Il DISPOTISMO ILLUMINATO in 5 minuti flipped classroom

00:05:18
https://www.youtube.com/watch?v=sL_Ul7n4uOA

Zusammenfassung

TLDRIl dispotismo illuminato è una forma di governo in cui i sovrani, influenzati dalle idee dell'Illuminismo, cercano di attuare riforme per mantenere il controllo e prevenire rivolte. Questi sovrani, come Federico I di Prussia e Maria Teresa d'Austria, adottarono politiche per centralizzare il potere e migliorare l'economia, riducendo l'autonomia del clero e potenziando l'amministrazione fiscale. Tuttavia, non tutti i paesi riuscirono a implementare queste riforme a causa dell'opposizione della nobiltà e del clero, come dimostrato in Francia, Russia, Spagna e Italia, dove le difficoltà economiche e politiche ostacolarono il progresso.

Mitbringsel

  • 👑 Il dispotismo illuminato combina potere assoluto e riforme illuministiche.
  • 📚 I sovrani illuminati promuovono l'istruzione e la cultura.
  • ⚖️ Riforme per centralizzare il potere e migliorare l'economia.
  • 💰 Maggiore efficienza nella riscossione delle imposte dirette.
  • 🚫 Opposizione della nobiltà e del clero ostacola le riforme.
  • 🇷🇺 La Russia rimane feudale nonostante i tentativi di riforma.
  • 🇫🇷 I Borbone in Francia affrontano gravi difficoltà economiche.
  • 🌍 Non tutti i paesi riescono a implementare il dispotismo illuminato.

Zeitleiste

  • 00:00:00 - 00:05:18

    Il dispotismo illuminato è una forma di governo adottata da sovrani che, influenzati dalle idee illuministiche, cercarono di implementare riforme per mantenere il controllo sugli Stati. Questi sovrani, consapevoli dei cambiamenti in atto, si mostrarono più aperti alle riforme per evitare rivolte. Il dispotismo illuminato combina il potere assoluto del sovrano con un approccio riformista, ispirato dalle nuove idee dell'Illuminismo. Voltaire, sostenitore di questo modello, collaborò con Federico I di Prussia, che promosse l'istruzione e lo sviluppo agricolo. I sovrani illuminati miravano a centralizzare il potere, riducendo l'autonomia del clero e migliorando l'economia attraverso un sistema fiscale più efficiente. Tuttavia, non tutti i paesi riuscirono a implementare con successo queste riforme, come dimostrato dalla Russia e dalla Francia, dove l'opposizione della nobiltà e del clero ostacolò i tentativi di riforma.

Mind Map

Video-Fragen und Antworten

  • Cosa è il dispotismo illuminato?

    È una forma di governo in cui i sovrani adottano riforme ispirate dall'Illuminismo per mantenere il controllo.

  • Quali sovrani sono considerati illuminati?

    Federico I di Prussia e Maria Teresa d'Austria sono esempi di sovrani illuminati.

  • Quali riforme furono attuate dai sovrani illuminati?

    Furono introdotte riforme per centralizzare il potere, migliorare l'istruzione e sviluppare l'economia.

  • Perché alcuni paesi non riuscirono a implementare il dispotismo illuminato?

    A causa dell'opposizione della nobiltà e del clero, che ostacolarono le riforme.

  • Qual è il ruolo dell'istruzione nel dispotismo illuminato?

    L'istruzione fu resa obbligatoria per promuovere la cultura e il progresso.

  • Come influenzò l'Illuminismo la politica russa?

    Nonostante i buoni propositi, la Russia rimase un impero feudale a causa delle politiche espansionistiche.

  • Quali difficoltà affrontarono i Borbone in Francia?

    Affrontarono opposizione da nobiltà e clero, rendendo difficile la riforma dello stato.

  • Cosa accadde in Spagna e Italia riguardo al dispotismo illuminato?

    I Borbone in questi paesi affrontarono simili difficoltà a causa dell'opposizione alle riforme.

Weitere Video-Zusammenfassungen anzeigen

Erhalten Sie sofortigen Zugang zu kostenlosen YouTube-Videozusammenfassungen, die von AI unterstützt werden!
Untertitel
it
Automatisches Blättern:
  • 00:00:00
    il dispotismo illuminato è una forma di
  • 00:00:02
    governo adottata da molti stati e
  • 00:00:05
    sovrani che a seguito delle idee
  • 00:00:08
    illuministiche si accorsero
  • 00:00:09
    dell'importanza e della necessità di
  • 00:00:12
    mettere in atto una politica di riforme
  • 00:00:15
    in grado di garantire ai sovrani un
  • 00:00:18
    maggior controllo degli Stati Infatti
  • 00:00:21
    alcuni sovrani capirono che il mondo
  • 00:00:24
    stava cambiando e per evitare di subire
  • 00:00:28
    rivoluzioni o rivolte i sovrani
  • 00:00:30
    illuminati si mostrarono più aperti alle
  • 00:00:34
    riforme e ad accogliere gli stessi
  • 00:00:37
    illuministi portatori del nuovo pensiero
  • 00:00:40
    per amministrare il regno dei sovrani
  • 00:00:42
    illuminati cerchiamo di comprendere
  • 00:00:45
    ancora di più tale forma di governo
  • 00:00:47
    andando ad analizzare Nel più profondo
  • 00:00:50
    anche le due parole dispotismo E
  • 00:00:54
    illuminato dispotismo il dispotismo è
  • 00:00:58
    l'elemento necessario in quanto per
  • 00:01:01
    attuare provvedimenti e riforme il re si
  • 00:01:05
    serviva del suo potere assoluto Quindi
  • 00:01:08
    dispotismo
  • 00:01:10
    illuminato è l'elemento indotto
  • 00:01:13
    dall'influenza della corrente
  • 00:01:16
    illuministica nei sovrani illuminati
  • 00:01:18
    quindi il sovrano è sì un detentore di
  • 00:01:22
    un potere assoluto ma è un detentore di
  • 00:01:25
    un potere assoluto illuminato volto a
  • 00:01:28
    riformare volto ad avere uno sguardo
  • 00:01:32
    verso le nuove idee
  • 00:01:34
    illuministiche ricordiamo infatti che
  • 00:01:37
    volta fu un illuminista favorevole alla
  • 00:01:40
    figura del sovrano illuminato e quindi
  • 00:01:44
    sostenitore del dispotismo illuminato e
  • 00:01:47
    lo stesso Voltaire si mise al servizio
  • 00:01:50
    di un grande sovrano illuminato per un
  • 00:01:53
    certo periodo Federico I di Prussia il
  • 00:01:57
    quale rese obbligatoria l'istruzione
  • 00:02:00
    elementare e incoraggiò la cultura e
  • 00:02:03
    favorì lo sviluppo di un'agricoltura
  • 00:02:07
    moderna tra gli obiettivi dei sovrani
  • 00:02:10
    illuminati vi era la creazione di un
  • 00:02:13
    forte potere Centrale nel quale il clero
  • 00:02:16
    Avrebbe dovuto avere meno autonomia in
  • 00:02:20
    uno scenario nel quale tramite maggiori
  • 00:02:23
    entrate i sovrani avrebbero potuto
  • 00:02:26
    sviluppare l'economia del paese e al
  • 00:02:29
    tempo stesso Acc centrare il potere e
  • 00:02:33
    riformare la giustizia nel dispotismo
  • 00:02:36
    illuminato molto importante fu il
  • 00:02:38
    sistema di riscossione delle imposte
  • 00:02:40
    dirette quelle che colpivano il reddito
  • 00:02:44
    e le rendite fondiarie dei cittadini che
  • 00:02:47
    erano più difficili da riscuotere in
  • 00:02:49
    quanto più difficilmente
  • 00:02:51
    accertabili Ma i sovrani potenziarono
  • 00:02:55
    l'apparato amministrativo e il sistema
  • 00:02:57
    di riscossione delle imposte divenne più
  • 00:03:02
    efficiente i sovrani illuminati Inoltre
  • 00:03:11
    [Musica]
  • 00:03:18
    [Musica]
  • 00:03:21
    riformarsi autonome come quelle
  • 00:03:24
    ecclesiastiche le quali non erano più
  • 00:03:27
    ammesse da molti sovrani un'altra
  • 00:03:30
    sovrana che seguì provvedimenti del
  • 00:03:33
    genere fu Maria Teresa d'Austria e anche
  • 00:03:36
    il figlio proseguì la monarchia
  • 00:03:38
    illuminata della madre abolendo anche la
  • 00:03:41
    servitù della gleba non tutti i paesi
  • 00:03:44
    Riuscirono a mettere in pratica i
  • 00:03:47
    modelli monarchici costruiti
  • 00:03:49
    sull'impronta del dispotismo illuminato
  • 00:03:52
    infatti la Russia nonostante i buoni
  • 00:03:55
    propositi Di Pietro I e l'ammirazione
  • 00:03:57
    per l'Illuminismo della Zar Caterina II
  • 00:04:01
    restò un impero di impronta feudale
  • 00:04:04
    Anche perché la politica espansionistica
  • 00:04:07
    russa costrinse gran parte della
  • 00:04:10
    popolazione a impoverirsi sempre di più
  • 00:04:13
    a causa delle tasse istituite per
  • 00:04:16
    finanziare le guerre di espansione in
  • 00:04:20
    Francia lì doove si era affermato
  • 00:04:22
    l'Illuminismo i sovrani Borbone Luigi XV
  • 00:04:27
    e Luigi XV Ebbero non poche difficoltà a
  • 00:04:31
    riformare lo stato in quanto nobiltà e
  • 00:04:35
    clero costrinsero i sovrani a licenziare
  • 00:04:38
    i ministri riformatori E col passare del
  • 00:04:41
    tempo La situazione finanziaria del
  • 00:04:43
    paese divenne sempre più disperata a
  • 00:04:46
    causa di carestie spese faraoniche
  • 00:04:49
    indotte dagli sfarzi della Corte reale e
  • 00:04:53
    spese sostenute dalla Francia per
  • 00:04:56
    finanziare l'esercito impegnato a
  • 00:04:58
    combattere a fianco dei coloni americani
  • 00:05:01
    durante le guerre di indipendenza contro
  • 00:05:04
    l'Inghilterra anche in Spagna e in
  • 00:05:07
    Italia i Borbone Ebbero le stesse
  • 00:05:10
    difficoltà indotte dall'opposizione di
  • 00:05:12
    nobiltà e clero a riformare gli stati
Tags
  • dispotismo illuminato
  • sovrani illuminati
  • riforme
  • Illuminismo
  • centralizzazione del potere
  • istruzione
  • opposizione nobiltà
  • economia
  • amministrazione fiscale
  • politica europea