Ugo Foscolo (1778-1827)

00:51:22
https://www.youtube.com/watch?v=UQ3ZaFK4dis

الملخص

TLDRUgo Foscolo, born on February 6, 1778, on the Greek island of Zante, was an influential Italian poet known for works that evoke themes of exile and identity. After his father's death, he moved to Venice, where he became active in literary salons and had significant relationships, notably with Isabella Albrizzi. The fall of the Venetian Republic to Napoleon marked a tragic turning point in his life, leading him to flee to Milan and join the French military. His seminal works, including 'Le ultime lettere di Jacopo Ortis', reflect his deep sense of loss and longing for a homeland amidst political turmoil. Foscolo's poetry often contemplates the eternal nature of memory, exploring the relationship between the living and the dead, as found in 'I Sepolcri'. His final years in London were marked by financial struggles, but his legacy as a critical voice in the evolution of Italian literature, particularly Romanticism, endures. He died in London on September 10, 1827, leaving behind a rich literary heritage.

الوجبات الجاهزة

  • 📅 Ugo Foscolo was born on February 6, 1778, in Zante, Greece.
  • ✍️ His works explore themes of exile and identity.
  • 🚢 The French Revolution greatly impacted his life and creativity.
  • 📖 'Le ultime lettere di Jacopo Ortis' reflects his feelings of loss.
  • 💔 Foscolo faced personal and political turmoil throughout his life.
  • 💡 Poetry was a means for Foscolo to connect with the past and memory.
  • 👩‍❤️‍💔 Women in his life were significant muses and influences on his work.
  • 🏺 'I Sepolcri' emphasizes the importance of tombs for memory preservation.
  • 🌍 Foscolo's legacy is vital to the understanding of Italian Romantic literature.
  • 📝 Foscolo died in London on September 10, 1827, with a profound literary impact.

الجدول الزمني

  • 00:00:00 - 00:05:00

    Ugo Foscolo was born on February 6, 1778, in the Greek island of Zante. His father was Venetian and his mother Greek. After his father's death when he was 10, he moved to Venice with his mother, where he became involved in literary salons and had a relationship with Isabella Pirotoki Albrizzi. In 1797, Venice was conquered by Napoleon's troops, leading Foscolo to flee to Milan and enlist in the French army. His literary career began with the publication of 'Le ultime lettere di Jacopo Ortis' in 1798, and he published 'Odi e Sonetti' in 1803. He spent time in France and returned to Italy, where he published 'Dei Sepolcri' in 1807. Foscolo's life was marked by political upheaval, leading to his eventual exile in England, where he died on September 10, 1827.

  • 00:05:00 - 00:10:00

    Foscolo's poetry is characterized by a deep connection to the sea, which he views as an absolute entity, unlike the transient nature of life. He is known for his famous sonnets, including one dedicated to his birthplace, Zante, and for his novel 'Le ultime lettere di Jacopo Ortis', which reflects his feelings of exile and loss. Foscolo's understanding of the sea is profound, and he uses it as a metaphor for his experiences and identity.

  • 00:10:00 - 00:15:00

    The late 18th and early 19th centuries were a time of radical change in Europe, marked by the end of the old regime and the rise of Romanticism. Foscolo's work embodies this transition, as he navigates between classical traditions and the emerging Romantic ideals. He draws inspiration from his Greek heritage and the cultural shifts occurring in Europe, positioning himself as a poet who grapples with the complexities of identity and belonging.

  • 00:15:00 - 00:20:00

    Foscolo's identity as a poet from the sea reflects a sense of alienation and longing for homeland. His experiences of displacement resonate with many who feel disconnected from their roots. This longing intensifies his Italian identity, as he grapples with the notion of belonging in a rapidly changing cultural landscape. The sea serves as both a physical and metaphorical backdrop for his exploration of identity.

  • 00:20:00 - 00:25:00

    Foscolo's early years in Venice were marked by cultural and artistic vibrancy. He frequented literary salons, where he mingled with prominent figures of the time. His relationships with women, particularly Isabella Albrizzi, played a significant role in his life and work, as he often viewed female beauty as an embodiment of higher ideals. The women in his life inspired his poetry and served as muses, reflecting his complex views on love and beauty.

  • 00:25:00 - 00:30:00

    The political climate of Foscolo's time was charged with revolutionary fervor. The French Revolution and Napoleon's rise to power significantly impacted Italy, leading to a mix of hope and betrayal. Foscolo's experiences during this tumultuous period shaped his literary voice, as he expressed both admiration for revolutionary ideals and disillusionment with their outcomes. His poetry often reflects this tension between aspiration and reality.

  • 00:30:00 - 00:35:00

    Foscolo's literary career flourished in Venice, where he gained recognition for his works. His early successes, including the tragedy 'Il D'Este', established him as a prominent figure in the literary scene. However, the political upheaval and subsequent loss of Venice to Austrian control forced him into exile, where he continued to write and reflect on his experiences of loss and longing for his homeland.

  • 00:35:00 - 00:40:00

    The publication of 'Le ultime lettere di Jacopo Ortis' marked a significant moment in Foscolo's career. The novel, inspired by his own experiences of exile, explores themes of love, loss, and the search for identity. It resonates with readers due to its emotional depth and the portrayal of a young man's struggles in a divided Italy. The work is often seen as a precursor to the Italian Romantic novel, highlighting Foscolo's role in shaping Italian literature.

  • 00:40:00 - 00:45:00

    Foscolo's later years in England were marked by hardship, yet he remained committed to his literary pursuits. He became a critical voice for Italian culture, advocating for the works of Dante and other Italian classics. His writings during this period reflect a deep engagement with the cultural and political issues of his time, as he sought to bridge the gap between Italian and English literary traditions.

  • 00:45:00 - 00:51:22

    Foscolo's legacy is intertwined with the Italian Risorgimento, as his works inspired generations of writers and revolutionaries. His themes of exile, identity, and the quest for beauty resonate with the broader narrative of Italian nationalism. Foscolo's poetry and prose continue to be celebrated for their emotional intensity and their exploration of the human condition, making him a pivotal figure in Italian literature.

اعرض المزيد

الخريطة الذهنية

فيديو أسئلة وأجوبة

  • Who was Ugo Foscolo?

    Ugo Foscolo was an Italian poet and writer, born on February 6, 1778, in Zante, Greece. He is known for his works that reflect themes of exile, identity, and love.

  • What are some of Ugo Foscolo's notable works?

    Some of Foscolo's notable works include 'Le ultime lettere di Jacopo Ortis' and the poem 'I Sepolcri'.

  • What historical events influenced Foscolo's life?

    Foscolo's life was influenced by events like the French Revolution and the Napoleonic Wars, which saw the fall of the Venetian Republic and his subsequent exile.

  • What themes are prevalent in Foscolo's poetry?

    Key themes in Foscolo's poetry include exile, identity, love, mortality, and the connection between the living and the dead.

  • Where did Foscolo die?

    Ugo Foscolo died in London on September 10, 1827.

  • How did Foscolo's upbringing impact his work?

    Foscolo's upbringing in a culturally rich environment like Venice, combined with his Greek heritage, greatly influenced his literary work and themes of identity.

  • What is 'I Sepolcri' about?

    'I Sepolcri' is a poem reflecting on death, burial, and remembrance, emphasizing the importance of individual tombs for preserving memories.

  • How did Foscolo view the concept of homeland?

    Foscolo's view of homeland was complex; he felt a deep yearning for his lost Greece and Venice while experiencing the pains of exile.

  • What role did women play in Foscolo's life?

    Women in Foscolo's life served as muses and figures of ideal beauty, deeply influencing his poetry and personal identity.

  • How is Foscolo regarded in Italian literature?

    Ugo Foscolo is regarded as one of the key figures of Italian Romanticism, bridging the gap between classical and modern themes.

عرض المزيد من ملخصات الفيديو

احصل على وصول فوري إلى ملخصات فيديو YouTube المجانية المدعومة بالذكاء الاصطناعي!
الترجمات
it
التمرير التلقائي:
  • 00:00:00
    [Musica]
  • 00:00:12
    [Musica]
  • 00:00:30
    [Musica]
  • 00:00:50
    [Applauso]
  • 00:00:56
    [Musica]
  • 00:01:00
    ugo foscolo nasce nell'isola greca di
  • 00:01:02
    zante o giacinto il 6 febbraio 1778 di
  • 00:01:07
    padre veneziano e madre greca il padre
  • 00:01:10
    muore quando hugo a 10 anni nel 1789
  • 00:01:14
    scoppia la rivoluzione francese a 15
  • 00:01:17
    anni ugo si trasferisce con la madre a
  • 00:01:19
    venezia giovanissimo frequenta i salotti
  • 00:01:22
    letterari e ha una relazione con
  • 00:01:24
    isabella piro toki albrizzi nel 1797 la
  • 00:01:28
    repubblica di venezia viene conquistata
  • 00:01:30
    dalle truppe di napoleone che pochi mesi
  • 00:01:32
    dopo la sede all'austria con il trattato
  • 00:01:34
    di campoformio foscolo fugge a milano
  • 00:01:37
    poco dopo si arruola nell'esercito
  • 00:01:39
    francese nel 1798 ha inizio la complessa
  • 00:01:43
    vicenda editoriale delle ultime lettere
  • 00:01:45
    di jacopo ortis
  • 00:01:47
    nello stesso anno nasce a recanati
  • 00:01:49
    giacomo leopardi nel 1803 foscolo
  • 00:01:53
    pubblica le odi e i sonetti nel 1804
  • 00:01:57
    viene sperimentata la prima locomotiva a
  • 00:01:59
    vapore
  • 00:02:00
    nello stesso anno foscolo viene inviato
  • 00:02:03
    in francia dove napoleone progetta
  • 00:02:05
    l'invasione dell'inghilterra vi rimarrà
  • 00:02:07
    due anni poco dopo il suo ritorno in
  • 00:02:10
    italia pubblica e carme dei sepolcri nel
  • 00:02:13
    1812 13 foscolo soggiorno a firenze e
  • 00:02:16
    lavora alle grazie
  • 00:02:19
    nella primavera del 1814 napoleone
  • 00:02:23
    attica e viene esiliato all'isola d'elba
  • 00:02:25
    l'anno dopo la notte del 30 marzo
  • 00:02:28
    foscolo per non sottostare al giuramento
  • 00:02:30
    di fedeltà all'austria lascia milano e
  • 00:02:33
    si rifugia in svizzera a giugno
  • 00:02:35
    napoleone viene sconfitto a batterlo
  • 00:02:38
    nel 1816 byron e shelley lasciano per
  • 00:02:42
    sempre in inghilterra foscolo invece si
  • 00:02:45
    stabilisce a londra scrive molti saggi
  • 00:02:47
    li male grazie non rivedrà mai più
  • 00:02:50
    l'italia muore
  • 00:02:53
    il 10 settembre 1827
  • 00:02:55
    [Musica]
  • 00:03:18
    il mare viaggia quasi tutti anzi a tutti
  • 00:03:22
    perché un assoluto ecco non è come nella
  • 00:03:24
    vita dove se non ti piace joyce puoi
  • 00:03:27
    leggere fruste eccetera dove se non ti
  • 00:03:29
    piace pirandello puoi leggere carducci
  • 00:03:32
    pinocchio pasolini gatta flaiano parise
  • 00:03:37
    eccetera eccetera il mare c'è è un
  • 00:03:39
    assoluto non hai c'entra anzi contiene
  • 00:03:42
    tutti gli effetti
  • 00:03:46
    [Musica]
  • 00:03:54
    ma insomma ugo foscolo chi è il poeta
  • 00:03:58
    dei secondi e di alcuni sonetti famosi
  • 00:04:01
    come quello che ha dedicato a giacinto
  • 00:04:03
    l'isola in cui è nato e di un piccolo
  • 00:04:06
    romanzo con un titolo drammatico le
  • 00:04:09
    ultime lettere di jacopo ortis e poi
  • 00:04:12
    foscolo e quello che se n'è andato a
  • 00:04:14
    morire in inghilterra in esilio
  • 00:04:16
    oltremare foscolo non è uno scrittore di
  • 00:04:20
    mare non è jack london
  • 00:04:22
    non è meglio non è conrad eppure lui il
  • 00:04:26
    mare lo ha capito davvero oggi
  • 00:04:29
    scopriremo perché
  • 00:04:31
    [Musica]
  • 00:04:37
    settecento e ottocento il mondo l'europa
  • 00:04:41
    cambia radicalmente e la più grande
  • 00:04:44
    discontinuità storica e culturale che si
  • 00:04:47
    sia mai registrata nell'età modella dopo
  • 00:04:50
    una grande rottura tra medioevo e
  • 00:04:52
    rinascimento
  • 00:04:54
    dopo quattro cinque secoli di continuità
  • 00:04:56
    culturale e istituzionale
  • 00:04:58
    finisce l'antico regime cioè la
  • 00:05:00
    rivoluzione c'è soprattutto la pressione
  • 00:05:03
    culturale dei paesi del nord e il nord
  • 00:05:06
    che diventa il grande protagonista della
  • 00:05:08
    vita culturale o meno ambisce a s
  • 00:05:11
    è quello che chiameremo e si chiamerà e
  • 00:05:15
    vorrà chiamarsi romanticismo però
  • 00:05:17
    paradossalmente esattamente in questo
  • 00:05:20
    stesso periodo è sublime straordinaria
  • 00:05:23
    contraddizione c'è la rinascita
  • 00:05:28
    la nuova forma la nuova estrema
  • 00:05:30
    metamorfosi nella tradizione
  • 00:05:32
    classicistica un fenomeno europeo
  • 00:05:35
    anch'esso su scala europea che assume il
  • 00:05:39
    nome nitidissimo di neoclassico
  • 00:05:42
    guardando alla grecia
  • 00:05:46
    foscolo viene dal mare dalla grecia da
  • 00:05:49
    un'isola di nome zante o giacinto nello
  • 00:05:52
    jonio più o meno in quella direzione
  • 00:05:55
    [Musica]
  • 00:06:02
    che cosa vuol dire essere uno che è
  • 00:06:04
    venuto dal mare in questi anni l'abbiamo
  • 00:06:07
    imparato tutti purtroppo venire dal mare
  • 00:06:10
    significa sentirsi uno straniero 1
  • 00:06:13
    sradicato in ogni luogo così è stato
  • 00:06:16
    descritto phosphor e proprio per questo
  • 00:06:19
    venire dal mare vuol dire sentirsi
  • 00:06:20
    ancora più affamato di patria e ancora
  • 00:06:23
    più avvitato nella propria identità
  • 00:06:25
    italiane italianissimi è una cosa che
  • 00:06:29
    spesso succede a chi ha le sue origini
  • 00:06:31
    in territori lontani dal cuore politico
  • 00:06:34
    e culturale dell'italia il piemonte del
  • 00:06:37
    fiere gli abruzzi d'annunzio la trieste
  • 00:06:39
    di saba la sassonia paterna di malaparte
  • 00:06:41
    il friuli di pasolini e poi venire dal
  • 00:06:45
    mare significa anche un'altra cosa
  • 00:06:48
    sapere di avere alle spalle come punto
  • 00:06:51
    di riferimento un assoluto qualcosa che
  • 00:06:54
    contiene di nuovo tutti che c'è tra
  • 00:06:56
    qualcosa di eterno ed ideale
  • 00:06:58
    chiamalo mare o chiamalo grecia è un
  • 00:07:02
    uomo che parte da zero in tutte le sue
  • 00:07:04
    cose parte da zero
  • 00:07:05
    non c'è niente dell'imitatore noi
  • 00:07:07
    parliamo troppo di sensismo
  • 00:07:13
    meccanicismo illuminismo e 730 direi che
  • 00:07:17
    c'è anche proprio questo aspetto che lo
  • 00:07:19
    fa rivoluzionario e partire da zero cioè
  • 00:07:22
    il patire dall'ispirazione immediato dal
  • 00:07:24
    sentimento intermediato dall uomo nudo e
  • 00:07:26
    sesso radicale ecco questo radicalismo
  • 00:07:28
    di fosco mi pare che lo faccia più
  • 00:07:31
    rivoluzionario dealing foscolo vive
  • 00:07:34
    quasi sempre a zante fino a 15 anni
  • 00:07:36
    d'età poi la madre che un nome
  • 00:07:38
    bellissimo diamantina rimane vedova e
  • 00:07:40
    allora porta tutta la sua famiglia
  • 00:07:45
    [Musica]
  • 00:07:53
    eccola la casa di un bosco una normale
  • 00:07:56
    casa veneziana sulla cui facciata
  • 00:07:58
    troviamo già cose molto interessanti
  • 00:08:01
    una lapide che lo ricorda il monumento è
  • 00:08:03
    una scritta di un writer anch'essa che
  • 00:08:06
    lo ricorda col suo nome fosco leggiamo
  • 00:08:08
    sulla lapide cui maturò la triste e
  • 00:08:11
    ardente giovinezza
  • 00:08:15
    che sciocchezza ugo foscolo invece deve
  • 00:08:18
    essere stato molto felice qui
  • 00:08:20
    ardentemente felice
  • 00:08:22
    magari non in questa casa ma sicuramente
  • 00:08:24
    in questa città venezia gli ha dato
  • 00:08:26
    moltissimo
  • 00:08:28
    [Musica]
  • 00:08:29
    a venezia tutto arriva dal male tutto è
  • 00:08:33
    costruito con roba venuto da fuori
  • 00:08:35
    venezia è uno spazio interamente
  • 00:08:37
    culturale ogni metro quadro nasce da un
  • 00:08:40
    disegno ben preciso i ponti e le
  • 00:08:42
    fondamenta ti raccontano chi ci abitava
  • 00:08:44
    mestieri famiglie vite a volte
  • 00:08:47
    inventarle il campo delegati ci
  • 00:08:50
    abitavano i legati papali diventa il
  • 00:08:52
    campo delegate inventa una storia di
  • 00:08:55
    gattini le calli e campielli hanno nomi
  • 00:09:00
    di storie i palazzi sono libri alcuni
  • 00:09:03
    più degli altri
  • 00:09:04
    [Musica]
  • 00:09:12
    foscolo studia e scrive nella biblioteca
  • 00:09:15
    marciana
  • 00:09:16
    venezia è una delle capitali editoriali
  • 00:09:18
    d'europa e lui è un giovanissimo
  • 00:09:20
    scrittore di successo la sua prima
  • 00:09:23
    tragedia il d este è un trionfo ma
  • 00:09:26
    foscolo è un habituè di palazzo albrizzi
  • 00:09:29
    dove artisti e scrittori come te byron
  • 00:09:32
    canova walter scott madame desta le
  • 00:09:34
    vivande non e gli italiani monti
  • 00:09:36
    cesarotti pindemonte frequentano il
  • 00:09:39
    salotto albrizzi
  • 00:09:40
    [Musica]
  • 00:09:43
    il salotto di isabella ti ho pochi
  • 00:09:46
    albrizzi un'italiana di con fu lei a 34
  • 00:09:50
    anni lui 16 la prima amante di una lunga
  • 00:09:54
    lista
  • 00:10:01
    tentativo di esaurimento delle donne di
  • 00:10:04
    lungo bosco isabella teotónio albrizzi
  • 00:10:07
    teresa hitler monti isabella roncione
  • 00:10:10
    antonietta fagnani arese fan hamilton
  • 00:10:14
    marzia martinengo magdalena bignami
  • 00:10:18
    francesca giovio corniglia rossi
  • 00:10:20
    martinetti e lo non vinci b massì
  • 00:10:24
    fantastici rosellini qui riina mocenni
  • 00:10:28
    magiotti ricetta frapolli battaglia le
  • 00:10:31
    linea di miani veronica rohner
  • 00:10:33
    pestalozzi lucetta meglio quanti doppi
  • 00:10:41
    cognomi e quindi quanti mariti traditi
  • 00:10:44
    ecco sulle donne di ugo foscolo si è
  • 00:10:46
    sempre fatto milioni a un posticcio le
  • 00:10:48
    forze la questione andrebbe presa un po
  • 00:10:50
    più sul serio
  • 00:10:51
    stiamo parlando di uomo d'altronde che
  • 00:10:54
    nella bellezza femminile ha visto
  • 00:10:55
    incarnarsi un ideale assoluto anche
  • 00:10:58
    quindi etico e politico un ideale su cui
  • 00:11:01
    ha puntato tutto e che alla fine gli è
  • 00:11:03
    costato molto caro
  • 00:11:05
    le donne nell'opera del foscolo sono
  • 00:11:06
    ovunque sono muse sono amanti sono a
  • 00:11:11
    volte iniziatrici alla cultura ai
  • 00:11:14
    salotti come la teatro che albrizzi come
  • 00:11:16
    la fagnani arese ma sono soprattutto una
  • 00:11:20
    idea di pietà civilizzatrice e di poesia
  • 00:11:25
    sono figura della poesia no una maschera
  • 00:11:29
    del foscolo maturo didimo chierico dirà
  • 00:11:31
    chi si trova meglio con le donne perché
  • 00:11:33
    hanno una dose maggiore di pudore di
  • 00:11:34
    compassione rispetto agli uomini e
  • 00:11:37
    quindi amman sis con all aspetto
  • 00:11:38
    dell'essere umano che a che vedere con
  • 00:11:40
    la serenità con la ferocia con con la
  • 00:11:43
    guerra gli anni venezia lidi foscolo
  • 00:11:45
    sono per tutti anni di grande slancio
  • 00:11:48
    politico culturale artistico persino
  • 00:11:51
    erotico sono anni che in una certa
  • 00:11:53
    misura la ricordano il nostro
  • 00:11:55
    968 sono gli anni in cui il poeta
  • 00:11:59
    inglese wandsworth scrive felicità per
  • 00:12:02
    in quell'alba essere muri ma essere
  • 00:12:04
    anche giovani era il paradiso quella che
  • 00:12:07
    raccontiamo oggi è una storia di ragazzi
  • 00:12:09
    di giovani l'aria è elettrica in francia
  • 00:12:17
    una grande rivoluzione abbattuto la
  • 00:12:20
    monarchia ha diffuso le sue parole
  • 00:12:22
    d'ordine libertà uguaglianza fraternità
  • 00:12:24
    e ora la sta esportando con i suoi
  • 00:12:28
    eserciti in tutta europa
  • 00:12:29
    il polo di tutte queste energie nuove e
  • 00:12:32
    il giovane generale napoleone che presto
  • 00:12:36
    verrà chiamato l'anima del mondo a nove
  • 00:12:38
    anni più di foscolo e sta già
  • 00:12:40
    conquistando l'italia sta per arrivare a
  • 00:12:44
    venezia
  • 00:12:45
    nessuno immagina che la tradirà
  • 00:12:53
    nella straordinaria trasformazione di
  • 00:12:57
    questi anni c'è un solo grande
  • 00:12:59
    protagonista e napoleone bonaparte
  • 00:13:02
    napoleone alla testa dell'esercito
  • 00:13:05
    repubblicano di francia libera l'italia
  • 00:13:08
    del nord e nel 1796 inizia la campagna
  • 00:13:11
    d'italia arriva sconfiggendo gli
  • 00:13:16
    austriaci e conquistando l'italia del
  • 00:13:21
    nord liberando l'italia del nord
  • 00:13:24
    portando le repubbliche cispadana e
  • 00:13:27
    cisalpina poi diverrà il regno d'italia
  • 00:13:30
    poi a un certo punto dopo questa fase
  • 00:13:33
    straordinariamente intensa di vittorie
  • 00:13:36
    napoleone e il da poloni liberatore noi
  • 00:13:40
    vediamo il tradimento fa un accordo
  • 00:13:46
    separato con l'auser all'austria cede
  • 00:13:51
    venezia la repubblica di venezia che
  • 00:13:55
    diventa territorio austriaco e quindi è
  • 00:13:59
    un compromesso che napoleone
  • 00:14:02
    insomma vuole liberarsi della questione
  • 00:14:03
    italiana lui altri grandi obiettivi in
  • 00:14:06
    mente non ha tempo o può usare la
  • 00:14:11
    campagna d'italia come uno straordinario
  • 00:14:12
    trampolino di lancio
  • 00:14:14
    le sue future imprese
  • 00:14:20
    l'ultimo bucintoro la nave simbolo della
  • 00:14:23
    repubblica di venezia viene distrutto
  • 00:14:26
    nel 1797 dai francesi
  • 00:14:32
    campoformio e un trauma storico
  • 00:14:35
    napoleone ha svenduto venezia uno stato
  • 00:14:38
    unico in europa per le sue antiche
  • 00:14:40
    tradizioni di tolleranza e relativa
  • 00:14:43
    democrazia e soprattutto l'ha svenduta
  • 00:14:46
    all'austria un impero assolutista
  • 00:14:51
    il trauma di campoformio è anche un
  • 00:14:53
    trauma personale foscolo ha già dovuto
  • 00:14:55
    lasciare zante e ora deve lasciare anche
  • 00:14:57
    venezia perché gli austriaci conoscono
  • 00:15:00
    le sue idee la laguna e un altro mare ad
  • 00:15:02
    attraversare tutto questo ora assomiglia
  • 00:15:05
    davvero a un destino
  • 00:15:08
    il romanzo che racconta questa delusione
  • 00:15:09
    è ultime lettere di jacopo ortis vostro
  • 00:15:13
    lo scrive non ha ancora vent'anni
  • 00:15:15
    ed ecco come comincia il sacrificio
  • 00:15:24
    della patria nostra è consumato tutto è
  • 00:15:28
    perduto e la verità seppure ne verrà
  • 00:15:31
    concessa non ci resterà che per piangere
  • 00:15:34
    le nostre sciagure e la nostra infamia
  • 00:15:37
    il mio nome è nella lista di
  • 00:15:40
    proscrizione lo so consola mia madre
  • 00:15:44
    vento dalle sue lacrime e o un v dito io
  • 00:15:48
    ho lasciato venezia per evitare le prime
  • 00:15:50
    persecuzioni delle più feroci tu mi fai
  • 00:15:54
    raccapricciare lorenzo quanti sono
  • 00:15:57
    dunque gli sventurati e noi purtroppo
  • 00:16:01
    noi stessi italiani ci laviamo le mani
  • 00:16:04
    nel sangue degli italiani per me segua
  • 00:16:09
    che può qui che ho disperato che della
  • 00:16:13
    mia patria e di me aspetto
  • 00:16:16
    tranquillamente la prigione la morte il
  • 00:16:19
    mio cadavere almeno non cadrà tra le
  • 00:16:22
    braccia straniere
  • 00:16:24
    il mio nome sarà sommessamente compianto
  • 00:16:27
    da pochi uomini buoni compagni delle
  • 00:16:31
    nostre miserie e le mie ossa useranno
  • 00:16:35
    sulla terra dei miei padri
  • 00:16:37
    [Musica]
  • 00:16:44
    retorico certo che retorico ma questo
  • 00:16:47
    libro continua ad appassionarci perché
  • 00:16:50
    foscolo vi mette dentro tutta la sua
  • 00:16:52
    vita da diciannovenne e la retorica in
  • 00:16:55
    bocca un diciannovenne ha sempre
  • 00:16:57
    qualcosa di sincera poi questo libro
  • 00:16:59
    continua ad appassionarci anche perché
  • 00:17:01
    ci racconta qualcosa dell'identità
  • 00:17:04
    italiana il sospetto diviso lacerato con
  • 00:17:07
    quell'immagine delle mani che si lavano
  • 00:17:09
    nel sangue dei fratelli lobbies è un
  • 00:17:14
    romanzo epistolare ispirato ai dolori
  • 00:17:16
    del giovane werther bibliothe si
  • 00:17:19
    racconta la storia di un ragazzo che al
  • 00:17:21
    seguito dei trattati di campoformio è
  • 00:17:23
    costretto a lasciare venezia e ad andare
  • 00:17:25
    in esilio
  • 00:17:25
    esattamente come foscolo ed è sempre la
  • 00:17:28
    storia di questo ragazzo e del suo amore
  • 00:17:30
    impossibile per una ragazza teresa che è
  • 00:17:33
    costretta a lasciare in quanto promessa
  • 00:17:35
    sposa a un ricco borghese lotti per noi
  • 00:17:39
    italiani è l'archetipo del romanzo
  • 00:17:42
    giovanile politico e da morto gian mario
  • 00:17:46
    villalta poeta scrittore e anche
  • 00:17:48
    professore e spiegando foscolo ai suoi
  • 00:17:50
    studenti ha scoperto che un personaggio
  • 00:17:52
    molto più attuale di quanto crediamo
  • 00:17:55
    foscolo scriverlo strano libro che
  • 00:17:57
    appunto jacopo ortis si può da già dire
  • 00:18:00
    che un romanzo nella sostanza secondo me
  • 00:18:04
    no è una raccolta di prose liriche
  • 00:18:11
    dove conta molto raccontarsi creare un
  • 00:18:16
    personaggio un se personaggio comunque
  • 00:18:19
    un personaggio riesce che è veramente
  • 00:18:21
    molto importante molto forte mette in
  • 00:18:24
    luce con intelligenza e straordinaria
  • 00:18:28
    perizia una nuova sensibilità la trama
  • 00:18:31
    non funziona non c'è questo lettere non
  • 00:18:36
    sono nessuno sono al lettore una delle
  • 00:18:39
    caratteristiche più importanti e più
  • 00:18:41
    singolari del ortis la si vede nella
  • 00:18:44
    visita che il protagonista fa al vecchio
  • 00:18:46
    poeta parini è protagonista ancora tutto
  • 00:18:49
    sommato della sua infelicità una grande
  • 00:18:50
    sete di gloria ma parini mi fa capire
  • 00:18:53
    che gli eroi devono la loro gloria
  • 00:18:55
    spesso anche e soprattutto i loro
  • 00:18:57
    delitti proprio perché la vita pubblica
  • 00:18:58
    e la sede in cui vince la forza bruta
  • 00:19:01
    dell'uomo e foscolo fa dire a jacopo un
  • 00:19:06
    certo punto che nell'uomo prospero c'è
  • 00:19:08
    sempre qualcosa di cattivo in chi vince
  • 00:19:10
    potremmo dire c'è qualcosa di cattivo
  • 00:19:11
    foscolo è singolare anche perché in una
  • 00:19:14
    tradizione classicistica che esalta
  • 00:19:16
    sempre la roma repubblicana e imperiale
  • 00:19:18
    ma comunque vincente nel mondo considera
  • 00:19:21
    i romani li chiama spesso dei ladroni e
  • 00:19:24
    invece esalta i greci che hanno eternato
  • 00:19:27
    la memoria dei vinti ad esempio dei
  • 00:19:28
    troiani jacopo viaggia viaggia fino ai
  • 00:19:32
    confini occidentali d'italia il mar di
  • 00:19:35
    nizza poi si ferma rifiuta di espatriare
  • 00:19:40
    torna indietro e si uccide in quegli
  • 00:19:43
    stessi anni anche foscolo viaggia
  • 00:19:45
    freneticamente da una città all'altra
  • 00:19:47
    d'italia milano bologna genova firenze
  • 00:19:51
    neanche i biografi riescono a stargli
  • 00:19:54
    dietro
  • 00:19:55
    questi sono anni di battaglie invasioni
  • 00:19:57
    annessioni spartizioni e sogni giri
  • 00:20:00
    soggetto sono anche gli anni di
  • 00:20:02
    frankenstein il romanzo di mary shelley
  • 00:20:05
    in cui un essere umano viene costruito
  • 00:20:07
    con pezzi gli altri copie un uomo che
  • 00:20:10
    lei non descrive come un mostro ma come
  • 00:20:13
    un uomo bellissimo ideale il viaggio di
  • 00:20:16
    jacopo sembra l'autopsia di una nazione
  • 00:20:19
    quello di fosco di invece un modo per
  • 00:20:21
    ricucire l'italia per farsela esistere
  • 00:20:24
    questa patria se la questione della
  • 00:20:27
    memoria ed è il primo inventarsi
  • 00:20:29
    l'italia perché poi prenderanno da lui
  • 00:20:32
    c'è l'italia che ancora l'italia che
  • 00:20:34
    conosciamo purtroppo ancora l'italia che
  • 00:20:36
    riteniamo tale che amiamo perché uno si
  • 00:20:38
    sente siciliano si sente piemontesi in
  • 00:20:41
    italia ma come fosco che sentiva
  • 00:20:43
    veneziano è e molto veneziano e prima
  • 00:20:46
    ancora greco addirittura addirittura
  • 00:20:48
    greco prima ancora che veneziano
  • 00:20:50
    l'italia era la memoria sul quale poi il
  • 00:20:55
    romanticismo risorgimentale ha costruito
  • 00:20:57
    tutto poiché costruito ma è stato il
  • 00:20:59
    primo a puntare il dito su questo
  • 00:21:02
    elemento e quindi la poesia civile
  • 00:21:04
    veniva fuori da questo doppio registro
  • 00:21:07
    possono al contrario di ortis
  • 00:21:09
    non succede anzi accetta di schierarsi
  • 00:21:13
    con i francesi la libertà di napoleone
  • 00:21:16
    pensa non è vera libertà ma è comunque
  • 00:21:19
    meglio di quanto possano fermi gli
  • 00:21:21
    austriaci e allora combatte
  • 00:21:23
    nell'esercito di napoleone scrive sulle
  • 00:21:26
    riviste di napoleone e insegna
  • 00:21:28
    nell'università di napoleone
  • 00:21:31
    non è che ha perso qualcosa della
  • 00:21:33
    purezza dell'adolescenza la delusione di
  • 00:21:36
    foscolo e per napoleone liberatore che
  • 00:21:39
    ha tradito ma per un democratico anche
  • 00:21:43
    di pulsioni giacobine laico come ugo
  • 00:21:48
    foscolo
  • 00:21:50
    il giovane adolescente ugo foscolo la
  • 00:21:52
    francia il mito della rivoluzione
  • 00:21:54
    francese resta un punto di riferimento
  • 00:21:56
    assoluto napoleone transitorio gli
  • 00:22:00
    ideali e le strutture
  • 00:22:02
    il progetto politico e culturale della
  • 00:22:04
    rivoluzione è un acquisto perfetto
  • 00:22:06
    foscolo decide di essere un
  • 00:22:09
    intellettuale critico subisce accuse
  • 00:22:12
    censure accetta di calarsi nel groviglio
  • 00:22:16
    della storia nello stesso tempo però
  • 00:22:19
    sente il bisogno di trovare un ideale
  • 00:22:21
    che sia fuori dalla storia
  • 00:22:24
    un ideale eterno assoluto
  • 00:22:27
    bello questo atteggiamento si chiama
  • 00:22:30
    neoclassicismo
  • 00:22:37
    neoclassicismo è la estrema stagione di
  • 00:22:41
    quella tipologia culturale che ha
  • 00:22:43
    attraversato tutto l'antico regime le
  • 00:22:46
    sue società di corte che ha stato è
  • 00:22:49
    stata per secoli la cultura
  • 00:22:51
    dell'aristocrazia europea perché si
  • 00:22:53
    chiama neoclassicismo perché rispetto
  • 00:22:56
    alla tradizione classica che durava da
  • 00:22:59
    secoli
  • 00:22:59
    qui c'è un'opzione molto più forte verso
  • 00:23:02
    modelli originari remoti verso il
  • 00:23:08
    modello greco no della purezza
  • 00:23:10
    dell'armonia foscolo è il primo
  • 00:23:11
    intellettuale moderno è un intellettuale
  • 00:23:13
    impegnato che fa i conti con la storia
  • 00:23:15
    ma che si rende presto conto che la
  • 00:23:18
    storia schiaccia calpesta tutto e quindi
  • 00:23:22
    che se l'intellettuale vuole mantenersi
  • 00:23:24
    civile proprio per questo deve ricavarsi
  • 00:23:27
    uno spazio di indipendenza dagli eventi
  • 00:23:29
    altrimenti si finisce per adulare il
  • 00:23:31
    principe di turno come facevano vincenzo
  • 00:23:33
    monti e gli altri letterati con cui poi
  • 00:23:36
    foscolo ha rotto per cui l'aspetto
  • 00:23:40
    neoclassico l'aspetto che ci può
  • 00:23:41
    apparire disimpegnato in realtà a che
  • 00:23:44
    fare con l'idea di foscolo che la parola
  • 00:23:47
    se non è venduta e sempre in se stessa
  • 00:23:49
    civile e civilizzatrice fu anche
  • 00:23:54
    antipatico malvisto e poi il tempestoso
  • 00:23:58
    com'era fu anche si fece molti nemici
  • 00:24:00
    anche per il suo carattere
  • 00:24:01
    donchisciottesco straordinariamente
  • 00:24:04
    generoso e quindi molto molto
  • 00:24:07
    disponibile alla battaglia anche
  • 00:24:09
    personalistiche insomma in un umiltà
  • 00:24:12
    strano di sanità meravigliosa nella sua
  • 00:24:14
    sostanza unità del grande attesa ma
  • 00:24:16
    ricomincia sempre anche qui da zero
  • 00:24:19
    ricomincia dall'idealismo ricomincia
  • 00:24:21
    dalla situazione artesiana che lo dice
  • 00:24:23
    la vita gli fece sempre più autentica e
  • 00:24:27
    quindi è sempre più drammatica è sempre
  • 00:24:29
    meno da suicidio foscolo si ammazza
  • 00:24:33
    sempre meno cioè quando più credeva più
  • 00:24:38
    si innamorava con la stessa
  • 00:24:40
    con la stessa verginità con la stessa
  • 00:24:44
    corte
  • 00:24:45
    ho anche bisogno dell'impossibile
  • 00:24:47
    identificava la sua vita con con la
  • 00:24:51
    realtà è meno succedeva gli artisti
  • 00:25:02
    neoclassici mirano a recuperare la
  • 00:25:04
    purezza degli antichi l'assoluto del
  • 00:25:07
    mare greco che però meno aveva il colore
  • 00:25:09
    del vino anche foscolo costruisce o di
  • 00:25:12
    raffinatissime come quella luigia
  • 00:25:14
    pallavicini o all'amica risanata che
  • 00:25:17
    dipingono un mondo migliore limpido
  • 00:25:19
    traslucido ellenico ma lui ha una
  • 00:25:22
    ragione in più per ritrovare la purezza
  • 00:25:24
    degli antichi la sua storia familiare a
  • 00:25:34
    jacob salom bartholdy
  • 00:25:37
    milano 29 settembre 1808 quantunque
  • 00:25:43
    italiano di educazione e d'origine
  • 00:25:46
    deliberato di lasciare in qualunque
  • 00:25:48
    evento le mie ceneri sotto le rovine
  • 00:25:51
    d'italia
  • 00:25:52
    anziché all'ombra delle palme d'ogni
  • 00:25:54
    altra terra più gloriosa e più lieta io
  • 00:25:59
    finchè sarò memore di me stesso non ho
  • 00:26:02
    blair ho mai che nacque da madre greca
  • 00:26:05
    che fui allattato d'avere ca nutrice
  • 00:26:08
    perché vedi il primo raggio di sole
  • 00:26:10
    nella chiara e selvaggia cinica
  • 00:26:14
    risonante ancora dei versi con che omero
  • 00:26:17
    e teocrito la celebravano attorno a
  • 00:26:22
    questa sua origine familiare greca
  • 00:26:24
    foscolo costruisce un po una leggenda
  • 00:26:27
    che salito che sa di favola la sua
  • 00:26:29
    grecia e l'ombra della grecia eterna il
  • 00:26:32
    paese della virtù e della bellezza
  • 00:26:35
    il paese di là dal mare
  • 00:26:39
    il marevero salato e il mare del tempo
  • 00:26:42
    che è ancora più salato perché quel
  • 00:26:45
    paese è perduto si potrà recuperarlo sì
  • 00:26:48
    ma con infinito lavoro e sull'onda di
  • 00:26:51
    un'angoscia che è già romantica tutta la
  • 00:26:54
    poesia di foscolo ruota attorno a questo
  • 00:26:56
    recupero c'è un sonetto che foscolo
  • 00:26:59
    scrive a soli 24 anni siamo all'inizio
  • 00:27:02
    dell'ottocento ed è da subito uno dei
  • 00:27:05
    capolavori del secolo si intitola a
  • 00:27:08
    zacinto ed è dedicato alla sua isola
  • 00:27:11
    natia da 5 inizia così nei più mike
  • 00:27:14
    toccherò le sac risponde che come dire e
  • 00:27:18
    non toccherò mai più le sacre sponde si
  • 00:27:20
    tratta di proseguire come un discorso
  • 00:27:23
    iniziato da lontana da tempo el avanti
  • 00:27:26
    così come un'unica frase lunga gli dici
  • 00:27:29
    versi
  • 00:27:34
    né più mai toccherò le sacre sponda ove
  • 00:27:38
    il mio corpo fanciulletto giacque
  • 00:27:40
    giacinto mi sa ke te specchi nell'onda
  • 00:27:44
    del greco mar da cui vergine in acqua
  • 00:27:47
    venere è fra quelle isole feconda col
  • 00:27:50
    suo primo sorriso honda non tacque le
  • 00:27:54
    tue limpide nubi e le tue fronde per
  • 00:27:56
    intuito verso di colui che l'acqua cantò
  • 00:27:59
    fatali ed il diverso esilio per cui
  • 00:28:03
    bello di fama e di sventura baciò la sua
  • 00:28:06
    petrosa itaca ulisse
  • 00:28:09
    lo so lo so che non si capisce subito la
  • 00:28:11
    poesia è un'arte complessa per foscolo
  • 00:28:14
    complessa cioè in latino ripiegata su se
  • 00:28:17
    stessa
  • 00:28:19
    anche questa è una poesia ripiegata su
  • 00:28:21
    di sé con un gorgo come la conchiglia da
  • 00:28:24
    cui nasce venere viene da lontano e
  • 00:28:27
    spira leggi in fuori o in dentro secondo
  • 00:28:29
    come la si guardi
  • 00:28:31
    ecco cosa dice in italiano d'oggi e non
  • 00:28:38
    toccherò mai più le tue sacre sponde le
  • 00:28:41
    sponde su cui già c'era il mio corpo di
  • 00:28:44
    bambino
  • 00:28:45
    le tue sponde zacinto mia giacinto che
  • 00:28:48
    ti specchi nelle onde del mare greco il
  • 00:28:51
    mare greco da cui nacque vergine la dea
  • 00:28:54
    venere la dea venere che fecondo quelle
  • 00:28:57
    isole col suo primo sorriso le fecondo
  • 00:29:00
    così che un poema famoso canto le tue
  • 00:29:03
    lui le tue limpide nudi e le tue fronde
  • 00:29:06
    giacinto lì un poema famoso scritto da
  • 00:29:10
    uomo un uomo che cantò un pellegrinaggio
  • 00:29:13
    sul mare quel pellegrinaggio alla fine
  • 00:29:16
    del quale liszt ulisse che ormai era
  • 00:29:19
    famoso anche per le sue sventure quell
  • 00:29:22
    ulisse bacio le pietre della sua isola
  • 00:29:25
    itaca è tutto un movimento necessario
  • 00:29:29
    spontaneo come la spia di una conchiglia
  • 00:29:32
    dal mare sorge venere dal sorriso di
  • 00:29:36
    venere sorgono le isole dalle isole
  • 00:29:38
    sorgono le parole di omero e il mito di
  • 00:29:41
    ulisse ulisse è destinato a tornare a
  • 00:29:43
    casa
  • 00:29:44
    a itaca attenzione però mancano ancora
  • 00:29:47
    gli ultimi tre versi tu non altro che il
  • 00:29:51
    canto avrai del figlio o materna mia
  • 00:29:54
    terra a noi prescrisse il fato e la
  • 00:29:58
    clima da sepoltura itaca ha riavuto
  • 00:30:03
    ulisse
  • 00:30:04
    tu invece giacinto di me non avrai altro
  • 00:30:07
    che il canto la poesia il mio corpo no
  • 00:30:10
    perché non tornerò e la forma sonetto la
  • 00:30:14
    scelta della forma soletto vedi persone
  • 00:30:16
    spiega tutto non è la sua estrema
  • 00:30:17
    concisione e nella forza diverso
  • 00:30:21
    endecasillabo incatenato dalle rime
  • 00:30:23
    obbligati è un gioiello di una intensità
  • 00:30:26
    poetica rarissima mentre in quegli
  • 00:30:31
    stessi anni l'esperienza dello stile
  • 00:30:35
    della scrittura di poesia in italia in
  • 00:30:37
    europa sperimenta forme tutt'affatto
  • 00:30:39
    diverso innovative
  • 00:30:41
    [Musica]
  • 00:30:46
    l'armonia classica è un ideale estetico
  • 00:30:50
    il modello di una vita serena luminosa
  • 00:30:52
    giusta che si chiude a cerchio ulisse
  • 00:30:54
    torna a casa
  • 00:30:55
    ma forse è un modello irripetibile
  • 00:30:58
    il simbolo di questo fallimento e la
  • 00:31:00
    sepoltura illacrimata del poeta moderne
  • 00:31:05
    ormai è chiaro fosforo e ossessionato
  • 00:31:07
    dall'idea della sepoltura dal pericolo
  • 00:31:09
    che non avvenne in patria prima floris
  • 00:31:12
    poi il sonetto a giacinto e poi anche il
  • 00:31:15
    meraviglioso sonetto dedicato alla morte
  • 00:31:17
    del fratello giovanni un di se io non
  • 00:31:29
    andrò sempre fuggendo di gente ingente
  • 00:31:32
    ma vedrai seduto sulla tua pietra o
  • 00:31:36
    fratelli mio gemendo il fior dei tuoi
  • 00:31:39
    gentile anni caduto attenzione la poesia
  • 00:31:44
    si apre con la speranza di un ritorno si
  • 00:31:47
    chiude però con la supplica disperata e
  • 00:31:50
    prego anch'io nel tuo porto quiete
  • 00:31:53
    questo di tanta speme
  • 00:31:56
    oggi mi resta straniere genti al meglio
  • 00:32:01
    rendete allora al petto della madre
  • 00:32:04
    mesta foscolo ha dovuto lasciare venezia
  • 00:32:10
    dopo campoformio non tutti però
  • 00:32:13
    ricordano che ha potuto tornarci nel
  • 00:32:15
    1805 napoleone crea regno d'italia poi
  • 00:32:19
    vince ad austerlitz con la pace di
  • 00:32:21
    friburgo venezia torna alla francia
  • 00:32:24
    l'anno dopo foscolo torna nella sua
  • 00:32:26
    città e rivedi sui carichi dopo nove
  • 00:32:29
    anni fine dell'esilio
  • 00:32:32
    niente affatto napoleone è il re
  • 00:32:35
    d'italia ma prima di tutto e
  • 00:32:36
    l'imperatore dei francesi i francesi
  • 00:32:38
    sono quelli che in italia comandano
  • 00:32:40
    l'italia esiste ma non è la patria degli
  • 00:32:43
    italiani in foscolo il senso dell'esilio
  • 00:32:46
    in casa propria il desiderio di trovare
  • 00:32:48
    un luogo familiare dover morire
  • 00:32:51
    restano fortissimi
  • 00:32:53
    come poeta gli serve un modo per legare
  • 00:32:55
    questi tre elementi
  • 00:32:56
    l'ossessione sepolcrale l'aspirazione
  • 00:32:58
    una patria è l'ideale classico
  • 00:33:00
    l'occasione gli verrà da una legge c'è
  • 00:33:10
    un pretesto famoso editto di sankt lu
  • 00:33:14
    una delle tante iniziative che napoleone
  • 00:33:17
    si inventa per riformare modernamente
  • 00:33:22
    gli stati che sono sotto il suo
  • 00:33:25
    controllo
  • 00:33:26
    che cos'è l'editto di sangro emanato nel
  • 00:33:29
    settembre nel 1806 è la proibizione di
  • 00:33:32
    seppellire i morti nelle chiese o
  • 00:33:33
    all'interno del perimetro urbano
  • 00:33:36
    veramente di igiene elementare foscolo
  • 00:33:41
    utilizza in modo molto strumentale
  • 00:33:45
    l'editto di sempre per come coagulo
  • 00:33:50
    polemico di una tensione che rumina va
  • 00:33:54
    dentro di lui ovviamente da tempo da
  • 00:33:56
    molto tempo cioè usare riflettere e
  • 00:34:02
    scrivere poesia sul rapporto tra i vivi
  • 00:34:06
    ei morti
  • 00:34:11
    [Musica]
  • 00:34:14
    i sepolcri sono un poemetto che foscolo
  • 00:34:18
    compone nell'estate del 1806 quando
  • 00:34:21
    ritorna venezia dopo nove anni di
  • 00:34:22
    assenza e che dedica all amico ippolito
  • 00:34:25
    pindemonte sono meno di 300 versi ma
  • 00:34:28
    racchiudono una forza poetica
  • 00:34:30
    formidabile sono una pila atomica di
  • 00:34:32
    poesia quando sei morto
  • 00:34:37
    hai perso tutto il sole la natura la
  • 00:34:40
    speranza
  • 00:34:41
    l'amicizia l'amore persino la poesia e
  • 00:34:45
    allora che cosa te ne importa ad avere
  • 00:34:47
    una pietra sopra la testa
  • 00:34:49
    d'altronde anche le tombe mica durano
  • 00:34:52
    per sempre perché il tempo e la morte
  • 00:34:54
    distruggono ogni cosa ed è solo
  • 00:34:56
    questione di tempo
  • 00:34:57
    cioè di morte
  • 00:34:58
    [Musica]
  • 00:35:04
    via ristoro e di perduti un sasso che
  • 00:35:08
    distingua le mie dalle infinite ossa che
  • 00:35:12
    in terra e il mar semina morte vero e
  • 00:35:17
    ben pin monta anche la speme ultima dea
  • 00:35:21
    fugge sepolcri involve tutti cose
  • 00:35:25
    l'oblio nella sua notte è una forza
  • 00:35:28
    operosa le a fatica di moto in moto e
  • 00:35:32
    l'uomo e le sue donne e l'estrema
  • 00:35:35
    sembianze e le reliquie della terra e
  • 00:35:37
    del cep traveste
  • 00:35:43
    foscolo si trova a operare alla fine del
  • 00:35:44
    700 con il secolo dei lumi del sensismo
  • 00:35:47
    del meccanicismo di una forma anche
  • 00:35:49
    estrema di di materialismo in più si è
  • 00:35:52
    formato sui classici sui greci e anche
  • 00:35:55
    su latini come lucrezio quindi sulle
  • 00:35:57
    pitture ismo e sono proprio queste
  • 00:35:59
    suggestioni classiche che si fanno
  • 00:36:00
    sentire nei sepolcri dove si parla del
  • 00:36:02
    tempo che traveste tutto della forza
  • 00:36:04
    operosa che muta la materia anche i
  • 00:36:06
    nostri corpi in altra materia
  • 00:36:08
    se invece i sepolcri reagiscono a questa
  • 00:36:10
    idea prevedendo tombe individuali è
  • 00:36:13
    perché in porta nella tomba individuale
  • 00:36:16
    la civiltà che si tramanda gli esempi
  • 00:36:18
    che si tramandano poi ai vini a foscolo
  • 00:36:20
    importano le tombe perché la tomba può
  • 00:36:22
    venire visitata la tomba tuo venier
  • 00:36:25
    curato
  • 00:36:26
    qual è il suo verso preferito di ugo
  • 00:36:28
    foscolo celeste cose questa
  • 00:36:31
    corrispondenza d'amorosi sensi paese
  • 00:36:34
    ponte dai sepolti e se non si sapesse se
  • 00:36:38
    non sapessero di conserve non si sapesse
  • 00:36:40
    che sta parlando del rapporto tra i vivi
  • 00:36:42
    ei morti potrebbe essere forse più belli
  • 00:36:45
    2 verso d'amore che della letteratura
  • 00:36:47
    mondiale celeste è questa corrispondenza
  • 00:36:56
    d'amorosi sensi celeste dote è negli
  • 00:37:00
    umani e spesso per lei si vive con
  • 00:37:03
    l'amico estinto e l'istinto con noi se
  • 00:37:07
    pia la terra che lo raccolse infante lo
  • 00:37:10
    nutriva nel suo grembo materno ultimo
  • 00:37:13
    asilo porgendo sacri le reliquie renga
  • 00:37:17
    dal in sul tardi nemico e dal profano
  • 00:37:20
    piede del volto e serbi un sasso
  • 00:37:27
    il sepolcro ci fa credere di potere
  • 00:37:31
    anche da morti
  • 00:37:32
    mantenere un rapporto con i nostri vivi
  • 00:37:34
    ma soprattutto di potere da vini
  • 00:37:37
    mantenere un rapporto con i nostri morti
  • 00:37:40
    insomma crea l'illusione di un legame
  • 00:37:43
    attenzione l'illusione un'illusione e
  • 00:37:47
    meno della realtà la scommessa di
  • 00:37:50
    foscolo e di farne qualcosa di più della
  • 00:37:53
    realtà foscolo riflette sul legame che
  • 00:37:59
    non è solo d'ordine biologico ma ed
  • 00:38:01
    ordine antropologico profondo che lega
  • 00:38:04
    gli umani nella grande famiglia
  • 00:38:08
    dell'umanità
  • 00:38:10
    in questo rapporto continuo che ne
  • 00:38:14
    ripeto è anche culturale non solo
  • 00:38:16
    biologico tra i morti ei vivi ed è la la
  • 00:38:20
    pietas verso i defunti è una delle
  • 00:38:24
    tradizioni più radicate nelle culture
  • 00:38:27
    occidentali da sempre antiche moderne e
  • 00:38:31
    per foscolo può diventare il legame di
  • 00:38:34
    una nuova civiltà moderna dei sepolcri
  • 00:38:38
    questo raccontano o cercano di
  • 00:38:40
    proiettare si badi bene è un testo
  • 00:38:43
    complicatissimo molto difficile che poi
  • 00:38:46
    però avuto un impatto nel corso
  • 00:38:48
    dell'ottocento straordinarie straordina
  • 00:38:51
    è una delle poesie più imparate a
  • 00:38:54
    memoria
  • 00:38:55
    nel corso del risorgimento l'italia del
  • 00:38:58
    tempo di foscolo offro un brutto esempio
  • 00:39:00
    le tombe dei grandi uomini non sono
  • 00:39:03
    affatto curate e un grande poeta civile
  • 00:39:05
    come giuseppe parini non ha neanche
  • 00:39:08
    una lapide ma allora perché tutto questo
  • 00:39:10
    accade perché siamo un popolo di morti
  • 00:39:15
    l'élite del neonato regno d'italia è già
  • 00:39:17
    nata morta e vivesse volta nei suoi
  • 00:39:20
    palazzi beata di essere schiava e di
  • 00:39:23
    ignorare il proprio passato
  • 00:39:28
    già il dotto e il ricco e il patrizio
  • 00:39:33
    vulgo decoro e mente al bello italo
  • 00:39:36
    regno nelle adulate regge a sepoltura
  • 00:39:41
    già attivo e stemmi unica laude
  • 00:39:48
    questa basilica santa maria gloriosa dei
  • 00:39:51
    frari a venezia accoglie le tombe di
  • 00:39:53
    grandi uomini come tiziano monteverdi
  • 00:39:55
    canova e ci ricorda un po un'altra
  • 00:39:58
    basilica santa croce a firenze che per
  • 00:40:01
    foscolo eccezionale in quanto ha il
  • 00:40:03
    privilegio di accogliere machiavelli
  • 00:40:05
    michelangelo galileo alfieri e la nostra
  • 00:40:09
    battaglia di stalingrado il solo punto
  • 00:40:11
    da cui possa partire la riscossa di un
  • 00:40:14
    paese a cui gli stranieri hanno rubato
  • 00:40:16
    tutto tranne la memoria riscossa in che
  • 00:40:20
    modo è semplice le urne dei forti dice
  • 00:40:24
    foscolo ispirano il forte animo a
  • 00:40:27
    compiere egregie cose
  • 00:40:29
    egregio viene da ex gregge fuori dal
  • 00:40:32
    gregge foscolo e permeato di native non
  • 00:40:35
    sceglie certo le parole a caso dobbiamo
  • 00:40:38
    distinguerci dal gregge dice egregie
  • 00:40:41
    cose capolavori artistici grandi
  • 00:40:44
    scoperte scientifiche ma anche
  • 00:40:46
    rivoluzioni e risorgimenti
  • 00:40:49
    parliamo di contagio parliamo della
  • 00:40:52
    forza trascinante dell'esempio
  • 00:40:55
    parliamo del neoclassicismo trasformato
  • 00:40:58
    in prassi politica muscolo prepara al
  • 00:41:01
    risorgimento ma non crede al
  • 00:41:02
    risorgimento durante l'esilio in
  • 00:41:04
    inghilterra rifiuterà le sette carbonare
  • 00:41:07
    rifiuterà il resto quindi si potrebbe
  • 00:41:09
    pensare che retoricamente se al punto di
  • 00:41:10
    congiunzione tra alfieri e mazzini ma in
  • 00:41:13
    realtà non è né un neoclassico anarchico
  • 00:41:18
    del settecento aristocratico come
  • 00:41:20
    alfieri né un retore militante come
  • 00:41:23
    giuseppe mazzini canova morì nel 1822 la
  • 00:41:27
    tomba del 1827 l'anno in cui foscolo
  • 00:41:30
    morire
  • 00:41:33
    e una variazione su una tomba che canova
  • 00:41:36
    stesso va realizzato a vienna per maria
  • 00:41:37
    cristina d'austria vedete leon a lato
  • 00:41:40
    che dorme cui a venezia non si può non
  • 00:41:42
    pensare al sonno della repubblica
  • 00:41:44
    conquistata proprio da vienna
  • 00:41:47
    ma questa potenza trattenuta del leone è
  • 00:41:50
    la vera forza del sepolcro perché
  • 00:41:53
    sepolcro può sempre ispirare all'azione
  • 00:41:55
    il leone può sempre risvegliarsi
  • 00:41:58
    infatti mancano pochi decenni e venezia
  • 00:42:00
    tornerà italiana ma come destare il
  • 00:42:03
    leone
  • 00:42:04
    il fatto è che questa tomba non è
  • 00:42:07
    soltanto una tomba questa tomba include
  • 00:42:10
    già le figure di coloro che vengono a
  • 00:42:12
    meditare e dialogare col defunto figure
  • 00:42:15
    che rappresentano le arti ma che
  • 00:42:16
    potrebbero benissimo essere forti animi
  • 00:42:19
    che si preparano a compiere egregie cose
  • 00:42:22
    questo è un libretto di istruzioni sul
  • 00:42:24
    buon uso dei sepolcri molto molto
  • 00:42:26
    foscoliano
  • 00:42:29
    solo che foscolo appena finito di
  • 00:42:31
    celebrare le urne dei forte fa ancora un
  • 00:42:34
    passo più in là questo poemetto un
  • 00:42:36
    percorso fortissimamente variato c'è una
  • 00:42:41
    straordinaria concentrazione di di stili
  • 00:42:45
    sembrano veramente poesie diverse che si
  • 00:42:51
    incastrano dal pathos più no più intenso
  • 00:42:55
    al grido più monitorio all'esortazione
  • 00:43:02
    alla cupa profezia è un concentrato di
  • 00:43:06
    tensioni poetiche e veramente
  • 00:43:08
    straordinaria
  • 00:43:10
    foscolo lo sa bene prima o poi i
  • 00:43:12
    monumenti crollano i simboli
  • 00:43:15
    dell'oppressione come la bastiglia
  • 00:43:16
    caduta a partire dal 14 luglio 1789 e
  • 00:43:21
    simboli di una città come il campanile
  • 00:43:23
    di san marco venuto giù il 14 luglio
  • 00:43:27
    1902 e anche i sepolcri crollano a volte
  • 00:43:31
    resta solamente una pianura deserta dove
  • 00:43:33
    millenni prima si è combattuta una
  • 00:43:35
    battaglia oppure solo le onde del mare
  • 00:43:38
    che sembrano raccontare le gesta degli
  • 00:43:40
    eroi di [ __ ] oppure non resta nulla
  • 00:43:44
    no c'è qualcosa che resta sempre la
  • 00:43:47
    poesia le sue onde sonore la sua voce
  • 00:43:51
    a pensarci bene è un'idea molto attuale
  • 00:43:54
    monumenti opere d'arte sono destinati a
  • 00:43:57
    finire la poesia no perché la poesia
  • 00:44:00
    riproducibile un po come la fotografia
  • 00:44:02
    che sta nascendo negli anni di foscolo
  • 00:44:04
    come il cinema che lascerà un poco più
  • 00:44:06
    avanti
  • 00:44:06
    la poesia è praticamente priva di
  • 00:44:09
    supporto se non la nostra mente e allora
  • 00:44:11
    le muse che qui foscolo chiama pimple
  • 00:44:14
    vincono sempre
  • 00:44:19
    me ad evocare gli eroi che ha mille muse
  • 00:44:22
    del mortale pensiero animatrici siedono
  • 00:44:25
    custodi dei sepolcri e quando il tempo
  • 00:44:28
    con le sue fredde ali miss pazza fin le
  • 00:44:31
    rovine le pimple falliti di lor canto i
  • 00:44:35
    deserti dell'armonia vince di mille
  • 00:44:38
    secoli e silenzio
  • 00:44:42
    [Musica]
  • 00:44:47
    foscolo a segno ora alla poesia il ruolo
  • 00:44:51
    più alto non i resti insomma che
  • 00:44:53
    celebrarla scrive le grazie
  • 00:44:56
    un poema che si svolge tra la grecia e
  • 00:44:58
    l'italia lavorera tantissimo a
  • 00:45:00
    quest'opera ma non riuscirà mai a
  • 00:45:02
    completarla
  • 00:45:03
    il progetto di foscolo fallisce foscolo
  • 00:45:07
    pensava ad un poemetto in tre anni
  • 00:45:10
    chiamati né venere vesta e pallade ma in
  • 00:45:16
    tutto scrive 1200 1300 versi non riesce
  • 00:45:19
    mai a venirne a capo
  • 00:45:20
    c'è un momento d'oro negli anni in cui a
  • 00:45:23
    firenze ospita appunto a bellosguardo
  • 00:45:26
    intorno a 1.812 1813 il momento che
  • 00:45:30
    sembra proprio che c'era sia per fare un
  • 00:45:33
    progetto iniziato almeno dieci anni
  • 00:45:34
    prima
  • 00:45:35
    poi è fosco lo stesso ad accettare il
  • 00:45:39
    fallimento a farlo proprio e a
  • 00:45:42
    riflettere sulle ragioni del fallimento
  • 00:45:45
    perché intorno al 1820 non è più
  • 00:45:48
    possibile progettare un poemetto in
  • 00:45:52
    endecasillabi sciolti intitolato alle
  • 00:45:55
    grazie
  • 00:45:56
    non dimentichiamo che le grazie figura
  • 00:45:58
    della poesia sono anche figura di un
  • 00:46:01
    equilibrio tra piacere e dolore hanno a
  • 00:46:03
    che fare con amore ma hanno anche vedere
  • 00:46:05
    a che vedere con la verecondia con il
  • 00:46:07
    pudore un pudore anche stilistico ecco
  • 00:46:10
    tutte queste caratteristiche in qualche
  • 00:46:13
    modo saranno contraddette dalla poesia
  • 00:46:15
    più spiccatamente romantica che è una
  • 00:46:18
    poesia soprattutto europea francese
  • 00:46:21
    inglese e tedesca
  • 00:46:23
    diverso sarà il caso dei romantici
  • 00:46:24
    italiani anche leopardi in un primo
  • 00:46:27
    tempo crederà nella capacità della
  • 00:46:30
    poesia di eternare
  • 00:46:32
    nelle grandi esempi ma sarà la sua
  • 00:46:36
    poesia giovanile è una poesia più
  • 00:46:38
    colpita mentre invece in foscolo a una
  • 00:46:41
    maggiore si potrebbe dire addirittura
  • 00:46:43
    modernità e più flessuosa e più
  • 00:46:45
    equilibrata e più sciolta poi però
  • 00:46:48
    leopardi prenderà la strada
  • 00:46:50
    straordinaria degli idilli che sarà un
  • 00:46:54
    espressione individuale del sentimento è
  • 00:46:56
    che come se foscolo restasse sempre un
  • 00:46:59
    po al di qua dell'espressione del
  • 00:47:01
    sentimento individuale dell'io puro
  • 00:47:04
    questi sono gli anni in cui foscolo si
  • 00:47:06
    costruisce un nuovo alter ego al ortis
  • 00:47:10
    ingenio affianchi il saggio disincantato
  • 00:47:13
    didimo chiariti di limo chierico
  • 00:47:15
    el'altro alter ego foscoliano speculare
  • 00:47:18
    a jacopo ortis e jacopo ortis è un
  • 00:47:20
    giovane alfieriano titanico che non
  • 00:47:23
    scende a compromessi si suicida di di
  • 00:47:25
    mono jacopo sopravvissuto che ha
  • 00:47:27
    imparato l'ironia l'umorismo ha
  • 00:47:29
    sostituito il pugnale con uno
  • 00:47:32
    scetticismo temperato questa figura
  • 00:47:35
    quasi disagio antico ma più incerto dei
  • 00:47:37
    saggi antichi sarà modello al filippo
  • 00:47:40
    tonnieri di leopardi ea certe pagine di
  • 00:47:42
    nievo 1814 napoleone abdica ben presto
  • 00:47:48
    le austriaci riprendono il controllo
  • 00:47:50
    dell'italia offrono a foscolo la
  • 00:47:53
    direzione di un giornale letterario
  • 00:47:56
    esita gli chiedono solo di giurare
  • 00:47:59
    fedeltà all'austria e foscolo decide la
  • 00:48:04
    notte del 30 marzo 1815 abbandona milano
  • 00:48:07
    diretti svizzera
  • 00:48:09
    un anno dopo troverà una sede stabile
  • 00:48:12
    ovviamente un'isola l'inghilterra passa
  • 00:48:15
    la manica e il 12 settembre
  • 00:48:17
    1816 e a londra ha davanti a sé poco più
  • 00:48:21
    di dieci anni di vita un decennio ddt
  • 00:48:24
    malattie debiti ma non sarà un decennio
  • 00:48:28
    sprecato foscolo passa anni molto duri
  • 00:48:32
    deve reinventarsi un mestiere solo
  • 00:48:36
    reinventa trasformandosi in critico di
  • 00:48:41
    cose italiane come mediatore verso gli
  • 00:48:44
    inglesi della tradizione culturale
  • 00:48:46
    italiana non solo antica ma anche
  • 00:48:48
    contemporanea ed è si danno da fare
  • 00:48:51
    frenetico progetta grandi edizioni dei
  • 00:48:54
    classici italiani il suo nuovo obiettivo
  • 00:48:57
    e dante alighieri portare alighieri e
  • 00:49:00
    diventa moderno perché alighieri dante
  • 00:49:03
    alighieri e poeta della tradizione
  • 00:49:05
    antica compatibile al massimo con la
  • 00:49:09
    rivoluzione romani e sarà giuseppe
  • 00:49:13
    mazzini a portare in italia il frutto di
  • 00:49:16
    questo grande lavoro critico filo logico
  • 00:49:20
    tra virgolette che foscolo fa con una
  • 00:49:22
    forza ideologica polemica violentissima
  • 00:49:27
    tratti nei confronti contro la
  • 00:49:30
    tradizione clericale gesuiti che sono
  • 00:49:35
    pagine a volte queste dei saggi critici
  • 00:49:38
    di fosco di intensità strepitoso
  • 00:49:42
    [Musica]
  • 00:49:53
    foscolo e la sua poesia vengono subito
  • 00:49:56
    annessi alla grande leggenda del
  • 00:49:59
    risorgimento
  • 00:50:00
    i ragazzi che partono per le guerre
  • 00:50:02
    d'indipendenza anno i sepolcri nello
  • 00:50:05
    zaino nel 1871 le sue ceneri vengono
  • 00:50:09
    traslate da londra a santa croce a
  • 00:50:11
    firenze
  • 00:50:17
    esilio e aspirazione alla bellezza non
  • 00:50:21
    sono più elementi biografici di ugo
  • 00:50:23
    foscolo sono diventati qualcosa di più
  • 00:50:25
    universale sono diventati il nostro
  • 00:50:27
    orizzonte comune
  • 00:50:29
    un po come il mare
  • 00:50:31
    [Musica]
  • 00:50:53
    [Musica]
  • 00:51:06
    fans
  • 00:51:09
    [Musica]
الوسوم
  • Ugo Foscolo
  • poetry
  • Italy
  • exile
  • Romanticism
  • literature
  • Jacopo Ortis
  • I Sepolcri
  • historical context
  • identity