L'Accademia degli Incamminati e i Carracci

00:23:01
https://www.youtube.com/watch?v=I12RXir37pk

الملخص

TLDRIl video analizza come la formazione artistica sia evoluta nel tempo, passando dalle botteghe medievali alle accademie di belle arti, con un focus particolare sui Carracci, che hanno fondato la prima accademia a Bologna nel 1582. Questi artisti hanno introdotto un nuovo modello educativo che combinava teoria e pratica, enfatizzando l'importanza della cultura e della sensibilità artistica. L'accademia degli Incamminati si proponeva di formare artisti non solo come esecutori, ma come individui colti in grado di comunicare messaggi profondi attraverso l'arte. Viene anche discusso il contesto della controriforma e il suo impatto sull'arte, sottolineando l'importanza della comunicazione visiva.

الوجبات الجاهزة

  • 🎨 L'arte si è evoluta da botteghe a accademie.
  • 📚 I Carracci hanno fondato la prima accademia a Bologna.
  • 🖌️ L'accademia promuoveva un'educazione completa.
  • 📖 La formazione includeva filosofia e anatomia.
  • 🖼️ La controriforma ha influenzato l'arte religiosa.
  • 🧠 Gli artisti dovevano essere colti e consapevoli.
  • 🌱 L'idea di 'incamminarsi' verso la maturazione artistica.
  • 📜 Gabriele Paleotti ha scritto testi significativi per gli artisti.
  • 🌍 L'arte come comunicazione visiva è fondamentale.
  • 💡 I Carracci si ispirarono a grandi maestri del passato.

الجدول الزمني

  • 00:00:00 - 00:05:00

    Il video analizza come si è evoluta la formazione degli artisti nel corso della storia, partendo dal Medioevo e dal Rinascimento. Gli artisti si formavano in bottega, ma nel Rinascimento alcuni cugini bolognesi, Annibale, Ludovico e Agostino Carracci, crearono una grande innovazione fondando una vera e propria Accademia di Belle Arti, il che ha cambiato il percorso di studi degli artisti.

  • 00:05:00 - 00:10:00

    L'Accademia proposta dai Carracci aveva un approccio formativo completo, combinando aspetti pratici e teorici. A differenza delle botteghe tradizionali, l'accademia permette agli artisti di studiare da testi scritti e di fare disegni dal vero. Gli artisti non dovevano essere solo abilissimi artigiani ma anche persone colte, in grado di affrontare temi di approfondimento culturale e artistico.

  • 00:10:00 - 00:15:00

    Ludovico Carracci è descritto come l'artista che si concentrava sulla componente pratica della pittura, puntando a rappresentare modestia e devozione, mentre Agostino Carracci aveva una formazione più colta e si dedicava all'incisione e alla produzione autonoma, riflettendo su come la storia dell'arte e la filosofia dovevano far parte della formazione artistica.

  • 00:15:00 - 00:23:01

    Annibale Carracci, considerato il più dotato dei tre, con le sue opere ben rifletteva l'influenza della controriforma. L'Accademia non solo formava artisti, ma mirava a farli diventare culturisti, con il compito di utilizzare le immagini per trasmettere messaggi significativi alla società, un approccio che segna profondamente la transizione verso la figura dell'artista moderno.

اعرض المزيد

الخريطة الذهنية

فيديو أسئلة وأجوبة

  • Chi sono i Carracci?

    I Carracci sono tre cugini, Annibale, Ludovico e Agostino, che hanno fondato la prima accademia di belle arti a Bologna nel 1582.

  • Qual è la differenza tra botteghe e accademie?

    Le botteghe erano luoghi di formazione artigianale chiusi e segreti, mentre le accademie offrivano un'educazione artistica completa, teorica e pratica.

  • Quando è stata fondata la prima accademia di belle arti?

    La prima accademia di belle arti è stata fondata a Bologna nel 1582.

  • Qual era l'obiettivo dell'Accademia degli Incamminati?

    L'obiettivo era fornire una formazione completa agli artisti, ispirandoli a studiare la natura e la realtà.

  • Qual è il significato della parola 'accademia'?

    La parola 'accademia' deriva dal greco e si riferisce alla scuola di filosofia di Platone.

  • Quali erano le novità introdotte dalle accademie rispetto alle botteghe?

    Le accademie introducevano un'educazione teorica e pratica, permettendo agli artisti di studiare anche filosofia, matematica e anatomia.

  • Qual è il ruolo della controriforma nell'arte?

    La controriforma ha influenzato l'arte promuovendo la devozione e la modestia nelle rappresentazioni artistiche.

  • Chi era Gabriele Paleotti?

    Gabriele Paleotti era un cardinale che scrisse un testo importante per gli artisti, sottolineando l'importanza della comunicazione visiva.

  • Quali artisti influenzarono i Carracci?

    I Carracci si ispirarono a Raffaello, Michelangelo, Tiziano e Correggio.

  • Qual è l'importanza della formazione culturale per gli artisti?

    La formazione culturale permette agli artisti di sviluppare una sensibilità consapevole e di produrre opere significative.

عرض المزيد من ملخصات الفيديو

احصل على وصول فوري إلى ملخصات فيديو YouTube المجانية المدعومة بالذكاء الاصطناعي!
الترجمات
it
التمرير التلقائي:
  • 00:00:01
    come si diventa artisti beh se qualcuno
  • 00:00:06
    di voi a questa idea in testa e vuole
  • 00:00:09
    studiare in tal senso
  • 00:00:12
    molto probabilmente si scriverà a
  • 00:00:14
    un'accademia di belle arti
  • 00:00:16
    ma questo percorso che a noi sembra
  • 00:00:18
    assolutamente normale
  • 00:00:20
    non era scontato nella storia voi sapete
  • 00:00:24
    che per tutto il medioevo e per tutto il
  • 00:00:28
    rinascimento
  • 00:00:29
    gli artisti si formavano in bottega
  • 00:00:32
    quante volte noi abbiamo nominato le
  • 00:00:34
    botteghe più importanti degli artisti
  • 00:00:37
    più celebri che appunto accoglievano i
  • 00:00:41
    ragazzini gli adottavano diciamo così di
  • 00:00:44
    diventare i tutori legali e gli
  • 00:00:46
    insegnarono tutto quello che sapevano
  • 00:00:48
    del mestiere ma durante il rinascimento
  • 00:00:52
    in particolare le botteghe erano un po
  • 00:00:55
    un luogo chiuso privato nel senso che
  • 00:00:58
    c'era una sorta di segretezza diciamo
  • 00:01:01
    così del sapere che veniva trasmesso in
  • 00:01:03
    forma individuale dal maestro agli
  • 00:01:05
    allievi
  • 00:01:06
    allora dobbiamo invece fare un passo in
  • 00:01:08
    avanti se oggi voi potete iscrivervi
  • 00:01:11
    all'accademia di belle arti lo dobbiamo
  • 00:01:13
    quasi sicuramente a un gruppo di tre
  • 00:01:17
    cugini li vedete qui re superi mostro un
  • 00:01:20
    po meglio ecco sono tra cugini che si
  • 00:01:22
    chiamavano annibale ludovico e agostino
  • 00:01:27
    carracci erano originari di bologna ed
  • 00:01:30
    erano tre artisti che fonderanno una
  • 00:01:34
    accademia di belle arti
  • 00:01:37
    la parola accademia in realtà derivata
  • 00:01:40
    ancora una volta dal greco e fa
  • 00:01:43
    riferimento a quella scuola di filosofia
  • 00:01:46
    di platone che platone aveva nel iv
  • 00:01:51
    secolo avanti cristo e fuori le mura di
  • 00:01:55
    atene e prenderebbe il nome la parola
  • 00:01:59
    accademia da un personaggio un certo
  • 00:02:02
    academy che aveva donato il terreno su
  • 00:02:05
    cui appunto platone patore ai suoi
  • 00:02:07
    discepoli non discorrevano di filosofia
  • 00:02:10
    facendo invece un salto in avanti nella
  • 00:02:12
    storia forse la primissima accademia di
  • 00:02:17
    belle arti una scuola in cui poter
  • 00:02:19
    imparare le arti e probabilmente è stata
  • 00:02:23
    appunto la accademia di arti ed elise le
  • 00:02:26
    arti del disegno di firenze istituite da
  • 00:02:30
    cosimo primo de medici nel 1563 su
  • 00:02:34
    consiglio ancora una volta niente meno
  • 00:02:36
    che di giorgio vasari ancora una volta
  • 00:02:38
    lui ma dovremo aspettare la fine del
  • 00:02:43
    cinquecento in particolare del 1582 in
  • 00:02:46
    poi perché questi tre personaggi che vi
  • 00:02:48
    sto mostrando che dicevo due fratelli
  • 00:02:50
    hannibal e agostino e un cugino ludovico
  • 00:02:53
    carracci perché questi tre personaggi
  • 00:02:55
    posti tra cugini fondassero la prima
  • 00:02:58
    vera e propria accademia di belle arti
  • 00:03:01
    l'accademia che i tre creeranno a
  • 00:03:04
    partire vi ripeto dal 1582 fino ad
  • 00:03:08
    arrivare all'apertura vera e propria di
  • 00:03:09
    quella che poi diventerà l'accademia
  • 00:03:11
    importante nel 1590 ecco fonderanno
  • 00:03:14
    dapprima una accademia che si chiamava
  • 00:03:17
    accademia del naturale
  • 00:03:20
    l'idea era quella che gli artisti
  • 00:03:24
    dovessero essere ispirati dalla
  • 00:03:26
    riproduzione del vero il naturale come
  • 00:03:28
    la natura il luogo in cui poter trovare
  • 00:03:30
    la realtà il vero era un po una sorta di
  • 00:03:34
    risposta contro il tardo manierismo che
  • 00:03:37
    nel cinquecento aveva in qualche modo
  • 00:03:38
    preso piede un po in tutta italia e in
  • 00:03:42
    qualche modo era davvero uno
  • 00:03:44
    modo di invece avvicinarsi all'idea
  • 00:03:46
    vasariana di nuovo vasari è appunto la
  • 00:03:49
    ricerca del vero della verosimiglianza
  • 00:03:51
    la mimesi limitazione del naturale
  • 00:03:55
    appunto proprio come antitesi agli
  • 00:03:58
    eccessi del tardo manierismo di cui vi
  • 00:04:00
    accennavo ma dopo il primo nome
  • 00:04:03
    accademia del naturale questa accademia
  • 00:04:06
    nel giro di qualche anno muterà il nome
  • 00:04:09
    e si trasformerà nella accademia dei
  • 00:04:12
    desiderosi pensate a questo termine che
  • 00:04:14
    bello desiderosi volevano in qualche
  • 00:04:17
    modo i tra cugini descrivere il
  • 00:04:21
    desiderio che stava dietro la formazione
  • 00:04:25
    che gli artisti dovevano intraprendere
  • 00:04:27
    perché adesso vi racconto che
  • 00:04:29
    contenevano diverso questa accademia
  • 00:04:30
    rispetto alle botteghe ma finiamo con
  • 00:04:33
    parlare dell'accademia vera e propria
  • 00:04:36
    appunto che dal 1593 fonderanno a
  • 00:04:38
    bologna si chiamava accademia degli
  • 00:04:40
    incamminati
  • 00:04:43
    pensateci l'idea è quella di
  • 00:04:46
    intraprendere un percorso incamminarsi
  • 00:04:49
    partire avendo la consapevolezza che
  • 00:04:52
    studiandosi gli artisti avrebbero potuto
  • 00:04:55
    compiere un percorso di maturazione
  • 00:04:56
    molto bella come idea seconda ma l'idea
  • 00:04:59
    che si studia per imparare a certamente
  • 00:05:02
    non per non perché già si è bravi e
  • 00:05:06
    dotati allora io vi dicevo che questi
  • 00:05:11
    tre cugini due fratelli e un cugino
  • 00:05:13
    davvero avranno un ruolo molto
  • 00:05:15
    importante perché quella era l'idea di
  • 00:05:17
    fondo cosa c'era di diverso rispetto
  • 00:05:18
    alle accademie scusate ripeto alle
  • 00:05:21
    botteghe medievali rinascimentali in cui
  • 00:05:24
    si formavano prima gli artisti
  • 00:05:26
    l'idea era quella di proporre agli
  • 00:05:29
    artisti o ai futuri artisti una
  • 00:05:31
    formazione completa sia pratica come era
  • 00:05:35
    sempre stato che teorica e questa era la
  • 00:05:38
    grande novità pensate che gli artisti
  • 00:05:40
    che potevano iscriversi i progetti
  • 00:05:43
    promessi artisti che potevano iscriversi
  • 00:05:45
    a questa accademia avevano a
  • 00:05:47
    disposizione dei libri pubblicati ormai
  • 00:05:50
    siamo nell'epoca in cui i libri erano
  • 00:05:51
    abbastanza diffusi quindi artisti
  • 00:05:53
    potevano studiare su questi testi
  • 00:05:56
    e potevano inoltre disegnare dal vero
  • 00:05:59
    dei modelli nudi anche questo è una
  • 00:06:02
    possibilità nuova e importante perché
  • 00:06:06
    ricordiamoci che siamo in piena
  • 00:06:07
    controriforma e ricordiamoci che rotola
  • 00:06:11
    data 1580 2590 ricordiamoci che pochi
  • 00:06:15
    anni prima appena morto michelangelo
  • 00:06:17
    buonarroti 1564 era stato chiamato
  • 00:06:20
    daniele da volterra a coprire i nudi
  • 00:06:23
    mancherà angeles chi del giudizio
  • 00:06:25
    universale della sistina quindi davvero
  • 00:06:28
    no anche poter dipingere disegnare dal
  • 00:06:30
    vero i nudi modellino di in piena
  • 00:06:32
    controriforma e rappresentava una grande
  • 00:06:34
    novità e allora l'idea era quella di una
  • 00:06:43
    formazione completa vi dicevo è un po
  • 00:06:46
    come per i poeti o come per i musicisti
  • 00:06:48
    cioè gli artisti l'avevamo già visto
  • 00:06:50
    come grande tema durante tutto il 500
  • 00:06:52
    non volevano più essere considerati
  • 00:06:54
    soltanto degli artigiani
  • 00:06:58
    conosciamoli un po meglio allora questi
  • 00:06:59
    tre personaggi che vi faccio vedere
  • 00:07:01
    velocemente non mi fermo assolutamente
  • 00:07:03
    sulle opere ma voglio un po raccontarvi
  • 00:07:05
    qualcosa in più il primo di cui vi
  • 00:07:07
    voglio parlare è ludovico il cugino dei
  • 00:07:09
    tuoi fratelli ludovico carracci
  • 00:07:14
    diciamo che era quello che si occupava
  • 00:07:16
    più della componente pratica pittorico
  • 00:07:19
    tecnica diciamo così per lui era
  • 00:07:24
    importantissimo che le figure potessero
  • 00:07:27
    ispirare modestia santità e devozione
  • 00:07:31
    ricordiamoci sempre e ve lo racconterò
  • 00:07:34
    ancora meglio tra un attimo che la
  • 00:07:36
    controriforma aveva avuto un ruolo
  • 00:07:38
    importantissimo anche per gli artisti
  • 00:07:40
    dal concilio di trento erano usciti
  • 00:07:44
    anche dei testi scritti da due cardinali
  • 00:07:47
    pensate niente meno che il cardinale
  • 00:07:49
    carlo borromeo arcivescovo di milano
  • 00:07:54
    carlo borromeo che diventerà
  • 00:07:56
    veneratissimo come sappiamo verrà poi
  • 00:07:58
    fatto santo agli inizi del seicento
  • 00:08:00
    verrà diventerà un grande personaggio a
  • 00:08:02
    cui ispirarsi che avevate scritto un
  • 00:08:04
    testo appunto per dare indicazioni alla
  • 00:08:07
    architetti pittori et scultori su come
  • 00:08:09
    processi al mondo dell'arte ma ci sarà
  • 00:08:11
    un secondo cardinale si chiamava
  • 00:08:14
    gabriele paleotti ve ne parlerò meglio
  • 00:08:16
    tra un attimo che aveva pubblicato un
  • 00:08:18
    testo davvero significativo per i
  • 00:08:20
    pittori in particolare è in questo caso
  • 00:08:22
    davvero questa idea di ispirare modestia
  • 00:08:26
    santità e devozione è era il punto di
  • 00:08:30
    riferimento visto mostrando in questo
  • 00:08:31
    senso alcuni dipinti di ludovico
  • 00:08:34
    carracci in cui vedete queste sono due
  • 00:08:36
    diverse annunciazioni innanzitutto
  • 00:08:40
    vorrei mostrarvi che siamo comunque in
  • 00:08:42
    un epoca in cui diciamo che dal
  • 00:08:45
    manierismo si tengono valide validi
  • 00:08:49
    modelli culturali quindi sicuramente
  • 00:08:50
    vedete che questi artisti si ispirarono
  • 00:08:53
    e non artisti bolognesi tutti e tre ma
  • 00:08:55
    si ispiravano alla grazia raffaellesca
  • 00:08:59
    ai le conquiste michelangiolesche al
  • 00:09:02
    colorismo veneto e ad alcune componenti
  • 00:09:08
    espressive sentimentali tipiche di
  • 00:09:12
    correggio che è un artista che aveva
  • 00:09:15
    appunto è lavorato in particolare nella
  • 00:09:17
    zona di parma ricordiamoci che i cugini
  • 00:09:19
    erano appunto bolognesi quindi la zona
  • 00:09:22
    era un po quella ma vedete che quando si
  • 00:09:24
    parla di pittura controriformata della
  • 00:09:27
    controriforma prima del tardo
  • 00:09:29
    cinquecento in questo senso anche
  • 00:09:31
    l'unico carracci non sfugge alla
  • 00:09:33
    definizione la pittura della
  • 00:09:34
    controriforma
  • 00:09:35
    con questa richiesta di ispirare
  • 00:09:38
    modestia santità e devozione nei fedeli
  • 00:09:40
    e vedete che allora i santi e le sante
  • 00:09:44
    spesso hanno passato il termine io dico
  • 00:09:47
    spesso che i santi al santone santa in
  • 00:09:49
    particolare ri sentono un po di un
  • 00:09:51
    effetto gatta morti smo cercate di
  • 00:09:54
    capire cosa intendo le gatte morte avete
  • 00:09:56
    presente quando le ragazze che vogliono
  • 00:09:59
    fare una certa impressione ruotano
  • 00:10:02
    inclinano un po la testa e sbattono gli
  • 00:10:05
    occhi con un'espressione un pochettino
  • 00:10:09
    un'area pentita diciamo così ecco queste
  • 00:10:11
    sante dovevano un po suscitare questo
  • 00:10:14
    senso di santità di modesti di devozione
  • 00:10:16
    quindi vedrete che le santana sempre
  • 00:10:18
    delle espressioni molto dolci molto
  • 00:10:20
    aggraziate e spesso
  • 00:10:22
    personaggi guardano negli occhi santi
  • 00:10:24
    guardano negli occhi i fedeli ma hanno
  • 00:10:27
    una gestualità che riprende le
  • 00:10:28
    gestualità del moto il fiato leonardesco
  • 00:10:30
    e tutto quello che era successo nel 500
  • 00:10:32
    ma davvero con questo intendo un po no
  • 00:10:36
    di ddv fare scuola ai fedeli che
  • 00:10:39
    osservavano le immagini vi faccio notare
  • 00:10:41
    in particolare in questa immagine di
  • 00:10:44
    ludovico carracci vedete che c'è una
  • 00:10:46
    ispirazione anche molto forte a tiziano
  • 00:10:50
    vedete che vi può venire in mente
  • 00:10:51
    nell'impostazione della composizione la
  • 00:10:54
    pala pesaro con una prospettiva
  • 00:10:56
    accidentale la madonna il bambino messi
  • 00:10:58
    di lato della chiesa dei frari appunto
  • 00:11:01
    di tiziano quindi vedete che gli
  • 00:11:03
    elementi che i personaggi che i carracci
  • 00:11:06
    filtrarono erano un po quelle certo
  • 00:11:08
    c'era anche un ispirazione se vogliamo
  • 00:11:09
    anche prettamente manieristica in parte
  • 00:11:13
    anche pontormo rosso fiorentino ma si
  • 00:11:16
    cercava di tre cugini cercare un po di
  • 00:11:20
    eliminare gli eccessi del tardo
  • 00:11:23
    manierismo anche se appunto denominato i
  • 00:11:26
    personaggi del primo manierismo toscano
  • 00:11:28
    ma vedete che appunto no il
  • 00:11:30
    michelangiolismo questi forme anatomiche
  • 00:11:33
    importanti delle composizioni molto
  • 00:11:35
    articolati e spesso con delle torsioni
  • 00:11:38
    dei personaggi in grande movimento anche
  • 00:11:40
    sicuramente tutto questo era filtrato
  • 00:11:42
    nelle opere di ludovico carracci vi
  • 00:11:46
    presento il secondo personaggio forse
  • 00:11:48
    per quanto riguarda la accademia quello
  • 00:11:50
    più importante agostino carracci eccolo
  • 00:11:53
    qua in un autoritratto giovanile era il
  • 00:11:57
    più colto dei tre personaggi e in
  • 00:12:00
    particolare noi conosciamo alcune sue
  • 00:12:03
    opere perché lui sa essere anche un
  • 00:12:04
    grande incisore che filtra tantissime
  • 00:12:08
    opere antiche coppia proponendole poi in
  • 00:12:12
    versione incisione tantissime opere di
  • 00:12:14
    altri artisti che lo avevano preceduto
  • 00:12:16
    quindi davvero un artista che permette
  • 00:12:18
    di fare un discorso di studio guardate
  • 00:12:20
    qui dietro è il tempietto di san pietro
  • 00:12:23
    in montorio di bramante è sicuramente
  • 00:12:26
    qui c'è una ripresa questo punto in e ai
  • 00:12:28
    banchi ve ripresa delle stanze vaticane
  • 00:12:31
    di raffaello ma non solo ci sono decine
  • 00:12:33
    di
  • 00:12:34
    personaggi della pittura cinquecentesca
  • 00:12:36
    che vengono evocati dalle immagini di
  • 00:12:39
    queste incisioni il nostro agostino
  • 00:12:41
    carracci era anche un non si limitava a
  • 00:12:45
    riprodurre in incisione opere importanti
  • 00:12:48
    questo sarebbe da tintoretto quindi da
  • 00:12:50
    un artista del tardo manierismo del
  • 00:12:51
    secondo manierismo veneto meraviglioso
  • 00:12:53
    non si limitava semplicemente a
  • 00:12:55
    riprodurre ma avrà anche una sua
  • 00:12:58
    produzione autonoma come incisore e come
  • 00:13:00
    pittore in alcuni casi ci sono anche
  • 00:13:03
    delle scene abbastanza particolare c'era
  • 00:13:06
    una serie di decisioni ezio non le lasci
  • 00:13:07
    vie in cui si possano trovare delle
  • 00:13:09
    forme e delle immagini appunto la
  • 00:13:12
    scimmia lascive come ci dice il termine
  • 00:13:13
    stesso dell'immagine anche erotiche
  • 00:13:17
    abbastanza interessante che andrebbe un
  • 00:13:18
    po contro tutto quello che vi sto
  • 00:13:20
    dicendo
  • 00:13:20
    per quanto riguarda la controriforma ma
  • 00:13:23
    tornando alla pittura guardate un
  • 00:13:25
    dipinto di agostino carracci di nuovo
  • 00:13:28
    vedete quanti elementi possano essere
  • 00:13:31
    citati l'espressività dei personaggi
  • 00:13:33
    esasperata questa devozione questo
  • 00:13:35
    eccesso questo sentimentalismo un posto
  • 00:13:37
    gatta marxismo in termine mio è sia
  • 00:13:40
    chiaro non è della storia dell'arte
  • 00:13:42
    questa espressione per avuto a capire
  • 00:13:43
    cosa intendo e poi davvero questa
  • 00:13:45
    citazione molto bella non il colorismo
  • 00:13:46
    bene tutto il tonalismo guardate questo
  • 00:13:48
    effetto del paesaggio quante volte
  • 00:13:50
    abbiamo aiutato ma questi squarci
  • 00:13:52
    azzurri è una componente giallorossa tra
  • 00:13:55
    lanciata appunto che crea un effetto di
  • 00:13:57
    profondità prospettica tipica della
  • 00:13:59
    pittura veneta del tonalismo ma c'è una
  • 00:14:03
    cosa importante è raggiungere a questo
  • 00:14:05
    punto vi dicevo che agostino era il più
  • 00:14:06
    colpito dei tre era il più colto era
  • 00:14:10
    quello che faceva spesso riferimento
  • 00:14:13
    alla classicità e alla storia come fonte
  • 00:14:17
    d'ispirazione e insegnava lui e
  • 00:14:21
    all'accademia storia dell'arte e in
  • 00:14:24
    filosofia perché è una cosa importante
  • 00:14:25
    che non vi ho ancora detto che al di là
  • 00:14:27
    della formazione sulla storia dell'arte
  • 00:14:29
    degli artisti passati o presenti gli
  • 00:14:33
    artisti che studiavano l'accademia di
  • 00:14:36
    belle arti e questa è la grande
  • 00:14:37
    differenza degli incamminati era che gli
  • 00:14:39
    artisti avevano questa formazione
  • 00:14:41
    completa ve l'ho già detto più volte ma
  • 00:14:42
    non vi ho detto in cosa consistesse
  • 00:14:44
    questa
  • 00:14:45
    questa formazione cioè a parte la
  • 00:14:47
    componente tecnica e pratica gli artisti
  • 00:14:51
    studiavano lettere filosofia matematica
  • 00:14:54
    geometria anatomia e quindi voi capite
  • 00:14:58
    che era molto importante di questo
  • 00:15:01
    discorso perché vi sto mostrando qui
  • 00:15:04
    in particolare il frontespizio di un
  • 00:15:07
    testo scritto dal cardinale bolognese
  • 00:15:10
    gabriele paleotti di cui vi parlavo
  • 00:15:12
    prima proprio questo discorso intorno
  • 00:15:13
    alle immagini sacre e profane un testo
  • 00:15:17
    scritto appunto dopo il concilio di
  • 00:15:19
    trento e che voleva il contare dire agli
  • 00:15:22
    artisti come dovevano rappresentare le
  • 00:15:25
    singole scene
  • 00:15:26
    ora inter che vi sto facendo vedere
  • 00:15:28
    questo testo parlandovi di agostino
  • 00:15:31
    carracci in particolare perché agostino
  • 00:15:34
    si interrogava sulla formazione completa
  • 00:15:36
    degli artisti aveva introdotto in questa
  • 00:15:39
    accademia in sostanza il tre cugini che
  • 00:15:42
    prema in particolare costino avevano
  • 00:15:44
    proposto questo studio completo per gli
  • 00:15:48
    artisti perché volevano che gli artisti
  • 00:15:49
    potessero diventare persone colte cioè
  • 00:15:52
    il disegno e la fase di studio
  • 00:15:54
    preliminare erano anche un momento di
  • 00:15:59
    studio per analizzare tutti i problemi
  • 00:16:00
    connessi al significato dell'opera che
  • 00:16:03
    si stava elaborando e al messaggio che
  • 00:16:06
    si voleva trasmettere cioè usciamo dall
  • 00:16:08
    idea che gli artisti dovessero
  • 00:16:10
    semplicemente imparare a disegnare o di
  • 00:16:13
    disegnare in prospettiva secondo
  • 00:16:15
    anatomia le proporzioni da piene ma
  • 00:16:19
    dovevano anche imparare a ragionare in
  • 00:16:21
    termini culturali in senso esteso
  • 00:16:23
    dovevano formarsi e qui entra in gioco
  • 00:16:26
    il cardinale paleotti perché il
  • 00:16:28
    cardinale paleotti in questo testo che
  • 00:16:30
    gli store di come sto notando la foto e
  • 00:16:32
    spicchio scriverà anche le immagini
  • 00:16:34
    senza tasti dire che prose
  • 00:16:35
    importantissime le immagini penetreranno
  • 00:16:38
    dentro di noi con molta più violenza che
  • 00:16:42
    le parole non era nuova l'idea già il
  • 00:16:46
    papa gregorio nell'antichità avevano
  • 00:16:48
    suggerito quest'ipotesi della potenza
  • 00:16:51
    espressiva delle immagini ma nell'epoca
  • 00:16:53
    della controriforma di capire
  • 00:16:57
    l'importanza il valore fondamentale
  • 00:17:00
    della di comunicazione delle immagini è
  • 00:17:02
    davvero significativo
  • 00:17:04
    ripeto le immagini penetreranno dentro
  • 00:17:07
    di noi con molta più violenza sentite
  • 00:17:10
    l'espressione che le parole ecco a
  • 00:17:12
    questo punto è fondamentale che gli
  • 00:17:14
    artisti non siano meri esecutori ma
  • 00:17:17
    importantissimo che gli artisti possono
  • 00:17:19
    avere una loro cultura affinché possano
  • 00:17:23
    poi sviluppare una sensibilità
  • 00:17:25
    consapevole per produrre un effetto
  • 00:17:28
    guidato e quindi sto di nuovo citando il
  • 00:17:31
    cardinale paleotti un effetto guidato a
  • 00:17:33
    persuadere il popolo e tirarlo ad
  • 00:17:36
    abbracciare alcune cose pertinenti alla
  • 00:17:39
    religione
  • 00:17:40
    ora questa idea che l'artista debba
  • 00:17:43
    essere un uomo colto che può progettare
  • 00:17:46
    affinché poi si possa guidare i fedeli
  • 00:17:50
    nella direzione scelta cioè un artista
  • 00:17:52
    consapevole non semplicemente un
  • 00:17:54
    esecutore ecco è un'idea molto nuovo
  • 00:17:56
    modernissima tenete presente non vi ho
  • 00:17:59
    detto che questa accademia l'accademia
  • 00:18:01
    incamminati diventa a questo punto la
  • 00:18:04
    prima scuola privata di pittura dell'età
  • 00:18:08
    moderna ma in questa logica l'artista
  • 00:18:10
    che non è più semplicemente un esecutore
  • 00:18:14
    questo è davvero molto molto importante
  • 00:18:16
    se pensate anche che quando io vi ho
  • 00:18:19
    parlato del barocco
  • 00:18:21
    io vi ho detto gli artisti barocchi
  • 00:18:23
    diventeranno lo strumento di propaganda
  • 00:18:25
    politica della chiesa ecco il punto sta
  • 00:18:28
    qui gli artisti formati in senso esteso
  • 00:18:32
    come persone colte che hanno sviluppato
  • 00:18:35
    una sensibilità di un certo tipo possono
  • 00:18:37
    mettere il loro lavoro al servizio in
  • 00:18:39
    particolare ovviamente della chiesa ecco
  • 00:18:42
    che quindi dal consiglio di trento
  • 00:18:44
    nasco vescono queste indicazioni questi
  • 00:18:47
    testi questi veri e propri manuali
  • 00:18:50
    questi tommy insomma importantissimi per
  • 00:18:54
    gli artisti su cui formarsi e studiare a
  • 00:18:58
    questo punto vi mostro l'ultimo dei tre
  • 00:19:02
    i cugini annibale carracci sicuramente
  • 00:19:05
    il più importante dei tre e dimostro un
  • 00:19:10
    suo ritratto
  • 00:19:12
    vi dico subito che il nostro annibale
  • 00:19:15
    carracci vive tra il 1560 il 1609 e vi
  • 00:19:21
    dico anche che vi ricorderete il famoso
  • 00:19:25
    processo intentato a caravaggio nel 1603
  • 00:19:29
    quando caravaggio insieme alla ciurma
  • 00:19:32
    dei suoi amici scanzonati notturni aveva
  • 00:19:35
    fatto comparire questi versi che
  • 00:19:38
    dileggiavano e umiliavano il pittore
  • 00:19:42
    maglione vi ricordate giovanni maglione
  • 00:19:44
    allora durante quel processo vi
  • 00:19:47
    ricorderete che caravaggio ne aveva
  • 00:19:49
    approfittato per fare l'elenco dei
  • 00:19:51
    pittori aveva detto io conosco tutti i
  • 00:19:53
    pittori di roma non tutti sono valenti
  • 00:19:55
    uomini mai vari uomini sono e aveva
  • 00:19:57
    fatto un elenco di quelli che erano i
  • 00:19:58
    suoi amici di pittori che stimava tra i
  • 00:20:00
    pittori valent uomini che caravaggio
  • 00:20:02
    stimava ebbene sì eccolo qui c'era anche
  • 00:20:05
    annibale carracci questo sicuramente ci
  • 00:20:08
    propone una visione interessantissima
  • 00:20:10
    del personaggio allora vi mostro in
  • 00:20:13
    questo momento soltanto alcune opere
  • 00:20:14
    perché vi faccio un video la parte su
  • 00:20:16
    un'opera importantissima di annibale
  • 00:20:18
    carracci su cui voglio farvi riflettere
  • 00:20:19
    ma intanto vi mostro questa
  • 00:20:21
    incoronazione della vergine
  • 00:20:22
    ancora una volta le caratteristiche
  • 00:20:24
    della pittura devozionale è poss
  • 00:20:27
    tridentina sono evidenti anche se dei
  • 00:20:29
    tre anni brera sicuramente che dicevo
  • 00:20:32
    l'artista più dotato in senso puramente
  • 00:20:34
    pittorico per quanto riguarda la
  • 00:20:36
    composizione l'uso della luce il
  • 00:20:39
    colorismo ma la sapienza vi dicevo a
  • 00:20:42
    questo punto gli artisti pensateci da
  • 00:20:45
    questo momento in poi dobbiamo già
  • 00:20:46
    avevano notato in questo senso i grandi
  • 00:20:48
    artisti del cinquecento ma da questo
  • 00:20:50
    momento in poi non potremo più
  • 00:20:51
    considerare gli artisti come dei
  • 00:20:53
    semplici pittori esecutori è l'idea già
  • 00:20:57
    file l'ottava in tal senso già
  • 00:20:58
    michelangelo leonardo nota vale tal
  • 00:21:00
    senso ma il nostro animale ai carracci
  • 00:21:03
    sicuramente sarai più dotato dei tre
  • 00:21:05
    cugini
  • 00:21:06
    non a caso qui vi faccio vedere la sua
  • 00:21:09
    assunzione in cielo di maria che
  • 00:21:12
    troviamo
  • 00:21:13
    niente meno che nella cappella cerasi di
  • 00:21:17
    santa maria del popolo
  • 00:21:18
    questo nome di risulta assolutamente
  • 00:21:20
    conosciuto perché vi ricorderete che
  • 00:21:22
    nella cappella c'era di questa una pala
  • 00:21:24
    d'altare centrale il 22 i due teneri
  • 00:21:27
    laterali erano rappresentavano la
  • 00:21:30
    crocifissione di san pietro e la
  • 00:21:34
    vocazione di san paolo di caravaggio
  • 00:21:36
    vi ricorderete appunto la cessione di
  • 00:21:38
    san pietro quella incredibilmente
  • 00:21:40
    importante rivoluzionaria con i
  • 00:21:42
    personaggi gli esecutori materiali messi
  • 00:21:45
    in primo piano il pari di san pietro e
  • 00:21:47
    dall'altra parte la famosa vocazione del
  • 00:21:49
    cavallo come la chiamano gli storici
  • 00:21:51
    dell'arte appunto è di caravaggio quindi
  • 00:21:53
    questa è la pala d'altare centrale ecco
  • 00:21:55
    che vedete che pur nella diversità toni
  • 00:21:58
    di colore di caravaggio erano totalmente
  • 00:21:59
    diversi talmente di forma in questa è
  • 00:22:01
    ancora in una pittura che è ancora
  • 00:22:03
    cinquecentesca da un certo punto di
  • 00:22:05
    vista vedete ancora il colorismo veneto
  • 00:22:07
    o il colore di colore di raffaello
  • 00:22:10
    tiziano michelangelo raffaello tutto
  • 00:22:13
    questo filtrato da correggio davvero
  • 00:22:15
    questi sicuramente questi elementi sono
  • 00:22:16
    tutti importanti dal 1595 annibale
  • 00:22:22
    carracci però si sposterà a roma e in
  • 00:22:25
    particolare io non mi fermo su questa
  • 00:22:28
    opera ma sappiate che realizzerà
  • 00:22:30
    affrescherà insieme degli aiuti
  • 00:22:32
    evidentemente la galleria di palazzo
  • 00:22:35
    farnese tra il 1598 il 1600 che è quella
  • 00:22:39
    che vedete in questo momento vedete un
  • 00:22:40
    tema mitologico trattato però secondo
  • 00:22:42
    davvero l'apoteosi della della
  • 00:22:45
    riflessione classicistica del
  • 00:22:48
    naturalismo e di classicismo che avevano
  • 00:22:51
    attraversato il 500
  • 00:22:54
    con questa bellissima immagine mi fermo
  • 00:22:57
    tra un attimo vi racconto qualcosa di
  • 00:22:59
    più
الوسوم
  • Carracci
  • Accademia di Belle Arti
  • Rinascimento
  • Formazione Artistica
  • Controriforma
  • Arte
  • Botteghe
  • Cultura
  • Educazione Artistica
  • Storia dell'Arte