Etere o non etere?

00:09:16
https://www.youtube.com/watch?v=8XJ9WGhmKGU

Resumen

TLDRIn this episode, the speaker delves into the historical and scientific context surrounding the concept of ether, which was thought to be a medium for light propagation similar to how sound requires air. The discussion draws on the famous Michelson-Morley experiment which aimed to detect differences in the speed of light based on the earth's motion through ether. Through a swimming analogy, the experiment's dynamics are explained, showing how two light rays would behave differently if ether were present. However, the results indicated that light maintained a consistent speed in all frames of reference, leading to the conclusion that ether is unnecessary for the propagation of light. This landmark finding challenged previous beliefs and influenced modern physics.

Para llevar

  • 🌌 The concept of ether proposed a medium for light to travel through.
  • 🔬 The Michelson-Morley experiment aimed to detect ether's influence on light.
  • 🏊 An analogy with two swimmers illustrates concepts of relative motion and travel times.
  • 📏 Light was expected to behave differently based on the earth's movement through ether.
  • 🚫 The experiment showed that light's speed is constant regardless of the observer's motion.
  • 📊 Results indicated no need for ether in light propagation theory.
  • 💡 This led to significant shifts in understanding light and motion in physics.

Cronología

  • 00:00:00 - 00:09:16

    In this episode, the speaker discusses the existence of ether and its significance in light propagation. In the late 1800s, scientists believed light was a wave similar to sound, which requires a medium (ether) to propagate. The analogy of sound moving through a medium is explained, highlighting how the speed of sound can change depending on movement relative to the medium. The narrative introduces an experiment by scientists Michelson and Morley using the concept of twins swimming across a river to illustrate how light behaves in relation to ether. The results of this experiment demonstrated that light's speed remained constant, debunking the necessity of ether for its propagation. The episode concludes by indicating that the idea of ether is no longer essential for understanding light's behavior.

Mapa mental

Vídeo de preguntas y respuestas

  • What is the main topic discussed in this episode?

    The episode discusses the existence of ether and its relation to the propagation of light.

  • Who conducted the famous experiment testing the ether hypothesis?

    The Michelson-Morley experiment.

  • What analogy is used to explain the experiment's setup?

    An analogy involving two swimmers in a river with a current is used.

  • What was the expected outcome of the Michelson-Morley experiment regarding light?

    It was expected that the light would take different times to travel different paths due to ether.

  • What was the actual outcome of the experiment?

    The experiment showed that light travels at the same speed regardless of the motion of the earth, implying ether does not exist.

Ver más resúmenes de vídeos

Obtén acceso instantáneo a resúmenes gratuitos de vídeos de YouTube gracias a la IA.
Subtítulos
it
Desplazamiento automático:
  • 00:00:02
    buongiorno è la quattordicesima puntata
  • 00:00:05
    è questo oggi vi racconterò della
  • 00:00:10
    questione se l'etere esiste o no e come
  • 00:00:14
    avevamo fatto scoprirlo dovete sapere
  • 00:00:17
    che dopo il metà del 1800
  • 00:00:20
    dopo le equazioni di maxwell e tutti
  • 00:00:24
    erano convinti che la luce fosse un
  • 00:00:26
    fenomeno ondulatorio quindi fosse un
  • 00:00:28
    onda come un'onda sonora e noi sappiamo
  • 00:00:32
    che l'onda sonora si perderà è propagato
  • 00:00:34
    in un mezzo nel vuoto non si propaga e
  • 00:00:39
    sappiamo anche che se il suono si
  • 00:00:42
    propaga in un mezzo che si sta muovendo
  • 00:00:44
    il suo stesso
  • 00:00:45
    quindi se favento per esempio la
  • 00:00:47
    velocità del suono rispetto a noi cambia
  • 00:00:51
    se evento a favore è la velocità del
  • 00:00:55
    suono totale sarà la somma da versare il
  • 00:00:57
    suono quando ingerendo e la velocità del
  • 00:00:59
    vento e quindi se pensava che anche la
  • 00:01:03
    luce dovesse fare lo stesso e quindi ci
  • 00:01:06
    dovesse essere un mezzo in cui la luce
  • 00:01:08
    si propaga che viene chiamato ethernet e
  • 00:01:11
    ci si domandava però se lettere si muove
  • 00:01:15
    come l'aria
  • 00:01:16
    c'è vento allora la velocità della luce
  • 00:01:20
    deve cambiare però come si fa a muovere
  • 00:01:23
    lettere niente di più facile perché
  • 00:01:25
    invece di far muovere lettere
  • 00:01:28
    facciamo sì che siamo noi a muoverci
  • 00:01:31
    rispetto alle per noi sappiamo che la
  • 00:01:34
    terra per esempio nel suo giro intorno
  • 00:01:37
    al sole va la velocità di 30 chilometri
  • 00:01:41
    al secondo
  • 00:01:43
    esattamente un decimillesimo della
  • 00:01:45
    velocità della luce e quindi è come se
  • 00:01:50
    noi andassimo sulla spider scoperta una
  • 00:01:53
    macchina scoperte sentissimo pari a no
  • 00:01:55
    sentissimo il vento li metto non c'è
  • 00:01:59
    siamo noi che ci muoviamo rispetto al
  • 00:02:01
    punto stesso e quindi ci immaginiamo che
  • 00:02:04
    anche la luce quando è
  • 00:02:07
    a favore di essere a favore di vento
  • 00:02:09
    abbia una velocità maggiore di quando va
  • 00:02:11
    contromano esempio bene e per spiegare
  • 00:02:14
    un po
  • 00:02:15
    l'esperimento dei due scienziati che
  • 00:02:18
    hanno provato a fare questa misura che
  • 00:02:21
    si chiamavano mai celso e mornay
  • 00:02:23
    ricorrerò un esempio analogia e prenderò
  • 00:02:27
    a prestito questa visione di due
  • 00:02:31
    nuotatori gemelli identici che vanno
  • 00:02:35
    alla stessa velocità quando notano i 5
  • 00:02:38
    metri al secondo
  • 00:02:40
    adesso supponiamo di essere in un lago
  • 00:02:43
    comunque un fiume senza corrente
  • 00:02:47
    immaginiamo che i due nuotatori vadano
  • 00:02:50
    in direzione perpendicolare l'uno con
  • 00:02:53
    l'altro e calcoliamo il tempo che ci
  • 00:02:57
    mettono per fare un certo tragitto e
  • 00:03:00
    tornare indietro
  • 00:03:01
    nick deve fare cento metri attraverso il
  • 00:03:05
    fiume poi tornare indietro al punto a
  • 00:03:07
    nino invece va lungo la direzione del
  • 00:03:11
    fiume vaal punto cibo e torna indietro e
  • 00:03:14
    dobbiamo calcolare quanto tempo ci
  • 00:03:16
    mettono ora se non c'è la corrente
  • 00:03:20
    evidentemente ci mettono lo stesso tempo
  • 00:03:22
    perché ognuno di loro fa 200 metri e
  • 00:03:27
    quindi il tempo totale di ognuno e 40
  • 00:03:30
    secondi per nino quaranta secondi per
  • 00:03:32
    nick
  • 00:03:33
    quindi se partono insieme arriveranno
  • 00:03:36
    anche indietro torneranno indietro nello
  • 00:03:38
    stesso momento
  • 00:03:39
    ma cosa succede se invece il fiume a una
  • 00:03:44
    corrente e supponiamo che abbia una
  • 00:03:45
    corrente di tre metri al secondo e per
  • 00:03:49
    prima cosa consideriamo nino allora nel
  • 00:03:53
    suo primo tratto lui va controcorrente e
  • 00:03:56
    la sua velocità è la differenza tra la
  • 00:03:59
    sua velocità di nuovo e la velocità
  • 00:04:01
    della corrente quindi fa due metri al
  • 00:04:03
    secondo
  • 00:04:03
    quindi per andare da c nel viaggio di
  • 00:04:07
    andata ci metterà 50 secondi che ai 100
  • 00:04:11
    metri diviso due metri al secondo
  • 00:04:14
    al ritorno invece si mette molto meno
  • 00:04:16
    perché sta andando a favore di corrente
  • 00:04:19
    e la sua velocità e circa di 8 metri al
  • 00:04:22
    secondo la somma delle 200 metri è
  • 00:04:24
    diviso 8 metri secondo fa 12 secondi e
  • 00:04:27
    mezzo quindi la somma è 62 secondi e
  • 00:04:31
    mezzo invece per quanto riguarda nic
  • 00:04:35
    dobbiamo immaginare che si lui è
  • 00:04:38
    perpendicolare alla corrente però la
  • 00:04:41
    corrente lo trascina un po a lato quindi
  • 00:04:44
    se vuole ritornare allo stesso punto
  • 00:04:47
    deve fare una traiettoria un po angolata
  • 00:04:50
    deve avere un pochino di diagonale
  • 00:04:53
    quindi allunga il suo tragitto
  • 00:04:56
    nonostante ciò ci mette 25 secondi nel
  • 00:05:00
    viaggio di andata e un tempo uguale nel
  • 00:05:03
    viaggio di ritorno quindi il totale è 50
  • 00:05:06
    secondi quindi ci mette meno di nino
  • 00:05:09
    quindi il vincitore
  • 00:05:10
    se volete di questa gara è nick
  • 00:05:14
    ma la cosa importante è che i due
  • 00:05:17
    nuotatori se c'è questa corrente
  • 00:05:19
    beh non non non arrivano insieme saranno
  • 00:05:24
    arriveranno in tempi diversi saranno un
  • 00:05:27
    pochino sfasati e questo pensiero è
  • 00:05:32
    stato immaginato per la prima volta da
  • 00:05:35
    questi due scienziati mai sezione muore
  • 00:05:38
    americani che alla fine del 1800 hanno
  • 00:05:42
    fatto è ripetuto parecchie volte questo
  • 00:05:46
    esperimento
  • 00:05:47
    allora invece di avere dovete pensare
  • 00:05:51
    che il fiume è proprio lettere deve
  • 00:05:54
    pensare alla terra che si muove lungo
  • 00:05:57
    lungo lettere e alla luce che è divisa
  • 00:06:01
    in due bracci di questo strumento che si
  • 00:06:05
    chiama interferometro in modo che
  • 00:06:07
    abbiamo così creato nino e nick
  • 00:06:11
    no sono due raggi di luce che fanno il
  • 00:06:14
    viaggio ora se la corrente non c'è
  • 00:06:16
    screens and later non ci fosse non ci
  • 00:06:18
    fossero problemi eccetera
  • 00:06:20
    se partono allo stesso istante posti due
  • 00:06:23
    raggi di luce percorrono i due bracci
  • 00:06:26
    nello stesso tempo e quando arrivano
  • 00:06:28
    arrivano nello stesso momento e se vi
  • 00:06:32
    ricordate
  • 00:06:32
    quello che succede quando combinate due
  • 00:06:35
    raggi di luce in fase perché quando
  • 00:06:38
    arrivano nello stesso momento hanno la
  • 00:06:40
    stessa fase cosa vuol dire che i membri
  • 00:06:42
    della fota corrispondono con il ventre
  • 00:06:45
    dell'altra e le creste corrispondono per
  • 00:06:48
    le creste dell'altra quindi avete quella
  • 00:06:52
    che si chiama una interferenza
  • 00:06:53
    costruttiva in fin della fiera
  • 00:06:56
    voi vedete luce anzi vedete più luce
  • 00:07:01
    perché la somma delle due
  • 00:07:02
    ora però se pensiamo che tutto
  • 00:07:07
    l'apparato sperimentale tutto questo
  • 00:07:10
    interferometro si sta muovendo e quindi
  • 00:07:13
    dal nostro punto di vista c'è questo
  • 00:07:16
    vento di etere e abbiamo che come prima
  • 00:07:20
    di due raggi di luce non dovrebbero
  • 00:07:24
    tornare insieme e dovrebbe vincere nick
  • 00:07:28
    che è questo raggio di luce che sta
  • 00:07:32
    facendo il tragitto perpendicolare e
  • 00:07:35
    quindi quando arrivano non saranno
  • 00:07:38
    completamente in fase saranno un po
  • 00:07:43
    sfasati quindi faranno interferenza
  • 00:07:45
    distruttiva cioè la cresta di un'onda
  • 00:07:49
    corrisponde al ventre nell'altra quando
  • 00:07:52
    le sommate avete zero sempre e quindi
  • 00:07:55
    vedete buio e questo era quello che si
  • 00:07:57
    aspettavano ma ci sono e morgan no se
  • 00:08:01
    esiste le per allora questo influenza ai
  • 00:08:06
    tempi di viaggio della luce nei due
  • 00:08:08
    bracci dell'interferometro che ad un
  • 00:08:10
    certo punto uno vedrà a zero dice
  • 00:08:14
    e invece no invece comunque loro
  • 00:08:18
    orientassero il loro interferometro
  • 00:08:21
    vedevano sempre luce cioè interferenza
  • 00:08:25
    costruttiva cioè la luce ci metteva
  • 00:08:27
    sempre lo stesso tempo fare i due bracci
  • 00:08:30
    come se le pere non ci fosse
  • 00:08:32
    oppure se proprio volete salvare questa
  • 00:08:36
    idea delle pre avete omettere che segue
  • 00:08:40
    aver cioè lettere viene
  • 00:08:42
    nato dalle moto della terra che è
  • 00:08:44
    un'opzione un pochino bizzarra che
  • 00:08:48
    infatti sarà abbandonata da lì a poco
  • 00:08:52
    questo è l'esperimento quindi base che
  • 00:08:55
    ha cominciato a dimostrare che non c'è
  • 00:08:58
    nessun bisogno nell'etere per la
  • 00:09:01
    propagazione della luce perché la luce
  • 00:09:03
    ha sempre la stessa velocità con questo
  • 00:09:07
    arrivando la settimana prossima e vi
  • 00:09:10
    ringrazio per l'attenzione
  • 00:09:11
    arrivederci
Etiquetas
  • ether
  • light
  • Michelson-Morley
  • experiment
  • propagation
  • speed of light
  • historical context
  • interferometer
  • scientific discovery
  • analogy