00:00:00
[Musica]
00:00:07
la sua barbarossa l'insider
00:00:12
[Musica]
00:00:18
[Musica]
00:00:35
benvenuti quest'oggi la bussola e la
00:00:38
clessidra vi propone il racconto di una
00:00:41
delle grandi battaglie dell'antichità la
00:00:43
battaglia di canne del 2 agosto 216
00:00:46
avanti cristo più grande sconfitto per
00:00:49
lo meno la più famosa sconfitta mai
00:00:51
subita dall esercito romano per mano di
00:00:54
uno di quelli che sono stati diciamo
00:00:55
celebrati dagli storici come i più
00:00:57
grandi generali di tutti i tempi
00:00:59
annibale il cartaginese
00:01:01
battaglia di canne ha influenzato molto
00:01:04
il pensiero militare dell'epoca moderna
00:01:07
perché appunto gli storici antichi che
00:01:09
l'hanno raccontata polibio tito livio
00:01:12
sostanzialmente hanno creato il mito del
00:01:15
generale geniale che è in grado di
00:01:19
concepire in anticipo un piano
00:01:22
straordinario e grazie a questo piano
00:01:25
pur avendo un esercito più debole riesce
00:01:28
a circondare e annientare completamente
00:01:31
un esercito nemico molto più forte del
00:01:34
suo tutti i generali dell'età moderna
00:01:37
anno come dire sentito parlare a scuola
00:01:40
della battaglia di canne e molti di loro
00:01:43
hanno sognato di realizzare qualcosa del
00:01:46
genere
00:01:48
peccato che nessuno mai è più riuscito a
00:01:51
realizzare un battaglia di questo tipo
00:01:54
non c'è nessun altro esempio nella
00:01:56
storia di un esercito più debole che
00:01:58
riesce in base a un piano prestabilito a
00:02:00
circondare e distruggere un esercito
00:02:03
nemico più forte tanto che io
00:02:05
personalmente qualche dubbio sul fatto
00:02:07
che la battaglia di canne sia andata
00:02:09
davvero come ce le raccontano gli
00:02:11
storici antichi anche io qualche dubbio
00:02:12
ce l'avrei francamente ma appunto molti
00:02:15
generali hanno confessato che questa
00:02:17
questo sogno
00:02:19
lia ossessionati per tutta la loro
00:02:21
carriera
00:02:22
il grande protagonista della battaglia
00:02:24
di canne e naturalmente annibale
00:02:26
annibale barca come siamo abituati a
00:02:29
chiamarlo sulla base dei nostri manuali
00:02:31
scolastici figlio di amilcare barca
00:02:35
teo vorrebbe sapere se si chiamavano
00:02:39
davvero così è sparita mentalmente ma di
00:02:41
cognome di amilcare annibale era
00:02:43
veramente barca o si tratta di una
00:02:46
italianizzazione
00:02:48
inoltre teo continua sottolineando che
00:02:52
quando quando gli inglesi parlano di
00:02:54
scipione lo pronunciano con l'aci duras
00:02:57
chi piu e vorrebbe sapere qual è la
00:02:59
pronuncia più corretta allora
00:03:04
è un soprannome che diventa poi un
00:03:06
cognome è un soprannome che viene
00:03:07
attribuito appunto al padre di annibale
00:03:09
il padre di annibale noi lo chiamiamo
00:03:12
amilcare si chiamava qualcosa come a
00:03:15
melkart il fratello del dio melkart così
00:03:19
come suo figlio si chiamava fanny ball e
00:03:22
cioè la grazia del dio baal grandi
00:03:26
divinità puniche le grandi divinità dei
00:03:27
fenici no
00:03:29
amilcare family card grande e generale
00:03:32
viene soprannominato mark o barak che
00:03:36
vuol dire il fulmine è il soprannome
00:03:39
passa non a torto a suo figlio che sarà
00:03:41
come dire un generale anche più famoso
00:03:43
di lui
00:03:44
la lingua la lingua punica naturalmente
00:03:47
è una lingua semitica e questa parola ha
00:03:50
delle affinità con quelle che sono le
00:03:52
lingue arabo ebraica di oggi
00:03:55
dopodichè non va confuso il soprannome
00:03:57
di amilcare annibale barca con il nome
00:04:00
barak che invece è la forma araba
00:04:05
dell'ebraico baruch e vuol dire
00:04:07
benedetto ed è naturalmente per esempio
00:04:10
il nome del presidente obama quale si
00:04:12
chiama barack perché suo padre si
00:04:14
chiamava barak ed era di origini
00:04:16
musulmane invece nel caso dei nostri
00:04:18
appunto punì mark ii vuol dire il
00:04:22
fulmine quanto husky più in questo caso
00:04:25
dà ragione gli inglese ovviamente teo
00:04:28
ogni popolo europeo pronuncia il pino a
00:04:30
modo suo e nessuna di queste pronunce
00:04:33
corrisponde davvero a quella corretta
00:04:35
dell'età classica però in questo caso
00:04:37
specifico si i romani la cia
00:04:39
pronunciavano dura e quindi il loro
00:04:42
generale si chiamava schifo l'invasione
00:04:44
dell'italia da parte di annibale come
00:04:47
dire da sempre parte dell'immaginario
00:04:49
collettivo e c'è un aspetto lo sapete
00:04:52
tutti che non ha mai smesso di
00:04:53
incuriosirci e cioè gli elefanti che
00:04:56
annibale si portava dietro e
00:04:59
puntualmente su questo ci sono arrivate
00:05:00
delle domande
00:05:02
beh c'è ilaria che coglie diciamo con la
00:05:05
sensibilità nostra moderna un aspetto
00:05:08
che probabilmente all'epoca invece
00:05:09
veniva meno percepito e cioè si chiede
00:05:12
ma perché si è portato dietro quei
00:05:14
poveri animali super lea ma non era
00:05:17
evidente ad annibale che non erano
00:05:19
adatti per una spedizione come quella
00:05:22
le verità io devo dire però che
00:05:25
per quanto noi possiamo ovviamente
00:05:29
essere molto diversi da loro del tipo di
00:05:32
rapporto che abbiamo con l'animale con
00:05:33
il loro uso però gli elefanti da guerra
00:05:36
erano parte integrante dell apparato
00:05:38
militare di annibale e non è vero che
00:05:42
non avesse senso portarseli dietro in
00:05:43
italia perché contrariamente a quello
00:05:45
che si crede di solito gli storici
00:05:47
antichi ci dicono che durante la
00:05:49
traversata delle alpi si alcuni elefanti
00:05:51
sono morti ma anche uomini sono morti e
00:05:54
cavalli traversata era un'impresa
00:05:56
difficile per tutti ma la maggior parte
00:05:59
degli elefanti di annibale sono arrivati
00:06:01
in italia e alla prima grande dopo la
00:06:03
scaramuccia sul ticino la prima grande
00:06:05
battaglia la trebbia beh annibale ha
00:06:09
sbaragliato i romani anche proprio
00:06:12
usando gli elefanti vero è che polibio e
00:06:15
tito livio ci dicono che in battaglia in
00:06:18
quella battaglia molti elefanti sono
00:06:20
stati uccisi o feriti e che il tempo era
00:06:23
terribile un inverno gelido pioggia
00:06:25
mista neve e che alla fine praticamente
00:06:28
tutti gli elefanti dopo la battaglia
00:06:29
della trebbia sono morti
00:06:31
mi è rimasto solo uno è sopravvissuto
00:06:33
fino all'anno dopo l'elefante personale
00:06:35
di annibale però battaglia della trebbia
00:06:38
dimostra appunto che in realtà non era
00:06:40
così insensato per annibale portarsi
00:06:43
dietro gli elefanti in italia e su
00:06:46
questo fatto degli elefanti però io mi
00:06:48
voglio ancora soffermare perché perché
00:06:50
lo chiede giulio il quale dice vorrei
00:06:53
saperne di più circa le qualità militari
00:06:56
degli elefanti cioè come venivano
00:06:57
utilizzati erano animali da soma o
00:07:00
venivano usati per attaccare e poi
00:07:03
chiede se sono stati decisivi in qualche
00:07:05
battaglia è ve lo abbiamo detto al
00:07:06
trebbia sono stati decisivi ma non è
00:07:09
l'unico caso erano una forza d'assalto è
00:07:12
erano carri armati si mandavano avanti
00:07:14
per schiacciare il nemico disperderlo
00:07:17
metterlo in fuga nel panico
00:07:20
siccome gli elefanti sono tipici di
00:07:24
alcuni grandi nemici dei romani come
00:07:26
pirro in precedenza e poi appunto
00:07:28
annibale ecco in qualche modo io credo
00:07:32
che la cultura romana abbia trasmesso
00:07:35
alla nostra l'idea che gli elefanti in
00:07:38
fondo fossero una cosa un po da barbari
00:07:40
e come tale anche una cosa tutto sommato
00:07:42
che non aveva molto senso ecco una cosa
00:07:45
fondamentalmente sbagliata o inutile
00:07:48
in realtà se uno va a vedere da vicino
00:07:50
la storia militare antica ci si accorge
00:07:52
che non è affatto così
00:07:54
allora riepiloghiamo la storia degli
00:07:56
elefanti da guerra elefanti da guerra li
00:07:58
hanno inventati gli indiani erano
00:08:00
elefanti indiani se ne parla già nel
00:08:03
1300 sto dagli indiani le hanno copiati
00:08:07
i persiani che hanno costruito un grande
00:08:10
impero e nei loro eserciti usavano gli
00:08:12
elefanti quando alessandro magno ha
00:08:15
invaso l'impero persiano
00:08:17
alla vigilia della battaglia di
00:08:19
gaugamela in cui aveva davanti a sé il
00:08:22
meglio delle forze persiane comandate
00:08:24
dal loro re e
00:08:26
alessandro sia e i suoi soldati si sono
00:08:28
accorti che ai persiani schieravano
00:08:31
anche un grosso contingente di elefanti
00:08:33
e la paura dei soldati macedoni è stata
00:08:37
così tangibile che alessandro magno
00:08:40
quella notte ha celebrato dei sacrifici
00:08:42
al dio phobos il dio della paura il dio
00:08:46
del terrore
00:08:48
proprio per convincerlo a non fare paura
00:08:51
ai suoi soldati insomma e per rincuorare
00:08:53
i suoi soldati poi la battaglia di
00:08:56
gaugamela alessandro la stravinta
00:08:57
benissimo è andato avanti è arrivato ai
00:09:00
confini dell'india si è trovato davanti
00:09:03
il report con i suoi elefanti lo ha
00:09:06
combattuto e lo ha sconfitto ma poi li
00:09:08
si è fermato e non è andato oltre
00:09:11
uno potrebbe dire dimostrazione che gli
00:09:13
elefanti erano inutili nemmeno per idea
00:09:15
alessandro si è affrettato a comprare
00:09:18
elefanti e tutti i suoi successori i
00:09:21
diadochi i generali di alessandro che
00:09:24
poi ci sono divisi il suo impero e hanno
00:09:27
creato i regni ellenistici nei loro
00:09:29
eserciti avevano gli elefanti i romani
00:09:32
li hanno incontrati lì quando uno di
00:09:34
loro pirro il re dell'epiro è sbarcato
00:09:37
in italia per sostenere le città della
00:09:39
magna grecia che erano insorte contro
00:09:42
roma e anche lì pirro le battaglie
00:09:45
contro i romani le ha vinte o i romani
00:09:48
si sono divertiti a dire che in quelle
00:09:49
battaglie pirlo aveva subito tali
00:09:51
perdite che insomma una vittoria di
00:09:54
pirro no diciamo ancora noi oggi ma
00:09:57
pirlo le sue battaglie che i suoi
00:09:58
elefanti le ha vinte
00:10:00
tant'è vero tant'è vero che i romani per
00:10:03
un po ci hanno pensato all'elefante non
00:10:05
subito hanno incontrato annibale e gli
00:10:07
elefanti erano ancora una novità ma dopo
00:10:09
annibale quando i romani sono andati a
00:10:12
combattere contro il mondo ellenistico i
00:10:15
romani hanno usato anche loro gli
00:10:17
elefanti la sconfitta della macedonia da
00:10:21
parte dei romani nel ii secolo avanti
00:10:23
cristo è una serie di battaglie durante
00:10:26
le quali sono i romani che schierano gli
00:10:28
elefanti e vincono grazie agli elefanti
00:10:31
in buona sostanza e ancora dopo ci sono
00:10:34
casi in cui i romani per esempio durante
00:10:36
la guerra civile
00:10:37
i pompeiani schierano elefanti contro le
00:10:41
truppe di cesare in altre parole a
00:10:43
livello culturale si crea limito per cui
00:10:46
l'elefante è una cosa da barbari e in
00:10:48
sostanza è un'arma perdente
00:10:51
in pratica i romani
00:10:53
li usano tutte le volte che possono
00:10:58
ancora a proposito di elefanti mi
00:11:00
piacerebbe moltissimo rispondere alla
00:11:02
domanda di jack il quale dice ma quando
00:11:04
gli elefanti morivano i cartaginesi se
00:11:07
li mangiavano vero purtroppo non ci sono
00:11:09
fonti che lo dicano ma io tenderei a
00:11:12
pensare anch'io di sì ma non è non è
00:11:14
ahimè dimostrato e invece
00:11:17
abbandonando l'attraversamento delle
00:11:19
alpi e gli elefanti io risponderei ed
00:11:22
mondo che dice appunto si parla sempre
00:11:24
di queste alpi
00:11:26
io vorrei invece chiedere maggiori
00:11:28
delucidazioni sulla strategia
00:11:30
cartaginese perché muovere via terra
00:11:34
dalla spagna verso l'italia
00:11:36
veramente un piano che serviva evitare
00:11:40
che i romani attaccassero cartagine in
00:11:42
africa e perché i romani non riuscirono
00:11:45
a intercettare annibale in francia prima
00:11:48
che passasse le alpi allora è un insieme
00:11:50
di domande che delineano comunque un
00:11:52
tema di fondo e cioè che cosa voleva
00:11:56
fare annibale
00:11:58
sapete che in realtà appunto la storia
00:12:00
militare rischia di essere molto noiosa
00:12:02
quando uno si limita a raccontare quello
00:12:04
che è successo via via smette di essere
00:12:07
noiosa se tu cominci cercando di capire
00:12:10
e di spiegare cosa volevano fare gli
00:12:13
avversari e se ci sono riusciti oppure
00:12:16
no allora annibale voleva portare la
00:12:19
guerra in italia perché non c'era dubbio
00:12:20
che carta agile partiva sfavorita nella
00:12:24
seconda guerra punica i romani erano
00:12:26
forti si sentivano forti erano padroni
00:12:29
dei mari e si preparavano a trasportare
00:12:32
grandi eserciti in spagna e grandi
00:12:34
eserciti in africa
00:12:37
l'unico modo che annibale riesce a
00:12:38
concepire per impedirglielo
00:12:40
e appunto e di attaccare direttamente
00:12:42
l'italia dove loro non se lo aspetta e
00:12:45
quindi si mette in movimento via terra
00:12:48
perché non sono più i tempi in cui le
00:12:50
flotte cartaginesi dominavano i mali
00:12:53
adesso la fota cartaginese in totale
00:12:55
inferiorità numerica
00:12:57
quindi sarebbe troppo pericoloso
00:12:58
imbarcarsi si va via terra ci si apre la
00:13:02
strada combattendo un viaggio che dura
00:13:04
mesi perché in realtà tutte le
00:13:05
popolazioni locali sia in liberia sia in
00:13:08
gallia tendono a opporsi all'arrivo di
00:13:11
questo esercito straniero è però già la
00:13:14
notizia che annibale si è messo in
00:13:16
movimento
00:13:17
che chiaramente è diretto alle alpi è
00:13:21
sufficiente per far sì che i romani
00:13:23
cambino i loro piani e quindi le forze
00:13:26
che erano dirette in spagna e in africa
00:13:28
vengono trattenute e invece si fa
00:13:31
sbarcare una forza in gallia
00:13:34
i romani sbarcano a marsiglia proprio
00:13:38
con l'idea di intercettare animale
00:13:40
annibale già passato oltre
00:13:43
ma non troppo e lo sbarco a marsiglia
00:13:45
comunque ha un'importanza strategica
00:13:47
significativa perché all'epoca
00:13:49
la strada normale per passare
00:13:51
dall'italia la gallia alla francia era
00:13:55
era la via costiera nessuno attraversava
00:13:58
le alpi attraverso i passi difesi
00:14:00
oltretutto da tribù locali bellicosi
00:14:03
issime un mondo sconosciuto che agli
00:14:05
antichi faceva paura è che dobbiamo
00:14:07
anche ricordare questo che gli antichi
00:14:08
non amavano la montagna che quello che a
00:14:11
noi sembra bellissimo quando osserviamo
00:14:14
i paesaggi alpini a loro faceva paura
00:14:17
e allora in modo normale per andare
00:14:19
dall'italia alla gallia era diciamo così
00:14:23
la ventimiglia nizza ecco versare il tuo
00:14:26
in basso possibile più vicini possibile
00:14:28
al mare ma con i romani a marsiglia
00:14:31
annibale non lo può più fare ed è per
00:14:33
questo quindi che è costretto ad andare
00:14:36
a nord cercando un po a tentoni una
00:14:40
valle attraverso cui si possa passare
00:14:42
dall'altra parte graziella
00:14:44
potrai sapere per quale motivo annibale
00:14:47
ha deciso di scendere fino alla puglia e
00:14:50
combattere proprio lì allora è chiaro
00:14:54
che qua siamo di fronte al nostro
00:14:56
tentativo faticoso di capire cos'ha
00:14:59
fatto un generale di oltre duemila anni
00:15:02
fa che si muoveva in un paese di cui noi
00:15:05
abbiamo un'idea molto scarsa ecco come
00:15:08
fosse fatto davvero il paese in cui si
00:15:10
muoveva quali fossero le condizioni
00:15:12
concrete quali fossero i problemi
00:15:14
pregiudizi le ossessioni le paure le
00:15:17
informazioni è difficilissimo
00:15:20
ricostruire in modo razionale i motivi
00:15:23
per cui un generale come annibale in
00:15:25
quel momento ha fatto una certa scelta
00:15:28
diciamo che la cosa più sensata e di
00:15:30
dire lui sapeva cosa stava facendo ma
00:15:33
poi non lo sappiamo ma lui sapeva
00:15:35
benissimo in che situazione si trovava
00:15:37
d'altra parte è anche vero che
00:15:38
storicamente generale fanno anche degli
00:15:40
sbagli che poi gli vengono rimproverati
00:15:42
dagli storici comodamente seduti al loro
00:15:45
tavolo ecco e dunque ha sbagliato
00:15:47
annibale in quel momento
00:15:49
certo è che dopo la battaglia del
00:15:51
trasimeno l'esercito di annibale doveva
00:15:53
essere anch'esso comunque longonot
00:15:55
stanco tanti feriti
00:15:57
e poi e poi un esercito dopo una grande
00:16:00
vittoria voglia voglia di festeggiare ha
00:16:02
voglia di saccheggiare ha voglia di
00:16:03
bottino non ha voglia di muoversi verso
00:16:06
la capitale nemica fortificata super
00:16:09
difesa
00:16:10
affrontare un assedio che dura una
00:16:12
prefissa quanto tempo deve essere questo
00:16:15
l'animale esita per un po
00:16:17
intanto i romani nomina nome non un
00:16:19
nuovo generale quinto fabio massimo il
00:16:22
temporeggiatore
00:16:24
che passa alla storia proprio perché in
00:16:26
quei sei mesi della dittatura di
00:16:29
fabiomassimo annibale si sarebbe anche
00:16:31
deciso e prova a riavvicinarsi a roma ma
00:16:34
l'avversario che ha davanti è un
00:16:36
avversario molto abile che manovra che
00:16:38
gli blocca i passaggi che non lo lascia
00:16:39
passare che però non accetta il
00:16:41
combattimento
00:16:42
insomma alla fine alla fine il tempo
00:16:45
passa ed è fondamentale rifornire le
00:16:49
truppe combattere nell'appennino non è
00:16:51
mica tanto facile non sarà facile
00:16:53
neanche per gli americani nel 1944
00:16:56
figuriamoci per annibale allora e allora
00:16:58
perché la puglia ma perché la puglia e
00:17:00
il granaio dell'italia la puglia vuol
00:17:03
dire vaste pianure coltivate a cereali
00:17:05
vuol dire grandi magazzini ammassi di
00:17:08
grano che le autorità romane hanno
00:17:10
preparato per il loro esercito e invece
00:17:13
ci andiamo noi annibale scende in puglia
00:17:16
e si impadronisce effettivamente di
00:17:19
enormi quantità di grano ea quel punto
00:17:22
sono i romani l'anno dopo che decidono
00:17:25
di andarlo a cercare e lui li aspetta lì
00:17:27
perché dopo tutto nella sua strategia
00:17:30
la battaglia decisiva che permetterà di
00:17:34
annientare l'esercito nemico è come dire
00:17:36
è sempre uno degli obiettivi
00:17:38
i romani stanno venendo melo offrono su
00:17:41
un piatto d'argento questo obiettivo
00:17:43
quindi li aspetto qua in un paese che
00:17:45
ormai conosco bene e stiamo a vedere
00:17:46
cosa succede
00:17:49
arrivati al momento dello scontro
00:17:52
michael vorrebbe sapere quali erano le
00:17:55
principali differenze tra i due eserciti
00:17:57
si usavano armi diverse
00:18:00
oppure se le differenze erano soltanto
00:18:02
nell'abilità tattica o se è una
00:18:04
questione di supremazia numerica se le
00:18:06
tecnologie insomma potevano fare la
00:18:09
differenza
00:18:10
io direi che fondamentalmente no le
00:18:12
tecnologie non facevano una grande
00:18:15
differenza potevano fare la differenza
00:18:18
fra l'ufficiale ricco che si poteva
00:18:20
permettere una corazza di bronzo e un
00:18:23
elmo di una certa forma di un certo peso
00:18:25
e il soldato povero che invece la
00:18:29
corazza non l'aveva aveva magari la
00:18:31
cotta di maglia di ferro o niente del
00:18:33
tutto è un elmetto molto più piccolo ho
00:18:35
solo una calottina di cuoio quello sì
00:18:38
la differenza fra l'ufficiale ricco che
00:18:40
era armato bene e il soldato medio
00:18:43
contava ma era uguale in entrambi gli
00:18:46
eserciti da entrambe le parti gli
00:18:48
ufficiali erano più ricchi e armati
00:18:50
meglio dopodiché fra i due eserciti di
00:18:53
differenze fondamentali forse il più
00:18:55
importante che si può individuare che
00:18:57
c'erano modelli diversi di spada
00:19:00
i romani preferivano una spada più corta
00:19:02
il viaggio anche se a quell'epoca non
00:19:05
sembra che il gladio romano fosse così
00:19:07
corto come diventerà il tempo di cesare
00:19:10
il tempo di cesa di gladio veramente
00:19:12
poco più di un pugnale
00:19:14
perfetto per combattere stando tutti
00:19:17
ammassati dietro gli scudi invece i
00:19:20
barbari e quindi i galli dell'esercito
00:19:22
di annibale preferivano quella che i
00:19:25
romani chiamavano la squadra che era
00:19:27
appunto un'arma straniera la spada lunga
00:19:30
pesante secondo i romani non era adatta
00:19:33
per i combattimenti corpo a corpo ma i
00:19:35
barbari sono stupidi e quindi
00:19:37
preferiscono continuare a seguire le
00:19:39
loro tradizioni però nell'esercito di
00:19:42
annibale c'erano anche altri barbari
00:19:44
agli occhi dei romani i contingenti
00:19:46
spagnoli liberi che invece avevano una
00:19:50
spada straordinaria la falcata che era
00:19:52
molto più simile al gladio è
00:19:54
straordinariamente efficiente nel
00:19:57
combattimento corpo a corpo ecco forse è
00:19:59
questa la principale differenza se no
00:20:01
per il resto modelli di elmi modelli di
00:20:03
scudi grosso modo non cambiava molto ma
00:20:07
anche questa differenza non ne dobbiamo
00:20:09
dare troppa importanza
00:20:10
perché l'esercito di annibale quando
00:20:15
arriva a canne ha già sconfitto i romani
00:20:17
in tre battaglie tra cui due grandi
00:20:20
battaglie e si è impadronito di enormi
00:20:23
quantità di armi romane per cui è molto
00:20:26
probabile che il grosso della fanteria
00:20:28
di annibale fosse armata ormai con armi
00:20:31
perfettamente uguali a quelle dei romani
00:20:35
e arriviamo alla battaglia vera e
00:20:36
propria al grande enigma sa come sia
00:20:39
stato possibile che la battaglia si sia
00:20:43
sviluppata esattamente nel senso
00:20:45
raccontato dagli storici antichi con
00:20:47
annibale che volutamente fa arretrare il
00:20:50
suo centro e i romani molto superiore di
00:20:53
numero che vanno appunto a infognarsi
00:20:57
all'interno di questo imbuto e poi
00:21:00
addirittura finiscono circondati presi
00:21:02
alle spalle ecco l'unico modo in cui una
00:21:05
cosa di questo tipo si può essere
00:21:07
realizzata e non soltanto con le ali
00:21:10
della fanteria cartaginese che si
00:21:12
rifiutano questo è materialmente
00:21:14
inconcepibile
00:21:16
l'unico modo in cui si può immaginare un
00:21:17
racconto non troppo dissimile da quello
00:21:20
degli storici antichi e attribuendo un
00:21:23
ruolo alla cavalleria cartaginese la
00:21:26
cavalleria cartaginese che era superiore
00:21:27
di numero quella romana ed era anche
00:21:30
superiore dal punto di vista qualitativo
00:21:32
perché i romani sono sempre stati dei
00:21:34
grandi combattenti a piedi e la loro
00:21:36
cavalleria non ha mai avuto tanta
00:21:38
importanza
00:21:39
allora la cavalleria cartaginese
00:21:41
sconfigge quella romana la disperde
00:21:44
a questo punto nella maggior parte delle
00:21:46
battaglie la cavalleria andava a
00:21:49
saccheggiare l'accampamento nemico e non
00:21:51
se ne sentiva più parlare per un bel po
00:21:53
ma invece a canne e molto verosimile che
00:21:55
la cavalleria cartaginese sia tornata
00:21:57
indietro ea questo punto abbia preso
00:22:00
alle spalle la fanteria romana non
00:22:03
strettamente
00:22:05
circondata in questo senso ma appunto
00:22:07
investita da una carica di cavalleria
00:22:09
alle spalle ea quel punto la fanteria
00:22:11
romana si può benissimo essere sfasciata
00:22:14
questa è la risposta già anticipata in
00:22:17
parte diciamo alle perplessità dei
00:22:20
nostri amici che ci hanno scritto son
00:22:22
sei che con questo pseudonimo ci scrive
00:22:24
spesso e ne siamo contenti dice
00:22:27
piacerebbe sapere quanto fosse scontato
00:22:30
che la cavalleria l'unità dopo aver
00:22:32
battuto la controparte romana anziché di
00:22:37
seguirla tornasse indietro per
00:22:40
effettuare la celeberrima manovra a
00:22:42
tenaglia di annibale ora appunto non era
00:22:44
scontato per niente ma non era neanche
00:22:46
impossibile
00:22:47
dipende tutto dalle efficacia del
00:22:50
comando ed all'addestramento della
00:22:52
cavalleria in guerra questo un problema
00:22:55
che continuerà a porsi sempre
00:22:58
tanti anni dopo il duca di wellington
00:23:00
che affronta napoleone a waterloo duca
00:23:05
di wellington
00:23:06
diffidava totalmente della sua
00:23:08
cavalleria che pure era una cavalleria
00:23:10
meravigliosa montata sui cavalli più
00:23:12
costosi del mondo super addestrata ma il
00:23:16
duca di wellington diceva la mia
00:23:18
cavalleria tende a lanciarsi al galoppo
00:23:20
contro qualunque obiettivo appena ne
00:23:22
vede uno farli obbedire agli ordini è
00:23:24
impossibile farli tornare indietro
00:23:26
quando sono partiti non se ne parla è
00:23:28
una cavalleria di questo genere vale la
00:23:31
metà rispetto a una cavalleria come
00:23:34
quella francese che avrà cavalli meno
00:23:36
meravigliosi ma è abituata come dire a
00:23:40
rispettare gli ordini ea seguire una
00:23:43
certa procedura tattica quindi questo
00:23:46
vale sempre
00:23:47
c'è cavalleria e cavalleria la
00:23:49
cavalleria di annibale evidentemente a
00:23:52
canne è stata tenuta ben sotto controllo
00:23:55
dai suoi comandanti e anziché
00:23:57
disperdersi a saccheggiare o inseguire i
00:24:00
cavalieri romani in fuga è tornata
00:24:02
indietro
00:24:03
questo è l'unico modo ripeto in cui si
00:24:04
può spiegare la battaglia di canne
00:24:07
e questo risponde anche appunto al
00:24:09
dubbio sacrosanto di gregorio il quale
00:24:12
dice ma non ho capito
00:24:13
va bene un esercito viene accerchiato i
00:24:16
soldati che stanno dietro e ai lati non
00:24:19
possono semplicemente girarsi e prendere
00:24:22
il nemico di petto e certo che è così
00:24:25
gli effetti un quadrato dell'epoca
00:24:28
napoleonica era quello la cavalleria
00:24:30
nemiche ti sta galoppando intorno e
00:24:32
tutti organizzi in modo da presentare
00:24:34
dei lati su tutti i lati poterti
00:24:36
difendere e quindi di nuovo non ha alcun
00:24:40
senso immaginare la fanteria cartaginese
00:24:44
che lentamente lentamente allarga questo
00:24:46
farò volte sottilissimo e poi circonda i
00:24:51
romani e nel momento in cui i romani
00:24:52
sono circondati e finita non possono più
00:24:54
far niente ha ragione gregorio
00:24:56
bastava che si girassero
00:24:59
l'alternativa la cavalleria che ti
00:25:01
arriva addosso all'improvviso alle
00:25:02
spalle è tutta un'altra cosa chiaramente
00:25:05
noi dobbiamo immaginare la massa dei
00:25:07
combattenti come una massa che non è
00:25:09
tutta impegnata nel combattimento col
00:25:11
nemico solo quelli in prima fila e in
00:25:13
seconda fila stanno davvero combattendo
00:25:15
dietro di loro c'è una massa di altri
00:25:18
che spingono avanti perché l'idea
00:25:20
complessiva e che bisogna spingere
00:25:21
avanti e si guardano intorno e stanno
00:25:24
aspettando con ansia di capire quanto
00:25:26
siamo lontani dal nemico quante figli
00:25:28
ancora però fra un po toccherà a noi
00:25:31
e intanto i feriti dalle prime file e
00:25:33
tornano indietro bisogna farli passare
00:25:34
in mezzo ai nostri scudi e si guarda
00:25:37
avanti
00:25:38
si guarda avanti si guarda avanti se ha
00:25:41
una massa di uomini anche enormi
00:25:43
in quel momento arriva dentro
00:25:47
all'improvviso la cavalleria nemica il
00:25:49
es
00:25:50
allora non è più questione
00:25:52
gregorio di girarsi
00:25:55
nessuno capisce più niente nessuno
00:25:57
capisce più niente è il panico più
00:25:59
totale
00:25:59
scappano tutti non rimangono chiusi in
00:26:02
un cerchio di ferro scappano tutti
00:26:03
semplicemente ma nelle battaglie anti
00:26:06
che quando scappano tutti è il momento
00:26:08
in cui davvero perché tutti gli esseri
00:26:10
ammazza perché mentre scampini cavalieri
00:26:13
vini capi arredamento questo è il modo
00:26:15
in cui io almeno mi immagino che sia che
00:26:17
sia avvenuto
00:26:19
l'annientamento
00:26:20
dell'esercito romano a canne ammesso che
00:26:24
sia stato poi ambientato totalmente
00:26:25
perché oggi ci sono anche storici che
00:26:27
dicono momento del cifre dei morti che
00:26:30
ci danno gli antichi sono inconcepibili
00:26:33
sono cifre che nelle battaglie della
00:26:35
prima della seconda guerra mondiale ci
00:26:36
volevano settimane di combattimento per
00:26:38
fare così tanti morti davvero loro ci
00:26:41
riuscivano in un pomeriggio ma prendiamo
00:26:43
le per buone scrive libia 25 mila morti
00:26:48
faccio notare che 25.000 morti sarebbero
00:26:50
solo i romani ce ne sono altrettanti
00:26:53
alleati gli italici
00:26:56
avevano famiglia scrive lidia chi si
00:26:59
prendeva cura degli orfani
00:27:01
c'erano dei risarcimenti
00:27:03
veniva dato alle vedove una parte del
00:27:05
bottino di guerra
00:27:06
ecco io qui confesso che non sono
00:27:08
riuscito a trovare dei dati certi a naso
00:27:13
mi verrebbe da pensare che
00:27:15
l'orientamento della repubblica romana a
00:27:17
quell'epoca non era così attento al
00:27:21
welfare come diremmo noi oggi il welfare
00:27:25
la politica sociale diventerà un aspetto
00:27:28
importantissimo della della roma antica
00:27:31
è ma più tardi più tardi verso la fine
00:27:34
del ii secolo quando ormai il popolo e
00:27:37
forte organizzato quando ormai c'è un
00:27:39
partito democratico quando ci sono le
00:27:41
riforme dei gracchi che fanno una
00:27:43
tremenda paura all'aristocrazia allora
00:27:47
lì lì di colpo si scopre che il governo
00:27:49
effettivamente può comprare grano
00:27:51
all'estero e venderlo al popolo a prezzo
00:27:54
politico per tenere buona la gente più
00:27:58
tardi nell'impero in un sistema politico
00:28:00
ancora cambiato in cui per l'imperatore
00:28:03
è fondamentale il consenso o almeno
00:28:06
l'apatia delle masse ebbene l'impero
00:28:09
cominceranno le distribuzioni gratuite
00:28:11
sotto l'impero di cittadini romani si
00:28:14
abitueranno l'idea di essere mantenuti
00:28:15
gratis perché ogni cittadino alla
00:28:18
tessera e ogni mese va a ritirare il
00:28:20
vino il grado la farina i prosciutti
00:28:23
ecco ma all'epoca di canne non c'è
00:28:26
ancora niente tutto questo per cui io
00:28:28
non sono non posso escluderlo ma
00:28:30
tenderei a pensare che non credo che ci
00:28:32
siano state chissà quali provvidenze di
00:28:35
stato per le vittime
00:28:37
tanto più che essere caduti nella
00:28:40
disfatta di canne certo essere caduti
00:28:42
non era disonorevole ma non è nemmeno
00:28:45
detto che fosse meritevole di chissà
00:28:48
quale gratitudine
00:28:49
certamente fa impressione l'ostilità
00:28:52
delle autorità romane verso i superstiti
00:28:54
di canne annibale a canne ha fatto un
00:28:57
gran numero di prigionieri e poi manda
00:28:59
una delegazione di questi prigionieri a
00:29:01
roma a proporre il pagamento di un
00:29:03
riscatto e la discussione in senato alla
00:29:07
fine arriva a concludere che questi si
00:29:09
devono solo vergognare e non meritano
00:29:12
che roma spenda dei soldi per loro è il
00:29:16
riscatto non viene pagato
00:29:18
certo le vedove e gli orfani dei caduti
00:29:19
sono un'altra cosa ma appunto ripeto non
00:29:22
me li vedo così inclini a questo tipo di
00:29:24
provvedimenti erano semmai più inclini i
00:29:27
romani all'indomani del disastro a
00:29:29
cercare dei provvedimenti su un altro
00:29:31
piano a cercare di come dire tenersi
00:29:35
buoni gli dei che per qualche motivo ce
00:29:37
l'avevano con roma
00:29:39
noi rischiamo sempre di sottovalutare
00:29:41
quanto i romani credevano davvero agli
00:29:44
dèi a soprannaturale ai presagi ai
00:29:47
sacrifici
00:29:48
quello che è certo è che dopo canne i
00:29:50
romani fanno una cosa che avevano fatto
00:29:53
molto raramente in passato e non faranno
00:29:56
mai più in seguito dopo aver consultato
00:29:58
i libri delle profezie i libri sibillini
00:30:01
decidono che gli dei vogliono dei
00:30:04
sacrifici umani e vengono fatti a roma
00:30:07
dei sacrifici umani vengono seppelliti
00:30:09
vivi nel foro boario una coppia di galli
00:30:13
un uomo una donna e una coppia di greci
00:30:15
e livio secoli dopo racconta questa cosa
00:30:18
dicendo certo una cosa strana non fa
00:30:20
tanto parte delle nostre tradizioni però
00:30:22
quei tempi ogni tanto si faceva ecco è
00:30:25
più in quella direzione lì che le
00:30:27
autorità romane è che cercavano di
00:30:30
mettere un riparo al disastro di canne
00:30:33
l'ultima domanda a cui proviamo a
00:30:34
rispondere è quella di riccardo
00:30:37
che poi viene in realtà una domanda che
00:30:39
tutti ci siamo sempre posti e che gli
00:30:41
storici non hanno mai smesso di porsi
00:30:43
perché subito dopo la vittoria
00:30:46
annibale non ha affondato il colpo
00:30:48
perchè non è andato ad assediare a roma
00:30:51
anziché appunto a mandare dei mezzi per
00:30:53
negoziare il riscatto dei prigionieri
00:30:56
dice riccardo un genio come lui
00:30:59
sicuramente avrebbe trovato una maniera
00:31:00
per assediare roma e riccardo cita la
00:31:04
battuta famosa che appunto livio credo
00:31:07
attribuisce al luogotenente di annibale
00:31:09
il quale dopo cannes e gli dice
00:31:12
annibale run to say vincere ma non sai
00:31:16
approfittare della vittoria vincere
00:31:19
shins e allora a questa domanda
00:31:22
naturalmente possiamo rispondere
00:31:24
cercando di metterci nei panni di
00:31:26
annibale se c'era un momento in cui
00:31:29
valeva la pena di andare ad assediare
00:31:31
roma era certamente quello un enorme
00:31:34
esercito campale schierato dai romani è
00:31:37
stato sbaragliato
00:31:40
i romani hanno ancora risorse certo che
00:31:42
ne hanno la popolazione di roma è enorme
00:31:45
certo lo è
00:31:46
le città italy che non si sono ribellate
00:31:49
vero se andiamo verso roma sicuramente i
00:31:52
romani si chiuderanno dentro hanno
00:31:55
fortificazioni poderose l'assedio è un
00:31:58
terno al lotto chissà come va a finire
00:32:01
l'esercito è stanco l'esercito vuole
00:32:03
festeggiare
00:32:04
l'esercito vuole divertirsi riposarsi
00:32:06
non ce la faccio a portarli verso roma
00:32:09
in questo momento e tutto verosimile
00:32:11
però va anche detto che se non lo fai in
00:32:15
quel momento non lo fai più e allora
00:32:17
viene da chiederci viene da chiederci se
00:32:19
annibale abbia mai davvero preso in
00:32:22
considerazione l'idea di assediare rom
00:32:25
può anche darsi di no un conto è portare
00:32:28
la guerra in italia incontro annientare
00:32:30
un esercito romano dopo l'altro un conto
00:32:33
è far ribellare i galli della pianura
00:32:35
padana e poi magari anche le altre
00:32:37
popolazioni italiche un conto è
00:32:39
impadronirsi dei depositi di grano
00:32:41
saccheggiare devastare è un altro invece
00:32:45
e assediare una grande città
00:32:48
può darsi benissimo che annibale il
00:32:50
quale sapeva noi non lo sappiamo ma lui
00:32:52
sapeva quanti mezzi aveva a disposizione
00:32:54
quanti uomini quante macchine d'assedio
00:32:57
quante risorse può darsi benissimo che
00:32:59
annibale non abbia mai pensato di
00:33:01
assediare roma
00:33:03
il che in questo caso e arriviamo come
00:33:05
dire a dare anche un giudizio un po
00:33:06
finale no questo sarebbe il limite
00:33:09
fondamentale dell'intera impresa di
00:33:11
annibale in italia perché l'impresa di
00:33:13
annibale in italia è indubbiamente
00:33:14
un'intuizione geniale
00:33:17
però è una di quelle situazioni in cui
00:33:21
tu dici se faccio questo e gli altri
00:33:23
reagiscono in un certo modo allora va
00:33:26
tutto bene 6 romani si spaventano 6
00:33:29
romani accettano di negoziare 6 romani
00:33:32
propongono rapace ottenute i miei
00:33:34
risultati se se se il difetto di un
00:33:38
piano di questo genere una strategia no
00:33:40
un piano effetto di una strategia di
00:33:42
questo genere e che se invece il nemico
00:33:45
non fa quello che tu speri tu non hai un
00:33:48
piano b così dice oggi non hai un
00:33:50
alternativa è infatti annibale non ha
00:33:53
un'alternativa
00:33:54
dopo cannes rimarrà per tanti anni in
00:33:56
italia senza concludere niente di
00:34:00
definitivo fino a quando non saranno i
00:34:03
romani ad andare a sbarcare a casa sua
00:34:05
in africa ski più
00:34:09
l'africano costringerà annibale a
00:34:11
tornare in patria e lo sconfiggerà con
00:34:14
tutti i suoi elefanti alla battaglia di
00:34:16
zama
00:34:17
[Musica]