La vita di Giovanni Pascoli parte 1

00:05:37
https://www.youtube.com/watch?v=G1NPdTjE3Jw

الملخص

TLDRGiovanni Pascoli, nato nel 1855 a San Mauro di Romagna, è un poeta italiano del Novecento noto per le sue scelte espressive e linguistiche. La sua vita è segnata dalla tragica morte del padre, che influisce profondamente sulla sua poetica. Dopo aver studiato a Bologna sotto Giosuè Carducci, Pascoli si allontana dal socialismo e abbraccia un umanitarismo che promuove la solidarietà. La sua prima raccolta di poesie, "Myricae", pubblicata nel 1891, riflette la sua ricerca di una felicità perduta e un nido familiare attraverso un linguaggio originale e immagini evocative. La sua opera è caratterizzata da componimenti brevi e una varietà di metri, con un forte richiamo alla realtà quotidiana e un aspetto onirico.

الوجبات الجاهزة

  • 📅 Giovanni Pascoli nasce nel 1855 a San Mauro di Romagna.
  • 💔 La morte del padre segna profondamente la sua vita.
  • 📚 Studia a Bologna sotto Giosuè Carducci.
  • ✊ Si allontana dal socialismo per un umanitarismo.
  • 📖 Pubblica "Myricae" nel 1891, la sua prima raccolta di poesie.
  • 🌱 La poesia di Pascoli esplora temi di umiltà e semplicità.
  • 🖋️ Utilizza un linguaggio originale e immagini evocative.
  • 👩‍❤️‍👨 Ha un legame stretto con le sue sorelle.
  • 📏 I componimenti sono brevi e variano nei metri.
  • 🔄 La sua opera riflette la ricerca di una felicità perduta.

الجدول الزمني

  • 00:00:00 - 00:05:37

    Giovanni Pascoli, poeta italiano, ha influenzato pochi poeti del Novecento, come evidenziato dal critico Luciano Anceschi. Nato nel 1855 a San Mauro di Romagna, Pascoli ha vissuto un'infanzia felice, ma la sua vita è segnata dalla tragica morte del padre nel 1867. Dopo aver completato gli studi a Firenze e Bologna, dove diventa allievo di Giosuè Carducci, Pascoli si avvicina al socialismo, ma un'esperienza in carcere lo porta a un umanitarismo più moderato. Insegna latino e greco in diverse città italiane, cercando di ricreare la serenità familiare perduta. Nel 1891 pubblica 'Myricae', una raccolta di poesie che esplora la vita semplice e umile, utilizzando un linguaggio originale e una varietà di metri, riflettendo la sua inquietudine e la ricerca di una felicità perduta.

الخريطة الذهنية

فيديو أسئلة وأجوبة

  • Qual è il tema principale della poesia di Pascoli?

    La poesia di Pascoli esplora temi di umiltà, semplicità e la ricerca di una felicità perduta.

  • Quando è stata pubblicata la prima raccolta di poesie di Pascoli?

    La prima raccolta, "Myricae", è stata pubblicata nel 1891.

  • Qual è l'importanza del padre di Pascoli nella sua vita?

    La morte tragica del padre ha segnato profondamente la vita e la poetica di Pascoli.

  • Chi è stato il maestro di Pascoli all'università?

    Il suo maestro è stato il poeta Giosuè Carducci.

  • Qual è il significato del titolo "Myricae"?

    Il titolo si riferisce a un verso di Virgilio e indica l'intento di esplorare aspetti umili della vita.

  • Quali esperienze hanno influenzato la poetica di Pascoli?

    L'esperienza in carcere e la perdita di familiari hanno influenzato profondamente la sua poetica.

  • Qual è lo stile linguistico di Pascoli?

    Pascoli utilizza un linguaggio originale che nomina esattamente animali, piante e oggetti quotidiani.

  • Quante edizioni di "Myricae" sono state pubblicate?

    Ci sono state cinque edizioni di "Myricae" tra il 1891 e il 1900.

  • Qual è la struttura dei componimenti di Pascoli?

    I componimenti sono brevi e presentano una varietà di metri, spesso utilizzando il novenario.

  • Qual è il legame di Pascoli con le sue sorelle?

    Pascoli ha un legame molto stretto con le sue sorelle, che lo hanno supportato nella vita.

عرض المزيد من ملخصات الفيديو

احصل على وصول فوري إلى ملخصات فيديو YouTube المجانية المدعومة بالذكاء الاصطناعي!
الترجمات
it
التمرير التلقائي:
  • 00:00:05
    giovanni pascoli è un poeta italiano le
  • 00:00:08
    sue scelte espressive e linguistiche
  • 00:00:11
    influenza non molti poeti del novecento
  • 00:00:14
    per questo motivo il critico luciano
  • 00:00:17
    anceschi ha parlato di pascoli come di
  • 00:00:20
    un poeta verso il novecento conosciamo
  • 00:00:23
    meglio la sua vita e le sue opere
  • 00:00:25
    giovanni pascoli nasce nel 1855 a san
  • 00:00:31
    mauro di romagna che dal 1932 in suo
  • 00:00:35
    onore si chiama san mauro pascoli muore
  • 00:00:39
    nel 1912 a bologna la famiglia di
  • 00:00:43
    pascoli godeva di una buona situazione
  • 00:00:45
    economica il piccolo giovanni
  • 00:00:48
    trascorre un'infanzia molto felice è il
  • 00:00:51
    quarto di dieci figli di caterina
  • 00:00:55
    locatelli vincenti e ruggiero pascoli
  • 00:00:58
    amministratore di una tenuta agricola
  • 00:01:00
    dei principi torlonia dal 1862 al 1871
  • 00:01:06
    pascoli porta avanti gli studi presso il
  • 00:01:10
    collegio degli scolopi di urbino
  • 00:01:12
    iniziati insieme ai fratelli giacomo e
  • 00:01:15
    luigi il 10 agosto del 1867 però il
  • 00:01:21
    padre viene tragicamente ucciso per
  • 00:01:24
    motivi di interesse
  • 00:01:26
    questo avvenimento segna profondamente
  • 00:01:28
    pascoli che negli anni immediatamente
  • 00:01:30
    successivi
  • 00:01:32
    perde anche la sorella maggiore la madre
  • 00:01:35
    e il fratello luigi giovanni conclude
  • 00:01:39
    gli studi liceali a firenze e vince una
  • 00:01:41
    borsa di studio per la facoltà di
  • 00:01:43
    lettere dell'università di bologna a
  • 00:01:46
    bologna ha come maestro il poeta giosuè
  • 00:01:49
    carducci e diviene uno dei suoi allievi
  • 00:01:52
    prediletti
  • 00:01:54
    a bologna il nostro poeta conosce il
  • 00:01:57
    socialismo e nel 1879 durante una
  • 00:02:01
    manifestazione viene arrestato e passa a
  • 00:02:05
    qualche mese in carcere il periodo
  • 00:02:08
    passato in carcere rappresenta per
  • 00:02:10
    pascoli un'esperienza importante che lo
  • 00:02:13
    segna e lo condiziona si allontana dagli
  • 00:02:16
    ideali del socialismo e si avvicina ad
  • 00:02:19
    una sorta di umanitarismo che aspira
  • 00:02:21
    alla solidarietà fra gli uomini e alla
  • 00:02:24
    ricerca della bontà è anche il periodo
  • 00:02:26
    delle prime prove poetiche nel 1882
  • 00:02:31
    giovanni pascoli si laurea in lettere
  • 00:02:34
    con una tesi sul poeta greco al ceo
  • 00:02:37
    dopo la laurea che inizia ad insegnare
  • 00:02:40
    latino e greco nei licei prima a matera
  • 00:02:43
    e poi a massa dal 1887 al 1895 insegna e
  • 00:02:50
    vive a livorno insieme alle sorelle ida
  • 00:02:53
    e maria detta mario il trasferimento in
  • 00:02:57
    toscana quindi gli permette di
  • 00:02:59
    ricongiungersi alle sorelle in toscana
  • 00:03:02
    pascoli tenta di ricreare la serenità
  • 00:03:05
    del nido familiare distrutto dall
  • 00:03:07
    omicidio del padre
  • 00:03:08
    il rapporto con le due sorelle non manca
  • 00:03:12
    di venature morbose che viene messo in
  • 00:03:14
    crisi nel 1895 dal matrimonio di da il
  • 00:03:19
    rapporto tra giovanni e mario dopo
  • 00:03:22
    questo evento diventa ancora più stretto
  • 00:03:25
    e la sorella rinuncia a qualsiasi
  • 00:03:27
    opportunità per rimanere sempre vicino
  • 00:03:31
    nel 1891 intanto viene pubblicata miri
  • 00:03:35
    la prima raccolta di poesie di pascoli
  • 00:03:38
    il titolo myricae è un epigrafe che
  • 00:03:42
    riprende un verso virgiliano non omnes
  • 00:03:45
    robusta iuvant umile schemi reacher la
  • 00:03:49
    cui traduzione è non a tutti piacciono
  • 00:03:52
    gli harbor sally e le umili tamerici dal
  • 00:03:55
    titolo comprendiamo che l'intento
  • 00:03:57
    dell'opera è quello di proporre una
  • 00:04:00
    poesia orientata verso gli aspetti più
  • 00:04:02
    umili e semplici della vita in un
  • 00:04:05
    contesto agreste i componimenti sono
  • 00:04:07
    brevi e presentano un'ampia varietà di
  • 00:04:10
    metri spesso ricavati da combinazioni di
  • 00:04:13
    schemi tradizionali pascoli sceglie
  • 00:04:16
    spesso il novenario un verso poco usato
  • 00:04:20
    ma soprattutto crea un linguaggio
  • 00:04:22
    originale che nomina esattamente animali
  • 00:04:26
    piante oggetti di uso quotidiano
  • 00:04:29
    grazie al frequente uso dello nomato pea
  • 00:04:31
    il poeta richiama la realtà attraverso
  • 00:04:34
    il suono superando le convenzioni
  • 00:04:36
    comunicative mentre attraverso
  • 00:04:39
    l'analogia accosta immagini prive di
  • 00:04:43
    evidenti legami logici la realtà
  • 00:04:46
    quotidiana ha però un aspetto sfumato e
  • 00:04:49
    onirico che lascia intravedere
  • 00:04:51
    l'inquietudine dell'autore la ricerca di
  • 00:04:53
    uno spazio intimo di una felicità
  • 00:04:55
    perduta di un nido familiare
  • 00:04:58
    forza la poesia sembra essere lo
  • 00:05:01
    strumento attraverso il quale pascoli
  • 00:05:04
    tenta di ritrovare la propria infanzia
  • 00:05:05
    di dipingere figure di persone che non
  • 00:05:09
    ci sono più e che sono irraggiungibili
  • 00:05:11
    di myricae abbiamo cinque edizioni 1891
  • 00:05:17
    1892 1894 1897 e 1900 il numero dei
  • 00:05:25
    componimenti cresce fino all'edizione
  • 00:05:28
    del 1900 che ne conta 156
الوسوم
  • Giovanni Pascoli
  • poesia italiana
  • Myricae
  • umanitarismo
  • Giosuè Carducci
  • poesia del Novecento
  • linguaggio originale
  • temi familiari
  • esperienze di vita
  • stile poetico