Anselmo d'Aosta e la prova ontologica dell'esistenza di dio.

00:24:32
https://www.youtube.com/watch?v=uQI19qhMLfs

Zusammenfassung

TLDRIl video esplora il pensiero di Anselmo d'Aosta, un importante filosofo medievale, e le sue due principali dimostrazioni dell'esistenza di Dio: la prova a posteriori e la prova ontologica. La prima dimostrazione parte dall'osservazione del creato per arrivare al creatore, mentre la seconda si basa sull'idea di Dio come essere perfetto per dimostrare la sua esistenza. Vengono anche discusse le critiche a queste dimostrazioni, in particolare quelle di Kant, che evidenziano fallacie logiche e il passaggio ingiustificato tra piani mentali e ontologici. Anselmo è visto come un pilastro della scolastica, ma le sue argomentazioni sono state oggetto di dibattito e critica nel corso dei secoli.

Mitbringsel

  • 📜 Anselmo d'Aosta è un fondatore della scolastica.
  • 🧠 La scolastica unisce filosofia e teologia.
  • 🔍 La prova a posteriori parte dal creato per dimostrare Dio.
  • 💡 La prova ontologica parte dall'idea di Dio per dimostrare la sua esistenza.
  • ⚖️ Le dimostrazioni di Anselmo sono state criticate nel tempo.
  • ❓ Kant critica la prova ontologica come tautologia.
  • 📏 La gradualità nella natura porta all'idea di un Dio massimo.
  • 🔗 La prova ontologica implica che l'idea di perfezione non può esistere solo nella mente.
  • 🗣️ Il dialogo tra credente e ateo è centrale nella prova ontologica.
  • ⚠️ Le critiche evidenziano il passaggio ingiustificato tra piani mentali e ontologici.

Zeitleiste

  • 00:00:00 - 00:05:00

    Anselmo d'Aosta è considerato uno dei fondatori della scolastica e della filosofia cristiana medievale, che ha dominato in Europa dal 1000 al 1300. La scolastica si concentra sulla dimostrazione dell'esistenza di Dio e sulla coesistenza di ragione e fede, con Anselmo che sviluppa due argomentazioni razionali per provare l'esistenza di Dio, che sono state ampiamente discusse e criticate nel corso dei secoli.

  • 00:05:00 - 00:10:00

    La prima dimostrazione di Anselmo è a posteriori, partendo dal creato per arrivare al creatore. Anselmo osserva che tutto ciò che esiste presenta gradi di qualità, come bellezza e giustizia, e conclude che deve esistere un grado massimo di tutte le qualità, che identifica con Dio. Tuttavia, questa argomentazione è criticata per il salto logico che compie dal piano empirico a quello metafisico, senza prove sufficienti.

  • 00:10:00 - 00:15:00

    La seconda dimostrazione, quella ontologica, è più complessa e parte dall'idea di Dio come essere perfetto. Anselmo sostiene che se l'idea di Dio esiste nella mente, deve esistere anche nella realtà, altrimenti sarebbe contraddittoria. Questa argomentazione è presentata attraverso un dialogo tra un credente e un insipiente, dove il credente dimostra che l'idea di un essere perfetto implica la sua esistenza.

  • 00:15:00 - 00:24:32

    Tuttavia, la prova ontologica è soggetta a critiche, in particolare da Kant, che la considera una tautologia e un passaggio ingiustificato dal piano mentale a quello reale. Kant e altri filosofi sostengono che non si può dedurre l'esistenza di qualcosa solo dall'idea che ne abbiamo, evidenziando la necessità di prove empiriche per sostenere le affermazioni ontologiche.

Mehr anzeigen

Mind Map

Video-Fragen und Antworten

  • Chi è Anselmo d'Aosta?

    Anselmo d'Aosta è un filosofo e teologo medievale, considerato uno dei fondatori della scolastica.

  • Quali sono le due dimostrazioni dell'esistenza di Dio di Anselmo?

    Le due dimostrazioni sono la prova a posteriori e la prova ontologica.

  • Cosa significa prova a posteriori?

    La prova a posteriori dimostra l'esistenza di Dio partendo dal creato.

  • Cosa significa prova ontologica?

    La prova ontologica dimostra l'esistenza di Dio partendo dall'idea di Dio stesso.

  • Quali critiche sono state mosse alle dimostrazioni di Anselmo?

    Le critiche principali riguardano fallacie logiche e il passaggio ingiustificato tra piani mentali e ontologici.

  • Chi ha criticato Anselmo?

    Immanuel Kant è uno dei filosofi che ha criticato le dimostrazioni di Anselmo.

  • Cosa sostiene la prova ontologica?

    La prova ontologica sostiene che l'idea di un essere perfetto implica la sua esistenza.

  • Qual è la critica di Kant alla prova ontologica?

    Kant sostiene che la prova ontologica è una tautologia e che non giustifica il passaggio dalla mente alla realtà.

  • Cosa significa 'tautologia'?

    Una tautologia è un ragionamento in cui il soggetto contiene già il predicato.

  • Qual è la differenza tra l'idea di Dio e l'esistenza di Dio?

    L'idea di Dio è un concetto mentale, mentre l'esistenza di Dio implica una realtà concreta.

Weitere Video-Zusammenfassungen anzeigen

Erhalten Sie sofortigen Zugang zu kostenlosen YouTube-Videozusammenfassungen, die von AI unterstützt werden!
Untertitel
it
Automatisches Blättern:
  • 00:00:01
    anselmo d'aosta anselmo d'aosta e
  • 00:00:05
    probabilmente il fondatore uno degli
  • 00:00:08
    iniziatori della scolastica scolastiche
  • 00:00:11
    e la filosofia cristiana del medioevo
  • 00:00:15
    dalle mille metà dell'anno mille sino
  • 00:00:20
    alla fine del trecento la scolastica e
  • 00:00:23
    la filosofia dominante in europa ed è
  • 00:00:27
    una filosofia che si trasforma di fatto
  • 00:00:29
    in teologia cioè l'argomento all'ordine
  • 00:00:32
    del giorno è la dimostrazione
  • 00:00:34
    dell'esistenza di dio e la coesistenza
  • 00:00:38
    tra la ragione e la fede
  • 00:00:40
    gli scolastici elaborano delle filosofie
  • 00:00:44
    cristiane tutte imperniate a dimostrare
  • 00:00:48
    l'esistenza
  • 00:00:49
    logicamente di dio il logos che il cuore
  • 00:00:53
    pulsante della filosofia è messo al
  • 00:00:55
    servizio della religione cristiana della
  • 00:00:59
    dottrina cristiana è messo al servizio
  • 00:01:01
    della dimostrazione in questo caso
  • 00:01:05
    esistenza di dio e tra i massimi
  • 00:01:06
    esponenti della dimostrazione degli
  • 00:01:09
    stage di dio
  • 00:01:11
    abbiamo anselmo d'aosta anselmo d'aosta
  • 00:01:15
    è il nasce dosso e poi si trasferirà
  • 00:01:19
    viaggiano spesso i prelati per l'europa
  • 00:01:23
    di abbazie monasteri aggiungerà poi in
  • 00:01:27
    inghilterra e diventerà il vescovo di
  • 00:01:30
    canterbury il pensiero di anselmo è un
  • 00:01:35
    vero pilastro della scolastica perché la
  • 00:01:38
    bora due dimostrazioni razionali
  • 00:01:41
    dell'esistenza di dio destinate a fare
  • 00:01:45
    scuola
  • 00:01:45
    le due dimostrazione dell'esistenza di
  • 00:01:48
    dio di anselmo sono tra le più certi
  • 00:01:52
    anche tra le più forti tra quelle più
  • 00:01:55
    poi decostruite criticate quelle che
  • 00:01:58
    hanno attraversato maggiormente i secoli
  • 00:02:01
    la cultura appunto
  • 00:02:03
    europea quali sono tali dimostrazioni
  • 00:02:05
    tra le dimostrazioni sono la
  • 00:02:08
    dimostrazione è in grado direbbe poi e
  • 00:02:13
    grado cioè partire dai gradi come la
  • 00:02:16
    definirà poi tommaso d'aquino c'è la
  • 00:02:19
    dimostrazione a posteriori
  • 00:02:21
    dell'esistenza di dio
  • 00:02:23
    io parto dal mondo per dimostrare gli
  • 00:02:26
    stand di dio
  • 00:02:27
    dunque una prova dell'esistenza di dio a
  • 00:02:31
    posteriori detta ex grado fra poco vi
  • 00:02:34
    spiego e poi la più famosa la più
  • 00:02:37
    celebre la dimostrazione ontologica la
  • 00:02:42
    dimostrazione a priori degli stenti di
  • 00:02:45
    dio cioè io parto da dio per dimostrare
  • 00:02:49
    l'esistenza di dio stesso
  • 00:02:52
    adesso vi presento la prima
  • 00:02:55
    dimostrazione è quella più semplice per
  • 00:02:58
    poi passare a quella più complessa
  • 00:03:00
    quella più famosa quella appunto che ha
  • 00:03:02
    attraversato i secoli a quella che è
  • 00:03:04
    stata poi maggiormente criticata che ha
  • 00:03:07
    impegnato i filosofi in età
  • 00:03:09
    contemporanea dal cielo ma anche in età
  • 00:03:12
    poi moderna impegnati a dover l'appunto
  • 00:03:15
    deve costruire criticare smontare
  • 00:03:18
    partiamo dalla prima la prova a
  • 00:03:21
    posteriori la prova della dimostrazione
  • 00:03:24
    del razionale dell'esistenza di dio a
  • 00:03:26
    posteriori
  • 00:03:27
    cosa vuol dire a posteriori posto che
  • 00:03:30
    vuol dire che io dimostro dio non
  • 00:03:33
    partendo da dio ma parto dal creato
  • 00:03:37
    dimostro l'esistenza di un creatore a
  • 00:03:42
    partire dalla creatura dal creato cioè
  • 00:03:45
    iori saldo dal creato al creatore dal
  • 00:03:50
    mondo a dio dalla natura
  • 00:03:53
    addio tale dimostrazione è detta anche
  • 00:04:01
    dimostrazione è in grado cioè a partire
  • 00:04:04
    dai gradi dalla gradualità in cui è
  • 00:04:09
    divisa la natura in cui si può
  • 00:04:13
    catalogare l'ordine il cosmo l'universo
  • 00:04:17
    in natura inizio di mostrarli dice al
  • 00:04:21
    senso ogni cosa
  • 00:04:24
    presenta dei gradi dei gradi di altezza
  • 00:04:29
    dei gradi di giustizia dei gradi di
  • 00:04:35
    profumo dei gradi di luminosità dei
  • 00:04:40
    gradi di bellezza
  • 00:04:42
    noi diciamo è più luminoso e meno
  • 00:04:45
    luminoso e più profumato e meno
  • 00:04:49
    profumato di remo è più bello è meno
  • 00:04:53
    bello l'ordine naturale presenta dei
  • 00:04:58
    gradi attributi graduati qualità
  • 00:05:04
    graduate ma ogni grado di bellezza di
  • 00:05:10
    giustizia di bontà di profumo non potrà
  • 00:05:14
    procedere all'infinito esisterà il grado
  • 00:05:18
    massimo di giustizia esisterà al grado
  • 00:05:21
    massimo di bellezza esisterà il grado
  • 00:05:24
    massimo di bontà il grado massimo di
  • 00:05:27
    luminosità
  • 00:05:27
    sì ed esisterà il grado massimo di tutti
  • 00:05:35
    i gradi massimi ho pure si procede con
  • 00:05:41
    una retta all'infinito no dice anselmo
  • 00:05:46
    deve esistere il grado massimo di tutti
  • 00:05:51
    i gradi massimi
  • 00:05:53
    esso è dio dio è la somma di tutti i
  • 00:05:59
    gradi marsi di tutte le qualità di tutti
  • 00:06:03
    gli attributi nella massima gradualità
  • 00:06:08
    ovviamente qui siamo platonici la
  • 00:06:11
    bruttezza non esiste perché scarsità di
  • 00:06:15
    bellezza
  • 00:06:16
    l'oscurità e carenza di luce il cattivo
  • 00:06:21
    odore e carenza di profumo
  • 00:06:23
    la ingiustizia e carenza di giusto da
  • 00:06:28
    ciò che è meno giusto ap giusto meno
  • 00:06:31
    meno bello più bello il grado massimo di
  • 00:06:35
    tutte le qualità e dio dio è il massimo
  • 00:06:43
    dei massimi e la gradualità massima di
  • 00:06:47
    ogni gradazione possibile proprio perché
  • 00:06:51
    se io dico è bello quel gatto ci sarà un
  • 00:06:56
    idea di bellezza che io applicherò
  • 00:06:59
    direbbe platone per anselmo c'è una
  • 00:07:03
    perfezione di tutte le perfezioni che
  • 00:07:07
    rimanda a cui rimandano le particolari
  • 00:07:12
    gradualità sulla terra
  • 00:07:14
    questa è la dimostrazione ovviamente a
  • 00:07:17
    posteriori di anselmo la critica è
  • 00:07:21
    abbastanza semplice perché perché è vero
  • 00:07:25
    che io posso passare di grado minimo il
  • 00:07:27
    grado massimo lo posso vedere una
  • 00:07:30
    persona è più bassa di un'altra un è più
  • 00:07:33
    alto un'altra una persona è più bella
  • 00:07:36
    più luminosa più profumata una montagna
  • 00:07:38
    con tramonto posso graduare tutto ma poi
  • 00:07:42
    nel dire che esiste un grado massimo al
  • 00:07:45
    di là del mondo dio io nel dire questo
  • 00:07:50
    ho fatto un passaggio lira e manuel
  • 00:07:52
    campo dei padri del luminismo marzo il
  • 00:07:55
    criticismo dirà io compiuto un passo un
  • 00:08:00
    salto ingiustificato dal piano naturale
  • 00:08:05
    dal piano empirico ad un piano questo
  • 00:08:09
    caso logico errato ad un piano
  • 00:08:13
    metafisico
  • 00:08:14
    io ho detto che esistono dei gradi
  • 00:08:17
    naturali e li posso vedere questi gradi
  • 00:08:19
    vedo un governante più corrotto e uno
  • 00:08:22
    più giusto ma dal dire che c'è un grado
  • 00:08:25
    masso di giustizia un grado basso di
  • 00:08:26
    belletto biomasse di profumo e questo è
  • 00:08:30
    dio io quest ultimo passaggio
  • 00:08:33
    l'ho fatto passando da un piano naturale
  • 00:08:36
    empirico ad un piano ontologico
  • 00:08:40
    metafisico cioè dico che esiste un
  • 00:08:42
    essere ontologicamente perfetto al di là
  • 00:08:47
    della natura ma dov'è la dimostrazione
  • 00:08:49
    che debba esistere non c'è non c'è non è
  • 00:08:54
    provata questo questo questo da questa
  • 00:08:56
    dimostrazione è un salto di
  • 00:08:58
    ingiustificato e chiaro io rimango nel
  • 00:09:01
    mondo della natura ed al mondo della
  • 00:09:03
    natura già tutto dico allora dovrà
  • 00:09:05
    esistere un grado massimo di tutti i
  • 00:09:07
    galli massimi questo è dio ma questo
  • 00:09:08
    passaggio dal mondo e natura al mondo
  • 00:09:11
    della metafisica quale argomentazione ha
  • 00:09:17
    alle spalle e un salto logico da criteri
  • 00:09:21
    amore o moderata ma andiamo alla seconda
  • 00:09:24
    prova bellissima frazionalmente molto
  • 00:09:28
    forte per almeno molti molti secoli
  • 00:09:30
    anch'essa chiaramente conterrà con una
  • 00:09:34
    patologia è anche un napoli a e lo
  • 00:09:38
    vediamo dopo la seconda dimostrazione è
  • 00:09:43
    quella ontologica cioè io dimostro dio a
  • 00:09:48
    priori parto dall'idea di dio per
  • 00:09:52
    dimostrare l'idea di dio stessa non
  • 00:09:56
    parlo la natura per arrivare a dio ma
  • 00:09:58
    parte da dio per arrivare a dio nel
  • 00:10:03
    prologo l'opera in cui anselmo
  • 00:10:08
    proslogion
  • 00:10:10
    l'opera in cui anselmo porta avanti
  • 00:10:12
    questa dimostrazione il filosofo di
  • 00:10:18
    canterbury mette in scena un dialogo tra
  • 00:10:21
    un credente e uno stolto loro insipienza
  • 00:10:26
    insipiente che a te uno stolto ato nel
  • 00:10:31
    medioevo e sale a dieci li chiama essere
  • 00:10:33
    stolti di completi ignoranti il dialogo
  • 00:10:37
    tra il credente e l'insipiente lo stolto
  • 00:10:43
    il credente chiede all'incipiente se
  • 00:10:49
    crede in dio e l'i ncidente di risponde
  • 00:10:53
    no io non credi in dio
  • 00:10:57
    non credo in dio ribatte il credente ma
  • 00:11:01
    che cos'è dio
  • 00:11:02
    ciò a cui tu non credi dio è l'essere
  • 00:11:07
    perfetto che ha creato il mondo e dunque
  • 00:11:11
    to home insipiente credi che l'essere
  • 00:11:16
    perfetto che ha creato il mondo non
  • 00:11:19
    esista no non esiste è soltanto un'idea
  • 00:11:23
    ma ti stai contraddicendo caro
  • 00:11:26
    insipiente per chi impossibile che
  • 00:11:30
    l'idea di essere perfetto che tu hai
  • 00:11:33
    nella mente poiché stai dicendo che
  • 00:11:35
    l'essere perfetto non esiste
  • 00:11:37
    significa che tu hai l'idea di essere
  • 00:11:39
    perfetto e dici che essa non esiste ti
  • 00:11:43
    stai contro dicendo perché si ha idea di
  • 00:11:45
    essere perfetto essa non può esistere
  • 00:11:50
    solo nella tua mente e non nella realtà
  • 00:11:54
    perché altrimenti esisterebbe un altra
  • 00:11:56
    idea di essere perfetto che oltre ad
  • 00:11:59
    esistere nella tua mente esisterebbe
  • 00:12:02
    anche nella realtà ma sarebbe più
  • 00:12:04
    perfetta di quella che esiste soltanto
  • 00:12:07
    la tua mente ma può esistere qualcosa
  • 00:12:10
    la perfezione e dissi piante basito dice
  • 00:12:14
    no non può esistere nulla di più
  • 00:12:18
    perfetto del perfetto
  • 00:12:19
    ti stai contraddicendo di esiste questa
  • 00:12:24
    dimostrazione dei su diritti vi spiego
  • 00:12:27
    cosa sostiene e da dove parte parla
  • 00:12:32
    questa idea
  • 00:12:33
    l'ateo nel dire dio non esiste all'idea
  • 00:12:37
    di dio e l'idea di dio che ha e quindi
  • 00:12:40
    essere perfetto di jean selmo ma se io
  • 00:12:43
    dico dio virgola
  • 00:12:46
    l'essere perfetto virgola non esiste mi
  • 00:12:50
    sto contraddicendo perché dico che ciò
  • 00:12:52
    che è perfetto non possiede l'esistenza
  • 00:12:57
    ma se una cosa è perfetta può non
  • 00:13:01
    esistere
  • 00:13:02
    no perché altrimenti sarebbe imperfetta
  • 00:13:04
    cioè se una cosa
  • 00:13:06
    un'idea perfetta non esiste nella realtà
  • 00:13:10
    ma esiste solo nella mente è inferiore
  • 00:13:14
    ad una cosa
  • 00:13:16
    un'idea che esiste nella mente ed esiste
  • 00:13:20
    anche nella realtà ma se una cosa è
  • 00:13:22
    perfetta non può essere inferiore a
  • 00:13:25
    null'altro
  • 00:13:26
    dunque se l'idea di dio e l'idea di dio
  • 00:13:29
    come essere perfetto
  • 00:13:30
    non può esistere soltanto nella mente
  • 00:13:32
    dell'uomo
  • 00:13:33
    altrimenti esisterebbe nella mente
  • 00:13:36
    dell'uomo un'altra idea di perfezione
  • 00:13:39
    che oltre ad esiste soltanto nella mente
  • 00:13:41
    dell'uomo esisterebbe anche nella realtà
  • 00:13:43
    e che dunque poiché una doppia esistenza
  • 00:13:46
    una logica mentale a un buona reale
  • 00:13:48
    sarebbe perfetta di un'idea che si
  • 00:13:50
    salutando nella mente ma non può
  • 00:13:52
    esistere nulla il letto della perfezione
  • 00:13:54
    questa è la dimostrazione di come essere
  • 00:13:59
    perfetto non può non esistere altrimenti
  • 00:14:02
    non sarebbe perfetto perché la
  • 00:14:04
    perfezione contiene dentro di sé anche
  • 00:14:07
    l'attributo dell'esistenza prego
  • 00:14:12
    ci sta che i fermi è capito ma non è un
  • 00:14:15
    gioco di parole non è un gioco di parole
  • 00:14:17
    è una dimostrazione logico razionale che
  • 00:14:22
    contiene nessuno vedremo un errore a cui
  • 00:14:26
    adesso arrivo trovati innanzi tutto
  • 00:14:28
    capire qual è la procedura al semina
  • 00:14:34
    anselmo dice uomo stolto ateo credits di
  • 00:14:43
    dio no dio non esiste
  • 00:14:46
    ma che cosa è dio ciò che non esiste e
  • 00:14:49
    l'essere perfetto ma può essere perfetto
  • 00:14:54
    non esistere se l'essere perfetto non
  • 00:14:57
    esiste
  • 00:14:58
    vuol dire che non è perfetto perché la
  • 00:15:00
    perfezione contiene anche l'esistenza ma
  • 00:15:04
    lui questa dimostrazione della fa
  • 00:15:07
    partire dall'idea caro ateo tu hai
  • 00:15:10
    l'idea di dio nella tua mente l'idea di
  • 00:15:13
    dio che tu leghi perché dice quel che è
  • 00:15:15
    di dio che tu hai esiste la tua mente
  • 00:15:18
    come esiste l'idea di
  • 00:15:21
    donna ideale di uomo ideale come esiste
  • 00:15:25
    l'idea di stato perfetto giusto e chiaro
  • 00:15:29
    tu hai un'idea di perfezione ma quest
  • 00:15:33
    idea di perfezione poiché essa è la
  • 00:15:39
    perfezione non può esistere solo nella
  • 00:15:42
    tua mente
  • 00:15:43
    altrimenti esisterebbe un'altra idea che
  • 00:15:48
    oltre che ad esistere alla tua mente si
  • 00:15:51
    starebbe anche nella realtà reale ed è
  • 00:15:55
    più perfetta poiché una doppia esistenza
  • 00:15:59
    realtà reale e realtà logica di un'idea
  • 00:16:02
    che soltanto nella mente per anselmo ciò
  • 00:16:06
    che esiste nella mente nella realtà è
  • 00:16:09
    superiore a ciò che il santo della mente
  • 00:16:11
    dunque se dio fosse un'idea solamente
  • 00:16:15
    rinchiuse la mente sarebbe meno perfetto
  • 00:16:20
    di una cosa realmente esistente la
  • 00:16:23
    realtà è anche nella mente due qualsiasi
  • 00:16:26
    cosa anche l'idea di sedia
  • 00:16:29
    io li devi sedia che nella mente della
  • 00:16:30
    realtà solide di 16 superfede di dio
  • 00:16:33
    perché la sede esiste nella mente nella
  • 00:16:35
    realtà invece di esisterebbe soltanto
  • 00:16:37
    nella mente la prova ontologica contiene
  • 00:16:45
    ovviamente una fallacia logica nazionale
  • 00:16:49
    anche più di una che adesso vi spiego il
  • 00:16:52
    primo muovere una critica molto bella
  • 00:16:55
    a ad anselmo e un suo contemporaneo da
  • 00:17:00
    un milone da un milone da un milione
  • 00:17:03
    dice a adam salmon da un milone
  • 00:17:07
    ma caro anselmo tu
  • 00:17:10
    ti stai confondendo tu stai sbagliando
  • 00:17:14
    perché se io ho nella mia mente l'idea
  • 00:17:19
    di isola perfetta essa poiché perfetta
  • 00:17:25
    dovrebbe esistere ma io questi sua
  • 00:17:29
    perfetta
  • 00:17:30
    io nella mia mente non la vedo nella
  • 00:17:32
    realtà è una rosa fortissima
  • 00:17:36
    io l'idea di isola perfetta secondo il
  • 00:17:40
    tuo ragionamento quest'isola perfetta la
  • 00:17:43
    mia mente dovrebbe esiste nella realtà
  • 00:17:45
    altrimenti non sarebbe perfetta anselmo
  • 00:17:51
    a questa dura attacco sa rispondere e
  • 00:17:54
    dice caro gavoni non è vero quello che
  • 00:17:57
    tu dici ma un'isola perfetta rimane pur
  • 00:18:00
    sempre un isola materiale perfetta come
  • 00:18:05
    dire un cane perfetto come dire una
  • 00:18:09
    montagna con fiume un villaggio perfetta
  • 00:18:12
    cui era un corpo perfetto per quanto
  • 00:18:15
    perfetti siano un islam court un cavo la
  • 00:18:18
    montagna sono sempre elementi corporei
  • 00:18:21
    materiali
  • 00:18:23
    io non ho parlato di una cosa res
  • 00:18:26
    perfetta ma della perfezione
  • 00:18:29
    dio non è una cosa perfetta prelista
  • 00:18:33
    trasposta e la perfezione una cosa
  • 00:18:36
    perfetta può esistere la mente ma non
  • 00:18:39
    una realtà ma la perfezione non può
  • 00:18:42
    esistere soltanto e la mente non ha in
  • 00:18:45
    realtà perché altrimenti non sei
  • 00:18:46
    perfetta la perfezione non può non
  • 00:18:50
    esistere sia sul piano logico
  • 00:18:53
    ok
  • 00:18:55
    mentale sia su un piano ontologico reale
  • 00:18:57
    la perfezione per essere tale non può
  • 00:19:00
    che non esistere altrimenti e usai
  • 00:19:02
    perfetta risposta accusa rimandata al
  • 00:19:06
    mittente contro i galloni donna ma
  • 00:19:09
    secoli dopo e torniamo a kant ecco le
  • 00:19:12
    due crisi e smontano decostruiscono
  • 00:19:16
    definitivamente la prova ontologica che
  • 00:19:19
    vi ripeto è forte da un punto di vista
  • 00:19:21
    logico razionale ma che contiene una
  • 00:19:24
    fallacia di diana la prima critica mossa
  • 00:19:27
    a anselmo da kant e l'amore
  • 00:19:35
    indirettamente a cartesio chiuderlo
  • 00:19:38
    della razionalità che ha ripreso la
  • 00:19:40
    dimostrazione anselmino è la seguente la
  • 00:19:43
    dimostrazione di anselmo innanzitutto
  • 00:19:45
    una tautologia tautologia che cosa una
  • 00:19:49
    tautologia è un ragionamento in cui il
  • 00:19:52
    soggetto contiene già tendenzialmente il
  • 00:19:57
    predicato nominale
  • 00:19:59
    io dico l'acqua è bagnata nella
  • 00:20:02
    soggettività dell'acqua
  • 00:20:04
    c'è la caratteristica dell'essere
  • 00:20:06
    bagnata il fuoco è caldo il corpo ha una
  • 00:20:10
    superficie non sono frasi che dimostrano
  • 00:20:13
    nulla
  • 00:20:15
    non sono frasi in cui predicato nominale
  • 00:20:20
    aggiunge qualcuno soggetto
  • 00:20:22
    l'acqua è bagnata contiene dentro di sé
  • 00:20:25
    già la quale essere bagnato il fuoco e
  • 00:20:28
    caldo contiene già il fuoco
  • 00:20:30
    l'attributo del calore il corpo ed un
  • 00:20:34
    popolino quel corpo una superficie è
  • 00:20:37
    un'entità con la superficie ma editrice
  • 00:20:39
    di corpo per grande o piccolo che sia
  • 00:20:42
    contiene l'avere una superficie dire che
  • 00:20:45
    io incontro essere perfetto non può non
  • 00:20:49
    esistere non è una dimostrazione è una
  • 00:20:52
    cauto lo jia perché
  • 00:20:54
    spiego perché tu dici dio virgola che
  • 00:20:57
    l'essere perfetto edificio di dio non
  • 00:21:01
    può non esistere perché altrimenti non
  • 00:21:04
    sarebbe affetto ma siamo già noi ad aver
  • 00:21:07
    dato a dio la definizione di essere
  • 00:21:10
    perfetto e pertanto come conseguenza
  • 00:21:13
    diciamo non può resistere dio
  • 00:21:15
    l'acqua non è essere perfetto e bagnata
  • 00:21:19
    non può non esistere e bagnata dio è
  • 00:21:23
    perfetto e dunque in quanto perfetto non
  • 00:21:26
    può non esistono altrimenti sarebbe
  • 00:21:28
    imperfetto e come dire l'acqua essendo
  • 00:21:31
    bagnata e bagnata perché non può essere
  • 00:21:33
    bagnata cioè la dimostrazione
  • 00:21:37
    il predicato che aggiungo il soggetto è
  • 00:21:40
    già contenuto dentro il soggetto non è
  • 00:21:44
    una dimostrazione di del corpo una
  • 00:21:46
    superficie perché il possedere una
  • 00:21:48
    superficie e dentro la definizione del
  • 00:21:50
    corvo il possedere calore e dentro di
  • 00:21:53
    pizzo e di fuoco pertanto dire dio
  • 00:21:55
    esiste in quanto non potrebbero esistere
  • 00:21:58
    in quanto l'essere prefetto
  • 00:22:00
    sarebbe come dire appunto che il fuoco e
  • 00:22:02
    caldo in quanto è caldo prima critica e
  • 00:22:06
    una tautologia seconda critica e finisco
  • 00:22:10
    è una dimostrazione errata perché c'è un
  • 00:22:15
    passaggio non giustificato dal piano in
  • 00:22:19
    questo caso logico logico mentale ad un
  • 00:22:24
    piano ontologico reale io passo dalla
  • 00:22:27
    mente alla realtà senza una prova e
  • 00:22:32
    campo ad esempio di 100 talleri 100 euro
  • 00:22:35
    italia erano le monete prussiane allora
  • 00:22:38
    francesca è la stessa cosa avere un'idea
  • 00:22:40
    di 100 euro e possedere 100 euro nel tuo
  • 00:22:44
    portafoglio adesso è la stessa cosa
  • 00:22:46
    averli di 100 euro e possederle no
  • 00:22:49
    almeno un'idea di 100 euro mentale e
  • 00:22:54
    avere 100 euro in tasca è una bella
  • 00:22:57
    differenza con 100 euro in tasca ed
  • 00:22:59
    uscita
  • 00:23:00
    un bel concerto rock è chiaro se invece
  • 00:23:03
    non ce l'avete e dove spererete di un
  • 00:23:05
    domani mette rimini sud in e comprarlo
  • 00:23:07
    qual è l'errore che commette anselmo
  • 00:23:09
    passa dal piano mentale o l'idea di dio
  • 00:23:13
    nella mente poiché io l'idea di dio
  • 00:23:16
    nella mente essa deve esistere anche
  • 00:23:20
    nella realtà ma passare da una cosa che
  • 00:23:22
    esiste nella mente era già capito h un
  • 00:23:25
    milone ad una cosa che esiste nella
  • 00:23:27
    realtà o è provato per queste idee
  • 00:23:31
    fabbricata ma allora di non esiste
  • 00:23:33
    perché la produzione o e provata dai
  • 00:23:36
    sensi implica mente io vedo e quello che
  • 00:23:38
    svelamenti dalla realtà o altrimenti
  • 00:23:40
    arbitrario e come dire appunto io l'idea
  • 00:23:43
    di 100 euro e adesso quasi 100 euro ne
  • 00:23:45
    possiedo anche nelle mie tasche
  • 00:23:47
    non si può passare dal piano mentale al
  • 00:23:50
    piano ontologico reale sentono
  • 00:23:53
    dimostrazione fatta di sensi sento
  • 00:23:56
    dimostrazione provata così come non si
  • 00:23:59
    può passare nella prima destra di
  • 00:24:00
    anselmo da una piano ontologico reale a
  • 00:24:04
    un piano ontologico mentale ci il piani
  • 00:24:08
    realtà mente mente realtà non si possono
  • 00:24:12
    bypassare soltanto con dei giochi
  • 00:24:14
    razionali o con dei giochi verbali
  • 00:24:16
    servono delle prove le prove di anselmo
  • 00:24:20
    rimangono tutte su un piano logico
  • 00:24:22
    razionale senza mai fare i conti
  • 00:24:25
    ovviamente con la realtà come ovviamente
  • 00:24:28
    delle prove provate o comprovate dai
  • 00:24:31
    sensi
Tags
  • Anselmo d'Aosta
  • scolastica
  • filosofia cristiana
  • dimostrazione dell'esistenza di Dio
  • prova a posteriori
  • prova ontologica
  • Kant
  • critiche
  • tautologia
  • metafisica