00:00:00
con la scorsa lezione abbiamo introdotto
00:00:02
i concetti di acidi e di base
00:00:07
vediamo oggi gli strumenti tramite i
00:00:10
quali si possono misurare la cittá e la
00:00:15
siccità di una soluzione cosa sto
00:00:19
parlando del ph e del suo opposto il
00:00:22
bimbo a carlo
00:00:26
[Musica]
00:00:32
piatta è un operatore matematico che
00:00:36
serve a semplificarci la vita nella
00:00:39
determinazione della forza di una
00:00:41
sostanza acida che trasforma i complessi
00:00:45
valori di concentrazione di h più in
00:00:48
soluzione acquosa in dei semplici numeri
00:00:50
che rientrano in una scala che va da 0 a
00:00:54
14 è piatta è definito dalla seguente
00:00:59
formula quindi per calcolare il ph
00:01:02
bisogna conoscere la concentrazione di
00:01:06
ioni più presenti nella soluzione di cui
00:01:09
si vuole testare l'acidità quindi
00:01:12
bisogna conoscere quante mobili di
00:01:16
ioneac a più sono presenti in un litro
00:01:19
della nostra assoluzione calcolare il
00:01:23
logaritmo in base 10 di questo valore e
00:01:27
lo fanno le calcolatrici scientifiche e
00:01:30
poi cambiare il segno
00:01:32
questo valore proprio perché i valori di
00:01:35
ph vengono calcolati con il logaritmo in
00:01:39
base 10
00:01:40
l'argomento della scala è logaritmica
00:01:42
comune cioè significa che la differenza
00:01:46
di concentrazione di ioni h più tra un
00:01:49
valore el altro di 10 volte la pax del
00:01:53
localismo definito e piatta
00:01:57
lasciatemi sottolineare che in realtà in
00:01:59
soluzione acquosa non troveremo lo ione
00:02:02
più perché questore ha girato
00:02:04
immediatamente con l'acqua per formare
00:02:07
lo ione a tre o più
00:02:09
è questo il motivo per cui la
00:02:10
definizione del piatta potete trovare
00:02:13
sia la concentrazione dello ione
00:02:16
più che la concentrazione dello ione da
00:02:18
tre o più
00:02:20
ma entriamo nel dettaglio di questa
00:02:23
scala del piatta in riferimento per la
00:02:26
neutralità ha dato dall acqua pura cioè
00:02:29
senza nessuna sostanza disciolta in
00:02:31
soluzione la nostra amica accordi o
00:02:35
nella paura avviene normalmente in una
00:02:38
reazione di dissociazione e detta auto
00:02:42
protonici questa reazione una razionale
00:02:45
equilibrio le abbiamo viste nella
00:02:47
lezione 7 perché la tendenza dell'acqua
00:02:50
a dissociarsi in milioni è
00:02:54
controbilanciata dalla tendenza degli
00:02:56
ioni h più e degli ioni o h meno risorse
00:03:00
per riformare l'acqua si avrà quindi una
00:03:05
equilibrio dinamico tra la l'acqua in
00:03:09
forma molecolare e l'acqua dissociata i
00:03:11
nomi
00:03:13
l'acqua molecolare presente nei agenti
00:03:16
della reazione di auto growth o li si
00:03:18
sia comportamento di acido che di base
00:03:22
perché seguendo la definizione di
00:03:25
arrhenius che abbiamo visto nella scorsa
00:03:27
lezione sta sia rilasciando i ogni più
00:03:32
comportamento acido che rilasciando gli
00:03:35
oni forca meno comportamento basico si
00:03:38
dice che ha un comportamento un fodero
00:03:42
nei prodotti della reazione di auto
00:03:45
protonici dell'acqua troviamo una mole
00:03:48
di ioni h3o più è una mole di ioni o h
00:03:52
meno ce lo dicono i coefficienti stadio
00:03:54
m c che quando sono messi sono uguali a
00:03:57
1 la concentrazione di ioni h3o più ed
00:04:00
io ne ho h meno e quindi uguali non
00:04:03
abbiamo né un eccesso di casio milioni
00:04:07
positivi né un eccesso di canio di ioni
00:04:11
negativi e quindi la paura è neutra lo
00:04:14
sappiamo
00:04:16
sperimentalmente cioè il laboratorio si
00:04:20
è visto che nei prodotti della reazione
00:04:22
di auto protoghesi le concentrazioni di
00:04:25
ioni h3o più e o accame non sono uguali
00:04:28
a questo valore qua cioè dieci alla meno
00:04:30
sette modi l'intro il logaritmo in base
00:04:35
10 di questo numero è meno 7 è cambiato
00:04:38
di segno e 7 quindi il ph dell'acqua
00:04:41
pura e 7 che guarda caso il valore
00:04:45
intermedio della strada e piazza ora
00:04:50
sostanze ac e anno in soluzione
00:04:53
concetrazioni di più superiori a dieci
00:04:57
alla meno sette modi litro e quindi i
00:05:00
valori di ph inferiori sono quelli di
00:05:05
soluzioni ac ne prendiamo come esempio
00:05:09
il succo gastrico cioè il contenuto del
00:05:13
nostro stomaco
00:05:14
sappiamo tutti che è estremamente acido
00:05:17
ma vediamo quanto il valore di
00:05:20
concentrazione di ioni più all'interno
00:05:22
del succo gastrico e di 0,01 c'è chi
00:05:26
c'era meno due moli litro
00:05:29
il logaritmo in base 10 di questo numero
00:05:31
è meno 2 è cambiata dei segni
00:05:33
un valore di ph uguale a 2 e quindi
00:05:36
inferiore a 7 cioè acido più basso è il
00:05:41
valore di bianca di una soluzione più
00:05:43
questa soluzione sarà acida per che
00:05:45
conterrà una maggiore concentrazione di
00:05:49
ioni h più per fare un altro esempio
00:05:51
prendiamo il succo del limone che tutti
00:05:54
riusciamo a pensare come qualcosa di
00:05:56
acido esso ha un valore di ph medio e
00:06:01
2,4
00:06:03
sostanze basi che hanno in soluzioni
00:06:06
concentrazione di ioni h più minori di
00:06:10
dieci alla meno 7 money litro e quindi i
00:06:13
valori di ph superiori a sette sono
00:06:16
quelli soluzioni basic e l'ammoniaca che
00:06:21
utilizziamo per pulire in soluzione o
00:06:24
una concentrazione di ogni più pari a
00:06:28
questo numero qua dieci alla meno 11
00:06:32
moli litro il logaritmo in base 10 di
00:06:36
questo valore è meno 11 che è cambiato
00:06:39
di segno da un valore di ph paris 11
00:06:43
superiore a 7 più il valore di ph è alto
00:06:48
meno la soluzione e quindi più sarà
00:06:52
basica perché la concentrazione di ioni
00:06:56
sarà minore per fare un altro esempio la
00:07:01
candeggina che come l'ammoniaca
00:07:03
utilizziamo per pulire al valore di ph
00:07:07
pari a 9 capito inviata spiegare il bio
00:07:12
atta è semplice il più acqua infatti è
00:07:16
semplicemente l'opposto del ph invece di
00:07:20
utilizzare la concentrazione degli ioni
00:07:22
più si utilizza la concentrazione degli
00:07:25
ioni oa cammino e questa è la formula è
00:07:29
più h facendo sempre riferimento alla
00:07:33
reazione di auto crotonesi dell'acqua si
00:07:37
può agevolmente passare dal ph al bio h
00:07:43
vediamo
00:07:44
come e per farlo parliamo delle costanti
00:07:47
di equilibrio delle versioni già nella
00:07:51
scorsa lezione abbiamo accennato la
00:07:53
costante di equilibrio acida e basica
00:07:56
vediamole ora meglio tutte le costanti
00:08:00
di equilibrio delle reazioni vengono
00:08:01
calcolate nello stesso modo cioè il
00:08:04
prodotto delle concentrazioni dei
00:08:07
prodotti
00:08:08
fratto il prodotto delle concentrazioni
00:08:10
dei reagenti utilizziamo come esempio
00:08:15
per tutte la costante di equilibrio
00:08:19
della reazione di auto crotonesi che a
00:08:22
questa formula
00:08:24
come avevamo accennato nella scorsa
00:08:28
lezione vedete come al numeratore di
00:08:31
questo rapporto troviamo le
00:08:33
concentrazioni dei prodotti al
00:08:35
denominatore di questo rapporto troviamo
00:08:37
le concentrazioni dei reagenti ma
00:08:40
torniamo al nostro esempio possiamo
00:08:42
semplificare la formula della costante
00:08:45
di equilibrio della reazione di auto
00:08:47
protoghesi dell'acqua portando le
00:08:50
concentrazioni dell'acqua molecolare a
00:08:52
sinistra dell'uguale in questa equazione
00:08:57
siccome nell'acqua cura la
00:08:59
concentrazione dell'acqua molecolare è
00:09:01
costante possiamo moltiplicarla con la
00:09:04
costante di equilibrio per ottenere la
00:09:07
kw ossia la costante di equilibrio
00:09:11
dell'acqua dove w saper water
00:09:15
la cappa di water e quindi uguaglia il
00:09:17
prodotto delle concentrazioni degli ioni
00:09:19
dell'acqua dissociata questo prodotto è
00:09:23
detto prodotto iconico dell'acqua
00:09:27
abbiamo visto prima che in acqua paura
00:09:29
le concentrazioni di h3o più e di ota
00:09:32
meno sono uguali e corrispondono a dieci
00:09:36
alla meno 7 moli litro quindi la cappa
00:09:39
di water sarà uguale a dieci alla meno
00:09:41
14
00:09:43
e ciò ci permette di calcolare le
00:09:46
concentrazioni di ioni quota meno a
00:09:49
partire dalle concentrazioni di accadere
00:09:51
o più e viceversa
00:09:52
sostituendo semplicemente la di water
00:09:57
con il suo valore dieci alla meno 14
00:10:03
tutto il discorso fatto finora ci
00:10:06
permette anche di calcolare il ph a
00:10:09
partire da piazza e viceversa
00:10:13
grazie all'utilizzo di questa equazione
00:10:16
che il prodotto dei logaritmi diventa
00:10:20
questa equazione cioè 14 uguale piata
00:10:26
più pio h
00:10:29
a questo punto possiamo semplificarci da
00:10:32
con gli esempi di prima soluzione acida
00:10:35
ph minore di sette esempio del succo
00:10:39
gastrico concentrazione di h tremo più
00:10:43
10 almeno due mogli litro ph uguale a 2
00:10:48
pio h o uguale a 12 concentrazione di o
00:10:52
almeno 10 al 12 soluzione neutra ph
00:10:59
uguale a sette esemplari cura
00:11:03
concentrazione di caprio più 10 almeno
00:11:06
sette in buoni libro a piatta uguale a 7
00:11:09
più attuali 14 meno 7 cioè 7
00:11:15
concentrazione dio h nero dieci alla
00:11:18
meno 7 soluzione basica piatta maggiore
00:11:23
di sette esempio dell'ammoniaca
00:11:25
concentrazione di ioni h3o più dieci
00:11:29
alla meno undicesimo litro via uguale a
00:11:33
11 io ha uguale a tre concentrazione dei
00:11:37
a canino dieci alla meno tre per oggi
00:11:43
direi che possiamo fermarci qui non
00:11:45
trovate nella prossima lezione parleremo
00:11:49
di come gli organismi possono mantenere
00:11:52
in equilibrio il ph attraverso le
00:11:55
soluzioni tampone e di quali composti
00:11:59
possono formarsi dalle reazioni tra un
00:12:03
acido e una base cioè i sali
00:12:05
continuate a seguire il corso
00:12:08
iscrivendovi al canale e attivando la
00:12:11
campanella buona settimana buono studio
00:12:14
e alla prossima
00:12:16
[Musica]