Filippo II e il tramonto delle poleis greche (seconda parte)

00:03:30
https://www.youtube.com/watch?v=ttgLhRvLHdo

الملخص

TLDRDopo la vittoria a Cheronea, Filippo II di Macedonia consente il ritorno dei prigionieri ateniesi e convoca una lega panellenica a Corinto, cercando di stabilire il suo potere attraverso la diplomazia. Nonostante la vittoria, Filippo non distrugge le città greche, ma proclama una pace generale, mantenendo il controllo. I greci, stanchi delle guerre e della dominazione spartana, accettano la monarchia macedone come una possibile soluzione per la stabilità, nonostante la perdita di libertà. Questo periodo segna un cambiamento nella percezione della monarchia come forma di governo.

الوجبات الجاهزة

  • 🏛️ Filippo II permette il ritorno dei prigionieri ateniesi.
  • 🤝 Convocazione della lega panellenica a Corinto.
  • 🕊️ Proclamazione di una pace generale tra le città greche.
  • ⚖️ Autonomia formale delle città sotto il potere macedone.
  • 💔 I greci accettano la monarchia per la stabilità.
  • ⚔️ Le guerre hanno devastato le città greche.
  • 🏰 La monarchia macedone vista come soluzione alla crisi.
  • 📜 Cambiamento nella percezione della monarchia come forma di governo.

الجدول الزمني

  • 00:00:00 - 00:03:30

    Dopo la vittoria a Cheronea, Filippo II di Macedonia permise ai prigionieri ateniesi di tornare a casa e convocò i rappresentanti delle città greche a Corinto per formare una lega panellenica. Nonostante la sua vittoria, Filippo proclamò una pace generale, cercando di guadagnare il rispetto dei greci, che lo consideravano una banda di predoni. Negli anni trascorsi a Tebe, Filippo aveva sviluppato un'idea di unione ellenica, invitando filosofi e poeti greci alla sua corte. Sebbene garantisse una certa autonomia alle città greche, il potere rimaneva nelle sue mani, segnando l'inizio del dominio macedone sulla Grecia. La mancanza di resistenza da parte dei greci era dovuta agli anni di devastazione della guerra del Peloponneso, che avevano lasciato le città in miseria. Filippo II si presentò come un portatore di stabilità, ma a costo della libertà greca, portando alla convinzione che la monarchia macedone potesse essere la soluzione per riportare la pace. Questo periodo segnò anche la consapevolezza dell'uomo occidentale riguardo alla libertà politica.

الخريطة الذهنية

فيديو أسئلة وأجوبة

  • Cosa fece Filippo II dopo la vittoria a Cheronea?

    Filippo II permise il ritorno dei prigionieri ateniesi e convocò una lega panellenica a Corinto.

  • Qual era l'obiettivo di Filippo II con la lega panellenica?

    Filippo II voleva imporre il suo potere attraverso la diplomazia.

  • Come reagirono i greci alla dominazione macedone?

    I greci non opposero resistenza alla dominazione macedone, accettando la monarchia come possibile soluzione per la stabilità.

  • Quali erano le condizioni delle città greche dopo le guerre?

    Le città greche erano devastate, con strade insicure e carestie.

  • Quale forma di governo i greci iniziarono a considerare migliore?

    In un periodo di crisi, i greci iniziarono a considerare la monarchia macedone come la migliore forma di governo.

عرض المزيد من ملخصات الفيديو

احصل على وصول فوري إلى ملخصات فيديو YouTube المجانية المدعومة بالذكاء الاصطناعي!
الترجمات
it
التمرير التلقائي:
  • 00:00:00
    dopo la vittoria cherone a filippo
  • 00:00:03
    consentì ai prigionieri di guerra
  • 00:00:04
    ateniesi di tornare in patria
  • 00:00:07
    in seguito convocò a corinto i
  • 00:00:09
    rappresentanti di tutte le città stato
  • 00:00:11
    greche per la formazione di una lega
  • 00:00:14
    panellenica voleva imporre il suo potere
  • 00:00:16
    con diplomazia e in quella sede e
  • 00:00:19
    dichiarò che nonostante la sua vittoria
  • 00:00:21
    nulla sarebbe cambiato avrebbe potuto
  • 00:00:24
    distruggere le terre conquistate invece
  • 00:00:27
    proclamò una pace generale tra tutte le
  • 00:00:29
    città perché
  • 00:00:33
    i greci consideravano i macedoni poco
  • 00:00:36
    più di una banda di predoni e questi
  • 00:00:38
    ultimi a loro volta non amavano molto i
  • 00:00:41
    greci filippo però negli anni trascorsi
  • 00:00:44
    a tebe aveva coltivato l'idea l'ellenico
  • 00:00:47
    diventato re invitò in macedonia
  • 00:00:50
    filosofi poeti e insegnanti greci la sua
  • 00:00:54
    corte tutti parlavano la lingua di atene
  • 00:00:56
    filippo non voleva distruggere la grecia
  • 00:00:59
    voleva esserne parte e ci riuscì in poco
  • 00:01:03
    tempo
  • 00:01:06
    filippo ii dopo la battaglia di caronia
  • 00:01:09
    non infierisce dunque sulle città greche
  • 00:01:12
    ma garantisce loro una autonomia che
  • 00:01:16
    però è solo formale perché
  • 00:01:19
    tutte le decisioni importanti erano in
  • 00:01:22
    mano al potere del sovrano macedone di
  • 00:01:25
    fatto la grecia passava sotto il dominio
  • 00:01:28
    di una potenza straniera
  • 00:01:32
    perché i greci non opposero resistenza
  • 00:01:37
    all'ingerenza di filippo ii nei loro
  • 00:01:40
    affari politici e soprattutto non posero
  • 00:01:44
    non opposero resistenza alle limitazioni
  • 00:01:47
    imposte alla loro libertà
  • 00:01:52
    gli anni di atrocità della guerra del
  • 00:01:54
    peloponneso il violento potere di sparta
  • 00:01:57
    gli scontri tra sparta it ebbe avevano
  • 00:02:00
    distrutto in grecia ogni cosa le
  • 00:02:03
    campagne erano state devastate dal
  • 00:02:06
    passaggio degli eserciti le strade erano
  • 00:02:08
    diventate insicure le città erano state
  • 00:02:11
    sottomesse ad altre città avevano
  • 00:02:13
    conosciuto fame e stenti di questa
  • 00:02:17
    situazione di estrema difficoltà e
  • 00:02:19
    incertezza aveva approfittato filippo ii
  • 00:02:21
    che quindi offriva alle poli greg
  • 00:02:25
    stabilità e sicurezza ma un prezzo
  • 00:02:28
    considerevole la perdita delle libertà
  • 00:02:31
    quindi questa situazione di profonda
  • 00:02:33
    crisi determinò l'affermarsi in grecia
  • 00:02:36
    della convinzione che tra tutte le forme
  • 00:02:39
    di governo
  • 00:02:40
    forse la monarchia macedone sarebbe
  • 00:02:42
    stata la migliore l'unica in grado di
  • 00:02:45
    ridare pace al mondo greco attraverso
  • 00:02:48
    l'autorità e il potere di un unico
  • 00:02:50
    sovrano nel iv secolo si assiste dunque
  • 00:02:53
    alla morte della porta disse il luogo in
  • 00:02:56
    cui secondo lo storico gangster l'uomo
  • 00:02:59
    occidentale ha preso per la prima volta
  • 00:03:02
    coscienza del proprio compito del
  • 00:03:05
    proprio destino di essere portatore
  • 00:03:08
    dell'idea della libertà politica e il
  • 00:03:10
    personale
  • 00:03:11
    [Musica]
الوسوم
  • Filippo II
  • Macedonia
  • Grecia
  • Lega Panellenica
  • Cheronea
  • Autonomia
  • Monarchia
  • Guerra del Peloponneso
  • Stabilità
  • Libertà