IL SESSO DOMINA LA TUA MENTE: Carl Jung spiega ciò che fai finta di non vedere
الملخص
TLDRIl video esplora le profonde connessioni tra desiderio, sessualità e scelte nella vita, basandosi sulle idee di Carl Jung. Si discute di come il desiderio può dominare le scelte, portando a relazioni confuse o dolorose. Jung sostiene che la sessualità è un linguaggio dell'anima e un'energia archetipica che deve essere compresa piuttosto che repressa. Interessante è l'idea che il desiderio inconscio può trasformarsi in cicli ripetitivi di relazioni non soddisfacenti. La consapevolezza e l'accettazione del desiderio sono fondamentali per liberarsi da schemi dannosi, mentre l'amore vero nasce quando si smette di proiettare le proprie aspettative sugli altri. Attraverso una serie di passaggi pratici, il video invita gli spettatori a esplorare il proprio desiderio, abbracciare le proprie ombre e costruire relazioni più autentiche.
الوجبات الجاهزة
- 🔍 Il desiderio è un linguaggio segreto dell'anima.
- 💔 Le relazioni intense spesso nascono da proiezioni idealizzate.
- ⚡️ Comprendere il desiderio porta a relazioni più autentiche.
- 🧠 L'ombra deve essere affrontata per la crescita personale.
- 📅 Prendersi tempo per ascoltare il proprio desiderio è fondamentale.
- ✨ L'amore senza specchi accetta l'altro così com'è.
- 📖 La sessualità inconscia influisce sulle decisioni quotidiane.
الجدول الزمني
- 00:00:00 - 00:05:00
L'autore suggerisce che molte delle scelte e delle esperienze della vita di una persona sono influenzate da un'energia inconscia legata alla sessualità. Si discute il concetto di Carl Jung secondo cui la sessualità rappresenta un linguaggio dell'anima che può rimanere ignorato e non compreso, portando a scelte e relazioni problematiche. Si invita a considerare come il desiderio possa dominare e confondere anziché accompagnare in un percorso consapevole di scoperta e comprensione.
- 00:05:00 - 00:10:00
In questo segmento, si approfondisce l'idea che la sessualità non sia solo una necessità biologica, ma una forza psichica che influenza profondamente la propria identità e le proprie relazioni. La sessualità viene rappresentata come un modo per esplorare il desiderio. Si sottolinea l'importanza di riconoscere e affrontare questa parte di sé piuttosto che reprimerla, suggerendo che l'energia sessuale, se non gestita, può trasformarsi in angoscia e compulsione.
- 00:10:00 - 00:15:00
Si discute l'idea che il desiderio possa servire sia come ponte verso altre persone che come prigione emotiva. Gli schemi relazionali ricorrenti vengono analizzati, con riferimento all'importanza di comprendere che il desiderio non deve essere ignorato, ma accettato e trasformato. Ci si invita a guardare le relazioni come specchi e a utilizzare le esperienze passate per crescere interiormente.
- 00:15:00 - 00:20:00
Qui si mette in evidenza il rischio di restare bloccati in schemi di amore non realizzato e nella paura di affrontare la propria vulnerabilità. Viene enfatizzato il concetto che il desiderio represso può manifestarsi in modi distruttivi. Prospettive di guarigione sono offerte attraverso la consapevolezza e l’accettazione delle proprie ombre, piuttosto che la loro negazione.
- 00:20:00 - 00:25:00
L'autore invita a vedere il desiderio come un segnale e non come un problema. Si introducono esercizi pratici che mirano a esplorare il desiderio da una prospettiva positiva, mirando alla consapevolezza di ciò che ognuno desidera realmente, piuttosto che ciò che è appreso culturalmente. Inoltre, si propone di affrontare l'ombra e ciò che è stato represso per riconquistarne il potere.
- 00:25:00 - 00:30:00
Si offre una guida su come cercare di comprendere il proprio desiderio e come possa guidarle verso una migliore conoscenza di sé. L'importanza dell'accettazione e dell’integrazione dell’ombra viene ripetutamente sottolineata, suggerendo che il riconoscimento di questi desideri e traumi non elaborati sia cruciale per la guarigione.
- 00:30:00 - 00:35:00
Il video propone, con riferimento al pensiero di Jung, un approccio alla creazione di relazioni autentiche e a come gli individui possano lavorare su se stessi per superare il dolore e la solitudine. La proposta si concentra sulla necessità di un confronto onesto con il proprio io interiore e il desiderio, abbandonando le aspettative idealizzate.
- 00:35:00 - 00:40:00
Si evidenza l'importanza di rinunciare a proiezioni illusorie e di accettare l’altro per quello che è, sottolineando che i veri legami non si basano su un bisogno di completamento, bensì su una condivisione autentica di esperienze e vulnerabilità.
- 00:40:00 - 00:45:52
Viene presentato un piano articolato in passi concreti per l'integrazione del desiderio e della consapevolezza. Gli esercizi ambiscono a spingere le persone a riflessioni profondamente personali che promuovono il riconoscimento e la guarigione dalle esperienze passate, incoraggiando una comunicazione e una connessione più sana con sé stessi e con gli altri.
الخريطة الذهنية
فيديو أسئلة وأجوبة
Qual è la visione di Jung sulla sessualità?
Secondo Jung, la sessualità è un linguaggio segreto dell'anima e un'energia archetipica che influisce sulle relazioni.
Perché le relazioni intense spesso finiscono in delusione?
Spesso si inizia ad amare l'ideale dell'altro, non la persona reale, portando a proiezioni che si rompono.
Come può il desiderio diventare potere?
Il desiderio diventa potere quando viene compreso e accettato anziché represso o ignorato.
Qual è il primo passo per affrontare il desiderio?
Riconoscere i modelli ripetitivi nelle relazioni e cosa si spera di ottenere da esse.
Come si può praticare l'ascolto del desiderio?
Mettere da parte del tempo ogni giorno per connettersi con il proprio corpo e le proprie emozioni.
Cosa significa 'attraversare l'ombra'?
Affrontare le parti di sé che si sono evitate o represse, per integrare l'inconscio.
Perché il silenzio è importante per l'anima?
Il silenzio permette all'inconscio di comunicarci le risposte che cerchiamo.
Qual è il significato dell'amore senza specchi?
Amare senza specchi significa accettare l'altra persona nella sua totalità, senza idealizzazioni.
عرض المزيد من ملخصات الفيديو
How to write professional emails in English
Praktikum Business Intelligence: Data Warehouse Looker Studio
14. La Repubblica di Platone: la condanna dell'arte.
I grandi dell'antropologia: Bronislaw Malinowski "Arcip. Trobriand/Papua Nuova Guinea"
#236 SMETTI subito di CORRERE per dimagrire!
Gaza-Hamas-Israele spiegato a ragazzi di terza superiore! PARTE 1
- 00:00:00E se le dicessi che una delle forze più
- 00:00:02silenziose e potenti che controllano la
- 00:00:05sua vita non è quella che lei pensa, che
- 00:00:07il motivo per cui sceglie certe persone,
- 00:00:10prende certe decisioni, prova certe
- 00:00:13paure e ripete certi errori, ha a che
- 00:00:16fare con un'energia che non ha mai
- 00:00:17imparato a guardare di petto. Carl Jung
- 00:00:20credeva che la sessualità, più che un
- 00:00:23istinto, fosse un linguaggio segreto
- 00:00:25dell'anima, un linguaggio che lei ha
- 00:00:28ignorato e questo ha un costo. Si è mai
- 00:00:31chiesto perché certe persone la
- 00:00:33emozionano così tanto? Perché alcune
- 00:00:36relazioni sembrano avere un magnetismo
- 00:00:38inspiegabile, come se fossero fatte per
- 00:00:41accadere, e allo stesso tempo finiscono
- 00:00:43quasi sempre in confusione, dolore o
- 00:00:47frustrazione. Si è mai fermato a pensare
- 00:00:49che forse il desiderio non la sta solo
- 00:00:51guidando, ma la sta dominando. In questo
- 00:00:54video apriremo una porta che molte
- 00:00:57persone preferiscono tenere chiusa. Si
- 00:00:59tratta del sesso come l'ha visto prima.
- 00:01:02Non si tratta di ciò che è giusto o
- 00:01:03sbagliato, bello o brutto, si tratta di
- 00:01:06ciò che la smuove dentro, anche quando
- 00:01:09giura di avere il controllo. Si tratta
- 00:01:11di ciò che Jung vedeva come un portale
- 00:01:13per l'anima e forse, solo forse è
- 00:01:17proprio quello che lei ha fatto finta di
- 00:01:20non vedere. Quando si parla di
- 00:01:22sessualità, la maggior parte delle
- 00:01:24persone pensa a qualcosa di esterno,
- 00:01:26fisico, istintivo, qualcosa legato al
- 00:01:29corpo, al piacere, all'attrazione, ma
- 00:01:33Jung la vede sotto una luce diversa. Per
- 00:01:36lui il sesso è un'energia archetipica,
- 00:01:40una manifestazione simbolica dell'anima,
- 00:01:42qualcosa che le parla anche quando non
- 00:01:44vuole sentirla. La verità è che il
- 00:01:47desiderio vive dove la coscienza teme di
- 00:01:50entrare. Si nasconde dietro i suoi
- 00:01:52incantesimi, i suoi bisogni e le sue
- 00:01:55idealizzazioni. Si veste di fantasie e
- 00:01:58appare nei suoi sogni. Soprattutto
- 00:02:01agisce in silenzio. Jung diceva che la
- 00:02:04sessualità, quando viene repressa, non
- 00:02:06scompare. Cambia solo la sua maschera.
- 00:02:09pensi a quante volte si è innamorato di
- 00:02:12qualcuno che sembrava avere tutto a che
- 00:02:14fare con lei e poi ha scoperto che stava
- 00:02:16solo proiettando un ideale o quante
- 00:02:19volte si è sentito sopraffatto da un
- 00:02:21impulso che non riusciva a spiegare. Si
- 00:02:23è reso conto che il desiderio può essere
- 00:02:25sia un ponte che una prigione. Per Jung
- 00:02:28la sessualità è più di una funzione
- 00:02:30biologica. è una forza psichica che
- 00:02:33pulsa all'interno dell'anima, non si
- 00:02:35limita all'atto, invade i pensieri, gli
- 00:02:38affetti e le paure. Inoltre modella la
- 00:02:41sua identità, le sue ricerche, persino
- 00:02:44il suo senso dello scopo. Il sesso non
- 00:02:47vive solo nel suo corpo, ma anche nella
- 00:02:49sua psiche. Ma forse la cosa più
- 00:02:51spaventosa è questa: la maggior parte di
- 00:02:54questa energia è inconscia. Che cosa
- 00:02:57significa? che non si rende conto di
- 00:02:59quanto la influenza, che non si rende
- 00:03:01conto del modo in cui attraversa le sue
- 00:03:03decisioni, che crede di scegliere quando
- 00:03:06in realtà viene scelto da qualcosa che
- 00:03:08non ha mai compreso. Jung parlava
- 00:03:11dell'alibido non come Freud, bloccato
- 00:03:14nella sessualità genitale, ma come
- 00:03:16un'energia vitale più ampia. Per lui
- 00:03:19tutto è desiderio. Desiderio per
- 00:03:22qualcuno, desiderio di un'idea,
- 00:03:24desiderio di significato, il desiderio
- 00:03:27di trascendenza. E questo desiderio può
- 00:03:29essere trasformato, può essere
- 00:03:31incanalato, può essere sublimato, ma per
- 00:03:34questo deve essere compreso, deve essere
- 00:03:37accettato. Ed ecco il problema. La
- 00:03:39nostra cultura non ci insegna a farlo. O
- 00:03:42il sesso viene sopravvalutato, esposto,
- 00:03:45venduto, sfruttato, o viene represso,
- 00:03:48nascosto, moralizzato. Raramente viene
- 00:03:52visto per quello che è veramente, una
- 00:03:54porta verso l'interno. Si è mai
- 00:03:56vergognato di provare desiderio, si è
- 00:03:59mai rimproverato per pensieri che non ha
- 00:04:01nemmeno scelto di avere. Ha mai cercato
- 00:04:03di negare qualcosa che sente per paura
- 00:04:05di quello che penserebbero gli altri. La
- 00:04:07maggior parte di noi ha imparato che la
- 00:04:09sessualità è pericolosa, che deve essere
- 00:04:12domata e così creiamo un rapporto pieno
- 00:04:15di tensione con una parte essenziale di
- 00:04:17noi stessi. Ma il desiderio John non può
- 00:04:20essere messo a tacere. Quando lo si
- 00:04:22reprime urla sotto forma di ansia.
- 00:04:25Quando lo ignora, ritorna sotto forma di
- 00:04:28compulsione. Quando lo giudica, si
- 00:04:30maschera da ossessione e quando cerca di
- 00:04:33controllarla spesso la sovrasta. Carl
- 00:04:36Jung lo chiaramente. Diceva che ciò che
- 00:04:39si nega ci controlla e ciò che accettate
- 00:04:42vi trasforma. Cosa accadrebbe se
- 00:04:45guardasse a questo desiderio come a un
- 00:04:47simbolo e non come a un problema? E se
- 00:04:50iniziasse ad ascoltare ciò che sta
- 00:04:52cercando di dirle invece di combatterlo,
- 00:04:55quale parte di lei sta implorando di
- 00:04:57essere riconosciuta? Il desiderio per
- 00:05:00Jung è una strada e questa strada va in
- 00:05:03due direzioni, verso l'esterno dove
- 00:05:06cerca negli altri ciò che sente mancare
- 00:05:08in sé stesso e verso l'interno dove può
- 00:05:11trovare qualcosa che non sapeva nemmeno
- 00:05:14di cercare. Forse è per questo che è
- 00:05:16così attratto dalle persone che le fanno
- 00:05:18perdere la testa. Forse è per questo che
- 00:05:21le sue relazioni sono così intense e di
- 00:05:23breve durata. Forse è per questo che
- 00:05:25ripete schemi che la feriscono, ma che
- 00:05:27non riesce a rompere. Il desiderio sta
- 00:05:30cercando di insegnarle qualcosa e finché
- 00:05:33finge che sia solo fisico rimarrà
- 00:05:35intrappolato nelle stesse storie. Ma c'è
- 00:05:38una via d'uscita. Jung credeva che il
- 00:05:40desiderio diventa potere solo quando
- 00:05:42trova la consapevolezza. E questa
- 00:05:44consapevolezza inizia con una domanda
- 00:05:46semplice ma potente. Perché desidero ciò
- 00:05:49che desidero? Questa domanda sembra
- 00:05:51banale, ma è profonda. Indica le sue
- 00:05:54ferite, i suoi ricordi, i suoi difetti.
- 00:05:57La invita a immergersi in ciò che ha
- 00:05:59evitato di sentire. Ed è in questa
- 00:06:01immersione che inizia a nascere la vera
- 00:06:04libertà. Ha mai notato che molte delle
- 00:06:06sue passioni più intense sono state in
- 00:06:09realtà incontri con parti di sé, che
- 00:06:12spesso ciò che ama nell'altra persona è
- 00:06:15ciò che ha perso di vista in se stesso?
- 00:06:18Il desiderio, se visto simbolicamente,
- 00:06:21si rivela come uno specchio, mostra ciò
- 00:06:23che è nascosto, riflette ciò che è stato
- 00:06:26dimenticato, grida ciò che lei ha
- 00:06:29cercato di mettere a tacere. E qui
- 00:06:31inizia il conflitto centrale di questo
- 00:06:33viaggio. Continuerà a scappare da ciò
- 00:06:36che sente o inizierà ad ascoltare ciò
- 00:06:38che il desiderio sta cercando di
- 00:06:40rivelarle. Nella prossima parte ci
- 00:06:43addentreremo in questo territorio.
- 00:06:45Parleremo di cosa succede quando il
- 00:06:47desiderio viene represso troppo a lungo
- 00:06:50e di come si manifesta come ombra, come
- 00:06:52angoscia, come dipendenza, come
- 00:06:55sabotaggio. Ma per ora la lascio con
- 00:06:58questo invito, chiuda gli occhi, respiri
- 00:07:02e si chieda cosa sta cercando di
- 00:07:04mostrarmi il mio desiderio che non ho
- 00:07:06ancora avuto il coraggio di vedere,
- 00:07:08perché è qui che inizia la guarigione, è
- 00:07:11lì che la sessualità smette di essere
- 00:07:13rumore e diventa rivelazione. C'è un
- 00:07:16momento nella vita in cui il desiderio
- 00:07:18smette di essere un'ispirazione e inizia
- 00:07:21ad essere un peso. Forse conosce bene
- 00:07:23questa sensazione, quell'inquietudine
- 00:07:26nel petto che appare anche quando tutto
- 00:07:28sembra giusto all'esterno. Un vuoto che
- 00:07:30non ha nome, ma che la accompagna da
- 00:07:32anni, come un silenzio scomodo tra un
- 00:07:35appuntamento e l'altro, come una fame
- 00:07:37che non può essere soddisfatta con il
- 00:07:39cibo, una stanchezza che non migliora
- 00:07:41con il sonno. E se le dicessi che questo
- 00:07:44vuoto non è la fine, ma l'inizio di un
- 00:07:46viaggio che ha rimandato per troppo
- 00:07:48tempo, Carl Jung diceva che ciò che si
- 00:07:50rifiuta di affrontare diventa un'ombra e
- 00:07:53la sessualità, quel profondo desiderio
- 00:07:56di connessione, di significato, di
- 00:07:59fusione con qualcosa di più grande, è
- 00:08:01forse una delle ombre più trascurate
- 00:08:03nella vita moderna, non perché sia
- 00:08:06oscura per natura, ma perché viviamo in
- 00:08:08una cultura che non ci ha insegnato come
- 00:08:10dialogare con essa.
- 00:08:12pensi a come ha imparato a conoscere il
- 00:08:14desiderio. Forse a casa era un tabù, a
- 00:08:17scuola una materia tecnica, in chiesa un
- 00:08:20peccato e nella società una performance.
- 00:08:24In nessuno di questi luoghi è stato
- 00:08:27presentato come quello che Jung credeva
- 00:08:29fosse, un linguaggio dell'anima. Ecco
- 00:08:32perché molti di noi sono cresciuti
- 00:08:34credendo che provare desiderio sia
- 00:08:36pericoloso e ancora di più che sia
- 00:08:39brutto, che è fuori controllo, che è una
- 00:08:42debolezza. Quindi cosa facciamo? Lo
- 00:08:44spingiamo nei sotterranei della nostra
- 00:08:46psiche, lo reprimiamo, lo ignoriamo, lo
- 00:08:50neghiamo, ma l'inconscio non dimentica.
- 00:08:53Quello che non si sente lo grida, ciò
- 00:08:55che non si esprime si trasforma in
- 00:08:58angoscia e ciò che non si accetta lo
- 00:09:01restituisce sotto forma di ripetizione.
- 00:09:04Ecco perché non è raro trovare persone
- 00:09:06che hanno trascorso la loro vita a
- 00:09:08ripetere modelli amorosi, innamorandosi
- 00:09:11sempre di persone emotivamente non
- 00:09:13disponibili, confondendo sempre la
- 00:09:16passione con la salvezza, finendo sempre
- 00:09:18nello stesso posto, soli, risentiti,
- 00:09:22esausti. Ha mai vissuto un'esperienza
- 00:09:24del genere? Forse ha amato qualcuno che
- 00:09:27sembrava completarla, che l'ha fatta
- 00:09:29sentire di nuovo viva e per un po' tutto
- 00:09:32sembrava perfetto, ma poi è arrivata la
- 00:09:35delusione, la distanza, l'assenza e si è
- 00:09:39chiesto com'è successo di nuovo. Jung lo
- 00:09:42spiegherebe. L'ombra ha agito, la parte
- 00:09:45che non si integra si proietta e il
- 00:09:47desiderio quando non è cosciente diventa
- 00:09:50una calamita per tutto ciò che cerca di
- 00:09:52evitare, perché il desiderio inconscio
- 00:09:54non cerca la realtà, cerca di
- 00:09:57compensare, cerca ciò che manca, ma la
- 00:10:00mancanza non può essere risolta con
- 00:10:02l'altro. Ed è qui che molte persone di
- 00:10:05età compresa tra i 30 e i 65 anni
- 00:10:08iniziano a rendersi conto di un dolore
- 00:10:11più profondo, il dolore di non aver mai
- 00:10:14ricevuto l'insegnamento a guardare
- 00:10:16dentro di sé, di aver trascorso decenni
- 00:10:19a cercare di realizzarsi attraverso
- 00:10:21qualcun altro, una carriera, un'immagine
- 00:10:24e improvvisamente scoprono di non sapere
- 00:10:27ancora chi sono. Il desiderio represso
- 00:10:29si infiltra in tutto, scelte, rinunce,
- 00:10:33silenzi. A volte appare come un sottile
- 00:10:36rimpianto, come se si fosse perso
- 00:10:38qualcosa di essenziale. Altre volte
- 00:10:41appare come un senso di colpa per aver
- 00:10:43vissuto troppo, per aver sentito troppo,
- 00:10:46per aver osato troppo e poi senza
- 00:10:49rendersene conto inizia a mutilarsi
- 00:10:52emotivamente. Si dice che è troppo
- 00:10:54vecchia, che questo non fa per lei, che
- 00:10:57certe emozioni sarebbero dovute morire a
- 00:10:5920 anni, ma non sono morte. aspettano e
- 00:11:02basta, perché l'anima non ha un
- 00:11:04cronometro, ma un ritmo. E il ritmo
- 00:11:07dell'anima la riporta sempre a ciò che è
- 00:11:09stato dimenticato. Ecco perché molte
- 00:11:11persone a 40, 50 e 60 anni iniziano a
- 00:11:15fare sogni strani, cominciano a sentire
- 00:11:18la mancanza di ciò che non hanno mai
- 00:11:19vissuto, iniziano a desiderare cose che
- 00:11:22non sapevano nemmeno di volere,
- 00:11:24cominciano a ricordare vecchi amori con
- 00:11:26un'intensità che non corrisponde alla
- 00:11:28logica. è il ritorno del desiderio. È
- 00:11:31l'ombra che chiama. Un esempio. Pensi
- 00:11:34alla storia di Elisa. Ha 58 anni è
- 00:11:37divorziata da un decennio, ha due figli
- 00:11:40e un lavoro stabile. Agli occhi di tutti
- 00:11:43una donna sistemata, ma dentro di sé
- 00:11:46c'era una stanchezza che non se ne
- 00:11:47andava, uno sconforto che l'accompagnava
- 00:11:50ogni giorno, come se qualcosa si fosse
- 00:11:52rotto nel suo intimo. Fu durante una
- 00:11:55seduta di consulenza che disse, quasi
- 00:11:57senza volerlo, "Mi manca essere toccata,
- 00:12:00non solo in senso fisico, ma anche nel
- 00:12:02senso di essere vista". Quella che lei
- 00:12:05chiamava stanchezza era in realtà un
- 00:12:07desiderio non riconosciuto, il desiderio
- 00:12:10di riconnettersi con la propria
- 00:12:12vitalità, con la sua energia creativa,
- 00:12:15con la donna che era prima di diventare
- 00:12:17solo una mamma, solo una professionista,
- 00:12:19solo forte. Questa è la tragedia di
- 00:12:23molte persone. La sessualità non vissuta
- 00:12:25si trasforma in tristezza cronica. Una
- 00:12:28solitudine che non può essere risolta in
- 00:12:30gruppo. Una sensazione di inadeguatezza
- 00:12:33che non sembra essere soddisfatta da
- 00:12:35nient'altro. E non stiamo parlando di
- 00:12:38uscire in cerca di avventure, non si
- 00:12:40tratta di questo. Si tratta di ritornare
- 00:12:43in contatto con ciò che la fa stare
- 00:12:45bene. Si tratta di ascoltare nuovamente
- 00:12:47il suo corpo, i suoi affetti e le sue
- 00:12:50intuizioni. Si tratta di non vivere più
- 00:12:53un'esistenza anestetizzata. Jung diceva
- 00:12:56che l'ombra è la porta della
- 00:12:57trasformazione e questo include ciò che
- 00:13:00sente, ma che non ha mai ammesso, quello
- 00:13:03che voleva, ma che non ha mai cercato
- 00:13:06ciò che ha rifiutato, ma che ancora
- 00:13:08pulsa. Ecco perché diceva che il
- 00:13:10desiderio non deve essere superato, deve
- 00:13:13essere attraversato. E attraversare il
- 00:13:15desiderio significa avere il coraggio di
- 00:13:18chiedere cosa sto provando ora e
- 00:13:21soprattutto da dove viene. Le risposte
- 00:13:24non arriveranno sempre rapidamente, ma
- 00:13:26il solo fatto di porre la domanda inizia
- 00:13:29già a riscrivere la sua storia. Ci pensi
- 00:13:32e sia sincero, sa davvero cosa vuole
- 00:13:34oggi o sta solo ripetendo ciò che ha
- 00:13:37imparato a volere? È qui che inizia il
- 00:13:39processo di individuazione quando decide
- 00:13:41di smettere di giudicare ciò che sente e
- 00:13:44di iniziare ad ascoltare, quando accetta
- 00:13:46che il desiderio non è il nemico, ma la
- 00:13:49guida. Ed è in questo ascolto, in questo
- 00:13:52processo lento e profondo di
- 00:13:54riconnessione con ciò che pulsa dentro,
- 00:13:56che strumenti come il metodo Ludid di
- 00:13:59Jung, 5 minuti al giorno per la pace
- 00:14:01interiore e la chiarezza mentale
- 00:14:03diventano così preziosi, non perché
- 00:14:06offrono risposte già pronte. Ma perché
- 00:14:08aprono lo spazio affinché le sue
- 00:14:10risposte possano finalmente emergere?
- 00:14:13Questo ebook è più di una lettura. È un
- 00:14:16invito quotidiano a praticare l'ascolto
- 00:14:18della sua anima, a integrare il
- 00:14:20desiderio e la consapevolezza e a
- 00:14:22trasformare la sua routine in un
- 00:14:24percorso di vera autoconoscenza. Se
- 00:14:26sente di essere pronto a fare il passo
- 00:14:28successivo, il link per accedere
- 00:14:30all'ebook si trova nella casella dei
- 00:14:32commenti allegata a questo video.
- 00:14:34Cominci in piccolo, cominci con se
- 00:14:36stesso, perché alla fine quello che sta
- 00:14:39cercando all'esterno, forse sta
- 00:14:41aspettando di essere accolto
- 00:14:42all'interno, ha mai amato qualcuno con
- 00:14:45tutto se stesso nel modo in cui sembra
- 00:14:47che il mondo intero possa essere
- 00:14:49riassunto in uno sguardo, un tocco, una
- 00:14:52promessa fatta in silenzio? Ha mai
- 00:14:54sentito che qualcuno la completava, come
- 00:14:57se senza quella persona qualcosa dentro
- 00:14:59di lei fosse destinato a non adattarsi
- 00:15:01mai più. Ora mi dica quanto di tutto
- 00:15:04questo era reale e quanto era una
- 00:15:06proiezione. Carl Jung credeva che
- 00:15:09l'amore fosse spesso uno specchio e
- 00:15:11quello specchio, per quanto incantevole
- 00:15:13possa sembrare, può essere ingannevole,
- 00:15:16perché ciò che vede nell'altra persona,
- 00:15:18quella luce, quella presenza, quella
- 00:15:21profondità, potrebbe non essere
- 00:15:23dell'altra persona. Potrebbe essere suo,
- 00:15:26potrebbe essere suo, potrebbe essere un
- 00:15:28frammento della sua anima che per
- 00:15:30qualche motivo non ha riconosciuto in sé
- 00:15:33stesso e ora lo sta cercando
- 00:15:35disperatamente all'esterno. Ha mai
- 00:15:37vissuto questa esperienza? Ha mai
- 00:15:40idealizzato una persona a tal punto da
- 00:15:42dimenticare chi era quando era solo, ha
- 00:15:44mai sperato di trovare una cura, un
- 00:15:47significato e una salvezza in una
- 00:15:49relazione? Forse, senza rendersene
- 00:15:52conto, stava proiettando. Ed ecco una
- 00:15:55delle verità più scomode della
- 00:15:57psicologia del profondo. La maggior
- 00:15:59parte di ciò che prova all'inizio di una
- 00:16:01cotta non ha nulla a che fare con
- 00:16:03l'altra persona, ha a che fare con lei,
- 00:16:06ma non si illuda, non si tratta di un
- 00:16:09errore. La proiezione non è un difetto
- 00:16:11in amore, è il punto di partenza. Jung
- 00:16:14diceva che tutti noi portiamo nella
- 00:16:16nostra psiche un'immagine inconscia
- 00:16:18dell'opposto, un archetipo. Negli uomini
- 00:16:21questa immagine si chiama anima, la
- 00:16:24rappresentazione simbolica del femminile
- 00:16:26interiore. Nelle donne è l'Animus, la
- 00:16:29figura simbolica del maschile interiore.
- 00:16:32Questi archetipi non sono solo idee
- 00:16:34astratte, plasmano le nostre emozioni, i
- 00:16:37nostri impulsi, i nostri modelli di
- 00:16:39attrazione. può pensare di essere
- 00:16:41innamorato di qualcuno, ma in realtà sta
- 00:16:44trovando in lui una parte di lei che è
- 00:16:45stata dimenticata, la sensibilità che ha
- 00:16:48soffocato, la fermezza che non ha
- 00:16:51permesso di crescere, la libertà che ha
- 00:16:53sempre desiderato avere. E quando queste
- 00:16:56immagini vengono proiettate, l'effetto è
- 00:16:58devastante perché non vede l'altra
- 00:17:01persona, ma un suo riflesso. E ciò che è
- 00:17:03peggio inizia a dipendere da quel
- 00:17:06riflesso come se fosse l'unica fonte di
- 00:17:08luce possibile. Ha mai incontrato
- 00:17:10qualcuno e nel giro di pochi giorni ha
- 00:17:13sentito un legame così intenso da
- 00:17:14sembrare predestinato? Si è mai detto è
- 00:17:18come se conoscessi questa persona da una
- 00:17:20vita. Jung la definirebbe una
- 00:17:22manifestazione archetipica e questo è il
- 00:17:25paradosso. Più intensa è la sensazione
- 00:17:27di completezza, maggiore è la
- 00:17:29possibilità di trovarsi di fronte a una
- 00:17:31proiezione. Ma poi come si fa a
- 00:17:34distinguere? Come faccio a sapere se mi
- 00:17:36trovo di fronte a un amore reale o a uno
- 00:17:38specchio emotivo creato dall'inconscio?
- 00:17:41La risposta non è semplice e forse non
- 00:17:43dovrebbe esserlo. L'amore è un terreno
- 00:17:46fertile per le rivelazioni. È
- 00:17:48nell'incontro che l'anima inizia a
- 00:17:50gridare ciò che era silenzioso. È nel
- 00:17:53tocco dell'altra persona che si inizia a
- 00:17:55capire dove sono le proprie ferite, i
- 00:17:57propri vuoti, i propri eccessi. Ed è per
- 00:18:00questo che l'amore, se vissuto senza
- 00:18:03consapevolezza, può essere così
- 00:18:05pericoloso. Perché la avvolge, ma la
- 00:18:08acceca anche? Quante storie conosce o ha
- 00:18:11vissuto che sono iniziate come una
- 00:18:13favola e sono finite nel silenzio, nel
- 00:18:16risentimento o nella delusione. Quante
- 00:18:19volte la passione si è trasformata in
- 00:18:21peso e ciò che era dolce si è
- 00:18:23trasformato in rovina? Ci faccia sapere
- 00:18:26nei commenti. Ha mai avuto la sensazione
- 00:18:28di vivere un'illusione, anche se credeva
- 00:18:31che fosse amore? Parlare di questo è
- 00:18:33difficile perché tutti noi vogliamo
- 00:18:36credere che i nostri sentimenti siano
- 00:18:38autentici, che ciò che proviamo è reale,
- 00:18:41ma l'inconscio non segue le regole
- 00:18:43dell'ego, crea simboli, proietta,
- 00:18:46drammatizza e ci si rende conto di
- 00:18:49questo solo quando la fantasia inizia a
- 00:18:51crollare e poi arriva il dolore. Ma
- 00:18:54faccia attenzione, questo dolore non è
- 00:18:56la fine, è l'inizio. È il momento in cui
- 00:18:59la proiezione si rompe e lei ha la
- 00:19:02possibilità di vedere l'altra persona
- 00:19:04come è realmente umana, imperfetta,
- 00:19:08reale. Inoltre è il momento in cui
- 00:19:11inizia a vedere se stesso come è, non
- 00:19:14come una persona incompleta che ha
- 00:19:16bisogno dell'altro per esistere, ma come
- 00:19:19una persona che può finalmente guardarsi
- 00:19:21allo specchio senza aver bisogno di un
- 00:19:23riflesso. E questa transizione è
- 00:19:26difficile perché richiede che lei smetta
- 00:19:29di aspettare che l'altra persona la
- 00:19:30salvi, che accetti che anche la sua
- 00:19:33ombra era innamorata, che anche il suo
- 00:19:35bisogno ha scelto, che il suo desiderio
- 00:19:38non sempre sa cosa è meglio per lei.
- 00:19:41Questo è il momento in cui l'amore
- 00:19:43diventa una scelta, non un impulso.
- 00:19:46Presenza, non attaccamento,
- 00:19:49comprensione, non
- 00:19:51idealizzazione. Ma per arrivare a questo
- 00:19:53punto ci vuole coraggio, il coraggio di
- 00:19:56essere frustrati, il coraggio di
- 00:19:58accettare che spesso ha amato delle
- 00:20:00immagini, ha amato le aspettative, ha
- 00:20:03amato parti di sé che non sapeva ancora
- 00:20:05come amare. Jung diceva che finché non
- 00:20:08rendiamo cosciente l'inconscio, esso
- 00:20:11dominerà la nostra vita e lo chiameremo
- 00:20:13destino. Questo vale per tutto, ma
- 00:20:16soprattutto per l'amore. si è reso conto
- 00:20:19di ripetere degli schemi, che attrae
- 00:20:21sempre lo stesso tipo di persona, vive
- 00:20:23gli stessi dilemmi, soffre gli stessi
- 00:20:26silenzi. Questi schemi non sono casuali,
- 00:20:29sono chiamate. L'inconscio le parla
- 00:20:31attraverso la ripetizione e si ripete
- 00:20:34solo perché lei non ha ancora ascoltato.
- 00:20:36Pensi alle sue ultime relazioni, cosa
- 00:20:39rivelano di lei, cosa le hanno rivelato
- 00:20:41che sta ancora cercando di nascondere?
- 00:20:44Cosa hanno cercato di insegnarle, ma lei
- 00:20:46non ha voluto imparare? ci faccia sapere
- 00:20:48nei commenti qual è stata la lezione più
- 00:20:51difficile che l'amore le ha insegnato.
- 00:20:54Non sottovaluti la sua risposta,
- 00:20:56potrebbe aiutare anche qualcun altro a
- 00:20:58riconoscersi. Il fatto è che anima e
- 00:21:00animus non sono solo concetti
- 00:21:02psicologici, sono forze vive e pulsanti
- 00:21:05che agiscono su di lei ogni giorno. Sono
- 00:21:07le voci che sussurrano ciò che dovrebbe
- 00:21:09sentire. Sono gli occhi che scelgono di
- 00:21:12chi innamorarsi. sono i fantasmi che
- 00:21:14vede negli altri senza sapere che vivono
- 00:21:17ancora in lei. E no, non è un problema,
- 00:21:20è un percorso. Perché quando inizia a
- 00:21:23riconoscere queste proiezioni, qualcosa
- 00:21:26cambia in lei. Smette di aspettarsi che
- 00:21:28l'altra persona sia la madre che le
- 00:21:30mancava, il padre che non ha mai avuto,
- 00:21:33il salvatore delle sue paure. inizia a
- 00:21:36togliere all'altra persona il peso di
- 00:21:38completare se stessa e gradualmente si
- 00:21:41dà quello che ha sempre cercato e allora
- 00:21:43l'amore diventa un incontro non di metà,
- 00:21:46ma di persone intere. E qui si trova uno
- 00:21:49dei più grandi punti di svolta nel
- 00:21:51pensiero di Jung. Il vero amore inizia
- 00:21:53solo quando finisce la proiezione. Fino
- 00:21:56ad allora tutto è una prova, tutto è una
- 00:21:59preparazione, tutto è un tentativo di
- 00:22:01guarigione mascherato da passione, ma
- 00:22:04quando si smette di proiettare si inizia
- 00:22:06a vedere. E vedere l'altra persona con
- 00:22:09chiarezza, con verità è una delle
- 00:22:12esperienze più belle e rare che un
- 00:22:14essere umano possa fare, perché allora,
- 00:22:17finalmente, l'amore smette di essere uno
- 00:22:19specchio e diventa un ponte. Un ponte
- 00:22:22che collega non solo due persone, ma due
- 00:22:25mondi interiori che hanno deciso di
- 00:22:28camminare insieme senza fantasia, senza
- 00:22:31illusione, senza bisogno di salvezza.
- 00:22:34Questo ponte inizia a essere costruito
- 00:22:36quando smette di fuggire da se stesso,
- 00:22:38quando accetta le sue ombre, le sue
- 00:22:41ferite, i suoi desideri più nascosti,
- 00:22:44quando si rende conto che tutto ciò che
- 00:22:45cercava all'esterno l'ha sempre
- 00:22:47aspettata all'interno. Ha mai
- 00:22:50sperimentato l'amore in questo modo o è
- 00:22:52ancora bloccato nelle immagini create
- 00:22:55dall'inconscio? Ce lo dica nei commenti.
- 00:22:57Non ha idea di quante persone possano
- 00:22:59riconoscersi nella sua storia. In ogni
- 00:23:01relazione intensa arriva un momento in
- 00:23:04cui l'incantesimo si rompe. Quella
- 00:23:06persona che sembrava magica, che la
- 00:23:09capiva con un semplice sguardo, che la
- 00:23:11completava con un tocco, che la faceva
- 00:23:13sentire di nuovo completa, diventa
- 00:23:16improvvisamente reale, umana,
- 00:23:19imperfetta, limitata. E lei è
- 00:23:22spaventato. Si chiede dove sia finito il
- 00:23:25legame, se l'anima gemella era davvero
- 00:23:27chi pensava che fosse o se era tutta
- 00:23:30un'invenzione della sua mente. Questo è
- 00:23:33il momento in cui lo specchio si rompe e
- 00:23:35ciò che si fa con quello specchio rotto
- 00:23:37definisce il destino dell'amore. Carl
- 00:23:40Jung diceva che la proiezione ha una
- 00:23:42funzione, rivelare ciò che è nascosto,
- 00:23:45ma lo scopo ultimo della proiezione è
- 00:23:47quello di essere dissolta, perché è solo
- 00:23:50quando cade che si può finalmente vedere
- 00:23:52l'altra persona in modo chiaro. E ancora
- 00:23:55di più, è solo quando cade che può
- 00:23:57vedere se stesso senza distorsioni, ma
- 00:24:00ciò che accade prima di questo è quasi
- 00:24:02sempre un terremoto emotivo. Secondo una
- 00:24:05recente ricerca dell'Università della
- 00:24:07California, la maggior parte delle
- 00:24:09rotture di relazioni intense si
- 00:24:11verificano tra i 6 mesi e i 2 anni di
- 00:24:14relazione. Non è una coincidenza. Di
- 00:24:16solito questo è il tempo necessario
- 00:24:18affinché la fantasia venga erosa dalla
- 00:24:20convivenza, dai conflitti, dalla realtà.
- 00:24:23A questo punto non è più innamorato di
- 00:24:26un ideale. Sta affrontando una persona
- 00:24:28con una storia, con traumi, con
- 00:24:31abitudini che la irritano e con dolori
- 00:24:34che non sono suoi. E poi qualcosa dentro
- 00:24:36di lei urla: "Ma questo non è quello che
- 00:24:38mi aspettavo". Certo che non lo era
- 00:24:41perché si aspettava il riflesso, non la
- 00:24:44persona. Ed ecco un potente paradosso
- 00:24:46del viaggio emotivo. L'amore più vero
- 00:24:48inizia quando l'illusione muore. Ma
- 00:24:51quanti di noi hanno il coraggio di
- 00:24:52continuare ad amare dopo che la
- 00:24:54proiezione è caduta? pensi a quante
- 00:24:57volte si è innamorato perdutamente di
- 00:24:59una persona e quando questa ha iniziato
- 00:25:01a mostrare i suoi difetti, i suoi
- 00:25:03silenzi, le sue vulnerabilità, ha
- 00:25:06semplicemente perso interesse, come se
- 00:25:08la persona avesse smesso di brillare. Ha
- 00:25:11smesso di brillare o voleva solo un
- 00:25:13riflesso idealizzato di sé stesso? È
- 00:25:16difficile da ammettere, ma la verità è
- 00:25:18che molte delle nostre cotte più intense
- 00:25:21non riguardavano l'altra persona. Si
- 00:25:23trattava del nostro bisogno che trovava
- 00:25:25un volto a cui appoggiarsi. E il
- 00:25:28problema non è sentirlo, il problema è
- 00:25:31non sapere cosa fare dopo la rottura
- 00:25:33dell'immagine. C'è una storia che Jung
- 00:25:36amava raccontare, ispirata ai miti
- 00:25:38antichi. Un uomo sognava la donna
- 00:25:40perfetta, bella, dolce, sensibile,
- 00:25:44misteriosa. Un giorno incontra questa
- 00:25:46donna in un sogno lucido, rimane
- 00:25:49incantato, la ama, si sente in estasi,
- 00:25:52ma alla fine del sogno, quando lei lo
- 00:25:54bacia, scompare. Si sveglia con le
- 00:25:57lacrime agli occhi, sentendo una vera
- 00:25:59perdita per qualcosa che non è mai
- 00:26:01esistito. Quando racconta il sogno al
- 00:26:04suo analista, capisce quella donna era
- 00:26:07la sua anima, la figura archetipica del
- 00:26:09femminile dentro di lui. Il sogno era
- 00:26:12una chiamata, un invito a integrare la
- 00:26:15propria sensibilità, la propria bellezza
- 00:26:18interiore, la propria anima. Quante
- 00:26:20volte ha sognato ad occhi aperti una
- 00:26:22persona come questa? L'anima e l'animus
- 00:26:25appaiono nei sogni, sì, ma appaiono
- 00:26:28anche per strada, nelle app, nei caffè,
- 00:26:31negli incontri inaspettati. Vestono i
- 00:26:34corpi degli altri, parlano con la loro
- 00:26:36voce, baciano con la loro bocca e quando
- 00:26:40meno te lo aspetti, ecco che ti innamori
- 00:26:42di un simbolo che ha preso forma umana.
- 00:26:45E come si rompe tutto questo? con la
- 00:26:47convivenza, con la vita quotidiana, con
- 00:26:50la
- 00:26:51deidealizzazione. E quando vede l'altra
- 00:26:53persona stanca, arrabbiata, vulnerabile
- 00:26:56o semplicemente diversa da come l'aveva
- 00:26:58immaginata. è quando il fascino lascia
- 00:27:01il posto alla verità e stranamente
- 00:27:04questa è una benedizione perché è allora
- 00:27:07che può iniziare l'amore, ma la maggior
- 00:27:09parte delle persone si tira indietro,
- 00:27:11scappa, si lascia e ricomincia con un
- 00:27:14altro volto, un altro nome, un altro
- 00:27:16ambiente, ma con la stessa proiezione e
- 00:27:19il ciclo si ripete. Ha mai sperimentato
- 00:27:22questo ciclo? Si è reso conto di essere
- 00:27:24attratto sempre dalle stesse dinamiche?
- 00:27:27Se le va, lo condivida nei commenti. La
- 00:27:29sua storia potrebbe illuminare il
- 00:27:31cammino di qualcuno. Ora guardi con
- 00:27:34onestà. È pronto ad amare senza specchi?
- 00:27:37Amare senza specchi significa accettare
- 00:27:39l'altra persona così com'è, non come lei
- 00:27:42avrebbe voluto che fosse. Significa
- 00:27:44abbandonare il mito dell'anima gemella
- 00:27:47per sperimentare il miracolo dell'anima
- 00:27:49compagna e lasciare la ricerca della
- 00:27:51salvezza per camminare con qualcuno
- 00:27:54fianco a fianco, senza illusioni. Ma
- 00:27:57questo avviene solo dopo la caduta e la
- 00:28:00caduta, per quanto dolorosa, è
- 00:28:03necessaria perché la costringe a
- 00:28:05guardare se stessa. Cosa si aspettava
- 00:28:07che l'altra persona risolvesse? Ciò che
- 00:28:10ha trasferito, cosa ha evitato di
- 00:28:12affrontare. E quando lo guarda con
- 00:28:14coraggio, qualcosa cambia. smette di
- 00:28:17cercare qualcuno che la completi e
- 00:28:19inizia a ricostruire se stessa. Inizia a
- 00:28:22recuperare parti di sé che erano sopite.
- 00:28:25Inizia a rendersi conto che la passione
- 00:28:27più importante non è per qualcun altro,
- 00:28:30ma per la propria verità. La psicologia
- 00:28:33dimostra che le relazioni più durature
- 00:28:35sono quelle che hanno superato il
- 00:28:36disincanto iniziale. Le coppie che
- 00:28:39restano insieme non sono quelle che
- 00:28:41vivono per sempre nell'amore, ma quelle
- 00:28:43che sono sopravvissute al momento in cui
- 00:28:45l'amore ha smesso di essere uno specchio
- 00:28:48ed è diventato un ponte. Vuole un dato
- 00:28:50curioso? Uno studio dell'Harvard Study
- 00:28:53of Adult Development, il più lungo
- 00:28:55studio longitudinale sulla felicità
- 00:28:57umana mai realizzato, ha dimostrato che
- 00:29:00la qualità delle relazioni intime è il
- 00:29:02principale fattore di benessere e
- 00:29:04longevità. Ma più che avere qualcuno,
- 00:29:07ciò che conta è il modo in cui viene
- 00:29:09costruita la relazione. Relazioni
- 00:29:11autentiche dove c'è spazio per il
- 00:29:13fallimento, per la crescita, per la
- 00:29:16verità. E questo non si costruisce con
- 00:29:18le proiezioni, si costruisce con la
- 00:29:21presenza, con la decisione di guardare
- 00:29:23l'altra persona non come un riflesso di
- 00:29:25ciò che lei vuole, ma come un'anima in
- 00:29:27viaggio con dolori, paure, virtù e
- 00:29:31limiti, proprio come la sua. Questa
- 00:29:33decisione, tuttavia, richiede di
- 00:29:35affrontare la propria frustrazione,
- 00:29:38perché ogni ideale muore, ogni incanto
- 00:29:41si rompe, ogni fantasia ha una scadenza,
- 00:29:44ma l'anima, l'anima sopravvive ed è solo
- 00:29:48dopo la rottura che può ascoltare ciò
- 00:29:50che la sua anima sta cercando di dirle.
- 00:29:52Carl Jung diceva che il vero amore nasce
- 00:29:55quando l'anima si riconosce nell'altro,
- 00:29:57non quando proietta se stessa. E forse
- 00:30:00lei non ha ancora sperimentato questo
- 00:30:02tipo di amore. Forse sta appena
- 00:30:04iniziando a uscire dalla nebbia
- 00:30:06dell'incanto, per vedere il mondo più
- 00:30:08chiaramente. Forse ha pianto per
- 00:30:10l'infrangersi di un sogno e non per una
- 00:30:13persona. Forse è pronto per la prima
- 00:30:16volta ad amare con gli occhi aperti. Se
- 00:30:19questo è il suo momento, faccia un
- 00:30:22respiro profondo e vada avanti, perché
- 00:30:25lo specchio è stato rotto, ma il ponte è
- 00:30:27in costruzione e non deve più vivere
- 00:30:30nella ripetizione. Può scegliere la
- 00:30:32verità, ha trascorso la sua vita alla
- 00:30:34ricerca di qualcosa. Forse ha dato a
- 00:30:37questa ricerca nomi diversi: passione,
- 00:30:40legame, intimità, anima gemella. Forse
- 00:30:43ha creduto più di una volta di averlo
- 00:30:45trovato, che questa volta sarebbe stato
- 00:30:48diverso, che ora il vuoto sarebbe stato
- 00:30:50riempito, ma ad un certo punto tutto ciò
- 00:30:53che sembrava magico si è trasformato in
- 00:30:55silenzio e lei è rimasto lì ancora una
- 00:30:59volta con il peso dell'assenza, con
- 00:31:02l'eco di ciò che non si è
- 00:31:03materializzato, con la stessa sensazione
- 00:31:05di incompletezza anche dopo aver provato
- 00:31:08tanto. Che cosa è andato storto? Questa
- 00:31:11è la domanda che riecheggia, non è vero?
- 00:31:14Jung direbbe che ciò che va storto non è
- 00:31:16l'amore, è il modo in cui il desiderio
- 00:31:19agisce su di lei senza essere compreso.
- 00:31:22Il problema non è sentire troppo, amare
- 00:31:24troppo, aspettarsi troppo. Il problema è
- 00:31:27non sapere da dove viene tutto questo e
- 00:31:30quanto di tutto questo sia in realtà un
- 00:31:32tentativo inconscio di ritrovare se
- 00:31:35stesso. Il desiderio, quando non viene
- 00:31:38compreso, si trasforma in bisogno, ma il
- 00:31:41desiderio quando viene compreso diventa
- 00:31:43potere. Questo è il punto di svolta che
- 00:31:46cambia tutto. Dopotutto, cosa desidera
- 00:31:49di più in una relazione? essere amato,
- 00:31:52essere compreso, desiderato, rispettato.
- 00:31:56Ora mi dica quante di queste cose si è
- 00:31:59concesso. È una domanda difficile.
- 00:32:01Perché impariamo a cercare all'esterno
- 00:32:04ciò che non abbiamo mai imparato a
- 00:32:05coltivare all'interno? E mentre questo
- 00:32:08movimento continua di bisogno travestito
- 00:32:11da amore, lei diventa un ostaggio degli
- 00:32:13altri. Ostaggio della convalida,
- 00:32:16ostaggio della risposta, ostaggio della
- 00:32:19presenza. E l'amore diventa una
- 00:32:21prigione. Inizia a mutilarsi
- 00:32:23emotivamente per tenere qualcuno vicino.
- 00:32:26Inizia a tacere il suo dolore per non
- 00:32:28essere drammatico. Inizia ad accettare
- 00:32:31le briciole emotive per paura di
- 00:32:33rimanere solo. Quante volte è rimasto in
- 00:32:35qualcosa che sapeva di farle male solo
- 00:32:38perché non sapeva come affrontare il
- 00:32:39vuoto. Il desiderio, se non
- 00:32:42riconosciuto, si trasforma in
- 00:32:44attaccamento e l'attaccamento non è
- 00:32:46amore, è paura. è la paura di non essere
- 00:32:50abbastanza, la paura di non trovare più
- 00:32:52se stesso, la paura che senza l'altro
- 00:32:55nulla abbia colore. Ma questa paura è un
- 00:32:58maestro perché indica esattamente ciò
- 00:33:01che deve vedere. Lei non ha bisogno
- 00:33:03dell'altro, ha bisogno di se stesso. E
- 00:33:07quando questo viene riconosciuto, la
- 00:33:09vita inizia a cambiare. inizia a capire
- 00:33:12che quella passione travolgente non era
- 00:33:14amore, era una proiezione, che tutto
- 00:33:17quel magnetismo era solo l'anima o
- 00:33:20l'animus che cercava di ricordarle una
- 00:33:23parte dimenticata di lei, che il dolore
- 00:33:25dell'abbandono che ha provato quando si
- 00:33:27è detto a Dio esisteva già in lei molto
- 00:33:30prima che arrivasse l'altra persona. È
- 00:33:32difficile da accettare. Sì, è
- 00:33:35sconcertante, ma è anche liberatorio,
- 00:33:38perché quando capisce che stava usando
- 00:33:40l'amore come anestetico per la sua anima
- 00:33:42ferita, finalmente smette di scappare e
- 00:33:45inizia a guarire. Jung diceva che la più
- 00:33:48grande tragedia non è la sofferenza, è
- 00:33:51l'inconsapevolezza della sofferenza. È
- 00:33:53soffrire senza sapere perché, è ripetere
- 00:33:56senza sapere cosa si sta ripetendo, è
- 00:33:59amare senza capire cosa si ama. Ma
- 00:34:02quando questo cambia? Quando porta la
- 00:34:04luce nell'ombra? Quando ascolta il
- 00:34:06desiderio invece di obbedire? Quando
- 00:34:08inizia a chiedersi da dove viene ciò che
- 00:34:11sento? Cosa sto cercando di ottenere
- 00:34:13esattamente quando desidero? Comincia a
- 00:34:16rendersi conto che il desiderio rimanda
- 00:34:18sempre a qualcosa di più profondo. Un
- 00:34:21esempio, lei vuole essere desiderata. Ma
- 00:34:24cosa rivela questo? che ha bisogno di
- 00:34:26essere visto, convalidato, riconosciuto.
- 00:34:30Forse all'epoca non lo era. Forse il suo
- 00:34:32desiderio di ammirazione oggi nasconde
- 00:34:35un'infanzia in cui è stato ignorato o
- 00:34:37un'adolescenza in cui si è sentito
- 00:34:39invisibile o forse desidera essere
- 00:34:42accudito. Ma si tratta di un desiderio o
- 00:34:45di un bisogno? Si tratta di amore o del
- 00:34:48bisogno di un giro e può iniziare a
- 00:34:51imparare a darlo da solo. Il desiderio è
- 00:34:54una bussola. Ma solo quando si sa come
- 00:34:56leggerlo. Senza questa comprensione il
- 00:34:59desiderio la porta alla ripetizione, la
- 00:35:02fa entrare in cicli, la fa sprofondare
- 00:35:04in schemi e non importa quanto cambi il
- 00:35:07volto, il nome, la storia, il risultato
- 00:35:10è lo stesso. Ma quando inizia ad
- 00:35:12ascoltare veramente il desiderio diventa
- 00:35:15il percorso e qui inizia la
- 00:35:18trasmutazione. Quello che prima era un
- 00:35:20impulso diventa una creazione. Quello
- 00:35:22che prima era un bisogno diventa
- 00:35:24chiarezza. Quello che prima era un buco
- 00:35:26emotivo diventa un ponte verso
- 00:35:29l'interno, perché quando trova se stesso
- 00:35:32non ha più bisogno dell'altra persona
- 00:35:34per trovare se stesso. Quando si
- 00:35:36sostiene non ha più bisogno che l'altra
- 00:35:39persona la sostenga e quando si
- 00:35:42riconosce tutto ciò che arriva
- 00:35:44dall'altra persona è abbondanza, non
- 00:35:46bisogno. Questa è la maturità emotiva
- 00:35:49che trasforma le vite, ma attenzione,
- 00:35:52questo non significa che smetterà di
- 00:35:54desiderare, che non sentirà più quel
- 00:35:56brivido nello stomaco, che non sarà più
- 00:35:59incantato da qualcuno. No, lo farà. La
- 00:36:02differenza è che ora saprà cosa c'è
- 00:36:04dietro l'incanto. Sarà in grado di
- 00:36:07capire la differenza. Si tratta di amore
- 00:36:10o di proiezione, è un incontro o una
- 00:36:13fuga? è verità o ripetizione. E questo
- 00:36:16cambia tutto perché ora è consapevole.
- 00:36:19Ora l'amore può crescere non come una
- 00:36:22dipendenza, ma come una scelta, non come
- 00:36:25salvezza, ma come partnership. La
- 00:36:28relazione smette di essere un luogo in
- 00:36:30cui cerca di completarsi e diventa uno
- 00:36:33spazio in cui condivide ciò che sta
- 00:36:35costruendo dentro di sé. E in questo
- 00:36:37spazio nasce l'amore più raro, l'amore
- 00:36:40senza specchi. Questo amore non ha
- 00:36:43bisogno di perfezione. Accetta,
- 00:36:46accoglie, conosce le ombre e tuttavia
- 00:36:49rimane. Perché ora non è l'illusione a
- 00:36:51collegare, è la lucidità. Questo amore
- 00:36:54non esplode, costruisce, non brucia,
- 00:36:58riscalda, non consuma, trasforma. Ed è
- 00:37:02possibile solo quando supera il suo
- 00:37:04desiderio, quando smette di essere
- 00:37:06prigioniero dei desideri e inizia ad
- 00:37:08essere il protagonista del suo viaggio.
- 00:37:11Non ha più bisogno di cercare
- 00:37:12all'esterno ciò che sta gridando dentro
- 00:37:14di sé. Non ha più bisogno di dipendere
- 00:37:17dagli altri per ricordarsi chi è. Lei è
- 00:37:20già qui e forse per la prima volta. È
- 00:37:23pronto a sperimentare l'amore come è
- 00:37:26realmente, uno specchio che si frantuma
- 00:37:29e un'anima che si risveglia. Ora che è
- 00:37:32arrivato fin qui è il momento di
- 00:37:34fermarsi, di respirare e scegliere.
- 00:37:37Scegliere di guardare a tutto ciò che ha
- 00:37:40vissuto con compassione, scegliere di
- 00:37:42perdonare le sue ripetizioni, scegliere
- 00:37:45di comprendere le sue proiezioni e
- 00:37:48soprattutto scegliere di fare un passo,
- 00:37:51un passo verso se stesso, perché è
- 00:37:53arrivato il momento di applicare, di
- 00:37:56mettere in pratica la consapevolezza, di
- 00:37:58trasformare la teoria in un percorso e
- 00:38:01dal dolore uno scopo. E questo inizia
- 00:38:05adesso. Le mostrerò come. Alcune verità
- 00:38:08possono essere percepite solo quando il
- 00:38:10rumore del mondo tace dentro di noi. E
- 00:38:13se è arrivato fin, probabilmente è a
- 00:38:16quel punto, un punto in cui non è più
- 00:38:18possibile continuare a vivere in
- 00:38:20automatico, dove ripetere gli schemi
- 00:38:22emotivi fa più male che guardare a ciò
- 00:38:24che li ha causati, dove desiderare,
- 00:38:27idealizzare, proiettare non è più
- 00:38:30sufficiente. Lei vuole capire, vuole
- 00:38:34integrare, vuole trasformare. Ma da dove
- 00:38:37si comincia? Jung riteneva che la vera
- 00:38:40trasformazione inizia nel momento in cui
- 00:38:43smettiamo di fuggire da noi stessi e
- 00:38:45questo ritorno dall'esterno all'interno
- 00:38:48richiede più di uno schiaffo in faccia,
- 00:38:51richiede la pratica, costanza,
- 00:38:54intenzione. Poi voglio accompagnarla in
- 00:38:56un piano, un piano che non promette
- 00:38:59scorciatoie, ma propone un percorso, un
- 00:39:01percorso simbolico e concreto, emotivo e
- 00:39:04strategico, un percorso di ritorno verso
- 00:39:07l'interno al luogo in cui il desiderio
- 00:39:09diventa chiarezza e l'ombra diventa
- 00:39:12saggezza. Passo uno, riconoscere i
- 00:39:15percorsi ripetuti. Si fermi un attimo e
- 00:39:18scriva con sincerità quali sono i
- 00:39:20modelli più presenti nelle sue
- 00:39:22relazioni. I tipi di persone che tende
- 00:39:24ad attrarre, emozioni che si ripetono,
- 00:39:27cicli che sembrano ritornare, lo faccia
- 00:39:30senza giudicare, come se stesse
- 00:39:32guardando un film della sua vita. Ora,
- 00:39:35accanto a ogni schema, scriva che cosa
- 00:39:37crede di aver cercato in quel tipo di
- 00:39:39relazione o emozione, cosa sperava di
- 00:39:42ricevere, protezione, convalida,
- 00:39:45emozione, libertà? Questo semplice
- 00:39:48esercizio è la prima chiave per capire
- 00:39:51quali archetipi sta proiettando e quali
- 00:39:53sono ancora frammentati dentro di lei.
- 00:39:56Passo due, accogliere il desiderio senza
- 00:39:59censura. Metta da parte 5 minuti al
- 00:40:01giorno per sentire. Solo così. senza
- 00:40:04distrazioni, niente cellulare, solo lei,
- 00:40:08il suo corpo e tutto ciò che è presente
- 00:40:11si chieda di cosa ho voglia in questo
- 00:40:13momento e soprattutto che cosa sta
- 00:40:16cercando di mostrarmi questo desiderio.
- 00:40:19Desiderare non è sbagliato. L'errore è
- 00:40:21desiderare inconsciamente, aspettandosi
- 00:40:24che l'altra persona guarisca ciò che
- 00:40:26solo lei può toccare. Questo spazio di
- 00:40:28ascolto quotidiano è la base per
- 00:40:30iniziare a distinguere il desiderio dal
- 00:40:32bisogno, l'impulso dall'intuizione. Fase
- 00:40:363. Attraversare l'ombra con coraggio.
- 00:40:39Jung diceva che ciò che neghi ti domina.
- 00:40:42Scelga quindi un aspetto della sua
- 00:40:44sessualità, affettività o passato
- 00:40:47relazionale che ha evitato di
- 00:40:48affrontare. Potrebbe essere un
- 00:40:50rimpianto, un senso di colpa, un trauma,
- 00:40:54un ricordo. Lo scriva a mano, se
- 00:40:57possibile, non per pubblicare, non per
- 00:41:00mostrare, ma per dare una forma
- 00:41:02simbolica a ciò che è stato soffocato.
- 00:41:05La scrittura simbolica è uno degli
- 00:41:07strumenti più efficaci per integrare i
- 00:41:10contenuti inconsci. Ciò che si scrive si
- 00:41:13dà un nome e ciò che viene nominato
- 00:41:16inizia a essere guarito. Passo quattro,
- 00:41:19praticare la separazione simbolica.
- 00:41:22prenda un'immagine, un nome, un oggetto
- 00:41:25o un simbolo che rappresenta un vecchio
- 00:41:27amore o una proiezione importante della
- 00:41:30sua vita e con un gesto simbolico
- 00:41:32restituisca a quell'immagine ciò che ha
- 00:41:34messo in essa e che non le appartiene.
- 00:41:37Può farlo mentalmente dicendo: "Le
- 00:41:40restituisco l'aspettativa di salvarmi,
- 00:41:42le restituisco l'illusione di essere la
- 00:41:44metà mancante di me."
- 00:41:46Questo piccolo rito fatto con sincerità
- 00:41:49segna la fine della proiezione e
- 00:41:51l'inizio
- 00:41:52dell'individuazione. Passo 5, costruire
- 00:41:55spazi di completezza. Ogni giorno si
- 00:41:58chieda cosa posso fare oggi per
- 00:42:01diventare più integro. Forse è camminare
- 00:42:03ascoltando il proprio respiro, forse
- 00:42:06ballare, forse parlare con qualcuno
- 00:42:08senza aspettarsi nulla. Forse è non
- 00:42:11arrendersi quando arriva il dolore, la
- 00:42:14completezza.
- 00:42:15Non si costruisce tutta in una volta. È
- 00:42:18fatta di piccole scelte quotidiane che
- 00:42:20dicono all'inconscio: "Sono qui, non sto
- 00:42:23più scappando". Passo sei,
- 00:42:25spiritualizzare il desiderio senza
- 00:42:27negare il corpo. Il desiderio è energia,
- 00:42:31è forza vitale, è l'impulso a creare.
- 00:42:34Negarlo significa disconnettersi da ciò
- 00:42:36che è più sacro. Quindi, quando sente un
- 00:42:39desiderio per qualcuno, per
- 00:42:41un'esperienza, per un'emozione, respiri
- 00:42:44e dica internamente ti vedo e scelgo di
- 00:42:47incanalarti in qualcosa che mi espande
- 00:42:49questo può essere un gesto artistico, un
- 00:42:52servizio, una scelta etica. È così che
- 00:42:55si trasforma il fuoco in luce. È così
- 00:42:57che il desiderio smette di bruciare e
- 00:43:00inizia a guidare. Passo 7. Coltivare il
- 00:43:03silenzio intenzionale. Una volta alla
- 00:43:05settimana si sieda in silenzio per 10
- 00:43:08minuti senza cercare nulla, senza
- 00:43:10cercare di capire nulla, solo per far
- 00:43:13respirare l'inconscio. Carl Jung diceva
- 00:43:15che l'anima ha bisogno di silenzio per
- 00:43:18parlare e molte delle risposte che sta
- 00:43:20cercando sono già dentro di lei, solo
- 00:43:22che non si sentono attraverso il rumore.
- 00:43:25Questo piano non è rigido, è un invito,
- 00:43:28un sussurro del suo io più profondo che
- 00:43:30dice da questa parte, ma nessun piano
- 00:43:33funziona se non è pronto a impegnarsi
- 00:43:35con se stesso e questo richiede un raro
- 00:43:38tipo di coraggio, il coraggio di
- 00:43:40cambiare non solo quello che fa, ma
- 00:43:42anche chi sceglie di essere d'ora in
- 00:43:44poi. E se ha sentito che questo video
- 00:43:47l'ha toccata, che questo contenuto ha
- 00:43:49risvegliato parti sopite di lei, che è
- 00:43:52pronto ad andare oltre la comprensione e
- 00:43:54iniziare a vivere tutto questo nella
- 00:43:56pratica, allora forse è arrivato il
- 00:43:59momento di appoggiarsi a qualcosa che la
- 00:44:01guida in modo coerente e profondo.
- 00:44:03Lebook, il metodo LD di Jung, 5 minuti
- 00:44:07al giorno per la pace interiore e la
- 00:44:09chiarezza mentale, è stato creato
- 00:44:12proprio con questa intenzione: aiutarla
- 00:44:14a coltivare giorno dopo giorno, il
- 00:44:17silenzio necessario, l'ascolto interiore
- 00:44:20e la pratica simbolica che trasforma il
- 00:44:22desiderio in chiarezza e la mancanza in
- 00:44:24presenza. Non si tratta di maggiori
- 00:44:26informazioni, si tratta di integrazione.
- 00:44:30Si tratta di creare uno spazio reale
- 00:44:31nella sua routine, in modo che tutto ciò
- 00:44:34che sta provando non vada perso. Può
- 00:44:37accedervi subito, il link si trova nella
- 00:44:39casella dei commenti allegata a questo
- 00:44:42video. E se questo è il suo momento,
- 00:44:44inizi oggi. Non aspetti che il dolore si
- 00:44:47ripeta prima di agire, perché ora lo sa,
- 00:44:50l'ha visto, l'ha sentito e tutto ciò che
- 00:44:53deve fare è compiere il primo vero
- 00:44:56passo. Se questo video l'ha toccata, si
- 00:45:00iscriva al canale Plenitude in
- 00:45:02Reflection. Qui camminiamo insieme
- 00:45:05nell'ombra e nella luce, come questo
- 00:45:08video aiuta a diffondere il messaggio a
- 00:45:11coloro che stanno vivendo un'esperienza
- 00:45:13simile e se vuole condivida la sua
- 00:45:15storia nei commenti. Può essere con un
- 00:45:18nome o in forma anonima. A volte solo
- 00:45:21scrivendo qualcosa inizia a guarire. Il
- 00:45:24suo desiderio è reale, il suo dolore è
- 00:45:27legittimo, ma la sua trasformazione è
- 00:45:30già iniziata.
- Carl Jung
- desiderio
- sessualità
- relazioni
- proiezioni
- autoconoscenza
- oscuro
- intimità
- cicli emotivi