LABORATORIO La legge di Archimede RUFFO ZANICHELLI

00:05:52
https://www.youtube.com/watch?v=Jg3VI6ICo7w

Zusammenfassung

TLDRIl video spiega il concetto di galleggiamento e la spinta di Archimede. Attraverso esperimenti, si dimostra che la forza peso degli oggetti è minore in acqua rispetto all'aria, creando una sensazione di leggerezza. Viene illustrato come calcolare la spinta di Archimede, che è uguale al peso del fluido spostato. Inoltre, si sottolinea che si galleggia meglio in mare, poiché l'acqua salata ha una densità maggiore. Viene anche discusso il principio di Archimede e la buona pratica di misurare le forze e il volume degli oggetti immersi.

Mitbringsel

  • 🏊‍♂️ La spinta di Archimede è la forza che ci fa sentire leggeri in acqua.
  • 🔬 Gli oggetti pesano meno in acqua che in aria.
  • 💧 La densità dell'acqua salata è maggiore di quella dell'acqua dolce.
  • 📏 La forza di Archimede si calcola dalla differenza di peso.
  • 💡 Gli esperimenti aiutano a comprendere i principi scientifici.
  • 🌊 In mare si galleggia meglio rispetto a una piscina.
  • 📊 Le misurazioni hanno un margine di incertezza.
  • 📚 Il video fornisce un approccio pratico alla fisica.
  • 🧪 La misurazione è fondamentale per esperimenti precisi.
  • 🌟 La scienza può essere divertente e illuminante!

Zeitleiste

  • 00:00:00 - 00:05:52

    In questo segmento si discute di stili di nuoto e della differenza di galleggiamento tra acqua dolce e salata. Utilizzando vari oggetti, si esegue un esperimento per misurare la forza peso in aria e in acqua, e il volume d'acqua spostato. Si nota che in acqua si percepisce una spinta verso l'alto, conosciuta come forza di Archimede, che consente di galleggiare. Viene spiegata la relazione tra questa forza e il peso del fluido spostato, e come la densità del liquido influisce sulla galleggiabilità, con particolare riferimento all'acqua salata del mare rispetto all'acqua dolce della piscina.

Mind Map

Video-Fragen und Antworten

  • Perché galleggiamo più facilmente in mare?

    Perché l'acqua salata ha una densità maggiore rispetto all'acqua dolce.

  • Cosa misura il dinamometro nel video?

    Misura la forza peso degli oggetti sia in aria che in acqua.

  • Cosa rappresenta la forza di Archimede?

    È la differenza tra la forza peso di un oggetto in aria e quella in acqua.

  • Qual è il principio di Archimede?

    Un corpo immerso in un fluido riceve una spinta verticale verso l'alto pari al peso del fluido spostato.

  • Cosa serve per calcolare la forza peso dell'acqua spostata?

    La costante di proporzionalità g, la densità dell'acqua e il volume d'acqua spostato.

Weitere Video-Zusammenfassungen anzeigen

Erhalten Sie sofortigen Zugang zu kostenlosen YouTube-Videozusammenfassungen, die von AI unterstützt werden!
Untertitel
it
Automatisches Blättern:
  • 00:00:01
    [Musica]
  • 00:00:09
    parti ti piacerebbe restare sola invece
  • 00:00:13
    no è la borsa della piscina
  • 00:00:17
    grazie
  • 00:00:20
    e qual è lo stile che ti viene meglio
  • 00:00:21
    stile libero dorso rana
  • 00:00:25
    guarda lo stile libero mi viene bene il
  • 00:00:27
    terzo la rana normale però confesso fare
  • 00:00:32
    il morto è quello che mi viene meglio al
  • 00:00:35
    mare però perchè in piscina la legge
  • 00:00:37
    d'archimede non mi aiuta a ragione carlo
  • 00:00:40
    in acqua dolce infatti si galleggia a
  • 00:00:41
    meno che nell'acqua di mare però sempre
  • 00:00:43
    di acqua si tratta perché c'è questa
  • 00:00:46
    differenza proviamo a capirlo con un
  • 00:00:48
    esperimento
  • 00:00:53
    ci occorrono un'asta di sostegno un
  • 00:00:58
    dinamometro un cilindro graduato con
  • 00:01:02
    acqua e alcuni oggetti soliti che
  • 00:01:07
    affondano in acqua
  • 00:01:11
    misureremo la forza peso degli oggetti
  • 00:01:12
    con questo dinamometro prima in aria poi
  • 00:01:15
    in acqua
  • 00:01:16
    contestualmente misureremo il volume
  • 00:01:19
    d'acqua che ciascun oggetto esposta una
  • 00:01:21
    volta immerso vi sarà capitato di essere
  • 00:01:24
    completamente immersi in acqua
  • 00:01:26
    allora conoscete quella sensazione di
  • 00:01:27
    essere più leggeri come se la cavi
  • 00:01:29
    spingesse verso l'alto
  • 00:01:30
    a che cosa è dovuta
  • 00:01:39
    per rispondervi iniziamo da questo
  • 00:01:41
    oggetto di ottone lo aggancia ma il
  • 00:01:44
    dinamometro per misurare la forza peso
  • 00:01:46
    sia in aria che in acqua in aria
  • 00:01:49
    vale 0,95 newton sarà poi leggere il
  • 00:01:54
    volume iniziale dell'acqua nel cilindro
  • 00:01:57
    70 centimetri cubi
  • 00:02:02
    ora misuriamo la sua forza peso in acqua
  • 00:02:04
    immergendolo delicatamente fino a
  • 00:02:06
    ricoprirlo del tutto ma senza bagnare il
  • 00:02:08
    gancio del dinamometro la forza peso in
  • 00:02:11
    acqua è di 0,85 newton e l'acqua ha
  • 00:02:15
    raggiunto il livello di 82 cc
  • 00:02:18
    procediamo nello stesso modo con tutti
  • 00:02:20
    gli oggetti sarà per favore puoi segnare
  • 00:02:23
    i valori sulla lavagna la forza peso in
  • 00:02:27
    aria del cilindro di plastica e 0,25
  • 00:02:29
    newton mentre quella in acqua e 0,05
  • 00:02:34
    newton sarà assegnato anche il valore
  • 00:02:37
    della chiave inglese del pomello
  • 00:02:38
    certamente e ho aggiunto anche le
  • 00:02:41
    incertezze delle misure dirette che
  • 00:02:43
    corrispondono alla sensibilità degli
  • 00:02:44
    strumenti più o meno 0,05 newton per le
  • 00:02:50
    misure eseguite con il dinamometro è più
  • 00:02:52
    o meno un centimetro cubo per le misure
  • 00:02:54
    di volume come vedete la forza peso in
  • 00:03:00
    aria è maggiore di quella in acqua la
  • 00:03:04
    differenza tra queste due forze peso
  • 00:03:06
    cioè fp1 meno fp2 è quella che viene
  • 00:03:11
    definita forza di archimede o spinta di
  • 00:03:14
    archimede questa forza è proprio quella
  • 00:03:18
    spinta che avvertiamo in acqua è
  • 00:03:20
    orientata in direzione verticale dal
  • 00:03:22
    basso verso l'alto e ci aiuta a
  • 00:03:24
    galleggiare per il primo oggetto la
  • 00:03:27
    forza di archimede vale 0,1 newton
  • 00:03:31
    l'incertezza qui è data dalla semplice
  • 00:03:33
    somma delle incertezze sulle due misure
  • 00:03:36
    passiamo ora ai volumi sottraendo al
  • 00:03:39
    volume finale quello iniziale calcoliamo
  • 00:03:42
    il volume d'acqua spostato 82 meno 70
  • 00:03:46
    uguale 12 cc
  • 00:03:49
    anche in questo caso l'incertezza è data
  • 00:03:52
    dalla semplice somma delle incertezze
  • 00:03:54
    sui volumi adesso eseguiamo una verifica
  • 00:03:58
    calcoliamo la forza peso del volume
  • 00:04:00
    d'acqua spostato dall'oggetto potete
  • 00:04:02
    immaginare che il valore avrà sarà prego
  • 00:04:05
    per calcolare la forza peso della massa
  • 00:04:08
    d'acqua spostata dall'oggetto dobbiamo
  • 00:04:11
    moltiplicare la costante di
  • 00:04:12
    proporzionalità g per la densità
  • 00:04:15
    dell'acqua per il volume d'acqua
  • 00:04:17
    spostato il valore che otteniamo e 0,12
  • 00:04:22
    newton l'incertezza la calcoliamo
  • 00:04:24
    sommando le incertezze relative dei
  • 00:04:26
    fattori ma poiché g e di sono fornite
  • 00:04:31
    senza incertezze apprezzabili
  • 00:04:34
    l'incertezza sulla forza peso dell'acqua
  • 00:04:36
    è uguale alla forza peso dell'acqua per
  • 00:04:39
    l'incertezza relativa sul volume il
  • 00:04:42
    valore e la direzione della spinta di
  • 00:04:44
    archimede sono uguali a quelli della
  • 00:04:46
    forza peso della massa d'acqua spostata
  • 00:04:48
    mano verso opposto
  • 00:04:58
    secondo il principio di archimede un
  • 00:05:01
    corpo immerso in un fluido interamente o
  • 00:05:03
    parzialmente è soggetto ad una spinta
  • 00:05:05
    verticale verso l'alto di intensità
  • 00:05:08
    uguale al peso del fluido spostata dal
  • 00:05:10
    corpo stesso
  • 00:05:11
    la spinta di archimede dipende dalla
  • 00:05:14
    densità del liquido spostato allora si
  • 00:05:16
    spiega perché si galleggia più
  • 00:05:18
    facilmente in mare che in piscina
  • 00:05:19
    l'acqua salata a una maggiore densità e
  • 00:05:22
    quindi a parità di volume spostato la
  • 00:05:24
    spinta che offre maggiore è maggiore
  • 00:05:27
    anche il relax perché se sei al mare
  • 00:05:30
    vuol dire che sei in vacanza ma domani è
  • 00:05:33
    in vacanza e domenica spaghetti alle
  • 00:05:37
    vongole spiaggia magari non faremo il
  • 00:05:40
    bagno prezzo le non manca ti basta e lo
  • 00:05:43
    è proprio di sì uno studio
Tags
  • Galleggiamento
  • Principio di Archimede
  • Densità
  • Acqua dolce
  • Acqua salata
  • Spinta di Archimede
  • Esperimento scientifico
  • Forza peso
  • Misurazione dinamometro
  • Teoria scientifica