00:00:01
in questo video
00:00:03
vedremo degli esempi di microrganismi
00:00:04
ovvero di esseri viventi unicellulari
00:00:07
visibili solo al microscopio che
00:00:10
compiano tutte le funzioni vitali
00:00:12
nello spazio di una sola cellula ci
00:00:15
concentreremo soprattutto sui microbi
00:00:17
eterotrofi sia procarioti ovvero batteri
00:00:20
che eucarioti ovvero protozoi che
00:00:23
significa antenati degli animali quindi
00:00:26
l'argomento di questo video lady questa
00:00:28
video lezione sono i batteri ei protozoi
00:00:32
ricordiamo che i batteri sono organismi
00:00:35
che hanno una sola molto semplice quindi
00:00:38
rimando al video sulla cellula in cui
00:00:40
parlò anche di quella batterica o
00:00:42
procariote senza nucleo senza organelli
00:00:45
nel citoplasma per questo sono organismi
00:00:47
ripetiamo molto adattabili che si
00:00:50
trovano anche in ambienti dove non è
00:00:52
possibile la vita di organismi per
00:00:55
quanto piccoli però più complessi
00:00:58
ad esempio all'interno di acque termali
00:01:00
con temperature prossime al punto di
00:01:03
ebollizione dell'acqua
00:01:04
emblematico il caso che vediamo in
00:01:06
questa immagine della gran prismatic
00:01:09
spring nel parco di yellowstone negli
00:01:11
stati uniti dove le temperature sono
00:01:14
prossime al punto di ebollizione quindi
00:01:17
si tratta di acqua bollente però
00:01:19
riescono a vivere in queste condizioni
00:01:21
estreme dei particolari batteri
00:01:23
termofili ovvero amanti del calore molto
00:01:27
primitivi che formano quelle
00:01:29
spettacolari bande colorate verde gialla
00:01:33
arancione rossa che circondano questa
00:01:36
sorgente ad altissima temperatura la
00:01:39
quale costituisce uno dei più grandi e
00:01:41
più belle spettacoli che ci siano al
00:01:43
mondo con i suoi colori che cambiano a
00:01:46
seconda delle stagioni in quanto
00:01:48
cambiano le specie di batteri presenti
00:01:57
pur nella loro semplicità estrema i
00:01:59
batteri come vediamo in questa immagine
00:02:01
al microscopio elettronico non sono
00:02:03
tutti uguali
00:02:04
la loro unica cellula può avere diverse
00:02:07
forme in quest'immagine colorata
00:02:09
artificialmente
00:02:10
vediamo infatti che ci sono delle specie
00:02:12
batteriche la cui unica cellula e
00:02:15
tondeggiante altre a cellula più
00:02:18
allungata altre in primo piano colorate
00:02:20
in rosso dalla forma più complicata a
00:02:23
spirale e in questo schema
00:02:27
vediamo non rappresentate le forme che
00:02:29
possono avere i batteri quelli di forma
00:02:32
tondeggiante che vediamo sulla sinistra
00:02:34
si chiamano cocchi questi spesso si
00:02:37
aggregano in colonie a forma di
00:02:40
catenella o streptococchi a forma di
00:02:42
grappolo stafilococchi ricordiamo che
00:02:45
una colonia è diversa da un organismo
00:02:47
pluricellulare in quanto è formata da
00:02:50
sole non specializzate ciascuna delle
00:02:53
quali può staccarsi e condurre vita
00:02:55
autonoma tra queste colonie di cellule
00:02:59
tondeggianti di batteri detti cocchi
00:03:01
vediamo che delle specie di stafilococco
00:03:04
causano delle gravi infezioni e
00:03:06
nell'intestino in parti diverse del
00:03:08
corpo umano
00:03:09
i batteri invece di forma allungata a
00:03:12
quelli che vediamo al centro si chiamano
00:03:14
bacilli tra essi ricordiamo un batterio
00:03:17
che vive in simbiosi nel nostro
00:03:19
intestino che si chiama escherichia coli
00:03:22
molto utilizzato a livello sperimentale
00:03:24
ed il temibile botulino in basso le
00:03:28
quali produce e delle tossine che
00:03:29
possono dar luogo nei cibi mal
00:03:31
conservati a gravi intossicazioni
00:03:34
a volte mortali in quanto si tratta di
00:03:37
uno dei veleni la tossina botulinica più
00:03:40
potenti prodotti dalla natura altri
00:03:43
batteri che vediamo sulla destra hanno
00:03:45
forme più complesse a spirale o ad elica
00:03:48
sono detti spiriti o spiro che te in
00:03:51
alto a destra
00:03:52
vediamo un esempio di vibrione dalla
00:03:54
forma che ricorda una virgola e tra i
00:03:56
quali il tristemente famoso vibrione del
00:03:59
colera che secoli fa ha dato luogo a
00:04:01
devastanti epidemie della malattia da
00:04:04
cui ha preso il nome malattia debellata
00:04:06
dalle nostre parti ma purtroppo presente
00:04:09
ancora
00:04:10
alcune zone del mondo dove le condizioni
00:04:12
igieniche sono rimaste ad un livello
00:04:15
ancora primitivo i singoli batteri
00:04:20
ovviamente non si possono vedere tranne
00:04:24
che con microscopi molto potenti
00:04:26
ovviamente non sono visibili ad occhio
00:04:27
nudo
00:04:28
però possiamo visualizzare le loro
00:04:30
popolazioni in qualche modo in questa
00:04:33
immagine vediamo un esempio di coltura
00:04:35
batterica la quale si forma deponendo
00:04:37
dei batteri bastano quelli presenti
00:04:39
sulle nostre mani sul già il contenuto
00:04:42
in questa capsula appiattita dato che
00:04:45
batteri si riproducono per scissione
00:04:47
binaria in maniera estremamente rapida
00:04:52
danno luogo a delle popolazioni di
00:04:55
miliardi di cellule in breve tempo
00:04:57
visibili come placche dopo un tempo
00:05:00
relativamente breve di alcune ore o
00:05:02
giorni sul gel della capsula che si
00:05:05
chiama capsula petri la quale ospita la
00:05:08
coltura batterica siamo soliti pensare
00:05:12
ai batteri come agenti infettivi che
00:05:14
causano delle malattie nell'uomo e ne
00:05:17
abbiamo già citati alcuni sicuramente
00:05:20
quel tipo di batteri detti patogeni sono
00:05:22
molto studiati data la loro importanza
00:05:24
in campo medico
00:05:25
ma in realtà la maggior parte dei
00:05:27
batteri conosciuti vivono liberamente
00:05:29
nel suolo senza recare danno alcuno anzi
00:05:32
agendo da decompositori insieme ai
00:05:35
funghi hanno un importante ruolo nel
00:05:37
rimettere in circolo materiali organici
00:05:38
e nutritivi anche in questo mondo molto
00:05:42
semplice dei batteri esistono esempi di
00:05:44
parassitismo abbiamo detto i patogeni
00:05:47
ma anche di simbiosi il nostro intestino
00:05:49
ospita la flora batterica formata da
00:05:52
colonie di batteri che non creano danno
00:05:54
anzi ci aiutano nelle nostre funzioni
00:05:57
digestive recuperando l'acqua e
00:05:59
producendo sostanze utili un altro
00:06:02
bellissimo esempio di simbiosi sia tra i
00:06:05
batteri del genere rizzo bloom e le
00:06:08
radici delle piante che producono legumi
00:06:11
e quindi come le piante dei fagioli dei
00:06:13
piselli delle lenticchie
00:06:15
infatti questi batteri sono in grado di
00:06:18
trasformare l'azoto atmosferico che un
00:06:21
gas inerte
00:06:22
che la pianta non può utilizzare il
00:06:24
materiale organico in proteine vedremo e
00:06:27
da questa simbiosi deriva proprio l'alto
00:06:30
valore nutrizionale che hanno i legumi
00:06:35
infine alcuni batteri sono utili per
00:06:37
l'uomo in quanto generano tramite
00:06:40
processi chimici che si chiamano
00:06:41
fermentazioni e che avvengono in assenza
00:06:44
di ossigeno infatti si tratta di batteri
00:06:46
detti a nairobi e quelli che fermentano
00:06:49
quindi senza ossigeno producono dei
00:06:54
prodotti usati dall'uomo fin
00:06:55
dall'antichità infatti è dovuta a
00:06:57
particolari specie di batteri
00:06:59
quello che vediamo in quest'immagine
00:07:01
cioè la trasformazione del vino in aceto
00:07:04
tramite il processo chiamato
00:07:06
fermentazione acetica che trasforma
00:07:09
l'alcol etilico del vino nell'acido
00:07:11
acetico e anche la trasformazione del
00:07:16
latte in yogurt
00:07:17
il processo si chiama fermentazione
00:07:19
lattica i batteri allungati sono
00:07:22
lattobacilli e trasformano gli zuccheri
00:07:25
contenuti nel latte in sostanze di
00:07:28
natura ci dà in acido lattico che causa
00:07:31
anche come vedete un cambiamento della
00:07:33
consistenza quindi il sapore da dolce
00:07:36
del latte diventa leggermente acidulo e
00:07:39
la consistenza diventa da liquida a
00:07:42
semisolida quindi anche alcune
00:07:46
trasformazioni alcuni processi che
00:07:49
l'uomo conosce fin dall'antichità è
00:07:50
stato poi scoperto che sono dovuti a dei
00:07:53
batteri
00:07:55
passiamo adesso a dei microrganismi
00:07:59
quindi organismi parliamo sempre
00:08:01
unicellulari che però è sempre quindi
00:08:04
eterotrofi i quali però sono più
00:08:07
complessi dei batteri in quanto la loro
00:08:10
unica cellula è una cellula di tipo
00:08:12
eucariotica quindi una sorellina
00:08:14
piuttosto complessa dotata di nucleo
00:08:17
dotata di organelli spesso anche
00:08:20
complessi e molto più grande di una
00:08:22
cellula batterica
00:08:23
per vederli basta un microscopio ottico
00:08:28
nell'ambito del grandissimo
00:08:31
diciamo numero e della grandissima gamma
00:08:35
di questi organismi che si chiamano
00:08:36
protozoi il che vuol dire animali
00:08:38
primitivi animali tra virgolette in può
00:08:41
semplicemente perché sono eterotrofi
00:08:43
cioè devono nutrirsi di altri organismi
00:08:46
più piccoli di loro o delle loro
00:08:48
dimensioni vedremo dei video
00:08:50
tra poco degli spezzoni video in cui li
00:08:52
vediamo mentre si mangiano tra di loro è
00:08:56
chiaramente si tratta di una sconfinata
00:08:58
gamma e vedremo soltanto alcuni esempi
00:09:00
tra i più famosi come ad esempio qui
00:09:03
vediamo il parà mansion ma prima di
00:09:05
vedere il parà man show e di vedere che
00:09:07
cos'è vediamo questa breve animazione
00:09:10
dove si vede in una goccia d'acqua
00:09:13
quanti protozoi diversi i quali si
00:09:16
distinguono dal tipo di movimento qui
00:09:18
vediamo l'ameba la quale si muove
00:09:20
cambiando forma e mettendo questi pseudo
00:09:23
podi e quindi l'ameba e unicellulare si
00:09:26
muove per strisciamento viceversa il
00:09:29
parallelo si muove perché a tutta la
00:09:31
parete corporea rivestita da ciglia bene
00:09:35
le quali entrano in vibrazione e
00:09:36
consentono a questo microbo di nuotare
00:09:39
nell'acqua infatti fa parte dei protozoi
00:09:41
deti cilia t
00:09:44
ecco in questa immagine vediamo proprio
00:09:46
come agiscono queste ciglia che
00:09:48
rivestono la superficie corporea di
00:09:50
questo organismo anche lo stent ora un
00:09:54
siliato però alle ciglia che ruotano
00:09:56
soltanto in una porzione bene della sua
00:09:59
cellula anziché rivestirla tutta ea
00:10:02
questa apertura più grande attraverso
00:10:04
cui entra il cibo le particelle appunto
00:10:07
vorticano le ciglia sono fisse al fondo
00:10:10
si dicono sessili e creano una corrente
00:10:12
d'acqua attraverso cui il cibo può
00:10:16
giungere alla loro apertura che una
00:10:17
sorta di microscopica bocca infine
00:10:20
questo è un esempio di protozoo
00:10:21
flagellato cioè si muove non tramite
00:10:24
ciglia ma tramite questa lunga codina
00:10:26
quindi esiste una grande varietà anche
00:10:29
nell'ambito di organismi così piccoli
00:10:32
il par ammesso che vediamo qui è
00:10:33
l'esempio più comune di protozoi siliato
00:10:35
che sono tra i protozoi più complessi ma
00:10:38
anche più comuni che si possano trovare
00:10:40
si indicano con questo nome cui protozoi
00:10:43
la cui sai lula è ricoperta
00:10:44
affinamenti corti e rigidi chiamati
00:10:46
figli a grazie a cui può nuotare
00:10:48
il suo piccolo corpo è comunque molto
00:10:51
più specializzato come detto di quello
00:10:53
di un batterio oltre che più grande
00:10:55
presento la rientranza attraverso cui
00:10:57
inghiotte microbi più piccoli che si
00:10:59
vengono a trovare racchiusi al suo
00:11:01
interno
00:11:02
questo tipo di nutrizione per
00:11:04
assorbimento diretto di organismi più
00:11:06
piccoli è chiamato fagocitosi ed è
00:11:09
tipico di questo gruppo di esseri
00:11:11
viventi e chiaramente quando lo andiamo
00:11:15
ad osservare al microscopio il nucleo è
00:11:17
ben visibile in quanto al microscopio
00:11:19
ottico risulta completamente trasparente
00:11:21
e anche il citoplasma è molto ricco di
00:11:24
strutture interne dei cosiddetti va
00:11:26
quali con funzioni diverse
00:11:28
quindi si tratta di una cellula
00:11:30
piuttosto complessa in questa immagine
00:11:35
in questa bellissima immagine al
00:11:37
microscopio elettronico a co vediamo un
00:11:39
piccolo dramma che si consuma anche in
00:11:43
questo mondo di microrganismi anche in
00:11:45
questo mondo microscopico e soprattutto
00:11:48
esiste anche tra di essi la predazione
00:11:49
ovvero si mangiano tra di loro in questa
00:11:52
bella immagine colorata artificialmente
00:11:54
al microscopio elettronico
00:11:56
vediamo un parametro a destra nelle
00:11:58
vesti di preda però perché questo
00:12:00
protozoo questo parametro colorato in
00:12:02
azzurro sta per essere fagocitato da un
00:12:05
altro protozoo ciliato di un'altra
00:12:07
specie a sinistra si chiama di dean hume
00:12:09
un organismo carnivoro più piccolo di un
00:12:12
parà mansion ma in grado di dilatare la
00:12:15
sua microscopica bocca mettiamola sempre
00:12:17
tra virgolette fino ad inglobarlo
00:12:20
completamente e questa breve immagine
00:12:23
vediamo il bd newman destra pur essendo
00:12:25
più piccolo lo vedete che ingloba
00:12:27
completamente il povero paramecio
00:12:36
la mappa che vediamo sulla sinistra in
00:12:39
celeste chiaro è un altro protozoo molto
00:12:41
noto e comune come visto nel video
00:12:43
presidente non possiede ciglia
00:12:45
ma il suo corpo cambia continuamente
00:12:47
forma e mettendo degli pseudo podi che
00:12:50
sono dei prolungamenti temporanee del
00:12:52
suo citoplasma che utilizza per muoversi
00:12:55
tramite strisciamento per fagocitare
00:12:57
delle prede cioè li emette e la preda in
00:13:01
questo caso di nuovo un paramecio in
00:13:03
azzurro scuro a destra si trova
00:13:05
completamente inglobata nel suo sito
00:13:07
plasma dove poi l'ameba libera dei
00:13:10
liquidi digestivi che non lasciano
00:13:12
scampo all'altro organismo
00:13:16
anche in questo caso abbiamo un
00:13:18
animazione video dove vediamo un ameba
00:13:20
particolarmente affamata che ingloba non
00:13:24
uno ma due parà merci a che vediamo agli
00:13:25
pseudo po di dell'ameba che sta a
00:13:28
sinistra i due parameci poverini che si
00:13:31
ritrovano inglobati al suo interno senza
00:13:35
possibilità di scampo prima che tra
00:13:37
virgolette se ne rendano conto
00:13:39
vedete stanno tentando di fuggire ma qui
00:13:41
già vengono attaccati dagli enzimi
00:13:43
ovvero dai liquidi contenuti all'interno
00:13:46
della metà i quali digeriranno i
00:13:48
paramedici qui già non sono più
00:13:50
riconoscibili all'interno del loro
00:13:52
predatore e qui vediamo quindi la fine
00:14:01
del pasto dell'ameba per concludere
00:14:08
vediamo nell'immagine in questa immagine
00:14:11
come già nel mondo microscopico esistano
00:14:14
organismi unicellulari adesso vediamo
00:14:17
anche una piccola animazione simili ad
00:14:20
ahmed quindi provvisti di pseudo podi
00:14:22
che però anziché essere tra virgolette
00:14:24
nudi si costruiscono un piccolissimo
00:14:27
guscio esterno spesso con forme molto
00:14:29
belle ed eleganti usando dei minerali
00:14:32
come la come il calcare in questo caso
00:14:34
che prelevano dall'acqua del mare in cui
00:14:37
vivono
00:14:38
quando la loro unica cellula muore i
00:14:40
gusci di questi organismi detti fuori a
00:14:42
mini ferì si depositano sul fondo dando
00:14:46
luogo a rocce formazioni caratteristiche
00:14:49
qui vediamo un esempio spettacolare di
00:14:52
una delle più belle meraviglie che
00:14:54
abbiamo in italia
00:14:56
ecco questa spiaggia dove la sabbia
00:14:58
questo colore rosa si trova in sardegna
00:15:01
e della spiaggia di budelli nell'isola
00:15:03
della maddalena delle persone poco
00:15:06
esperte potrebbero dire a volte si dice
00:15:09
erroneamente che il colore rosa è dovuto
00:15:11
a frammenti di corallo
00:15:13
in realtà il bellissimo e unico colore
00:15:15
di questa spiaggia è dovuto invece dei
00:15:18
foraminiferi come quelli rappresentati
00:15:21
in quest'immagine quindi per essere
00:15:23
unicellulari hanno dimensioni di mm o
00:15:25
centimetri quindi sono organismi
00:15:27
unicellulari piuttosto grandi il cui
00:15:30
guscio calcareo presenta questo bel
00:15:32
colore rosa e di conseguenza questo dà
00:15:35
il bellissimo colore e quei bellissimi
00:15:38
riflessi rosati alla sabbia che
00:15:42
contribuiscono quindi a renderla uno
00:15:45
spettacolo veramente affascinante con
00:15:47
questo colore così particolare
00:15:50
altri organismi microscopici dotati di
00:15:53
guscio anche in questo caso un guscio
00:15:55
perforato da cui e mettono gli pseudo po
00:15:57
di molto bello come vediamo sono i
00:16:00
radiolari il cui guscio non è fatto di
00:16:02
calcare ma il fatto di si dice anche in
00:16:05
questo caso quando gli organismi in
00:16:07
questione muoiono e qui ne vediamo
00:16:08
un'animazione 3d creano dei depositi e
00:16:12
delle formazioni rocciose
00:16:14
caratteristiche quindi vedremo che non
00:16:16
solo animali più complessi si possono
00:16:18
formare dei gusci minerali come
00:16:20
molluschi che formano le conchiglie ma
00:16:23
anche organismi così semplici e di
00:16:25
dimensioni microscopiche sono in grado
00:16:28
di costruirsi un guscio minerale
00:16:31
protettivo e in questa carrellata
00:16:33
vediamo che le forme sono veramente
00:16:35
molto belle come nel caso dei batteri
00:16:41
noi li vediamo nell'immagine ma esistono
00:16:43
anche nell'ambito dei protozoi delle
00:16:45
forme che causano delle malattie
00:16:47
all'uomo come svariati tipi di ahmed che
00:16:50
parassitano il nostro intestino causando
00:16:52
gravi forme di dissenteria nelle zone
00:16:55
tropicali sono ancora diffuse malattie
00:16:56
come la malattia del sonno che trasmessa
00:16:59
da un protozoo flagellato
00:17:01
un po simile a quello visto prima che al
00:17:03
posto delle ciglia nuota tramite un
00:17:05
unico filamento sottile detto flagello e
00:17:08
poi si chiama il caso della malaria una
00:17:10
volta diffusa anche in italia fino alla
00:17:12
prima metà del secolo scorso quando
00:17:14
abbondavano le zone paludose le quali
00:17:17
erano l'habitat dell'insetto che
00:17:19
trasporta il plasmodio che è un protozoo
00:17:22
completamente immobile bene il quale
00:17:25
infetta gli organismi utilizzando come
00:17:28
ospite una zanzara particolare chiamata
00:17:31
anofele che vive in zone paludose
00:17:34
in italia la malaria è stata debellata
00:17:36
dopo la bonifica delle varie zone
00:17:38
paludose che erano presenti in maremma
00:17:40
nella campagna laziale in sardegna
00:17:43
quindi possiamo dire che non esistendo
00:17:45
più la zanzara che trasporta questo
00:17:47
microbo non esiste più la malaria esiste
00:17:50
purtroppo ancora in alcune zone del
00:17:53
mondo in particolare in africa dove
00:17:55
invece le zone paludose ancora abbondano
00:17:58
e bisogna tenerne conto e fare
00:18:00
attenzione quando si va in viaggio in
00:18:02
quei paesi
00:18:02
se vi è piaciuto questo video se l'avete
00:18:05
trovato interessante iscrivetevi al
00:18:07
canale il signore delle scienze dove
00:18:09
trovate altre curiosità relative al
00:18:11
mondo scientifico
00:18:12
alla prossima