:00

    Floridi distingue tra etica e morale, definendo l'etica come lo studio della morale, che si occupa di ciò che è giusto o sbagliato. L'etica non solo descrive come dovrebbero essere le cose, ma esplora anche il perché e il come raggiungere una società migliore. L'etica digitale è quindi fondamentale per affrontare le sfide della rivoluzione digitale e per guidare il cambiamento verso un mondo più giusto e informato.

  • 00:10:00 - 00:15:00

    La definizione di intelligenza artificiale, proposta da John McCarthy nel 1955, è stata una trovata pubblicitaria. Floridi chiarisce che non esiste intelligenza nell'intelligenza artificiale, ma solo capacità di elaborazione di dati. L'intelligenza artificiale è vista come un'agenzia senza intelligenza, e la responsabilità di come viene utilizzata ricade sugli esseri umani.

  • 00:15:00 - 00:20:00

    Floridi sottolinea che l'intelligenza artificiale ha un potenziale straordinario, ma è fondamentale utilizzarla in modo etico e responsabile. La tecnologia è neutra, ma può essere utilizzata per il bene o per il male. È necessario formare le persone che utilizzano queste tecnologie affinché possano sfruttarle per migliorare la società e l'ambiente.

  • 00:20:00 - 00:25:00

    Rivolgendosi ai giovani, Floridi incoraggia a porsi domande critiche sulla propria vita e sulle proprie scelte, evitando di lasciarsi influenzare passivamente dal mondo circostante. Sottolinea l'importanza di essere consapevoli delle proprie decisioni e di non farsi guidare da pressioni esterne, ma di seguire le proprie aspirazioni e valori.

  • 00:25:00 - 00:32:56

    Infine, Floridi propone tre aree di intervento per sviluppare l'intelligenza artificiale in Italia: creare un'industria dell'IA, investire nella formazione delle persone e promuovere una formazione morale per garantire che la tecnologia venga utilizzata in modo etico. Sottolinea che l'Italia ha il potenziale per essere un leader nel campo dell'IA, ma è necessario un impegno collettivo per realizzare questa visione.

اعرض المزيد

الخريطة الذهنية

فيديو أسئلة وأجوبة

  • Qual è la definizione di intelligenza secondo Floridi?

    Non esiste una definizione unica di intelligenza; ci sono molteplici interpretazioni a seconda delle discipline.

  • Qual è la differenza tra etica e morale?

    L'etica è lo studio della morale, che riguarda ciò che è bene o male fare.

  • Cosa significa 'intelligenza artificiale' secondo Floridi?

    L'intelligenza artificiale non è realmente 'intelligente', ma è una capacità di elaborazione dati.

  • Qual è l'importanza della formazione per le nuove generazioni?

    La formazione è fondamentale per preparare i giovani a utilizzare la tecnologia in modo etico e consapevole.

  • Come dovrebbe cambiare l'industria dell'intelligenza artificiale in Italia?

    L'Italia dovrebbe aprirsi a investimenti stranieri e sviluppare una propria industria di intelligenza artificiale.

  • Quali sono le sfide etiche legate all'intelligenza artificiale?

    Le sfide etiche includono la manipolazione dell'autonomia individuale e l'uso responsabile della tecnologia.

  • Quali domande dovrebbero porsi i giovani riguardo alla tecnologia?

    Dovrebbero chiedersi se le loro scelte sono realmente le loro o se sono influenzate da fattori esterni.

  • Qual è il messaggio finale di Floridi ai giovani?

    Non lasciatevi trascinare dalla corrente; fate scelte consapevoli e siate ambiziosi.

عرض المزيد من ملخصات الفيديو

احصل على وصول فوري إلى ملخصات فيديو YouTube المجانية المدعومة بالذكاء الاصطناعي!
الترجمات
it
التمرير التلقائي:
  • 00:00:00
    [Musica]
  • 00:00:17
    benissimo ben arrivati Siamo con il
  • 00:00:19
    professor Luciano floridi che è un
  • 00:00:21
    filosofo tra i più apprezzati a livello
  • 00:00:23
    globale fra poco capirete sono convinto
  • 00:00:26
    perché pur parlando di un tema ad alto
  • 00:00:29
    tasso tecnolog og ci rivolgiamo ad un
  • 00:00:31
    filosofo per parlare di questioni
  • 00:00:33
    cruciali sui temi tecnologici e
  • 00:00:36
    digitali attualmente dirige il centro di
  • 00:00:38
    etica digitale di Yale che lui stesso ha
  • 00:00:41
    fondato ed è anche professore di
  • 00:00:43
    sociologia e comunicazione
  • 00:00:44
    dell'Università di Bologna Buongiorno
  • 00:00:47
    professor floridi Buongiorno ben
  • 00:00:49
    arrivato Buongiorno a voi e grazie per
  • 00:00:52
    questo Bell invito le chiedo in modo
  • 00:00:54
    molto diretto Qual è la definizione
  • 00:00:57
    attuale più accreditata a livello
  • 00:00:58
    scientifico della definizione
  • 00:01:00
    intelligenza riferendoci
  • 00:01:01
    all'intelligenza in questo caso
  • 00:01:04
    umana
  • 00:01:05
    Allora iniziamo subito con una cattiva
  • 00:01:08
    notizia e cioè che in realtà non ne
  • 00:01:11
    abbiamo una Ce ne sono tantissime ogni
  • 00:01:15
    disciplina ha ideato la sua si può
  • 00:01:19
    pensare alla neuroscienza alla
  • 00:01:21
    psicologia ma anche alla musica che ha
  • 00:01:23
    una sua intelligenza musicale ehm
  • 00:01:26
    Ovviamente la matematica la filosofia
  • 00:01:28
    l'antropologia insomma Dove si va e si
  • 00:01:31
    trova una nuova definizione
  • 00:01:33
    dell'intelligenza questo ci fa capire
  • 00:01:34
    una cosa fondamentale che l'intelligenza
  • 00:01:36
    è tantissime cose è un po' come un
  • 00:01:39
    caleidoscopio e e a volte la modo più
  • 00:01:42
    facile per capire che cos'è
  • 00:01:43
    l'intelligenza è capire quando non c'è
  • 00:01:47
    Eh c'è la sua assenza Non sono
  • 00:01:50
    intelligente Se ad esempio faccio 2 + 2
  • 00:01:52
    metto 22 Beh quella è un' intelligenza
  • 00:01:54
    matematica come dire non sai fare di
  • 00:01:55
    conto anche 2 + 2 eh Non sono
  • 00:01:58
    intelligente Se ad esempio dico la cosa
  • 00:02:00
    sbagliata all'amico nel momento
  • 00:02:02
    sbagliato quell'intelligenza sociale di
  • 00:02:04
    saper fare anche emotiva empatica Allora
  • 00:02:09
    tornando Un po' a noi non c'è una
  • 00:02:11
    definizione di intelligenza un po' come
  • 00:02:12
    se invece la definizione ad esempio di
  • 00:02:14
    acqua H2O se allora è H2O Allora è acqua
  • 00:02:18
    Se è acque o Ecco questa cosa non ce
  • 00:02:20
    l'abbiamo però una rassicurazione Chiudo
  • 00:02:22
    qua noi non abbiamo
  • 00:02:24
    definizioni per tantissime cose
  • 00:02:27
    e democrazia amore amicizia odio eh
  • 00:02:33
    eh Perché Ma perché sono in realtà delle
  • 00:02:36
    esperienze Eh ricchissime che hanno
  • 00:02:39
    moltissimi aspetti che sfuggono alla
  • 00:02:42
    logica del necessario e sufficiente Cioè
  • 00:02:44
    se allora E se allora
  • 00:02:48
    H2O acqua e viceversa e Tuttavia noi ne
  • 00:02:51
    abbiamo una comprensione molto chiara
  • 00:02:53
    Non è che io non so quando qualcuno mi
  • 00:02:55
    odia Che cosa significa non so se no
  • 00:02:58
    quando qualcuno uno mi ama che cosa
  • 00:03:00
    significhi che cosa significhi vivere o
  • 00:03:02
    non vivere in una democrazia cio allora
  • 00:03:04
    qual è la soluzione in realtà noi per la
  • 00:03:05
    l'intelligenza come moltissime altre
  • 00:03:07
    cose abbiamo dei criteri di
  • 00:03:09
    identificazione cioè Siamo in grado di
  • 00:03:11
    identificare delle caratteristiche che
  • 00:03:14
    se date Allora ci dicono Beh guarda io
  • 00:03:17
    una definizione non ce l'ho però ti
  • 00:03:18
    posso dire che so riconoscere che questo
  • 00:03:20
    è un caso di intelligenza i piccoli
  • 00:03:22
    esempi che ho portato vuol dire che la
  • 00:03:24
    riconosciamo l'intelligenza in una forma
  • 00:03:27
    di capacità di risolvere problemi di
  • 00:03:30
    prendersi cura di compiti di avere un
  • 00:03:32
    po' di flessibilità la anche capacità di
  • 00:03:35
    mettersi nella posizione dell'altro e e
  • 00:03:38
    vedere le cose anche dall'altra
  • 00:03:40
    posizione cioè che cos'è che ad esempio
  • 00:03:42
    uno dice Ah ma guarda questa persona
  • 00:03:44
    veramente non è intelligente perché Ma
  • 00:03:45
    perché insiste sempre sulla stessa cosa
  • 00:03:47
    lo dice sempre nello stesso modo quando
  • 00:03:49
    non ho capito Me lo spiega esattamente
  • 00:03:51
    con le stesse parole Beh questo non è
  • 00:03:52
    intelligente Io non sarò intelligente
  • 00:03:54
    perché non ho capito Ma chi me lo sta
  • 00:03:56
    spiegando se continua a usare lo stesso
  • 00:03:58
    vocabolario le stesse formule Chiar Ecco
  • 00:04:00
    quindi se vuole un po' di flessibilità
  • 00:04:03
    mentale nel saper vivere e risolvere
  • 00:04:06
    problemi prendersi cura di compiti ma
  • 00:04:08
    questo è un criterio non è una
  • 00:04:09
    definizione e proseguire con una domanda
  • 00:04:13
    che fa parte anche questa delle della
  • 00:04:16
    mappatura preliminare per arrivare ad
  • 00:04:18
    avvicinarci sempre di più al tema
  • 00:04:21
    centrale è possibile avere una
  • 00:04:23
    definizione di etica o di
  • 00:04:26
    coscienza sempre chiaramente riferita AG
  • 00:04:29
    aspetti umani delle relazioni umane
  • 00:04:32
    certo l'etica è un pochino più facile
  • 00:04:35
    perché è una disciplina
  • 00:04:37
    eh normalmente la attribuiamo Alla
  • 00:04:40
    filosofia come una sua delle sue branche
  • 00:04:45
    e che si occupa del comportamento morale
  • 00:04:49
    Ecco qua abbiamo già introdotto due
  • 00:04:51
    piccole distinzioni no all Qual è la
  • 00:04:52
    differenza tra etica e morale l'etica è
  • 00:04:55
    lo studio della morale Allora abbiamo
  • 00:04:57
    soltanto spostato il problema e che
  • 00:04:58
    cos'è la morale la morale è quello che
  • 00:05:00
    ti dice che cosa è Eh è bene o male fare
  • 00:05:03
    è il dover essere cioè non ti dice come
  • 00:05:06
    stanno le cose ma come dovrebbero stare
  • 00:05:08
    ad esempio non ti dice che qualcuno ha
  • 00:05:13
    eh sottratto la merendina a qualcun
  • 00:05:17
    altro quello è un fatto quello te lo
  • 00:05:19
    dice la sociologia Eh se sei entrato ad
  • 00:05:22
    esempio
  • 00:05:23
    nel sul treno senza il biglietto questo
  • 00:05:26
    è un fatto che sia giusto o sbagliato
  • 00:05:29
    che sia la cosa da fare o meno che sia
  • 00:05:31
    il dover essere cioè dovrebbero andare
  • 00:05:33
    così le cose Oppure non dovrebbero
  • 00:05:35
    andare così ecco questa è progettazione
  • 00:05:37
    è valore ed è quindi morale e l'etica
  • 00:05:40
    studia questo lo Studia adesso Chiudo
  • 00:05:43
    qua cercando anche di capire non
  • 00:05:45
    soltanto che cosa è bene che avvenga E
  • 00:05:48
    che cosa è male che avvenga Ma anche
  • 00:05:51
    perché e in che modo cioè non soltanto
  • 00:05:53
    ti dice guarda questo è è è il genere di
  • 00:05:56
    vita che vorremmo avere la società in
  • 00:05:57
    cui vorremmo vivere il mondo come
  • 00:05:59
    dovrebbe andare e essere ma ti dice
  • 00:06:01
    anche perché perché questa è una vita
  • 00:06:04
    migliore di quest'altra perché capire
  • 00:06:07
    che questa
  • 00:06:08
    società non è la stessa di quell'altra
  • 00:06:11
    che questa in realtà è una società
  • 00:06:13
    migliore preferibile e soprattutto poi
  • 00:06:15
    ti dice e come ci arriviamo cioè come
  • 00:06:18
    facciamo a passare da dove siamo a dove
  • 00:06:21
    vorremo essere Ecco questi questi tre
  • 00:06:24
    elementi quindi Sostanzialmente i grandi
  • 00:06:26
    valori cioè che cos'è bene e che cos'è
  • 00:06:29
    male Eh perché quindi la la la
  • 00:06:31
    spiegazione che c'è dietro e il come
  • 00:06:33
    arrivarci Questo è quello di cui si
  • 00:06:35
    occupa l'etica perché allora un'etica
  • 00:06:37
    digitale Ma perché oggi il mondo di cui
  • 00:06:40
    ci occupiamo in termini di che cosa
  • 00:06:42
    vorremmo che avvenisse che cosa vorremmo
  • 00:06:44
    che fosse il mondo perché e come
  • 00:06:49
    eh è rappresentato tutto questo dalla
  • 00:06:51
    rivoluzione digitale Cioè dalla
  • 00:06:53
    trasformazione n una società è una
  • 00:06:54
    società dell'informazione in rapporti
  • 00:06:56
    che sono sempre più mediati dalla
  • 00:06:58
    tecnologia appunto o meglio Ho
  • 00:07:00
    introdotto io questa parolina un po'
  • 00:07:02
    magica della esperienza On life una
  • 00:07:05
    singola parola per mettere insieme
  • 00:07:06
    online e offline perché abbiamo intorno
  • 00:07:09
    a noi capacità di risoluzione di
  • 00:07:12
    problemi e di gestione dei compiti
  • 00:07:16
    attraverso strumentazioni che chiamiamo
  • 00:07:18
    di intelligenza
  • 00:07:19
    artificiale che sono sempre più comuni
  • 00:07:22
    Allora il mondo sta a cambiando come
  • 00:07:24
    dovrebbe cambiare questo mondo che sta
  • 00:07:27
    sempre più evolvendo da un punto di
  • 00:07:29
    vista digitale perché dovrebbe andare in
  • 00:07:31
    questa direzione e come ce lo mandiamo
  • 00:07:33
    in questa direzione Ecco questo è la
  • 00:07:35
    rivoluzione digitale e l'etica si occupa
  • 00:07:38
    della sua interpretazione e del suo
  • 00:07:40
    disegno e rivolgendoci invece al tema
  • 00:07:43
    principale quello dell'intelligenza
  • 00:07:45
    artificiale in questo caso averla
  • 00:07:47
    definita a suo avviso intelligenza
  • 00:07:49
    artificiale questo è
  • 00:07:51
    avvenuto ormai tanti tanti anni fa John
  • 00:07:54
    mccarty Nel
  • 00:07:55
    1955 diede questa definizione ora su
  • 00:07:59
    Iso non è portatrice di equivoci si può
  • 00:08:03
    parlare di intelligenza artificiale di
  • 00:08:06
    intelligenza si può attribuire quindi a
  • 00:08:08
    Questi strumenti a questa capacità di
  • 00:08:12
    processare molle infinite di dati la
  • 00:08:16
    definizione si può attribuire la
  • 00:08:17
    definizione di intelligenza in questo
  • 00:08:20
    caso Allora chiariamo subito che non c'è
  • 00:08:23
    nessuna intelligenza nell'intelligenza
  • 00:08:26
    artificiale così stiamo su un terreno
  • 00:08:29
    solido che Evita la fantascienza che
  • 00:08:31
    piace moltissimo ma non in questo
  • 00:08:33
    contesto cioè una distrazione per altri
  • 00:08:35
    tempi poi secondo punto vi racconto un
  • 00:08:40
    fattarelli essere interessante John mcti
  • 00:08:43
    è morto qualche anno fa ma abbiamo lui
  • 00:08:46
    era diciamo molto grande Io ero un po'
  • 00:08:47
    più giovanotto Ma ci siamo incrociati
  • 00:08:49
    abbiamo lavorato anche in un progetto
  • 00:08:51
    insieme attraverso colleghi a Amsterdam
  • 00:08:53
    nel centro di di di logica e matematica
  • 00:08:55
    lì progetto bellissimo e c'è stato tanto
  • 00:08:58
    c'è stato modo insomma di interagire
  • 00:08:59
    giro con lui eh e e oviamente porre le
  • 00:09:02
    solite domande No da da da più giovane
  • 00:09:04
    ricercatore verso chi appartiene alla
  • 00:09:07
    generazione precedente e all John Ma
  • 00:09:09
    come vi è venuto in mente di chiamare
  • 00:09:11
    questa roba intelligenza artificiale e
  • 00:09:13
    lui mi ha raccontato ma poi ho poi
  • 00:09:16
    scoperto che c'è una bellissima
  • 00:09:17
    intervista sulla BBC che trovate su su
  • 00:09:20
    YouTube che dice in realtà è stata una
  • 00:09:23
    trovata pubblicitaria Cioè nel senso che
  • 00:09:25
    bisognava dare un nome a questa nuova
  • 00:09:28
    area di a metà strada tra
  • 00:09:32
    ingegneria informatica scienze cognitive
  • 00:09:35
    e e bisognava venderla questa diciamo
  • 00:09:39
    questa nuova Branca del sapere quando
  • 00:09:41
    dico venderla per chi ci ascolta vuol
  • 00:09:43
    dire trovare finanziamenti farsi
  • 00:09:45
    ascoltare trovare uno spazio Insomma
  • 00:09:47
    sgomitare un po' per dire Guardate ci
  • 00:09:49
    sono anch'io mi dovete dare retta questa
  • 00:09:50
    è importante e la provarono diverse
  • 00:09:53
    soluzioni una peggio dell'altra e tra
  • 00:09:55
    l'altro erano quei quei ragazzi di
  • 00:09:57
    allora erano ragazzi straordinari
  • 00:09:59
    straordinari l'altro si chiamava Claude
  • 00:10:01
    Shannon il il padre della teoria
  • 00:10:03
    dell'informazione Insomma stavano lì
  • 00:10:05
    tutti quanti a dmth questo bellissimo
  • 00:10:09
    questa bellissima università parte delle
  • 00:10:11
    grandi università americane dartmouth
  • 00:10:13
    College e e alla fine John ha questa
  • 00:10:17
    idea cce ma senti ma chiamiamola
  • 00:10:18
    intelligenza artificiale Secondo me
  • 00:10:21
    potrebbe prendere e ha avuto un
  • 00:10:22
    grandissimo successo ora Purtroppo come
  • 00:10:24
    lei giustamente sottolineava il successo
  • 00:10:26
    è dovuto anche alla grande straordinaria
  • 00:10:28
    ambiguità è una Bellissima espressione
  • 00:10:30
    cioè Complimenti veramente per il
  • 00:10:32
    momento pubblicitario però da un punto
  • 00:10:34
    di scientifico è un disastro nel senso
  • 00:10:36
    che è altamente fuorviante lo vediamo
  • 00:10:40
    anche oggi in questi dibattiti se voi
  • 00:10:43
    Guardate un po' la la pubblicistica cioè
  • 00:10:44
    i giornali alle grandi aziende devono
  • 00:10:46
    vendere questa
  • 00:10:48
    tecnologia questi servizi non vedono
  • 00:10:51
    l'ora di sottolineare l'intelligenza le
  • 00:10:53
    capacità la comprensione Cioè ci si
  • 00:10:56
    parla addirittura di coscienza di
  • 00:10:58
    capacità di empatia di intuito
  • 00:11:02
    baggianate Cioè senza senza fine cioè
  • 00:11:04
    sciocchezze veramente raccapriccianti
  • 00:11:06
    perché non c'è nulla se non
  • 00:11:09
    straordinarie capacità statistiche di
  • 00:11:12
    gestione di grandi masse di dati con
  • 00:11:14
    tanti tanti soldi questo Ricordiamoci
  • 00:11:17
    tanti tanti dollari e con tanta tanta
  • 00:11:20
    diciamo energia il consumo energetico di
  • 00:11:22
    queste attrezzature di questi strumenti
  • 00:11:25
    È da capogiro Allora Tornando a noi in
  • 00:11:29
    artificiale è un po' un un ossimoro No
  • 00:11:32
    cioè mettere due parole insieme che non
  • 00:11:34
    hanno senso sarebbe un po' Come parlare
  • 00:11:36
    di un un celibe felicemente sposato Che
  • 00:11:42
    senso ha È celibe Ecco è un po' quasi
  • 00:11:44
    una contraddizione in termini se è
  • 00:11:46
    artificiale non è intelligente e se è
  • 00:11:48
    intelligente non è artificiale l'unica
  • 00:11:51
    intelligenza che esiste è quella
  • 00:11:53
    biologica dal
  • 00:11:55
    piccolo diciamo verme D e dalla farfalla
  • 00:12:01
    in poi fino a noi Poi c'è la coscienza
  • 00:12:04
    c'è la capacità di essere in grado di
  • 00:12:08
    conoscere se stessi l'introspezione per
  • 00:12:11
    qualcuno e qualcuna di noi quella voce
  • 00:12:13
    che ogni tanto senti che ti dice Ma
  • 00:12:15
    guarda che questa cosa non andrebbe
  • 00:12:16
    fatta Guarda che sarebbe meglio fare
  • 00:12:18
    quest'altra Socrate lo chiamava il
  • 00:12:21
    demone che poi a noi invece si ricorda
  • 00:12:24
    cose un po' po' paurose però per eh per
  • 00:12:27
    lo so che questo dialogo interno che tu
  • 00:12:29
    hai con te stessa con te stesso per
  • 00:12:31
    chiarirti le idee per dirti chi sono
  • 00:12:34
    cosa faccio va bene così ecco tutto
  • 00:12:37
    questo
  • 00:12:38
    ehm ovviamente non ha nulla a che fare
  • 00:12:40
    con l' intelligenza artificiale
  • 00:12:41
    intelligenza artificiale non ha nulla a
  • 00:12:43
    che fare con tutto ciò Allora chiuderei
  • 00:12:44
    qua dicendo Beh ma allora come la
  • 00:12:46
    capiamo questa intelligenza artificiale
  • 00:12:47
    in realtà è una grande straordinaria
  • 00:12:49
    riserva immaginate una sorta di bacino
  • 00:12:52
    di capacità di risolvere problemi o
  • 00:12:56
    prendersi cura di compiti ora in inglese
  • 00:12:58
    quella si chiamerebbe agency ma tradurlo
  • 00:13:01
    in agenzia anche qua è un po' fuori
  • 00:13:04
    luogo Cioè a noi sembra L'agenzia viaggi
  • 00:13:07
    l'Agenzia delle imposte però la agency
  • 00:13:09
    Cioè la capacità di azione questo è
  • 00:13:12
    Allora proprio per chiudere mentre in
  • 00:13:15
    passato Noi abbiamo
  • 00:13:16
    avuto sempre bisogno di intelligenza
  • 00:13:20
    biologica fosse quella di un cane
  • 00:13:22
    pastore o delle OC del Campidoglio
  • 00:13:25
    Perché ricorda queste storielle un po'
  • 00:13:26
    diciamo così da da scuola
  • 00:13:28
    eh Purtroppo abbiamo fatto violenze
  • 00:13:32
    straordinarie su noi stessi umanità
  • 00:13:34
    sull'umanità quando abbiamo avuto
  • 00:13:36
    bisogno dell'intelligenza umana usata
  • 00:13:38
    come no persone che sono state
  • 00:13:41
    schiavizzate
  • 00:13:42
    eh abbiamo poi inventato il motore eh
  • 00:13:45
    per sostituire i nostri muscoli Oggi
  • 00:13:47
    abbiamo inventato
  • 00:13:49
    un un sistema dei sistemi che ci
  • 00:13:52
    permette di fare cose al posto nostro
  • 00:13:54
    che se le dovessimo fare noi
  • 00:13:55
    richiederebbero intelligenza Ma che
  • 00:13:57
    possono farlo a intelligenza zero Allora
  • 00:13:59
    ai cioè artificial intelligence andrebbe
  • 00:14:02
    in realtà letta come agency without
  • 00:14:05
    intelligence cioè agenzia o capacità di
  • 00:14:08
    azione a zero intelligenza Chiudo
  • 00:14:11
    dicendo quindi che la responsabilità è
  • 00:14:12
    tutta nostra cosa ci facciamo con questo
  • 00:14:15
    straordinario motore con questa potenza
  • 00:14:19
    di capacità di azione e di risoluzione
  • 00:14:21
    di problemi quando poi sta nelle nostre
  • 00:14:23
    mani di qui tutti i problemi etici di
  • 00:14:26
    cui parlavamo un po' prima e di qui
  • 00:14:27
    quindi l'etica del digitale Ecco
  • 00:14:29
    nonostante lei ci stia
  • 00:14:32
    ricordando in modo molto prosaico la
  • 00:14:35
    realtà dell'intelligenza artificiale
  • 00:14:37
    quindi la capacità di elaborazione
  • 00:14:39
    straordinaria è fuori discussione credo
  • 00:14:43
    anche per i detrattori che di fronte ai
  • 00:14:46
    risultati di alcuni strumenti tra i più
  • 00:14:51
    attuali ci sia la capacità di produrre
  • 00:14:54
    dei risultati che sono assolutamente
  • 00:14:55
    sorprendenti Quindi da questo punto di
  • 00:14:58
    vista con intelligenza o without
  • 00:15:02
    intelligenza Quindi da questo punto di
  • 00:15:04
    vista ci siamo sicuramente siamo tutti
  • 00:15:07
    d'accordo nel ritenere che
  • 00:15:09
    l'intelligenza artificiale sia in grado
  • 00:15:10
    di produrre dei risultati sorprendenti
  • 00:15:12
    utilizzabili e quando sono finalizzati
  • 00:15:15
    ad attività che possono essere di aiuto
  • 00:15:19
    all'attività umana il punto Ecco lei me
  • 00:15:21
    l'ha un po' suggerito alla nella
  • 00:15:24
    conclusione della sua risposta spesso si
  • 00:15:26
    sente parlare di strumenti di capacità e
  • 00:15:32
    di macchine a disposizione dell'uomo che
  • 00:15:35
    hanno un valore neutro quindi dove la
  • 00:15:39
    componente etica È tutto e quindi in
  • 00:15:43
    qualche modo anche l'intelligenza
  • 00:15:45
    artificiale se la leggiamo in questo
  • 00:15:46
    modo assume caratteristiche differenti
  • 00:15:49
    in funzione della qualità
  • 00:15:51
    dell'utilizzatore o dello sviluppatore
  • 00:15:53
    chi genera poi e mette a disposizione
  • 00:15:56
    questa tecnologia Allora se questa è la
  • 00:16:00
    questione centrale e vale per
  • 00:16:03
    tutto la domanda che le Pongo è non
  • 00:16:05
    varrebbe la
  • 00:16:07
    pena concentrarsi contemporaneamente sia
  • 00:16:11
    sullo sviluppo della tecnologia la
  • 00:16:13
    conoscenza della tecnologia all
  • 00:16:15
    preparazione delle nuove generazioni
  • 00:16:16
    all'uso intelligente e consapevole della
  • 00:16:20
    tecnologia però concentrandoci molto sul
  • 00:16:23
    miglioramento delle qualità dell'essere
  • 00:16:25
    umano che dovrà utilizzare questa questa
  • 00:16:29
    capacità di calcolo
  • 00:16:31
    Insomma certo credo che questo
  • 00:16:36
    sia un po' uno dei problemi una delle
  • 00:16:39
    grandi sfide del nostro periodo faccio
  • 00:16:42
    un piccolo passo indietro per spiegare
  • 00:16:44
    anche quanto sia importante quello che
  • 00:16:46
    lei
  • 00:16:47
    suggerisce molta della tecnologia in
  • 00:16:50
    realtà appare neutra ma è di fatto
  • 00:16:56
    ehm bivalente e per spiegarlo questo
  • 00:17:00
    basta una piccola analogia immaginate
  • 00:17:02
    che di trovare una corda per terra tesa
  • 00:17:04
    Ma è a terra è neutra non va né di qua
  • 00:17:07
    né di là Sta ferma poi immaginate di
  • 00:17:09
    trovare la stessa corda che stiamo
  • 00:17:12
    tirando io da una parte lei dall'altra e
  • 00:17:14
    non si muove Ma è tesa è tesa nello
  • 00:17:17
    stesso modo ma è una tensione pronta a a
  • 00:17:20
    diciamo a essere rotta la appena uno di
  • 00:17:24
    noi due lascia la la presa Allora in
  • 00:17:28
    realtà l'apparenza è la
  • 00:17:30
    stessa un momento di neutralità in cui
  • 00:17:33
    non c'è una né una spinta da una parte
  • 00:17:35
    Né dall'altra Diciamo in realtà è la
  • 00:17:40
    differenza che fa tra qualcosa che è
  • 00:17:42
    pronto a scattare una direzione
  • 00:17:45
    piuttosto che un'altra e qualcosa invece
  • 00:17:46
    non va da nessuna parte allora la corda
  • 00:17:48
    a terra tesa ma non tirata da nessuna
  • 00:17:50
    parte ha la stessa diciamo così stato
  • 00:17:53
    fisico Se volete di immobilità di una
  • 00:17:55
    corda tirata perfettamente in maniera
  • 00:17:57
    equilibrata a destra e sinistra allora
  • 00:17:58
    ora molta della tecnologia che noi
  • 00:18:00
    abbiamo ha questa duplice Valenza Cioè è
  • 00:18:03
    tesa tra bene e male ecco per essere un
  • 00:18:05
    po' semplice ora capito questo si
  • 00:18:07
    capisce anche Il passo successivo dice
  • 00:18:09
    Ma guarda in realtà ci sono questa
  • 00:18:11
    tensione molte delle tecnologie che
  • 00:18:13
    abbiamo è già
  • 00:18:15
    sbilanciata Se noi prendiamo ad esempio
  • 00:18:17
    Le mine antiuomo non è che le mine
  • 00:18:19
    antiuomo è una tecnologia sai Dipende da
  • 00:18:21
    come le uso quindi tesa da una parte
  • 00:18:24
    tesa dall'altra tira a tira B non si
  • 00:18:26
    muove dipende no antiuomo servono per
  • 00:18:30
    uccidere per fare violenza ora è vero
  • 00:18:33
    che ci sono casi in cui eccetera
  • 00:18:35
    eccezioni immaginiamo però grosso modo
  • 00:18:39
    in larga parte non è una buona
  • 00:18:41
    tecnologia l'intelligenza artificiale
  • 00:18:44
    internet la telefonia mobile Insomma
  • 00:18:46
    tutto il digitale in realtà è una
  • 00:18:48
    tecnologia buona cioè che ha nella sua
  • 00:18:51
    tensione tra bene e male per
  • 00:18:53
    semplificare
  • 00:18:54
    molto quello che tira verso il bene è
  • 00:18:56
    molto più forte di quello che tira verso
  • 00:18:57
    il male allora Come può essere che
  • 00:18:59
    l'abbiamo trasformata Ad esempio in
  • 00:19:02
    disinformazione in abuso in quello che
  • 00:19:04
    si chiama il bias cioè il prendere una
  • 00:19:07
    parte e magari essere ingiusti nel
  • 00:19:11
    trattamento delle persone e così via E
  • 00:19:15
    ce n'è voluto c'è voluta veramente la
  • 00:19:17
    volontà umana per trasformare uno
  • 00:19:20
    strumento che era sufficiente buono in
  • 00:19:22
    uno che è soprattutto cattivo cioè
  • 00:19:25
    qualcosa che era parte della soluzione
  • 00:19:26
    in quello che oggi è soprattutto parte
  • 00:19:28
    del problema allora su questo che cosa
  • 00:19:31
    andare a riparare esattamente quello
  • 00:19:33
    diceva lei cioè che chi c'è dietro è la
  • 00:19:36
    formazione l'intelligenza di chi li usa
  • 00:19:37
    Questi strumenti che dovrebbe
  • 00:19:39
    utilizzarli per per le ragioni per cui
  • 00:19:41
    sono stati costruiti che è maggiore
  • 00:19:43
    comunicazione liberare il tempo rendere
  • 00:19:46
    le persone esempio più produttive in
  • 00:19:47
    modo che possono fare altro società più
  • 00:19:49
    giuste migliore impatto positivo
  • 00:19:51
    sull'ambiente tutte cose che il digitale
  • 00:19:53
    può fare tranquillamente se noi lo
  • 00:19:56
    usassimo nel senso in cui dovrebbe
  • 00:19:58
    essere usato Insomma è un po' come dire
  • 00:20:00
    Guarda che il coltello quello per
  • 00:20:02
    tagliare il pane quello di suo è Teso
  • 00:20:05
    tra bene e male perché ci puoi anche
  • 00:20:06
    ovviamente uccidere una persona ma di
  • 00:20:08
    suo se lasciassi a quel coltello fare il
  • 00:20:10
    suo lavoro normalmente quello serve per
  • 00:20:12
    tagliare il pane non per uccidere il tuo
  • 00:20:14
    vicino Ecco la l'intelligenza
  • 00:20:16
    artificiale è un po' così in questa
  • 00:20:18
    tensione noi dobbiamo fare molta più
  • 00:20:19
    formazione di chi la usa perché chi la
  • 00:20:22
    sta usando oggi non la sta usando al
  • 00:20:24
    meglio non la sta usando per quello per
  • 00:20:26
    cui sarebbe naturale usarla C Cioè per
  • 00:20:28
    fare bene al Business cioè alle aziende
  • 00:20:30
    fare bene alla società e fare bene
  • 00:20:32
    all'ambiente tornando con l'attenzione
  • 00:20:34
    verso i ragazzi i ragazzi che ci seguono
  • 00:20:38
    in questa occasione e sono
  • 00:20:41
    prevalentemente tra i 13 e i 18 anni
  • 00:20:44
    sono in una fase della loro vita Dove
  • 00:20:49
    ehm sono vicini a delle scelte da
  • 00:20:53
    compiere non parlo solo di orientamento
  • 00:20:55
    parlo proprio di posizione in questo
  • 00:20:58
    mondo ruolo in questo mondo Ecco se lei
  • 00:21:03
    dovesse
  • 00:21:05
    proporre il modo migliore le domande
  • 00:21:08
    migliori da
  • 00:21:09
    porsi
  • 00:21:11
    che vuole suggerire questi ragazzi in
  • 00:21:14
    modo tale che si possono affacciare a
  • 00:21:16
    questa rivoluzione digitale nel suo
  • 00:21:18
    complesso non solo intelligenza
  • 00:21:20
    artificiale nel modo migliore quali
  • 00:21:22
    suggerimenti Quali domande inviterebbe a
  • 00:21:24
    porsi a questi nostri ragazzi
  • 00:21:28
    Questa è difficilissima di di di la
  • 00:21:31
    domanda sulle domande da porsi sei
  • 00:21:33
    veramente
  • 00:21:34
    eh Così impara a fare il filosofo
  • 00:21:39
    e forse c'è c'è
  • 00:21:42
    un una domanda che poi in realtà è un
  • 00:21:45
    atteggiamento critico diciamo così un
  • 00:21:46
    po' quello di porsi problemi C chiedersi
  • 00:21:49
    che sicuramente raccomando subito è un
  • 00:21:51
    po' banale eh non va aspettare niente di
  • 00:21:53
    particolarmente profondo o
  • 00:21:56
    nuovo però chiedersi costantemente se
  • 00:22:00
    qualcuno da qualche parte se la mia
  • 00:22:02
    cultura la mia società la famiglia Gli
  • 00:22:05
    amici le amiche quello che mi circonda
  • 00:22:07
    la
  • 00:22:09
    scuola il campetto dove vado a giocare
  • 00:22:12
    in parrocchia
  • 00:22:13
    o lo stadio dove vado ad allenarmi
  • 00:22:16
    Insomma quello che sia sia intorno a me
  • 00:22:19
    e mi sta gentilmente portando verso una
  • 00:22:22
    direzione che io non ho scelto ora
  • 00:22:24
    potrebbe essere una bellissima direzione
  • 00:22:26
    ma non l'ho scelta ecco questo questo
  • 00:22:29
    atteggiamento di ripensare Ma io
  • 00:22:32
    veramente che cosa voglio fare chi
  • 00:22:34
    voglio essere porto questi abiti Perché
  • 00:22:39
    li portano tutti oppure perché li li ho
  • 00:22:41
    scelti vi parla chi eh vedete porta la
  • 00:22:44
    cravatta io l'ho scelto
  • 00:22:47
    Eh però potrei non portarla Tra l'altro
  • 00:22:49
    qui a non la porta nessuno quindi è una
  • 00:22:51
    cosa un po' strana però ho deciso No io
  • 00:22:53
    voglio voglio portare la cravatta ma non
  • 00:22:55
    la porto perché la portano i professori
  • 00:22:57
    la porto perché Ho deciso che questo è
  • 00:23:00
    qualcosa che mi dà un senso ad esempio
  • 00:23:02
    di di responsabilità e rispetto verso le
  • 00:23:05
    istituzioni allora un atteg più formale
  • 00:23:08
    poi ovviamente si può anche andare in
  • 00:23:10
    camicetta in magliettina Ci mancherebbe
  • 00:23:13
    ehm quindi non vi sto dicendo siate
  • 00:23:16
    originali a tutti i conti vi sto
  • 00:23:19
    dicendo ponetevi la domanda se quello
  • 00:23:21
    che state facendo e che volete fare
  • 00:23:22
    l'avete scelto voi e può darsi che
  • 00:23:25
    questo non cambi nulla cioè guarda io
  • 00:23:26
    volevo che so andare a in bicicletta la
  • 00:23:29
    domenica ma perché lo fanno tutti o
  • 00:23:30
    perché ci vuoi andare No perché ci vuoi
  • 00:23:32
    andare benissimo perché lo fanno tutti
  • 00:23:34
    ripensaci
  • 00:23:36
    Eh non siate schiavi letteralmente
  • 00:23:40
    implicitamente silenziosamente di tutto
  • 00:23:42
    il mondo che vi circonda oggi purtroppo
  • 00:23:44
    è più difficile di quanto non fosse in
  • 00:23:46
    passato perché in questa società del
  • 00:23:48
    digitale in cui ci sono gli influencers
  • 00:23:50
    in cui
  • 00:23:52
    magari una persona o un'altra suggerisce
  • 00:23:55
    un pandoro invece che un altro Ecco
  • 00:23:57
    questo
  • 00:23:59
    non fatevi prendere per il naso per
  • 00:24:00
    favore cioè fate attenzione perché
  • 00:24:03
    quando voi vi ritroverete magari per
  • 00:24:05
    scelte che non avete fatto voi che non
  • 00:24:07
    sono state no sulle vostre spalle non
  • 00:24:09
    avrete il possesso della vostra vita
  • 00:24:11
    cioè non avrete avuto quel momento
  • 00:24:14
    guardando indietro dicendo Guarda ho
  • 00:24:16
    sbagliato però era la mia scelta Oppure
  • 00:24:18
    ho fatto una cosa fatta bene mi posso
  • 00:24:20
    anche prendere il merito lasciarsi
  • 00:24:22
    trascinare dalla corrente Ecco questo è
  • 00:24:24
    quello che io auguro a tutte le ragazze
  • 00:24:26
    e a tutti i ragazzi eh di non fare con
  • 00:24:29
    una piccola raccomandazione proprio in
  • 00:24:30
    finalino proprio così dice vabbè Questa
  • 00:24:32
    è un po' mi sembra un po' grossa Adesso
  • 00:24:33
    adesso come faccio a fare tutto questo
  • 00:24:35
    Mica faccio il filosofo No è una
  • 00:24:37
    questione di di scelte quotidiane e e su
  • 00:24:39
    questo secondo me c'è un un elemento
  • 00:24:42
    importante che è quello di capire che
  • 00:24:43
    tra i 13 e i 18 anni Insomma quando si è
  • 00:24:45
    un po' Teenagers uno la cattiva notizia
  • 00:24:49
    non sarete mai tanto intelligenti come
  • 00:24:51
    lo siete ora Eh purtroppo il cervello è
  • 00:24:54
    al suo meglio in quella fase là dopo
  • 00:24:56
    arrivano altre cose se ne sa di più più
  • 00:24:58
    esperienza più magari un po' più di
  • 00:25:01
    saggezza si spera ma vi assicuro il
  • 00:25:04
    cervello non avrà mai più le chance di
  • 00:25:06
    funzionare come vostro motore interno al
  • 00:25:09
    vostro cranio tanto bene quanto funziona
  • 00:25:12
    adesso e quindi magari come la cavo non
  • 00:25:15
    tanto con una tant con un'ingiunzione
  • 00:25:17
    siate ambiziosi ambiziosi non fatevi
  • 00:25:20
    dire non si può fare non vi fate dire
  • 00:25:23
    non è il tuo luogo non è il tuo posto
  • 00:25:25
    Non è il momento Ora adesso eh Ah mi
  • 00:25:29
    sembra che sia D'Annunzio non me lo
  • 00:25:30
    ricordo perché roba dice Ali però
  • 00:25:32
    mordere
  • 00:25:34
    Eh la vita con denti bianchi denti
  • 00:25:37
    voraci mi sembra che dicesse così ecco
  • 00:25:40
    mordet laa questa vita perché ce n'è una
  • 00:25:42
    sola e e non vale la pena farsi dire da
  • 00:25:44
    da chiunque che non è il tuo momento
  • 00:25:47
    devi stare in fila Aspetta che ci
  • 00:25:50
    pensano i grandi i grandi siete voi
  • 00:25:52
    perché da oggi in poi purtroppo il
  • 00:25:56
    vostro cervello andrà soltanto scendendo
  • 00:25:58
    E allora adesso che siete al Picco delle
  • 00:26:00
    vostre capacità intellettuali e anche di
  • 00:26:04
    malleabilità di di comprensione Ma
  • 00:26:07
    adesso è da mettere no il piede
  • 00:26:09
    sull'acceleratore e come si dice qui
  • 00:26:12
    Pedal to Metal Cioè a tutta velocità e
  • 00:26:16
    se avete fatto qualche errore sarà il
  • 00:26:17
    vostro vedi sopra Se invece avete
  • 00:26:19
    azzeccato qualcosa poi vi prenderete il
  • 00:26:21
    merito quindi la la domanda delle
  • 00:26:24
    domande è chiedetevi Sempre se state
  • 00:26:27
    faccendo quello che vorreste fare E
  • 00:26:29
    seconda domanda chiedetevi se chi vi
  • 00:26:32
    dice non si può fare non è il caso non è
  • 00:26:34
    il tuo momento sei troppo piccola troppo
  • 00:26:36
    piccolo Ma chi ti credi di essere in
  • 00:26:38
    realtà non sia nella seconda parte della
  • 00:26:40
    vita quella che è un po' meno
  • 00:26:41
    intelligente perché G intelligenti si
  • 00:26:44
    revol bene direi niente affatto banale
  • 00:26:47
    si era preoccupato all'esito della sua
  • 00:26:50
    risposta di cadere nella banalità credo
  • 00:26:52
    proprio niente aff fatto banale Ecco
  • 00:26:55
    concludiamo siamo quasi alla fine con
  • 00:26:57
    una domanda anche
  • 00:26:59
    questa Un po' provocatoria ma in realtà
  • 00:27:02
    nemmeno tanto è qualche cosa che poi
  • 00:27:04
    coincide anche forse con una
  • 00:27:06
    potenzialità una speranza e le vorrei
  • 00:27:09
    chiedere se fosse incaricato dal nostro
  • 00:27:13
    Ministero dell'Istruzione Ad esempio far
  • 00:27:15
    parte di una Task Force dedicata
  • 00:27:17
    all'intelligenza artificiale Ecco Su che
  • 00:27:21
    cosa fosse anche addirittura incaricato
  • 00:27:23
    di dirigere questo gruppo di lavoro su
  • 00:27:26
    che cosa orienterei
  • 00:27:28
    il lavoro su che cosa
  • 00:27:33
    concentrerei ci sono tantissime cose da
  • 00:27:35
    fare Ne elenchi due o tre se abbiamo
  • 00:27:38
    tempo non in ordine di importanza Eh
  • 00:27:41
    diciamo un po' come AV ventaglio nel
  • 00:27:43
    senso davanti a noi tre o quattro cose
  • 00:27:45
    da fare al contempo uno L'Italia ha una
  • 00:27:49
    grande opportunità che si sta chiudendo
  • 00:27:51
    Eh una una finestra diciamo temporale di
  • 00:27:54
    tanti mesi non tanti anni di sviluppare
  • 00:27:57
    una sua industria dell'intelligenza
  • 00:27:58
    artificiale in Italia deve quindi essere
  • 00:28:01
    molto più aperta a agli investimenti
  • 00:28:04
    stranieri si chiamano fde fdi No Foreign
  • 00:28:08
    Direct investment cioè quando le
  • 00:28:10
    industrie straniere vengono a investire
  • 00:28:12
    in Italia lo deve fare però a livello
  • 00:28:15
    qualitativo non farsi diciamo così
  • 00:28:17
    colonizzare come se fossimo soltanto un
  • 00:28:18
    mercato in realtà chiedere alle grandi
  • 00:28:20
    aziende di aprire qua i centri di
  • 00:28:22
    ricerca le academies cioè le accademie
  • 00:28:25
    dove si formano le i classi di le classi
  • 00:28:28
    dirigenti diciamo la la classe
  • 00:28:30
    manageriale e così via Allora grande
  • 00:28:32
    opportunità questa va colta ora Se
  • 00:28:35
    avessi la bacchetta magica diciamo così
  • 00:28:37
    sarebbe lì che andrei a investire Tra
  • 00:28:38
    l'altro Ricordatevi che non so quando
  • 00:28:40
    vedrete Questa trasmissione Ma l'Italia
  • 00:28:42
    ospita il G7 e ha stabilito come tema
  • 00:28:46
    del G7 l'intelligenza artificiale quindi
  • 00:28:49
    c'è un'opportunità non è semplicemente
  • 00:28:51
    il sognatore filosofo che dice Ma quanto
  • 00:28:52
    sarebbe bello che altre
  • 00:28:54
    Eh Nazioni Altri altri paesi europei
  • 00:28:58
    hanno una loro industria di intelligenza
  • 00:29:00
    artificiale noi No la possiamo creare
  • 00:29:02
    avendo un atteggiamento molto più aperto
  • 00:29:04
    e di fiducia in noi stessi noi stesse e
  • 00:29:08
    quindi in chi arriva che si può fare
  • 00:29:12
    bene un grande paese grandi risorse
  • 00:29:13
    intellettuali anche finanziarie manca
  • 00:29:16
    Questo tassello importante Si può
  • 00:29:18
    costruire lo si costruisce insieme ad
  • 00:29:20
    altre realtà ad esempio soprattutto con
  • 00:29:22
    gli Stati Uniti quindi primo Due
  • 00:29:25
    formazione e questo è un po' noioso però
  • 00:29:28
    formazione formazione formazione e non
  • 00:29:31
    possiamo pensare di avere una diciamo
  • 00:29:33
    una società di cittadini e cittadini che
  • 00:29:36
    conosce male conosce poco vive soltanto
  • 00:29:39
    di sentito dire in realtà la classe
  • 00:29:41
    dirigente manageriale del paese deve
  • 00:29:44
    avere anche una formazione di grandi
  • 00:29:46
    competenze quindi si parla molto di Soft
  • 00:29:48
    Skills di capacità diciamo emotive Ma
  • 00:29:52
    certo Ci mancherebbe sono
  • 00:29:53
    importantissime però le cose bisogna
  • 00:29:54
    anche saperle poi quindi quel corso di
  • 00:29:57
    statistica quelle due o tre cose di
  • 00:29:59
    informatica eh quel po' di matematica e
  • 00:30:03
    così via cioè i linguaggi parlati
  • 00:30:04
    dall'informazione che sono anche quello
  • 00:30:06
    della musica ad esempio cioè saper
  • 00:30:07
    leggere uno spartito sono quell
  • 00:30:08
    dell'architettura tutti i linguaggi
  • 00:30:10
    questi vanno conosciuti ed è un po'
  • 00:30:12
    fatica È lavoro Chi conosce questi
  • 00:30:14
    linguaggi i linguaggi parlati
  • 00:30:16
    dall'informazione avrà un futuro
  • 00:30:17
    migliore un paese che non prepara le
  • 00:30:20
    proprie cittadine i propri cittadini a
  • 00:30:22
    questa realtà Eh ha un futuro molto più
  • 00:30:24
    difficile più facilmente
  • 00:30:26
    colonizzato di vista culturale
  • 00:30:28
    tecnologico e e di tipo diciamo così eh
  • 00:30:31
    aziendale di business e questa è la
  • 00:30:34
    seconda cosa quindi formazione quindi eh
  • 00:30:36
    La terza è eh legata a è più morale e
  • 00:30:40
    cioè Questi strumenti sono costruiti Eh
  • 00:30:44
    purtroppo e abbiamo detto No sono un po'
  • 00:30:46
    in tensione sono grosso modo fatti per
  • 00:30:48
    fare bene però hanno un lato oscuro
  • 00:30:51
    ovviamente cioè negativo che è quello
  • 00:30:53
    della manipolazione dell'Autonomia
  • 00:30:54
    dell'individuo Eh sono fatti apposta
  • 00:30:57
    grosso modo per per dirci guarda lo
  • 00:30:59
    faccio io al posto tuo Ti aiuto Ti
  • 00:31:01
    suggerisco E allora se abbiamo visto una
  • 00:31:04
    serie televisiva e poi ci sentiamo dire
  • 00:31:06
    Guarda ti è piaciuta questa perché non
  • 00:31:08
    fai anche quest'altra eh Ti è piaciuto
  • 00:31:11
    questa cosa fai anche quest'altro perché
  • 00:31:12
    non scegli questo lavoro secondo le tue
  • 00:31:14
    attitudini Insomma lasciarsi trascinare
  • 00:31:17
    quello che dicevamo prima da decisioni
  • 00:31:19
    che non sono più neppure sociali o
  • 00:31:22
    culturali ma realtà artificiali cioè
  • 00:31:24
    fatte dal digitale per noi Ecco su
  • 00:31:26
    questo io investirei molto quindi eh
  • 00:31:29
    investimento con la bacchetta magica
  • 00:31:31
    nella creazione di un'industria che sia
  • 00:31:33
    all'altezza di una grande realtà
  • 00:31:37
    internazionale come l'Italia formazione
  • 00:31:39
    per avere una classe diciamo diente Ma
  • 00:31:42
    anche cittadini cittadini che sanno che
  • 00:31:44
    cosa vogliono e sanno decidere meglio e
  • 00:31:47
    poi una formazione morale per per essere
  • 00:31:50
    più autonomi più più critici in modo che
  • 00:31:53
    queste altre due cose cioè Industria e
  • 00:31:56
    formazione avvengano in un contesto che
  • 00:31:58
    è moralmente apprezzabile ora tutto
  • 00:32:00
    questo ve lo ricordo a chi ci ascolta
  • 00:32:03
    ragazzi e ragazzi si può fare Non è un
  • 00:32:06
    sogno è un'Italia che è dietro l'angolo
  • 00:32:08
    allora tra le tante cose che dovete
  • 00:32:11
    dimenticare dimenticate l'italietta
  • 00:32:13
    quella Provinciale quella che pensa che
  • 00:32:15
    sia tutto legato a lo spritz Domani sera
  • 00:32:18
    c'è Unitalia in realtà che è un grande
  • 00:32:21
    paese che ha dato straordinari
  • 00:32:23
    contributi alla cultura e alla scienza
  • 00:32:25
    di questo mondo e dellitalia che
  • 00:32:27
    vogliamo vedere avanzare in
  • 00:32:28
    collaborazione con il resto dell'Europa
  • 00:32:30
    Allora un'Italia che in tutto questo
  • 00:32:32
    questo 12 23 sia in realtà protagonista
  • 00:32:35
    in Europa e quindi con l'Europa
  • 00:32:37
    protagonista internazionale si può fare
  • 00:32:40
    Ci vuole tanto lavoro e tanto buona
  • 00:32:41
    volontà e queste ogni tanto mancano però
  • 00:32:44
    in fin dei conti parlavamo di bacchetta
  • 00:32:46
    magica quindi
  • 00:32:53
    [Musica]
الوسوم
  • intelligenza
  • etica
  • intelligenza artificiale
  • formazione
  • morale
  • responsabilità
  • tecnologia
  • giovani
  • società
  • cultura