Apparato cardiocircolatorio (prima parte)

00:12:10
https://www.youtube.com/watch?v=zb65HfCSYX4

Resumen

TLDRNeste vídeo, é explicado o movimento humano, destacando a importância do aparelho locomotor, que inclui o sistema muscular e o aparato cardiocirculatório. O vídeo detalha o papel da contração muscular, que depende do oxigênio obtido pela respiração e transportado pelo sangue. O aparelho cardiocirculatório, que compreende o coração e os vasos sanguíneos, é descrito, incluindo a diferença entre arterias, veias e capilares, e a importância da pressão arterial. Os conceitos de circulação sanguínea (grande e pequena) também são abordados, evidenciando o transporte de oxigênio e dióxido de carbono pelo corpo.

Para llevar

  • 🏃‍♂️ O movimento humano depende do sistema locomotor.
  • 💪 O sistema muscular contrai para produzir movimento.
  • 🌬️ A respiração fornece oxigênio para as fibras musculares.
  • 🫀 O aparelho cardiocirculatório é essencial para o transporte de sangue.
  • 📏 A pressão arterial é medida e varia entre sistólica e diastólica.
  • 🩸 Os globuli vermelhos transportam oxigênio pelo sangue.
  • 💉 Os capilares permitem trocas gasosas entre sangue e tecidos.
  • 🔄 A circulação sanguínea se divide em pequena e grande circulação.
  • 📊 Valores normais de pressão arterial são críticos para a saúde.
  • 🧬 As valvulas nas veias previnem o refluxo do sangue.

Cronología

  • 00:00:00 - 00:05:00

    Neste segmento, exploramos a relação entre o movimento humano, o sistema locomotor e a contração muscular. O movimento é possibilitado pela interação entre o sistema esquelético e muscular, especialmente os músculos estriados, que se contraem utilizando oxigênio. A contração muscular depende da oxigenação adequada e da eliminação de dióxido de carbono. O oxigênio é absorvido pelo aparelho respiratório e transportado pelo sistema circulatório. O foco desta edição é o aparelho cardiocirculatório, que compreende o coração e os vasos sanguíneos, responsáveis pelo transporte de sangue para os diversos órgãos do corpo. As artérias se dividem em arteríolas e capilares, enquanto as veias se tornam vênulas e depois veias, com diferenças notáveis em pressão sanguínea e estrutura, permitindo o controle do fluxo de sangue.

  • 00:05:00 - 00:12:10

    No segundo segmento, discutimos a pressão arterial, que varia entre valores sistólicos (máximos) e diastólicos (mínimos), com valores normais entre 120-129 mmHg para pressão sistólica e 80-84 mmHg para diastólica. Excessos e deficiências nesses valores podem indicar hipertensão ou hipotensão. Os capilares, vasos muito finos, facilitam a troca gasosa entre oxigênio e dióxido de carbono. A composição sanguínea é composta por plasma — a parte líquida — e elementos corpusculares, que incluem glóbulos vermelhos (eritrócitos), glóbulos brancos (leucócitos) e plaquetas. A massa sanguínea total é cerca de 1/12 do peso corporal, e as hemácias desempenham papel crucial no transporte de oxigênio devido à presença de hemoglobina. Finalmente, discutimos a circulação sanguínea, dividida em pequena (coração-pulmões) e grande (coração-órgãos), iluminando as diferenças nas composições do sangue nas artérias e veias dependendo de seu ciclo de oxigenação.

Mapa mental

Vídeo de preguntas y respuestas

  • Qual è la funzione principale del sistema muscolare?

    La funzione principale del sistema muscolare è quella di contrarsi e determinare il movimento.

  • Come avviene il trasporto dell'ossigeno nel corpo umano?

    L'ossigeno viene introdotto attraverso l'apparato respiratorio e trasportato nel corpo dalle molecole di sangue, principalmente dai globuli rossi.

  • Cosa sono i capillari?

    I capillari sono piccoli vasi sanguigni che collegano le arterie e le vene, permettendo gli scambi di gassosi come ossigeno e anidride carbonica.

  • Che tipo di muscoli si trovano nelle arterie?

    Nelle arterie si trovano muscoli lisci che regolano il flusso del sangue.

  • Qual è la differenza tra pressione arteriosa massima e minima?

    La pressione arteriosa massima si verifica durante la contrazione del cuore (sistolica), mentre la pressione minima si verifica durante il rilassamento del cuore (diastolica).

  • Qual è la composizione del sangue?

    Il sangue è composto da plasma e elementi corpuscolati, tra cui globuli rossi, globuli bianchi e piastrine.

  • Cosa trasporta l'emoglobina?

    L'emoglobina trasporta l'ossigeno nel sangue.

  • Quali sono i valori normali della pressione arteriosa?

    I valori normali sono tra 120-129 mmHg per la pressione sistolica e 80-84 mmHg per la pressione diastolica.

  • Cosa determina l'ipotensione?

    Valori al di sotto di 100 mmHg per la pressione massima e 60 mmHg per la minima sono considerati ipotensione.

  • Che cos'è la piccola circolazione?

    La piccola circolazione si riferisce al percorso del sangue tra il cuore e i polmoni.

  • Qual è la funzione delle valvole nelle vene?

    Le valvole nelle vene garantiscono che il sangue fluisca solo in direzione del cuore.

Ver más resúmenes de vídeos

Obtén acceso instantáneo a resúmenes gratuitos de vídeos de YouTube gracias a la IA.
Subtítulos
it
Desplazamiento automático:
  • 00:00:00
    in questa video lezione continueremo lo
  • 00:00:03
    studio sul movimento umano in altre
  • 00:00:07
    videolezioni abbiamo già visto come il
  • 00:00:09
    movimento è possibile grazie al nostro
  • 00:00:11
    apparato locomotore cioè composto dall
  • 00:00:14
    apparato scheletrico e dal sistema
  • 00:00:17
    muscolare cioè l'insieme di muscoli
  • 00:00:20
    scheletrici composti da tessuto
  • 00:00:22
    muscolare striato come abbiamo già visto
  • 00:00:25
    muscolo striato ha una particolare
  • 00:00:28
    caratteristica quella cioè di potersi
  • 00:00:30
    contrarre accorciare quindi determinare
  • 00:00:33
    il movimento ma la contrazione muscolare
  • 00:00:36
    è condizionata dalla sea gestione della
  • 00:00:40
    fibra muscolare e già il muscolo per
  • 00:00:42
    contrarsi utilizza delle molecole di
  • 00:00:44
    ossigeno anche se come vedremo in altre
  • 00:00:47
    lezioni sono delle contrazioni
  • 00:00:49
    cosiddette anaerobiche che non usano il
  • 00:00:53
    sì al contempo la fibra muscolare deve
  • 00:00:56
    eliminare l'anidride carbonica bene le
  • 00:01:00
    molecole di ossigeno si trovano
  • 00:01:02
    nell'area atmosferica nell'area
  • 00:01:05
    atmosferica e vengono introdotte
  • 00:01:07
    all'interno del corpo umano attraverso
  • 00:01:10
    l'apparato respiratorio
  • 00:01:13
    questi scambi gassosi o meno il primo
  • 00:01:16
    livello di scambi gassosi e avviene tra
  • 00:01:20
    l'ossigeno dell'armonica avviene tra le
  • 00:01:23
    pareti degli alveoli e le pareti dei
  • 00:01:26
    capillari nel momento in cui la molecola
  • 00:01:29
    di ossigeno attraverso la rete alveolare
  • 00:01:33
    e quella capillare entra nel circolo
  • 00:01:35
    sanguigno per essere trasportata poi la
  • 00:01:39
    fibra muscolare attraverso l'apparato
  • 00:01:42
    cardiocircolatorio ed è di questo che ci
  • 00:01:45
    occuperemo in questa edizione e cioè
  • 00:01:47
    dell'apparato cardio circolatorio
  • 00:01:51
    l'apparato cardiocircolatorio è composto
  • 00:01:54
    dal cuore che un organo che si trova
  • 00:01:58
    al centro del torace protetto dalla
  • 00:02:00
    gabbia toracica con la punta rivolta
  • 00:02:03
    verso sinistra e dai vari vasi sanguigni
  • 00:02:08
    sanguini che collegano tutti gli organi
  • 00:02:11
    ei tessuti del corpo mamme quindi anche
  • 00:02:15
    i muscoli i vasi sanguigni si dividono
  • 00:02:19
    in arterie vene e capillari e la loro
  • 00:02:24
    sezione il loro diametro si riduce
  • 00:02:27
    sempre di più man mano che si
  • 00:02:29
    allontanano dal cuore
  • 00:02:31
    un'arteria il lume il diametro
  • 00:02:35
    dell'arteria si riduce sempre di più
  • 00:02:37
    fino a diventare arteriosa e poi
  • 00:02:40
    capillare arterioso così per le vene che
  • 00:02:44
    diventano venule sempre più piccole e
  • 00:02:47
    capillari e venosi le arterie e
  • 00:02:52
    trasportano il sangue
  • 00:02:53
    spinto dal cuore verso i vari organi del
  • 00:02:56
    del corpo le loro pareti sono composte
  • 00:03:00
    da diversi strati concentrici iniziato
  • 00:03:04
    dall interno troviamo una tonaca intima
  • 00:03:07
    e lo strato più interno o una tonaca
  • 00:03:10
    media che quella più spessa e lo strato
  • 00:03:13
    esterno la tonaca avventizia la tonaca
  • 00:03:16
    media presenta dei muscoli gli sci da
  • 00:03:19
    non confondere con i muscoli striati i
  • 00:03:24
    muscoli lisci presenti nella tonaca
  • 00:03:28
    media regolano il flusso del sangue a
  • 00:03:31
    livello periferico prima dei capillari
  • 00:03:33
    ristringendo allargando il lume delle
  • 00:03:36
    piccole arterie e l'insieme alla spinta
  • 00:03:39
    del cuore l'azione di questi muscoli li
  • 00:03:41
    ci fa sì che il sangue nelle arterie
  • 00:03:44
    abbia una pressione cioè eserciti una
  • 00:03:46
    forza diretta dall'interno verso
  • 00:03:49
    l'esterno delle pareti del vaso
  • 00:03:54
    parliamo della cosiddetta pressione
  • 00:03:57
    arteriosa e gela pressione
  • 00:04:00
    che esercita il sangue all'interno delle
  • 00:04:03
    arterie e che viene misurato con uno
  • 00:04:06
    strumento lo sfigmomanometro oppure con
  • 00:04:09
    gli strumenti elettronici molto più
  • 00:04:12
    facili da utilizzare per rilevare il
  • 00:04:14
    lavoro il valore pressorio il valore
  • 00:04:18
    della pressione arteriosa varia da un
  • 00:04:21
    massimo in corrispondenza della
  • 00:04:23
    contrazione del cuore quindi aver
  • 00:04:26
    parleremo di pressione arteriosa massima
  • 00:04:29
    o sistolica da un valore minimo cioè
  • 00:04:33
    l'intervallo tra due valori massimi e
  • 00:04:35
    parleremo di pressione arteriosa minima
  • 00:04:39
    o di howe storica c'è nel momento in cui
  • 00:04:42
    il cuore è in una condizione di
  • 00:04:44
    rilassamento
  • 00:04:46
    quali sono i valori normali un valore
  • 00:04:50
    normale può essere quello tra i 120 e
  • 00:04:54
    129 per quanto riguarda la pressione
  • 00:04:57
    sistolica o massima mentre per quella
  • 00:05:00
    diastolica potremmo parlare di un valore
  • 00:05:02
    normale tra gli 80 e 84 valori ottimali
  • 00:05:08
    vengono considerati i valori di poco
  • 00:05:12
    inferiori a 120 per la massima e 80
  • 00:05:15
    quella minima mentre valore al di sotto
  • 00:05:17
    di 100 della massima 60 per la minima
  • 00:05:20
    sono considerati valori che si
  • 00:05:22
    allontanano dalla nonna si parla di
  • 00:05:24
    ipotensione parliamo invece di
  • 00:05:27
    ipertensione per valori superiori a 140
  • 00:05:31
    e 90
  • 00:05:33
    tenendo presente che la condizione di
  • 00:05:35
    ipertensione molto diffusa oggi una
  • 00:05:39
    condizione patologica da tenere sotto
  • 00:05:41
    controllo
  • 00:05:43
    questo per quanto riguarda le arterie i
  • 00:05:47
    capillari invece sono i piccoli
  • 00:05:51
    piccolissimi in vasi sanguigni dei
  • 00:05:53
    piccoli canali lunghi circa un
  • 00:05:55
    millimetro e con un diametro alcuni di
  • 00:05:58
    un centesimo di millimetro giusto il
  • 00:06:01
    necessario per far passare un globulo
  • 00:06:03
    rosso per voi e capillari collegano le
  • 00:06:06
    ramificazioni più piccole di arterie
  • 00:06:10
    e bene e grazie alla loro parete così
  • 00:06:13
    sottilissime alla lentezza con cui
  • 00:06:15
    scorre il sangue loro interno capirai
  • 00:06:18
    vengono rendono possibili scambi di gas
  • 00:06:22
    tra e nitride carbonica ed ossigeno che
  • 00:06:25
    abbiamo già visto le vene e le ventole
  • 00:06:30
    invece riportano il sangue al cuore
  • 00:06:33
    seguendo quindi un percorso inverso
  • 00:06:35
    rispetto alle arterie in questi vasi la
  • 00:06:39
    pressione del sangue molto minore che
  • 00:06:41
    nelle arterie e la parete è più sottile
  • 00:06:44
    ed estensibile in alcune di esse il
  • 00:06:47
    flusso è facilitato da particolari
  • 00:06:50
    valvole che consentono passaggio del
  • 00:06:53
    sangue solo da una direzione verso
  • 00:06:56
    l'altra e cioè nella direzione del del
  • 00:06:59
    cuore
  • 00:07:02
    all'interno dei vasi sanguigni scorre il
  • 00:07:05
    sangue il sangue un tessuto fluido del
  • 00:07:09
    sottofondo composto da plasma che la
  • 00:07:13
    parte liquida e da elementi corpus
  • 00:07:15
    colati che costituiscono la parte ciò il
  • 00:07:19
    plasma è costituito per la maggior parte
  • 00:07:21
    di acqua a una componente proteica e
  • 00:07:25
    compone il sangue per il 55 per cento
  • 00:07:28
    mentre gli elementi corfù scolati sono
  • 00:07:32
    costituiti dai globuli rossi dai globuli
  • 00:07:35
    bianchi e dalle piastrine e
  • 00:07:38
    costituiscono il 45 per cento della
  • 00:07:41
    massa
  • 00:07:42
    samia questo rapporto tra il plasma e
  • 00:07:47
    gli elementi corpus corati è detto
  • 00:07:49
    ematocrito in questa immagine vediamo
  • 00:07:54
    del sangue depositato in una provetta
  • 00:07:56
    dove la parte più pesante sugli elementi
  • 00:07:59
    con muscolati si sono depositati alla
  • 00:08:02
    base mentre la parte plasmatica in
  • 00:08:06
    liquida
  • 00:08:07
    rimane in superficie prendiamo ora in
  • 00:08:11
    esame gli elementi con fusco lati
  • 00:08:14
    iniziamo dai globuli rossi globuli rossi
  • 00:08:16
    sono chiamati anche eritrociti e
  • 00:08:19
    contengono l'emoglobina cotinina che il
  • 00:08:22
    remo dopo trasporta l'ossigeno i globuli
  • 00:08:25
    bianchi invece leucociti costituiscono
  • 00:08:30
    il sistema immunitario
  • 00:08:32
    mentre le piastrine intervengono nella
  • 00:08:34
    coagulazione del sangue
  • 00:08:36
    la massa sanguigna totale è pari o meno
  • 00:08:41
    ad un dodicesimo del peso corporeo
  • 00:08:42
    quindi in un soggetto di pesa 60 kg
  • 00:08:46
    avremo una massa sanguigna e tono e 5
  • 00:08:49
    litri
  • 00:08:50
    dicevamo prima come i globuli rossi
  • 00:08:53
    contengono l'emoglobina l'emoglobina è
  • 00:08:57
    una grande e complessa proteina in
  • 00:09:01
    particolare presidente precisi una
  • 00:09:03
    metalloproteine ogni molecola di
  • 00:09:06
    emoglobina contiene quattro atomi di
  • 00:09:09
    ferro e collegare irreversibilmente 4
  • 00:09:13
    molecole di asilo quindi ogni atomo di
  • 00:09:15
    ferro collegare una molecola di di
  • 00:09:19
    ossigeno globe onerose hanno una forma
  • 00:09:22
    circolare schiacciata nella parte
  • 00:09:25
    centrale vengono prodotti dal midollo
  • 00:09:27
    osseo
  • 00:09:29
    rimangono in circolazione per circa 120
  • 00:09:32
    giorni prima di essere demoliti o
  • 00:09:35
    sostituiti quindi l'ossigeno viene
  • 00:09:39
    trasportato dalle molecole di
  • 00:09:43
    emoglobina presenti nei globuli rossi
  • 00:09:49
    parliamo ora della circolazione
  • 00:09:51
    sanguigna e cioè abbiamo visto i diversi
  • 00:09:54
    vasi sanguigni con al loro interno
  • 00:09:56
    scorre il sangue
  • 00:09:58
    in particolare ciò che noi interessa
  • 00:10:00
    sono le molecole di ossigeno trasportate
  • 00:10:02
    dai globuli rossi che contengono le
  • 00:10:05
    mormina come abbia list la circolazione
  • 00:10:08
    sanguigna può essere suddivisa tra
  • 00:10:11
    piccola circolazione e grande
  • 00:10:14
    circolazione
  • 00:10:16
    la piccola circolazione circolazione che
  • 00:10:19
    avviene tra il cuore ed i polmoni mentre
  • 00:10:23
    la grande circolazioni della
  • 00:10:26
    circolazione che collega il cuore a
  • 00:10:29
    tutti gli altri organi e tessuti del
  • 00:10:32
    corpo umano
  • 00:10:35
    proviamo a vedere in questa immagine
  • 00:10:36
    quali sono in vasi sanguigni collegati
  • 00:10:40
    con il cuore
  • 00:10:42
    nella piccola circolazione rete possiamo
  • 00:10:45
    identificare le due vene polmonari
  • 00:10:49
    d'avena polmonare destra che l'avena
  • 00:10:53
    polmonare sinistro e le due arterie
  • 00:10:56
    polmonari
  • 00:10:57
    le tele polmonare sinistra e d'alterio
  • 00:11:00
    l'arteria polmonare destra invece nella
  • 00:11:03
    grande circolazione
  • 00:11:04
    diamole ii venne cavi la vena cava
  • 00:11:07
    inferiore e la vena cava superiore è
  • 00:11:13
    l'arteria più grande del corpo umano e
  • 00:11:15
    c'è l'arteria ha una particolarità da
  • 00:11:20
    tenere presente tra la piccola e grande
  • 00:11:23
    circolazione nella grande circolazione
  • 00:11:25
    nelle vene
  • 00:11:27
    lo troviamo nel sangue già utilizzato
  • 00:11:30
    dai vari tessuti ormeni quindi anche la
  • 00:11:33
    tessuto muscolare quindi sarà un sangue
  • 00:11:35
    ricco di rigide carbonica mette nelle
  • 00:11:38
    arterie troveremo nella grande
  • 00:11:40
    circolazione un sangue ricco di ossigeno
  • 00:11:43
    ossigenato perché conviene nei comuni
  • 00:11:46
    nella piccola assicurazione invece se
  • 00:11:49
    all'inverso
  • 00:11:50
    e cioè il sangue ricco di ossigeno lo
  • 00:11:53
    troviamo nelle vene polmonari mentre un
  • 00:11:57
    sangue povero di ossigeno e ricco di
  • 00:12:00
    anidride carbonica
  • 00:12:02
    lo troviamo nelle arterie polmonari
  • 00:12:04
    nelle due arterie polmonari sinistra e
  • 00:12:07
    destra
Etiquetas
  • movimento humano
  • sistema muscolare
  • apparato cardiocircolatorio
  • ossigeno
  • scambi gassosi
  • pressione arteriosa
  • globuli rossi
  • circolazione
  • capillari
  • sangue